We found 106046 price guide item(s) matching your search

Refine your search

Year

Filter by Price Range
  • List
  • Grid
  • 106046 item(s)
    /page

Lot 582

Two signed novels by Nell Dunn to include The Incurable first edition published by Nell Dunn 1971 hard backed and Tear His Head Off His Shoulders first edition published in 1974 by Neil Dunn. Biggest measures 20cm-high 13cm-wide. 

Lot 585

An early 17th century leather bound bible Authorised Edition believed 1614 with notes on doctrine and Psalms in Meeter. First Edition 3rd printing of the original authorised version. Measures 23.5cm-high 18cm-wide. 

Lot 999

Eric Gill (1882-1940) Pair of nudes from Eric Gill First Nudes London Neville Spearman 1954 First Edition depicting a pair of male nudes. Measures 32cm-high 40cm-wide. 

Lot 1

Accademia dei Georgofili. Mariti Giovanni. Della robbia sua coltivazione e suoi usi. Firenze, Gaetano Cambiagi, 1776.In-8° (mm 183x122). xvj, 294, [2] pagine. Carta di occhietto. Frontespizio inciso su rame, in ricca bordura e con stemma del dedicatario, il Granduca di Toscana Pietro Leopoldo d'Austria. Grande iniziale incisa su rame alla carta [π]3r. Finalini silografici. Legate in fine 5 tavole calcografiche numerate. Esemplare in buono stato di conservazione, stampato su carta forte. Ultimo fascicolo leggermente brunito. Legatura coeva in cartonato decorato. SI AGGIUNGE: Ronconi Ignazio. La coltivazione italiana, o sia Dizionario d'agricoltura... Tomo I. [- Tomo II.] raccolto... Venezia, Francesco Sansoni, 1776.Due tomi in un volume in-8° (mm 185x120) ognuno introdotto da proprio frontespizio. I. 406, [2] pagine. II. 349, [1] pagine. Fregio silografico ai frontespizi. Iniziali decorate e testatine silografiche. Diagrammi incisi su legno nel testo. Alcune carte in barbe, occasionali falli di carta. Qualche carta leggermente brunita, sporadici aloni, leggere fioriture. Legatura coeva in mezza pelle con angoli, piatti in carta marmorizzata. Dorso liscio diviso in scomparti da sottili fregi in oro, titolo e numero dei tomi in caratteri dorati. Nota di possesso del tempo al contropiatto anteriore 'di ser Ubaldo [?]zi'. SI AGGIUNGE: Lapi Giovanni. Metodo sicuro per distruggere i succiameli. Con alcune riflessioni d'agricoltura... Firenze, Stamperia Stecchi e Pagani, 1767.In-4° (mm 216x147). ix, [1], 96 pagine. Giglio fiorentino inciso su legno al frontespizio. Buon esemplare in barbe. Lieve gora al margine esterno bianco dei primi due fascicoli. Brossura coeva in carta marmorizzata, dorso rinforzato in carta in tempi successivi. Mancanze al dorso. SI AGGIUNGE: Forzoni Stefano. Metodo facile trovato coll'esperienza di più anni utilissimo per difendere i grani dalla volpe, o sia grano morto proposto, e raccomandato per pubblico bene da un accademico georgofilo ai lavoratori della Toscana. Firenze, Stamperia Bonducciana, 1772.In-12° (mm 186x121). 12 pagine. Fregio silografico al frontespizio. Iniziale decorata incisa su legno alla carta A2r. Esemplare in buono stato di conservazione, leggere bruniture e qualche alone al frontespizio. Leggere fioriture marginali. Moderna brossura semirigida marmorizzata. Al frontespizio la nota di mano coeva 'Dono del Sig. S. M.', e il timbro 'Fabroni', ripetuto anche al recto della carta A2. Quattro edizioni che ben documentano il fiorire degli studi agronomici nella Firenze del Settecento, e pubblicati da alcuni membri della celebre Accademia dei Georgofili. Di particolare interesse la rara prima edizione del trattato Della Robbia di Giovanni Mariti (1736-1806), che durante un suo viaggio a Cipro aveva avuto modo di studiare la pianta della rubbia, ricca di pigmento rosso, introducendone poi la coltivazione in Toscana. L'opera è dedicata da Mariti al Granduca Pietro Leopoldo, che è dedicatario di un'altra opera offerta in questo lotto, la memoria Metodo sicuro per distruggere i succiameli di Giovanni Lapi. I. Taccolini, Fonti per la storia dell'agricoltura italiana (1750-1799), 396. II. Ibidem, 326 III. Ibidem, 179. IV. Ibidem, 287. Georgofili Academy. Mariti Giovanni. Della robbia sua coltivazione e suoi usi. Firenze, Gaetano Cambiagi, 1776.8° (183x122 mm). xvj, 294, [2] pages. Half-title. Engraved title-page, within elaborate border including the coat of arms of Granduke of Tuscany Pietro Leopoldo of Austria. Large engraved initial on fol. [π]3r. Woodcut tail-pieces. A good copy, printed on strong paper. Last quire slightly browned. Contemporary decorated boards.ADDING: Ronconi Ignazio. La coltivazione italiana, o sia Dizionario d'agricoltura... Tomo I. [- Tomo II.] raccolto... Venezia, Francesco Sansoni, 1776.Two tomes in one volume, 8° (mm 85x120), each with separate title-page. I. 406, [2] pages. II. 349, [1] pages. Woodcut ornament on title-pages. Woodcut decorated initials and tail-pieces. Woodcut diagrams in the text. A very good copy, partially uncut. A few leaves slightly browned, spotting in places, some paper flaws. Minor foxing. Contemporary half-leather. Smooth spine, divided into compartments by narrow gilt friezes; title and volume numbering lettered in gilt. Contemporary ownership inscription 'di ser Ubaldo [?]zi' on the front pastedown.ADDING: Lapi Giovanni. Metodo sicuro per distruggere i succiameli. Con alcune riflessioni d'agricoltura... Firenze, Stamperia Stecchi e Pagani, 1767. 4° (216x147 mm). ix, [1], 96 pages. Woodcut Florentine fleur-de-lis on the title-page. A good copy, uncut. Pale waterstain to the blank outer margin of the first two quires. Contemporary marbled wrappers, spine later reinforced. Some losses to the spine. ADDING: Forzoni Stefano. Metodo facile trovato coll'esperienza di più anni utilissimo per difendere i grani dalla volpe, o sia grano morto proposto, e raccomandato per pubblico bene da un accademico georgofilo ai lavoratori della Toscana. Firenze, Stamperia Bonducciana, 1772.12° (186x121 mm). 12 pages. Woodcut ornament on the title-page. Woodcut decorated initial on fol. A2r. A good copy, light browning and some spots to the title-page. Minor marginal foxing. Modern marbled boards. Contemporary ownership inscription on the title, 'Dono del Sig. S. M.', and the stamp 'Fabroni', repeated on the recto of fol. A2. Four editions which offer a striking evidence of agronomic research in the 18th-century Florence, and published by various members of the celebrated Academy of Georgofili. Especially noteworthy the rare first edition of the treatise Della Robbia by Giovanni Mariti (1736-1806), who during his stay in journey to Cyprus had studied the use of rubia as an important source of red pigment, and later introduced the cultivation of this plant in Tuscany. The work is dedicated to Granduke Pietro Leopoldo, who is the dedicatee of another work included in this lot, the Metodo sicuro per distruggere i succiameli by Giovanni Lapi. I. Taccolini, Fonti per la storia dell'agricoltura italiana (1750-1799), 396. II. Ibidem, 326 III. Ibidem, 179. IV. Ibidem, 287.

