We found 123896 price guide item(s) matching your search

Refine your search

Year

Filter by Price Range
  • List
  • Grid
  • 123896 item(s)
    /page

Lot 410

Montagu George. Testacea britannica or, Natural history of British shells, marine, land, and fresh-water... embellished with figures. Part I [-II; -Supplement]. Romsey: printed by J.S. Hollis; London: and sold by J. White, Fleet-street, 1803. Tre parti in un volume in-4° (mm 266x206). Pagine [4], xxxvii, [3], 1-291, [1]; [4], 293-606, [3]; [4], v, [1], 183, [1] con 30 tavole numerate incise in rame fuori testo e 3 frontespizi incisi, il tutto finemente colorato d`epoca. Minime bruniture e tracce di foxing, controstampe dei colori ai frontespizi ma bell`esemplare. Legatura coeva in mezza pelle con punte, piatti marmorizzati, titoli in oro e fregi in oro e a secco al dorso e agli angoli, tagli e sguardie marmorizzati.  Esemplare completo di questa eccezionale opera sulle conchiglie e sui molluschi della Gran Bretagna, importante anche per l`apparato illustrativo di 30 tavole disegnate e incise da Eliza Donville. I tre frontespizi calcografici sono invece siglati da Donville e J. Hibbert. Famoso e rinomato per gli studi sugli uccelli divulgati nel suo Ornithological Dictionary (1802) - in cui dimostrò l`invalidità di molte teorie su diverse specie di uccelli e per la prima volta registrò nel Regno Unito la presenza di specifici esemplari di volatili - Montagu si interessò anche di storia naturale marina e d`acqua dolce, censendo nel Testacea Britannica quasi 500 specie di molluschi, 100 delle quali mai descritte nelle isole britanniche; analogamente per alcuni tipi di pesci e un particolare tipo di pipistrello, il Rhinolophus hipposideros. Nissen, 2875.

Lot 451

Pizolanti Carlo Filiberto. Delle memorie istoriche dell`antica città di Gela nella Sicilia?. In Palermo: Nella Stamperia di Francesco Valenza, 1753. In-folio (mm 218x199). Pagine XV, [1], 248 con ritratto dell`Autore ripiegato in antiporta e 4 tavole ripiegate incise in rame fuori testo. Testatine, finalini e capilettera xilografici. Bellissimo esemplare. Legatura coeva in pergamena semifloscia, titoli in oro su falsi tasselli al dorso.  Prima edizione, pubblicata postuma dal padre Angelo Formica, di grande pregio e ricercata anche per il bell`apparato illustrativo - ritratto dell`Autore eseguito da Bernardino Bongiovanni, una grande tavola con la veduta del porto e della città di Licata (mm 437x487) su disegno di Sebastiano Conca e incisa da Van Westerhout, una tavola che rappresenta una tabula di pietra incisa con testo greco, una tavola con l`albero genealogico della famiglia del tiranno di Gelone e una tavola che mostra l`antica Gela (mm 420x 480). Il libro nasce da una diatriba sulla localizzazione della città di Gela. Per quanto riguarda il problema delle `due Gele`, che allora dilettava gli eruditi locali della Sicilia centromeridionale, esso era stato posto nel 1631 dal caltagironese Mario Pace nel suo libro L`antichità di Caltagirone per cui s`era inventata di sana pianta una Gela sicula interna pregreca da identificare con Caltagirone; nel 1654 il piazzese oriundo caltagironese Giovan Paolo Chiarandà, nel suo Piazza città di Sicilia, era partito dalla ipotesi di Pace per sostenere che non esisteva alcuna Gela marittima, per cui Caltagirone poteva tenersi la sua Gela barbara, ma l`altra, la greca, fondata presso le sorgenti e non presso la foce del fiume Gela, si trovava a Piazza. Pizolanti, con questo suo saggio, riprese l`argomento quasi un secolo dopo per confutare decisamente la teoria delle due Gele (esattamente come andava facendo in quel torno di tempo anche D`Orville) e collocare l`unica Gela esistita - quella marittima - a Licata. Mira II, 229-230: ""Opera ricercata e poco comune""; Lozzi I, 343; Narbone I, 200; Moncada, 1790; Brunet IV, 681; Cicognara, 2702.

