We found 123939 price guide item(s) matching your search

Refine your search

Year

Filter by Price Range
  • List
  • Grid
  • 123939 item(s)
    /page

Lot 467

Malespini, Ricordano. Historia antica di Ricordano Malespini gentil`huomo fiorentino. Firenze, Giunti, 1568. Legato con Buonaccorsi, Biagio. Diario de` successi piu importanti seguiti in Italia, & particolarmente in Fiorenza dall`anno 1498 in sino all`anno 1512. Firenze, Giunti, 1568. In 4° (230 x 156 mm). Prima opera: [16], 173 [i.e. 175, 17] pagine. Seconda opera: [56], 184, [8] pagine. Marche e fregi tipografici incisi in legno (tracce d?umidità, piccoli tarli con perdita di testo, qualche fioritura.) Legatura del secolo XVIII in cartoncino foderato di carta marmorizzata con tassello cartaceo per il titolo manoscritto al dorso. Bell?insieme di due rare prime edizioni. Gamba 635: ?Raro. Bella ed originale edizione, arricchita di una prefazione che ben merita d`esser letta?. Starting price: 150

Lot 470

Manzoni, Alessandro. I Promessi Sposi. Storia milanese del secolo XVII scoperta e rifatta da Alessandro Manzoni. Edizione riveduta dall?Autore. Storia della Colonna Infame inedita. Milano, Guglielmini e Redaelli, 1840. In 4o (265 x 180 mm); 864 pagine. Antiporta e frontespizio incisi, testo incorniciato da doppio filetto e oltre 450 illustrazioni xilografiche nel testo (lievissime fioriture su qualche pagine). Legatura del secolo XX in mezzo vitellino biondo con angoli in imitazione di una legatura ottocentesca con decorazione a secco e titolo in oro al dorso, brossura editoriale anteriore inclusa. Bell?esemplare fresco di questa stimata prima edizione illustrata che contiene per la prima volta la Storia della Colonna Infame. Starting price: 500

Lot 472

Marziale, Marco Valerio. Epigrammata. Venezia, Aldo Manuzio, 1501. In 8° (158 x 98 mm); [192] carte con l?ultima bianca presente (piccoli difetti prevalentemente alle prime e alle ultime carte.) Legatura rinascimentale in piena pelle marrone su cartonato con cornice decorata a secco ai piatti, titolo manoscritto al taglio superiore ed inferiore, maculatura all?interno (abilmente restaurata). Bell?esemplare di questa prima edizione aldina. Starting price: 800

Lot 480

Muret, Marc Antoine. Orationes XXIII. Venezia, Aldo Manuzio, 1575. In 8° (150 x 105 mm); 3 parti in 1 volume; [16], 320, [6], 37, [5]; 57, [7] pagine con 5 su 6 carte bianche presenti. Ritratto di Aldo entro ovale ai frontespizio, stemma ai frontespizio, ritratto xilografico di Muret a piena pagina (manca l?ultima carta bianca della terza parte, qualche fioriture e leggero alone.) Legatura del secolo XX in piena pergamena semi-rigida con titolo in oro su tassello al dorso e titolo manoscritto al taglio inferiore. Bell?esemplare di quest?unica edizione aldina di Hymnorum sacrorum liber. Ahmanson-Murphy 883; Renouard 219: 11; Adams M-195. Nel lotto anche Canones et decreta nell?edizione aldina del 1565, e Institutionum grammaticarum di Aldo Manuzio nell?edizione di Bindoni del 1538 proveniente dalla biblioteca di Pietro Buoninsegni, di Gaio Sallustio Crispo, Coniuratio Catilinae, Aldo, 1567 e In epistola sas Atticum, Aldo, 1547. (5 volumi) Starting price: 250

Lot 5

Barbò Soncino, Scipione. Sommario delle vite de? duchi di Milano, così Visconti come Sforzeschi. Venezia, Girolamo Porro, 1574. In 2° (290 x 200 mm); [2], 15, [1] carte. Frontespizio con il titolo entro elegante cornice architettonica, 9 tavole a piena pagina incise in rame da Girolamo Porro. Legatura coeva in pergamena floscia con tracce di bindelle in seta verde (segni del tempo). Bell?esemplare marginoso di questa ricercata prima edizione. 200,00 Starting Price:

Lot 509

Querenghi, Antonio. Ant. Quaerengi Hexametri carminis libri sex. Rhapsodiae variorum carminum libri V. Roma, Lodovico Grignani, 1629. In 12° (175 x 100 mm); 238, [2] pagine. Stemma del dedicatario inciso su rame al frontespizio (2 carte con macchia.) Legatura coeva in cartoncino alla rustica con titolo manoscritto al dorso. Bell?esemplare con barbe a fogli chiusi. Nel lotto anche le Poesie toscane del card. Maffeo Barberino, Roma, 1640, Lusus Canori, seu varia poematia, Roma, 1672 con antiporta figurata incisa in rame, e altre due edizioni seicentesche stampate a Roma. (5 volumi) Starting price: 200