Lot 100

NO RESERVE Re Filippo. L'ortolano dirozzato. Milano, Giovanni Silvestri, 1811.Un volume di due, in-8° (mm 209x134). 423, [1] pagine. Sei tavole incise su rame e ripiegate. Buon esemplare con barbe, sporadiche fioriture. Brossura editoriale stampata in nero. Lieve macchia di inchiostro alla brossura anteriore. Nota di possesso manoscritta 'Biagio De Vecchi' alla brossura anteriore. Prima edizione, del solo tomo primo, di questo importante trattato di agricoltura. SI AGGIUNGE: Trinci Cosimo. L'Agricoltore sperimentato, ovvero regole genarali sopra l'agricoltura. Venezia, Giuseppe Rossi, 1796. Un tomo di due, in-8° (mm 192x115). xxii, 174, [2], 175-295, [1] pagine. Completo delle tre tavole incise su rame e ripiegate. Capilettera, testatine e finalini silografici. Minime fioriture, lievemente brunito il frontespizio, al margine superiore segni dell'inchiostro rosso usato per i tagli. Cartonato coevo 'alla rustica', contropiatti e sguardie rinnovate. Titolo manoscritto su tassello cartaceo al dorso. Tagli spruzzati in rosso. Secondo tomo della sesta edizione di questa importante opera agraria, originariamente apparsa a Lucca nel 1759. Contiene, tra i vari trattati, il Saggio sopra le patate di Antonio Campini e il Nuovo metodo per coltivare gli annanas senza fuoco di Francesco Brochieri.Re Filippo. L'ortolano dirozzato. Milano, Giovanni Silvestri, 1811.One volume of two, 8° (209x134 mm). 423, [1] pages. Six engraved folding plates. A good, uncut copy, some light foxing. Publisher's wrappers printed in black. A light stain on the upper wrapper. Manuscript owner's inscriptions on the upper wrapper 'Biagio De Vecchi'. First edition, lacking the second volume, of this important agriculture treatise. ADDING: Trinci Cosimo. L'Agricoltore sperimentato, ovvero regole genarali sopra l'agricoltura. Venezia, Giuseppe Rossi, 1796. One volume of two, 8° (192x115 mm). xxii, 174, [2], 175-295, [1] pages. Complete with the three engraved folding plates. Woodcut initials, head- and tailpieces. Some foxing, title-page slightly browned, with traced of the red ink of the edges on the upper margim. Contemporary cardboard 'alla rustica', pastedowns and flyleaves renewed. Manuscript title on paper lettering piece on the spine. Edges speckled red.The second tome (of two), of the sixth edition of this important agriculture treatise, first printed in Lucca in 1759. The volume includes the potato treatise by Antonio Campini and the treatise by Francesco Brochieri about the cultivation of pineapples.

Lot 106

Rose Louis. Il buon Fattore di Villa, ovvero L'amico degli agricoltori, la Buona Gastalda, ed il Socrate Rustico... Tradotti dal francese. Bassano, Remondini, 1788.Due parti in un volume in-8° (mm 175x115). xxxii, 219, [1]; xvi, 114 pagine. Fregio silografico al frontespizio. Due vignette silografiche alla carta b7r. Finalini incisi su legno. Qualche leggera fioritura e aloni, più marcati alle ultime carte. Legatura coeva in mezza pelle, piatti in carta marmorizzata. Dorso liscio, diviso in scomparti da ghirlande in oro, titolo in caratteri dorati. Nota di possesso al frontespizio, e a qualche altra carta di Albergo Biraghi; suo ex libris al verso della carta di guardia anteriore.SI AGGIUNGE: Affaitati Casimiro [pseud. di Antonio Maria da Albogasio]. Il semplice Ortolano in Villa, e l'accurato Giardiniere in Città, cioè Regole pratiche, e fondate su l'esperienza di vecchi Ortolani, per coltivare qualunque sorte d'erbaggi... Milano, Pietro Agnelli, 1768.In-12° (mm 143x87). 220 pagine. Iniziali, testatine e finalini silografici. Esemplare in discreto stato di conservazione, alcune carte lievemente brunite. Legatura coeva in cartonato marmorizzato, dorso liscio. Al contropiatto anteriore applicata vignetta che ritrae gentiluomo nella sua biblioteca, al margine superiore la collocazione '20-VII-59'.SI AGGIUNGE: Clemente Africo. Dell'Agricoltura... Accommodata all'uso de i nostri tempi... Libri sei... Con l'aggionta del Settimo Libro intorno alle Pescaggioni... Venezia, Domenico Lovisa, [1700 ?].In-8° (mm 168x108). 14 di [16] (manca la carta *1), 279, [9] pagine. Vignetta silografica al frontespizio. Iniziali decorate e testatine incise su legno. Discreto esemplare, lieve brunitura di alcune carte. Mancanza risarcita al margine inferiore bianco del frontespizio. Margine esterno della carta *7 rifilato. Legatura coeva in cartonato, rinforzo al dorso; al piede piccolo tassello cartaceo con il numero '83'. Applicata al contropiatto anteriore incisione di soggetto anatomico. Tre popolari manuali di economia agraria, tra cui la prima edizione in lingua italiana - stampata dai Remondini nel 1788 - di tre operette di grande successo dello svizzero Louis Rose; una edizione milanese dell'Ortolano in Villa di Casimiro Affaitati, pubblicata originariamente nel 1711; e infine una ristampa settecentesca dell'Agricoltura di Clemente Africo, la cui prima edizione era apparsa a Venezia nel 1572. I. Taccolini, Fonti per la storia dell'agricoltura italiana (1750-1799), 111. II. B.IN.G. 13; III. STC Italian 17th century, 241; III. Edizioni veneziane del Seicento C-2017; B.IN.G. 491.Rose Louis. Il buon Fattore di Villa, ovvero L'amico degli agricoltori, la Buona Gastalda, ed il Socrate Rustico... Tradotti dal francese. Bassano, Remondini, 1788.Two parts in one volume, 8° (175x115 mm). xxxii, 219, [1]; xvi, 114 pages. Woodcut ornament on the title-page. Two woodcut vignettes on fol. b7r; woodcut tail-pieces. A few light foxing and spots, heavier to the last leaves. Contemporary half-leather, marbled covers. Smooth spine, divided into compartments by gilt friezes, title in gold. Ownership inscription of Alberto Biraghi on the title-page and a few other leaves; his ex-libris on the verso of the front flyleaf.ADDING: Affaitati Casimiro [pseud. Di Antonio Maria da Albogasio]. Il semplice Ortolano in Villa, e l'accurato Giardiniere in Città, cioè Regole pratiche, e fondate su l'esperienza di vecchi Ortolani, per coltivare qualunque sorte d'erbaggi... Milano, Pietro Agnelli, 1768.12° (143x87 mm). 220 pages. Woodcut initials, head- and tail-pieces. Copy in fair condition, some leaves uniformly browned. Contemporary marbled boards, smooth spine. Vignette portraying a gentleman in his library tipped in on the front pastedown, the shelfmark '20-VII-59' on the upper margin.ADDING: Clemente Africo. Dell'Agricoltura... Accommodata all'uso de i nostri tempi... Libri sei... Con l'aggionta del Settimo Libro intorno alle Pescaggioni... Venezia, Domenico Lovisa, [1700 ?].8° (168x108 mm). 14 of [16] (lacking fol. *1), 279, [9] pages. Woodcut vignette on the title-page. Woodcut decorated initials and tail-pieces. A fair copy, leaves slightly browned. Loss repaired to the blank lower margin of the title-page. Outer margin of fol. *7 trimmed. Contemporary boards, spine reinforced. Small paper label on the spine, bearing the number '83'. Anatomical engraving tipped in on the front pastedown.Three popular handbooks on agriculture: the first Italian translation - printed by Remondinis in 1788 - of three writings by the Swiss Louis Rose; a Milanese edition of the Ortolano in Villa by Casimiro Affaitati, originally issued in 1711; an reprint - possibly published in around 1700 - of the Agricoltura by Clemente Africo, a work which enjoyed a wide and lasting popularity, and first appeared in Venice in 1572. I. Taccolini, Fonti per la storia dell'agricoltura italiana (1750-1799), 111. II. B.IN.G. 13; III. STC Italian 17th century, 241; III. Edizioni veneziane del Seicento C-2017; B.IN.G. 491.

