534338 Preisdatenbank Los(e) gefunden, die Ihrer Suche entsprechen

Verfeinern Sie Ihre Suche

Jahr

Sortieren nach Preisklasse
  • Liste
  • Galerie
  • 534338 Los(e)
    /Seite

Los 22

De Grassis Padovano. Concilium Pauli. Auctore fratre Paduano Barletta in gimnasio domus magnae Venetiarum. Theologiam publice profitente, Dydimo & Philothæo colloquentibus... Venezia, Al Segno della Speranza, 1552. In-8° (mm 145x100). Segnatura: [ast]8 A8 (contenente l'Errata in hoc libro..., come da Variante B censita in ICCU Opac SBN) A-M8 N4. [10], 99, [1] carte. Marca silografica al frontespizio, capilettera incisi su legno. Leggere fioriture e tracce di polvere, foro all'ultima carta bianca. Legatura coeva in pergamena su cartone, titoli manoscritti al dorso, tagli scuri. Piatti con qualche alone, macchia e segno di sporco, rotture alle cerniere. Timbro di appartenenza sbiadito al verso del frontespizio e a c. N3v. Bella edizione veneziana di questa opera teologica del francescano Padovano De Grassis, teologo e filosofo, professore a Venezia alla metà del secolo XVI, nativo di Barletta. L'opera è costruita in forma di dialogo tra l'autore e due immaginari interlocutori, Didimo e Filoteo, su passi delle Lettere di San Paolo Apostolo raffrontati con brani dei Vangeli. Opera non riscontrata nei repertori generali consultati e mancante sia a STC che ad Adams. Edit16 16373.8° (145x100 mm). Collation: [ast]8 A8 (including the Errata in hoc libro..., as in Variante B described in ICCU Opac SBN) A-M8 N4. [10], 99, [1] leaves. Woodcut printer's device on the title-page and initials. Light foxing and dust traces, hole to the last blank page. Contemporary vellum on cardboards, inked titles on the spine, dark edges. Covers spotted and soiled, joints cracked. Faded ownership stamp on the title-page verso and fol N3v.Beautiful Venetian edition of this theological work of the Franciscan Padovano De Grassis, theologian and philosopher, professor in Venice in the mid-sixteenth century, born in Barletta. The work is thought as a dialogue between the author and two imaginary interlocutors, Didymus and Philoeus, following the Letters of St. Paul the Apostle, compared with passages from the Gospels. Work not found in general repertoires consulted and missing both in STC and Adams. Edit16 16373.

Los 26

Giovio Paolo. Elogia doctorum virorum ab avorum memoria publicatis ingenii monumentis illustrium... Praeter nova Ioan. Latomi Bergani in singulos epigrammata adiecimus ad priora Italicae editionis, illustrium aliquot poëtarum alia. Antwerpen, Jean Bellère, 1557.In-8° (mm 160x95). Segnatura: *⁸ A-T⁸. [16], 295, [9] pagine. Marca silografica al frontespizio. Frontespizio con restauro integrativo al margine inferiore, fioriture, carta lievemente brunita. Legatura successiva in pergamena su cartone, titoli manoscritti al dorso, tagli gialli. Edizione tra le prime di quest'importante opera di Paolo Giovio (1483-1552), una raccolta di elogi di 136 celebri personaggi del Medio Evo e del Rinascimento: tra i tanti spiccano i nomi di Poliziano, Boccaccio, Dante, Savonarola, Sannazaro, Lorenzo de' Medici, Aretino, Ficino e Petrarca. Pubblicati in due serie - quelli dei letterati nel 1546, quelli degli statisti e dei capitani nel 1551 - ''gli Elogia sono una miniera non solo di dati biografici, ma soprattutto di costumi del tempo, giudizi, voci, anche pettegolezzi...'' (DBI, sv). La dedica di Johannes Latomus (1524-1600), curatore dell'edizione, è al nobile Roberto da Bernemicourt. STC Dutch Books, 86; Adams G-647; Graesse III, 490. 8° (160x95 mm). Collation: *⁸ A-T⁸. [16], 295, [9] pages. Woodcut printer's device on the title-page. Title-page with reinforcing restoration to the lower margin, foxing, light browning. Later vellum on cardboard, inked titles on the spine, yellow edges.Edition among the first of this important work by Paolo Giovio (1483-1552), a collection of praises of 136 famous people of the Middle Ages and the Renaissance: Poliziano, Boccaccio, Dante, Savonarola, Sannazaro, Lorenzo de' Medici, Aretino, Ficino and Petrarca. Published in two series: scholars, poets, writers, painters etc. in 1546, statesmen and captains in 1551. The dedication by Johannes Latomus (1524-1600), curator of this edition, is to the noble Roberto da Bernemicourt. STC Dutch Books, 86; Adams G-647; Graesse III, 490.