Lot 518

[Rowlandson e Combe]. Rowlandson, Thomas e William Combe. The Dance of Life, a poem. Londra, Ackermann, 1817. In 8° (255 x 160 mm); [6], 285, [3] pagine. Antiporta, frontespizio calligrafico e 24 acquetinte colorate da mano coeva (lievi fioriture sparse.) Legatura coeva in cartoncino rigido, tassello cartaceo al dorso con il titolo (rifatti il dorso e i fogli di guardia). Esemplare in barbe cui sono aggiunti anche i due volume in eleganti legature coeve de The English Dance of Death, a formare un bell?insieme di due rare prime edizioni. (3 volumi) Starting price: 300

Lot 524

Schedoni, Pietro. Delle influenze morali. Modena, Società Tipografica, 1815. In 8° grande (225 x 135 mm); [2], 290, IV; 265, [1], V, [1], LII, [2] pagine. Legatura coeva in pieno marocchino bordeaux a grana lunga con doppia cornice, fleuron, fregi fitomorfi e titolo in oro su tassello verde al dorso, labbri decorati, tagli dorati. Bell?esemplare a pieni margini e stampato su carta forte di questa seconda edizione riveduta dall?autore, ed ampliata di molti articoli, fra quali uno sopra il divorzio, ed uno sopra Roma. (2 volumi) Starting price: 150

Lot 541

Visdomini, Francesco. Lettere del sig. Francesco Visdomini scritte a? nome di diversi cardinali, e d?altri principi secolari. Roma, Guglielmo Facciotti, 1623. In 4° (208 x 155 mm); [16], 376 pagine. Antiporta figurata incisa in rame da Luca Ciamberlano (sporadiche bruniture, alcune carte con postille ferrose.) Legatura coeva in piena pergamena rigida con titolo in oro al dorso liscio (tagli marmorizzati). Edizione pubblicata nello stesso anno della prima di Venezia. Nel lotto anche Delle lettere del sig. [?] Gio. Battista Manzini, Bologna, 1646, con il solo primo volume pubblicato in bell?esemplare fresco, Lettera che scrive il dottor Roberto Mazzuci [?] alli messinesi, Napoli, 1674, e Lettere del sig. card. Lanfranco Margotti scritte per lo più ne? tempi di papa Paolo V, Venezia, 1633. (4 volumi) Starting price: 200

Lot 553

Bassi, Giulio. Dell?arimmetica pratica [?] Nelli quali con grandissima facilità, e brevità s?insegna il vero modo di sciogliere tutte le ragioni mercantili. Piacenza, Giovanni Antonio Ardizzoni, 1645. In 2° (308 x 210 mm); [12], 492 pagine. Antiporta figurata con grande stemma, ritratto inciso in rame dell?autore, 1 tavola incisa fuori testo, marca tipografica al frontespizio, calcoli matematici nel testo (qualche macchia, sporadiche bruniture.) Legatura del secolo XX in mezza pergamena antica con angoli, titolo in oro al dorso. Prima edizione del testo matematico dell?autore piacentino. Nel lotto anche l?edizione corretta, ed accresciuta del trattato nei due volumi stampati a Piacenza nel 1765, in bell?esemplare con barbe, corredato dal ritratto dell?autore in antiporta. (3 volumi) Starting price: 300

Lot 56

Pirovano, Francesco. Milano nuovamente descritta dal pittore Franc. Pirovano co? suoi stabilimenti di scienze, chiese, palagi, teatri, ec. Milano, Giovanni Silvestri, 1822. In 12° (150 x 95 mm); [2], VIII, 519, [1] pagine. Vignetta al frontespizio (qualche fioritura.) Legatura editoriale in pieno cartonato beige con illustrazione del duomo al piatto anteriore (leggere tracce d?uso). Interessante guida su Milano in esemplare arricchito da postille in lapis. Nel lotto anche la Nuova guida di Milano di Carlo Bianconi del 1787 e la Storia del Lago di Como e principalmente della parte superiore di esso detta le Tre-Pievi di Gaspare Rebuschini del 1822-23 in bell?esemplare con barbe e legatura editoriale. (4 volumi) 250,00 Starting Price:

Lot 563

Buzzegoli, Alberto Giuseppe. Dell?acqua marziale di Rio nell?isola dell?Elba e dell?uso di essa in medicina e chirurgia. Firenze, Andrea Bonducci, 1762. In 4° (225 x 160 mm); XX, 259, [1] pagine. Fregio xilografico al frontespizio, vignetta sulla pagina VIII (spradiche fioriture.) Legatura coeva in piena cartonato alla rustica con titolo manoscritto al dorso (piccole mancanze al dorso). Nota di possesso coeva di Francesco Guernieri. Prima ed unica edizione in bell?esemplare con barbe sull?acqua marziale dell?isola d?Elba. Nel lotto anche Osservazioni ed esperienze intorno al bagno di Montalceto del 1779, Analisi delle acque minerali di S. Casciano de? Bagni del 1770, Trattato delle acque minerali di Nicola Andria del 1783 in 2 volumi, Dell?acque medicinali fredde di Tobern Bergman, e Memoria chimico-medica su l?acqua termo-minerale del bagnuolo nelle vicinanze di Napoli. (7 volumi) Starting price: 300