Lot 107

Sansovino Francesco. Della Agricoltura... Libri cinque. Ne quali si contengono tutte le cose utile [sic], & appartenenti al bisogno della Villa, tratte da gli antichi & da moderni scrittori. Colle le figure delle biave, delle piante, de gli animali & delle herbe cosi medicinali come comuni & da mangiare. Venezia, Francesco Sansovino, 1560-1561.In-4° piccolo (mm 203x148). Segnatura: *4, A-Z4, Aa-Zz4, Aaa4. [4], 187, [1] carte. Due diverse marche tipografiche incise su legno al frontespizio e al recto dell'ultima carta. Testatina e iniziale decorata silografiche, in apertura di ognuno dei cinque libri. Numerose illustrazioni silografiche nel testo. Buon esemplare, qualche piccolo alone e fioritura. Pallida gora marginale al frontespizio e alle prime carte, più marcata quella agli ultimi fascicoli. Parziale distacco del fascicolo segnato Zz. Piccola mancanza all'angolo inferiore esterno bianco della carta Mm3, senza alcuna perdita di testo. Legatura coeva in pergamena floscia. Fori per bindelle. Dorso liscio, titolo in inchiostro al taglio di piede. Cerniera anteriore e dorso usurati; carte di guardia rinnovate. Alcune annotazioni marginali e sottolineature, di antica mano italiana, a margine delle carte Xx1v e Xx2r, a proposito dei 'Pronostici necessari agli Agricoltori'. La stessa mano ha numerato a margine i paragrafi del Libro Secondo.La seconda e rara edizione - nella prima tiratura datata 1560 al frontespizio e 1561 al colophon - de Della Agricoltura, nota opera dello scrittore, editore e poligrafo veneziano Francesco Sansovino (1521-1583), pubblicata sotto lo pseudonimo di Giovanni Tatti Lucchese e dedicata a Niccolò Tinto. I cinque libri che la compongono trattano di coltivazioni agricole, produzione vinicola, giardini, e infine della amministrazione della villa. Da segnalare che tra il 1560 e il 1561 Sansovino diede alle stampe anche la sua traduzione del De re rustica Palladio (vedi lotto 82), i cui precetti sono ampiamente citati nella Agricoltura. "The 1561 edition is actually a second edition, dated 1560 on the title-page, 1561 in the colophon [...] The two 1560 title-pages may be distinguished by line 6, which ends, '... cose appartenenti al biso-' in the first edition, '... cose utile, & apparte-' in the second. Sansovino has added the name of Charles Estienne to his list of sources on leaf *4 in the second edition, but it is not a page-for-page reprint" (Mortimer Italian 459). Per illustrare il volume del 1561 Sansovino fece uso degli stessi legni utilizzati per la prima edizione. La seconda tiratura della seconda edizione riporta la data 1561 sia al frontespizio sia al colophon. STC Italian 662; Mortimer Italian 459; B.IN.G. 1757; Oberlé Fastes 609; Paleari Henssler 716; Simon 1452; Simon Bacch. II, 636; Westbury 214; E. Bonora, Ricerche su Francesco Sansovino, p. 73.Small 4° (203x148 mm). Collation: *4, A-Z4, Aa-Zz4, Aaa4. [4], 187, [1] leaves. Two different woodcut printer's devices on the title-page and recto of the last leaf. Woodcut head-pieces and decorated initials. Numerous woodcuts in the text. A good copy, a few light spots and foxing. Pale marginal waterstain to the title-page and first leaves, heavier the one to the last quire. Quire signed Zz partially loose. Minor loss to the blank lower outer corner of fol. Mm3, not affecting text. Contemporary limp vellum, holes for ties. Smooth spine, inked title to the tail-edge. Spine and front joint rubbed; flyleaves renewed. Some marginalia and underlinings in an early Italian hand on fols. Xx1v and Xx2r containing the 'Pronostici necessari agli Agricoltori'. The same hand had numbered the chapters of the Libro Secondo.The rare second edition of this work - in the first issue dated 1560 on the title page and 1561 in the colophon - compiled by the writer, publisher, and polygraph Francesco Sansovino (1521-1583) under the pen-name of Giovanni Tatti of Lucca, from the surname of his father's family. illustrated with woodcuts in-text throughout, and covers soil and grain, wine, gardens and flowers, fruit trees, insects and other pests. The first edition had appeared in 1560. ."The 1561 edition is actually a second edition, dated 1560 on the title-page, 1561 in the colophon [...] The two 1560 title-pages may be distinguished by line 6, which ends, '... cose appartenenti al biso-' in the first edition, '... cose utile, & apparte-' in the second. Sansovino has added the name of Charles Estienne to his list of sources on leaf *4 in the second edition, but it is not a page-for-page reprint" (Mortimer Italian 459). The full set of blocks used in 1560 was employed again for illustrating the second edition. The second issue of the second edtion has the date 1561 on the title-page and in the colophon. STC Italian 662; Mortimer Italian 459; B.IN.G. 1757; Oberlé Fastes 609; Paleari Henssler 716; Simon 1452; Simon Bacch. II, 636; Westbury 214; E. Bonora, Ricerche su Francesco Sansovino, p. 73.

