We found 123902 price guide item(s) matching your search

Refine your search

Year

Filter by Price Range
  • List
  • Grid
  • 123902 item(s)
    /page

Lot 867

Four pencil drawings by Bell (of Weston-Super-Mare) including Swordfish, Puss Moth, Airspeed Oxford oil on board of Hurricanes, various photographs, prints etc.

Lot 908

A Highland Railway full size station type hand bell with impressed HR, height 33 cm.

Lot 952

19thC bronze bell with original cast clapper, by repute from a Severn trow

Lot 978

Metal bell with relief moulded detail of allied wartime leaders and "RAF Benevolent Fund cast with the metal from German aircraft destroyed over Britain" V for Victory handle

Lot 141

Lowe (E.J., assisted by W. Howard). Beautiful Leaved Plants; Being a Description of the Most Beautiful Leaved Plants in Cultivation in this Country...., pub. Groombridge & Sons, 1865, sixty (complete) col. litho. plts., book plate of Atterbury, pubs. gilt and blind dec. cloth, faded and worn, large 8vo, together with, A Natural History of New and Rare Ferns...., 1st. ed., 1864, seventy-two (complete) col. litho. plts. occ. spotting throughout, bookplate of Thomas Edmund Powell, pubs. gilt and blind dec. cloth, spine faded, sidings stained, bumped and worn at extrems., large 8vo., with, A Natural History of British Grasses, 1864, seventy-four (complete) col. litho. plts. near contemp. ink manuscript ownership signature to verso of frontis., modern gilt, cloth, large 8vo., plus Sowerby (John Edward), English Botany; or Coloured Figures of British Plants, vol.1 (only), pub. George Bell & Sons, 1877, title page detached, addn. half title, 161 col. plts., gutta percha perished, text block loose, hinges broken, a.e.g., pubs. gilt dec. cloth, bumped and worn at extrems., large 8vo., with another copy similar of vol.4, together with, Hendrick (U.P.), The Peaches of New York, pub. J.B.Lyon & Company, Albany, 1917, b & w portrait frontis., presentation stamp to f.e.p., ninety-two col. plts., pubs. gilt cloth, rubbed at extrems., large 4to., with, Kirby (W.F., Sharpe R.Bowdler, et al), LloydÕs Natural History, 18 vols.(mixed bindings), 1896 - 98, numerous col. plts., pubs. gilt cloth, some bindings worn and frayed, two bindings with spine and boards near detached, 8vo., plus four others similar (28)

Lot 228

Maps. A mixed collection of approx. 100 British and foreign maps, 18th - 20th century, engraved, folding and litho. maps, including examples by Ordnance Survey, Dawson, Seller/Grose, S.D.U.K., Osborne, Bonne, J & C Walker, Gall & Inglis, Tallis, Moule, Bell and Page & Mount, various sizes and condition (approx.100)

Lot 398

Cathedral binding. The Holy Bible, containing the Old and New Testaments..., 2 vols., Allan Bell & Co., 1834, numerous plts. and maps, some double-page, front free endpapers with contemp. ms. inscription, a.e.g., orig. gilt panelled burgundy morocco, sm. 8vo (10.5 x 7cm/4.25 x 2.75ins) contained together in orig. burgundy morocco box with pull-off lid, all four sides blind-stamped with gothic church design, 13 x 9 x 7cm (5 x 3.5 x 2.75ins) (1)

Lot 508

Golombek (H). The World Chess Championship 1948, 1st ed., G. Bell, 1949, b&w plts., orig. green cloth, rubbed and some light damp marking to upper cover, together with Clark (P. H.), PetrosianÕs Best Games of Chess 1946-1963, 1st ed., G. Bell, 1964, b&w illusts., orig. cloth, a little rubbed, plus Alekhine (Alexander), My Best Games of Chess 1908-1923, reprinted, G. Bell, 1964, and Kasparov (Garry), On My Great Predecessors, 5 vols., pub. Everyman Chess, 2004-2006, b&w illusts., orig. red cloth gilt, plus other chess reference and history, mostly later 20th century publications, including Weltgeschichte des Schachs series, Batsford, Bell, Everyman Chess and Gambit publications, mostly orig. cloth, but including approx. eighty paperbacks, mainly 8vo (3 shelves)

Lot 525

Paul (William, F.L.S.). The Rose Garden, 10th ed., pub. Simpkin, Marshall, Hamilton, Kent & Co., 1903, numerous col. and b & w plts., orig. cloth, 4to, together with Wooster (David), Alpine Plants, pub. Bell and Daldy, 1872, numerous col. plts., orig. cloth, 4to, plus Hibberd (Shirley), The Amateur Greenhouse, pub. Groombridge and Sons, 1888, numerous b & w illusts., orig. cloth, 8vo, plus other late 19th/early 20th-century gardening reference including In My LadyÕs Garden by Mrs Richmond and Gardens of England by E.T. Cook, 4to/8vo, G/VG (3 shelves)

Lot 240

An Edwardian mahogany display cabinet, with hand painted bell flower and swag decoration

Lot 245

A brass skeleton clock, upon plinth striking upon bell.