Los 33

Milano. Morigia Paolo. Historia dell'antichità di Milano, divisa in quattro libri... Nella quale si racconta brevemente, & con bell'ordine da quante nationi questa città è stata signoreggiata, dal principio della sua fondazione sino l'anno presente 1591.. Con l'antichità, e nobiltà di molte famiglie, et huomini illustri, così nell'armi come nelle lettere, & altre professioni; insieme con altre cose degne di memoria... Venezia, Domenico e Giovanni Battista Guerri, 1592.In-4° (mm 200x150). Segnatura: [croce]-8[croce]⁴ . 64 pagine. Sola appendice dell'opera, con titolo Nobiltà e progenie degl'illust. Sig. Sessanta, del consiglio generale della Città di Milano. Et altre famiglie dimenticate dallo stampatore di porre nella presente Historia. Capilettera silografici. Lievi fioriture e tracce di polvere. Legatura ottocentesca in pergamena su cartone, titoli in oro sul piatto anteriore, contropiatti e sguardie in carta marmorizzata. Nell'avviso ai lettori, l'Autore spiega che questa tardiva aggiunta all'Historia fu causata dalla morte del dedicatario, papa Gregorio XIII, e dalla necessità di una nuova dedica ai ''Signori Sessanta del Consiglio Generale''. Adams M-1787. Per l'opera completa si veda Predari 165; Cat. Meneghina 1062; STC 449; Adams M-1786; Edit16 64454.Milano. Morigia Paolo. Historia dell'antichità di Milano, divisa in quattro libri... Nella quale si racconta brevemente, & con bell'ordine da quante nationi questa città è stata signoreggiata, dal principio della sua fondazione sino l'anno presente 1591.. Con l'antichità, e nobiltà di molte famiglie, et huomini illustri, così nell'armi come nelle lettere, & altre professioni; insieme con altre cose degne di memoria... Venezia, Domenico e Giovanni Battista Guerri, 1592.4° (200x150 mm). Collation: [croce]-8[croce]⁴ . 64 pages. The only appendix of the work Nobiltà e progenie degl'illust. Sig. Sessanta, del consiglio generale della Città di Milano. Et altre famiglie dimenticate dallo stampatore di porre nella presente Historia. Woodcut initials. Light foxing, somewhat soiled. 19th-century vellum, title tooled in gold on the front cover. Pasteboards and flyleaves in marbled paper.In the letter to the readers the author explains that the present appendix was printed later because of the death of the dedicatee, Pope Gregory XIII. The present work is in fact dedicated the ''Signori Sessanta del Consiglio Generale''. Adams M-1787. For the complete work see Predari 165; Cat. Meneghina 1062; STC 449; Adams M-1786; Edit16 64454.

Los 39

Porzio Simone. Disputa... sopra quella fanciulla della Magna, la quale visse due anni ò più senza mangiare, & senza bere... Firenze, [Lorenzo Torrentino, 1551].In-8° (mm 149x103). Segnatura: A-C⁸D⁴. 52, [4] pagine. Capilettera ornati silografici. Lievi fioriture e aloni, tracce di polvere al frontespizio. Legatura in cartonato moderno, piatti ricoperti da carta marmorizzata, titolo impresso in oro su tassello in pergamena al dorso. Tassello e titolo in oro al dorso. Ex libris al contropiatto anteriore di 'Francisci Bracchini' e monogramma manoscritto alla carta di guardia anteriore 'PM'. Sporadici marginalia manoscritti, qualche sottolineatura in inchiostro bruno. Rarissima prima edizione, stampata senza dati editoriali ma da attribuire al tipografo Lorenzo Torrentino, i cui Annali la riconducono al 1551, del volgarizzamento dell'interessante opuscolo redatto dal medico e filosofo napoletano Simone Porzio (1496-1554), e originariamente apparso con il titolo De puella germanica, quae fere biennium vixerat sine cibo, potuque. L'opera narra del prodigioso fatto avvenuto nel 1531 vicino a Spira, e autore della traduzione dal latino fu Giovan Battista Gelli. Edit16 34591.8° (149x103 mm). Collation: A-C⁸D⁴. 52, [4] pages. Woodcut initials. Light foxing and stains, dusted title-page. Modern cardboards, marbled covers, gilt title on vellum letterring-piece on the spine. Ex libris on the front pastedown 'Francisci Bracchini' and inked monogram 'PM' on the front flyleaf. Few manuscripted notes on the margins, some undelines. Rare first edition, printed without editorial notes but due to the florentine printer Lorenzo Torrentino (see Annali, with date 1551), of this vernacular transaltion - by Giovan Battista Gelli - of the work by the Neapolitan philosopher Simone Porzio (1496-1554): the original latin title was De puella germanica, quae fere biennium vixerat sine cibo, potuque and it contains the story of this exceptional event occurred near Speier in 1531. Edit16 34591.

Los 47

Tolomei Claudio. Due orazioni in lingua toscana. Accusa contra Leon Secretario, di secreti rivelati. Difesa. Parma, Seth Viotti, 1547. In-4° (mm 195x130). Segnatura: A-F⁴. [24] carte, anticamente cartulate in inchiostro 75-98. Fregio silografico al frontespizio, iniziale incisa su legno, al verso dell'ultima carta gioco di lettere che include anche quelle del nome dell'Autore. Lievi fioriture. Legatura successiva in cartonato spruzzato in rosso, tagli marmorizzati. Leggere abrasioni ai bordi dei piatti. Prima edizione, impressa in elegantissimo corsivo di grande formato, di questo divertissement del Tolomei (1492-1555) (per il nome dell'autore si veda Melzi, Dizionario di opere anonime e pseudonime, I, 337), dedicato a Giambattista Grimaldi: il letterato inscena un esempio di accusa fittizia con relativa difesa. In fine, in un interessante avviso, giustifica alcune scelte ortografiche adottate nella stampa: ''Se fia alcun che si meravigli, sappia che tutto quel che par nuovo è fatto con gran ragione; ma non tutto quel che si può e deve far con ragione è ancor fatto''. Al verso dell'ultima carta è impressa una curiosa composizione romboidale formata da varie lettere maiuscole, dall'oscuro significato, di cui peraltro tacciono tutte le bibliografie consultate. Melzi I, 337; Gamba 1696; Edit16 39071.Tolomei Claudio. Due orazioni in lingua toscana. Accusa contra Leon Secretario, di secreti rivelati. Difesa. Parma, Seth Viotti, 1547. 4° (195x130 mm). Collation: A-F⁴. [24] leaves. Woodcut ornament on the title-page. A woodcut initial. On verso of the last leaf is printed a cusrious work of letters. Light foxing. Later paperboards, marbled edges. Covers somewhat abraded. First edition, elegantly printed in Italic type, of this divertissement by Tolomei (1492-1555) (see Melzi, Dizionario di opere anonime e pseudonime, I, 337), dedicated to Giambattista Grimaldi. Melzi I, 337; Gamba 1696; Edit16 39071.