Lot 455

Platina. Le vite de` pontefici... dal Salvator Nostro fino a Benedetto XIII da Onofrio Panvinio... Con le annotazioni del Panvinio, e con la Cronologia ecclesiastica dello stesso, ampliata da Bartolomeo Dionigi... e da altri fino all`anno 1730. Aggiuntavi anco in . In Venezia: presso Girolamo Savioni, 1730. Due volumi in 4° (mm 233x167). Pagine [96], 452; [2], 453-912; 271, [1]. Marca tipografica, incisa su legno, ai frontespizi. Ritratti xilografici dei pontefici biografati, spesso con ripetizione dello stesso legno. Iniziali ornate incise su legno. Bell`esemplare, alcune leggere bruniture, fioriture, aloni e piccole macchie ai margini bianchi, occasionali e piccoli falli di carta. Legatura coeva in pergamena su piatti in cartone, al dorso liscio in inchiostro bruno il nome dell`autore e il numero del tomo. Tagli spruzzati in rosso. Qualche macchia ai piatti, usura degli angoli, più evidente al secondo volume, la cui pergamena presenta anche alcune fenditure. Contropiatti e carte di guardia rinnovati. Nel primo volume, al verso della prima carta di guardia posteriore, l`annotazione di mano settecentesca `Costà 17:10 tutti li due Tomi B.F.`. (2) Edizione notevolmente aumentata del celebre trattato del cremonese Bartolomeo Platina, che conobbe ? a partire dalla sua prima apparizione in lingua latina nel 1479 ? una notevolissima fortuna editoriale. Il testo è integrato, nel secondo volume, dalla Cronologia ecclesiastica di Onofrio Panvinio. Di nuova introduzione, in questa edizione veneziana, è la Vita del Platina, redatta da Niccolò Angelo Caferri, inclusa alle carte preliminari del primo tomo. Sono redatte dall`umanista cremonese le vite `cominciando da Cristo Nostro Redentore fino a Clemente X`. Per le biografie dei pontefici successivi ? da Sisto IV a Pio IV ? il testo è quello di Onofrio Panvinio. Aggiunte ? come si legge nell`indirizzo al lettore - dallo stesso tipografo furono le vite dei papi che si successero fino al 1730. Aggiornata a tale anno è anche la Cronologia ecclesiastica.

Lot 47

. Nuova raccolta d`autori che trattano del moto dell`acque. In Parma: Per Filippo Carmignani, 1766-68. Nove parti in 7 volumi in-4° (mm 266x205). Pagine [10], XXII, [2], 435 [i.e. 457], [1]; [6], 431, [3]; 129, [3]; [4], 527, [3]; [4], 447, [3]; [2], 486, [4]; [2], 391, [3]; [4], 329, [13]; 110, [2]. Vignetta calcografica ai frontespizi. Capilettera ornati e finalini incisi. 79 tavole. Splendida copia intonsa. Legatura in cartonato d`attesa, ai dorsi etichetta cartacea con titolo breve manoscritto. (7) Bell`esemplare della principale raccolta curata dal fisico e matematico Iacopo Belgrado (1704-1789). Questa utile silloge in sette volumi di scritti italiani sul tema del moto delle acque, nonché su quello delle architetture idrauliche e in genere sulle opere di sistemazione del corso dei fiumi, fu ristampata a Bologna tra il 1823 ed il 1845.

Lot 527

Spannagel Gottfried Philipp (von). Notizia della vera libertà fiorentina considerata ne` suoi giusti limiti, per l`ordine de` secoli?. [Milano]: 1724-1726. Tre parti in due volumi in-folio (mm 310x202). [2], LIV, [58], 592; [56], 764; [16], 148, [36]. Al frontespizio delle tre parti stemma di Carlo V inciso in rame. Capilettera silografici ornati. Esemplare in ottimo stato di conservazione, lievi aloni al frontespizio della prima parte. Legatura coeva non uniforme in vitello granité, dorso a sei nervi con titolo impresso in oro su tassello, compartimenti decorati da ferri floreali e a volute impressi in oro e a secco; tagli spruzzati di rosso e di marrone. Piccoli fori di tarlo alle estremità del dorso, leggere abrasioni ai piatti. Etichetta al piatto anteriore dei volumi. (2) Edizione originale di questa rarissima opera, di cui si stamparono poco più di 50 esemplari. L`autore, il barone Spannagel, fu uno dei custodi della Biblioteca Imperiale di Vienna, ove morì nel 1749. Melzi, II, 240; Brunet, IV, 111; Moreni, II, 355: ""bell`opera; il Giandonati nella continuazione dell`Haym la giudica stampata a Milano""; Graesse, IV, 692: ""cet ouvrage fut imprimé secrétement par ordre de l` empereur Charles VI qui n` en fit tirer que 50 esempl., tous pour la cour de Vienne"".