Lot 297

Siems, Margarete: G & T 43520 Lakmé Bell Song

Lot 635

Progressive Rock: four albums on the Charisma pink scroll label, Capability Brown, From Scratch - Charisma CAS 1056 UK 1972 VG++/VG++, Bell and Arc, Self Titled - CAS 1053 UK 1971 EX/Ex, Jackson Heights, King Progress - CAS 1018 UK 1970 EX/EX and Audience, The House On The Hill - CAS 1032 UK 1971 VG++EX

Lot 41

A 19th century French ormolu drum cased mantel clock, retailed by Elkington & Co., having a Roman enamelled dial with outer minute track, set 8-day cylinder movement, striking bell, raised on a waisted alabaster plinth base, lacking further plinth, H. 28 cm.

Lot 176

Johann Frautz, Oedenburg. A early 19th century carved gilt wood portico clock, in the Chinese taste, the architectural case surmounted by a seated chinoiserie figure, having an Arabic and Roman dial with outer minute track, signed, set eight-day three train movement, striking bell, raised in plinth base and topee feet, H. 51cm x W. 41cm.

Lot 470

An Art Deco marble cased mantel clock, mounted with a painted spelter figure of a dancer, above rectangular dial, set Japy Freres signed 8-day movement, striking bell, H. 35.5 cm x W. 35cm.

Lot 261

VICTORIAN CARVED OAK DROP DIAL CLOCK maker W.Woods of Warrington, the circular 11.5 inch enamel Roman dial with minute track within a frame carved with oak leaves, the movement chiming on a bell, 58cm high Flaking to the enamel dial. One oak leaf on drop box broken.

Lot 262

18TH CENTURY MAHOGANY EIGHT DAY LONGCASE CLOCK maker John Barr of Port Glasgow, the case with fret carved dentil cornice and spiral Corinthian columns to tne hood, over trunk with fluted quarter columns, on bracket feet, the arched 12 inch brass dial with Roman and Arabic chapter, subsidiary seconds and chamfered square date aperture, the arch with silvered six-tune selector and engraved with a dog rose, the movement now chiming on a later single bell, 215cm high

Lot 263

19TH CENTURY FRENCH BRASS REPEATING CARRIAGE CLOCK maker F.L.Hausburg of Paris, with engraved case and heavy bevelled glass panels, the enamel Roman dial with trefoil hands and Arabic alarm dial, the movement with lever platform escapment and three barrel trains, chiming on a bell, the back plate inscribed `F.L.Hausburg a Paris`, 13.5cm high, with key Some surface dirt and a crack to top left of enamel dial, but otherwise good condition.

Lot 276

LATE 19TH CENTURY GILT BRASS MANTEL CLOCK retailed by J.W.Benson, the engraved and beaded case of architectural form on bracket feet, with silvered Roman dial, the cylinder movement striking on a bell, 32cm high Later inscription to case. Rear cover lacking glass.

Lot 282

LATE 19TH CENTURY FRENCH GILT METAL PORCELAIN MANTEL CLOCK the case with urn finial above a circular porcelain Roman numeral dial, on paw feet, the cylinder movement by Mougin and striking on a bell, 34cm high Good condition.

Lot 288

GEORGE III 13-INCH ARCHED ENAMEL CLOCK DIAL AND MOVEMENT maker Walter Scott of Lauder (circa 1780), the arch painted with a horseman and dog, above a Roman chapter with Arabic quarters, five minute spears and minute track, subsidiary seconds and date dials, the movement with four knopped pillars chiming on a bell, 46cm high The dial has a craquealeur, but otherwise is in good condition.

