We found 118894 price guide item(s) matching your search

Refine your search

Year

Filter by Price Range
  • List
  • Grid
  • 118894 item(s)
    /page

Lot 169

Arte & Architettura/Art & Architecture. Baldinucci Filippo. Notizie de' professori del disegno da Cimabue in qua, per le quali si dimostra come, e per chi le bell'Arti di Pittura, Scultura, e Architettura lasciata la rozzezza delle maniere Greca, e Gottica, si siano in quaesti secoli ridotte all'antica loro perfezione... Firenze, Santi Franchi, 1681.In-4° (mm 270x200). Pagine [16], 68, [4] ed una carta genealogica ripiegata fuori testo (Dell'agnazione e cognazione di Giotto di Bondone pittore). Stemma mediceo sul frontespizio. Fioriture marginali. Cartonato antico, dorso aperto, piatto posteriore staccato.Rara prima edizione (variante A senza il privilegio finale di Carlo II Re di Napoli e senza l'errata, che furono aggiunti in un secondo momento). Si tratta del primo dei sei volumi pubblicati dal 1681 al 1728, l'unico pubblicato direttamente dal Baldinucci (1625-1696) mentre tutti gli altri furono editi dal figlio. Copre gli anni dal 1260 al 1300 ed artisti quali Cimabue, Oderisi da Gubbio e Giotto.4° (270x200 mm). [16], 68, [4] pages and one folding genealogical plate (Dell'agnazione e cognazione di Giotto di Bondone pittore). Medici coat-of-arms on the title page. Some marginal foxing, title-page a bit soiled. Old paperboards, spine cracked, back panel detached.Rare first edition in the issue A (without the privilege and the errata leaves added later). It is the first of six volumes appeared between 1681 and 1728, and the only one published by Baldinucci himself (all the others were edited by his son). It covers the years 1260-1300 and deals with such artists as Cimabue, Oderisi da Gubbio, and Giotto.

Lot 170

Arte & Architettura/Art & Architecture. Baruffaldi Girolamo. Vite de' pittori e scultori ferraresi... con annotazioni. Ferrara, Domenico Taddei, 1844-1846.Due volumi in-8° (mm 239x149). I. XX, 471, [1 bianca] pagine, con 30 tavole fuori testo incise in rame al tratto. II. 610, [2] pagine, con 27 tavole fuori testo incise in rame al tratto. Il ritratto di Giovanni Battista dalla Torre nel secondo volume, pur essendo menzionato nell'indice, risulta mancante dall'origine. Esemplare intonso e a fogli chiusi. Brossure editoriali stampate.Prima edizione, pubblicata postuma ed accompagnata dalle note di Giuseppe Boschini, di questa opera compilata dal Baruffaldi (1675-1755) nel 1707. "Ricca miniera di notizie preziose per gli storici dell'arte" (D.B.I., VII, pp. 6-8).Two volumes, 8° (239x149 mm). I. XX, 471, [1 blank] pages and 30 engraved plates. II. 610, [2] pages and 27 engraved plates. The portrait of Giovanni Battista dalla Torre in volume two, though listed in the index, is not present. Uncut with deckle edges.First edition, published posthumously and accompanied by the notes of Giuseppe Boschini, of this work written by Baruffaldi in 1707 and still quite precious for the art historians.

Lot 173

Arte & Architettura/Art & Architecture. Du Breuil Jean. La perspective practique, nécéssaire à tous peintres, graveurs, sculpteurs, architectes, orfèvres, brodeurs, tapissiers et autres se servans du dessein, par un Parisien, religieux de la Compagnie de Jésus. Paris, Melchior Tavernier, 1642-1649.Tre volumi in-4° (mm 238x167). I. [12, incluso il frontespizio calcografico in coloritura coeva], 1-18, [1], 19-41, [1], 42-121, [1], 122-128, [1], 129-150, [5] carte. Segnatura: ã4 ē4 ĩ4-1 A-Z4 Aa-Rr4. II. (Seconde partie de la perspective pratique qui donne une grande facilité a trouver les apparences de tous les corps solides,... Paris, vedova di Francois Langlois, 1647): [13, incluso il frontespizio calcografico], 1-7, [1], 8-23, [1], 24-74, [1], 75-87, [1], 88-123, [6] carte. Segnatura: π4 ē4 ī4 A-Z4 Aa-Kk4 Ll2. III. (Troisiesme et derniere partie de la perspectiue pratique. Ou se voient les beautez & raretez de cette science. Avec les methodes pour les pratiquer sur toutes sortes de plans. Et les effets admirables des trois rayons... Paris, vedova di Francois Langlois, 1649) [21, incluso il frontespizio calcografico], 1-50 [recte 51], [3], 51-63, [3], 64-91, [4], 92-107, [4], 109-123, [5], 125-155 [recte 158], [3], 157-160 carte, con [1 tavola ripiegata fuori testo stampata sui due lati e numerata 161-162], 162-163 carte, [1 tavola ripiegata fuori testo], 164, [7] carte. Segnatura: π4 ā4 ē4 ī4 ō2 A-Z4 Aa-Zz4 AAa-CCc4. Le carte 15, 135, 136 e 138 sono ripetute nella numerazione, le carte 108, 124 e 156 sono omesse nella numerazione. I tre volumi presentano una numerazione particolare con il numero di carta ripetuto al verso della carta precedente con lo scopo di dare la stessa numerazione al testo e alla tavola corrispondente posta a fronte. Nel complesso i tre volumi presentano 438 tavole a piena pagina, di cui due ripiegate ed una con parti sovrapponibili (c. Cc1r del terzo volume). Il presente esemplare reca inoltre nel primo volume due figure aggiunte, non pertinenti all'edizione, una incollata alle carta K3v, l'altra con anamorfia alla carta R4v. I volumi sono inoltre corredati da testatine, fregi ed iniziali ornate (di cui tre colorate all'epoca nel primo volume). Ciascun volume con duplice frontespizio: il primo recante il monogramma della Compagnia di Gesù entro una vignetta calcografica, sempre diversa; il secondo, differente in ciascun tomo, è inciso in rame e nel primo volume è in coloritura d'epoca. Margini sobri, restauro al margine inferiore del frontespizio del primo volume, lieve brunitura uniforme. Legatura ottocentesca in mezza pelle verde con piatti in carta marmorizzata e titoli impressi in oro ai dorsi, tagli spruzzati. Minimi difetti e spellature. Nota di possesso ('Ing.re Gio. Batt.a Rossi') manoscritta alla carta di sguardia anteriore dei tre volumi, altra nota di possesso manoscritta ('Bibliotheca S. Barnabae Mediol.') ai frontespizi dei volumi II e III.Ottima copia completa della prima edizione di questa importante opera di prospettiva pratica corredata da ben 438 tavole calcografiche a piena pagina. Barbier, Dictionnaire des ouvrages anonymes, II, col. 837; De Backer-Sommervogel, II, coll. 144-145.Three volumes, 4° (238x167 mm). I. [12, including the engraved title page in contemporary coloring], 1-18, [1], 19-41, [1], 42-121, [1], 122-128, [1], 129-150, [5] leaves. Collation: ã4 ē4 ĩ4-1 A-Z4 Aa-Rr4. II. (Seconde partie de la perspective pratique qui donne une grande facilité a trouver les apparences de tous les corps solides,... Paris, veuve de Francois Langlois, 1647) [13, including the engraved title page], 1-7, [1], 8-23, [1], 24-74, [1], 75-87, [1], 88-123, [6] leaves. Collation: π4 ē4 ī4 A-Z4 Aa-Kk4 Ll2. III. (Troisiesme et derniere partie de la perspectiue pratique. Ou se voient les beautez & raretez de cette science. Avec les methodes pour les pratiquer sur toutes sortes de plans. Et les effets admirables des trois rayons... Paris, veuve de Francois Langlois, 1649) [21, including the engraved title page], 1-50 [recte 51], [3], 51-63, [3], 64-91, [4], 92-107, [4], 109-123, [5], 125-155 [recte 158], [3], 157-160, [1 folding plate printed on both sides and numbered 161-162], 162-163, [1 unnumbered folding plate], 164, [7] leaves. Collation: π4 ā4 ē4 ī4 ō2 A-Z4 Aa-Zz4 AAa-CCc4. Leaves 15, 135, 136, and 138 are repeated in numbering, leaves 108, 124, and 156 are omitted in numbering. The three volumes have a peculiar numbering; each leaf number is repeated on the verso of the preceding leaf so that text (on verso) and related plate (on facing recto) have the same number. All in all the volumes have 438 full-page illustrations, of which 2 are folding and 1 has overlapping moveble parts (fol. Cc1r of volume 3). The present copy presents in addition two engraved illustrations, not related to this edition, one pasted on fol. K3v, the other one, bearing an anamorphic landscape, pasted on fol. R4v. The volumes are also illustrated with headpieces and large initials, of which 3 are colored by a contemporary hand in volume 1. Every volume opens with a double title-page: a printed one bearing a vignette with the Society of Jesus monogram at the center, and an engraved one different in every volume (colored in volume 1). Margins cut a bit short, lower margin of the title-page of volume 1 restored, light browning throughout. 19th-century half calf, gilt title on spine, sprinkled edges. Manuscript ownership entry ('ng.re Gio. Batt.a Rossi') on the front flyleaf of each volume; another ownership entry ('Bibliotheca S. Barnabae Mediol.') on the title-page of volume 2 and 3.A good complete copy of the first edition of this important treatise on practical perspective illustrated with 438 engraved full-page illustrations. Barbier, Dictionnaire des ouvrages anonymes, II, col. 837; De Backer-Sommervogel, II, coll. 144-145.

Lot 176

Arte & Architettura/Art & Architecture. Orlandi Pellegrino Antonio. Abecedario pittorico... contenente notizie de' professori di pittura, scoltura, ed architettura in questa edizione corretto e notabilmente di nuove notizie accresciuto. Napoli, 1763.In-4° (mm 229x165). [20], 473, [1 bianca], [100] pagine, con 5 tavole incise fuori testo. Il fascicolo Nnn è presente due volte nel volume in due tirature differenti. Fioriture e bruniture sparse, a tratti piuttosto forti. Buona copia genuina. Legatura coeva in pergamena su cartone, tassello con titolo manoscritto al dorso, tagli picchiettati rossi. Al frontespizio timbro di Antonio Buonamici.Si tratta dell'edizione Nicolò e Vincenzo Rispoli del 1733 ristampata con nuovo frontespizio e nuova dedica. La prima edizione di questa fortunata opera era apparsa a Bologna nel 1704. Schlosser Magnino, La letteratura artistica, Firenze, 1964, 508.4° (229x165 mm). [20], 473, [1 blank], [100] pages and 5 engraved plates. The quire Nnn is repeated in two different variants. Foxed and browned throughout, heavier in places. A good, genuine copy. Contemporary stiff vellum, morocco lettering-piece on the spine, sprinkled edges. On the title-page stamp of Antonio Buonamici.This is a reprint, with a new title-page and a new dedication, of the Nicolò and Vincenzo Rispoli edition of 1733. The first edition of this successful work first appeared in Bologna in 1704. Schlosser Magnino, La letteratura artistica, Firenze, 1964, 508.

Lot 177

Astronomia/Astronomy. Manilius Marcus - Bentley Richard. Astronomicon ex recensione et cum notis Richardi Bentleii. London, Paul & Isaac Vaillant, Henry Woodfall, 1739.In-4° (mm 283x220). XVI, 307, [5] pagine. Ritratto di Bentley in antiporta inciso in rame da G. Vertue su disegno di J. Thornhill e 1 grande tavola ripiegata fuori testo raffigurante il celebre globo farnese. In testa alla dedica a Thomas Holles vignetta calcografica contenente le armi del dedicatario. Mancanza all'angolo superiore esterno del titolo senza perdita, lievemente uniformemente brunito. Elegante legatura coeva in marocchino oliva, piatti entro triplice filettatura dorata, dorso a cinque nervi riccamente ornato con tassello rosso e titolo in oro, dentelles interne, risguardi in carta marmorizzata, tagli dorati. Lievi spellature e piccolo mancanze gli angoli e al piatto posteriore. Prima edizione della celebre opera astronomica di Manilio con il commento del grande filologo inglese Richard Bentley.4° (283x220 mm). XVI, 307, [5] pages. Frontispiece with the copper engraved Bentley's portrait by G. Vertue after J. Thornhill and a large folding plate showing the famous Farnese Globe. On top of the dedication to Thomas Holles engraved vignette bearing the dedicatee's coat-of-arms. Outer upper corner of the title-page cut off with no loss of text, slightly uniformly browned. Nice contemporary olive green morocco, panels framed by a triple gilt fillet, richly gilt spine with three raised bands and morocco lettering-piece, inside gilt dentelles, marbled endleaves, gilt edges. Some scratches and minor losses to corners and back panel.First edition of Manilius with the commentary by the great English philologist Richard Bentley.

Lot 180

Bodoni. De Rossi Giovanni Bernardo. Introduzione alla Sacra Scrittura che comprende le prenozioni più importanti relative ai testi originali e alle loro versioni. Parma, Stamperia ducale, 1817. In-8° grande (mm 231x147). [4], 124 pagine. In barbe, sporadiche e assai lievi fioriture. Legatura coeva in mezza pergamena con angoli, titolo manoscritto al dorso. Contropiatti e sguardie rinnovati. Al frontespizio timbro del Collegio Romano; tassello cartaceo con notazione di precedente collocazione al piatto anteriore. SI AGGIUNGE: Id. Sinopsi della ermeneutica sacra o dell'arte di ben interpretare la Sacra Scrittura. Parma, Stamperia ducale, 1819.In-8° grande (mm 226x149). 84 pagine. Legatura e provenienza identiche a quanto descritto nel volume precedente. Prima edizione di entrambe le opere, redatte dall'ebraista e bibliografo Giovanni Bernardo De Rossi.Holy Scriptures. De Rossi Giovanni Bernardo. Introduzione alla Sacra Scrittura che comprende le prenozioni più importanti relative ai testi originali e alle loro versioni. Parma, Stamperia ducale, 1817. 8°. (231x147 mm). [4], 124 pages. Good copies, uncut, few light foxing. Contemporary uniform half vellum, inked title on the spine. Patsedowns and flyleaves renewed. Jesuits stamp on the title-pages. Manuscript shelfmarks on nineteenth-century paper labels, on the front cover. ADDING: Id. Sinopsi della ermeneutica sacra o dell'arte di ben interpretare la Sacra Scrittura. Parma, Stamperia ducale, 1819.8° (226x149 mm). 84 pages. For the binding and provenance see above.First edition of these two works by the Christian Hebraist and bibliographer Giovanni Bernardo De Rossi.

Lot 181

Bodoni. Epictetus. Epiktetou Encheiridion [Greco]. Parma, Giambattista Bodoni, 1793. Due parti in un volume in-4° (mm 312x225). [4, di cui le prime 2 bianche], 40, [4, di cui le prime 2 bianche], 51, [1 bianca] pagine. Prime due carte brunite, lievissime fioriture sparse su poche carte, intonso con barbe, margine interno della prima carta rinforzato. Cartonato arancione coevo, dorso restaurato con tassello originale conservato, mancanze e spellature.Pregevole edizione bodoniana in-4° (nello stesso anno ne apparvero anche un'edizione in-folio su carta soprafina del solo testo greco ed un'edizione in-8°) del Manuale di Epitteto nel testo originale greco e nella versione italiana di Giuseppe Maria Pagnini che si cela sotto lo pseudonimo di Eritisco Pilenejo. La seconda parte si apre con frontespizio proprio Manuale di Epitteto volgarizzato da Eritisco Pilenejo P. A. Melzi, I, 367; Ferrari, 508; Brooks, 489; De Lama, II, 83. Two parts in one volume, 4° (312x225 mm). [4, of which the first 2 are blank], 40, [4 of which the first 2 are blank], 51, [1 blank] pp. The first two leaves are browned, some very light foxing on the margin of a few leaves, uncut with deckle edges. Original orange cardboards, rebacked, worn and rubbed.Nice Bodoni edition of Epictetus' Enchiridion printed in 4° format. In the same year he issued a folio edition of the Greek text only and an 8° edition. The second part opens with a separate title page (Manuale di Epitteto volgarizzato da Eritisco Pilenejo P. A.) and contains the Italian version of Giuseppe Maria Pagnini disguised under the pseudonym of Eritisco Pilenejo. Melzi, I, 367; Ferrari, 508; Brooks, 489; De Lama, II, 83.

Lot 182

Borel Pierre. De vero telescopii inventore, cum brevi omnium conspiciliorum historia. Ubi de eorum confectione, ac usu, seu de effectibus agitur, novaque quaedam circa ea proponuntur. Accessit etiam Centuria observationum microscopicarum... Den Haag, Adriaen Vlacq, 1655. Due parti in un volume in-4° (mm 198x149). [8], 67, [1 bianca], 63, [1 bianca] pagine; 45, [3] pagine. La seconda parte (Centuria observationum microscopicarum) si apre con frontespizio proprio datato 1656. Mancano la tavola fuori testo raffigurante la luna e le due carte preliminari contenenti i ritratti di Zacharias Janssen and Hans Lipperhey incisi da J. van Meurs. Con numerose figure in legno nel testo, tra cui una raffigurante un telescopio ed una grande figura in rame raffigurante l'Orsa Maggiore. Lievi aloni su poche carte. Ottima copia genuina e con buoni margini. Legatura moderna in pergamena. Nota al frontespizio. Prima edizione di questa celebre opera che contiene il primo resoconto dell'invenzione del telescopio e del microscopio. Borel dimostra che Zacharias Janssen e Hans Lipperhey, due costruttori di lenti di Middelburg in Olanda, furono i primi costruttori di telescopi della storia. L'opera contiene inoltre varie lettere di famosi scienziati, tra cui una di Galileo e una di Huygens sulla scoperta della luna Titano di Saturno, che anticipa di quattro anni la prima pubblicazione sull'argomento. Nel volume si trova anche l'annuncio di Huygens della scoperta degli anelli di Saturno, in forma di anagramma, mascherata così per poter poi rivendicare la priorità della scoperta. La seconda parte del volume è dedicata alle osservazioni compiute con il microscopio. Carli and Favaro, 54; Cinti, 254; Garrison and Morton, 261; Norman, 268; Wellcome II, 204.Two parts in one volume, 4° (198x149 mm). [8], 67, [1 blank], 63, [1 blank] pages; 45, [3] pages. The second part opens with a separate title-page (Centuria observationum microscopicarum) dated 1656. Lacking the two preliminary leaves with the portraits of Zacharias Janssen and Hans Lipperhey by J. van Meurs after Berckman, and the folding engraved plate of the Ursa Major. With several woodcuts in text, including one of a telescope, and a half-page engraved illustration. Some minor stains. Modern stiff vellum. Note on the title-page. First edition of the first documentary history of the invention of the telescope and microscope. The volume also contained Christiaan Huygens's preliminary announcement in anagram form of his discovery of the rings of Saturn and of the Saturnian moon Titan. Borel proves that Zacharias Janssen and Hans Lipperhey, spectacle-makers in Middelburg, Holland, were the first inventors of the telescope. He gives a detailed history of the telescope from the earliest times up to Galileo, Descartes, Metius and numerous others. The second part of the book is devoted to microscopic observations. It also gives a full account of the construction of telescopes and microscopes and their lenses. Carli and Favaro, 54; Cinti, 254; Garrison and Morton, 261; Norman, 268; Wellcome II, 204.