Lot 58

Puteanus, Erycius. Historiae Cisalpinae libri duo. Milano, Giovanni Battista Bidelli, 1629. In 2° (373 x 240 mm); [4], 81, [1 su 3] pagine. Vignetta incisa in rame sul frontespizio, ritratto di Giovanni Giacomo de? Medici inciso da Cesare Bassano sul recto della seconda carta (manca l?ultima carta bianca.) Legatura coeva in piena pergamena con titolo manoscritto in verticale al dorso. Bell?esemplare con barbe di questa Storia Cisalpina, che tratta della guerra francese sotto Francesco II Sforza, con la princeps pubblicata nel 1614. 250,00 Starting Price:

Lot 599

Fontana, Gregorio. Disquisitiones physico-mathematicae nunc primum editae. Pavia, Stamperia del Monastero di S. Salvatore, 1780. In 4° (242 x 180 mm); [12], XI, [1], 384 pagine. Vignetta incisa al frontespizio, 3 tavole ripiegate, 18 testate (qualche sporadica fioritura.) Legatura coeva in pieno cartonato con titolo manoscritto su tassello al dorso (mancanze). Timbro duplicato di biblioteca tedesca. Bell?esemplare marginoso di questa prima edizione che tratta tra l?altro aspetti astromici. Houzeau-Lancaster, I-3517. L?opera è accompagnata da attestato di Libera Circolazione. Lot offered with Export License. Starting price: 250

Lot 605

Ghezzi, Nicolò. Dell?origine delle fontane e dell`addolcimento dell?acqua marina. Napoli, Moscheni e C., 1742. In 8° (182 x 120 mm); XVI, 404 pagine. Frontespizio stampato in rosso e nero, antiporta figurata incisa, 5 tavole fuori testo incise in rame, 1 tabella ripiegata (manca l?occhietto?, macchia a una pagina.) Legatura coeva in cartonato alla rustica (macchie). Bell?esemplare con barbe di quest?opera che tratta la distillazione dell?acqua. Nel lotto anche Alcune idee sulle cause delle fasi del livello del mare del 1829 con grande tavola ripiegata in fine, colorata a mano. (2 volumi) Starting price: 250

Lot 61

Soldani, Fedele. Ristretto della vita del patriarca S. Giovangualberto primo abate & istitutore del monastico Ordine di Vallombrosa. Firenze, Francesco Moücke, 1766. In 4° (238 x 174 mm); 144 pagine. Frontespizio architettonico, ritratto del santo fuori testo, 3 illustrazioni a piena pagina nel testo, il tutto inciso in rame (aloni al margine bianco di molte carte, restauro all?angolo bianco di due carte.) Legatura del secolo XX in mezza pergamena con titolo in oro al dorso. Bell?edizione illustrata in esemplare con barbe. Nel lotto altre 6 opere con tra l?altro la Vita SS. Patriarchae Camaldulensium, Roma, 1666, e la Vita del card Roberto de Nobili pronepote di papa Giulio III di Francesco Maria Torrigio, Roma, 1632, con bel frontespizio figurato inciso in rame. (7 volumi) 250,00 Starting Price:

Lot 637

Pacioli, Luca. Somma di arithmetica, geometria, proporzioni e proporzionalità. Venezia, Paganino de Paganini, 10 e 20 novembre 1494. In 2° (320 x 223 mm); 2 parti in 1 volume; 232 e 76 carte. Testo con 56 righe, titolo al frontespizio in carattere G130, al recto della carta 9 con grande iniziale L istoriata su 14 righe e alcune righe in inchiostro rosso, figura a piena pagina sul verso della carta 36 raffigurante la ?Distinctio secunda? con le dita della mano, figura in rosso e nero sul recto della carta 82 raffigurante la ?Distinctio sexta Tractatus quartus?, 4 iniziali su fondo criblé raffiguranti l?autore davanti a un libro aperto con un compasso in mano, figure e diagrammi xilografici ai margini di quasi tutte le carte (strappo al margine bianco di a1 e h1, macchia di cera sul recto della carta 37, aloni d?umidità al margine inferiore bianco delle carte i3-r6, macchia al margine bianco di z8, leggeri aloni ai margini bianchi delle ultime 5 carte.) Legatura coeva in piena pergamena floscia con unghiatura e tracce di due bindelle, titolo manoscritto al taglio inferiore e su tassello al dorso (stanca). Prima edizione nella più rara seconda tiratura (cosiddetto setting B, distinguibile dalla grande iniziale ?L? istoriata sul recto della nona carta, cfr. Derek Ashdown Clarke, The first edition of Pacioli?s Summa de Arithmetica, in: Gutenberg Jahrbuch 1974, pp. 90-92) del primo trattato di aritmetica generale, di aritmetica pratica per uso mercantile - con riferimenti a monete, pesi e misure - e di algebra che sia stato stampato applicando inoltre le precedenti teorie di scienziati come Euclide, Boezio, Giovanni Sacrobosco e Leonardo Fibonacci. La Somma va senza dubbio vista nel contesto culturale del Rinascimento italiano: non pretende di essere un trattato matematico nel senso stretto ma un?opera che trasmette la scienza matematica attraverso la somma di aritmetica, geometria, astrologia, musica, prospettiva, architettura e cosmografia. Si tratta in realtà di una summa enciclopedica di saperi e di rimandi connessi e legati tra di loro. Il De computis et scripturis contenuto nell?opera rappresenta inoltre il primo trattato a stampa sul sistema contabile della partita doppia che introduce il calcolo di un logaritmo neperiano calcolato prima di Napier stesso, ed è quindi considerato fondamentale per la moderna scienza commerciale. Pacioli adopera nella sua Somma il volgare, anche se il testo contiene in realtà un miscuglio di termini latini, greci ed italiani. È un?assoluta novità dell?epoca, dovuta al fatto che essa è concepita non solo per gli studi teorici ma anche per l?uso pratico, rivolgendosi a matematici ad architetti, pittori, scultori, intagliatori e mercanti. Il successo è immediato tanto che, sia per copyright che per la grande richiesta da parte del pubblico, vennero stampate tre diverse emissioni della prima edizione, seguite inoltre da una seconda edizione nel 1523. Bell?esemplare con note manoscritte del secolo XVII su aspetti contabili e una postilla cinquecentesca ?Aperi. Premati. Magister. Flamine. Peia. Bispane. Bispena? che allude a un gioco di aritmetica pratica e speculativa con riferimenti mnemotecnici. Goff L315; GW M18913; HC 4105; Essling 779; Sander 5367; IGI 7134; Pr 5168; BMC V 457. Si veda inoltre E. Narducci, Intorno a due edizioni della Summa, Roma, 1863, e B. Boncompagni, Intorno ad un trattato di aritmetica stampato nel 1478, Roma, Atti dell?Accademia dei Nuovi Lincei, 1862, dove si presenta una dettagliata analisi delle diverse emissioni.   Price is on request.   

Lot 642

Piovani, Andrea. Demonstrationes geometricae in trisectionem anguli plani. Roma, Giovanni Zempel e Giovanni de Mei, 1728. In 8o (205 x 135 mm); [34], 217, [1] pagine. Frontespizio stampato in rosso e nero, antiporta figurativa incisa da Vasconi su disegno di Ghezi, 68 incisioni nel testo (leggera brunitura.) Legatura coeva in piena pergamena rigida con titolo in oro su tassello al dorso, tagli marmorizzati (piccolo strappo al dorso). Bell?esemplare fresco di questa prima ed unica edizione. Riccardi I/2, 281: 1: ?Ecco un altro sacerdote che pretende aver trovata la soluzione di questi famosi problemi?. Starting price: 150

Lot 650

Schlüter, Christoph Andreas. De la fonte des mines, des fonderies, &c. Parigi, Jean Thomas Herissant e Noël Jacques Pissot, 1750-53. In 4° (253 x 193 mm); XXX, [2], 424; xvi, 661, [3] pagine. Antiporta figurata incisa in rame, 58 figure su 57 tavole ripiegate ed incise in rame, testatine figurate (manca la tavola 39 del secondo volume, qualche leggero alone al margine bianco, sporadiche bruniture.) Legatura del secolo XX in mezzo marocchino verde con angoli, titolo in oro al dorso, tagli rossi. Prima edizione francese a cura di Jean Hellot in bell?esemplare della più importante opera sulle miniere del secolo XVIII. Honeyman 2793; Duveen p. 534: ?The most important mining book of the XVIII century?. (2 volumi) Starting price: 200

Lot 679

Bina, Andrea. Ragionamento sopra il quesito qual sia il metodo più sicuro, più facile, e meno dispendioso tanto nell?esecuzione, che nella manutenzione, per impedire, e riparare la corrosione delle ripe de? fiumi arginati. Mantova, erede di Alberto Pazzoni, 1796. In 4° (272 x 190 mm); [2], 60 pagine. 3 tavole incise in rame ripiegate in fine volume. Legatura moderna in mezza pergamena con piatti marmorizzati in cartonato, tagli rossi. Prima edizione in bell?esemplare marginoso e fresco. Riccardi I, 136-137: ?Opuscolo pregevole?. Starting price: 150

Lot 689

Claustre, André de. Dizionario mitologico, ovvero della favola, storico, poetico, simbolico ec. Venezia, Giambattista Novelli, 1776. In 4° (295 x 218 mm); 3 tomi in 1 volume; [8], 246; 243, [1]; 262 pagine. 120 tavole incise in rame fuori testo (piccoli difetti e restauri.) Legatura del secolo XIX in mezza pergamena con angoli, fregi e titolo in oro su tassello al dorso. Bell?esemplare con barbe di questo ricercato repertorio sulla mitologia. Starting price: 150