Lot 291

VICTORIAN MAHOGANY EIGHT DAY LONGCASE CLOCK with 14 inch bold Roman enamel arched dial, the movement striking on a bell, the case with spiral quarter columns to trunk on a plinth base, 200cm high

Lot 417

EDWARDIAN SILVER PLATED THREE PIECE TEA SET makers Robertson and Bell, the teapot with eagle finial, repousse rose decoration, the teapot 19cm high

Lot 208

DINKY 25H STREAMLINE FIRE ENGINE - red, (good missing bell, chips) 34 P.O. VAN, red/black, (good, chips), 36G AUSTIN TAXI green/black (good, chips)

Lot 128

A group of early photographic postcards including some rp`s, public houses including Bones Gate Chessington; Nalder & Collyer Pub; Frith`s series Hare & Hounds Godstone and The Bell Godstone; views of Elstow; Temple Gardens Green Lane and others (10) c.1910 - 1915

Lot 456

A collection of twenty three charms, to include a bell, two hats, a book, a horseshoe etc, most stamped 375 or 750. Total weight approx. 37.3gms.

Lot 416

Evangelisches Gesangbuch für Kirche, Schule und Haus. Basel, Detloff e Schultze, 1855.In 80 (136 x 86 mm); X, [2], 362, [2] pagine. Legatura della metà del secolo XIX in tartaruga con i piatti e il dorso completamente circondati da una elaborata cornice cesellata da motivi a conchiglia in metallo dorato, cuffie ornati, due fermagli, tagli dorati.Insolito e bell’esempio di una legatura svizzera della seconda metà del secolo XIX in tartaruga.Katalog für die Schweizerische Abtheilung der Wiener Welt-Ausstellung 1873, Winterthur, 1873, p. 840. Starting Price: €300

Lot 439

Marco Tullio Cicerone. In hoc volumine haec continentur. Rhetoricorum .. Venezia, eredi di Aldo Manuzio, 1521.In 8° (210 x 142 mm); [16], 245, [1] carte con la carta **8 bianca presente. Ancora al frontespizio e in fine volume, curiose postille coeve alla carta bianca **8 e al primo libro del De arte rethorica (lievi tracce d’umidità sparse). Legatura del secolo XVII/XVIII in pergamena con tracce di quattro bindelle, titolo su tassello posteriore (dorso restaurato).Bell’esemplare completo, fresco e a pieni margini, di questa seconda edizione aldina. Adams C-1677; Renouard 92-13. Starting Price: €220

Lot 476

Publio Virgilio Marone. Opera. Parma, Giambattista Bodoni, 1793.In 2° grande (435 x 285 mm); 2 tomi in 1 volume; [2], VIII, [2], 340 [i.e. 342]; [2 su 4], XLI, [1], 296, [2 su 4], pagine (piccolo abile restauro all’angolo inferiore della carta 27/4 del secondo tomo, mancano la prima e l’ultima carta bianca del secondo tomo). Legatura inglese del secolo XIX in marocchino bordeaux a grana lunga con doppia cornice in decorazione fitomorfa a secco ed in oro, al centro del piatto superiore stemma Edvardus Field. The Trustees of the Rugby Charity founded by Lawrence Sheriff, al centro di quello posteriore iscrizione Studiis feliciter coeptis, dorso a cinque nervi, completamente decorato in oro, tagli, labbri ed unghiatura in oro (delicati restauri alle cerniere).Bell’esemplare, fresco e marginoso in legatura inglese in marocchino bordeaux. Brooks 486: “Bellissima edizione”; Lommen, The book of books, Londra, 2012: “Monumental edition […] The typographic design of Bodoni’s Virgil is one of the highlights of neoclassicism: the layout is geometric and the letters seem to swim in a sea of white. The printing is perfect in all technical aspects”. Starting Price: €800

Lot 545

[Cicalate]. Cateni, Camillo. Cicalata in lode del bue. Firenze, Stamperia di Borgo Ognissanti, 1808.In 4° (205 x 135 mm); 31. [1] pagine. Legatura moderna in mezza pergamena con titolo in rosso al piatto superiore. Prima edizione. Nel lotto anche altre due Cicalate stampate nel 1808, una In lode dei gobbi di Luigi Clasio e una In lode dell’asino di Giovanni Battista Zannoni. Bell’insieme! Starting Price: €200

Lot 557

[Gavotti, Girolamo]. Trattato de’ funghi opera divisa in III. Parti. Roma, Luigi Vescovi, 1792.In 80 (195 x 130 mm); X, [2], 270, [2] pagine. Fregio xilografico al frontespizio. Legatura coeva in cartonato alla rustica con titolo manoscritto al dorso.Prima edizione pubblicata anonimo in bell’esemplare con barbe. Lanzi, Il trattato dei funghi anonimo pubblicato in Roma nell’anno 1792, vol. 51:5 (1898). Starting Price: €300