Lot 183

Buffier Claude. Geografia universale esposta nei differenti metodi che possono abbreviare lo Studio... Terza edizione, col trattato della Sfera del medesimo Autore. Venezia, Francesco Pitteri, 1747.In-12° (mm 152x87). [24], 442, [2] pagine. Completo delle 19 mappe ripiegate. Fregio silografico al frontespizio. Iniziali decorate e testatine incise su legno. Diagrammi silografici nel testo. Esemplare in discreto stato di conservazione, fori di tarlo ai fascicoli S e T, lieve gora ai primi fascicoli, alcune carte brunite. Legatura coeva in pergamena su piatti in cartone. Dorso liscio, con tracce di titolo in inchiostro bruno. Mancanze al dorso in corrispondenza di entrambe le cuffie. Nota di possesso datata 1754 al contropiatto anteriore 'Ego Ioannes de [?] hujus Libri A.D. MDCCLIV. Cal. jan.'.SI AGGIUNGE: Echard Laurence. Dictionnaire géographique-portatif, ou description des royaumes, provinces, villes patriarchats, evéchés, duchés, comtés, marquisats, villes impériales et anséatiques, ports, forteresses, citadelles et autres lieux considérables des quatre parties du monde. Paris, Veuve Didot, 1759.In-8° (mm 169x106). xii, [4], 783, [1] pagine. Esemplare completo delle due tavole incise su rame e ripiegate. Testatine e finalini incisi. Piccolo foro al frontespizio, senza perdita di testo, alcune carte uniformemente brunite, lievi fioriture, due lievi aloni alla prima tavola. Legatura coeva in vitello, dorso a cinque nervi con titolo impresso in oro su tassello in marocchino, scomparti decorati da ferri dorati. Abrasioni, mancanze in corrispondenza delle estremità del dorso. Al verso della carta di guardia anteriore nota di possesso 'appartenant au Conte Demaria' e 'Vittorio Possevini, 1977'; al verso della carta di guardia posteriore nota di possesso 'appartenant au Conte Saliis'.Il lotto si apre con la prima edizione veneziana - in lingua italiana - del celebre e diffuso dizionario geografico di Claude Buffier (1661-1737), originariamente apparso in francese nel 1715. Segue una edizione corretta e accresciuta della traduzione in francese dell'altrettanto popolare dizionario di Laurence Echard (1671-1730), basata sulla terza edizione inglese. L'esemplare qui offerto è completo della carta con il planisfero e della mappa dell'Europa.Buffier Claude. Geografia universale esposta nei differenti metodi che possono abbreviare lo Studio... Terza edizione, col trattato della Sfera del medesimo Autore. Venezia, Francesco Pitteri, 1747.12° (152x87 mm). [24], 442, [2] pages. Woodcut ornament on the title-page. Woodcut initials and head-pieces. Woodcut diagrams in the text. Wormtrack in the quires S and T, light waterstains to the first quires, some leaves uniformly browned. Contemporary vellum over paperboards, traces of inked title on the spine. Losses to the extremities of spine. Ownership inscription dated 1754: 'Ego Ioannes de [?] hujus Libri A.D. MDCCLIV. Cal. jan.' on the front pastedown.ADDING: Echard Laurent. Dictionnaire géographique-portatif, ou description des royaumes, provinces, villes patriarchats, evéchés, duchés, comtés, marquisats, villes impériales et anséatiques, ports, forteresses, citadelles et autres lieux considérables des quatre parties du monde. Paris, Veuve Didot, 1759.8° (169x106 mm). xii, [4], 783, [1] pages. Complete with the two fonding engraved plates. Engraved initials and head-pieces. Small wormehole on the title-page, not affecting the text, some leaves uniformly browned, a few foxing, two small stains to the first plate. Contemporary calf, spine with five raised bands, tooled in gilt, title in gold on lettering-piece. Covers somewhat rubbed, small losses to the extremities of spine. On verso of the front guard leaf manuscript Early ownership inscription 'appartenant au Conte Demaria' and the modern one 'Vittorio Possevini, 1977' on the verso of the front flyleaf ; the inscription 'appartenant au Conte Saliis' on the verso of the rar flylea. The lot includes the first Venetian edition, in Italian language, of the widely popular geographic dictionary by Claude Buffier (1661-1737), originally published in French in 1715. The revised and enlarged editon of the French translation of the dictionary by Laurence Echard follows, based on its third English edition of the work. The copy offered here is complete with the world and Europe maps.

Lot 184

Calligrafia/Calligraphy. Cresci Giovan Francesco. Il perfetto scrittore... Dove si veggono i veri Caratteri, & le natural forme di tutte quelle sorti di lettere, che à vero scrittor si appartengono. Con alcun'altre da lui nuovamente ritrovate. Et i modi, che deve tenere il mastro per ben insegnare. (Al colophon:) Roma, in casa dell'autore, [1570 circa]. Due parti in un volume in-4° oblungo (mm 267x186). I. titolo inciso in rame con ritratto dell'autore, [2] (di 8) carte contenenti la dedica a Marcantonio Florenzi datata 1 novembre 1570, [38] (di 45) carte di tavole stampate recto/verso. II. [1] carta bianca, titolo inciso, [5] carte contenenti fra le altre cose la dedica ad Antonio Maria Salviati datata 1 novembre 1570, [5[ (di 47) carte di tavole stampate solo al recto. Il colophon si trova al verso dell'ultima tavola della prima parte. La seconda parte si apre con fontespizio proprio: Il perfetto scrittore... doue si contengono le vere forme delle maiuscole antiche romane, necessarie all'arte del perfetto scriuere. Co' lsuo discorso...Esemplare lacunoso della prima edizione di questo bellissimo manuale calligrafico del Cinquecento, uno dei più rari e ricercati. Le cinque tavole della seconda parte appartengono alla serie alfabetica dei cosidetti 'Groppi'. Il lotto si vende come una raccolta di stampe e non è passibile di restituzione. Dizionario biografico degli italiani, XXX, 669; Casamassima, Trattati di scrittura, 92-93; Bonacini, Bibliografia delle arti scrittorie, 426-427; Johnson, Catalogue of Italian writing books, 38-40.Two parts in one volume, oblong 4° (267x186 mm). I. engraved title-page with the portrait of the author, [2] (of 8) leaves containing the dedication to Marcantonio Florenzi dated 1 November 1570, [38] (of 45) leaves of plates printed on both sides. II. [1] blank leaf, engraved title page, [5] leaves containing among other things the dedication to Antonio Maria Salviati dated 1 November 1570, [5] (of 47) leaves of plates printed on recto only. The colophon is printed on verso of the last leaf of part 1. The second part opens with a separate title: Il perfetto scrittore... doue si contengono le vere forme delle maiuscole antiche romane, necessarie all'arte del perfetto scriuere. Co' lsuo discorso...Incomplete copy of the first edition of this beautiful 16th-century manual of calligraphy, one of the rarest and most sought-after. The five plates from part 2 are taken from the alphabet series called the 'Groppi'. The lot is sold as a collection of prints. W.a.f. Dizionario biografico degli italiani, XXX, 669; Casamassima, Trattati di scrittura, 92-93; Bonacini, Bibliografia delle arti scrittorie, 426-427; Johnson, Catalogue of Italian writing books, 38-40.

Lot 185

Cinquecentina fiorentina/Florentine 16th-century edition. Torriani Francesco. Adversus Magdeburgenses centuriatores pro canonibus apostolorum, & epistolis decretalibus Pontificum apostolicorum. Libri Quinque... Firenze, Bartolomeo Sermartelli, 1572. In-folio (mm 289x196). [56], 590, [2 bianche] pagine. Segnatura: +6 a-d4 *4 **2 A-Z4 Aa-Zz4 Aaa-Zzz4 Aaaa-Eeee4. La carta Eeee4 è bianca. Marca tipografica al frontespizio. Qualche lievissima fioritura marginale, ma bellissima copia di grande freschezza. Pergamena floscia coeva con titolo manoscritto lungo il dorso, tracce di un legaccio in seta verde. Piatto superiore e dorso staccati dal volume. Al frontespizio nota di possesso del Convento degli Eremitani Scalzi di San'Agostino di Ascoli.Prima edizione magnificamente impressa. Adams, T-1187.Folio (289x196 mm). [56], 590, [2 blank] pages. Signatures: +6 a-d4 *4 **2 A-Z4 Aa-Zz4 Aaa-Zzz4 Aaaa-Eeee4. Leaf Eeee4 is a blank. Printer's device on the title-page. Some light marginal foxing, a very good unsophisticated copy. Contemporary limp vellum, preserved one of the four green silk ties. Binding partly detached from the book block. On the title-page ownership entry of the Monastery of St. Augustin in Ascoli.Beautifully printed first edition. Adams, T-1187.

Lot 186

Cremona. Landi Orazio. Obsidio Cremonensis Galliarum regis, & Subalpinorum, ac Mutinensium ducum socialibus armis instituta. Philippi IV. Auspicijs, & armis marchionis Caracenae ductu. soluta. Milano, Giulio Cesare Malatesta, [1654].In-folio (mm 305x200). [36], 266, [2] pagine. Con un'antiporta incisa in rame da Cesare Agostino Bonacina. Con inoltre il ritratto calcografico del marchese Caracena a p. 82 e vari frontalini e capilettera incisi. Segnatura: π8 a4 b6 A-Ii4 Kk6. Bianca la carta b6. Tracce d'uso. Legatura coeva in cartonato ricoperto di due diverse carte colorate per il dorso e per i piatti, dorso con duplice etichetta con titolo e numero di collocazione. Piccole mancanze e spellature. Al frontespizio numero di collocazione manoscritto e timbro della Biblioteca degli Israeliti di Mantova (ripetuto anche su altre pagine). Al contropiatto posteriore firma di possesso cassata anticamente. Esemplare molto genuino e marginoso corredato da numerose annotazioni e sottolineature coeve.Rara prima edizione, elegantemente impressa e adornata da due splendidi rami, di questa opera che celebra la vittoria dell'esercito imperiale guidato dal governatore del Ducato di Milano, il marchese Caracena, che nel 1648 liberò Cremona dall'assedio posto alla città dalle forze alleate del Re di Francia, dei Savoia e del Duca di Modena. Raro a trovarsi completo di entrambe i rami e in legatura coeva. La data di pubblicazione presunta si ricava dalla dedica datata 1654. Piantanida, I, 744; Lozzi, 1393. Folio (305x200 mm). [36], 266, [2] pages. With an engraved frontispiece by Cesare Agostino Bonacina. Moreover with the engraved portrait of the Marquis Caracena at p. 82. Collation: π8 a4 b6 A-Ii4 Kk6. Leaf b6 is a blank. Contemporary cardboard, spine and panels covered with two different colored papers, double labels on spine with title and shelfmark. Worn, corners rubbed. On the title-page contemporary manuscript shelfmark and stamp of the Israeliti Library in Mantua (repeated throughout the volume). On the back pastedown inked-out ownership entry. A fresh and wide-margined copy extensively annotated and underlined by a contemporary hand.Rare first edition, elegantly printed and illustrated by two beautiful etchings, of this work that celebrates the victory of the imperial army led by the Governor of Milan, the Marquis Caracena, who in 1648 freed Cremona from the siege placed to the city by the allied forces of the King of France, the King of the Savoy, and the Duke of Modena. Rare to find complete with both plates and in contemporary binding. The publication date is presumed from the dedication dated 1654. Piantanida, I, 744; Lozzi, 1393.

Lot 193

Feste/Festival books. Castaldo Giuseppe. Tributi ossequiosi della fedeliss. città di Napoli per gl'applausi festivi delle nozze reali del Cattolico Monarca Carlo Secondo Re delle Spagne con la Serenissima Signora Maria Luisa Borbone sotto la direttione dell'Eccellentiss. Signor Marchese de Los Velez Viceré di Napoli. Relatione istorica... Napoli, Salvatore Castaldi, 1680.In-folio (mm 301x210). [8], 96 pagine, con bel titolo allegorico inciso in rame e 15 (di 30) tavole calcografiche fuori testo su doppia pagina o ripiegate. Mancano 15 tavole fuori testo e il fascicolo T (pagine 73-75) è in facsimile su carta antica. Lievi fioriture marginali, rinforzo al margine interno delle pagine 29-31, alcune tavole un po' brunite, strappo restaurato ad una tavola. Pergamena rigida posteriore, taglio picchiettato antico. Rara edizione originale di questo resoconto delle festività tenute a Napoli per il matrimonio del Re di Spagna Carlo II con Maria Luisa di Borbone. Le tavole sono per lo più di carattere emblematico ed araldico. Watanabe-OKelly & Simon, Festivals and ceremonies, 583.Folio (301x210 mm). [8], 96 pages with an engraved allegorical title page and 15 (of 30) engraved plates on double page or folding. Lacking 15 plates. Quite T (pages 73-75) is a facsimile printed on old paper. Marginal foxing, gutter of pp. 29-31 anciently reinforced, some plates a bit browned, tear repaired to one plate. Later stiff vellum, original sprinckled edges. Rare first edition of this account of the festivities held in Naples, Italy, to celebrate the marriage of Charles II, King of Spain with Maria Luisa Borbone. The engravings show mostly emblems and coats of arms. Watanabe-OKelly & Simon, Festivals and ceremonies, 583.

Lot 195

Filosofia e Matematica/Philosophy and Mathematics. Salimbeni Filippo. Saggio di filosofia morale e di matematica elementare. Milano, Giuseppe Galeazzi, 1808.In-4° (mm 228x190). [2], 76 pagine. 11 tavole incise su rame e ripiegate, legate in fine al volume. Bell'esemplare, qualche fioritura. Legatura coeva in mezza pelle, titolo impresso in oro al dorso. Abrasioni, porzione dell'estremità inferiore del dorso distaccata.Prima edizione di questo raro trattato nel quale Filippo Salimbeni combina la filosofia morale e la matematica, discutendo le idee di Spinoza, Hobbes, Bayle, Wolff e Pufendorff nella prima parte dell'opera, e di logaritmi, geometria ed equazioni nella seconda. In fine al volume sono legate 11 tavole incise su rame ritraenti figure geometriche.4° (228x190 mm). [2], 76 pages. 11 engraved folding plates at the end of the volume. A good copy, some foxing. Contemporary half leather, title in gold on the spine. Joints and covers somewhat abraded, a portion of the foot of the spine detached.First edition of this scarce treatise in which Filippo Salimbeni combines moral philosophy with elementary mathematics. In the first part the author discusses the ideas of Spinoza, Hobbes, Bayle, Wolff and Pufendorff, while in the second one he deals with elements of mathematics, discussiong the calculus, logarithmns, geometry and different kinds of equations. The work is illustrated with 11 engraved plates showing geometrical figures.

Lot 196

Filosofia/Philosophy. Tomai Tommaso. Idea del giardino del mondo. Bassano, Giovanni Antonio Remondini, 1726.In-12° (mm 135x75). [24], 144 pagine. Marca tipografica silografica al frontespizio. Capilettera silografici. Esemplare lievemente brunito, rifilato al margine superiore, lievi gore, piccolo foro di tarlo al margine inferiore bianco delle ultime carte senza perdita di testo, antico restauro al verso del'ultima carta. Legatura coeva in pergamena su piatti in cartone, titolo manoscritto al dorso. Mancanze al piatto anteriore.Edizione settecentesca di questo curioso compendio di materia filosofica, dilettevole e giocosa, stampato per la prima volta nel 1582.12° (135x75 mm). [24], 144 pages. Woodcut printer's device on the title-page. Woodcut initials. Copy slightly browned, upper margin trimmed, some light waterstains, a small wormhole to the blank bottom margin of the last leaves, not affecting the text, an ancient repair on verso of the last leaf. Contemporary vellum, inked title on the spine. Some losses on the front cover.A 18th-century edition of this intriguing philosophical compendium, first printed in 1582.

Lot 197

Fisica/Physics. Landriani Marsilio. Dell'utilita dei conduttori elettrici dissertazione. Milano, Marelli, 1784.In-8° (mm 230x132). XXXIV, 304 pagine, con una tavola calcografica ripiegata fuori testo. Frontespizio calcografico. Titolo un po' sporco, segnetti di tarlo nel margine inferiore di alcune carte al centro del volume ben lontano dal testo. Intonso con barbe. Cartone marmorizzato posteriore, tassello con titolo in oro al dorso.Prima edizione. L'opera si rivela di notevole interesse soprattutto per la storia dell'aeronautica. Al frontespizio una graziosa vignetta incisa in rame illustra degli esperimenti sull'elettricità dell'aria fatti con piccoli palloni. Alla fine un interessante Catalogo dei conduttori elettrici eretti nelle diverse parti dell'Europa.8° (230x132 mm). XXXIV, 304 pages and an engraved folding plate. Engraved title-page. Title-page a bit soiled, wormtracks in the lower margin of a few leaves not affecting the text. Uncut. Later marbled cardboards, lettering-piece on the spine.First edition of this interesting work on electricity and aeronautics.

Lot 200

Gesuitica/Society of Jesus. Index generalis in omnes libros instituti Societatis Iesu. Antwerpen, Ioannes Meursius, 1635.In-8° (mm 153x100). 291, [1] pagine. Insegna dei Gesuiti silografica al frontespizio. Esemplare uniformemente brunito, sporadiche e piccolo macchie di inchiostro. Legatura coeva in pergamena, dorso a tre nervi, titolo manoscritto al dorso.Prima edizione della sedicesima parte del Corpus institutionum societatis Jesu, la monumentale regolamentazione ideata da Ignazio di Loyola nel 1554 per mantenere l'unità delle numerose congregazioni gesuitiche disseminate in tutta Europa. I testi vennero probabilmente redatti da Muzio Vitelleschi, successore di Claudio Aquaviva. Il Corpus venne successivamente stampato clandestinamente tra il 1657 e il 1665 da Daniel e Lodewijk Elzevier per Jan Jacobsz Schipper, che probabilmente entrò in possesso di un set dell'opera durante la guerra che contrappose l'Olanda al Portogallo. L'edizione pirata degli Elzevier riproduce fedelmente la stampa originaria, alla quale appartiene il presente esemplare, come si evince dal controllo dei caratteri, eseguito sulla base delle riproduzioni offerte dallo Short Title Catalogue Vlaanderen.8° (153x100 mm). 291, [1] pages. 291, [1] pages. Woodcut Jusuit emblem on the title-page. Uniformly browned copy, few minor ink stains. Contemporary vellum, spine with three raised bands, inked title.First edition of the sixteenth part of the Corpus institutionum societatis Jesu, the rule set by Ignatius of Loyola to maintain unity among the Jesuit houses scattered in Europe. The texts were probably compiled by Muzio Vitelleschi, successor of Claudio Aquaviva. The Corpus was later clandestinely reprinted between 1657 and 1665 by Daniel and Lodewijk Elzevier for Jan Jacobsz Schipper, who probably retrieved a set of the work during the Dutch-Portuguese war. This pirate reprint reproduces the original edition, but the comparison with the reproductions on the Short Title Catalogue Vlaanderen website, shows the conformity of the present copy with Ioannes Meursius' original edition.