Lot 108

Saumaise Claude. Praefatio in Librum De Homonymis Hyles Iatricae, eiusdem de Plinio iudicium. Dijon, veuve Philibert Chavance, 1668.In-8° grande (mm 240x165). [8], 110, [2] pagine. Completo dell'ultima carta bianca. Frontespizio in rosso e nero, con vignetta silografica in rosso e nero. Iniziali decorate, testatine e finalini incisi su legno. Esemplare in buono stato di conservazione, alcuni fascicoli uniformemente bruniti. Aloni e gore marginali, più evidenti al frontespizio e alle ultime carte. Forellino al margine superiore bianco, senza alcuna perdita di testo. Piccolissimo foro di tarlo ai fascicoli L-O, a ledere leggermente un'unica lettera di testo. Legatura moderna in mezza pergamena, piatti in carta decorata. Dorso liscio, con titolo e data di stampa impressi longitudinalmente in nero. Al frontespizio e al verso della carta O3 antico timbro in rosso della 'Libreria Colonna'. Edizione di grande rarità stampata a Digione di questa opera dell'antiquario francese Claude Saumaise (1588-1653), professore all'Università di Leida, e apparsa originariamente nel 1629. Il volume comprende un compendio dei nomi greci di piante, con notizie sul loro uso medicinale, e un interessante saggio su Plinio il Vecchio. Manca a Krivatsy e Wellcome. Large 8° (240x165 mm). [8], 110, [2] pages. Complete with the last blank leaf. Title-page in red and black, with woodcut vignette likewise in red and black. Woodcut decorated initials, head- and tail-pieces. Copy in good conditions, some quires uniformly browned. Marginal spots and waterstains, more prominent to title-page and last leaves. Small hole to the blank upper margin, without any loss; very tiny wormhole to the quires L-O, slightly affecting an unique letter. Moderm half-vellum, smooth spine with title and date of publication stamped in black. Early red stamp 'Libreria Colonna' on the title-page and on the verso of fol. O3. Very rare edition issued in Dijon of these two essays by the French scholar and antiquarian Claude Saumaise (1588-1653), professor at the University of Leide, and first appeared in 1629. The volume contains a philological study on Greek plant names, supplemented with detailed information on their medicinal use, and an interesting essay on Pliny the Elder. Not in Krivatsy, and Wellcome.

Lot 109

Scriptores de re rustica. Libri de re rustica a Nicolao Angelio... recogniti & typis excusi... M. Catonis Lib. I. M. Terentij Varronis. Lib. III. L. Iunjo Moderati Columellae. Lib. XII. Eiusdem de arboribus Liber separatus ab alijs. Palladij Lib. XIII... Firenze, Eredi di Filippo Giunta, 28 settembre 1521.Due parti in un volume in-4° piccolo (mm 191x135). Segnatura: AA8, BB12, a-z8, &8, [cum]8, [rum]8, Aa8, Bb6, A10, B-O8, P12(carte C2 e C3 segnate D2 e D3; carte K2 e K3 segnate L2 e L3). [20], 218 [ma 220]; 125, [1] carte. Numerosi errori nella numerazione delle carte. Marca tipografica incisa su legno in fine. Spazi bianchi per capitali, con letterine guida. Illustrazioni e diagrammi silografici nel testo. Discreto esemplare, restauro al margine bianco esterno e inferiore del frontespizio, senza alcuna perdita di testo, alone al margine superiore interno bianco degli ultimi fascicoli, restauro a porzione all'ultima carta, che tocca marginalmente la cornice della marca tipografica. Legatura settecentesca in pergamena su piatti in cartone. Dorso liscio, con titolo in oro su tassello. Tagli spruzzati in rosso e marrone. Qualche macchia e alone ai piatti, piccole mancanze al piatto anteriore e al dorso. La rara seconda edizione giuntina della agronomia classica, edita sul modello degli Scriptores de re rustica dati alle stampe da Aldo Manuzio nel 1514, di cui il curatore Niccolò Angeli ripropone, con poche modifiche, la lezione testuale. La collezione - la cui prima edizione si data al 1515 - presenta, secondo una tradizione ormai attestata, le opere di Marco Porcio Catone, Marco Terenzio Varrone, Lucio Giunio Moderato Columella, e infine Tauro Rutilio Aemiliano Palladio. La nuova edizione giuntina contiene il commento di Giulio Pompeo Fortunato al De cultu hortorum di Columella. Adams S-806; STC Italian 29; Camerini I, 72; Renouard XXXIX, 67; B.IN.G. 1800; Simon 311; Simon Bacch. II, 594.Two parts in one volume, 4° (191x135 mm). Collation: AA8, BB12, a-z8, &8, [cum]8, [rum]8, Aa8, Bb6, A10, B-O8, P12 (fols. C2 e C3 signed D2 and D3; fols. K2 and K3 signed L2 ans L3). [20], 218 [ma 220]; 125, [1] leaves. Woodcut printer's device at the end. Blank spaces for capitals, with printed guide letters. Blank lower and outer margins of the title-page restored, without any loss. Repair to the last leaf, barely affecting the border of printer's device. 18th-century vellum over pasteboards. Smooth spine, title in gilt on lettering-piece. Edges speckled red and brown. A few stains and spots to the covers, small losses to the upper cover and spine.The second and rare Giuntina edition of the celebrated collection of the four Roman agricultural writers Cato, Varro, Columella, and Palladius, first issued by the Florentine printing house in 1515. The Giuntina publication is modelled on the Scriptores de re rustica issued by Aldus Manutius in 1514, of which the editor Niccolò Angeli substantially adopted the textual reading. As a new addition, the 1521 contains the commentary by Iulius Pompeus Fortunatus to Columella's De cultu hortorum. Adams S-806; STC Italian 29; Camerini I, 72; Renouard XXXIX, 67; B.IN.G. 1800; Simon 311; Simon Bacch. II, 594.