Lot 622

Michela, Ignazio. Descrizione e disegni del Palazzo dei Magistrati supremi di Torino. Torino, Chirio e Mina, 1841. .In 2° grande (505 x 344 mm); 34 pagine. Frontespizio e testo in cornici litografiche colorate, 6 titoli di sezione e 18 tavole incise in rame (sporadiche fioriture). Legatura coeva in vitellino biondo con decorazione di ferri dorati e a secco, sul piatto superiore monogramma della Regina Maria Cristina dedicataria dell’opera (sciupata, rovinate le cerniere). .Bell’esemplare con dedica autografa dell’autore al foglio di guardia a ‘S.E. il s. Conte Sallier Della Torre’. Importante opera che illustra l’evoluzione del Palazzo con piante, spaccati e alzate dai primi disegni di Filippo Juvarra agli inzi del secolo XVIII, passando per i progetti di Benedetto Alfieri e fnendo con il progetto definitivo portato a compimento nel 1840 da Michela. Starting Price: €400

Lot 662

De l’Isle, Guillaume Atlante novissimo che contiene tutte le parti del mondo. Venezia, Giambattista Albrizzi, 1740-1750.In 2° (377 x 263 mm); [14], 59, [1]; [10], 79, [1] pagine. Antiporte figurate incise in rame al I volume, frontespizi a caratteri rossi e neri, testate incise in rame, capilettera e finalini incisi in legno, 68 (di 78) tavole fuori testo a doppia pagina incise in rame (gora d`acqua con perdita ai margini bianchi che quasi mai arriva alla parte incisa, difetti). Legatura coeva in mezza pergamena con angoli e carta marmorizzata, titolo in oro ai dorsi (molto sciupati i margini esterni).Bell’atlante con principio di coloritura coeva sulle prime carte geografiche. Pur con i suoi difetti, copia attrattiva. .(2 volumi) Starting Price: €800

Lot 666

Magini. Giovanni Antonio. Italia. Bologna, 1620. Seconda edizione.[8], 24 pagine. 61 carte geografiche colorate a mano, di cui 58 a doppia pagina (Elba rifilata e montata su passe-partout, qualche strappo lungo le pieghe, sporadiche macchie). Legatura coeva in mezza pelle marrone, dorso a 4 nervi con titolo e decorazione dorati (piccole mancanze, affaticata).Bell’esemplare della prima edizione con vivida coloritura di mano coeva del primo atlante esclusivamente dedicato alla geografia del nostro paese. Il Magini fu matematico, astronomo e geografo di larga fama anche per le strette relazioni che ebbe con i maggiori scienziati del suo tempo: Keplero, Copernico, Brahe e Galileo, del quale fu tenace oppositore. Il vasto disegno di rappresentazione cartografica dell`Italia che egli concepì si basava sull’attenzione ai dettagli orografici e idrografici, con margini di errore mai superiori a un grado, curando particolarmente i confini politici. Pubblicata postuma a cura del figlio Fabio, la sua Italia, fu insuperata fino alla fine del XVII secolo e influenzò tutta la produzione cartografica posteriore, da Hondius, a Bleau, a Janson. Starting Price: €7000

Lot 673

Tolomeo, Claudio. La geografia … nuovamente tradotta di greco in italiano, da Girolamo Ruscelli … Aggiuntovi un pieno discorso di m. Gioseppe Moleto matematico. Venezia, Vincenzo Valgrisi, 1561.In 4° (230 x 155 mm); 3 parti in 1 volume; [8], 358, [2] pagine; [28] carte; 47, [49] pagine. 64 carte geografiche a doppia pagina incise in rame con 28 per la “Geografia” e 36 per le “Espositioni”, marche tipografiche ai frontespizi, diagrammi nel testo (piccola macchia al margine bianco della tavola 10, minimale strappo al margine bianco di una tavola, abile restauro alla cornice di una tavola, leggero alone all’angolo inferiore di alcune carte). Legatura coeva in piena pelle marrone con motivi geometrici a secco ai piatti e al dorso, tagli verdi cesellati (remboitage).Bell’esemplare con le tavole in stato fresco di questa rara ed importante edizione che vede l’aggiunta di una nuova serie di carte geografiche. Adams P-2235; Sabin 66503. Starting Price: €2500

Lot 675

Vivant Denon, Dominique. Viaggio nel Basso e Alto Egitto. Firenze, Giuseppe Tofani, 1808.2° grande (535 x 365 mm); xi, [1], 214 pagine. Due frontespizi, 151 tavole di cui molte a doppia pagina o con più illustrazioni stampate in nero e in seppia (poche le carte brunite). Legatura coeva in vitello spugnato, dorso a 6 nervi, tassello rosso per il titolo in oro, tagli rossi (sciupata, molte spellature).Bell’esemplare marginoso della prima edizione italiana. Affascinante resoconto del viaggio in Egitto che Vivant Denon fece al seguito delle truppe napoleoniche, splendidamente illustrato dalle tavole realizzate sui disegni dell`autore che raffigurano vedute, piante, ritratti e carte geografiche. Brunet II, 599. Starting Price: €1000