Lot 532

Stowe Harriet Beecher. Uncle Tom`s Cabin; A Tale of Life among the Lowly. London, George Routledge & Co., 1853. In-8° (mm 182x112.) Pagine xvi, 9-480. Dieci tavole fuori testo, opera di Hoblot Knight Browne (noto come Phiz), John Gilbert e William Harvey. Bruniture e alcune fioriture, ma un bell`esemplare, con legatura editoriale originale in percallina blu. Titolo impresso al piatto anteriore; al dorso `Uncle Tom`s Cabin. With a Preface by the Earl of Carlisle`. Parziale distacco del piatto anteriore. Al contropiatto anteriore etichetta della libreria Stassin et Xavier. Una riga sottolineata in lapis alla prima pagina del testo.  Seconda edizione pubblicata da Routledge del celeberrimo romanzo di Harriet Beecher Stowe, proposto dall`editore londinese già nel 1852. Dopo essere apparso in fascicoli sul giornale National Era, Uncle Tom`s Cabin uscì per la prima volta in forma di volume nel 1852 a Boston, presso John P. Jewett. Fu questo l`avvio di un successo commerciale con pochi precedenti, in un immediato susseguirsi di edizioni autorizzate, stampe pirata e riduzioni per i più giovani lettori. Quando l`autrice fu ricevuta, nel 1862, alla Casa Bianca, la tradizione vuole che Abraham Lincoln abbia esclamato ""So this is the little lady who made this big war"".

Lot 536

Targioni Tozzetti Giovanni. Atti e memorie inedite dell`Accademia del Cimento e notizie aneddote dei progressi delle scienze in Toscana . In Firenze: si vende da Giuseppe Tofani stampatore e da Luigi Carlieri librajo,1780. Tre parti in quattro volumi in-4° (mm 266x185). Pagine XXIV, 531, [1]; VIII, 376; XV, [1], 377-800; XVI, 422, [2] con XI tavole numerate incise in rame ripiegate fuori testo. Capilettera, testatine e finalini xilografici. Bell`esemplare in barbe. Legatura moderna in mezza pergamena con punte, piatti marmorizzati, titoli in oro su tassello al dorso. (4) Edizione originale di questa raccolta, in cui il medico e naturalista fiorentino Giovanni Targioni Tozzetti presenta - oltre ad alcuni scritti di Galileo Galilei e altri illustri uomini di scienza - una serie di ricerche e esperienze maturate all`interno dell`Accademia del Cimento. I tre volumi sono dedicati rispettivamente alla fisica, alla matematica e alla medicina. ""A rare work, of great value on the history of physics in Italy, and indispensable to the historian of physics. It contains reprints of a number of original papers and letters by Galileo and other men of science. Of special value are the illustrations of old physical instruments contained in the work"" (Sotheran, First Supp., 3882). Riccardi, II, 548-555.

Lot 554

Tritonio Ruggiero. Vita Vincentij Laurei S.R.E. cardinalis Montis Regalis Ruggerio Tritonio Pinaroli abbate auctore.... Bononiae: apud haeredes Ioannis Rossij, 1599. In 4° piccolo (mm 201x145). Pagine [8], 85, [1]. Marca tipografica xilografica al frontespizio. Iniziali e finalini, incisi su legno. Legatura coeva in pergamena floscia, fori per bindelle. Bell`esemplare, lievi bruniture a alcune carte.  Edizione non comune della vita di Vincenzo Lauri, creato cardinale da Gregorio XIII nel 1583 e già vescovo di Mondovì. L`operetta di Tritonio fu curata da Roberto Titi e dedicata a Alessandro Peretti, cardinale di Montalto.