Lot 71

Alciati, Andrea. Emblemi di Andrea Alciato huomo chiarissimo dal latino nel vulgare italiano ridotti. Padova, Pietro Paolo Tozzi, 1626. In 8° (168 x 116 mm); [8], 343, [1] pagine. Emblema dei Gesuiti al frontespizio, 212 emblemi xilografici nel testo, testo incorniciato (abile restauro a due carte, qualche brunitura.) Legatura coeva in piena pergamena con titolo manoscritto in verticale al dorso. Bell?esemplare di questa fortunata opera emblematica. 200,00 Starting Price:

Lot 722

Pini, Ermenegildo. Dell?architettura Dialogi. Milano, Giuseppe Marelli, 1770. In 4° (275 x 213 mm); [8], 92 pagine. In antiporta ritratto dell?autore inciso da Giacomo Mercori su disegno di Martin Knoller, 5 tavole incise in rame e ripiegate fuori testo. Legatura coeva in pienao cartonato alla rustica con titolo manoscritto al dorso. Ex libris di Giuseppe Maganzi e di Lorenzo Lapi. Prima edizione stampata su carta forte in bell?esemplare fresco con barbe che riguarda l?architettura sacrale e militare. Starting price: 250

Lot 741

Amoretti, Maria Pellegrina. De jure dotium apud romanos liber singularis. Milano, Giuseppe Galeazzi, 1788. In 8o (197 x 124 mm); XXVIII, 87, [1] pagine. Antiporta con ritratto dell?autrice in sepia (bruniture.) Legatura coeva in marocchino verde con elaborata cornice in oro ai piatti, fregi e titolo in oro al dorso, labbri e tagli in oro. Bell?esemplare a pieni margini di questa prima edizione stampata su carta forte del trattato sul diritto delle doti a cura di Amoretti, ricordata per per essere stata la terza donna laureata d?Italia. Nel lotto anche l?Elogio della dottoressa Laura Maria Caterina Bassi Verati di Giovanni Fantuzzi, Bologna, 1778, con due tavole, La difesa delle donne o sia risposta apologetica al libro detto Lo scoglio dell?umanità, Siena, 1786, in esemplare su carta azzurrina con barbe, e altri 3 volumi. (6 volumi) Starting price: 350

Lot 746

Ferrari, Giovanni Battista. Collocutiones. Siena, Bonetti, 1652. In 8° (164 x 102 mm); 8, 231, [1] pagine. Antiporta figurata incisa in rame, emblema dei Gesuiti al frontespizio (sporadiche bruniture. Legatura coeva in piena pergamena rigida con titolo manoscritto in verticale al dorso (lenta, fori di tarlo al piatto anteriore). Ex libris di Pietro Buoninsegni. Prima edizione in bell?esemplare. ?L?opera contiene insieme con vari saggi su giochi militari, sul pugilato senese, sul calcio fiorentino, sull?etnografia ebraica e sull?attività teatrale dei gesuiti a Roma, le due tragedie scritte dal F., Remus captivus, pp. 126-198, e Romulus fundator, pp. 199-24? (DBI 46, 1996). Nel lotto anche Flavia tragoedia di Bernardino Stefonio del 1621 con ex libris di Ricasoli Firidolfi, Carminum di Tarquinio Galluzzio del 1616, e Descriptiones poeticae di Giovanni Battista Ganducci del 1691. (4 volumi) Starting price: 300

Lot 747

Ferrari, Ogniben [a cura di]. Il sepolcro de la ill. sign. Beatrice di Dorimbergo da gentiliss. et eccellentissimi ingegni ne la toscana, e ne la latina lingua eretto, et celebrato. Brescia, Vincenzo Sabbio, 1568. In 8° (155 x 102 mm); [8], 67, [5] carte con l?ultima bianca presente. Marca tipografica al frontespizio. Legatura coeva in piena pergamena floscia con unghiatura, titolo manoscritto, ed allacci in seta verde e gialla. Graziosa rara prima ed unica edizione in bell?esemplare fresco di questa raccolta di poesia dedicata alla nobildonna friulana. Starting price: 150

Lot 751

Pallavicino, Ferrante. Opere scelte di Ferrante Pallavicino, cioè, La pudicitia schernita. La rettorica delle puttane. Il divortio celeste. Il corriero svaligiato. La baccinata. Dialogo tra due soldati del duca di Parma. La disgratia del conte d?Olivarez. La rete di Vulcano. L?anima. Villafranca [i.e. Amsterdam, Daniel Elzevier], 1673. In 12° (133 x 70 mm); 5 tomi in 1 volume; [12], 76; 124; [12], 70, [2]; 206, [2]; [209]-588 pagine. Marca tipografica sui frontespizi (piccolo foro di tarlo al frontespizio.) Legatura del secolo XVIII in piena pergamena con doppia cornice in oro ai piatti, fregi e titolo in oro su tassello al dorso. Bell?esemplare di questa terza edizione elzeviriana. Willems 1487; Rahir 1593. Interessante lotto che comprende altre 8 opere di Pallavicino, in gran parte stampate con falso luogo di stampa. (11 volumi) Starting price: 250