Lot 201

Gesuitica/Society of Jesus. Lucena Joao de. Vita del B. P. Francesco Xavier della Compagnia di Giesu. Composta dal P. Giovanni di Lucena in lingua portughese, et trasportata nell'italiana dal p. Lodovico Mansoni della medesima compagnia. Roma, Bartolomeo Zannetti, 1613.In-4° (mm 217x156). [20], 698, [2] pagine. Segnatura: a10 A-Z8 Aa-Vv8 Xx6. Stemma della Compagnia di Gesù sul titolo, marca tipografica in fine. A tratti lievemente brunito e fiorito, piccolo mancanza all'angolo inferiore esterno di pagine 13-14 che comporta una minima perdita di testo. Esemplare estremamente genuino. Pergamena floscia coeva con titolo manoscritto al dorso su etichetta. Stemma nobiliare inciso applicato al frontespizio.Prima edizione italiana, molto rara, della celebre biografia di Francesco Saverio scritta dal confratello portoghese Joao de Lucena e apparsa per la prima volta a Lisbona nel 1600. Si tratta di uno dei primi e più puntuali resoconti su India (Goa) e Giappone.4° (217x156 mm). [20], 698, [2] pages. Signatures: a10 A-Z8 Aa-Vv8 Xx6. Coat of arms of the Society of Jesus on the title, printer's device at the end. Slightly browned and foxed, small paper loss at the outer lower corner of pages 13-14 affecting a few letters of text. An unsophisticated copy. Contemporary flexible vellum, label with ink title on the spine. Small engraved coat of arms anciently applied to the title-page.Rare first Italian edition of the famous biography of Francesco Saverio written by the Portuguese confrère Joao de Lucena and first appeared in Lisbon in 1600. It is one of the first and most detailed reports on India (Goa) and Japan.

Lot 203

Giardini/Gardens. Silva Ercole. Dell'arte de' giardini inglesi. Seconda edizione ricorretta ed accresciuta dall'autore, e coll'aggiunta di nuove tavole incise in rame. Milano, Pietro e Giuseppe Vallardi, 1813.In-8° (mm 223x145). [12], 218, [2] pagine, con 20 tavole calcografiche fuori testo in parte ripiegate; [8], 211 [i.e. 220], [2] pagine, con 20 tavole calcografiche fuori testo in parte ripiegate. Le tavole sono numerate consecutivamente da I a XL. Il fascicolo 8 del primo volume è ripetuto. Intonso con barbe ed in parte a fogli chiusi. Alcuni fascicoli sciolti. Brossura editoriale stampata. Sciupata, dorso aperto, piccoli strappetti marginali.Seconda edizione aumentata (la prima era apparsa in un solo volume in-4° nel 1800) di questa opera che ebbe grande influenza sulla creazione di molti giardini privati e pubblici in Italia nel corso del secolo XIX. Il Conte Silva descrive la trasformazione del giardino della sua villa di Cinisello da giardino barocco a giardino all'inglese. Melzi, Dizionario di opere anonime, I, 190.8° (223x145 mm). [12], 218, [2] pages with 20 engraved plates (some folding); [8], 211 [i.e. 220], [2] pages with 20 engraved plates (some folding). The plates are consecutively numbered I-XL. Quire 8 in the first volume is repeated by mistake. Uncut and partially unopened. Some quire loose. Editor's printed wrappers. Worn, small marginal tears, spine cracked.Second enlarged edition (the first, in only one volume in 4to, had appeared in 1800) of this very influential work on the English gardens, which inspired the design of many private and public gardens in Italy during the 19th century. The count Silva describes the transformation of the garden in his villa at Cinisello from a Baroque to an English garden. Melzi, Dizionario di opere anonime, I, 190.

Lot 204

Gnomonica/Gnomonics. Pierre de Sainte Marie Madeleine. Traitte' d'horlogiographie, contenant plusieurs manieres de construire, sur toutes surfaces toutes sortes de lignes horaires: & autres cercles de la sphere. Parigi, Jean Dupuis, 1665.In-8° (mm 162x101). [16], 312, [2] pagine; 70 (di 72) carte di illustrazioni a piena pagina, incise su rame. Antiporta calcografica. Capilettera, testatine e finalini silografici. Tabelle nel testo. Alcune carte uniformemente brunite, sporadiche e piccole macchie di inchiostro, lievi gore marginali. Legatura coeva in vitello, dorso a cinque nervi con titolo impresso in oro, scomparti decorate da ferri dorati. Tagli spruzzati in marrone. Piccole mancanze in corrispondenza della cerniera anteriore e della cuffia del dorso. Al frontespizio nota di possesso manoscritta 'ad usum patris Joannis Lamberti du Rattier minori', la cui continuazione è cassata. Al recto della carta di guardia anteriore timbro 'Biblioteca Savini'.Terza edizione di questo importante trattato di gnomonica, orologeria, astronomia e navigazione, stampato per la prima volta a Parigi nel 1641. L'opera è dedicata a Salomon Phelippeaux e tratta tanto degli orologi solari quanto di quelli lunari, e della loro costruzione su ogni sorta di superficie. 8° (162x101 mm). [16], 312, [2] pages; 70 (of 72) engraved plates. Engraved frontispiece. Woodcut initials, head- and tailpieces. Tables in the text. Some leaves uniformly browned, few small ink stains, some marginal light waterstains. Contemporary calf, spine with five raised bands, title in gold, compartments tooled in gold. Brown speckled edges. Some losses at the front joint and at the upper extremity of the spine. Manuscript owner's inscription, partly erased, 'ad usum patris Joannis Lamberti du Rattier minori'. Stamp on recto of the front guard leaf 'Biblioteca Savini'.Third edition of this import treatise on gnomonics, horology, astronomy and navigation, first printed in Paris in 1641. The work is dedicated to the King's counsellor Salomon Phelippeaux and deals with sundial construction.

Lot 21

Cataneo Girolamo. Dell'arte di misurare... Libri due. Nel primo s'insegna a misurar, & partir' i Campi... Nel Secondo a misurar le muraglie, imbottar Grani, Vini, Fieni, & Strami... Libro Primo [- Libro Secondo]. Brescia, Domenico Gromi, 1682.Due parti in due volumi in 4° (mm 195x137), ognuna introdotta da frontespizio proprio. I. 142 pagine. Le pagine 111-116 non comprese in segnatura, e costituite dalle 3 tavole a doppia pagina, ripiegate, inserite tra le pagine 110-117 (Figura Prima con numerazione 111-112, etc.) II. 117, [3] pagine (l'ultima carta bianca). Marca tipografica incisa su legno a entrambi i frontespizi. Iniziali decorate e testatine silografiche. Numerose illustrazioni e diagrammi, anche a piena pagina, nel testo. Nel primo volume tre tavole incise su legno e ripiegate (vedi sopra). Le pagine 56 e 57 (Prima figura) con estensione ripiegata al margine inferiore. Esemplare in buono stato di conservazione, al frontespizio del primo volume abraso antico stemma di possesso, e restaurato un foro di tarlo al margine inferiore bianco, in entrambi i casi senza alcuna perdita di testo. Qualche fioritura e alone, più marcato quello all'angolo superiore esterno delle ultime carte del secondo volume. Legatura moderna uniforme in mezza pergamena, piatti ricoperti in carta marmorizzata. Dorso liscio, con titolo in caratteri dorati. Lunga nota manoscritta al verso dell'ultima carta.Edizione secentesca notevolmente accresciuta di questo noto manuale di geometria pratica e agrimensura redatto dal novarese Girolamo Cattaneo. La prima edizione apparve nel 1572 a Brescia, città in cui Cattaneo fu attivo come architetto e ingegnere militare tra il 1540 e il 1584. Il trattato è diviso in due libri: il primo espone i principî fondamentali della geometria pratica; il secondo ne illustra l'applicazione sia nella costruzione degli edifici sia nella agricoltura, e in particolare nella misurazione di vino, acqua e grani. Riccardi I, pp. 316-317, Promis, Ingegneri militari in Piemonte, pp. 531-535.Two parts in two volumes, 4° (195x137 mm), each with its own title-page. I. 142 pages. Pages 111-116 uncounted in foliation, and containing 3 double-page plates, inserted between pages 110-117 (Figura Prima numbered 111-112, etc.). II. 117, [3] pages (last leaf blank). Woodcut printer's device on title-pages. Woodcut decorated initials and head-pieces. Numerous illustrations and diagrams (some are full-page) in the text. 3 folded woodcut plates in volume 1 (see above). The lower margin of pages 56 and 57 (Prima figura) folded. A good copy, early ownership stamp erased on the first title-pages, a wormhole restored to the blank lower margin, in both case without any loss. A few foxing and spotting, more prominent to the outer upper margin of the last leaves of volume 2. Modern half-vellum, marbled covers. Smooth spine, gilt title. Lenghty manuscript note on the verso of the last leaf.Significantly enlarged edition of this highly estimeed textbook on geometry and surveying compiled by the mathematician from Novara Girolamo Cataneo or Cattaneo. The first edition of the work was issued in 1572 in Brescia, the city in which he was active as an architect and military engineer between 1540 and 1584. The treatise is divided into two books: the first book explains the basic principles of practical geometry, while the second one illustrates their application in architecture as well as in rural practice, especially in wine, water and grains measurement. Riccardi I, pp. 316-317, Promis, Ingegneri militari in Piemonte, pp. 531-535.

Lot 212

Matematica & Geometria/Mathematics & Geometry. Salimbeni Leonardo. Degli archi e delle volte libri sei. Verona, Dionigi Ramanzini, 1787.In-4° (mm 272x196). [2], V, [1 bianca], 302, [2 bianche] pagine, con VI tavole calcografiche ripiegate fuori testo. Fregio silografico sul frontespizio. Ottima copia fresca e marginosa. Mezza pergamena con punte di poco posteriore, tassello con titolo in oro al dorso. Ex libris al contropiatto con le iniziali 'R.B.'. Inoltre scheda di biblioteca inserita nel volume recante i dati dell'opera e la collocazione.Rara prima edizione di questa importante opera, che si basa sugli studi matematici compiuti dall'autore, il quale applicò il calcolo infintesimale e il metodo analitico allo studio degli archi e delle volte. "La materia è esaurita con profondità di cognizioni matematiche in quanto alle pressioni, non applicata però agli esempi storici nella pratica dell'arte" (Cicognara, nr. 643).SI AGGIUNGE: Salimbeni Leonardo. Opuscoli di geometria e balistica di Leonardo Salimbeni capitano d'ingegneri e professore di matematica nelle scuole militari di Verona. Verona, eredi di Marco Moroni, 1780.In-4° (mm 291x207). Pagine 120. Con numerosi diagrammi nel testo. Fregio silografico sul frontespizio. Ottima copia fresca e marginosa. Mezza pergamena con punte di poco posteriore, tassello con titolo in oro al dorso. Ex libris al contropiatto 'Fratelli Salimbeni R.B.'.Rara prima edizione.Mathematics & Geometry. Salimbeni Leonardo. Degli archi e delle volte libri sei. Verona, Dionigi Ramanzini, 1787. 4° (272x196 mm). [2], V, [1 blank], 302, [2 blank] pages and VI folding engraved plates. Woodcut vignette on the title-page. A very fresh and clean copy. Contemporary or slightly later half vellum, morocco lettering-piece on the spine. On the front pastedown bookplate with the initials 'R.B.'. Loosly inserted in the volume is a library card bearing the details of the edition and a shelfmark.Rare first edition of this important work, which is based on the mathematical studies undertaken by the author, who applied the infinitesimal calculation and the analytical method to the study of arcs and vaults.ADDING: Salimbeni Leonardo. Opuscoli di geometria e balistica di Leonardo Salimbeni capitano d'ingegneri e professore di matematica nelle scuole militari di Verona. Verona, eredi di Marco Moroni, 1780.4° (291x207 mm). 120 pages. With several woodcut diagrams in text. Woodcut vignette on the title-page. A very fresh and clean copy. Contemporary or slightly later half vellum, morocco lettering-piece on the spine. On the front pastedown bookplate 'Fratelli Salimbeni R.B.'.Rare first edition.

Lot 214

Militaria. Rolt Richard. Memoirs of the Life of the late Right Honourable John Lindesay, Earl of Craufurd and Lindesay; Lord Lindesay of Glenesk; And Lord Lindesay of the Byers. One of the Sixteen Peers for Scotland; Lieutenant-General of His Majesty's Forces; And Colonel of the Royal North British Grey Dragoons. London, Henry Köpp, 1753.In-4° (mm 254x203). [52], 432, [11 di appendice], [1 bianca] pagine. Con il ritratto calcografico del Lindesay in antiporta e 5 mappe incise in rame fuori testo più volte ripiegate. Con inoltre due grandi testatine in rame. Manca dall'origine la carta di errata presente solo in certi esemplari. Esemplare lievemente ma uniformemente brunito, tracce di bruciatura all'angolo inferiore esterno di un gruppo di carte. Piena pelle coeva, dorso a cinque nervi con ricchi fregi, tassello in marocchino rosso e titolo in oro, tagli rossi. Cuffie, angoli e cerniere in parte lacunose, spellature ed abrasioni.Prima edizione di questa biografia del comandante John Lindsay, ventesimo Earl of Crawford (1702-1749). Nel 1735 questi ottenne il permesso di unirsi all'esercito imperiale sotto il principe Eugenio, distinguendosi in particolare nella battaglia di Claussen. Nel 1738 si recò a San Pietroburgo, avendo ricevuto dalla zarina Anna Iwanowa il comando di un reggimento di cavalli con il grado di generale. Successivamente servì sotto il comando del Duca di Stair a Hoschstet. Con il grado di generale di brigata si unì all'esercito alleato vicino a Bruxelles nel 1744 e combatté nella battaglia di Fontenoy nel 1745. Il maggio seguente fu nominato generale e, allo scoppio della ribellione in Scozia, guidò le truppe dell'Assia, con le quali assicurò le città di Perth e Stirling e i passi nelle pianure. 4° (254x203 mm). [52], 432, 432, [11 of appendix], [1] blank pages. With engraved frontispiece portrait and 5 folding engraved maps. With also 2 engraved headpieces (coats of arms). In this copy is lacking the errata leaf present in some copies. Slighlty uniformly browned, traces of burning at the lower outer corner of a group of leaves. Contemporary calf, richly gilt spine with raised bands and morocco lettering-piece, red edges. Top and bottom of spine, corners and hinges partially damaged, panels worn and rubbed.First Edition of this biography of military commander John Lindsay, twentieth Earl of Crawford (1702-1749). In 1735 he joined the imperial army under Prince Eugéne, distinguishing himself at the battle of Claussen. In 1738 he moved to St. Petersburg, having received from the Czarina Anne Iwanowa the command of a regiment of horse with the rank of general. He later served under the Earl of Stair at Hoschstet and fought at the battle of Fontenoy in 1745. The following year he was made a major-general and, on the outbreak of the rebellion in Scotland, he was charged with the command of the Hessian troops, with whom he secured the towns of Perth and Stirling.

Lot 215

Missioni. Propaganda Fide/Missions. Propaganda Fide. Instructiones ad munera apostolica ritè obeunda perutiles missionibus Chinae, Tunchini, Cochinchinae, atque Siami accommodatae, a missionarijs S. Congregationis de Propaganda Fide. Roma, Zacharias Dominicus Acsamitek, 1669.In-8° (mm 161x104). [30] (di 32), 260 pagine. Manca la carta §§8, recante al verso la silografia ritraente l'incoronazione della Vergine. Vignetta silografica al verso del frontespizio con il motto 'Euntes in universum mundum praedicate Evang. omni creat'. Capilettera, testatine e finalini silografici. Lievi fioriture, leggera gora all'angolo superiore esterno degli ultimi fascicoli. Legatura coeva in vitello agli acidi, dorso a cinque nervi. Tracce di iscrizione impressa in oro al piatto anteriore. Al frontespizio nota di possesso manoscritta 'Pour Monseig l'Eveque d'Alet', timbro 'Archives Hospitales civile de Toulouse' e timbro cardinalizio.Prima edizione di questo fortunato manuale per i missionari redatto dai fondatori della Société des Missions Étrangères di Parigi, i vescovi François Pallu e Pierre Lambert de la Motte in risposta alle istruzioni ricevute da Propaganda Fide nel 1659 su come i missionari avrebbero dovuto assolvere ai doveri apostolici in maniera corretta. 8° (161x104 mm). [30] (of 32), 260 pages. Lacking leaf §§8, with the woodcut depicting the Coronation of the Virgin. Woodcut illustration on verso of the title-page with motto 'Euntes in universum mundum praedicate Evang. omni creat'. Woodcut initials, head- and tailpieces. Light foxing, a light waterstain on the upper outer corner of the last quires. Contemporary calf, spine with five raised bands. Traces of gilt inscription on the front cover. Manuscript owner's insrciption on the title-page 'Pour Monseig l'Eveque d'Alet', stamp 'Archives Hospitales civile de Toulouse' and a cardinalitian stamp.First edition of this celebrated manual for missionaries, by the Bishops François Pallu and Pierre Lambert de la Motte, founders of the Société des Missions Étrangères in Paris. The work was written in response to the instructions received by the Society for the Propagation of the Faith in 1659, concerning the appropiate missionaries' behavior.

Lot 216

Mistica/Mysticism. Santa Teresa d'Avila - Boxados y de Lull Alexos de. Motetes celestiales, en aforismos mysticos para verdadera instrvccion de las almas, sacados de las obras de la divina cantora de las misericordias del Señor... Murcia, Viuda de Juan Fernández de Fuentes, 1650. In-4° (mm 208x147). [22], 308, [2] carte. Con un'antiporta incisa in rame raffigurante al centro Santa Teresa ed un'altra tavola calcografica fuori testo raffigurate la Exaltacion del SS.mo Sacramento delas Madres Capuchinas de Murcia, año 1645, entrambe firmate da Juan de Noort. Testo entro doppia cornice tipografica. Segno di tarlo nelle prime due carte riparato maldestramente ma senza perdita, piccola mancanza al margine inferiore della carta 70 che comporta una minima perdita di cornice di testo, strappo senza danno al margine interno della carta 232, segnetto di tarlo all'ultima carta con perdita di qualche lettera, qualche macchia sporadica, ma ottima copia estremamente fresca. Pergamena semifloscia coeva con unghie, dorso a nervetti, manca il risguardo anteriore, piatto anteriore parzialmente staccato dal volume.Rara prima edizione di questa raccolta di aforismi tratti dalle opere di Santa Teresa d'Avila. Uno dei rari esemplari recanti in fine la carta di errata. Palau, 34.266; Simón Díaz, VI-5211; Torres Amat, 123.4° (208x147 mm). [22], 308, [2] leaves. With an engraved frontispiece depicting at the center Saint Teresa of Avila and another engraved plate showing the Exaltacion del SS.mo Sacramento delas Madres Capuchinas de Murcia, año 1645 (both plates are signed by Juan de Noort). Text within a double typographical border. Wormhole on the inner margin of the first two leaves awkwardly repaired but with no loss, small paper loss to the lower margin of l. 70 slightly affecting the border, tear to the inner blank margin of fol. 232, wormhole on the last leaf affecting a few letters of text, some staining, but a good, genuine copy. Contemporary overlapping vellum, lacking the front flyleaf, front panel partly detached from book block.Rare first edition of this collection of aphorisms taken from the works of Saint Teresa of Avila. One of the few copies with the errata leaf at the end. Palau, 34.266; Simón Díaz, VI-5211; Torres Amat, 123.