Lot 111

Scriptores Rei Rusticae ex recensione Io. Gottlob Schneider cum notis. Tomus Primus [- Tomus Quintus]. Torino, Giuseppe Pomba 1828-1830.Un'opera in cinque volumi in-8° grande (mm 246x145). I. XI, [1], lxviii, 579, [1] pagine. Antiporta incisa al primo volume, protetta da velina e firmata da G. Terzaghi. 10 carte di tavole legate in fine e erroneamente numerate XII (fioriture marginali, leggera controstampa). II. 748 pagine. 5 carte di tavole legate in fine (fioriture marginali. leggera controstampa). III. 821, 1 di [3] pagine, manca l'ultima carta bianca. Alcuni diagrammi nel testo. IV. 463, [1] pagine. V. 751, [1] pagine. Carta d'occhietto in ogni volume. Buon esemplare in barbe, alcuni fascicoli a fogli chiusi. Leggera brunitura delle carte, fioriture marginali, qualche alone e piccola macchia. Legatura coeva uniforme in cartonato rosso, dorsi lisci con titolo e numero del volume in oro su doppio tassello. Abrasioni ai piatti e ai labbri, qualche difetto agli angoli. Dorsi scoloriti, con alcune mancanze alle estremità, più evidenti al dorso del terzo e quinto volume. SI AGGIUNGE: Cato Marcus Porcius. M. Porcii Catonis Quae supersunt Opera. Opere di M. Porcio Catone con traduzione e note. Venezia, Giuseppe Antonelli, 1846. In-4° (mm 243x157). [8] pagine, 1010 colonne, [1] pagina. Testo bilingue su due colonne, frontespizi in latino e italiano. Carta di occhietto, con indicazione della collana editoriale "Biblioteca degli Scrittori Latini con traduzione e note". Manca porzione inferiore del frontespizio italiano, senza alcuna perdita di testo. Alcune carte leggermente brunite. Qualche alone, fioritura e piccola macchia, occasionali segni d'uso. Legatura coeva in mezza pelle verde, piatti in carta marmorizzata. Dorso liscio, diviso in scomparti da ghirlande dorate, titolo in oro. Tagli azzurri. Rottura alla cerniera interna, con conseguente distacco del piatto anteriore dal blocco delle carte. Fessurato il piatto posteriore; labbri dei piatti abrasi, qualche danno agli angoli. Dorso in più punti abraso, parziale distacco del capitello inferiore. Monumentale edizione della celebre silloge dedicata agli agronomi latini, curata dal noto filologo tedesco Johann Gottlob Schneider (1750-1822), e apparsa originariamente a Lipsia tra il 1794 e il 1797. Alle opere di Catone, Varrone, Columella e Palladio si affiancano gli Artis veterinariae, sive Mulomedicinae libri VI di Flavio Vegezio, inclusi nell'ultimo volume. La bella pubblicazione torinese, corredata di amplissimi indici finali (Tomus Quintus, pp. 393-749) è proposta dal tipografo torinese Giuseppe Pomba nella collana "Collectio Latinorum scriptorum cum notis". Il primo volume si apre con un indirizzo al lettore dello stesso Pomba, a cui segue l'estesa introduzione di Schneider. Il primo volume del set qui presentato appartiene alla tiratura in cui le pagine che includono l'indirizzo di Pomba sono in numerazione romana. Scriptores Rei Rusticae ex recensione Io. Gottlob Schneider cum notis. Tomus Primus [- Tomus Quintus]. Torino, Giuseppe Pomba 1828-1830.One work in 5 volumes, large -8° (246x145 mm). I. XI, [1], lxviii, 579, [1] pages. Engraved frontispiece, protected by tissue paper and signed by G. Terzaghi. 10 plates bound at the end, wrongly numbered XII (marginal foxing, light offsetting). II. 748 pages. 5 plates bound at the end (marginal foxing, light offset). III. 821, 1 of [3] pages, the last leaf blank lacking. Some diagrams in the text. IV. 463, [1] pages. V. 751, [1] pages. Half-title in each volume. A good copy, uncut. some quires unopened. Light browning, marginal foxing, some spots and small stains. Contemporary uniform red boards. Smooth spines, title and volume numbering in gold on double lettering-piece. Covers and board edges rubbed, corners worn. Spines rather faded, with a few losses, especially to volumes 3 and 5. ADDING: Cato Marcus Porcius. M. Porcii Catonis Quae supersunt opera. Opere di M. Porcio Catone con traduzione e note. Venezia, Giuseppe Antonelli, 1846. 4° (243x157 mm). [8] pages, 1010 columns, [1] page. Latin and Italian text in two columns. Title-pages in Latin and Italian. Half-title bearing the name of the series "Biblioteca degli Scrittori Latini con traduzione e note". Lower portion of the title-page lacking, without any loss of text. Some leaves uniformly browned, spotting and foxing in places; a few finger-marks. Contemporary half green leather, marbled covers. Smooth spine, divided into compartments by gilt friezes. Pale blue edges. Front hinge loose; upper covers partially cracked, board edges and corners rubbed. Losses to the spine, the lower headband partially detached.Monumental edition of the celebrated collection devoted yo Roman agricultural writers - Cato, Varro, Columella, and Palladius - edited by the renowned German philologist Johann Gottlob Schneider (1750-1822), and first appeared in Leipzig in 1794-1797. The fifth and last volume includes the Artis veterinariae, sive Mulomedicinae libri VI by Flavius Vegetius. The fine Turin publication is supplemented with remarkable final indices (Tomus Quintus, pp. 393-749), and opens with a preliminary address by the publisher Guseppe Pomba, the original introduction by Schneider follows. The first volume of the set offered here belongs to the issue with the pages containing Pomba's address numbered in Roman figures.

Lot 112

Serres Olivier de, seigneur du Pradel. Le Théatre d'agriculture et Mesnage des Champs... Où est representé tout ce qui est requis & necessaire pour bien Dresser, Gouverner, Enrichir & embellir la maison rustique. Dernière édition, reveuë, corrigée de nouveau, & augmentée de la Chasse au loup, & de la composition & usage de la lauge. Lyon, Mathieu Liberal, 1675.In-4° (mm 222x170). [28], 902, [16] pagine. Frontespizio in rosso e nero, con vignetta ornamentale silografica. Iniziali decorate, testatine e finalini incisi su legno. Grandi vignette silografiche illustranti schemi di giardini alle carte Kk5r-Ll2 e Ll5-Ll6r (leggera controstampa alla carta Ll3r). Una tavola incisa su legno e ripiegata, tra le carte Ll6 e Ll7. Alcune tabelle nel testo. Esemplare uniformemente brunito. Diffuse fioriture, numerosi aloni. Alcune piccole macchie e gore, più marcate agli ultimi fascicoli. Margini superiore e inferiore di alcuni fascicoli leggermente corti, strappo al margine esterno bianco della carta H6, senza alcuna perdita di testo. Qualche foro di tarlo al margine esterno bianco delle ultime carte, occasionali falli di carta. Legatura francese coeva in bazzana. Dorso a quattro nervi, decorati con ferri dorati; titolo in oro al secondo scomparto (doratura in più punti abrasa), tagli spruzzati in rosso e marrone. Piatti abrasi, spellature agli angoli. Piccola mancanza al dorso, in corrispondenza della cuffia di testa. Edizione lionese del celebre trattato dell'agronomo francese e consigliere regio Olivier de Serres (1539-1619), la prima grande opera di agronomia prodotta in Francia, e redatta su richiesta dello stesso Enrico IV. La prima edizione apparve nel 1600, e il successo fu enorme. Diviso in otto libri, il trattato illustra non solo la pratica agricola in senso stretto, ma anche argomenti ad essa correlati quali, ad esempio, il giardinaggio, la caccia, le tecniche di irrigazione, la gastronomia, la farmacopea, la produzione della seta. Un intero libro è dedicato alla coltivazione della vite e alla vinificazione. Bitting 450; Vicaire 789; A.- M.Bogaert-Damini, J. A. Piron, Livres de fruits du XVIe au XXe siècle, Namur 1992, pp. 33-40.4° (222x170 mm). [28], 902, [16] pages. Title-page in red and black, with woodcut ornamental vignette. Woodcut decorated initials, head- and tail-pieces. Large woodcut vignettes portraying garden patterns on fols. Kk5r-Ll2 and Ll5-Ll6r (light offset on fol. Ll3r). One folding engraved plate between fol. Ll6 and Ll7. Some tables in the text. Copy uniformly browned, foxing throughout, numerous spots. A few small stains and waterstains, especially to the last quires. Upper and lower margins short, tear to the blank outer margin of fol. H6, without any loss. Some wormholes to the blank outer margin of the last leaves, sporadic paper flaws. Contemporary French bazzana leather. Spine with four raised bands, tooled in gilt, title in gold lettering (golding rather abraded). Edges speckled in red and blown. Covers rubbed, corners worn. Small loss to the top of spine.Lyons edition of this celebrated work by the French agronomist and Royal councilor Olivier de Serres (1539-1619), the first work on agriculture and gardens produced in France, on behalf of King Henry IV. The first edition appeared in 1600, and its success was immediate. Divided into eight books, the Théatre d'agriculture illustrates not only agricultural practices, but also a wide range of related topics, such as gardening, hunting, irrigation, gastronomy, herbal medicine, silk production. An entire book is devoted to grape cultivation and wine-making. Bitting 450; Vicaire 789; A.- M.Bogaert-Damini, J. A. Piron, Livres de fruits du XVIe au XXe siècle, Namur 1992, pp. 33-40.