Los 61

Carducci Alessandro - Moniglia Giovanni Andrea. Il mondo festeggiante balletto a cauallo fatto nel teatro congiunto al palazzo del sereniss. gran duca, per le reali nozze de' serenissimi principi Cosimo terzo di Toscana, e Margherita Luisa d'Orleans. Firenze, stamperia di S.A.S., 1661.In-4° (mm 210x157). Segnatura: [A]⁴(-[A]2.3) B-H⁴ I² (c. I2 bianca). [2], 7-66, [2] pagine, con [3] tavole calcografiche incise da Stefano della Bella fuori testo, ripiegate. Errori nella numerazione, come in tutte le copie note; non esistono le pp. 3-6. Fregio silografico al frontespizio, capilettera e testatine incise su legno. Lievi fioriture, minime gore sui margini bianchi di poche carte, leggeri segni di polvere al frontespizio e ad alcune carte, una tavola rifilata, le altre ad ampi margini. Legatura successiva in pergamena su cartone. Piatti con tracce di polvere. Al frontespizio nota di appartenenza manoscritta datata 1820.Raro libro di feste Medicee in cui si descrive la sontuosa celebrazione del matrimonio di Cosimo III de Medici (1642-1723) con Marguerite Luoise d'Orleans (1645-1721, nipote di Luigi XIV re di Francia) il 20 giugno 1661. Le belle tavole realizzate e siglate da Stefano Della Bella (1610-1664) raffigurano vari momenti della complessa narrazione scenica incentrata sul tema di Atlante: il corteo equestre, con i carri del sole e della luna e una parata di cavalieri che impersonavano i vari continenti (Europa, America, Asia e Africa), era l'elemento centrale della coreografia, del combattimento e del balletto, i cui movimenti sono in dettaglio contenuti in una delle tavole incise. All'organizzazione della festa e costruzione dell'intero apparato parteciparono Alessandro Carducci (responsabile del balletto, il suo nome compare sulle tavole e a p. 66), Giovanni Andrea Moniglia (1624-1700; autore del testo, il suo nome figura a p. 60) e lo scultore, ingegnere e architetto-scenografo barocco Ferdinando Tacca (1619-1686). Fu l'ultimo grande evento-spettacolo allestito nell'Anfiteatro di Boboli presso Palazzo Pitti, le cui gradinate vennero ampliate per accogliere un pubblico di ventimila spettatori. Si veda Melzi, Opere anonime e pseudonime, II, 205; BL 17th-Century Italian I, p. 189; Clubb 616; De Vesme-Massar 70-72; Marchetti 84; Moreni I, 217; Ruggieri 503; Vinet 604.4° (210x157 mm). Collation: [A]⁴(-[A]2.3) B-H⁴ I² (l. I2 blank). [2], 7-66, [2] pages, [3] engraved folded plates by Stefano della Bella. Some misnumberings in the pagination, as usual. Woodcut ornament on the title-page, woodcut head- and tailpieces. Light foxing, few leaves slighlty waterstained to the margins, title-page and some leaves slightly soiled, one plate trimmed (the others are wide-margined). Vellum over pasteboards; covers slightly soiled. Manuscript ownership inscription on the title-page, dated 1820.Rare festival book describing the magnificent wedding of Cosimo III de Medici (1642-1723) with Marguerite Luoise d'Orleans (1645-1721), occurred the 20th June 1661. The wonderful copper-engraved plates, by Stefano Della Bella (1610-1664), show in detail this sumptous performance, based on the figure of the giant Atlas, and animated by the cavalcade with Sun and Moon charriots and by the parade of the knights symbolizing the different continents. The coreograhpy of the fight and the ballet is also illustrated in one of the plate. The organization was assigned to Alessandro Carducci (coreographer of the ballet; his name is printed on the plates and at p. 66), Giovanni Andrea Moniglia (1624-1700; author of the poetic texts; his name at p. 60) and Ferdinando Tacca (1619-1686; architect and scenographer). This performance was the last one organized inside Boboli Amphitheatre near Palazzo Pitti. See Melzi, Opere anonime e pseudonime, II, 205; BL 17th-Century Italian I, p. 189; Clubb 616; De Vesme-Massar 70-72; Marchetti 84; Moreni I, 217; Ruggieri 503; Vinet 604.

