Hugh Weiss (American 1925-2007), pair of surreal etchings, signed in pencil and numbered 12/25 and 19/25, each bearing a dedication to margins, one with a remarque (possibly a self portrait), framed and glazed, 31cm x 25cm (including frame) (2)Provenance: From the private collection of Silvia Thompson, an established photographer for the OECD
283284 Preisdatenbank Los(e) gefunden, die Ihrer Suche entsprechen
283284 Lose gefunden, die zu Ihrer Suche passen. Abonnieren Sie die Preisdatenbank, um sofortigen Zugriff auf alle Dienstleistungen der Preisdatenbank zu haben.
Preisdatenbank abonnieren- Liste
- Galerie
-
283284 Los(e)/Seite
A Wedgwood green jasper dip circular medallion, inscribed Etruria and dated 1789, depicting Hope, Peace, Art and Labour, modelled by William Hackwood, impressed Wedgwood, diameter 6.5cm, together with a late 18th Century Wedgwood oval black basalt portrait medallion, height 6.5cm (2)Condition: both generally good overall with no sign of any notable damage or restoration
Aleister Crowley / Occult / Magick / Thelema Interest. The Equinox, The Official Organ of the A.:.:The Review of Scientific Illuminism, Vol. I., Number III., London: Simpkin, Marshall, 1910. Original paper boards with colour lithographic pictorial cover and paper label to spine, label & stamp for Warwickshire Masonic Library. One of the plates in the book is a red photographic portrait of Crowley
An archive of late-19th/early-20th century ephemera and printed material relating to Ilkeston in Derbyshire, including invoices from local businesses; letters; business cards; advertisements; train/bus tickets; programmes for events; copies from old photographs; maps; a large collection of vellum indentures and paper deeds relating to the Manor of Ilkeston, predominantly 19th century; New Borough of Ilkeston, A Portrait Gallery of Fifty of its Principal Inhabitants, by Edwin Trueman, London: Bemrose, 1887, publisher's red cloth & gilt (together with another edition from 1911); a programme for the Ilkeston Operatic Society's Comic Opera "Tom Jones", 1922; various printed bye-laws; an auction catalogue for estates belonging to Duke of Rutland, 1920, and other similar material, in one carton
An early Victorian scrapbook/album of etchings and sketches, featuring a pencil drawing of Lord Byron with handwritten message referring to a miniature portrait by James Holmes, signed 'Noel Byron' and dated May 19th 1823, presumably this is copied from the original letter recorded in the National Portrait Gallery ('I prefer that likeness to any which has been done of me by any artist whatever')
Theodore Roosevelt (1858-1919), photographic portrait with inscription bearing signature/autograph, 'To Kyrle Bellew with the best wishes of Theodore Roosevelt, Jan 27th 1909' (written while Roosevelt was President of the United States). The photograph bears an embossed copyright for Ward of New York. Together with a book of Short Stories by Kyrle Bellew, signed by the author (Bellew was an English stage and silent film actor). American Political History Interest (2)
Frost, Robert. Collected Poems of Robert Frost, first edition, Longmans, Green and Co., 1930, frontispiece portrait, 'Printed in the United States of America' to verso of title page, publisher's brown buckram with gilt title, two owner inscriptions to front free endpaper from 1930s, no dust-jacket
Two Vienna cabinet plates, each painted with a portrait of a lady, one titled 'Winter', the other titled 'Herbst' or 'Autumn', each surrounded by an elaborate border of lavender, green, and raised gilding, 19th Century, blue beehive/shield mark, 24cm diameter (2)Condition: minor nicks to foot rim of winter, no other damage or restoration
NO RESERVE La Fontaine. Walckenaer Charles Athanase. Histoire de la vie et des ouvrages de J. De La Fontaine Paris: 1820. In-8°. Pagine X, 534, [2]. Ritratto di La Fontaine in antiporta e fac-simile di suo autografo fuori testo.Legatura coeva in mezza pelle con fregi e titoli in oro al dorso, tagli marmorizzati. Fioriture e bruniture sparse. Buona copia.8°. X, 534, [2] pages. Portrait of La Fontaine on the frontispiece, 1 facsimile of La Fontaine's autograph. Contemporary half leather, gilt title to the spine, marbled edges. Browned and foxed. Good copy.