Lot 569

Vergilio Polidoro. De gli inventori delle cose. Libri otto. Tradotti per Francesco Baldelli, con due tavole.. Brescia: per Domenico Gromi, 1680. In-4° (mm 215x154). Pagine [56], 383, [1]. Antiporta calcografica incisa da Isabella Piccini. Frontespizio impresso in rosso e nero, con vignetta xilografica. Iniziali ornate e finalini xilografici. Bell`esemplare, alcune bruniture e qualche alone. Leggera gora al margine esterno bianco delle ultime carte. Legatura coeva in pergamena semifloscia, al dorso liscio un`antica mano ha vergato il nome dell`autore; tracce di etichetta cartacea. Al piatto posteriore sono annotati alcuni numeri. Note di mano probabilmente settecentesca al contropiatto e alla carta di guardia anteriore.  Tarda ristampa della versione italiana, curata da Francesco Baldello, dei De inventoribus rerum libri tres dell`urbinate Polidoro Vergilio, la cui prima edizione apparve nel 1499 a Venezia, presso la tipografia di Cristoforo Pensi. Già censurata dai teologi della Sorbona, la compilazione enciclopedica fu condannata dalla Chiesa romana nel 1559 e posta all`indice. Ne fu poi permessa l`edizione espurgata, data alle stampe a Roma nel 1576. Nella sua versione italiana, apparsa per la prima volta nel 1587, Baldelli dichiara di essersi attenuto a quanto stabilito dalla Congregazione dell`Indice. L. Perini, Disavventure censorie di stampatori cinquecenteschi, in La censura libraria nell`Europa del secolo XVI, a cura di U. Rozzo, Udine 1997, pp. 207-216.

Lot 8

Piccolomini Aeneas Sylvius (Papa Pius II). Epistolae in Pontificatu editae (ed. Petrus Augustinus Philelphus). Milano: Antonius Zarotus, per Johannes de Legnano, 31 maggio 1481. In-4° grande (mm 260x190). Carte 164. Segnatura: a10, b-t8, u6, [*]4. Testo in carattere romano su 34 linee. Spazi bianchi per capitali. Bell`esemplare, stampato su carta forte. Legatura in cartone, dorso ricoperto in pergamena, con titolo breve vergato da mano antica. L`intitolazione è vergata anche al taglio di piede. Restauro a porzione alla carta di guardia anteriore. Antico restauro al margine interno inferiore delle ultime carte; alcuni fori di tarlo al margine interno inferiore, più evidenti delle carte n6-o4. Al recto della carta di guardia anteriore l`antica nota di possesso `Francisci de Barzijs`, la cui mano ha vergato, al medesimo foglio, l`intitolazione dell`opera. Difficilmente decifrabile la nota di appartenenza al margine inferiore della carta a1r. Alcune note marginali e maniculae al margine del testo. Prima edizione curata da Pietro Giustino Filelfo - nipote di Francesco - delle Epistolae scritte da papa Pio II Piccolomini durante gli anni del suo pontificato, tra il 19 agosto 1458 e il 15 agosto 1464, fonte di grande importanza per la storia politica e ecclesiastica dell`Europa del tempo. La raccolta aveva visto la luce presso l`officina milanese di Antonio Zarotto già nel maggio del 1473, ma in una diversa lezione testuale. Tra le epistole incluse nella silloge milanese, celebri sono quella inviata nel dicembre 1460 al signore di Rimini Sigismondo Malatesta, contenente la sua scomunica, e la successiva del 1461 per la canonizzazione di Caterina di Siena. H 169*; GW M33685; BMC VI 717; IGI 7788; Goff P-725.