Lot 113

Settecento francese. Traduzioni. Bertrand Elie Elementi di Agricoltura fondati sui fatti e sui raziocinj ad uso delle persone di campagna. Che ànno riportato il premio della Società Economica di Berna nell'anno 1774... Vicenza, Stamperia Turra, 1780.In-8° (mm 192x125). xx, 192 pagine. Vignetta calcografica al frontespizio, raffigurante i due lati della medaglia della Accademia Agraria. Finalini incisi su legno. Diagrammi silografici nel testo. Esemplare in ottimo stato di conservazione, stampato su carta forte. Legatura coeva in cartonato marmorizzato, dorso con titolo in caratteri dorati su tassello arancione. Leggera abrasione ai piatti. SI AGGIUNGE: Combles de Charles-Jean. Trattato della coltura de' persici. Traduzione dal francese. Parigi [ma Venezia], Antonio Graziosi, 1766.In-8° piccolo (mm 171x116). [4], 122 pagine. Carta di occhietto. Fregio silografico al frontespizio. Bell'esemplare, in barbe, la maggior parte dei fascicoli a fogli chiusi. Fioriture marginali, qualche leggera brunitura. Legatura coeva in cartonato, dorso con titolo in inchiostro bruno. Al contropiatto anteriore l'indicazione di prezzo 'L 30:', e la nota 'Scan 20', entrambe in inchiostro bruno.SI AGGIUNGE: Le praterie artifiziali o sia metodo di perfezionare l'Agricoltura in tutte le Province della Francia soprattutto nella Ciampagna... Terza edizione aumentata... Traduzione dal francese. Venezia, Bartolomeo Occhi, 1765.In-8° (mm185x127). 103, [1] pagine. Carta di occhietto. Vignetta silografica al frontespizio. Iniziali decorate, testatine e finalini incisi su legno. Esemplare in barbe. Legatura coeva in cartonato marmorizzata. SI AGGIUNGE: Home Francis. I principj dell'agricoltura e della vegetazione... Tradotta dal Francese, con una Prefazione e Note del Traduttore. Edizione terza corretta e accresciuta... Venezia, Giacomo Caroboli, 1775.In-12° (mm 168x117). xxiv, 192 pagine. Vignetta silografica al frontespizio, con ritratto di M.T. Cicerone. Iniziali decorate, testatine e finalini incisi su legno. Esemplare in barbe, in buono stato di conservazione. Qualche brunitura, fioriture marginali. Legatura coeva in cartonato, dorso con titolo in inchiostro bruno. Prima ed unica edizione in lingua italiana de Les Elémens dello svizzero Elie Bertrand (1708-1777), strenuo sostenitore della modernizzazione della agricoltura. Seguono la versione del Traité de la culture des pêchers di Charles-Jean de Combles (1735-1803), apparso originariamente a Parigi nel 1745; l'adattamento - basato sulla terza edizione francese del 1762 - delle Prairies artificielles di Simon-Philibert de La Salle de L'Etang (ca. 1700-1765), e infine la terza edizione della traduzione di Bernardino Danielli dei Principles del medico scozzese Francis Home (1719-1813), condotta sulla versione francese dell'opera e le cui ultime carte comprendono la Coltivazione Toscana delle viti di Bernardo Davanzati Bostichi. II. Paleari Henssler I, p. 192; Taccolini, Fonti per la storia dell'agricoltura italiana (1750-1799), 484 III. Ibidem, 146. IV. Ibidem, 114.France 18th Century. Translations. Bertrand Elie. Elementi di Agricoltura fondati sui fatti e sui raziocinj ad uso delle persone di campagna. Che ànno riportato il premio della Società Economica di Berna nell'anno 1774... Vicenza, Stamperia Turra, 1780.8° (192x125 mm). xx, 192 pages. Engraved vignette on the title-page, showing the two sides of Accademia Agraria's medal. Woodcut tail-pieces. Woodcut diagrams in the text. A very good copy, printed on strong paper. Contemporary marbled boards, spine with gilt title on orange lettering-piece. Covers slightly rubbed.ADDING: Combles de Charles-Jean. Trattato della coltura de' persici. Traduzione dal francese. Parigi [ma Venezia], a spese di Antonio Graziosi, 1766.Small 8° (171x116 mm). [4], 122 pages. Half-title. Woodcut ornament on the title-page. A very good, uncut copy, quire mostly unopened. Marginal foxing, a few light browning. Contemporary boards, spine with inked title. Price notice 'L. 30' and the 'Scan 20' inked on the front pastedown.ADDING: Le praterie artifiziali o sia metodo di perfezionare l'Agricoltura in tutte le Province della Francia sorpattutto nella Ciampagna... Terza edizione aumentata... Traduzione dal francese. Venezia, Bartolomeo Occhi, 1765.8° (185x127 mm). 103, [1] pages. Half-title. Woodcut vignette on the title-page. Woodcut decorated initials, head- and tail-pieces. Uncut copy. Contemporary marbled boards.ADDING: Home Francis. I principj dell'agricoltura e della vegetazione... Tradotta dal Francese, con una Prefazione e Note del Traduttore. Edizione terza corretta e accresciuta... Venezia, Giacomo Caroboli, 1775.12° (168x117 mm). xxiv, 192 pages. Woodcut vignette on the title-page, portraying M. T. Cicero. Woodcut decorated initials, head- and tail-pieces. A good, uncut copy. Slightly browned in places, some marginal foxing. Contemporary boards, spine with inked title. First and unique edition in Italian of the highly remarkable and innovative Elémens by the Swiss naturalist Elie Bertrand (1708-1777). The lot also includes the Italian translation of the Traité de la culture des pêchers di Charles-Jean de Combles (1735-1803), originally published in Paris 1745; the free version - based on the third French edition of 1762 - of the Prairies artificielles by Simon-Philibert de La Salle de L'Etang (ca. 1700-1765); and the third edition of Bernardino Danielli's translation of the Principles by the Scottish physician Francis Home (1719-1813), which is relied on the French version of the work. II. Paleari Henssler I, p. 192; Taccolini, Fonti per la storia dell'agricoltura italiana (1750-1799), 484. III. Ibidem, 146. IV. ibidem, 114.