Los 62

Dalla Torre Giovanni. Dialogo della giostra fatta in Trivigi l'anno 1597... Ove s'hanno diversi ingeniosi, & piacevoli discorsi intorno alla dechiaratione & interpretatione delle livree, imprese, & motti di ciascuno de' cavalieri. Con un sommario d'un'altra notabilissima giostra fatta l'anno 1481... Treviso, Evangelista Deuchino, 1598 (Legato con:) Manuzio Aldo il giovane. Il perfetto gentil'huomo descritto da Aldo Mannucci. Venezia, [Aldo Manuzio il giovane], 1584. Due opere in un volume in-4° (mm 193x140). I. Segnatura:a⁴ ₂a⁴ B-X⁴ . [16], 160 pagine. Rispetto alle copie censite in ICCU il fascicolo 2a4 (contenete la Tavola delle cose più notabili dell'Opera) è legato dopo il fascicolo a4. Con numerose illustrazioni silografiche nel testo . Marca silografica al frontespizio, capilettera e testatine incisi su legno. Frontespizio rifoderato, con tracce di polvere e leggermente brunito, qualche fioritura. II. Segnatura: +4, A-H4. [8], 64 pagine. Marca silografica al frontespizio, inziali e testatine incise su legno. Gora e leggere fioriture al frontespizio, qualche carta con piccola macchia sul margine esterno bianco. Nota manoscritta sbiadita e parzialmente abrasa al frontespizio. Legatura coeva in pergamena su cartone, titoli in oro su tassello al dorso, tagli spruzzati. Lievi aloni e tracce di polvere ai piatti. Lettere manoscritte 'S' e 'A' al dorso.Rara edizione originale di quest'opera ampiamente illustrata con silografie ispirate, nelle figure e nei motivi allegorici, all'atto teatrale carnevalesco (la Giostra) che veniva rappresentato. Ogni capitolo è dedicato ad un cavaliere che, con il suo sontuoso seguito formato da uomini e donne in ricchi costumi, cortei di cavalli ed elaborati apparti scenografici, eseguiva la Giostra, e ogni dettaglio è minuziosamente descritto. La narrazione è arricchita dai commenti e dalle considerazioni di alcuni spettatori che presenziavano alla grande festa, oltre che da numerosi riferimenti letterari ad autori antichi e moderni. Impressione sconosciuta al Solerti ed ad altre bibliografie. Olschki, Choix de livres rares, IV, n. 43711 ("Ouvrage rare important pour l' histoire des familles nobles de Treviso"); BM STC Italian, 576. In prima edizione anche la seconda opera legata, un interessante tentativo di Aldo Manuzio il giovane (1547-1597) di tracciare una figura ideale di gentil'huomo che venne tuttavia sospettato di plagio "ai danni di Francesco Sansovino e prima ancora di Bernardino Tomitano" (cit. DBI, sv). Edit16 27653. Two works in one volume, 4° (193x140 mm). I. Collation:a⁴ ₂a⁴ B-X⁴ . [16], 160 pages. Quire 2a4 (containing Tavola delle cose più notabili dell'Opera) bound after quire a4. Numerous woodcuts illustrations in the text. Woodcut printer's device on the title-page, woodcut head- and tailpieces. Title-page reinforced, slightly soiled and browned, some foxing. II. Collation: +4, A-H4. [8], 64 pages. Woodcut printer's device on the title-page, woodcut head- and tailpieces. Waterstain and light foxing on the title-page, small stains on the blank lower margin of some leaves. Manuscript note (faded and partially rubbed) on the title-page. Contemporary vellum over pasteboards, spine with title tooled in gold on lettering-piece, speckled edges. Covers slightly soiled,with some stains. Inked letters 'S' and 'A' on the spine.Rare first edition of this profusely illustrated work, enriched with numerous woodcuts depicting allegorical figures inspired to the Giostra, a somptuosus Carnival feast. Each chapter is dedicated to a horseman partecipating the Giostra, describing in detail his rich entourage, the cavalcade and scenic apparatuses. The narration is enriched by thecomments and observations of the public and intersting are also the literary references to ancient and modern authors. Not in Solerti. Olschki, Choix de livres rares, IV, n. 43711 ("Ouvrage rare important pour l' histoire des familles nobles de Treviso"); BM STC Italian, 576. The second bound work is the first edition of the Aldo Manuzio the Younger's attempt to profile the ideal figure of the gentleman. Edit16 27653.

Los 7

Boccaccio Giovanni. Il Filocolo... Di nuovo riveduto, ricorretto, e alla sua vera lezion ridotto. Con testi a penna, e con la tavola di tutte le materie che nell'opera si contengono. Firenze, Filippo Giunta, 1594.In-8° (mm 160x102). Segnatura: *⁴ A-Bbb⁸ Ccc⁴ Ddd⁴ . [8], 776, [8] pagine. Marca silografica al frontespizio e altra in fine, iniziali, piccole testatine e finalini incisi su legno. Qualche carta con lievi bruniture, leggere fioriture o aloni, poche carte con minimi strappi sui margini che non toccano il testo. Legatura coeva in pergamena floscia, titoli manoscritti al dorso ripetuti al taglio di piede, resti di bindelle. Macchie d'inchiostro e tracce di polvere al piatto posteriore. Nota di possesso cassata al frontespizio.Edizione cinquecentesca di quest'opera di Boccaccio, nota per essere citata nel Vocabolario degli Accademici della Crusca come esempio di tesoro lessicale della lingua italiana. Edit16 6401.8° (160x102 mm). Collation: *⁴ A-Bbb⁸ Ccc⁴ Ddd⁴ . [8], 776, [8] pages. Woodcut printer's device on the title-page and different one to the end, woodcut initials, head- and tailpieces. Few leaves slightly browned, light foxing, tears to the margins of few leaves not affecting the text. Contemporary limp vellum, ink title on the spine repeated on the tail edge, traces of ribbons. Ink spots and traces of dust to the rear cover. Ownership inscription on the title-page (cancelled). 16th-century edition of this work by Boccaccio, famous because it's quoted inside the Dictionary published by the Accademia della Crusca as one of the hightest examples of Italian language. Edit16 6401.