Lot 222

Musica/Music. Vicentino Nicola. L'Antica Musica ridotta alla Moderna Prattica, con la dichiaratione, et con gli essempi de i tre generi, con le loro spetie. Et con l'inventione di uno nuovo stromento, nel quale si contiene tutta la perfetta musica, con molti segreti musicali... Roma, Antonio Barre, 1555. In-folio (mm 285x194). 146, [6] carte. Segnatura: A-Z6 AA6 BB8. Marca tipografica al titolo, che mostra Orfeo intento a suonare la viola. Al verso del frontespizio ritratto xilografico dell'autore all'età di 44 anni. Notazioni musicali nel testo. Lievi macchie e qualche alone sparso, titolo un po' sporco, rinforzo al verso bianco dell'ultima carta, nel complesso bella copia fresca e genuina. Legatura del primo Settecento in mezza pergamena con punte, piatti ricoperti di bella carta marmorizzata. Spellature e mancanze al dorso. Al contropiatto anteriore ex libris inciso del musicologo Henry Prunières.Rara prima edizione, prima tiratura (l'edizione venne riproposta sul mercato da Barré due anni più tardi con solo la data cambiata), di questa opera fondamentale nella storia della musica. L'esemplare qui offerto è privo delle tavole fuori testo che accompagnano in numero variable da 3 a 8 alcune copie dell'opera. Gli unici due esemplari passati in asta negli ultimi sessant'anni (Bonhams 2015, GBP 3,500 e Sotheby's 1984, GBP 1,100) ne erano entrambe privi. A differenza della maggior parte dei primi teorici, Vicentino (1511-1572), che era allievo del compositore fiammingo-veneziano Adrian Willaert, non si limitò semplicemente ad esporre la prassi musicale del suo tempo, ma tentò ambiziosamente di adattare le modalità musicali greche al canto armonico moderno e alla pratica strumentale. Il suo contributo principale fu l'adattamento dell'antica musica cromatica ed enarmonica greca alla pratica polifonica moderna. Anticipando Vincenzo Galilei e Claudio Monteverdi, Vicentino espresse anche un punto di vista avanguardistico sul rapporto tra musica e testo. N. Vicentino, Ancient music adapted to modern practice, M. Rika Maniates & M.V. Palisca, eds., New Haven, 1996; RISM, B6, p. 861; W. Schmieder, Musik, no. 1316; Cowden, no. 22; Grove, V, 495; Eitner, X, 76; Wolffheim, 1093; Gregory-Sonneck, p. 281; Hirsch, 591; Fétis, VIII, 338. Folio (285x194 mm). 146, [6] leaves. Signatures: A-Z6 AA6 BB8. On the title-page printer's device, showing Orpheus under a tree playing the viola. Author's portrait, at the age of 44, printed on title-page verso. Beautiful woodcut decorated initials. Music notation in text. Some staining, title-page a bit soiled, inner margin of the last leaf verso (a blank) anciently reinforced, overall a good, genuine copy. Early 18th-century half vellum, panels covered with marbled paper. Minor losses to spine and joints. On the front pastedown engraved bookplate of the important musicologist Henry Prunières.Rare first edition, first issue (the edition was later reissued by Barré with a new title page dated 1557), of one of the most influential music theory books of the sixteenth century. The book is dedicated to Cardinal Ippolito II d'Este. The copy here offered is lacking the folding plates, which in a number that varies from 3 to 8 are found in a few rare copies. The last two copies sold at auction over the last 60 years had no plates (Bonhams 2015, GBP 3,500 e Sotheby's 1984, GBP 1,100). Unlike most early theorists, Vicentino, who was a pupil of the Flemish-Venetian composer Adrian Willaert, did not simply summarize the practice of his time, but also attempted to adapt the Greek musical modes to the purpose of modern harmonic singing and instrumental performance. His major contribution is the adaptation of the ancient Greek chromatic and enharmonic genera to modern polyphonic practice. Anticipating Vincenzo Galilei and Claudio Monteverdi, Vicentino also expressed avant-garde's views on the relation between music and text. He stated that, in order to better express the feelings of a verbal text, music should be sometimes allowed to break the strict rules of counterpoint. N. Vicentino, Ancient music adapted to modern practice, M. Rika Maniates & M.V. Palisca, eds., New Haven, 1996; RISM, B6, p. 861; W. Schmieder, Musik, no. 1316; Cowden, no. 22; Grove, V, 495; Eitner, X, 76; Wolffheim, 1093; Gregory-Sonneck, p. 281; Hirsch, 591; Fétis, VIII, 338.

Lot 223

Musica/Music. Yriarte Tomas de. La musica poema... tradotto dal castigliano dall'abate Antonio Garzia. Venezia, Antonio Curti Q. Giacomo, 1789. In-4° (mm 239x164). Pagine [48], 149, [1 bianca], XXXIV pagine, con antiporta incisa e [5] tavole fuori testo disegnate da G. Ferro ed incise in rame da M.S. Carmona, J. Ballester e F. Selma. Macchia al centro dell'antiporta, del frontespizio e delle prime tre carte. Intonso con barbe. Cartonato coevo, risguardi rinnovati. Al recto dell'antiporta firma di appartenenza di B. Zappala. Prima edizione italiana di questo poema didascalico, pubblicato per la prima volta nel 1779 e diviso in cinque canti (Elementi della musica; Espressione musicale; Dignità ed usi vari della musica, segnatamente nel tempio; Uso della musica in Teatro; Uso della musica nella società privata e nella solitudine). Il poema è preceduto da un prologo ed una prefazione ed è accompagnato da dotte annotazioni. 4° (239x164 mm). [48], 149, [1 blank], XXXIV pages with an engraved frontispiece and [5] engraved plates by M.S. Carmona, J. Ballester and F. Selma after G. Ferro. Stain at the center of the frontispiece, the title-page and the first 3 leaves. Uncut. Contemporary cardboards, new endleaves. At the frontispiece recto is an ownership entry 'B. Zappala'. First Italian edition of this poem on music in 5 books, first appeared in Spanish in 1779. The poem is preceded by a long prologue and followed by erudite annotations.

Lot 224

Numismatica/Numismatics. Bellini Vincenzo. De monetis Italiae medii aevi hactenus non evulgatis quae in suo musaeo servantur una cum earundem iconibus dissertatio. Ferrara, Bernardino Pomatelli, 1755. In-4° (mm 259x185). VIII, 116 pagine. Vignetta in legno al titolo. Grande testatina calcografica recante le armi del dedicatario Alfonso Varano a p. III. Testatine ed iniziali silografiche ornate. Con numerose illustrazioni silografiche di monete nel testo. Qualche lieve macchia chiara. Stampato su carta forte. Cartone coevo ricoperto di bella carta marmorizzata coeva con tassello e titolo al dorso. Piccole mancanze al dorso e agli angoli. Volume un po' sciolto. Timbro dell'ispettore estense alle antichità di Modena sul titolo. Edizione originale di questa imporante trattato sulla monetazione medievale italiana del numismatico ferrarese Vincenzo Bellini. A distanza di diversi anni apparvero delle dissertazioni successive ad integrazione della presente opera. 4° (259x185 mm). VIII, 116 pages. Woodcut vignette on the title-page, woodcut head-pieces and initials. Large engraved vignette on p. III bearing the coat-of-arms of the dedicatee Alfonso Varano. With several woodcut illustrations in text showing coins. Some light stain. Printed on thick paper. Contemporary marbled cardboards, lettering-piece on spine. Minor losses to corners and spine. Volume a bit loose. On the title page stamp of the Este inspector of antiquity in Modena. First edition of this important treatise on Italian medieval coins, to which in the following years the author published a few appendices.

Lot 23

Columella Lucius Iunius Moderatus. De l'Agricoltura. Libri XII. Trattato degli alberi del medesimo. Tradotto nuovamente di Latino in lingua Italiana per Pietro Lauro Modenese. Venezia, Girolamo Cavalcalupo, 1559.In-8° piccolo (mm 143x95). Segnatura: [*]8, A-Z8, AA-KK8. [8], 263 carte, manca l'ultima carta bianca. Marca tipografica incisa su legno al frontespizio. Iniziali animate incise su legno. Illustrazioni e diagrammi silografici nel testo. Esemplare in discreto stato di conservazione, alcune carte brunite, gore ai primi e ultimi fascicoli. Piccolo restauro all'angolo superiore bianco del primo fascicolo, minima mancanza all'angolo inferiore dell'ultima carta, fallo di carta alla c. T1, con perdita di alcune lettere. Legatura moderna in mezza pelle con angoli, piatti in carta marmorizzata. Dorso a quattro nervi in stile antico, decorato da piccoli fregi in oro; titolo in caratteri dorati su tassello in marocchino verde scuro. Al contropiatto anteriore applicata vignetta che ritrae gentiluomo nella sua biblioteca. Alcune sottolineature, di mano antica. Traduzione italiana del De re rustica di Columella, uno dei grandi rappresentanti della economia agraria latina. Il volgarizzamento si deve al modenese Pietro Lauro (ca. 1510-1568) - ben noto quale traduttore dei Colloquia di Erasmo da Rotterdam -, e la prima edizione apparve a Venezia nel 1544, presso Michele Tramezzino. STC Italian 192; B.IN.G. 505; Westbury 52.Small 8° (143x95 mm). Collation: [*]8, A-Z8, AA-KK8. [8], 263 leaves, lacking last blank leaf. Woodcut printer's device on the title-page. Woodcut historiated initials. Woodcut illustrations and diagrams in the text. Some leaves browned, first and last quires waterstained. Small repair to the blank upper margin of the first quire, minor loss to the lower corner of the last leaf; paper flaw to fol. T1, affecting a few letters. Modern half-leather, marbled covers. Spine with four raised bands in antique style, tooled in gilt, title in gold on dark green morocco lettering-piece. Vignette depicting a gentleman in his library tipped in on the front pastedown. Some early underlinings. Translation into Italian vernacular of the De re rustica by Columella, the most comprehensive, systematic and detailed of all treatises of Roman writers on agricultural affairs, and originally appeared in about 1472. Pietro Lauro (ca. 1510-1568) - well-known as translator of the Colloquia by Erasmus of Rotterdam - is responsible for the version, the first edition of which had been issued by the Venetian printer Michele Tramezzino in 1544. STC Italian 192; B.IN.G. 505; Westbury 52.

Lot 230

Ostetricia/Obstetrics. Asdrubali Francesco. Elementi di ostetricia... Tomo primo. Parte prima [-Tomo secondo. Parte seconda]. [Roma], Paolo Giunchi, Vincenzo Poggioli, 1797.Quattro parti in due volumi in-8° (mm 202x137). I. [2], XLVIII, 159, [1 bianca] pagine, con 7 tavole calcografiche fuori testo ripiegate; VIII, 198, [2 bianche] pagine, con 2 tavole. II. XV, [1], 242 pagine, con 4 tavole fuori testo; XI, [1], 249, [1 bianca] pagine. In totale XIII tavole numerate. Alla carta I del Tomo primo. Parte prima testatina calcografica stampata in rosso con effigie del dedicatario Pio VI. Lievi fioriture sparse, intonso con barbe. Legatura di inizio XX secolo in cartone colorato con tasselli ai dorsi.Prima edizione rara a trovarsi completa di tutte e quattro le parti. Membro delle Accademie mediche di Bruxelles, di Napoli e di Perugia, Asdrubali (1756-1832) rivestì la prima cattedra separata di ostetricia che fu instituita per la prima volta da papa Pio VI. Nel 1795 pubblicò a Roma gli Elementi di ostetricia, che dedicò al papa Pio VI e ristampò nel 1812 in una edizione riveduta col titolo Trattato generale di ostetricia teoretica.Four parts in two volumes, 8° (202x137 mm). I. [2], XLVIII, 159, [1 blank] pages and 7 engraved folding plates; VIII, 198, [2 blank] pages and 2 engraved folding plates. II. XV, [1], 242 pages and 4 engraved folding plates; XI, [1], 249, [1 blank] pages. Overall XIII plates. At fol. I of volume 1, part 1 is a vignette, printed in red, with the portrait of the dedicatee Pope Pius VI. Some light foxing, uncut with deckle edges. Early 20th-century cardboards covered with decorated paper, lettering-piece on spines.First edition, rare to find complete of all four parts. Member of the medical academies of Brussels, Naples and Perugia, Asdrubali (1756-1832) held the first separate chair of obstetrics, which was first established by Pope Pius VI. In 1795 he published in Rome the 'Elements of Obstetrics', which he dedicated to Pope Pius VI and reprinted in 1812 in a revised edition with the title 'General Treatise of theoretical obstetrics'.

Lot 232

Parini Giuseppe. Il mattino, Il meriggio, Il vespro e La notte. Italia, [1803].In-8° (mm 184x132). 162, [2] pagine. Manca la prima carta bianca. Esemplare in ottimo stato di conservazione, con barbe; lieve gora al margine superiore bianco delle prime carte. Cartonato coevo, titolo manoscritto al dorso su tassello cartaceo. All'occhietto nota manoscritta 'Parini G', al frontespizio timbro 'Casini Francesco Tagliano'.Rara edizione con luogo di stampa fittizio, datata dal Bustico attorno al 1803 (Bustico, Bibliografia di Giuseppe Parini, n. 48). Il Mattino e Il Mezzogiorno vennero rispettivamente stampati per la prima volta nel 1763 e nel 1765, mentre Il Vespro e La Notte apparirono postumi nel 1801. Questi quattro poemetti in endecasillabi compongono Il Giorno, il capolavoro satiricamente didattico del Parini, opera unica nel suo genere.8° (184x132 mm). 162, [2] pages. Lacking the first blank leaf. A very good, uncut, copy, a light waterstain to the upper blank margin of the first leaves. Contemporary paperboards, inked title on a paper lettering-piece on the spine. On the half-title manuscript inscription 'Parini G', on the title-page stamp 'Casini Francesco Tagliano'.Rare edition of this ironic and satirical poem, divided into four parts, and probably printed around 1803 (Bustico, Bibliografia di Giuseppe Parini, n. 48). This work represents the masperpiece by Giuseppe Parini, the greatest Italian poet of his day and the most complete representative of Enlightenment literature. The the first two poems, Morning and Afternoon, were first printed in 1763 and 1765, while Evening and Night appeared posthumously in 1801.

Lot 236

Poesia neolatina/Neolatin poetry. Andrelini Publius Faustus. Amorum libri quattuor. (Al colophon:) Venezia, Bernardino Vitali, 1501. In-4° (mm 194x133). [47] (di 48, manca la carta C1) carte. Segnatura: A-M4. Ultima carta bianca. Marca tipografica sul frontespizio. Iniziali xilografiche. Piccolo foro tondo di tarlo nel margine interno delle prime 7 carte lontano dal testo, aloni marginali, qualche macchia sparsa e lievi fioriture. Pergamena rigida del Settecento, tassello in marocchino rosso al dorso con titolo in oro, tagli gialli. Risguardi rinnovati. Firma cassata al frontespizio. Alcune annotazioni marginali coeve o di poco posteriori, in parte smarginate. L'ultima carta bianca, in parte ripiegata in quanto i margini eccedono le dimensioni del volume, contiene, probabilmente della stessa mano delle note, una selezione di versi tratta dall'opera dell'Andrelini. Prima edizione. Al verso del titolo si trova un'epistola proemiale di Bartholomeus Megalutius Austricus datata Padova, 1 gennaio 1502. Adams, A-1071; Index Aurelianensis, 105.439.4° (194x133 mm). [47] (of 48, lacking leaf C1) leaves. Collation: A-M4. The last leaf is a blank. Printer's device on the title-page. Woodcut decorated initials. Small round wormhole in the lower margin of the first 7 leaves not affecting the text, marginal stains, some foxing. 18th-century stiff vellum, morocco lettering-piece on the spine, yellow edges. New endleaves. Ownership entry on the title-page inked out. Some contemporary marginal annotations, partly trimmed. The last leaf has the outer margins folded in and contains, probably by the same hand who wrote the marginal notes, a selection of verses from Andrelini's poem.First edition. On title-page verso is a preface letter by Bartholomeus Megalutius Austricus, dated Padua, January 1, 1502. Adams, A-1071; Index Aurelianensis, 105.439.

Lot 237

Poliziano Angelo. Conjurationis Pactianae anni MCCCLXXVIII. Commentarium. Documentis, figuris, notis nunc primum inlustratum cura, et studio Ioannis Adimari ex marchionibus Bumbae. Napoli, 1769. In-4° (mm 234x172). [4], IV, 13, [5], 196 pagine. La prima carta è bianca. Frontespizio calcografico contenente una veduta di Firenze. Magnifiche testatine e grandi iniziali calcografiche incise da B. Cimarelli e V. Cavini su disegno di G. Manni e N. Zocchi, alcune delle quali raffigurano scorci di Firenze. Un fascicolo sciolto. Lieve brunitura uniforme. Legatura coeva in pergamena su cartone, tassello con titolo in oro al dorso, taglio marmorizzato. Bella ed importante edizione, elegantemente impressa e stampata su carta forte, del celebre resoconto di Poliziano sulla congiura dei Pazzi. 4° (234x172 mm). [4], IV, 13, [5], 196 pages. The first leaf is a blank. Copper engraved title-page bearing a view of Florence. With several beautiful head-pieces and large initials engraved by B. Cimarelli and V. Cavini after G. Manni and N. Zocchi, some of them showing views of Florence. One gathering a bit loose. Lightly uniformly browned. Contemporary stiff vellum, morocco lettering-piece on the spine, marbles edges. Important edition, beautifully printed on thick paper, of Politian's report on the famous Pazzis' conspiracy against the Medici.

Lot 240

Redi Francesco. Lettere... dedicate all'Illustrissimo Signore Antonio Vallisnieri... Firenze: Giuseppe Manni, 1724.In-4° (mm 205x142). 18, 446, [6] pagine. Mancano le prime 2 carte bianche. Piccola abrasione sul titolo. Bella copia marginosa. Legatura coeva in mezza pergamena con tassello e titolo in oro al dorso, taglio picchiettato. Al contropiatto ex libris inciso recante le iniziali 'E.S.'. Rara prima edizione di questa importante raccolta di lettere del grande naturalista aretino, Francesco Redi (1626-1698), indirizzate a diversi celebri medici, scienziati e letterati del tempo come Alessandro Marchetti, Benedetto Menzini, Carlo Dati, Carlo Maria Maggi, la Regina Cristina di Svezia, Domenico Bottoni, Donato Rossetti, Francesco Rasponi, Giovanni Battista Fossombroni, Giovanni Giacomo Manget, Giovanni Neri, Giuseppe del Papa, Giuseppe Segni, Giuliano Bandinelli, Giuseppe Valletta, Giuseppe Zambeccari, Lorenzo Bellini, Lorenzo Magalotti, Marcello Malpighi, Marco Mancini, Maria Selvaggia Borghini, Niccolò Pallavicino, Paolo Falconieri, Paolo Segneri Andrea Forzoni, Pier Maria Baldi, Rinaldo degli Albizi, Stefano Pigantelli Vincenzio da Filicaia, Vincenzo Viviani, e molti altri.4° (205x142 mm). 18, 446, [6] pages. Lacking the first 2 blank leaves. Small abrasion on the title-page. A nice wide-margined copy. Contemporary half vellum, lettering-piece on spine, sprinckled edges. On the front pastedown bookplate bearing the initials 'E.S.'.Rare first edition of the collection of the great scientist Francesco Redi's letters addressed to the most celebrated physicians and literates of his time, such as Alessandro Marchetti, Benedetto Menzini, Carlo Dati, Carlo Maria Maggi, la Regina Cristina di Svezia, Domenico Bottoni, Donato Rossetti, Francesco Rasponi, Giovanni Battista Fossombroni, Giovanni Giacomo Manget, Giovanni Neri, Giuseppe del Papa, Giuseppe Segni, Giuliano Bandinelli, Giuseppe Valletta, Giuseppe Zambeccari, Lorenzo Bellini, Lorenzo Magalotti, Marcello Malpighi, Marco Mancini, Maria Selvaggia Borghini, Niccolò Pallavicino, Paolo Falconieri, Paolo Segneri Andrea Forzoni, Pier Maria Baldi, Rinaldo degli Albizi, Stefano Pigantelli Vincenzio da Filicaia, Vincenzo Viviani, and many others.