Lot 755

Ajello, Giambattista, et al. Napoli e i luoghi delle sue vicinanze. Napoli, Gaetano Nobile, 1845. In 4° grande (277 x 187 mm); [12], 542; 602, [2], XXII, [2] pagine. 3 carte geografiche ripiegate raffiguranti Napoli, Pompei e dintorni, incise da Wenzel e Zezon, 25 tavole litografiche fuori testo protette da velina (poche sporadiche fioriture.) Legatura di poco posteriore in piena tela marrone con titolo in oro al dorso (piccoli difetti). Opera edita in occasione del VII Congresso scientifico degli italiani del 1845 in bell?esemplare fresco appartenuta al generale Carlo Ceriana-Mayneri con il suo ex libris. (2 volumi) Starting price: 300

Lot 76

Antinori, Antonio Lodovico. Raccolta di memorie istoriche delle tre provincie degli Abruzzi. Napoli, Giuseppe Campo, 1781-83. In 4° (225 x 180 mm); XII, 414; [2], 318; [2], 490; [2], 461, [1] pagine. 15 tavole incise con 2 ripiegate nel primo tomo che raffigurano tra l?altro il lago Fucino, i possi dell?emissario di Claudio, la pianta di una cateratta, i canali del Liri (mancano l?occhietto del primo tomo e le ultime carte bianche dei primi 3 tomi, qualche fioritura.) Legatura di inizio secolo XIX in mezzo vitellino verde con fregi e titolo in oro al dorso. Prima edizione poco comune sull?Abruzzo in bell?esemplare. Lozzi I, 7. (2 volumi) 300,00 Starting Price:

Lot 761

Borghi, Bartolomeo. Atlante generale [?] corredato di prospetti istorici-politici-civili-naturali di ciascheduno Stato. Firenze, Aristide Parigi, 1819. In 2o oblungo (355 x 470 mm). Frontespizio calligrafico, ritratto dell?autore in antiporta inciso da Canacci, 36 pagine di indice e di prospetto istorico-politico-civile-naturale, 124 (di 138?) carte geografiche di cui 6 ripiegate più volte, con i confini in coloritura coeva a mano, comprese il Sistema planetario e la Carta sferica (brunite poche carte, macchia al margine bianco di una carta geografica, piccoli abili restauri alle carte ripiegate). Legatura del secolo XX in mezzo vitellino marrone con angoli, fregi e titolo in oro su tassello rosso al dorso. Bell?esemplare di questa prima edizione, le cui ricercate mappe si trovano più spesso sciolte che raccolte insieme come dovrebbero. Valerio, Late Eighteenth and Early Nineteenth Century Italian Atlases, in: Images of the World: the atlas through history, 1997, pp. 275-276. L?opera è accompagnata da attestato di Libera Circolazione. Lot offered with Export License. 1.500,00 ? Starting price: 1500

Lot 767

Combe, William, e Thomas Rowlandson. The tour of Doctor Syntax. Londra, Nattali e Bond, 1855. In 8° (245 x 152 mm); [4], 272; [4], 277, [1]; [4], 279, [1] pagine. Antiporte e complessivamente 75 tavole in aquatinta come indicata nell?indice. Legatura del secolo XX in mezzo marocchino rosso con angoli, titolo in oro al dorso, piatti e tagli marmorizzati. Bell?esemplare con le tavole in stato freschissimo di questo bestseller della letteratura inglese illustrata. (3 volumi) Starting price: 200

Lot 795

Seutter, Matthäus. Atlas minor praecipua orbis terrarium imperia, regna et provincias Germaniae potissimum, tabellis 66 exacte delineatis. Augusta, Matthäus Seutter, [1744]. In 4° oblungo (215 x 305 mm); [17] carte. Frontespizio allegorico inciso in rame e 66 carte geografiche colorati da mano coeva, numerazione delle carte e indice manoscritto in fine volume (alcune delle carte montate su passe-partout, qualche segno d?usura.) Legatura coeva in vitellino nocciola (rifatto il dorso). Bell?edizione, non perfettamente conforme alla descrizione a stampa ma completa nel numero delle carte, con vivida coloritura coeva, a partire dall?elegante frontespizio allegorico inciso da Grophius da originale di Jacob Christoph Weyermann. 2.500,00 ? Starting price: 2500

Lot 82

[Austria]. Ströhl, Hugo Gerard. Oesterreichisch-ungarische Wappenrolle. Vienna, Schroll, 1900. In 2° (382 x 295 mm); [4], 20, [2] pagine. 23 tavole litografiche molte delle quali a colori (qualche fioritura.) Legatura editoriale in tela verde con titolo e decorazione in oro sui piatti e al dorso. Bell?esemplare sull?araldica dei domini asburgici, accompaganto da altri 3 volumi tra i quali l?edizione del 1728 dell?Historia genealogica dominorum et comitum de Wolfstein lib. baronum in Sulzburgo. (4 volumi) 200,00 Starting Price:

Lot 839

Giliberti, Vincenzo. La torre. Orazione recitata da d. Vincenzio Giliberto cherico regolare ne? funerali di monsignor d. Paolo Tolosa arcivescovo di Chieti. Firenze, Giunta, 1619. In 4° (222 x 165 mm); [8], 30, [2] pagine. Marca tipografica al frontespizio e stemma xilografico sul verso (leggero alone al margine superiore bianco di qualche carta.) Legatura del secolo XX in piena pelle bazzana con titolo in oro al piatto anteriore. Bell?esemplare con barbe. Nel lotto anche l?Oratione di Giuseppe Castiglione nell?essequie di Giovanni Francesco Aldobrandini del 1602, e altre 2 orazioni funebri. (4 volumi) Starting price: 200

Lot 840

Ferrari, Giovanni Battista. Collocutiones. Siena, Bonetti, 1652. In 8° (164 x 102 mm); 8, 231, [1] pagine. Antiporta figurata incisa in rame, emblema dei Gesuiti al frontespizio (sporadiche bruniture. Legatura coeva in piena pergamena rigida con titolo manoscritto in verticale al dorso (lenta, fori di tarlo al piatto anteriore). Ex libris di Pietro Buoninsegni. Prima edizione in bell?esemplare. ?L?opera contiene insieme con vari saggi su giochi militari, sul pugilato senese, sul calcio fiorentino, sull?etnografia ebraica e sull?attività teatrale dei gesuiti a Roma, le due tragedie scritte dal F., Remus captivus, pp. 126-198, e Romulus fundator, pp. 199-24? (DBI 46, 1996). Nel lotto anche Flavia tragoedia di Bernardino Stefonio del 1621 con ex libris di Ricasoli Firidolfi, Carminum di Tarquinio Galluzzio del 1616, e Descriptiones poeticae di Giovanni Battista Ganducci del 1691. (4 volumi) Prezzo di partenza: ?300

Lot 840

Ferrari, Giovanni Battista. Collocutiones. Siena, Bonetti, 1652. In 8° (164 x 102 mm); 8, 231, [1] pagine. Antiporta figurata incisa in rame, emblema dei Gesuiti al frontespizio (sporadiche bruniture. Legatura coeva in piena pergamena rigida con titolo manoscritto in verticale al dorso (lenta, fori di tarlo al piatto anteriore). Ex libris di Pietro Buoninsegni. Prima edizione in bell?esemplare. ?L?opera contiene insieme con vari saggi su giochi militari, sul pugilato senese, sul calcio fiorentino, sull?etnografia ebraica e sull?attività teatrale dei gesuiti a Roma, le due tragedie scritte dal F., Remus captivus, pp. 126-198, e Romulus fundator, pp. 199-24? (DBI 46, 1996). Nel lotto anche Flavia tragoedia di Bernardino Stefonio del 1621 con ex libris di Ricasoli Firidolfi, Carminum di Tarquinio Galluzzio del 1616, e Descriptiones poeticae di Giovanni Battista Ganducci del 1691. (4 volumi) Prezzo di partenza: ?300

Lot 855

White, Richard. Aelia Laelia Crispis. Epitaphium antiquum quod in agro Bononiensi adhuc videtur, à diversis hactenus interpretatum variè. Padova, Lorenzo Pasquato, 1568. In 4° (200 x 140 mm); [4], 22 carte. Fregio xilografico al frontespizio (macchia al margine bianco dell?ultima carta e piccolo foro che tocca due lettere.) Legatura del secolo XX in piena pella marrone con titolo in oro al piatto anteriore. Curiosa pubblicazione sulla Pietra di Bologna, che secondo White sono la traduzione di un antico epigramma greco. Nel lotto anche Elogio di Giuseppe Rovelli a cura di Antonio Cerati del 1815 in bell?esemplare a fogli chiusi, e altri 5 placchette celebrative. (7 volumi) Starting price: 300

Lot 870

Suardo, Francesco Agnello. De S. Spiritus adventu oratio ad S.D.N. Urbanum VIII. P.M. habita. Roma, Francesco Corbelletti, [tra il 1624 e il 1627]. In 4° (227 x 165 mm); [2], 8, [2] pagine con l?ultima carta bianca presente. Frontespizio inciso in rame con ritratto di Antonio Barberini e stemma barberiniano, sottoscritto da Domenico Zampieri e Claude Mellan (abile rinforzo al margine interno della prima e dell?ultima carta.) Legatura del secolo XX in piena pelle bazzana. Bell?esemplare fresco molto marginoso. Nel lotto anche De summa trinitate ad beatissimum Urbanum VIII di Urbano Feliceo del 1627 con stemma papale di Urbano VIII inciso in rame sul frontespizio, ed altre 3 orazioni indirizzati a papi, stampate a Roma. (5 volumi) 1 Starting price: 50