Los 77

Ruini Carlo. Anatomia del cavallo, infermita, et suoi rimedii. Opera nuova, degna di qualsivoglia prencipe, & cavaliere, & molto necessaria a filosofi, medici, cavallerizzi, & marescalchi.... Divisa in due volumi. De quali questo primo, in cinque libri copiosamente dichiara tutte le cose appartenenti alla detta Anatomia... Venezia, Lorenzo Baseggio, 1706-1707. Due volumi legati insieme in-folio (mm 345x225). I. [4], 250 [i.e. 248]. II. 266 [i.e. 268]. Marca silografica ai frontespizi e 64 illustrazioni a piena pagina incise su legno nel testo. Iniziali e fregi silografici. In barbe, ad ampi margini. Leggere gore marginali e fioriture, qualche carta lievemente brunita. Legatura coeva in cartonato, titoli manoscritti al dorso. Aloni e qualche leggera abrasione ai piatti e alle cerniere. Bell'esemplare di quella che va considerata, ai tempi dell'autore, come la migliore monografia anatomica sul cavallo, corredata da un eccellente apparato illustrativo da alcuni attribuito addirittura a Leonardo da Vinci: originariamente stampata a Bologna nel 1598, l'opera del Ruini resta un notevole esempio di opera scientifica descrittiva del Rinascimento, nonché il primo trattato moderno di veterinaria. Garrison Morton, 285 ("First book devoted exclusively to the structure of a single species other than man. Besides being one of the foundation-stones of modern veterinary medicine, it contains a description of the lesser circulation. The admirables plates are by some authorities attributed to Leonardo"); Mennessier, II, 465; Nissen, I, 3514. Two volumes bound together, folio (345x225 mm). I. [4], 250 [i.e. 248] pages. II. 266 [i.e. 268] pages. Woodcut printer's device on the title-page in each volume, 64 full-page woodcut illustrations in the text. Woocut initials and tools. Fine copy, uncut, wide-margined. Light marginal waterstains and foxing, some leaf browned. Contemporary cardboards, ink title on the spine. Slighlty abraded, few stains and spots to the covers. "First book devoted exclusively to the structure of a single species other than man. Besides being one of the foundation-stones of modern veterinary medicine, it contains a description of the lesser circulation. The admirables plates are by some authorities attributed to Leonardo" (Garrison Morton, 285). First edition is dated 1598. Mennessier, II, 465; Nissen, I, 3514.

Los 79

Stewart John - [Rops Félicien]. Economie de l'écurie... Paris - Bruxelles, Auguste Goin, Parent & fils, 1860.In-8° (mm 220x135). 336, [2] pagine, con 4 tavole litografiche fuori testo, di cui due siglate 'Félicien Rops' e illustrazioni nel testo. Leggermente brunito, qualche alone e fioritura. Legatura coeva in percallina, titoli in oro al dorso. Abrasioni e gore ai piatti. Interessante manuale dedicato alla cura e all'allevamento dei cavalli, corredato da 4 belle tavole raffiguranti La toilette, La prairie, Cheval malade en box e Le hangar. Due solo siglate dall'artista belga Félicien Rops (1833-1898). L'autore, il veterinario britannico John Stewart (1810-1896), pubblicò l'opera in lingua originale nel 1838 e ancora un secolo dopo era considerata un classico della scienza veterinaria.8° (220x135 mm). 336, [2] pages; 4 lythographic plates (two signed 'Félicien Rops) and illustrations in the text. Light browning, some foxing and stains. Contemporary percaline over pasteboards, gilt title on the spine. Abraded and waterstained. Interesting manual concerning the rearing of horses, with 4 beautiful plates showing La toilette, La prairie, Cheval malade en box and Le hangar: two are signed by the Belgian artist Félicien Rops (1833-1898). The author of the textbook - first published in 1838 and considered a classical text still a century later - is the british veterinary John Stewart (1810-1896).

Los 80

Stewart John - [Rops Félicien]. Conseils aux acheteurs de Chavaux. Exposé des maladies et des vices de conformation... suivi d'un traité de l'age du cheval et d'un voabulaire des termes d'hippiatrique... Paris - Bruxelles, Auguste Goin, Parent & fils, 1860.In-8° (mm 220x135). 216, [2] pagine, con 5 tavole litografiche fuori testo, di cui due finemente colorate, e illustrazioni nel testo. La prima tavola è siglata Félicien Rops. Leggermente brunito, qualche fioritura. Legatura coeva in percallina, titoli in oro al dorso. Abrasioni e gore ai piatti.Traduzione francese dell'Advice to Purchasers of Horses di John Stewart (1810-1896), medico veterinario britannico noto per altre opere dedicate alla conoscenza e cura del cavallo. In lingua originale il trattato apparve nel 1831, poco prima che Stewart venisse nominato professore presso la Andersonian University di Glasgow. 8° (220x135 mm). 216, [2] pages; 5 lythographic plates (two are coloured) and illustrations in the text. The first plate is signed Félicien Rops. Light browning, some foxing. Contemporary percaline over pasteboards, gilt title on the spine. Abraded, waterstained. French translation of the Advice to Purchasers of Horses by the british veterinary John Stewart (1810-1896). First printed in 1831, the work was composed little before Stewart's nomination as professor at the Andersonian University in Glasgow.