Lot 114

Settecento napoletano. Hales Stephen. Statica de' vegetabili ed analisi dell'aria... Tradotta dall'Inglese in Italiano, confrontata colla traduzione Franzese, e comentata dalla signora D.M.A. Ardinghelli. Edizione terza... Napoli, Gaetano Castellano, 1776.In-8° (mm 185x119). 376 [mal numerate 276] pagine. Marca tipografica silografica al frontespizio. Testatine, iniziale animata incisa su legno alla carta A6r. Legate in fine 20 tavole calcografiche, incise da Giuseppe Maria Alfano (bruniture). Tabelle nel testo. Buon esemplare. Legatura coeva in pergamena su piatti in cartone, titolo in caratteri dorati su tassello. Tagli spruzzati in rosso e marrone. Qualche brunitura e alone ai piatti. SI AGGIUNGE: Ajello Eutichio. Saggio d'istituzioni d'Agricoltura. Napoli, Gennaro Giaccio, 1782.In-12° (mm 158x98). 203, [1] pagine. Fregio silografico al frontespizio. Una tavola calcografica ripiegata legata in fine, illustrante alcune macchine agricole. Buon esemplare in barbe, fascicoli per lo più a fogli chiusi. Alcuni fascicoli uniformemente bruniti. Legatura coeva in cartonato.SI AGGIUNGE: Il cittadino in campagna... Napoli, Fratelli Roland, 1786.In-8° (mm 195x118). [2], 87, [1] pagine. Fregio silografico al frontespizio. Iniziali decorate, testatine e finalini incisi su legno. Buon esemplare, uniformemente bruniti il frontespizio e l'ultima carta. Due piccoli fori al margine inferiore bianco del frontespizio, senza alcuna perdita di testo, restauro al margine interno dell'ultima carta. Legatura moderna in cartonato, dorso liscio con titolo in oro su tassello in marocchino rosso mattone. Seconda edizione italiana dell'Account of some statical experiments on the sap in vegetables del noto fisiologo inglese Stephen Hales (1677-1761), apparsa originariamente nel 1727, e qui nella traduzione di Maria Angela Ardinghelli (1728-1825), una delle più interessanti figure della Napoli del tempo, che fu anche membro corrispondente delle Académie des Sciences parigina. Curiosamente sul frontespizio appare la menzione di edizione terza. Seguono due prime e uniche edizioni: il Saggio dell'abate Eutichio Ajello (1711-1793), e l'anonimo trattatello Il cittadino in campagna, probabilmente tradotto dal francese. I. Taccolini, Fonti per la storia dell'agricoltura italiana (1750-1799), 395; II. Lastri p. 113; Melzi III, p. 8; Lastri, p. 68.Naples 18th Century. Hales Stephen. Statica de' vegetabili ed analisi dell'aria... Tradotta dall'Inglese in Italiano, confrontata colla traduzione Franzese, e comentata dalla signora D.M.A. Ardinghelli. Edizione terza... Napoli, Gaetano Castellano, 1776.8° (185x119 mm). 376 [misnumbered 276] pages. Woodcut printer's device on the title-page. Woodcut headpieces, one historiated initials on fol. A6r. 20 plates engraved by Giuseppe Maria Alfano (some browning). Tables in the text. A good copy. Contemporary vellum over pasteboards, title in gilt on lettering-piece. Edges speckled in red and brown. Covers slightly browned and spotted. ADDING: Ajello Eutichio. Saggio d'istituzioni d'Agricoltura. Napoli, Gennaro Giaccio, 1782. 12° (158x98 mm). 203, [1] pages. Woodcut ornament on the title-page. One folding engraved plate, depicting farming machines. A good copy, quires mostly unopened. Some leaves uniformly browned. Contemporary boards. ADDING: Il cittadino in campagna... Napoli, Fratelli Roland, 1786.8° (195x118 mm). [2], 87, [1] pages. Woodcut ornament to the title-page. Woodcut decorated initials, head- and tail-pieces. A good copy, title-page and last leaf uniformly browned. Two small holes to the blank lower margin of the title-page, without any loss; gutter of the last leaf repaired. Modern board; smooth spine, title in gilt on red morocco lettering-piece. Second Italian edition - and not the third one, as the title-page curiously states - of the Account of some statical experiments on the sap in vegetables by the leading English naturalist Stephen Hales (1677-1761), originally published in 1727, and translated into Italian by Maria Angela Ardinghelli (1728-1825), member of the Parisian Académie des Sciences. The lot also include two first editions: the Saggio by abbot Eutichio Ajello (1711-1793), and the anonymous booklet Il cittadino in campagna, possibly translated from French. I. Taccolini, Fonti per la storia dell'agricoltura italiana (1750-1799), 395; II. Lastri p. 113; Melzi III, p. 8; Lastri, p. 68.

Lot 115

Soderini Giovanni Vittorio. Coltivazione Toscana delle Viti, e d'alcuni Alberi. Del S. Giovanvettorio Soderini, e del Signor Davanzati Bostichi... Aggiuntovi di nuovo in quest'ultima impressione La coltivazione degli Ulivi del Clarissimo Signor Piero Vettori... Firenze, Giunti, 1622.Tre parti in un volume in-4° (mm 201x140). [4], 107, [5]; [4], 36; [4], 46, [2] pagine. Marca tipografica incisa su legno a ogni frontespizio. Iniziali decorate, testatine e finalini incisi su legno. Alcune carte uniformemente brunite, alcune gore alle prime e ultime carte. Legatura coeva in pergamena su piatti in cartone. Dorso liscio, con titolo in inchiostro bruno, di mano posteriore. Piccole mancanze gli angoli inferiori esterni di entrambi i piatti. Al recto della carta di guardia anteriore alcune note bibliografiche a lapis e, di mano più antica, il numero '172' in inchiostro bruno. Una annotazione marginale, leggermente rifilata.Terza edizione di questa celebre raccolta giuntina. La prima edizione della Coltivazione di Giovanni Vittorio Soderini (1526-1596) apparve postuma a Firenze nel 1600, corredata - come nella Giuntina del 1622 - dell'opera di analogo argomento redatta da Bernardo Davanzati Bostichi. Di nuova aggiunta è, invece, il trattato La coltivazione degli ulivi di Pier Vettori. L'edizione è dedicata, in data 10 maggio 1622, da Giandonato e Bernardo Giunti al senatore fiorentino Piero Bonsi. Camerini II, 382; B.IN.G. 1840.Three parts in one volume, 4° (201x140 mm). [4], 107, [5]; [4], 36; [4], 46, [2] pages. Woodcut printer's device on each title-page. Woodcut decorated initials, head- and tail-pieces. Some leaves uniformly browned, a few waterstains to the first and last leaves. Contemporary vellum over pasteboards. Smooth spine, title inked by a late hand. Minor losses to the lower corners. Some pencilled bibliographical notes on the recto of the front flyleaf, and the number '172', in an earlier hand. One marginal annotation, slightly trimmed.Third edition of this celebrated Giuntina collection. The first edition of the Coltivazione by Giovanni Vittorio Soderini (1526-1596) appeared posthumously in Florence is 1600, supplemented - like in the 1622 publication offered here - with the Coltivazione Toscana delle viti by Bernardo Davanzati Bostichi. The edition of 1622 presents, as a new addition, the La coltivazione degli ulivi by Pietro Vettori, and is dedicated, on 10 May 1622, by the printers Giandonato and Bernardo Giunti to the Florentine senator Piero Bonsi. Camerini II, 382; B.IN.G. 1840.