Lot 241

Religione/Religion. Chalippe Candide. Vita del padre San Francesco institutore dell'ordine de' Frati Minori... Scritta in Francese... e tradotta in Italiano da un Religioso della Regolar Osservanza del medesimo P. S. Francesco. Tomo Primo [- Tomo Secondo]. Milano, Stamperia della Biblioteca Ambrosiana, Giuseppe Marelli, 1760.Un'opera in due volumi in-4° (mm 227x170). I. [8], XLIII, [1], 324 pagine. Antiporta silografica con ritratto di Francesco d'Assisi inclusa nella paginazione. II. 368 pagine. Iniziali decorate e testatine incise su legno. Alcuni fascicoli stampati su carta forte. Carte brunite, fioriture e aloni; segni d'uso. Frontespizi e alcune carte con tracce di sporco; lieve gora al margine inferiore delle prime carte del Tomo Primo. Legatura coeva uniforme in pergamena su piatti in cartone, dorsi lisci con titolo in oro su tassello. Tagli rossi, ora alquanto sbiaditi. Piatti macchiati, dorsi scuriti, tassello abraso al Tomo Secondo. Nota di possesso al contropiatto anteriore datata '27 Août 1806'. SI AGGIUNGE: Libro di Chiesa. Milano, Paolo Ripamonti Carpano, [1835].In-8° (mm 159x103 ). 384 pagine. Antiporta e frontespizi incisi su carta forte, non inclusi nella paginazione. Due tavole incise, protette da velina. Esemplare in modesto stato di conservazione, bruniture e fioriture diffuse, numerosi aloni. Parziale distacco dei primi due fascicoli, con rozzi restauri ai margini che compromettono la leggibilità di alcune lettere. Bella legatura coeva in marocchino marrone, piatti in elaborata cornice a secco e in oro, conservata la parte superiore del fermaglio in metallo dorato. Dorso liscio riccamente decorato in oro e a secco, titolo in caratteri dorati. Dentelles interne, tagli dorati. Cerniere leggermente usurate, labbri dei piatti e angoli abrasi. SI AGGIUNGE: Scupoli Lorenzo. Opere... Corrette son somma diligenza sulla seconda Edizione del Comino. Parte Prima [- Parte Seconda]. Milano, Alessandro Dozio, 1830.Due parti in un volume in-12° (mm 130x71), ognuna con frontespizio proprio ma paginazione continua. 408, [2] pagine. Carte brunite; primo frontespizio con evidenti macchie e aloni. Alcuni falli di carta, fioriture diffuse, piccole macchie e tracce di polvere a alcune carte. Legatura coeva in mezza pelle, dorso a cinque nervi, con titolo in oro. Piatti completamente abrasi, mancanze agli angoli. Rottura della cerniera interna, con conseguente distacco del piatto anteriore dal corpo del volume. Minimi danni al dorso, in corrispondenza delle cuffieSI AGGIUNGE: Uffizio della Natività del Signore con la versione italiana e con annotazioni... di Monsig.r Michele Basilio Claro arcivescovo di Bari. Bari, Fratelli Cannone, 1834.In-8° (mm 189x112). 258 di 266 pagine, mancano le ultime carte di testo. Testo latino-italiano, su due colonne Vignetta silografica al frontespizio. finalini incisi su legno. Una tavola illustrante l'Adorazione dei Pastori. Mancanza all'angolo inferiore esterno bianco del frontespizio e della tavola. Legatura più tarda in tela violetta. Dorso liscio. Tela in più punti scolorita, qualche graffio e alone.Il lotto si apre con la prima edizione in lingua italiana della Vie de Saint François di Candide Chalippe (1684-1754) - apparsa originariamente a Parigi nel 1728 - e curata dal francescano Luigi da Missaglia, che dedica la sua iniziativa editoriale al Maestro generale dell'Ordine. Religion. Chalippe Candide. Vita del padre San Francesco institutore dell'ordine de' Frati Minori... Scritta in Francese... e tradotta in Italiano da un Religioso della Regolar Osservanza del medesimo P. S. Francesco. Tomo Primo [- Tomo Secondo]. Milano, Stamperia della Biblioteca Ambrosiana, Giuseppe Marelli, 1760.One work in two volumes, 4° (227x170 mm). I. [8], XLIII, [1], 324 pages. Woodcut frontispiece showing St. Francis, included in pagination. II. 368 pages. Woodcut decorated initials and head-pieces. Some quires printed on strong paper. Leaves browned, foxing and spotting; a few finger-marks. Soiling to both title-pages and a few other leaves; the lower margin of the first leaves of Tomo Primo slightly waterstained. Contemporary uniform binding, vellum over pasteboards. Smooth spines, with title gilt on lettering-piece. Red edges, rather faded. Covers stained, spines darkened, wear to the lettering-piece of Tomo Secondo. Ownership inscription on the front pastedown, dated '27 Août 1806'. ADDING: Libro di Chiesa. Milano, Paolo Ripamonti Carpano, [1835].8° (159x103 mm). 384 pages. Frontispiece and title-page engraved on strong paper, not included in pagination. Two engraved plates, protected by tissue paper. A poor copy, browned, foxed, and spotted throughout. The first two quires partially detached, with coarse old repairs to the margins, affecting some letters. Nice contemporary brown morocco, covers within elaborate blind and gilt border, the upper portion of the gilt claps preserved. Smooth spine richly gilt and blind tooled. Inside dentelles, gilt edges. Joints tired, board edges and corners worn. ADDING: Scupoli Lorenzo. Opere... Corrette son somma diligenza sulla seconda Edizione del Comino. Parte Prima [- Parte Seconda]. Milano, Alessandro Dozio, 1830.Two parts in one volume, 12° (130x71 mm), separate title-pages but running pagination. 408, [2] pages. Leaves browned, first title-page stained and spotted. Foxing throughout, a few paper flaws, small stains and dusting in places. Contemporary half-leather, spine with five raised bands, title gilt. Covers rubbed, corners worn, extremities of spine slightly defective. Front hinge loose.ADDING: Uffizio della Natività del Signore con la versione italiana e con annotazioni... di Monsig.r Michele Basilio Claro arcivescovo di Bari. Bari, Fratelli Cannone, 1834.8° (189x112 mm). 258 of 266 pages, the last leaves lacking. Parallel Latin-Italian text, in two columns. Woodcut vignette on the title-page and tail-pieces. One plate depicting the Adoration of the Shepherds. Loss to the blank lower outer corner of the title-page and plate. Late violeth cloth, rather discoloured. Smooth spine. Some scratches and spots. The lot opens with the first edition of the Italian translation of the popular Vie de Saint François by Candide Chalippe (1684-1754) - first issued in Paris in 1728 - and edited by the Franciscan Luigi da Missaglia, who dedicated his publishing initiative to the General Master of the Order.

Lot 243

Sarpi Paolo. Historia del Concilio Tridentino di Pietro Soave polano. Seconda editione, riveduta e corretta dall'autore. [Genève], [Pierre Aubert], 1629.In-4° (mm 235x163). [16, inclusa la prima carta bianca], 842 pagine. Con una tavola in rame fuori testo raffigurante una seduta del Concilio tridentino. Àncora aldina al frontespizio. Lieve brunitura e fioritura uniforme dovuta alla qualità mediocre della carta, mancanza all'angolo inferiore esterno di una carta preliminare, strappo restaurato senza danno alle pagine 467-468. Legatura settecentesca in pergamena su cartone, traccia di tassello al dorso, tagli marmorizzati. Al risguardo anteriore firma di appartenenza 'Tomaso Piovene'.Probabile quarta edizione, pubblicata sotto lo pseudonimo di Pietro Soave Polano (anagramma di Paolo Sarpi Veneto), di uno dei grandi capolavori della storiografia seicentesca. L'edizione fu stampata clandestinamente. Rare sono le copie, come la presente, che recano la tavola fuori testo.4° (235x163 mm). [16, including the first blank leaf], 842 pages. With an engraved plate showing a seat of the Council of Trent. Aldine anchor and dolphin on the title-page. Slightly foxed and browned throughout due to the poor quality of the paper, minor paper loss to the outer lower corner of one of the preliminary leaves, tear repaired to pages 467-468 with no loss. 18th-century stiff vellum, traces of a removed lettering-piece on the spine, marbled edges. On the front flyleaf ownership entry 'Tomaso Piovene'.Probable fourth edition, published clandestinely under the pseudonym of Pietro Soave Polano (the anagram of the author Paolo Sarpi Veneto), of one of the major historiographical work of all time. Copies of this edition with the engraved plate, like the present, are rare.

Lot 245

Steno Nicolaus [Steensen Niels]. De musculis et glandulis observationum specimen. Cum epistolis duabus anatomicis. Leiden, Jacques Moukee, 1683. In-12° (mm 146x89). [6, di cui le ultime 2 bianche], 111, [3 bianche] pagine, con una tavola calcografica ripiegata fuori testo. Fioriture e bruniture sparse. Intonso a fogli diseguali. Cartonato posteriore con nervi passanti ed etichetta al dorso con collocazione di biblioteca. Al titolo timbro di biblioteca privata 'Ex libris Ianuabii De Rosa'. Terza edizione (la prima era apparsa a Copenhagen nel 1664). L'opera, divisa in due parti, contiene le fondamentali scoperte dello Steno nell'ambito dell'anatomia e fisiologia dei muscoli, che sono da lui classificati in base alle fibre muscolari. Il cuore viene definito un muscolo dal movimento automatico. SI AGGIUNGE: Steno Nicolaus [Steensen Niels] - Bils Lodewijk de. Observationes anatomicae, quibus varia oris, oculorum, & narium vasa describuntur, novique salivae, lacrymarum & muci fontes deteguntur. Et novum nobilissimi Bilsii de lymphae motu & usu commentum examinatur & rejicitur. Leiden, Pieter de Graaf, 1680. In-12° (mm 144x89). Pagine [12], 108 e 3 tavole calcografiche ripiegate fuori testo. Fiorture e bruniture sparse. Intonso a fogli diseguali. Cartonato posteriore con nervi passanti ed etichetta al dorso con collocazione di biblioteca. Seconda edizione (la prima era apparsa nel 1662). L'opera contiene: De glandulis oris; Responsio ad vindicias hepatis redivivi; De glandulis oculorum; Appendix de narium vasis. SI AGGIUNGE: Steno Nicolaus [Steensen Niels]. Dissertatio de cerebri anatome, spectatissimis viris DD. Societatis apud dominum Thevenot collectae, dicata atque e gallico exemplari Parisiis edito An. 1669. Latinitate donata, opera & studio Guidonis Fanoisii... Leiden, Felix Lopez, 1671. In-12° (mm 144x89). Pagine [8], 64. Mancano le 2 tavole ripiegate fuori testo. Fiorture e bruniture sparse. Intonso a fogli diseguali. Cartonato posteriore con nervi passanti ed etichetta al dorso con collocazione di biblioteca. Prima edizione latina. La prima edizione assoluta era apparsa in francese nel 1669. Steno Nicolaus [Steensen Niels]. De musculis et glandulis observationum specimen. Cum epistolis duabus anatomicis. Leiden, Jacques Moukee, 1683. 12° (146x89 mm). [6, of which the last 2 are blank], 111, [3 blank] pages and 1 folding engraved plate. Some foxing and browning. Uncut. Later cardboards with paper label on the spine bearing a shelfmark. On the title-page ownership stamp 'Ex libris Ianuabii De Rosa'. Third edition (the first edition was published in Copenhagen in 1664). The work, which is divided into two parts, contains Steno's famous investigations on the anatomy and physiology of the different types of muscles. The heart is defined as a muscle with automatic movement. "In this work (De Musculis et Glandulis) Steno laid the foundation of our present conception of muscular mechanics. He 'at once grasped the significance of the fibrillar structure of skeletal muscle and realised that the tensile forces developed in each individual fibra became summated into the response of the muscle as a whole' (Fulton). He proved the muscular nature of the heart" (Garrison & Morton). ADDING: Steno Nicolaus [Steensen Niels] - Bils Lodewijk de. Observationes anatomicae, quibus varia oris, oculorum, & narium vasa describuntur, novique salivae, lacrymarum & muci fontes deteguntur. Et novum nobilissimi Bilsii de lymphae motu & usu commentum examinatur & rejicitur. Leiden, Pieter de Graaf, 1680. 12° (144x89 mm). [12], 108 pages and 3 engraved folding plates. Some foxing and browning. Uncut. Later cardboards with paper label on the spine bearing a shelfmark. Second edition (the first was issued in 1662). The work is divided into four parts and describes Steno's findings of the ducts and glands of the eye, the mouth and the nose. ADDING: Steno Nicolaus [Steensen Niels]. Dissertatio de cerebri anatome, spectatissimis viris DD. Societatis apud dominum Thevenot collectae, dicata atque e gallico exemplari Parisiis edito An. 1669. Latinitate donata, opera & studio Guidonis Fanoisii... Leiden, Felix Lopez, 1671. 12° (144x89 mm). [8], 64 pages. Lacking the 2 engraved folding plates. Some foxing and browning. Uncut. Later cardboards with paper label on spine bearing a shelfmark. First Latin edition (the first edition, in French, had appeared in 1669).

Lot 246

Teatro/Theatre. Maffei Scipione - Becelli Giulio Cesare. Teatro del sig. Marchese Scipione Maffei cioè la tragedia la comedia e il drama non più stampato aggiunta la spiegazione d'alcune antichità pertinenti al Teatro... Verona, Giovanni Alberto Tumermani, 1730.In-8° (mm 203x134). XLI, [3], 281, [1] pagine, con una tavola in rame ripiegata fuori testo inserita tra le pagine 272 e 273 incisa da Andrea Zucchi. Vignetta calcografica sul frontespizio. Testatina con ritratto del dedicatario, Rinaldo I duca di Modena, incisa da Francesco Zucchi. Ciascuna opera è introdotta da occhietto e vignetta calcografica. Altra vignetta in rame alla pagina 277. Ottima copia fresca e marginosa, qualche minima fioritura marginale. Legatura coeva in pergamena su cartone, dorso a nervi con titolo manoscritto, taglio picchiettato.Prima edizione che comprende introduzioni alle opere di Giulio Cesare Becelli e i seguenti drammi: La Merope tragedia, Le Cerimonie comedia e La fida ninfa drama per musica. 8° (203x134 mm). XLI, [3], 281, [1] pages with an engraved folding plate (between pp. 172 and 173) by Andrea Zucchi. Copper engraved vignette on the title-page, engraved head-piece with the portrait of the dedicatee, Rinaldo I duke of Modena, by Francesco Zucchi. Each drama opens with a half-title and an engraved vignette. Another engraved illustration at p. 277. A fresh and wide-margined copy, minimal marginal foxing. Contemporary stiff vellum, inked title on the spine, sprinkled edges.First edition which includes Giulio Cesare Becelli's prefaces to the works and the following dramas by Maffei: La Merope tragedia, Le Cerimonie comedia e La fida ninfa drama per musica.

Lot 247

Tesauro Emanuele. Il cannocchiale aristotelico, o' sia Idéa dell'arguta et ingeniosa elocutione, che serve à tutta l'arte oratoria, lapidaria, et simbolica. Esaminata co' principii del divino Aristotele, dal conte d. Emanuele Tesauro. Seconda impressione, accresciuta dall'autore di due nuovi trattati, cioè, De' concetti predicabili, et Degli emblemi. Venezia, Paolo Baglioni, 1663.In-4° (mm 234x162). [24], 688 pagine. Marca tipografica sul frontespizio, antiporta allegorica incisa in rame e ritratto calcografico dell'autore inciso da Giovanni Georgi su disegno di Carolus Dibhinus. Qualche lieve fioritura marginale, mancanza all'angolo inferiore esterno delle ultime carte ben lontano dal testo. Copia fresca e marginosa. Pergamena coeva con titolo manoscritto al dorso. Mancanze agli angoli e alla porzione inferiore del dorso. Sul contropiato anteriore segnatura 'N-VII-3684', sul risguardo libero anteriore firma di apparteneza 'Conte ViBi'.Seconda edizione aumentata dedicata dall'editore a Lorenzo Delfino e corredata da un ampio indice delle materie. L'opera, apparsa per la prima volta nel 1654, fu successivamente accresciuta e rielaborata dall'autore a più riprese fino alla edizione definitiva, la quinta, del 1670. Si tratta del più importante trattato di retorica barocca. Attraverso la riabilitazione del gusto barocco, il Cannocchiale aristotelico, sin dal titolo, si pone l'obiettivo di rivoluzionare la retorica e la poetica alla stregua di quanto compiuto da Galileo nell'astronomia.4° (234x162 mm). [24], 688 pages. Printer's device on the title-page, copper engraved allegorical frontispiece, portrait of the author engraved by Giovanni Georgi after Carolus Dibhinus. Some marginal foxing, loss to the outer lower corner of the last leaves not affecting text, a genuine copy. Contemporary vellum with inked title on the spine. Corners and bottom of spine defective. On the front pastedown manuscript shelfmark 'N-VII-3684', on the front flyleaf ownership entry 'Conte ViBi'.Second enlarged edition of the most important treatise on Baroque rhetoric, first appeared in 1654, containing a new session on emblems. With the "Aristotelian telescope" Tesauro intended to reform poetry and rhetoric the way Galileo had reformed astronomy.

Lot 248

Turchia/Turkey. Comidas de Carbognano Cosimo. Primi principi della gramatica turca ad uso dei missionari apostolici di Costantinopoli... Roma, Sacra Congregazione di Propaganda Fide, 1794.In-4° (mm 231x178). 12, 730 pagine. Frontespizio stampato in rosso e nero con al centro la marca della tipografia De propaganda fide. A tratti un po' brunito, lievi fioriture al titolo. Pergamena rigida coeva, taglio picchiettato. Un po' sporca. Ottima copia.Edizione originale nella tiratura B, recante alla fine un fascicolo aggiuntivo di errata, della prima grammatica turca in lingua italiana pensata soprattutto per i missionari italiani a Costantinopoli. L'autore era un cattolico armeno, che faceva l'interprete per il conte Giuseppe Costantino Ludolf, diplomatico del Regno delle Due Sicilie a Constantinopoli. Atabey, 266.4° (231x178 mm). 12, 730 pages. Title-page printed in red and black with the De propaganda fide device at the center. Some gatherings browned, title page slighlty foxed. Contemporary stiff vellum, sprinckled edges. A bit soiled. A good, solid copy.First edition, issue B with an additional quire at the end containing the errata, of the first Turkish grammar in the Italian language, mainly produced for the missionaries in Constantinople. The author was a Catholic Armenian and interpreter to the Count Giuseppe Costantino Ludolf, diplomat of the Kingdom of the Two Sicilies at Constantinople. Atabey, 266.