NO RESERVE Marsand Antonio. Biblioteca petrarchesca formata, posseduta, descritta ed illustrata... Milano: per Paolo Emilio Giusti fonditore e tipografo, 1826. In-4° (mm 295x188). Pagine XXXVIII, [2], 280. Ritratto calcografico di Petrarca in antiporta, protetto da velina e inciso da Bernardi. Una tavola fuori testo protetta da velina, incisa da Giacomo Cattaneo, e raffigurante la casa natale del poeta; altre 4 tavole fuori testo legate in fine. Esemplare in ottimo stato di conservazione, alcune carte in barbe. Al frontespizio qualche traccia di polvere, minimi aloni e forellino, senza alcuna perdita di testo. Aloni marginali, qualche piccolo fallo di carta. Tracce di colla alla carta di occhietto. Legatura novecentesca in mezza pergamena, piatti in cartonato. Dorso liscio, con titolo, note di stampa, e indicazione del numero dell'esemplare all'interno della tiratura, in caratteri dorati su tre tasselli in pelle verde recuperati dalla legatura originaria. Applicato al contropiatto anteriore foglietto in carta azzurra con annotazione bibliografica di mano coeva, riguardo a una edizione petrarchesca non repertoriata da Marsand. SI AGGIUNGE: Rossetti Domenico. Catalogo della raccolta che per la bibliografia del Petrarca e di Pio II.... Trieste: Nella tipografia di Giovanni Marenigh, 1834. In-4° (mm 260x198). Pagine 96. Bianca la prima carta; legate in calce 25 carte bianche non pertinenti all'edizione, destinate a annotazioni. Marca tipografica al frontespizio. Buon esemplare, stampato su carta forte. Manca la porzione inferiore bianca del frontespizio, senza alcuna perdita di testo. Qualche sporadica fioritura, lievi bruniture. Legatura coeva in tela marrone, dorso liscio con titolo in oro. Tagli spruzzati in rosso. Leggermente usurati gli angoli esterni inferiori. Interessanti annotazioni marginali di mano del tempo, a integrazione delle notizie bibliografiche fornite nel catalogo. I opera: Bella edizione - stampata in una tiratura di soli 150 esemplari, di cui questo qui offerto è il nr. 37 - del repertorio dedicato dal bibliografo, bibliofilo, nonché rettore dell'Università di Padova Antonio Marsand (1765-1842) a Petrarca, e basata sui manoscritti e edizioni a stampa in possesso dello stesso autore, che negli anni aveva allestito una raccolta petrarchesca di oltre 900 volumi. Marsand è noto anche per una attenta edizione delle Rime del poeta di Arquà, apparsa a Padova tra il 1819 e il 1820, considerata tra le migliori prodotte nell'Ottocento. II opera: Catalogo della importante raccolta di edizioni di Petrarca e di papa Pio II Piccolomini allestita dal politico e grande bibliofilo triestino Domenico Rossetti de Scander (1774-1842), a emulare la pubblicazione, nel 1826, della Biblioteca Petrarchesca di Marsand. Un primo e più limitato catalogo della collezione era apparso a Venezia nel 1822. Nel 1839 Rossetti destinò con testamento la sua raccolta alla biblioteca civica della sua città natale, l'attuale Biblioteca Attilio Hortis, e della quale costituisce oggi uno dei fondi più preziosi. A. Sirugo, Da collezione privata a pubblico bene: la raccolta petrarchesca nella Biblioteca civica di Trieste tra il 1844 e il 1954, Trieste 2004; S. Volpato, Lo scrittoio di Domenico Rossetti nella Biblioteca civica Attilio Hortis di Trieste. Avventure di un petrarchista per vocazione, bibliografo per passione, Manziana 2011. Marsand Antonio. Biblioteca petrarchesca formata, posseduta, descritta ed illustrata... Milano: per Paolo Emilio Giusti fonditore e tipografo, 1826. 