Lot 720

Della Porta, Giovan Battista. Della chirofisonomia overo di quella parte della humana fisonomia. Napoli, Antonio Bulifon, 1677.In 80 (154 x 87 mm); [24], 167, [17] pagine. Antiporta incisa in rame con la dedica al Conte Gio. Gasparo Pallotto Senatore de Grassi a Bologna, 1 tavola incisa ripiegata con la figura di una mano e le sue linee (qualche piccola macchia.) Legatura coeva in pieno cartonato alla rustica.Prima edizione in bell’esemplare con barbe. Starting Price: €400

Lot 316

Carcano, Michele da. Sermonarium de poenitentia per adventum et quadragesimam. Venezia, Nicolaus de Frankfordia, 11 dicembre 1487.In 4° (218 x 155 mm); [2], 221, [1] carte. Testo su due colonne à 50 righe, un iniziale rubricato in nero, spazi con lettere guida (F8 bianca, le carte F1-2 mal legate, restauro al margine esterno della prima, seconda e dell’ultima carta bianca, leggeri aloni su alcune carte). Legatura rinascimentale in piena pelle marrone su assi di legno con motivi fitomorfi e geometrici a secco ai piatti, tracce di due fermagli, tagli blu, titolo manoscritto su tassello di carta al dorso (dorso parzialmente restaurato, qualche traccia d’uso).Bell’esemplare di questa poco comune prima edizione, scritta da Carcano, considerato uno dei più celebri predicatori di Milano alla fine del secolo XV. La copia viene arricchita da un antico manoscritto applicato ai contropiatti. HC 4506; IGI 2520; Pr 4805; BMV V, 336; GW 6131; Goff C 196. Starting Price: €1500

Lot 318

De Plove, Nicolaus. De sacramentis. Strasburgo, Martin Flach, 1493.In 4° (176 x 135 mm); [126] carte. Iniziali rubricate in rosso e blu, testo su due colonne à 35 righe (piccolo foro di tarlo di alcune carte che lede una lettera, qualche macchia). Legatura coeva in piena pergamena floscia con tracce di due bindelle (remboitage). Numerose note di possesso, tra l’altro di Henri d’Aure del 1623.Incunabolo poco comune in bell’esemplare rubricato, uscito dai torchi di Martin Flach che già nel 1472 che fu noto tipografo a Strasburgo nella vicinanza di Johannes Gutenberg a Magonza. Goff N86; HC 3256*; Pell 2432; Polain(B) 4594; IGI 6801. Starting Price: €800

Lot 2

Boldini, Giovanni (1842-1931). Bell’insieme di 11 lettere autografe firmate del grande pittore ferrarese, tutte indirizzate al fratello Gaetano Boldini e datate tra il 1914 e il 1930, tranne una indirizzata alla moglie del fratello e una ad una signora Vittoria, 4 pagine in 8°, datata 1891, nella quale si firma ‘suo devotissimo vecchio amico, Boldini’. Molte delle lettere anche con la busta affrancata e viaggiata. Tra le righe di carattere prettamente familiare, numerosi i rimandi agli affari e alla professione. In una lettera datata ‘5 gennaio 1914’ il pittore si lamenta che ‘anche quest’anno gli affari sono molto cattivi, conseguenza della guerra. Pare che l’Austria vuole avvicinarsi alla Francia per farsi dare denaro’. In un’altra parla del programma di un viaggio ‘io e la Signora Cardona saremo a Ginevra per due giorni, poi Milano per tre giorni, poi dritto a Roma dove vedo Mussolini, poi Ferrara’. Bella la lettera dove Boldini si rivolge al fratello con una richiesta particolare: ‘La Signora Cardona avrebbe molto piacere che tu ricordassi ancora qualche cosa sopra la mia vita passata perché dice che non gli basta quello che gli dissi io, dice che ho poca memoria e gli piace molto quello che scrivi su di me’. Più avanti alcuni accenni alla salute ‘C’è un medico che mi dice che ho i polmoni deboli, questo disse tre giorni sono. Tre mesi prima mi disse che avevo il fegato ammalato. Aspetterò cosa mi dirà ancora fra tre mesi. Questo medico porta il nome Blanc d’Amour, Bianco d’Amore ed è Ebreo!’ Interessantissima la lettera datata ‘8 maggio 1926’ in cui si dilunga su questioni di investimenti e cambi monetari: ‘Non si capisce un …. come direbbe Albertini, con la baisse del franco il nuovo ministro francese ha messo delle imposte terribili su tutto per far montare il franco, ma il franco è diventato il bersaglio di tutte Nazioni, tutti ci speculano. Perché la lira monta non si sa, perché il franco Belga monta, perché la lira sterlina monta monta [….] chi lo sa! Non si capisce un accidente allora basserà quando la greve sarà finita! […] il tuo cambista è un vero ladro […] ti rammenti quando l’Egypte Unifié era montato il valore a 300 franchi vale a dire 600 franchi mi dicevi di vendere io non vendetti adesso vale 522 vale a dire un milione 44 milla franchi e non vendo!’ Commovente una delle ultime che il pittore scrisse al fratello al cui verso si aggiungono le affettuose parole della moglie: ‘Caro Signor Gaetano, Le mando questa lettera quasi incomprensibile per far vedere che suo fratello pensa a Lei e ha fatto un vero sforzo per scrivere tutto di sua mano’. Nel lotto anche il Livret de Famille della Repubblica francese che sancisce le nozze, avvenute due anni prima della morte, con la giornalista italiana Emilia Cardona. Unita infine una lettera autografa firmata del noto pittore francese Paul César Helleu che invita l’amico Boldini a passare qualche giorno a Rouen dove ‘Nous irons travailler ensamble, il fais très beau et cela vous fera beaucoup de bien’. Starting Price: €1000