Los 9

Botero Giovanni. I prencipi... con le aggionte alla Ragion di Stato nuovamente poste in luce. Torino, Giovanni Domenico Tarino, 1600.In-8° (mm 163x105). Segnatura: A-T⁸ V⁴. 148, [8] carte. Marca silografica al frontespizio, iniziali e testatine incise su legno. Gore, fioriture, carte leggermente brunite. Legatura coeva in pergamena su cartone, tagli spruzzati in rosso. Dorso lacunoso, con fori di tarlo e strappi alla cuffia di testa, tracce di sporco ai piatti. Varie note di appartenenza, di cui una cassata, al frontespizio, altra nota al contropiatto anteriore.Edizione originale, rara, dell'opera che Botero (1544-1617) scrisse e pubblicò per i tre figli di Carlo Emanuele di Savoia - Filippo Emanuele, Vittorio Amedeo ed Emanuele Filiberto - di cui era precettore. Lo scritto è dedicato ai suoi tre insigni alunni e comprende anche Delle Eccellenze de gli antichi Capitani, Della agilità delle forze del Prencipe, Della riputazione del prencipe, Relazione del Mare. Edit16 7303.8° (163x105 mm). Collation: A-T⁸ V⁴. 148, [8] leaves. Woodcut printer's device on the title-page, initials and head-pieces. Waterstains, foxing, light browning. Contemporary vellum on cardboard, speckled red edges. Spine with losses, wormholes and tears to the head-cup, covers soiled. Some ownership notes, one erased on the title-page; another note on the front pastedown.Original, rare edition of the work Botero (1544-1617) wrote and published for the three sons of Carlo Emanuele di Savoia - Filippo Emanuele, Vittorio Amedeo and Emanuele Filiberto - his pupils. The essay is dedicated to his three outstanding students and also includes Delle Eccellenze de gli antichi Capitani, Della agilità delle forze del Prencipe, Della riputazione del prencipe, Relazione del Mare. Edit16 7303.

Los 90

Bartolomeo da san Concordio. Ammaestramenti degli antichi...dedicati al sig. Muzio... Napoli, Felice Mosca, 1722. In-12° (mm 142x70). [32], 398 [i.e. 400] pagine. Emblema dell'Accademia della Crusca inciso su legno sul frontespizio, iniziali e fregi silografici. Qualche lieve fiortiura, qualche traccia di polvere. Legatura coeva in pergamena su cartone, titoli manoscritti al dorso, tagli spruzzati. Leggere abrasioni e aloni. Nota di possesso cassata al frontespizio, numero manoscritto al piatto anteriore, firma di possesso di Giorgio Petrocchi alla carta di guardia anteriore. Edizione del volgarizzamento dell'opera più nota di Bartolomeo da San Concordio, I Documenta antiquorum: "Il volgarizzamento è dedicato al banchiere Geri Spini, uno dei principali capi dei Neri tra il 1302 e il 1308 (cfr. Dino Compagni, Cronica, II, XXVI e passim), e deve risalire ai primissimi anni del Trecento, quelli appunto del soggiorno fiorentino del frate. L'opera è divisa in quattro trattati e in quaranta distinzioni [...] nella scelta degli autori citati, che vanno dalla Bibbia ai grandi maestri del cristianesimo (s. Girolamo, Cassiodoro, Boezio, s. Gregorio Magno, s. Isidoro da Siviglia), dai mistici e allegoristi dei secoli XII-XIII (Ugo da S. Vittore, Pietro di Blois, s. Bonaventura) ai filosofi (Aristotele e i suoi commentatori arabi, s. Tommaso, Egidio Colonna), dai trattatisti (Vincenzo di Beauvais, Guglielmo Peraldo) ai moralisti (Innocenzo III), si nota la gran parte fatta agli scrittori latini (Terenzio, Cicerone, Orazio, Ovidio, Giovenale, Seneca, Quintiliano, Valerio Massiin ⟨Aulo Gellio, ecc.), che, utilizzati anche per aneddoti paradigmatici, sembrano in complesso dare il tono all'opera." (cit DBI, sv).12° (mm 142x70). [32], 398 [i.e. 400] pages. Woodcut emblema on the title-page, woodcut initials and tools. Light foxing, traces of soil. Contemporary vellum over pasteboards, ink title on the spine, speckled edges. Abrased, light stains. Ownership inscription on the front flyleaf by Giorgio Petrocchi. Vernacular transalation of the most famous work by Bartolomeo da San Concordio, the Documenta antiquorum.

Los 94

Bodoni. Monti Vincenzo. Il Bardo della Selva Nera poema epico-lirico. Parte prima. Parma, Giambattista Bodoni, 1806.In-8° (mm 230x145). [6], VIII, [2], 100, [2] (di 4, manca l'ultima carta bianca) pagine. In barbe, qualche lieve fioritura. Brossura coeva in carta marmorizzata, titoli manoscritti su tassello cartaceo (lacunoso) al dorso. Bordi dei piatti con piccoli strappi, mende al dorso. Segnatura su etichetta cartacea (lacerata) applicata al dorso.Il nome dell'Autore si ricava dalla dedica a Napoleone il Grande imperatore de' francesi e re d'Italia; dell'opera fu effettivamente pubblicata solo la parte prima. Brooks, 999. 8° (230x145 mm). [6], VIII, [2], 100, [2] (of 4, wanting the last leaf blank) pages. Uncut, light foxing. Contemporary marbled wrappers, ink title on paper label (with losses) on the spine. Tears on the covers, losses on the spine. Manuscripted number on paper label (with losses) on the spine. The name of the Author in the printed dedication to Napoleon; only this first part was printed. Brooks, 999.