Lot 91

Alighieri Dante. Dante con l?espositioni di Christoforo Landino, et d?Alessandro Vellutello. Sopra la sua Comedia dell?Inferno, del Purgatorio, e del Paradiso. In Venetia: appresso Giovambattista, Marchio Sessa, 1578. In-folio (mm 313x205). Carte [28], 392 [i.e. 396]. Marca tipografica xilografica in fine. Al frontespizio ritratto di Dante in ricca cornice xilografica. Grandi iniziali xilografiche ornate, e belle testatine, con l`insegna dei Sessa; 100 xilografie a mezza pagina. Restaurati i margini interno e esterno del frontespizio, e leggera increspatura della carta; di minore entità il restauro a porzione al margine esterno della carta RR1. Leggerissime e occasionali fioriture ma, nel complesso, buon esemplare. Legatura ottocentesca in vitello raciné, dorso decorato con ghirlande e piccoli ferri in oro. Il nome dell`Autore in caratteri dorati su tassello in pelle. Contropiatti e sguardie in carta caillouté. Tagli policromi. Al contropiatto anteriore è incollato un ritratto inciso di Dante.  Bell`esemplare della ristampa dell`importante edizione, già apparsa presso Melchiorre Sessa nel 1564, della Comedia curata da Francesco Sansovino, a cui spetta il merito di aver riproposto il commento di Alessandro Vellutello, che dal 1544 non era stato più pubblicato in Italia. Alle note del Vellutello si accompagna il commento di Cristoforo Landino. Anche questa più tarda ristampa presenta al frontespizio il celebre ritratto di Dante di tradizione vasariana, per il quale l`edizione del Sessa è nota come ""del gran Naso"" o ""del Nasone"". I legni che ornano il volume sono invece ripresi ? come nel 1564 ? dall`edizione del Marcolini del 1544. Adams D, 108; Batines I, 91-92; Mambelli, 40.

Lot 98

Appianus. Delle guerre de? Romani, così esterne, come civili... Tradotte da m. Alessandro Braccio secretario fiorentino. Nuovamente ristampato, e tutto ricorretto, e di copiose tavole migliorato. In Venetia: appresso Domenico, & Gio. Battista Guerra, fratelli, 1563. Tre parti in un volume in-8° (mm 151x104). Carte [32], 199, [1]; [4], 47, [1], 48; [32], 308. Marca tipografica, incisa su legno, ai tre frontespizi, e in calce alla prima parte. Iniziali xilografiche animate. Bell`esemplare, leggermente brunito il frontespizio generale, e alcune carte. Qualche fioritura e alcuni aloni ai margini bianchi. Legatura coeva in pergamena semifloscia; dorso ricoperto in pergamena in tempi più recenti, titolo vergato in inchiostro e due tasselli in carta al piede, parzialmente abrasi. Alcune macchie ai piatti. Edizione in lingua italiana della Historia romana composta, originariamente in lingua greca, da Appianus Alexandrinus, vissuto tra il I e il II secolo d.C., e considerata in età umanistica indispensabile integrazione alle Historiae di Livio. La prima parte del volume ripropone la versione dei Bella civilia di Alessandro Braccesi, mentre in prima edizione è il volgarizzamento del Bellum Illyricum e del Bellum Carthaginense, curato dal poligrafo Girolamo Ruscelli.

Lot 221

A tall wine glass in the Georgian style with a textured bucket shaped bowl supported by a dual cotton twist stem on conical foot together with four other small 19th century style drinking glasses to include an example with etched fruiting vine decoration and bladed stem, a further example with bell shaped bowl and knopped stem, etc

Lot 269

A large quantity of double struck Walker & Hall cutlery with simplistic fan embossed decoration to the handles together with a substantial pair of plated candlesticks, an eastern brass tray with chased decoration, a pair of 19th century brass chambersticks, a vintage brass bell with turned timber handle, a large lidded silver plated pot raised on four paw supports with extensive embossed foliate decoration, a large mixed quantity of silver plated and other cutlery, etc

Lot 348

An Indian gilt metal personal adornment, with bell tassels

Lot 553

A good quality four pane mantle clock in a polished brass case by Matthew Norman with enamelled chapter ring and eight day single bell striking movement, together with a travelling box, 24 cm tall approx (working order)

Lot 710

A quantity of antique and other pewter tankards to include a pint tankard with touch marks and chased detail reading G Andrews, a quart measure with matching decoration and similar touch marks, various other examples together with two large brass bells, two heavy brass mortars, possibly Trench Art with an associated mortar, a brass hotel service bell, a tin lined copper pan together with a copper warming pan etc

Lot 966

A quantity of miscellaneous books, poetry, children`s, The Great Exemplar of Sanctity and Holy Life 1678, Jane Ayre by Currer Bell 1889, etc

Lot 129

A famille rose Tankard, c.1750, the fluted bell body painted with peony, bamboo and blue rocks, minor fritting, 16cm ??1750? ?????????, Fritting around rim. Glaze chip to handle.