Lot 25

Crescenzi Pietro de. Opera di Agricoltura. Nella qual si contiene a che modi si debbe coltivar la terra: seminare, inserire li alberi, governar gli giardini e gli horti... Venezia, Guglielmo da Fontaneto, 17 agosto 1534.In-8° (mm 154x102). Segnatura: A-Z8, AA-ZZ8, AAA-BBB8, a8. 391 di [392] carte, presenti la carta BBB8 bianca e la penultima carta, anch'essa bianca, manca l'ultima carta bianca. Frontespizio in bordura silografica. Silografia a piena pagina al verso della carta A3. Iniziali silografiche. Buon esemplare, fioriture marginali. Qualche leggera macchia al frontespizio. Legatura settecentesca in pergamena su piatti in cartone. Tagli spruzzati in azzurro. Applicata al contropiatto anteriore incisione raffigurante lo scheletro di uno struzzo. Esemplare copiosamente annotato in latino da mano coeva, numerose maniculae; marginali leggermente rifilati.Traduzione italiana del celebre trattato del giurista bolognese Pietro de Crescenzi Opus ruralium commodorum, la cui prima edizione apparve a Augsburg nel febbraio del 1471. L'opera fu composta da Crescenzi tra il 1304 e il 1309 nella sua tenuta agricola Villa d'Olmo, ed è considerata la fonte più importante sulle pratiche agricole e l'economia agraria del Medioevo. La prima edizione della traduzione in volgare fiorentino apparve a Firenze nel 1478, e non è noto il nome del traduttore. B.IN.G. 585; Simon 408; Simon Bacch. II, 163; Westbury 60. 8° (154x102 mm). Collation: A-Z8, AA-ZZ8, AAA-BBB8, a8. 391 of [392] leaves, complete with fol, BBB8 and the penultimate leaf, both blanks; lacking the last blank. Title-page within woodcut border. Full-page woodcut on fol. A3v. Woodcut decorated initials. A good copy, marginal foxing; minor stain to the title-page. 18th-century vellum over pasteboards. Edges speckled pale blue. Engraved plate tipped in on the front pastedown. A contemporary hand had copiously annotated the leaves, numerous maniculae; marginalia slightly trimmed.An early 16th-century edition of the anonymous version of the Opus ruralium commodorum by the Pietro de Crescenzi, first appeared in Latin in Augsburg in 1471, and in Italian in 1478. The work is considered the most important source on agricultural practices, husbandry and horticulture in the Middle Ages, including hunting, fishing, wine-making, the use of medicinal plants, animal illnesses, and a montly calendar of duties and tasks. The Bolognese nobleman and retired lawyer Crescenzi was himself a country landowner, and composed his treatise between 1304 and 1309. Following the tradition of ancient Roman agricultural writers, he divided it into twelve sections, each of which devoted to a specific topic. The Ruralia commoda enjoyed a lasting popularity in Renaissance, wre frequently reprinted in the 15th and 16th century, translated in vernacular languages, and supplemented with woodcuts. B.IN.G. 585; Simon 408; Simon Bacch. II, 163; Westbury 60.

Lot 250

Venezia/Venice. Giornale che contiene quanto è accaduto di militare e politico in Venezia e circondario durante l'assedio cominciato col giorno 3 ottobre 1813 e terminato nel 19 aprile 1814. Venezia, Giovanni Parolari, 1814.Un'opera in due volumi in-8° (mm 223x152). I. VIII, 3-143, [1]. II. 156 pagine. Marca tipografica silografica al frontespizio di entrambi i volumi. Esemplare con barbe, parzialmente intonso, foro di tarlo al margine interno degli ultimi fascicoli del primo volume, con conseguente perdita di qualche lettera. Sporadiche fioriture. Brossura editoriale azzurra, mancanza al dorso del primo volume.Prima edizione.A work in two volumes, 8° (223x152 mm). I. VIII, 3-143, [1]. II. 156 pages. Woodcut printer's device on the two title-pages. Uncut copy, partly unopened, a wormehole on the gutter of the last quires of the first volume, affecting some letters, few foxing. Publisher's blue wrappers, some loss to the spine of the first volume.First edition.

Lot 251

Venezia/Venice. Luchini Antonio Maria. La nuova regia su l'acque nel Bucintoro nuovamente eretto all'annua solenne funzione del giorno dell'ascensione di nostro signore descritta. Venezia, Andrea Mercurio, 1751.In-8° (mm 164x109). 71, [1 bianca] pagine. Lievemente brunito, qualche fioritura. Cartonato moderno con titolo in oro al piatto. Ristampa della prima edizione del 1729 che tuttavia non prevede l'antiporta incisa che correda la prima edizione. L'opuscolo descrive il Bucintoro, una barca da cerimonia che ogni anno veniva ricostruita o restaurata, in particolare il Bucintoro commissionato dal Senato nel 1719 e consegnato nel 1729.8° (164x109 mm). 71, [1 blank] pages. Slightly browned, some foxing. Modern cardboards with gilt title on the front panel.A reprint of the first edition of 1729 which does not include however the engraved frontispiece that accompanies the first edition. The Bucintoro was a ceremonial boat that was rebuilt or restored every year. The present pamphlet describes the Bucintoro commissioned by the Venetian Senate in 1719 and delivered in 1729.

Lot 26

Crescenzi Pietro de. Pietro Crescentio Bolognese tradotto nuovamente per Francesco Sansovino. Nel quale si trattano gli ordini di tutte le cose che si appartengono a commodi & a gli utili della villa. con le figure delle herbe & de gli animali... Venezia, Francesco Sansovino, 1561.In-4° (mm 192x137). Segnatura: *4, A-Z4, Aa-Zz4, AAA-SSS4.. [4], 252, [4] carte. Marca tipografica incisa su legno al frontespizio. Iniziali decorate e animate; testatine e finalini incisi su legno. Numerose illustrazioni silografiche nel testo. Esemplare in discreto stato di conservazione. Ampi aloni e gore marginali. Restauro a porzione all'angolo esterno inferiore della carta AA1, con perdita al recto delle parole finali di 6 linee di testo, e dell'iniziale silografica al verso; altro restauro al margine interno delle ultime tre carte, con perdita di qualche singola lettera. Strappo abilmente restaurato alla carta PPP4. Alcune macchie di antico inchiostro, e segni d'uso. Legatura ottocentesca in pergamena su piatti in cartone. Dorso liscio, con titolo in caratteri dorati su tassello in marocchino. Tracce di ex libris al contropiatto anteriore. Copiose annotazioni marginali (leggermente rifilate) e sottolineature di antica mano italiana. La stessa mano ha annotato un minuzioso indice degli argomenti su 13 carte legate all'inizio del volume. Al margine superiore del frontespizio antica nota di possesso di un collegio dei Gesuiti di Pinerolo.Prima edizione della traduzione in lingua italiana eseguita dal noto tipografo e poligrafo veneziano Francesco Sansovino (1521-1583) di uno dei più celebri trattati agronomici del Medioevo, e dedicata al duca di Urbino Guidobaldo da Montefeltro. L'intero Libro quarto dell'opera di Crescenzi è dedicato al vino. A Sansovino si deve anche un volgarizzamento del De rustica di Palladio (vedi lotto 82), e il manuale Della Agricoltura (vedi lotto 107). STC Italian 203; Simon Bacch. II, 165. 4° (192x137 mm). Collation: *4, A-Z4, Aa-Zz4, AAA-SSS4. [4], 252, [4] leaves. Woodcut printer's device on the title-page. Woodcut decorated and historiated initials, head- and tail-pieces. Numerous woodcut illustrations in the text. Large spots and marginal waterstains. The lower outer corner of fol. AA1 restored, affecting some words in six lines of text on recto, and one woodcut initial on verso; the gutter of the last three leaves restored, with loss of a few letters. Tear to fol. PPP4 carefully repaired. Some early ink stains and finger-marks. 19-century vellum over pasteboards. Smooth spine, gilt title on morocco lettering-piece. Traces of ex libris on front pastedown. Marginalia (lightly trimmed) and underlinings in an early Italian hand; the same hand had written a detailed subject index on 13 leaves inserted at the beginning of volume. Early ownership of the Jesuit college at Pinerolo (Piedmont) on the upper margin of the title-page.First edition of Sansovino's highly esteemed version into Italian vernacular of one of the most famous medieval treatises on rural economy. The Venetian printer and Francesco Sansovino (1521-1583) dedicated his translation to Guidobaldo da Montefeltro, Duke of Urbino. Sansovino also published an Italian translation of the De rustica by Palladius (see lot 82), and compiled - und the pen-name of Giovanni Tatti - the handbook Della Agricoltura (see lot 107). STC Italian 203; Simon Bacch. II, 165.

Lot 28

Dandolo Vincenzo. Del governo delle pecore spagnuole e italiane e dei vantaggi che ne derivano... Milano 1804 e Torino 1810, Saverio Fontana.In-8° (mm 191x116). 280 pagine. Carta di occhietto. 3 tabelle ripiegate, 4 tavole incise numerate e ripiegate (leggero ingiallimento). Alcune tabelle nel testo. Fioriture marginali. Legatura coeva in mezza pelle, con piccoli angoli in pergamena, piatti in cartonato. Dorso liscio, diviso in scomparti da fregi in oro, titolo in caratteri dorati su tassello. Piatti abrasi, in particolare il posteriore, piccole mancanze al dorso. Al contropiatto anteriore etichetta poco leggibile.Seconda edizione - la prima risale al 1804 - di questo trattato di Vincenzo Dandolo (1758-1819), che fu responsabile dell'introduzione in Italia dell'allevamento delle pecore merino spagnole. Nell'opera l'autore ne illustra i vantaggi sia per l'economia rurale che per l'industria. CLIO II, p. 1414.8° (191x116 mm). 280 pages. Half-title. 3 folding tables, 4 folding and numbered engraved plates (slightly yellowing). Some tables in the text. Marginal foxing. Contemporary half-leather. Smooth spine, divided into compartments by gilt fillets, title in gold on lettering-piece. Covers rubbed, some losses to the spine. Ticket barely legible on the front pastedown. Second edition of this work - first published in 1804 - by the Venetian physician and economist Vincenzo Dandolo (1758-1819), who was responsible for the introduction in Italy of the management of a finewool merino sheep from Spain. In his work Dandolo stresses the advantages of this new livestock for rural economy as well the cloth industry. CLIO II, p. 1414.

Lot 29

De agrorum conditionibus, & constitutionibus limitum, Siculi Flacci, lib. I. Iulii Frontini lib. I. Aggeni Urbici lib. II. Variorum Auctorum Ordines finitionum... Omnia figuris illustrata. Paris, Adrien Turnèbe, 1554.In-4° piccolo (mm 225x160). Segnatura: *2, A-Z4, AA-KK4, LL2, a-b4, c2. Iniziali decorate e testatine silografiche. Numerose illustrazioni silografiche nel testo, 13 a piena pagina; diagrammi. Manca, come in molti esemplari censiti, la piccola tavola silografica applicata a completamento, alla carta R4r. Esemplare in discreto stato di conservazione, uniforme brunitura delle carte, numerosi aloni, fioriture; tracce di polvere, in particolare al frontespizio. Segni d'uso. Gora al margine inferiore dei primi e ultimi fascicoli. Restaurati i margini superiore (con ricostruzione di alcune lettere) e inferiore del frontespizio; mancanza al margine inferiore della carta X3, senza perdita di testo. Strappetto alla carta Y1, a ledere leggermente la silografia al verso. Legatura moderna in pergamena su piatti in cartone. Dorso liscio, contropiatti in carta marmorizzata. Al frontespizio la nota di possesso di antica mano 'Ex lib. Bernard. [?] ICti Viennensis'; di altra mano l'annotazione di carattere filologico a margine della carta K3v. Prima edizione di questa importante collezione di testi classici latini di agrimensura, curata dai filologi francesi Pierre Galland (1510-1559) e Adrien Turnèbe (1512-1565), entrambi professori presso il Collège Royal fondato da Francesco I. L'edizione dei testi si basa su un codice scoperto tra il 1544 e il 1545 dagli stessi Galland e Turnèbe nella biblioteca del monastero di Saint-Bertin a Saint-Omer. Il volume è riccamente illustrato, e di particolare interesse sono le tredici silografie a piena pagina che illustrano il commento di Aggenus Urbicus a Frontino. Adams G-147; STC French 197; Mortimer French 244; Pettegree-Walshby French Books 70699; Wellcome I, 2651; J. Lewis, Adrien Turnebe, 1512-1565: A Humanist Observed, Genève 1998, p. 209.Small 4° (225x160 mm). Collation: *2, A-Z4, AA-KK4, LL2, a-b4, c2. Woodcut decorated initials and head-pieces. Numerous woodcuts in the text (13 are full-page), diagrams. Without the small woodcut plate tipped in on fol. R4r, often lacking in the recorded copies. Leaves uniformly browned; spotting and foxing. Traces of soil, especially to the title-page. A few finger-marks. The lower margin of the first and last quires waterstained. The upper and lower margin of the title-page restored, a few letters carefully re-written. Loss to the lower margin of fol. X3, not affecting text. Short tear to fol. Y1, slightly touching the woodcut on the verso. Modern vellum over pasteboards. Smooth spine, marbled pastedowns. Early ownership inscription 'Ex lib. Bernard. [?] ICti Viennensis', on the title-page; a later hand had added an annotation on the margin of fol. K3v. First edition of this remarkable collection of Roman writings on land surveying techniques, edited by the French philologists Pierre Galland (1510-1559) and Adrien Turnèbe (1512-1565), who both lectured at the Collège Royal established by King Francis I. Galland and Turnèbe relied their edition on a codex they had discovered in the library of Saint-Bertin monastery, in Saint-Omer. The publication is richly illustrated, and especially noteworthy are the thirteen full-page woodcuts featuring Aggenus Urbicus' commentary to Frontinus' work on surveying. Adams G-147; STC French 197; Mortimer French 244; Pettegree French Books 70699; Wellcome I, 2651; J. Lewis, Adrien Turnebe, 1512-1565: A Humanist Observed, Genève 1998, p. 209.

Lot 3

Alamanni Luigi - Titi Roberto - Rucellai Giovanni. La coltivazione di Luigi Alamanni, e Le api di Giovanni Rucellai gentiluomini fiorentini colle annotazioni sopra le Api di Roberto Titi, e con gli epigrammi toscani dell'Alamanni... Verona, Pierantonio Berno, 1745.In-8° (mm 191x122). [4], 82, [2], 376 pagine. Prima carta bianca. Lievi fioriture marginali. Pergamena rigida coeva, tassello con titolo in oro al dorso, taglio marmorizzato.Edizione settecentesca di questi due famosi poemetti didascalici cinquecenteschi di argomento georgico. Già riuniti in volume unico nel XVI secolo, proprio il Settecento vide numerose versioni successive con aggiunte quali le annotazioni di Roberto Titi, qui presenti. I testi godettero di ampia fortuna sia per la ricchezza di notizie e informazioni di agronomia, sia per l'eleganza formale della versificazione, in particolare quella della Coltivazione di Alamanni.8° (191x122 mm). [4], 82, [2], 376 pages. The first leaf is a blank. Some light marginal foxing. Contemporary vellum over pasteboards, morocco lettering-piece on the spine, marbled edges.18th-century edition of this two famous poems, written in 16th Century. They were just printed in unique volume during the 17th Century, and many elements were added in the 18th Century, such as the the Titi's notes. The two works by Alamanni and Rucellai were widely reprinted, not only for their content but also for Alamanni's elegant poetic style.

Lot 30

De Amicis Edmondo. Il vino. Illustrato da A. Ferraguti, Ett. Ximenes, E. Nardi. Milano, Fratelli Treves, 1890. In-4° (mm 283x197). [6], 64 pagine. Antiporta litografica monocromatica su fondo avorio, firmata da Arnaldo Ferraguti; frontespizio in rosso e nero, con vignetta litografica, anch'essa di Ferraguti. Ogni pagina inquadrata in cornice di filetto rosso. Numerose vignette su fondo avorio nel testo. Usuale brunitura delle carte, fioriture marginali. Brossura editoriale semirigida, piatto anteriore con titolo in nero e grigio e illustrazione litografica a più colori, realizzata da Vittorio Matteo Corco. Dorso danneggiato, parziale distacco del piatto anteriore e del primo fascicolo del volume; aloni e qualche macchietta ai piatti. Prima edizione separata di questa operetta di Edmondo De Amicis (1846-1908) - la cui fama è universalmente legata al romanzo Cuore - e che riproduce il testo di una conferenza tenuta a Torino, nell'ambito di un ciclo di incontri sul vino, a Torino nel 1880. Il testo era stato originariamente inserito in un volume collettaneo pubblicato da Loescher, che include tutte le conferenze tenute nel 1880 - oltre che da De Amicis - da altre figure di spicco quali Cesare Lombroso e Giuseppe Giacosa. Il volume del 1890 è corredato delle belle illustrazioni eseguite da Arnaldo Ferraguti, Ettore Ximenes e Enrico Nardi. Parenti VIII, 136. 4° (283x197 mm). [6], 64 pages. Lithographed frontispiece on ivory ground, signed by Arnaldo Ferraguti; title-page in red and black, with vignette likewise by Ferraguti. Each page within frame of red fillet. Numerous vignettes on ivory ground, executed by various artists. Leaves browned as expected, marginal foxing. Publisher's soft boards, upper cover bearing title and colour lithographed illustration, signed by Vittorio Matteo Corco. Spine defective, the upper cover and first quire partially detached; a few spots and small stains to covers. First separate edition of this writing by Edmondo De Amicis (1846-1908) - the celebrated author of the novel Cuore - containing the lecture held at Turin in 1880 - within a series of conferences devoted to wine - and dealing with its psycological effects. De Amicis's lecture had been originally published in a volume issued by Loescher in 1880, including in all eleven conferences held - along with De Amicis - by leading scientists or writers such as Cesare Lombroso and Giuseppe Giacosa. The 1890 publication is supplemented with fine illustrations executed by Arnaldo Ferraguti, Ettore Ximenes and Enrico Nardi. Parenti VIII, 136.