4° (295x188 mm). XXXVIII, [2], 280 pages. Engraved frontispiece with Petrarca's portrait by Bernardi, protected with tissue paper. One plate hors texte protected by tissue paper, and engraved by Giacomo Cattaneo, depicting Petrarca birth place; other 4 plates bound at the end. A very good copy, a few leaves uncut. Title-page slightly dusted, minor spots and a tiny hole, without any loss. Marginal spots, a few paper flaws, traces of glue to the half-title. 20th-century half-vellum. Smooth spine, preserved the original lettering-pieces with title, imprint and number of the copy (it is a limited edition). A small blue paper leaf pasted onto the front pastedown, bearing a bibliographical annotation in a 19th-century hand.ADDING: Rossetti Domenico. Catalogo della raccolta che per la bibliografia del Petrarca e di Pio II.... Trieste: Nella tipografia di Giovanni Marenigh, 1834. 4° (260x198 mm). 96 pages. The first leaf is blank; bound at the end 25 blank leaves not belonging to the edition as issued. Publisher's device on the title-page. A good copy, printed on strong paper. Lacking the lower blank margin of the title-page, without any loss. A few foxing, pale browning. Contemporary brown cloth, smooth spine with gilt title. Edges speckled red. The lower outer corners slightly abraded. A contemporary hand had written interesting notes on the margins, adding notices to the entries included in the bibliography.I.: Fine edition - printed in only 150 copies, of which this is no. 37 - of this reference work by Antonio Marsand (1765-1842), the well-known bibliographer, bibliophile, and rector at the University of Padua. The bibliography is based on manuscripts and printed editions which were owned by the author himself, who had assembled a notable Petrarch collection consisting of over 900 volumes. Marsand is also responsible for an edition of the Rime (Padua 1819-1820), one of the most authoritative Petrarch's editions produced in the 19th century. II.: Catalogue of the remarkable collection assembled by the politician and refined bibliophile from Trieste Domenico Rossetti de Scander (1774-1842), and entirely devoted to Petrarch and Pope Pius II Piccolomini. A first catalogue of Rossetti's collection had appeared in Venice in 1822. In 1839 Rossetti bequeathed his precious volumes to the Public Library in Trieste, now named Biblioteca Attilio Hortis. A. Sirugo, Da collezione privata a pubblico bene: la raccolta petrarchesca nella Biblioteca civica di Trieste tra il 1844 e il 1954, Trieste 2004; S. Volpato, Lo scrittoio di Domenico Rossetti nella Biblioteca civica Attilio Hortis di Trieste. Avventure di un petrarchista per vocazione, bibliografo per passione, Manziana 2011.
NO RESERVE Melzi Gaetano. Bibliografia dei romanzi di cavalleria in versi e in prosa italiani opera pubblicata nel 1829... rifatta nella edizione del 1838 da P. A. Tosi, ed ora dal medesimo riformata ed ampliata con appendice di varieta bibliografiche. Milano: G. Daelli e C. editori, 1865. (mm 160x105). Pagine XX, 565, [3]. Ritratto di Ariosto in antiporta. Arrossature, ossidazione dello specchio di stampa. Brossura editoriale stampata in nero conservata. Legatura moderna in mezza pelle con angoli, carta decorata ai piatti, titoli in oro su tassello al dorso. Lievi abrasioni, brossura originale con qualche alone e tracce di polvere. Non comune edizione definitiva di questo repertorio bibliografico.(160x105 mm). Pagine XX, 565, [3]. Frontispiece with portrait of Ariosto. Foxing, some leaves slightly browned. Preserved the original wrappers. Modern half-leather, lettering-piece to the spine, gilt titles. Original wrappers slightly soiled, covers slightly rubbedUncommon, definitive edition of this bibliography.