Lot 282

A jade Carving of a Lotus, 19th century, pierced and carved with a flower, stems and leaves, the stone of pale grey-green, 8cm, stand, and Another, of a large bell-shaped flower with a bird and leaves, damaged, 6.5cm, stand (4) ????? ??????? ???????? ????, The lotus - a tiny chip to the uppermost leaf, otherwise no obvious faults. The vase - one third of base missing, cracks to the remaining part, plant stem missing.

Lot 389

Five bronze Bells, AFC Tang Dynasty (618-906), each with cross-hatching or studs, one with clapper, damage, 3.6 to 6.2cm, and two Appliqu‚s of thumbnail form, 3.2cm (7) Miniature bronze bells were interred in children`s graves in Henan to summon benevolent spirits. ? ???? ?????????, Three bells with deterioration holes. One bell with small corner section missing. One bell with clapper intact. All items with encrustations.

Lot 652

A good ivory Okimono, c.1880, in the form of a large temple bell surrounded by and clambered over by innumerable oni, one clasping the striker, signed Joko on red lacquer plaque, losses, 11.5cm

Lot 268

Ernest Hemingway: For Whom The Bell Tolls; publ. Charles Scribner's Sons, New York 1940, First Edition (A mark) (browning to edges and no dust wrapper).

Lot 268

Ernest Hemingway: For Whom The Bell Tolls; publ. Charles Scribner's Sons, New York 1940, First Edition (A mark) (browning to edges and no dust wrapper).

Lot 21

Various glassware inc glass bell, brandy glasses etc

Lot 286

G.B. Bell & Howell model 605 Double Run Eight cine camera

Lot 282

A jade Carving of a Lotus, 19th century, pierced and carved with a flower, stems and leaves, the stone of pale grey-green, 8cm, stand, and Another, of a large bell-shaped flower with a bird and leaves, damaged, 6.5cm, stand (4) ????? ??????? ???????? ????, The lotus - a tiny chip to the uppermost leaf, otherwise no obvious faults. The vase - one third of base missing, cracks to the remaining part, plant stem missing.

Lot 389

Five bronze Bells, AFC Tang Dynasty (618-906), each with cross-hatching or studs, one with clapper, damage, 3.6 to 6.2cm, and two Appliqu‚s of thumbnail form, 3.2cm (7) Miniature bronze bells were interred in children`s graves in Henan to summon benevolent spirits. ? ???? ?????????, Three bells with deterioration holes. One bell with small corner section missing. One bell with clapper intact. All items with encrustations.

Lot 652

A good ivory Okimono, c.1880, in the form of a large temple bell surrounded by and clambered over by innumerable oni, one clasping the striker, signed Joko on red lacquer plaque, losses, 11.5cm

Lot 154

Large brass bell engraved 'Longscar 1930'

Lot 268

Ernest Hemingway: For Whom The Bell Tolls; publ. Charles Scribner's Sons, New York 1940, First Edition (A mark) (browning to edges and no dust wrapper).

Lot 21

Various glassware inc glass bell, brandy glasses etc

Lot 221

A tall wine glass in the Georgian style with a textured bucket shaped bowl supported by a dual cotton twist stem on conical foot together with four other small 19th century style drinking glasses to include an example with etched fruiting vine decoration and bladed stem, a further example with bell shaped bowl and knopped stem, etc

Lot 269

A large quantity of double struck Walker & Hall cutlery with simplistic fan embossed decoration to the handles together with a substantial pair of plated candlesticks, an eastern brass tray with chased decoration, a pair of 19th century brass chambersticks, a vintage brass bell with turned timber handle, a large lidded silver plated pot raised on four paw supports with extensive embossed foliate decoration, a large mixed quantity of silver plated and other cutlery, etc

Lot 553

A good quality four pane mantle clock in a polished brass case by Matthew Norman with enamelled chapter ring and eight day single bell striking movement, together with a travelling box, 24 cm tall approx (working order)

Lot 710

A quantity of antique and other pewter tankards to include a pint tankard with touch marks and chased detail reading G Andrews, a quart measure with matching decoration and similar touch marks, various other examples together with two large brass bells, two heavy brass mortars, possibly Trench Art with an associated mortar, a brass hotel service bell, a tin lined copper pan together with a copper warming pan etc

Lot 966

A quantity of miscellaneous books, poetry, children`s, The Great Exemplar of Sanctity and Holy Life 1678, Jane Ayre by Currer Bell 1889, etc

Lot 154

Large brass bell engraved 'Longscar 1930'

Lot 1056

A Boosey Imperial silver plated tuba n.135743, length 64cm, the bell 25.5cm.