Lot 932

D?Annunzio, Gabriele. Stesura autografa firmata con correzioni del proclama intitolato ?A noi!?, titolo e 22 pagine in 4° grande vergate a matita, datate 16 maggio 1920. Magnifico autografo di uno dei più focosi ed appassionati discorsi mai tenuti dal Vate, declamato nel gremito Teatro Fenice di Fiume la sera del 16 maggio del 1920: ?Non sentite che l?anima di Fiume non si può esprimere se non col grido e col canto e col movimento armonioso? Io sono venuto qui da un bell?orto fiumano ricco di lauri, trasmutato in palestra dai miei Arditi. Ero sul campo già di buon mattino. Se mi fossi bagnato nell?Eneo là dove l?acqua ghiaccia più corre, non mi sarei meglio temprato?. Lungo e fortemente politicizzato, il discorso chiude con il celeberrimo e immaginifico grido: ?A chi la forza? A noi. A chi la costanza? A noi! A chi la fedeltà? A noi. A chi la vittoria? A noi? Contro tutto e contro tutti, alalà. 16 maggio 1920?. L?autografo è contenuto, insieme ad una fotografia di D?Annunzio e ampia documentazione a riguardo, in legatura a busta in mezzo marocchino marrone con titolo impresso a caratteri dorati sul piatto superiore. Cfr. Scritti giornalistici a cura di Annamaria Andreoli, Milano, 2003, pagine 1105-10. 3.000,00 ? Starting price: 3000

Lot 228

A Regency brass inlaid repeating mantle clock striking on bell with fusee movement engraved back plate fret sides remnants of maker on dial

Lot 2159

GRAHAM MCKEAN, BELL BOY (FROM THE VEGAS SERIES) pastel on paper, signed 42cm x 30cm Mounted, framed and under glass

Lot 482

Model cottage 'Ye old bell inn' with clock

Lot 526

A poss 17th Century bronze mortar, a 19th Century French gilt spelter dish, the centre relief cast with Aphrodite and Naiads, with pierced rococo style border and a bronze bell (3).

Lot 165

A rack containing three single Malts. Copper Pot The Dufftown Glenlivet Inchgower George Morton Ltd Dundee Arthur Bell & Sons Ltd Arthur Bell & Sons Ltd

Lot 62

Cut glass cheese bell and stand and oval dish

Lot 83

Brass chestnut roaster, small copper kettle, large brass bell, pair of wooden candlesticks and a didgeridoo

Lot 120

A pair of Stuart cut lead crystal decanters and stoppers, each of bell form, 20.5cm.

Lot 194

A late 19th century French cast gilt metal mantle clock, surmounted by a female figure holding a lamp beside Cupid, around a drum enclosing eight day bell striking movement faced by enamel Roman dial on a shaped and stepped plinth cast with arrows, flaming torches and laurel wreaths on an ebonised base beneath glass dome.

Lot 215

A 19th century French cast gilt metal mantle clock, the cherub and twin stylized dolphin surmount over enamel Roman dial with florally painted spandrels, supporting an eight day bell striking movement on a stepped scrolled support and pierced feet, 32 x 30cm.

Lot 291

A 20th century Continental silver plated bell, pierced and decorated with angels, phoenix and winged lion, beneath the names of the four Apostles, 14cm.

Lot 339

A matched set of three silver goblets, each having inverted bell bowl, plain stem and circular foot, Chester hallmarks, 9cm, together with a silver plated etui case of heart form with crown surmount.

Lot 460

A small mahogany and walnut veneered wall clock, the circular case enclosing an eight day bell striking movement faced by Arabic dial over pendulum aperture window, 36cm.

Lot 475

A late 17th/early 18th century mahogany bracket clock, the domed case enclosing twin fusee bell striking movement with floral swag engraved back plate, faced by painted dial on four brass ogee bracket feet, 38 x 28cm.

Lot 895

A 9ct gold curblink charm bracelet, with safety chain, containing numerous charms to include; full sovereign 1913, half sovereign 1912, assorted animals, postbox, clipper ship, bell, lighthouse etc, gross weight 86g

Lot 1067

An Edwardian 'tigers eye' electric bell-push, of domed oval form (wired), w.7.5cm

Lot 1243

A late 19th century French gilt metal and porcelain three piece clock garniture, the clock surmounted with a pedestal urn, having Sevres style panels, and twin winding holes for an eight day brass cylinder movement striking on a bell, h.48cm, the garniture as a pair of pedestal urns with applied female masks, h.33cm, each raised on original giltwood and gesso plinths

Lot 1244

Robert Lumpkin- a stained pine longcase clock, the square brass dial (11") having cast mask spandrels, signed silvered chapter ring with Roman numerals, matted centre, pierced blue steel hands, weight driven 30 hour movement striking on a bell, the case possibly associated and with later additions, having plain panelled door to a boxbase, h.196cm (excluding finials)

Lot 1245

A 19th century North Country oak and inlaid longcase clock, having a completely repainted arch dial (13.5") with rolling moon dial to the arch, Roman and Arabic numerals and subsidiary seconds dial, 30 hour weight driven movement striking on a bell, the case with crossbanding and central stellar starburst inlay within quarter turned fluted pilasters, h.229cm

Loading...Loading...
  • 123939 item(s)
    /page

Recently Viewed Lots