NO RESERVE Molini Giuseppe - Aiazzi Giuseppe. Operette bibliografiche del cav. Giuseppe Molini già bibliotecario palatino con alcune lettere di distinti personaggi al medesimo precedute dalle notizie biografiche di esso scritte da G. A. Firenze: coi tipi di M. Cellini e C., 1858.In-4° (mm 233x145). Pagine LXIII, [1], 359, [3]. Con ritratto inciso di Molini in antiporta. Arrossature. Legatura novecentesca in mezza tela grezza con punte, carta decorata ai piatti, titoli in oro su tassello al dorso. Copia di dedica con invio autografo di Aiazzi all'occhietto 'Al suo carissimo Giovanni Tognelli'.Alle Notizie biografiche scritte da Aiazzi seguono gli Annali della Tipografia All'Insegna di Dante fondata da Giuseppe Molini nel 1820 e che ebbe vita fino al marzo 1836, quindi una scelta di lettere al Molini da parte di illustri uomini di lettere del tempo e ancora le aggiunte e correzioni dell'Autore agli Annales Typographici del Panzer ed al Brunet. Per ultimo, un Progetto per la pubblicazione del catalogo delle edizioni del secolo XV esistenti nella pubblica Libreria Magliabechiana di Firenze. Frati, 4, n. 2.4° (233x145 mm). LXIII, [1], 359, [3] pages. Frontispiece with Molini's engraved portrait. Foxing, more prominent to the first and last leaves. Modern half-cloth. Smooth spine, with title in gilt on lettering-piece. Author's autograph address on the half-title, 'Al suo carissimo Giovanni Tognelli'.Presentation copy of this collection of bibliographic works by Giuseppe Molini, edited by G. Aiazzi. The publication includes a choice of letters exchanged with contemporary intellectuals, and especially noteworthy are the list of the editions produced by the Tipografia All'Insegna di Dante - the printing press established by Giuseppe Molini nel 1820 - as well as Molini's addenda to the Annales Typographici by Panzer and to Brunet's Manuel. The last leaves contain the descriptions of some 15th-century editions kept in the Florentine Libreria Magliabechiana.
NO RESERVE Bodoni. De Lama Giuseppe. Vita del cavaliere Giambattista Bodoni tipografo italiano e catalogo cronologico delle sue edizioni. Tomo I [-II.] Parma: dalla Stamperia ducale, 1816.Un'opera in due volumi in-4° (mm 244x180). I. Pagine [6], III, [3], 228 (di 231, manca l'elenco dei sottoscrittori), [1]. Antiporta incisa da G.B. De Gubernatis su disegno di Luigi Basiletti, raffigurante aquila che porta in volo due medaglie, la prima con profilo di Bodoni, la seconda con iscrizione 'Encouragement aux arts utiles'; II. Pagine [8], XI, [3], 352. Antiporta incisa da Francesco Rosaspina su disegno di Palmino Pigozzi, con raffigurazione del Genio. Bell'esemplare in barbe, qualche fioritura e brunitura marginale, occasionali segni d'uso. Legatura uniforme originale in cartonato arancione, dorso liscio. Piatti, labbri e angoli abrasi, con alcune mancanze. Piccolo ex libris di Renzo Bonfiglioli (1904-1963) ai contropiatti anteriori La prima edizione della prima bio-bibliografia dedicata a Bodoni (1740-1813), il grande tipografo e disegnatore di caratteri di origine piemontese, che dal 1768 alla morte fu alla guida della Stamperia Ducale di Parma del Ducato di Parma. Gli eleganti volumi furono impressi nella tipografia già diretta da Bodoni, su iniziativa della moglie Ghita. Il primo tomo comprende la Vita, mentre il secondo presenta, in sequenza cronologica, il catalogo delle edizioni, corredato di ampi note. L'opera costituisce una fonte ancora oggi preziosa per la storia delle edizioni bodoniane, e l'esemplare qui presentato proviene dalla raccolta del grande collezionista ferrarese Renzo Bonfiglioli.Brooks 1170; Giani, pp. 1-2.One work in due volumes 4° (244x180 mm). I. [6], III, [3], 228 of 231 (lacking the subscription list), [1] pages. Engraved frontispiece by G.B. De Gubernatis, after Luigi Basiletti, depicting an eagle carrying two medails, the first bearing Bodoni's profile portrait, the second the inscription 'Encouragement aux arts utiles'. II. [8], XI, [3], 352 pages. Engraved frontispiece by Francesco Rosaspina, after Palmino Pigozzi, showing the Genius. Uncut copy, a few foxing, marginal browng in places, sporadic traces of use. Original uniform binding, orange cardboards. Smooth spine. Board edges and corners worn. Small ex libris of Renzo Bonfiglioli (1904-1963) on the front pastedowns. The first edition of the first bio-bibliography dedicated to Bodoni (1740-1813), the well-known printer originating from Saluzzo (Piedmont), who from 1768 until his death in 1813 was active as a director at the Stamperia Ducale of Parma. The first volume includes the Vita, while the second one contains the chronological catalogue of the edition issued by Bodoni, supplemented with De Lama's lenghty notes. The work represents even now a precious source for the history of Bodoni printing press, and the copy offered here was once owned by the great book collector Renzo Bonfiglioli.Brooks 1170; Giani, pp. 1-2.