Los 95

Calabria. Lear Edward. Journals of a landscape painter in southern Calabria &C. London, Richard Bentley, 1852.(mm 250x155). xx, [4], 284, [4, di catalogo editoriale] pagine. Con 20 tavole numerate fuori testo e 2 mappe geografiche numerate di cui una in antiporta. Lievi bruniture, fioriture. Legatura editoriale in percallina blu decorata a secco ai piatti, titoli in oro al dorso. Al contropiatto anteriore ex libris 'Letrualt', al contropiatto posteriore etichetta del legatore londinese Edmonds&Remnants.Edizione originale di questo diario di viaggio dell'artista e scrittore britannico Edward Lear (1812-1888): oltre all'itinerario calabrese, Lear raccontò e illustrò i suoi viaggi nell'Italia meridionale compiuti tra il 1837 e il 1848 attraverso Abruzzo, Molise e zone dell'Irpinia. Abbey, Travel I, 175.(250x155 mm). xx, [4], 284, [4] pages. 20 numbered plates out of the text and 2 numbered geographical maps (one as frontispiece). Light browning, foxing. Publisher's blue cloth, blind tools on the covers, gilt title on the spine. Ex-libris 'Letrualt' on the front pastedown, on the rear pastedown label of the London binder Edmonds&Remnants.First edition of this travel diary by the British artist and writer Edward Lear (1812-1888): travelling throught South Italy he also visited and described - between 1837 and 1848 - Abruzzo, Molise and Irpinia. Abbey, Travel I, 175.

Los 97

NO RESERVE Cicero Marcus Tullius. Opera omnia, in sectiones, apparatui latinae lectionis respondentes. Praeter hactenus vulgatam Dion. Lambini editionem, accesserunt D. Gothofredi i.c. notae: in queis... Index generalis brevitate ... superiora adiectus est. Geneve, Pierre Chouet, Jacques Chouet, 1633. Due parti (di 4) in un volume in-4° (mm 230x158). [8] pagine, 436 colonne; 958 pagine. Cornice silografica al frontespizio, fregi e iniziali incisi su legno. Fioriture diffuse, brunito, macchie e minime mende al frontespizio, macchiate le prime carte. Coloriture a mano al frontespizio. Legatura coeva in pergamena su cartone, titoli manoscritti al dorso. Vasta lacuna di pergamena al piatto anteriore, tracce di sporco e polvere, aloni e macchie ai piatti. Note manoscritte ai contropiatti e alla carta di guardia posteriore, disegni e prove di penna ai piatti. SI AGGIUNGE: Iuvenalis Decimus Iunius - Persius Flaccus Aulus. Satyrae, cum interpretatione, ac notis p. Josephi Juvencii è Societate Iesu. Venezia, Niccolò Pezzana, 1707. In-12° (mm 153x80). 298, 93, [1] pagine. Marca silografica al frontespizio, fregi incisi su legno. Gora e tracce di polvere al frontespizio e sulle carte, qualche fioritura e lieve brunitura. Legatura coeva in pergamena su cartone, titoli manoscritti al dorso a 4 nervi, tagli spruzzati in rosso, segnalibro in tessuto. Aloni e tracce di sporco ai piatti, macchie ai contropiatti e alle carte di guardia. Prove di penna ai piatti, numeri manoscritti alla carta di guardia anteriore.Cicero Marcus Tullius. Opera omnia, in sectiones, apparatui latinae lectionis respondentes. Praeter hactenus vulgatam Dion. Lambini editionem, accesserunt D. Gothofredi i.c. notae: in queis... Index generalis brevitate ... superiora adiectus est. Geneve, Pierre Chouet, Jacques Chouet, 1633. Two parts (of 4) in a volume, 4° (230x158 mm). [8] pages, columns 436; 958 pages. Woodcut frame to the title-page, woodcut friezes and initials. Spread foxing, browning, spots and small losses to the title-page and the first leaves. Contemporary vellum on pasteboards, handwritten title on the spine. Losses to the upper cover, dusted, some spots to the covers. Handwritten notes on the pastedowns and the rear flyleaf, drawings and pen traces to the covers. ADDING: Iuvenalis Decimus Iunius - Persius Flaccus Aulus. Satyrae, cum interpretatione, ac notis p. Josephi Juvencii è Societate Iesu. Venezia, Niccolò Pezzana, 1707. 12° (153x80 mm). 298, 93, [1] pages. Woodcut printer's device on the title-page, woodcut frieze. Waterstain, dust traces to the title-page and some leaves, light foxing and light browning. Contemporary vellum on pasteboards, ink title on the spine with 4 raised bands, speckled red edges, fabric bookmark. Some spots and stains to the pastedowns and flyleaves. Handwritten notes and numbers on the covers and the front flyleaf.