Lot 53

Mascagni, Pietro (1863-1945). Gruppo di autografi afferenti all’attività di mecenate del Conte Florestano Lardarel (1848- 1925) discendente di una famiglia di industriali, d`origine francese, cui si deve lo sviluppo dell`industria boracifera in Toscana. Come è noto Mascagni, in segno di gratitudine, gli dedicò, nel 1890, lo spartito della Cavalleria rusticana. Siamo però ai primordi della carriera del giovane Mascagni, che scrive al Conte e al suo intendente due personalissime lettere autografe firmate. Nel maggio del 1882 Mascagni parte per Milano grazie dunque all`aiuto economico di Larderel e si trova a dividere l’alloggio con Giacomo Puccini. Nella prima lunga lettera, 4 pagine in 8°, Mascagni scrive che, dopo aver sofferto l’umidità e l’oscurità della prima sua stanza milanese, ha finalmente ‘trovato una bellissima stanza, piena di luce, centralissima ed in casa di ottima famiglia. Creda che proprio mi sento rinascere a studiare in questa stanza che per me, che devo studiare quasi tutta la intera giornata, è quello che ci vuole … Creda che studio assai. Le lezioni per il Conservatorio mi portano via molto tempo; di più sto poi componendo una Sonata per pianoforte per il Concorso aperto a Palermo … Sto pure lavorando ad una piccola opera per il Concorso annuo stabilito nel R. Conservatorio da un benemerito Signore’. Dopo aver raccontato di una passeggera ‘costipazione dovuta al non essere io avvezzo al clima di Milano’ continua (oggi sappiam bene mentendo!) rassicurando il suo benefattore che ‘sono più che contento dei miei professori’. Nel lotto anche una lettera del giornalista del Fanfulla noto come Yorick, un’accorata lettera di ringraziamento del padre di Mascagni e uno spartito autografo firmato di Alfredo Soffredini – primo insegnante di Mascagni e fondatore dell’Istituto musicale di Livorno – intitolato Omaggio a Wagner. Elegia. Bell’insieme! Starting Price: €400

Lot 54

Mascagni, Pietro. Lunga lettera e 4 cartoline autografe firmate, tutte fittamente vergate idirizzate all’amico banchiere Giorgio Soria. La lettera, 4 pagine in 8°, datata ‘Livorno 6 IX 903’ su carta intestata del Grand Hotel Giappone è molto amichevole: ‘ho avuto un lavoro veramente eccessivo et ho attraversato una epoca vertiginosa, tormentata, indiavolata … In confidenza (non parlarne con nessuno!) ho già il nuovo libretto di Illica, completamente finito, e vengo a Roma per accingermi a musicarlo: è una notizia che tutti ignorano e non voglio che sia divulgata’. E qui continua le confidenze personali al suo banchiere che il grande musicista affettuosamente chiama ‘maggior latifondista’. Bell’insieme. Starting Price: €500