NO RESERVE Tipografia Volpi-Cominiana. Federici Fortunato. Annali della tipografia Volpi-Cominiana colle notizie intorno la vita e gli studj de' fratelli Volpi. Padova: nel Seminario, 1809.Due parti in un volume, in-4° (mm 232x150). Pagine XII, 275, [1]. Ritratto inciso su rame di Giannantonio Volpi in antiporta e una tavola calcografica fuori testo illustrante una medaglia conservata nel Museo di Mazzucchelli, stemma calcografico in fine, vignetta incisa su rame ai frontespizi. In barbe, qualche arrossatura e lieve traccia di polvere. Primo frontespizio con margine interno rinforzato. Legatura moderna in vitello raciné, titoli in oro al dorso a 4 nervi.Il nome dell'Autore si ricava dalla dedicatoria; il ritratto in antiporta è opera di Gaetano Bosa, mentre l'altra tavola si deve a C. Malacarne. Two parts in one volume, 4° (232x150 mm). XII, 275, [1] pages. Frontispiece with engraved portrait of Giannantonio Volpi, by G. Basa. Engraved vignette on each title-page. One engraved plate hors texte by C. Malacarn, portraying the sides of a medail from Mazzucchelli's Museum. Uncut copy, slightly dusted; a few foxing. The gutter of the first title-page reinforced. Modern calf raciné. Spine with four raised bands, tooled in gilt; title and imprint lettered in gold.Important work entirely dedicated to the production of this celebrated Paduan printing press, enriched with a fine portrait of Giannantonio Volpi, engraved by Gaetano Basa.
NO RESERVE Cancellieri Francesco. Dissertazioni epistolari bibliografiche... sopra Cristoforo Colombo di Cuccaro nel Monferrato discopritore dell'America e Giovanni Gersen di Cavaglia abate di S. Stefano in Vercelli... In Roma: per Francesco Bourlié, 1809.Due parti in un volume in-8° (mm 205x131; il primo fascicolo è in formato in-4°). Pagine XI, [1], 415, [1]. Ogni parte con frontespizio proprio, ma paginazione continua. Ritratto calcografico di Cristoforo Colombo al primo frontespizio; ritratto, anch'esso inciso su rame, di Giovanni Gersen al secondo. Fioriture marginali, qualche piccolo alone e traccia di uso. Restauro a porzione al margine inferiore bianco del frontespizio. Tracce di timbro circolare al contropiatto posteriore. Legatura coeva in mezza pelle con angoli. Piatti in carta marmorizzata. Dorso liscio, diviso in scomparti da filetti diagonali in oro, titolo in caratteri dorati. Tagli rossi. Spellature e abrasioni ai piatti e agli angoli. Cerniere usurate, qualche fessura e mancanza al dorso, piccolo distacco in corrispondenza della cuffia di testa. Il volume comprende due note bio-bibliografiche redatte dal prolifico erudito romano Cancellieri (1751-1826), già bibliotecario del cardinale Antonelli, e soprintendente della Stamperia Vaticana. La prima dissertazione è dedicata alla dibattuta questione delle reali origini di Cristoforo Colombo (Notizie storiche e bibliografiche di Cristoforo Colombo); la seconda discute la possibile identità dell'autore del De imitatione Christi (Notizie storiche e bibliografiche di Giovanni Gersen), e per cui Cancellieri propone un certo Giovanni Gersen, abate di S. Stefano di Vercelli, ipotesi comunque già abbandonata da molti studiosi del tempo.Two parts in one volume, 8° (205x131 mm; the first quire is in 4° format). XI, [1], 415, [1] pages. Each part with its own separate title-page, running pagination. Engraved portrait of Cristoforo Colombo on the first title-page; engraved portrait of Giovanni Gersen on the second one. Marginal foxing, a few small spots, some fingermarks. Repair to the lower blank margin of the title-page. Traces of stamp on the rear pastedown. Contemporary half-leather, marbled covers. Smooth spine, divided into compartments by gilt fillets, title lettered in gold. Edges red. Covers and corners rubbed. Joints slightly cracked, a few losses to the extremities of spine.The volume contains two bio-bibliografical essays by the prolific Roman scholar Cancellieri (1751-1826), former librarian of Cardinal Antonelli, and director of the Stamperia Vaticana. The first dissertazione deals with Cristoforo Colombo's life (Notizie storiche e bibliografiche di Cristoforo Colombo); the second one discusses the possible attribution of the De imitatione Christi (Notizie storiche e bibliografiche di Giovanni Gersen), the redaction of which is ascribed by Cancellieri to a certain Giovanni Gersen, abbot of St. Stephen at Vercelli.