Lot 1100

Giorgio Vasari; LIVES OF THE MOST EMINENT PAINTERS, SCULPTORS AND ARCHITECTS, George Bell and Son, 1885 in six volumes, 8vo, green leather. (6)

Lot 505

Fangio, Moss, Brabham, Hunt, Stewart, Surtees and other signed F1 postal covers, comprising Great Names in Motor Racing 1 to 15, including Chris Amon, Tony Brooks, Jackie Stewart, Howden Ganley, Stirling Moss, 'Toulo' de Graffenried, Jack Brabham, Piero Taruffi, Juan-Manuel Fangio, Roy Salvadori, Tim Schenken, a complete illustrated set with 1979 to 1983 international frank marks, two b/w photos and biography enclosed; six Austin 7 60th Anniversary first day covers signed by Stirling Moss, Jack Brabham, James Hunt, John Surtees, John Watson, Martin Brundle, all franked Brooklands 1982; a Jacques Villeneuve-signed folder enclosing a mint block of Gilles Villeneuve 1997 commemorative Canadian stamps; various 1990s commemorative covers signed by Stirling Moss, Jack Brabham, John Surtees, John Watson, Derek Bell, Ricardo Patrese, Nigel Mansell, Mario Andretti and others, all held in one album; together with an album of fourteen John White illustrated 1977 Formula One GP events and other unsigned covers, including the British GP and other 1971 Silverstone events, the 1985, 1993, 1994 British GPs, three 1993 Donington European GP, 1986 Australian GP; also various Benham 1990s unsigned covers ( **complete listing online ) **SIGNED (42): Great Names in Motor Racing: Chris Amon, S.C.H. Davis, Tony Brooks, Jackie Stewart, Kay Petre, Howden Ganley, Stirling Moss (also Jack Fairman), Baron 'Toulo' de Graffenried, Jack Brabham, Piero Taruffi, Juan-Manuel Fangio, Duke of Hamilton, Roy Salvadori, Tim Schenken, 'Taso' Mathieson (a complete series by Benham). Austin 7 60th Anniversary: Stirling Moss, John Surtees, Martin Brundle, John Watson, James Hunt, Jack Brabham. Lockheed F-104 - Formula 1: Jack Brabham & Ricardo Patrese 1998 Enzo Ferrari Centennials + two Italian Air Staff. British GP: John Surtees, John Watson, Jonathan Palmer IOM 1995. Also: Royal College of Art: Stirling Moss 1993, RAC Century of British Motoring: Nigel Mansell 1996, World Racing Champion: John Surtees 1996, Racing Car Legend: Nigel Mansell two different 1996, Goodwood Festival of Speed: Stirling Moss IOM 1997, Red Arrows Squadron Fiji 1997, The Prancing Horse: John Surtees IOM 1997, Biggin Hill Air Fair: Derek Bell, two Silverstone Golden Jubilee / St John Ambulance: Martin Brundle 1998, 50 Years of F1: Mario Andretti (no.16/100) 2000; plus: Jacques Villeneuve mint set Canada 1997, David Coulthard McLaren team card. **UNSIGNED (32): Autocar International Series 1977 Argentine, Brazilian, South African, Longbeach USA West, Monaco, Belgian, Swedish, French, British, German, Austrian, Dutch, Watkins Glen USA East, Japanese GPs (Pilgrim Philatelics) Silverstone 1971: Martini International (x2), Uniflo Trophy, British Grand Prix (Pilgrim Philatelics) British Grand Prix: 1985, 1993, 1994 (no.91/100), a photo of the winner enclosed (Pilgrim Philatelics) 1993 three European GP Donington (Pilgrim Philatelics) Also: RAC British GP Centenary 1997; Silverstone Golden Jubilee / St John Ambulance 1998, Second Australian GP Adelaide 1986, United States GP Indianapolis Motor Speedway 2000, Nigel Mansell World Champion IOM 1992, Isle of Man TT Races 90th Anniversary two different 1995, Italian Air Staff Lockheed F-104 vs. Formula 1 1998