Los 1061

A QUANTITY OF DJ EQUIPMENT to include a two pairs of Ai Intimidation speakers and a Kam ZP series 150 Watts DJ Speakers, a boxed KAM KBA12 amplifier, a pair of Laser Display units, a Vivanco FM Radio Microphone System and a Soundlab Lighting Effect, a W Audio DA500 Power amp, two Acme LED830 Lighting effects, a Vivanco FM Radio Microphone System, a 4 Par 38 light box, an American DJ Starball LED Lighting effect, a 4U flight case containing two KAM KBA15 Power amplifiers and a Peavey Satelite monitor (15+)

Los 1155

A LIGHT OAK DINING TABLE, width 160cm x depth 80cm x height 75cm, a walnut coffee table, an oak tea trolley and a modern bentwood style bar stool (4)

Los 1170

A PAIR OF LIGHT OAK BEDSIDE CHESTS with single drawers

Los 1174

A MODERN LIGHT OAK DINING SUITE comprising of a square topped table, four chairs, a sideboard with three doors and a nest of three tables (7)

Los 1182

A LIGHT OAK CHEST OF TWO SHORT AND THREE LONG DRAWERS, a stained pine chest of four drawers and an oak two door cupboard with a single drawer (3)

Los 1187

A LIGHT OAK FINISH SIDEBOARD with four drawers central to two cupboard doors, approximate width 126cm x depth 40cm x height 81cm

Los 1191

A G PLAN LIGHT OAK CHEST OF THREE LONG DRAWERS, approximate width 88cm x depth 43cm x height 85cm, together with a matching pair of three drawer bedside cabinets (3)

Los 1229

A LIGHT OAK TELEPHONE TABLE with a single drawer

Los 1251

A LIGHT OAK GLAZED TWO DOOR BOOKCASE with two drawers and double cupboard door base, approximate width 118cm x depth 44.5cm x height 181cm

Los 1267

A REPRODUCTION LIGHT WOOD DINING SUITE comprising of an extending table with two additional leaves, approximate extended width 226cm and closed width 175cm x depth 106cm x height 74cm, eight chairs including two carvers, a four door display cabinet, width 158cm x depth 45cm x height 218cm and a hall table (11)

Los 1273

A LIGHT OAK GLAZED TWO DOOR DRESSER with two drawers on cupboard base, approximate width 104cm x depth 40cm x height 197cm

Los 1352

A LIGHT OAK FOUR SECTION HABERDASHERY INDEX CABINET comprising of twenty drawers, approximate width 83.5cm x depth 42cm x height 48.5cm

Los 160

AN ELIZABETH II THREE LIGHT SILVER CANDELABRUM on a hexagonal stem and stepped loaded foot, Birmingham 1969, height 23cm, together with a silver pepper grinder, three circular silver napkin rings and other miscellaneous items (parcel)

Los 22

GARY BENFIELD (BRITISH 1965) 'Moonlight Dance and La Promenade', two limited edition prints on canvas, 21/100 and 7/100, signed in gold pen, with certificates, unmounted, unframed, size approximately 102cm x 61cm (condition: light creases from being rolled up)

Los 287

FOUR BOXES OF SILVER PLATE AND OTHER METALWARES including tea wares, boxed and loose cutlery, pewter tankards, five light candelabrum, etc (four boxes)

Los 3

NIGEL HEMMING (1957) THREE LIMITED EDITION PRINTS OF DOGS, signed in pencil 'Cocker-Two', 'The Beech Boys' and 'Then and Now', unmounted, unframed, largest size is approximately 53cm x 33cm (condition:- dirty marks and light creases to the print borders) (A)

Los 39

GARY BENFIELD (BRITISH 1965) 'HORSE WHISPERER', four limited edition prints on canvas, 30-33/150, signed, titled and numbered, unmounted, unframed, approximate size 90cm x 62cm (condition: light creases from being rolled up)

Los 648

NINE THOMAS KINKADE'S GUIDING LIGHTS COLLECTION SCULPTURES, to include 'Sea of Tranquility', 'Conquering the Storms', 'Clearing Storms', 'Lighting the Way' etc, together with six boxed Franklin Mint limited edition sculptures under domes 'Rose Arbour Cottage', 'Lavender Hill Cottage' (gate loose), 'Wishing Well Cottage' etc and three framed Bradford Exchange Thomas Kinkade's plaques 'Lamplight Bridge', 'The Light of Peace' and 'Mountain Chapel (18)

Los 684

TWO WEDGWOOD LIGHT BLUE JASPERWARE FOOTED BOWLS, decorated with Acanthus leaves, diameter 26cm, one with box (2)

Los 708

FOUR BOXES AND LOOSE CUT AND PRESSED GLASS, etc, including decorative light shades

Los 709

FOUR BOXES AND LOOSE ITEMS to include a silver vanity brush and comb, various oil lamp reservoirs and chimneys, copper kettles, light fittings and candlesticks, etc

Los 743

ROYAL CHELSEA 'GOLDEN ROSE' TEA WARES, etc to include coffee and tea pots, serving plates, seven tea cups, five coffee cups and saucers, etc (39 pieces) (condition:- light scratches to some plates, saucers, the gilding is not worn, no chips or cracks)

Los 166

A Sony SLR Digital camera and charger with a Minolta 35-70 lens, together with a Sigma 70-300mm lens, a Minolta 50mm lens, a Cobra 700AF-Mi flash and a boxed Miranda Compact Video Light

Los 212

A box of two marbled glass light shades, glass flower vases, boxed plated serving dish etc

Los 215

Two wine crates, two light shades and a vintage style telephone

Los 250

A light oak flap sided table together with a tiled top lamp table and torchere

Los 447

A light oak extending dining table and six chairs upholstered in striped fabric

Loading...Loading...
  • 534338 Los(e)
    /Seite

Kürzlich aufgerufene Lose