NO RESERVE Cinelli Calvoli Giovanni. Biblioteca volante... continuata dal dottor Dionigi Andrea Sancassani... Tomo primo [-quarto]. In Venezia: presso Giambattista Albrizzi q. Girolamo, 1734-1747.Un'opera in 4 volumi in-4° (mm 215x150). I. Pagine 16, cxlii, 238. Al frontespizio stemma inciso su rame del dedicatario. Una tavola calcografica con ritratto dell'autore in medaglione, inciso da Giuseppe Filosi. II. Pagine xxxxxvi, 380. Al frontespizio stemma inciso su rame del dedicatario. III. Pagine [8], 416. Al frontespizio stemma inciso su rame del dedicatario. IV. Pagine [8], 556, [4]. Al frontespizio stemma inciso su rame del dedicatario. Buon esemplare, diffuse fioriture, qualche brunitura marginale, piccoli aloni, sporadici segni d'uso. Legatura coeva uniforme in mezza pergamena con angoli, piatti in carta marmorizzata. Dorsi lisci, decorati in oro. Titolo e numero del volume su doppio tassello in marocchino. Tagli spruzzati in rosso. Piatti abrasi in più punti, alcune sbucciature ai labbri, più evidenti al volume quarto. Nota di possesso 'Dr. Donarelli' al frontespizio del primo volume; al recto della carta di guardia anteriore del medesimo volume nota di mano del tardo Ottocento, con riferimento alle bibliografie redatte da Gamba e Haym. Nelle carte di tutti i volumi tratti marginali e annotazioni bibliografiche in lapis. Nuova e ampliata edizione, corredata di ampie note e promossa dall'erudito veneziano Apostolo Zeno, della Biblioteca volante, data originariamente alle stampe nel 1677 dal fiorentino e Accademico Gelato Giovanni Cinelli Calvoli (1626-1706), e qui nella continuazione di Dionigi Andrea Sancassani (1659-1738). Nei quattro tomi di questa edizione veneziana le segnalazioni bibliografiche di opuscoli e libri di piccola dimensione - definiti da Cinelli Calvoli 'volanti', perché soggetti a inevitabile perdita - sono ora presentate nella sequenza alfabetica degli autori, un ordinamento di più agevole consultazione rispetto a quello originario, suddiviso in scanzie. Serrai, Storia della bibliografia, III, pp. 189-197.One work in 4 volumes, 4° (215x150 mm). I. 16, cxlii, 238 pages. Engraved coat of arms of the dedicatee on the title-page. One plate with medallion portrait of the author, engraved by Giuseppe Filosi. II. xxxxxvi, 380 pages. Engraved coat of arms of the dedicatee on the title-page. III. [8], 416 pages. Engraved coat of arms of the dedicatee on the title-page. IV. [8], 556, [4] pages. Engraved coat of arms of the dedicatee on the title-page. A good copy, foxing throughout, a few marginal browning, small spots, traces of use in places. Contemporary half-vellum, marbled covers. Smooth spines, tooled in gilt. Title and volume numbering on double morocco lettering-piece. Edges speckled red. Covers somewhat abraded, board edges worn, especially to the fourth volume. Ownership inscription 'Dr. Donarelli' on the title-page of the first volume. An annotation in a late 19th-century hand on the recto of the front flyleaf of the first volume, relating to Gamba's and Haym's bibliographies. Numerous pencilled reading marks and marginal notes. New and enlarged edition of the Biblioteca volante by the Florentine Giovanni Cinelli Calvoli (1626-1706), first appeared in print in 1677, and supplemented here with the lenghty notes by Dionigi Andrea Sancassani (1659-1738). In this four-volume Venetian publication the entries are now arranged in alphabetical order.Serrai, Storia della bibliografia, III, pp. 189-197.