Lot 102

Ridolfi, Bernardino. In funere Caroli III. Hispan. regis catholici Oratio habita in sacello pontificio a Bernardino Ridolfi. Parma, Giambattista Bodoni, 1789. In 4° (293 x 215 mm); [4], IX, [3], 34 pagine. Antiporta incisa all’acquaforte da Raffaello Morghen su disegno di Stefano Tofanelli, vignetta calcografica al frontespizio, 3 vignette, 2 capilettera e 2 finalini incisi da Morghen e Volpato, sempre su disegno di Tofanelli. Legatura del secolo XIX in mezza pelle con angoli e carta marmorizzata. Timbro. Bell’edizione figurata in formato quarto che affianca quella in folio. Brooks 384: “Furono tirate 1325 copie in-4°”. Starting Price: €250

Lot 140

Battilana, Natale. Genealogie delle famiglie nobili di Genova. Genova, Pagano, 1825-1833.In 2° (405 x 282 mm). Numerosi alberi genealogici lungo tutto il testo (leggere tracce d’umidità su poche carte). Legatura coeva in mezza pergamena con angoli, dorso liscio con tasselli colorati per titolo e numerazione dei volumi (piccole mancanze).Bell’esemplare con grandi margini di quest’opera assai rara e davvero esaustiva sulle maggiori famiglie della Superba.(3 volumi) Starting Price: €400

Lot 144

[Bologna]. Albo a memoria dell`augusta presenza di Nostro Signore Pio IX in Bologna l`estate dell`anno 1857. Bologna, Volpe e Sassi, [1858].In 2° (505 x 355 mm); [154] pagine. Antiporta con il ritratto del Pontefice, frontespizio con titolo calligrafico in elaborata cornice ornamentale colorata e dorata, 10 tavole litografiche fuori testo (sporadiche e lievi fioriture). Legatura coeva in percallina rossa, sui piatti elaborata cornice di ferri dorati con le armi del Pontefice al centro (piccole mancanze agli angoli, rovinate le cerniere).  .Bell’esemplare di questa particolare opera celebrativa con le belle tavole che raffigurano la Dotta e i suoi dintorni. Starting Price: €500

Lot 159

Capré, François. Catalogue des chevaliers de l’ordre du collier de Savoye, dict de l`Annonciade, avec leurs noms, surnoms, qualitez, armes, et blasons. Torino, Bartolomeo Zappata, 1654.In 2o (420 x 283 mm); [28], [1], 1-270, [3] carte. Ritratto del duca di Savoia in abito di gran maestro dell’ordine dell’Annunziata, al verso della stessa carta e delle carte numerate che seguono, legenda entro ricca cartella ovale in xilografia, timbrata dalle armi sabaude, al recto dei fogli numerati, grandiosi stemmi a piena pagina, sempre in xilografia, con armi.di tutti i cavalieri dell’ordine dell’Annunziata, comprese quelle dei sovrani sabaudi da Amedeo VI detto il “Conte Verde” - fondatore dell’ordine e suo primo Gran Maestro - fino al duca Carlo Emanuele II., marca tipografica sul frontespizio, testo in francese (piccolo restauro al margine bianco delle prime 5 carte, errata-slip editoriale sul verso delle carte 7, 134 e 188, leggera macchia sulle carte 21, 132, mancanza all’angolo delle carte 49 e 222, qualche occasionale brunitura e fioritura). Legatura coeva in piena pelle marrone, triplice cornice a secco ai piatti e ricca decorazione in oro e titolo su doppio tassello al dorso, tagli marmorizzati (estremità sciupate, piccole mancanza alla cuffia superiore).Bell’esemplare di questo raro volume, in prima edizione, che è un sontuoso catalogo dei cavalieri dell’ordine del Collare o dell’Annunziata, massima onorificenza dello stato sabaudo. La raffigurazione delle armi gentilizie segue l’ordine delle “creazioni” dall’anno di fondazione del sodalizio nel 1362 secondo Capré fino al 20 luglio 1653. Guigard 4902; Saffroy 3972. Starting Price: €5000

Lot 198

Giustiniani, Bernardo. Historie cronologiche della vera origine di tutti gl’ordini equestri, e religioni cavalleresche, consagrate alla sacra maestà cattolica di D. Carlo II. monarca delle Spagne. Venezia, Sebastiano Combi il giovane e Giovanni La Noù, 1672.In 4° (262 x 195 mm); [16], 439, [1] pagine. Antiporta allegorica incisa in rame, ritratto di Carlo II dedicatario dell’opera e dell’autore, incisi in rame da Suor Isabella Piccini su disegno di Giovanni Antonio Lazzari, 5 tavole incise in rame a piena pagina nel testo, 147 illustrazioni xilografiche di insegne e stemmi a corredo del testo, marca tipografica al frontespizio (mancanza al margine esterno bianco di Bb6 per difetto carta, qualche piccola macchia). Legatura coeva in piena pergamena floscia con titolo manoscritto al dorso e sul taglio inferiore (lenta, piccola mancanza alla cuffia superiore).Bell’esemplare fresco di questa prima edizione che è di notevole importanza per la storia degli Ordini Cavallereschi e del costume e tratta anche della Compagnia della Calza, detta “dei Sempiterni”, creata per dare e sovrintendere feste, spettacoli e funzioni offerti dalla città di Venezia ai cittadini nobili e ai principi forestieri. Graesse III, 90. Starting Price: €400