Lot 32

Demetrius Pepagomenus. ΙΕΡΑΚΟΦΙΟΝ Rei Accipitrariae scriptores nunc primum editi. Accessit Liber de cura canum ex Biblioth. Regia Medicea. Paris, Officina Nivelliana, per Sébastien Cramoisy, 1612.Due parti in un volume in-4° (mm 221x144). [12], 211, [1]; 120 pagine. Iniziali decorate, testatine e finalini incisi su legno. Alcune carte leggermente brunite. Legatura secentesca in bazzana. Dorso a cinque piccoli nervi, scomparti decorati da ferro floreale, titolo in caratteri dorati su tassello in marocchino nocciola. Contropiatti in carta marmorizzata, tagli screziati in rosso. Piccole mancanze.La sola parte latina della prima edizione di questa raccolta bilingue di opere dedicate alla caccia, curata dal noto filologo e bibliotecario Nicolas Rigault (1577-1654). L'edizione parigina è composta di due parti, di cui la prima presenta i testi in greco, seguiti dalla loro traduzione latina, introdotta da una carta di occhietto e con fascicolazione separata, in modo da permetterne - come nel caso dell'esemplare qui offerto - la circolazione autonoma. Il volume si apre con il De re accipitraria dello scrittore del XIII secolo Demetrius Pepagomenus, medico dell'imperatore bizantino Michele Palaeologos, e qui nella versione di Pierre Gilles (1490-1555). Goldsmith R-783; Bibliotheca accipitraria 314; Hoffmann II, 4; Thiébaud 499-500.Two parts in one volume, 4° (221x144 mm). [12], 211, [1]; 120 pages. Woodcut decorated initials, head- and tail-pieces. Some browning. 17th-century bazzana leather. Spine with five raised band, tooled in gilt, title in gold on hazel morocco lettering-piece. Marbled pastedowns, edges mottled red. Minor losses. The present copy contains only the Latin text of the first edition of this biligual collection of works dealing with hunting, edited by the renowned French philologist and librarian Nicolas Rigault (1577-1654). The Parisian edition is composed by two parts, the first of which offers the texts in Greek, supplemented - in the second part - with its translation into Latin, with separate foliation and introduced by a half-title. The two parts also circulates - as this copy attests - separately. The volume opens with the De re accipitraria by the 13th-century writer and physician Demetrius Pepagomenus, here in the Latin version by Pierre Gilles (1490-1555). Goldsmith R-783; Bibliotheca accipitraria 314; Hoffmann II, 4; Thiébaud 499-500.

Lot 33

Duhamel du Monceau Henri Louis. Del governo dei boschi ovvero Mezzi di ritrar vantaggio dalle macchie, e da ogni genere di piante da taglio... arricchita di Rami, ed ora tradotta in Italiano dall'Abate Giulio Perini... Venezia, Giambattista Pasquali, 1772.Due parti in un volume, in-folio (mm 284x192), ognuna introdotta da frontespizio inciso. [2], 376; [2], 223, [1] pagine. 36 tavole incise ripiegate e numerate (di cui 13 in calce alla prima parte, 23 alla seconda). Esemplare ad ampi margini, qualche leggerissima fioritura marginale, segni d'uso al primo frontespizio. Abrasione al margine inferiore bianco del primo frontespizio. Legatura coeva in mezza pergamena con angoli, dorso liscio con titolo in inchiostro bruno. Qualche alone e tracce di polvere ai piatti, abrasi gli angoli superiori. Provenienza: al contropiatto anteriore la nota di possesso di mano del tempo 'Di Luigi Marchesi'; al secondo frontespizio, piccolo timbro non leggibile di biblioteca, al contropiatto posteriore la nota a lapis 'dup 20.375'.Prima edizione, riccamente illustrata, della traduzione italiana dell'opera di Duhamel Exploitation des Bois, apparsa originariamente a Parigi nel 1764 e dedicata alla produzione e utilizzazione del legname nella costruzioni di navi e ponti. La traduzione si deve all'abate Giulio Perini, bibliotecario della Magliabechiana di Firenze. Nissen 545; Morazzoni, p. 228; Wellcome II, 495.Two parts in one volume, folio (284x192 mm), each with separate engraved title-page. [2], 376; [2], 223, [1] pages. 36 folding and numbered engraved plates (13 in Part 1, 23 in Part 2). A wide-margined copy, light foxing in places, the first title-page with a few finger-marks, minor wear to its blank lower margin. Contemporary half-leather, smooth spine with inked title. A few spotting and dusting to the covers, the upper corners worn. Contemporary ownership inscription 'Di Luigi Marchesi' on the front pastedown; small and illegible library stamp on the second title-page; the pencilled note 'dup 20.375' on the rear pastedown.The lavishly illustrated first edition of the Italian translation of the Exploitation des Bois, originally published by Dumahel - considered one of the fathers of modern silviculure - in Paris in 1764. The work belongs to the eight-volume guide Traité complet des bois et des forêts dedicated to woodland management, and is concerned with the production and use of wood in shipbuilding. The abbot Giulio Perini, librarian at the Magliabechiana in Florence, was responsible for translation. Nissen 545; Morazzoni, p. 228; Wellcome II, 495.

Lot 34

Duhamel du Monceau Henri Louis. Des semis et plantations des Arbres, et de leur culture ou Méthodes pour multiplier et élever les Arbres, les planter en Massifs, & en Avenues former les Forêts & les Bois... Ouvrage enrichi de figures en taille-douce. Paris, H. L. Guerin e L. F. Delatour, 1760.Tre parti in un volume in-4° (mm 256x194). [4], lxxx, 383, [1]; 27, [1]; 10 pagine. Carta d'occhietto. Vignetta calcografica alla carta a1r, a introdurre la Préface. Testatine e finalini silografici. 17 tavole incise ripiegate e numerate (alcune uniformemente brunite e con aloni marginali, in modo particolare le tavole nr. 6, 9, 10, 13 e 14). Buon esemplare, stampato su carta forte. Pronunciato alone al margine superiore dei primi fascicoli. Alcune carte uniformemente brunite, aloni marginali, qualche fioritura e leggere macchiette. Legatura francese coeva in vitello raciné. Dorso a cinque nervi, scomparti decorati da ferri floreali in oro; titolo in caratteri dorati su tassello in marocchino granata. Labbri dei piatti decorati da doppio filetto in oro, contropiatti e sguardie in carta marmorizzata, segnalibro in seta verde. Tagli spruzzati in rosso. Macchie e qualche leggera spellatura ai piatti; abrasi gli angoli, specialmente gli inferiori. Cerniere fessurate, con parziale distacco del piatto anteriore; piccole mancanze al penultimo scomparto del dorso e in corrispondenza di entrambe le cuffie.Prima edizione di questo importante contributo del naturalista e agronomo francese Duhamel (1700-1782) alla coltivazione degli alberi, con osservazioni sulla scelta del terreno, il clima, l'uso di serre, e tecniche di innesto. L'opera fa parte dell'ambizioso progetto editoriale del Traité complet des bois & des forets, comprendente anche il Traité des arbres et arbustes e la Physique des arbres. Le ultime carte del volume comprendono le Additions pour le traité des arbres et arbustes e le Additions et corrections pour le traité de la physique des arbres. Conlon 60.691; Nissen BBI, 545; Pritzel 2469; Wellcome II 495.Three partis in one volume, 4° (256x194 mm). [4], lxxx, 383, [1]; 27, [1]; 10 pages. Half-title. Woodcut vignette on fol. a1r. Woodcut head- and tail-pieces. 17 folding numbered engraved plates (plates nos. 6, 9, 10, 13 and 14 uniformly browned, with marginal spots). A good copy, printed on strong paper. The upper margin of the first quires heavily spotted. Some leaves uniformly browned, marginal spotting, a few foxing, small stains. Contemporary French raciné calf. Spine with five raised bands, gilt tooled; title in gilt on maroon morocco lettering-piece. Ruled board edges, marbled pasteboards and flyleaves, green silk bookmark. Edges speckled red. Covers slightly stained and rubbed; corners worn, especially the lower ones. Joints cracked, the upper cover partially detached; minor losses to extremities of spine.First edition of this highly significant work by the French naturalist and agronomist Duhamel (1700-1782), describing all aspects of the cultivation of trees. The treatise belongs to the ambitious publishing trilogy Traité complet des bois & des forets, including the Traité des arbres et arbustes and the Physique des arbres. The last leaves of the 1760 publication contain the Additions pour le traité des arbres et arbustes and the Additions et corrections pour le traité de la physique des arbres. Conlon 60.691; Nissen BBI, 545; Pritzel 2469; Wellcome II 495.

Lot 35

Duhamel du Monceau Henri Louis. Elements d'agriculture... Tome premier [- Tome second]. Paris, H.L. Guerin e L. F. Delatour, 1771.Un'opera in due volumi in-12° (mm 158x96). I. xxiv, 499, [1] pagine. II. viii, 410, [2] pagine. Fregio silografico a entrambi i frontespizi. Testatine e finalini incisi su legno. 13 tavole incise (3 nel primo volume, 10 nel secondo). Alcuni fascicoli uniformemente bruniti. Qualche macchietta, fioriture e aloni, più evidenti nel secondo volume. Legatura coeva uniforme in vitello su piatti in cartone. Dorsi lisci, divisi in scomparti da filetti e fregi in oro, titolo e numero del volume in caratteri dorati su doppio tassello. Contropiatti e sguardie in carta marmorizzata. Tagli rossi. Piccole mancanze ai dorsi e agli angoli. A entrambi i frontespizi piccolo timbro del tempo con le lettere 'SP'. Al verso delle carte di guardia anteriori di entrambi i volumi nota di possesso biffata in inchiostro.SI AGGIUNGE: Duhamel du Monceau Henri Louis. Supplément au traité de la conservation des grains; contenant plusieurs nouvelles expériences... Avec plusieurs Mémoires d'Agriculture... Paris, H. L. Guerin e L.F. Delatour, 1765.Due parti in un volume in-12° (mm 162x90). xxxj, 160; 144 pagine. 4 tavole incise ripiegate alla fine della prima parte. Frontespizio e ultime carte leggermente bruniti. Sporadiche fioriture. Legatura coeva in vitello agli acidi. Dorso a cinque piccoli nervi, scomparti decorati da ferro floreale in oro, titolo in caratteri dorati su tassello in marocchino rosso scuro. Contropiatti e sguardie in carta marmorizzata, segnalibro in seta verde. Tagli rossi. Cerniere e angoli usurati. Seconda edizione dell'importante e innovativo manuale dedicato dal grande botanico francese Duhamel du Monceau (1700-1782) alla agricoltura, pubblicata per la prima volta a Parigi nel 1763, sempre per i tipi di Guérin e Delatour. Il trattato comprende importanti osservazioni sulla coltivazione del grano, argomento che è affrontato in modo specifico nella seconda opera qui offerta, il Supplément au traité de la conservation des grains. II. Conlon 65.758.Duhamel du Monceau Henri Louis. Elements d'agriculture... Tome premier [- Tome second]. Paris, H.L. Guerin e L. F. Delatour, 1771. One work in two volumes, 12° (158x96 mm). I. xxiv, 499, [1] pages. II. viii, 410, [2] pages. Woodcut ornament on both title-pages. Woodcut head-and tail-pieces. 13 engraved plates (3 in volume 1, 10 in volume 2). Some quires uniformly browned; a few small stains, foxing and spots, more prominent in volume 2. Contemporary uniform calf over pasteboards. Smooth spines, divided into compartments by gilt fillets and narrow friezes, title and volume numbering in gold on double lettering-piece. Marbled pastedowns and flyleaves. Red edges. Minor losses to spines and corners. Small stamp with the letters 'SP' on both title-pages. Ownership inscription on the verso of both front flyleaves erased in ink.ADDING: Duhamel du Monceau Henri Louis. Supplément au traité de la conservation des grains; contenant plusieurs nouvelles expériences... Avec plusieurs Mémoires d'Agriculture... Paris, H. L. Guerin e L.F. Delatour, 1765.Two parts in one volume, 12° (162x90 mm). xxxj, 160; 144 pages. 4 folding engraved plates at the end of the first part. Title-page and last leaves slightly browned. Foxing in places. Contemporary mottled calf. Spine with five small raised bands, tooled in gilt, title in gold on red morocco lettering-piece. Marbled pastedowns and flyleaves, green silk bookmark. Red edges. Joints and corners rubbed. Second edition of the large and innovative treatise Elements d'agriculture by the leading French botanist and agronomist Duhamel du Monceau (1700-1782), one of the crucial 18th-century works on agriculture techniques. The first edition of the treatise had appeared in Paris in 1763, likewise from Guérin and Delatour press. The lot also includes another important Duhamel's contribution, the Supplément au traité de la conservation des grains. II. Conlon 65.758.

Lot 38

Duhamel du Monceau Henri Louis. Traité de la Culture des Terres, suivant les Principes de M. Tull, Anglois. Paris, Hippolyte-Louis Guerin & Louis Francois Delatour, 1753-1761.Un'opera in sei volumi in-8° (mm 168x97). I. [2], lxxxiv, 384 pagine. II. [4], 454, [2] pagine. III. [4], lxiij, [1], 429, [3] pagine. IV. [4], XXXII, 609, [3] pagine. V. [4], XXXII, 599, [1] pagine. VI. [4], xij, 539, [1] pagine. Completo delle 40 tavole incise e ripiegate, e della tabella ripiegata. Sporadiche fioriture. Bell'esemplare in legatura coeva uniforme in vitello agli acidi. Dorso a cinque nervi, titolo impresso in oro su duplice tassello, scomparti decorati da ferri dorati. Tagli rossi. SI AGGIUNGE: Duhamel du Monceau Henri Louis. Suite des experiences et reflexions relatives au Traité de la Culture des Terres, publié en 1750. Paris, Hippolyte-Louis Guerin & Louis Francois Delatour, 1752.In-8° (mm 165x94). [4], xii, 181, [1] pagine. Testatine e finalini silografici. 4 tavole incise su rame e ripiegate. Sporadiche fioriture. Bell'esemplare in legatura coeva in vitello agli acidi, piatti inquadrati da triplice filetto dorato. Mancanze al dorso. Tagli marmorizzati.Seconda edizione, aumentata e corretta, di uno dei più celebri trattati di agronomia, redatto da Henri Louis Duhamel du Monceau (1700-1782) con l'intento di far adottare alla Francia gli innovativi principi già sviluppati in Inghilterra da Jethro Tull. Segue la prima edizione di un'altra opera data alle stampe del grande agronomo francese, a supplemento del suo Traité des terres del 1750.Duhamel du Monceau Henri Louis. Traité de la Culture des Terres, suivant les Principes de M. Tull, Anglois. Paris, Hippolyte-Louis Guerin & Louis Francois Delatour, 1753-1761.One work in six volumes, 8° (168x97 mm). ). I. [2], lxxxiv, 384 pages. II. [4], 454, [2] pages. III. [4], lxiij, [1], 429, [3] pages. IV. [4], XXXII, 609, [3] pages. V. [4], XXXII, 599, [1] pages. VI. [4], xij, 539, [1] pages. Complete with the 40 folding engraved plates, and one folded table. Some foxing. A good copy. Contemporary uniform calf. Spine with five raised bands, title in gold on double lettering-piece. Red edges.ADDING: Duhamel du Monceau Henri Louis. Suite des experiences et reflexions relatives au Traité de la Culture des Terres, publié en 1750. Paris, Hippolyte-Louis Guerin & Louis Francois Delatour, 1752.8° (165x94 mm). [4], xii, 181, [1] pages. Woodcut head-and tail-pieces. 4 folding engraved plates. Some foxing. Good copy. Contemporary calf, covers within three fillet, tooled in gold. Marbled edges. Some losses to the spine.Second revised and enlarged edition of one of the most famous treatises published by the great French agronomist Henry Louis Duhamel du Monceau (1700-1782), in order to introduce in France Jethro Tull's innovative methods. The lot also offers the first edition of another work by Duhamel, issued as an addition to Traité des terres of 1750.

Lot 39

Estienne Charles. L'Agricoltura et casa di villa di Carlo Stefano gentil'huomo Francese, nuovamente tradotta dal Cavaliere Hercole Cato... Torino, Eredi di Nicolò Bevilacqua, 1583-1590.In-8° (mm 179x120). Segnatura: a-c8, A-Z8, Aa-Ii8. [48], 511, [1] pagine. Ogni pagina inquadrata in cornice di filetti silografici. Marca tipografica incisa su legno al frontespizio. Iniziali decorate silografiche. Esemplare discreto, alcune carte uniformemente brunite. Restauri a porzione al frontespizio, senza alcuna perdita di testo; risarcito l'angolo inferiore esterno bianco della carta D8, e il margine inferiore bianco della carta e8. Legatura moderna in pergamena su piatti in cartone. Dorso a tre nervi, con titolo in caratteri dorati su tassello dipinto. Al frontespizio la nota di possesso 'Libro raro ex Biblioteca S. Josephi', e timbro 'S. Giuseppe'Rarissima re-emissione della seconda edizione della versione italiana dell'ampio trattato L'agriculture et maison rustique di Charles Estienne (1504-1564), tradotta dal ferrarese Ercole Cato (o Cati). La versione fu pubblicata per la prima volta a Venezia nel 1581, e poi proposta a Torino nel 1583. Nel 1590 i tipografi torinesi Bevilacqua e Ratteri stamparono una terza edizione dell'opera, con un diverso layout del testo, e approfittarono dell'occasione per riproporre sul mercato gli esemplari del 1583 rimasti invenduti, ristampando il solo frontespizio. Questo esemplare appartiene a questa rarissima re-emissione: il frontespizio è di nuova composizione ed è datato 1590, mentre le pagine di testo sono ancora inquadrate - come nel 1583 - in una cornice di filetti, e il colophon riporta, come data di stampa l'anno 1583. Cinquecentine piemontesi 250-251.8° (179x120 mm). Collation: a-c8, A-Z8, Aa-Ii8. [48], 511, [1] pages. Each page within woodcut border of fillets. Woodcut printer's device on the title-page. Some leaves uniformly browned, title-page and the blank lower margin of fol. e8 restored, without any loss. Modern vellum over pasteboards. Spine with three raised bands, gilt title on painted lettering-piece. Ownership inscription 'Libro raro ex Biblioteca S. Josephi' and stamp 'S. Giuseppe' on the title-page.Exceedingly rare re-issue of the second edition of the Italian translation of L'agriculture et maison rustique, edited by the Ferrarese Ercole Cato (or Cati) first appeared in Venice in 1581, and then published in Turin in 1583. In 1590 the Turin printers Bevilacqua and Rattari printed - with a different layout - a third edition of Estienne's work, taking the opportunity to re-issue unsold copies of his previous publication, replacing only the title-page. The copy belongs to this rare re-issue: its title-page bears the date '1590', while the leaves are framed - like in 1583 - within woodcut fillets, and the colophon is dated 1583. Cinquecentine piemontesi 250-251.