Lot 525

Early 1950s Ulster GP programmes signed by Stanley Woods and ten world champions, including Geoff Duke, Umberto Masseti, Bruno Ruffo, Carlo Ubbiali, Les Graham, plus Norton team manager Joe Craig and many others at the 1950 and 1952 Clady circuit events; Geoff Duke, Werner Hass, Bob McIntyre, Cecil Sandford, Cyril Smith, plus Artie Bell - left-handed after his bad accident at Spa and many others at the 1953 Dundrod event, one page removed; each 68-pages, some ink notation, all with staples rusted but in good condition (3) 1953 saw the Ulster Grand Prix races transferred to the Dundrod circuit, as speeds at their traditional home of Clady had risen dangerously since 1922, mainly due to its daunting, 7½-mile long straight.

Lot 1095

A collection of 150 signed trading cards of footballers, A & BC, Topps, Panini, Futera, JF Sporting, signatures including Bell, Macari, Bowles, Mills, Francis, Worthington, Peters, Tueart. Hunter, Sadler, Francis, Lee, Perryman, Crerand, Beckenbauer, Lennox, Blunstone, Brooking and many others; the collection comes with a COA

Lot 104A

A 1939-45 R.A.F. Benevolent Fund Aluminium Bell Cast with Metal FromGerman Aircraft Shot Down Over Britain

Lot 526

An Eighteenth Century Drinking Glass with opaque twist stem and inverted bell bowl, 15.5cm

Lot 1215

A Chinese brass censor with engraved decoration together with a pair of brass pagodas and a reproduction archaic bell on stand

Lot 1348

A white painted wooden wall clock striking on a bell

Lot 1393

A William IV rosewood bracket clock with a double fusee movement, striking on a bell, with keys

Lot 1469

A quality 19th century French gilt bronze mantle clock surmounted by a detailed gilt bronze maiden (no pendulum & no bell)

Lot 1985

A large German made doll with another by Bell Ceramics

Lot 2147

A brass ship's bell stamped 'MS Bremen' with anchor fitting

Lot 855

A 19th century large cranberry glass bell with a vaseline glass handle

Lot 862

A 1930s Loetz enamelled footed glass vase of bell shape decorated with highly stylised white and yellow flowers and black leaves.A similar example of this vase with same flowers and vase shape but against a black ground is illustrated Ploil,Band 2 page 584 "Gläser MIT Gemaltem,Ende 1930er Jahre" etched mark to the base "Czechoslavakia"

Lot 239

white metal bells bell on plinth

Lot 89

Pal-Bell Heavy Cast Brass Hanukkah Menorah Israel, 1950`s. The arched back with the Hebrew phrase ""Hanerut Halalu Kosdesh Hem"" (""these candles are sacred""). Fronted by 8 candleholders and a standalone (portable) servant light (Shamosh). Marked - Pal-Bell logo and ""Made in Israel"" (English and Hebrew). Height: 14cm / 5.5in.

Lot 2048

* JAMIE O`DEA, SAVED BY THE BELL oil on card, signed 18.5cm x 29cm Framed

Lot 515

MANTEL CLOCK, circa 1830's, with naturalistic cast ormolu case, silvered dial and bell striking movement, by Honoré Pons, 37cm H overall.

Lot 544A

CLOCK GARNITURE, 19th century French with original gilding, the clock with cherub surmount and bell striking movement, 34cm H, plus a pair of naturalistic detailed candelabrum side pieces. (3)

Lot 515

MANTEL CLOCK, circa 1830's, with naturalistic cast ormolu case, silvered dial and bell striking movement, by Honoré Pons, 37cm H overall.

Lot 544A

CLOCK GARNITURE, 19th century French with original gilding, the clock with cherub surmount and bell striking movement, 34cm H, plus a pair of naturalistic detailed candelabrum side pieces. (3)

Loading...Loading...
  • 123896 item(s)
    /page

Recently Viewed Lots