NO RESERVE Doré - Gavarni. Lotto di 3 opere.Doré - Gavarni. Lot of 3 works.Il lotto comprende, tra gli altri:The lot includes among the others:Goncourt Jules & Edmond (De). Gavarni l'homme et l'oeuvre. Parigi: 1873. Esemplare intonso con barbe, con ritratto in antiporta e facsimile di lettera autografa. Uncut, portrait on the frontispiece, 1 facsimile of an autograph letter.Dezé Louis. Gustave Dorè. Bibliographie et catalogue complete de l'oeuvre. Paris: Editions Marcel Seheur, 1930.
NO RESERVE Fontanini Giusto. Della eloquenza italiana... libri tre nel primo si spiega l'origine, e il processo dell'italiana favella. Nel secondo si tratta del suo ingrandimento per le opere scritte. Nel terzo si dispone una biblioteca ordinata d'autori singolari nelle materie più classiche, illustrata di molte osservazioni. Roma: nella Stamperia di Rocco Bernabò, 1736.Tre parti in un volume in-4° (mm 257x185), con paginazione continua. Pagine XXVIII, 756. Frontespizio in rosso e nero con vignetta incisa. Ritratto inciso dell'autore, firmato da Michele Sorello. Grandi iniziali calcografiche, finalini incisi su legno. Fioriture e bruniture diffuse, aloni, qualche macchia e traccia di polvere, più evidenti alle prime e ultime carte. Legatura della seconda metà del Settecento, in pergamena su piatti in cartone. Dorso liscio, con titolo in oro su tassello dipinto. Tagli screziati in rosso. Alcune piccole macchie ai piatti. Ex libris del primo Novecento 'Bib. Brucchini' al contropiatto anteriore. Inseriti sciolti nel volume alcuni fogli di carta e una lettera (sigillo in ceralacca parzialmente conservato) con elenchi di libri, di diverse mani settecentesche e ottoccentesche.Edizione accresciuta e emendata del notissimo repertorio allestito dallo storico e letterato Giusto Fontanini (1666-1736), professore di retorica alla Sapienza e in seguito arcivescovo di Ancira. La fortunata opera era apparsa in prima edizione a Roma, in forma più concisa, nel 1706. Di particolare interesse la terza parte, che presenta una ampia bibliografia di edizioni in lingua italiana. L'edizione del 1736 uscì postuma a cura di Domenico Fontanini, che vi appose una lettera dedicatoria al cardinale Annibale Albani.Peignot 332; Ottino-Fumagalli 605.Three parts in one volume 4° (mm 257x185), with running pagination. XXVIII, 756 pages. Title-page in red and black with engraved vignette. Engraved portrait of the author, signed by Michele Sorello. Large engraved initials, woodcut tailpieces. Foxing and browning throughout, some spots, a few stains, traces of dust, more prominent to the first and last leaves. Late 18th-century vellum over pasteboards. Smooth spine, with title in gilt on painted lettering-piece. Edges speckled red. Covers slightly stained. Early 20th-century ex libris 'Bib. Brucchini' on the front pastedown. Some loose leaves and one letter (traces of sealing wax) inserted in the volume, bearing lists of books written in various 18th- and 19th-century hands. Enlarged and revised edition of the renowned bibliography compiled by the historian and writer Giusto Fontanini (1666-1736), professor of rhetorics to the University La Sapienza in Rome, and later named archbishop of Ancyra. The popular work first apperead in Rome in 1706, and its third part is of the greatest import, including a bibliography of editions printed in Italian language. The edition of 1736 was published posthumously by Domenico Fontanini, who appended a dedicatory epistle to Cardinal Annibale Albani.Peignot 332; Ottino-Fumagalli 605.