Lot 276

[Roma]. Nutrito gruppo composto da 30 placchette in quarto e in folio dal Cinquecento al Settecento di interesse locale romano. Tra le altre si segnalano la Sixti Papae V. Confirmatio Constitutionis Pii V stampata da Blado nel 1586, una Literae Apostolicae in forma brevis ad magnum Magistrum, & Consilium Hospitalis S. Joannis Hierosolimitani del 1719 e la Relazione di quello che si è praticato in occasione di avere la Santità di Nostro Signore PP. Benedetto XIV mandato lo Stocco, ed il Pileo benedetti a sua altezza eminentissima Fra D. Emanuele Pinto felicemente regnante stampata dal De Rossi a Roma nel 1747. Bell’insieme.(30 volumi) Starting Price: €800

Lot 303

[Toscana]. Bell’insieme di volumi di piccolo formato dell’Almanacco di Toscana o Almanacco Toscano degli anni che vanno dal 1818 al 1858, quasi tutti con graziose legature coeve in marocchino rosso o verde con eleganti decorazioni di ferri dorati.(39 volumi) Starting Price: €300

Lot 202

CEILING LIGHT, bell shaped crystal drops on bronzed frame, 50cm H.

Lot 14

A George II silver castor, London 1749, of circular baluster form, with bell shaped finial and banded body, raised on rim foot, crested and with motto "RYDE THROUGH" below a crowned horse head (c.4ozs). 14.5cm high Provenance: Deepwell, Blackrock, Co. Dublin

Lot 124

A MISCELLANEOUS COLLECTION OF ITEMS including a Chinese pepper pot; spirit measure; hand bell; inkwell; cream jug; a pair of salt spoons; and three silver crowns (10)

Lot 138

A plain Victorian rectangular silver stamp box, Chester 1897, the hinged lid engraved "stamps" (c.1.5ozs). 7.5cm wide, 3.5cm deep, 2cm high; together with a silver pencil sharpener of plain cylindrical form, 925 standard. 6.2cm high; and an Irish silver table bell, Dublin 1916, mark of Wakelin and Wheeler, of plain circular form with raised Celtic style handle (c.3.5ozs). 9cm high (3) Provenance: Deepwell, Blackrock, Co. Dublin

Lot 417

AN ENGLISH GEORGIAN BELL SHAPED WHITE TWIST STEMMED GLASS ON FOOT, later engraved "Navigation and Trade" and a depiction of a three masted sailing ship 8.25cm high

Lot 426

A CUT BELL SHAPED LAMP HOLDER, Irish, early 19th century; together with a cylindrical cut preserve jar, cover and stand. The lamp holder 21.5cm high

Lot 37

A RARE GENTLEMAN`S PVD COATED BELL & ROSS PHANTOM WRISTWATCH DATED 2010, REF. BR01-92-SK KRONOMETRY 1999 LIMITED EDITION OF 50 PIECES WITH BOX & PAPERS D: Black dial with applied black Arabic numerals and markers. M: Automatic movement signed Bell & Ross. C: Square case, signed Bell & Ross with the Kronometry motif, limited edition number 38/50, original crown, case width measures approx. 46mm. S:Black leather Bell & Ross strap and pin buckle. CONDITION REPORT D: Original dial in mint condition. M: Working at present. C: In excellent condition. B: In excellent condition. D: Dial / M: Movement / C: Case / S: Strap / B: Bracelet.

Lot 10

Maritime interest: Hudson Steamship Co. ship's bronze bell from the 'M.S. Hudson Deep', built in 1952 sold in 1972 to Rodosea Shipping foundered in 1978, 24cm overall

Lot 287

Miner's brass lamp by the Protector Lamp & Lighting Co., an Eastern brass bell and a brass stirrup pump

Lot 144

Matrons room front door indicator board with four apertures and bell, 33cm wide x 15cm high

Loading...Loading...
  • 123902 item(s)
    /page

Recently Viewed Lots