Lot 4

Albertazzi Jacopo Antonio. Il padre di famiglia in casa ed in campagna.... Tomo primo [-quinto]. Vercelli, Giuseppe Panialis, 1790-1791.Un'opera in 5 volumi in-8° (mm 195x120). I. [8], 321, [3] (di 19, manca il fascicolo finale chi8) pagine; in questo esemplare le pagine 1-6 sono legate tra i fascicoli p2 (occhietto e frontespizio) e *2 (contenente l'Indice); II. [4], 403 (di 405, manca c. a2), [3] pagine; III. [4], VIII, 104 [i.e. 304] pagine; IV. [2] (di 4, manca l'occhietto), VIII, 401 [i.e. 403, le pagine 385-403 erroneamente numerate 383-401], [1] pagine; V. [10], 312, [8] pagine. Frontespizi in rosso e nero, con vignette silografiche. Testatine e finalini incisi su legno. Diffuse fioriture, gore e tracce di polvere, macchie su varie carte; nel tomo IV strappo restaurabile alla c. f5. Legatura coeva uniforme in pelle, titoli in oro su doppio tassello al dorso, tagli rossi. Abrasioni ai piatti, cerniere abrase, qualche mancanza ai dorso, in particolare in corrispondenza delle cuffie. Al verso dell'occhietto dei tomi I, II, e III primo, due note di possesso ('Ant. Romano' e 'Massimo Biandra') di cui la prima cassata; la nota 'Massimo Biandra' ripetuta anche al verso della carta di guardia anteriore del tomo V; prove di penna alle carte iniziali o finali di alcuni tomi.Prima edizione di questo trattato di agricoltura ed economia domestica del vercellese Jacopo Antonio Albertazzi, in cui si trattano svariati argomenti relativi alla vita rurale, alla coltivazione della terra e infine alla caccia e pesca. "L'A. mostra di essere ben informato delle principali questioni né manca di critica [...] Ma, accanto a spunti interessanti e moderni, risaltano pregiudizi di antica data che l'A. aveva in parte assimilato dalla lettura di Agostino Gallo e Casimiro Affaitati. L'opera dell'A. vuole tuttavia avere un intento più vasto, fornendo, accanto ai precetti di agricoltura, un vero e proprio insegnamento morale, che, nell'ambito della dottrina cristiana, riprende dai classici georgici greci e latini i motivi idillici dell'amore della natura e della quiete della vita campestre e familiare. Chiude il trattato un compendio di storia sacra dal Bossuet. L'interesse che l'opera suscitò è attestato dalle numerose edizioni curate ancora nel corso del sec. XIX" (DBI, s.v.).One work in 5 volumes. 8° (195x120 mm). I. [8], 321, [3] (of 19, lacking quire chi8) pages; pages 1-6 are bound between quire p2 (half-title and title-page) and quire *2 (Index); II. [4], 403 (of 405, lacking fol. a2), [3] pages; III. [4], VIII, 104 [i.e. 304] pages; IV. [2] (of 4, lacking half-title), VIII, 401 [i.e. 403, pages 385-403 misnumbered 383-401], [1] pages; V. [10], 312, [8] pages. Title-pages in red and black, with woodcut vignettes, woodcut head- and tail-pieces. Foxing, some waterstains, spots and dusting; tear to fol. f5 of volume 4. Contemporary leather, spine with gilt title on lettering-piece, red edges. Covers rubbed, joints lightly cracked, some losses to the spine, especially to extremities. Ownership inscriptions on the half-title of volumes 1, 2, 3 ('Ant. Romano' and 'Massimo Biandra'); the signature 'Massimo Biandra' repeated on the front flyleaf of volume 5. First edition of this treatise by Jacopo Antonio Albertazzi, concerned with agriculture, rural life, farming, hunting and fishing.

Lot 40

Estienne Charles. L'Agriculture, et Maison Rustique... Avec un bref recueil des Chasses du Cerf, du Sanglier, di Lieure, du Renard, du Blereau... Dernière édition. Lyon, Claude Rygaud e Claude Obert, 1628.Due parti in un volume in-4° (mm 224x146), ognuna con frontespizio proprio, ma paginazione continua. [24], 709, [35] pagine. Frontespizio in rosso e nero, con grande marca tipografica silografica. Iniziali decorate, testatine e finalini incisi su legno. Illustrazioni silografiche nel testo, alcune a piena pagina. Esemplare in buono stato di conservazione, alcune carte lievemente brunite, alcune gore, piccolo restauro al margine superiore del frontespizio, uniformemente brunito, rimarginato il margine superiore bianco del frontespizio. Legatura secentesca in bazzana con angoli. Dorso a cinque nervi, scomparti decorati da ferri floreali, titolo in caratteri dorati. Contropiatti e sguardie in carta marmorizzata. Tagli rossi. Qualche spellatura ai labbri dei piatti e agli angoli. Al contropiatto anteriore ex libris 'Chr. Winner'; timbro di possesso 'Edmond Vallée' al recto della carta di guardia anteriore. Edizione lionese della prima enciclopedia agricola francese, uno dei grandi classici dell'economia agraria del Rinascimento, corredata di un sesto libro dedicato alla caccia. L'opera era stata redatta originariamente in latino, e data alle stampe a Parigi nel 1554 con il titolo di Praedium rusticum. Nel 1564 ne apparve la versione in francese con il titolo di L'Agriculture et la Maison Rustique, in seguito ampliata e largamente rimaneggiata dal genero di Estienne, Jean Liebault. Il testo francese ebbe vasta e duratura fortuna, e precoci furono le traduzioni in altre lingue.Two parts in one volume, 4° (224x146 mm), each with its own title-page, running pagination. [24], 709, [35] pages. Title-page in red and black with large woodcut printer's device. Woodcut decorated initials, head- and tail-pieces. Woodcuts on the text, some full-page. A good copy, a few leaves browned, some waterstains, repair to the upper margin of the title-page. 17th-century bazzana leather. Spine with five raised bands, gilt tooled, title in gilt lettering. Marbled pastedowns and flyleaves. Red edges. A few losses to board edges and corners. Ex libris 'Chr. Winner' on the front pastedown; stamp 'Edmond Vallée' on the recto of the front flyleaf.Lyons edition of one of the most famous Renaissance treatises concerned with rural economy. The work had been originally published in Latin in Paris in 1554, under the title Praedium rusticum. The first edition in French appeared in 1564, bearing the title L'Agriculture et la Maison Rustique. Later editions were enlarged and substantially adapted by Estienne's son-in-law Jean Liebault. The work enjoyed an enormous success, and was translated into other European languages.

Lot 43

Gallo Agostino. Le vinti Giornate dell'Agricoltura, et de' piaceri della Villa... Di nuovo ristampate, & in molti luoghi ampliate... Torino, Eredi di Niccolò Bevilacqua, 1580.In-4° piccolo (mm 204x152). Segnatura: *8, **4, A-Z8, Aa-Cc8, Dd6, Ee-Ff4.. Manca la carta Ff4, con Registro e colophon. [24], 428, 14 di [16] pagine. Al frontespizio stemma silografico del dedicatario Emanuele Filiberto di Savoia. Iniziali decorate e animate incise su legno. Illustrazioni silografiche a piena pagina alle carte Ee2r-Ff3v. Esemplare in buono stato di conservazione. Aloni e tracce di polvere al frontespizio. Fioriture e aloni marginali. Legatura ottocentesca in cartonato verde. Dorso ricoperto in carta, con titolo in inchiostro bruno su tassello cartaceo, parzialmente abraso. Cerniere fessurate, alcune mancanze al dorso. Antica nota di possesso cassata al frontespizio.Rara edizione torinese di uno dei più importanti trattati agronomici rinascimentali, nella sua versione definitiva, e dedicata a Emanuele Filiberto di Savoia. Nel 1564 Agostino Gallo (1499-1570) aveva dato alle stampe a Brescia la prima e più limitata edizione della sua opera con il titolo di Le dieci giornate, e limitata a dieci libri. La versione definitiva, in venti libri, era infine apparsa a Venezia nel 1569. Gallo vi espone precetti di agricoltura e economia agraria nella cornice di dialoghi intrattenuti da due gentiluomini di Brescia: Giovan Battista Avogadro, proprietario - come l'autore - di una proprietà a Borgo Poncarale, e il suo ospite Vincenzo Maggio. Adams G-159; STC Italian 288; Cinquecentine piemontesi 281; B.IN.G 878; Simon Bacch. II, 280; Westbury 110.Small 4° (204x152 mm). Collation: *8, **4, A-Z8, Aa-Cc8, Dd6, Ee-Ff4.. Lacking fol. Ff4, with Registro and colophon. [24], 428, 14 di [16] pages. Coat of arms of the dedicatee Emanuele Filiberto of Savoy on the title-page. Woodcut decorated and historiated initials. Full-page woodcuts on fols. Ee2r-Ff3v. A good copy, title-page spotted and slightly dusted. Foxing and marginal spots. 19-century green boards, paper backed. Paper lettering-piece with inked title on the spine. Joints cracked, some losses to the spine and lettering-piece. Erased early ownership inscription on the title-page.Rare edition printed in Turin of the definitive and significantly enlarged version of one of the most important Renaissance treatises on agriculture. Gallo's work had first appeared in Brescia in 1564 under the title Le dieci giornate ('The ten days'), comprising only ten books, it was reprinted in Venice by Niccolò Bevilacqua in 1566 in an augmented edition expanded to include thirteen books. In 1569 Percacino published separately the books 14-20, before issuing the complete text in twenty books or Giornate in the same year. The work is written in the form of a dialogue between two gentlemen from Brescia, Giovan Battista Avogadro, the owner of an estate in Borgo Poncarale (as with the author), and Vincenzo Maggio, his guest. Adams G-159; STC Italian 288; Cinquecentine piemontesi 281; B.IN.G 878; Simon Bacch. II, 280; Westbury 110.

Lot 44

Gallo Agostino. Le venti giornate dell'agricoltura e de' piaceri della Villa... Nuova edizione, acresciuta di annotazione e di un'Aggiunta... Brescia, Giovanni Battista Bossini, 1765.In-4° (mm 258x188). xx, 570 pagine. Antiporta con ritratto in medaglione dell'autore, inciso su rame da Pietro Biceni. Vignetta calcografica al frontespizio, anch'essa incisa da Biceni. Iniziale calcografica su 9 linee alla carta a2r. Iniziali decorate e testatine silografiche. 6 tavole calcografiche legate in fine. Esemplare in barbe, alcuni fascicoli a fogli chiusi. Piccola bruciatura al margine superiore dell'antiporta con corrispondente leggera macchiolina al frontespizio, per il resto ottimo esemplare, alcune carte lievemente brunite. Legatura coeva in cartonato, al piatto anteriore piccola etichetta cartacea 'Si vende in Brescia da Francesco Cavalieri Librajo sotto i Portici accanto al Teatro'. Piccole macchie ai piatti e al dorso.Elegante edizione settecentesca del popolare trattato di Agostino Gallo (1499-1570), curata da Vincenzo Calini, Bortolo Fenaroli e Luigi Arici, presidenti dell'Accademia dell'Agricoltura di Brescia. La prima edizione completa in venti libri era apparsa nel 1569, poi più volte ristampata nel corso del Cinquecento e nei secoli successivi. B.IN.G. 888; Westbury 1124° (258x188 mm). xx, 570 pages. Frontispiece with author's medallion portrait, engraved by Pietro Biceni. Engraved vignette on the title-page likewise by Biceni. 9-line engraved initial on fol. a2r. Woodcut decorated initials and head-pieces. 6 engraved plates bound at the end. A very good, uncut copy, some quires unopened. Small burn-hole to the upper margin of the frontispiece, slightly affecting the title-page. A few leaves uniformly browned. Contemporary boards. Small paper label on the upper cover 'Si vende in Brescia da Francesco cavalieri Librajo sotto i Portici accanto al Teatro'. Small stains to covers and spine.Elegant 18th-century edition of the celebrated work by Agostino Gallo (1499-1570), edited by Vincenzo Calini, Bortolo Fenaroli and Luigi Arici, at that time presidents of the Academy of Agriculture in Brescia. The first complete edition in twenty books (or Giornate) had appeared in 1569, and the work was frequently reprinted in Cinquecento and subsequent centuries. B.IN.G. 888; Westbury 112.

Lot 47

Geoponica [Latino]. Constantini Caesaris selectarum praecetionum, de Agricultura Libri viginti, Iano Cornario medico physico interprete... Basel, Hieronymus Froben, marzo 1540.In-8° (mm 162x114). Segnatura: a-z8, A-B8 (mancano le carte B7 e B8). 385, 11 di [15] pagine. Marca tipografica incisa su legno al frontespizio e in fine. Iniziali decorate silografiche. Esemplare in discreto stato di conservazione, fori di tarlo al margine esterno bianco delle prime quattro carte, con restauri alle prime tre. Lievi fioriture marginali. Legatura moderna in pergamena, dorso liscio. Tagli screziati in rosso. Una antica mano ha vergato il titolo in inchiostro bruno al taglio di piede. Alcune annotazioni marginali in italiano, di probabile mano settecentesca, più frequenti nei libri VII e VIII, dedicati al vino. Terza edizione latina dei venti libri dei Geoponica - celeberrimo trattato bizantino a lungo attribuito all'imperatore Costantino VII Porfiriogenito -, nella traduzione curata dal medico e umanista sassone Jan Cornarius (ca. 1500-1558), condotta sulla base di un codice greco fornitogli dall'amico boemo Matthaeus Aurogallus. La versione di Cornarius era stata originariamente pubblicata nel 1538, a Basilea e a Venezia. I Geoponica si basano prevalentemente su una più antica compilazione dovuta a Cassianus Bassus. Adams C-865; VD16 C-1415; B.IN.G. 918.8° (162x114 mm). Collation: a-z8, A-B8 (lacking fols. B7 and B8). 385, 11 of [15] pages. Woodcut printer's device on the title-page and at the end. Copy in fair condition, the first three leaves repaired, wormholes to the blank outer margin of the first quire. Light marginal foxing. Modern vellum, smooth spine. Edges mottled red. An early hand had inked the title on the tail-edge. A few marginal annotations, possibly in a 18th-century hand, especially in the Books VII e VIII, devoted to wine-making. Third Latin edition of the famous Geoponika, a Byzantine compilation on agriculture which was at the age attributed to Emperor Constantinus VII Porphyrogenitus. It is now generally thought that the work is largely based on an earliest compilation by Cassianus Bassus. The German physician and humanist Jan Cornarius (ca. 1500-1558) was responsible for the Latin version, which is relied on a Greek manuscript supplied by Matthaeus Aurogallus. The first edition of Cornarius's translation had appeared in 1538. Adams C-865; VD16 C-1415; B.IN.G. 918.

Lot 48

Giardinaggio/Gardening. Re Filippo. Il Giardiniere avviato nell'esercizio della sua professione... Parte Prima [- Parte Seconda]. Milano, Giovanni Silvestri, 1808.Un'opera in due volumi, in-8° (mm 191x112). I. xi, 280 pagine. II. 373, [3] pagine. Marca editoriale a entrambi i frontespizi. Nel primo volume 3 tavole incise su due fogli (margini bruniti). Carte uniformemente brunite, diffuse fioriture, numerosi aloni, qualche gora. più marcata quella al margine interno delle carte di guardia e dei primi fascicoli del secondo volume, con tracce di muffa. Legatura uniforme in mezza pelle con angoli, piatti in carta marmorizzata. Dorsi lisci decorati con ferri dorati, titolo e numero del volume su doppio tassello. Contropiatti e sguardie del primo volume in carta decorata. Piatti largamente abrasi, danneggiato l'anteriore del secondo volume. SI AGGIUNGE: Re Filippo. Manuale del giardiniere pratico o sia Metodo facile ad ogni dilettante de' fiori per sapere quello che dee fare nel giardino ogni mese... Terza edizione adorna di rami coloriti... Milano, Giovanni Silvestri,1823.In-8° (mm 200x127). 135, [1] pagine. Una tavola incisa e colorata legata in fine. Fioriture e piccoli aloni marginali, qualche macchietta. Legatura coeva in mezza pelle, piatti marmorizzati. Lievi abrasioni agli angoli dei piatti. Timbri del 'Prof. Cav. Luigi Ferrari Censore' modenese, al frontespizio e in calce all'ultima carta. SI AGGIUNGE: Re Filippo. Il manuale del giardiniere fiorista... Settima edizione con nuove aggiunte e tavola colorata. Milano, Libreria Savallo - Firenze, Libreria della Novità, 1865.(mm 153x102). 236, [4] pagine. Carta di occhietto. Una tavola litografica ripiegata, colorata a mano. Leggera brunitura delle carte. Legatura coeva in mezza pelle, piatti in carta marmorizzata. Volume nr. 18 della collana editoriale "Biblioteca delle Strade Ferrate".SI AGGIUNGE: Affaitati Casimiro [pseud. di Antonio Maria da Albogasio]. L'ortolano in Villa e l'accurato giardiniere in città... Edizione quarta accreciuta d'altre regole cavate dalla sperienza di trenta e più anni... Bassano, Giuseppe Remondini, 1812.In-12° (mm 162x96). 323, [1] pagine. Numerose illustrazioni silografiche nel testo, alcune a piena pagina. Esemplare in barbe, alcuni fascicoli a fogli chiusi. Leggere bruniture, alcune fioriture. Brossura coeva, dorso rinforzato in tempi recenti. Tre opere del noto agronomo italiano Filippo Re (1763-1817) dedicate alla pratica del giardinaggio, cui si aggiunge l'edizione remondiniana del 1812 del celebre manuale L'ortolano in Villa di Villa by Casimiro Affaitati, originariamente apparso a Milano nel 1711 e frequentemente ristampato - con titoli leggermente differenti - fino all'inizio del XIX secolo. I. Niccoli, p. 320. II. Fumi, Fonti per la storia dell'agricoltura italiana (1800-1849), 1671. IV. Ibidem, 745.Gardening. Re Filippo. Il Giardiniere avviato nell'esercizio della sua professione... Parte Prima [- Parte Seconda]. Milano, Giovanni Silvestri, 1808. One work in two volumes, 8° (191x112 mm). I. xi, 280 pages. II. 373, [3] pages. Publisher's device on both title-pages. 3 folding engraved plates in the first volume (marginal browning). Leaves uniformly browned, foxing and spotting throughout. Waterstains, especially to the gutter of the first quires of the second volume, with mould traces. Uniform half-leather binding, marbled covers. Smooth spines, gilt tooled, title and volume numbering on double lettering-piece. Marbled pastedowns and flyleaves in the first volumes. Covers largely rubbed, wear to the upper cover of the second volume. ADDING: Re Filippo. Manuale del giardiniere pratico o sia Metodo facile ad ogni dilettante de' fiori per sapere quello che dee fare nel giardino ogni mese... Terza edizione adorna di rami coloriti... Milano, Giovanni Silvestri, 1823.8° (200x127 mm). 135, [1] pages. One coloured engraved plate, bound at the end. Foxing and small marginal spots, a few minor stains. Contemporary half-leather, marbled covers. Slightly rubbed. Stamps with inscription relating to Modena censorship, 'Prof. Cav. Luigi Ferrari Censore modenese', on the title-page and at the end.ADDING: Re Filippo. Il manuale del giardiniere fiorista... Settima edizione con nuove aggiunte e tavola colorata. Milano, Libreria Savallo - Firenze, Libreria della Novità, 1865.(153x102 mm). 236, [4] pages. Half-title. One folding and hand-coloured lithographed plate. Leaves slightly browned. Contemporary half-leather, marbled covers. Volume no. 18 of the series "Biblioteca delle Strade Ferrate".ADDING: Affaitati Casimiro [pseud. Antonio Maria da Albogasio]. L'ortolano in Villa e l'accurato giardiniere in città... Edizione quarta accreciuta d'altre regole cavate dalla sperienza di trenta e più anni... Bassano, Giuseppe Remondini, 1812.12° (162x96 mm). 323, [1] pages. Numerous woodcuts in the text, some full-page. Uncut copy, some quires unopened. Light browning, a few foxing. Contemporary wrappers, spine later reinforced. Three works on gardening compiled by the leading Italian agronomist Filippo Re (1763-1817). Further, the lot includes the 1812 Remondini edition of the popular handbook L'ortolano in Villa by Casimiro Affaitati, originally published in Milan in 1711 and frequently reprinted- unter slightly different titles - until the first decades of the 19th-century. I. Niccoli, p. 320. II. Fumi, Fonti per la storia dell'agricoltura italiana (1800-1849), 1671; IV. Ibidem, 745.

Loading...Loading...
  • 118894 item(s)
    /page

Recently Viewed Lots