NO RESERVE Gamba Bartolomeo. Serie dei testi di lingua ... Quarta edizione riveduta, emendata e notabilmente accresciuta. Venezia: co' tipi del Gondoliere, 1839. In-8° (mm 250x160). Pagine XXV, 3, 794, [2]. Ritratto inciso dell'autore in antiporta. Bruniture, arrossature. Legatura coeva in percallina, titoli in oro al dorso. Abrasioni, dorso parzialmente staccato, carte di guardia con strappi. SI AGGIUNGE: Caffi Francesco. Della vita e delle opere di Bartolommeo Gamba bassanese... Venezia: co' tipi di Alvisopoli, 1841. Pagine 33, [1]. Arrossature. Legatura moderna in cartonato decorato; si conserva brossura coeva illustrata in nero ai piatti, nota manoscritta di invio 'Al ch.mo Sig. Domenico Valeriani' al piatto anteriore della brossura.SI AGGIUNGE: Pezzana Angelo. Alcune notizie intorno a Bartolommeo Gamba... Bassano: Baseggio tipografo, 1847. Pagine 18. Qualche arrossatura. Legatura moderna in cartonato marmorizzato; si conserva brossura coeva muta in carta rosa. Note a lapis lungo il testo.SI AGGIUNGE: Sagredo Agostino. Proposta di continuare... la serie de' testi di lingua e di altre opere importanti... Venezia: co' i tipi di G. Antonelli, 1858. Pagine 24. Qualche arrossatura. Brossura coeva muta in carta rosa. Piccoli strappi ai bordi, qualche macchia.Gamba Bartolomeo. Serie dei testi di lingua ... Quarta edizione riveduta, emendata e notabilmente accresciuta. Venezia: co' tipi del Gondoliere, 1839. 8° (250x160 mm). XXV, 3, 794, [2] pages. Frontispiece with author's engraved portrait. Some foxing and browning. Contemporary cloth, spine with gilt title. Spine partially detached, covers somewhat abraded; a few tears to the flyleaves.ADDING: Caffi Francesco. Della vita e delle opere di Bartolommeo Gamba bassanese... Venezia: co' tipi di Alvisopoli, 1841. Pagine 33, [1]. A few foxing. Modern cardboards; publisher's wrappers preserved inside. manuscript address on the upper wrapper, 'Al ch.mo Sig. Domenico Valeriani'.ADDING: Pezzana Angelo. Alcune notizie intorno a Bartolommeo Gamba... Bassano: Baseggio tipografo, 1847. 18 pages. A few foxing. Modern marbled cardboards. Original pink wrappers preserved inside. Some marginal pencilled notes.ADDING: Sagredo Agostino. Proposta di continuare... la serie de' testi di lingua e di altre opere importanti... Venezia: co' i tipi di G. Antonelli, 1858. 24 pages. Some browning. Contemporary pink wrappers. Short tears to the board edges, a few stains.
An early 19th century cameo brooch, the tassie cameo of William Pitt the Younger, on a black glass ground, within a polished surround, 2.4cm long; a mid 19th century painted portrait miniature of a lady, within a chased foliate surround, the reverse engraved Friendship, 2.3cm long; a Victorian garnet and diamond foliate pendant, 3.3cm long; a hairwork stick pin; and a Victorian diamond brooch, 2.5cm wide
19th Century Irish SchoolThree quarter length "Portrait of Lady holding a single flower in one hand, Mrs. ??." O.O.C., approx. 92cms x 61cms (36" x 24") gilt frame. (1)Provenance: Originally housed at Castletown Cox, Co. Tipperary. Reputedly the sitter was the lady who put the curse on the Beresford Family of Curraghmore.
19th Century Irish SchoolWatercolour: Miniature, "Portrait of John Arthur Howard Gorges," (father of Arthur & Raymond) in the uniform of a Cadet in the Hon. East India Company, (57th Regt. Bengal Native Infantry), taken on the eve of his departure for India in 1837, 24cms x 19cms (9 1/2" x 7 1/2") approx, black frame, inscribed on reverse. (1)* His descendant Richard William Howard Gorges was implicated in the theft of the Irish Crown Jewels, as part of the Shackleton Set.
19th Century Irish School"Miniature Portrait of Patrick Shannon," gentleman in blue coat, on ivory, approx. 9cms x 7cms inscribed on reverse "Miniature of Patrick Shannon b. 1752 (6th son of Patrick Shannon of Tullow, Co. Carlow - joined Washington's Army 1773, returned to Ireland, married Miss Sherlock of Kilkenny, died 1832, buried at Tullow." In heavy ornate gilt frame. (1)
Attributed to James Latham (c. 1696 - 1747)"Portrait of a Young Boy feeding a Macaw Parrot," O.O.C., depicting a boy in formal attire with lace collar shirt and cuffs standing on a balcony alongside an ornate bird cage, in a romantic landscape, approx. 127cms x 86cms (50" x 34") in gilt frame. (1)

-
283284 Los(e)/Seite