Lot 116

Soderini Giovanni Vittorio. Trattato della coltivazione delle viti e del frutto, che se ne può cavare... Firenze, Domenico Maria Manni, 1734.In-4° (mm 221x161). xviii, [1], 135, [1] pagine. Frontespizio in rosso e nero, con emblema inciso su legno della Accademia della Crusca. Iniziali decorate, testatine e finalini silografici. Esemplare in ottimo stato di conservazione, leggermente brunito il margine superiore bianco. Qualche lieve alone. Legatura coeva in pergamena su piatti in cartone. Dorso liscio, con titolo in caratteri dorati su tassello dipinto. Tagli screziati in rosso. Al contropiatto anteriore ex libris 'Westbury', e piccola etichetta della Libreria Malavasi (Milano).SI AGGIUNGE: Tre trattati riguardanti l'agricoltura. Volume unico. Venezia, co' tipi del Gondoliere, 1840.In-12° (mm 150x96). xi, [1], 310, [2] pagine. Carta di occhietto. Piccola vignetta incisa al frontespizio. Leggera e uniforme brunitura delle carte; aloni e fioriture, più marcati ai primi fascicoli e alle ultime carte. Legatura del primo Novecento in vitello, piatti in cornice di filetto dorato. Dorso liscio, decorato a secco e con filetti dorati, titolo in oro. Contropiatti e sguardie in carta marmorizzata. Minima spellatura al piatto anteriore. Al piede del dorso segnatura 'H 6 7', su etichetta cartacea; al verso della carta di guardia anteriore, più antica segnatura 'I.IX.23'. Il lotto comprende il trattato di Soderini, in una bella edizione settecentesca appartenuta a Lord Richard Westbury, il noto studioso a cui si deve il prezioso repertorio Handlist of Italian Cookery Books (Firenze 1963), in cui è presente anche l'entrata relativa al Trattato della coltivazione delle viti. Offerto con un volume della 'Biblioteca Classica Italiana di Scienze, Lettere ed Arti disposta e illustrata da Luigi Carrer', che comprende, oltre all'opera di Soderini, le Lodi e coltivazione degli ulivi di Pietro Vettori e la Coltivazione toscana delle viti e d'alcuni arbori di Bernardo Davanzati Bostichi. I. B.IN.G. 1840; Westbury 207.4. Soderini Giovanni Vittorio. Trattato della coltivazione delle viti e del frutto, che se ne può cavare... Firenze, Domenico Maria Manni, 1734. 4° (221x161 mm). xviii, [1], 135, [1] pages. Title-page in red and black, with woodcut device of Crusca Academy. Wodcut decorated initials, head- and tail-pieces. A very good copy, the blank upper margin lightly browned. A few minor spots. Contemporary vellum over pasteboards. Smooth spine, gilt title on painted lettering-piece. Edges speckled red. Copy once owned by Lord Richard Westbury (his ex libris 'Westbury' on the front pastedown); and small ticket of Libreria Malavasi (Milan).ADDING: Tre trattati riguardanti l'agricoltura. Volume unico. Venezia, co' tipi del Gondoliere, 1840.12° (150x96 mm). xi, [1], 310, [2] pages. Half-title. Small engraved vignette on the title-page. Slight and uniform browning; some spotting and foxing, especially to the first quires and last leaves. Early 20th-century calf, covers within gilt fillet. Smooth spine, gilt and blind tooled, title lettered in gold. Marbled pastedowns and flyleaves. Minor scratches to upper cover. Paper label at the foot of spine, bearing shelfmark 'H 6 7'; earlier shelfmark 'I.IX.23' on the verso of front flyleaf. The lot offers a fine 18th-century edition of the Trattato della coltivazione delle viti by Soderini, in a copy once owned by Lord Richard Westbury, the well-known author of the reference work Handlist of Italian Cookery Books (Florence 1963), in which this 1734 publication is obviously entered. The second book included belongs to the editorial series 'Biblioteca Classica Italiana di Scienze, Lettere ed Arti disposta e illustrata da Luigi Carrer', and contains Soderini's Trattato, the Lodi e coltivazione degli ulivi by Pietro Vettori and the Coltivazione toscana delle viti by Bernardo Davanzati Bostichi. I. B.IN.G. 1840; Westbury 207.4.

Lot 118

Spallanzani Lazzaro. Fisica animale e vegetabile... esposta in Dissertazioni colla giunta di due Scritti sullo stesso argomento del celebre Sig. Bonnet... Tomo Primo [- Tomo terzo]. Venezia, Giammaria Bassaglia, 1782.In-12° (mm 161x91). I. xxviii, 312 pagine. II. 396 pagine. III. 488 pagine. Carta di occhietto nel primo volume. 3 tavole incise ripiegate legate in calce al terzo volume. Esemplare in buono stato di conservazione. Legatura uniforma coeva in cartonato rivestito da carta decorata. Tassello ai dorsi con titolo in inchiostro bruno. Cerniere leggermente abrase, dorsi scoloriti. Provenienza: nota di possesso 'Dr. Gius.e Gatteschi' al verso della carta di occhietto nel primo volume, e al verso del frontespizio degli altri due volumi.Seconda edizione di questa importante raccolta di scritti di Lazzaro Spallanzani (1729-1799), già apparsa a Modena nel 1780, e qui arricchita di due dissertazioni del naturalista svizzero Charles Bonnet (1720-1793). Le prime sei dissertazione incluse nella Fisica animale e vegetabile presentano i risultati degli esperimenti condotti da Spallanzani - al tempo professore di storia naturale presso l'Università di Pavia - su diverse specie di animali, al fine di stabilire la funzione dell'acido gastrico e della saliva, nel processo digestivo. Seguono le dissertazioni dedicate alla generazione animale e vegetale. Norman 1983 (per la prima edizione). 12° (161x91 mm). I. xxviii, 312 pages. II. 396 pages. III. 488 pages. Half-title in the first volume. 3 folding engraved plates bound at the end of the third volume. Copy in good condition. Contemporary decorated boards. Spines with title inked on lettering-piece. Joints slighly damaged, spines discoloured. Ownership inscription 'Dr. Gius.e Gatteschi' on the verso of half-title in the first volume 1, and on the verso of the title-page of volumes 2 and 3. Second edition of this remarkable collection of writings by Lazzaro Spallanzani (1729-1799), professor of Natural History at Pavia, and first appeared in Modena in 1780, and supplemented now with two dissertations by the Swiss naturalist Charles Bonnet (1720-1793). The first six writings included in the Fisica animale e vegetabile present the issues of Spallanzani's innovative experiments on various animal species, in order to determine the role of gastric juice and saliva in the digestive process. The dissertations dedicated to animal and vegetable generation follow. Norman 1983 (for the first edition).

Lot 122

Tansillo Luigi. Il Podere... pubblicato la prima volta. Venezia, Antonio Zatta, 1770.In-8° (mm 200x140). [4], 77, [3] pagine. Le ultime 3 pagine non numerate comprendono il Catalogo di alcuni Libri usciti dalle Stampe di Antonio Zatta. Antiporta incisa, compresa nella paginazione. Frontespizio inciso, con vignetta calcografica. Ogni pagina di testo in cornice silografica. Bell'esemplare in barbe, occasionali e leggerissime fioriture; qualche lieve alone al frontespizio. Piccoli fori di tarlo all'ultima carta, a ledere parzialmente qualche lettera del Catalogo di Zatta. Legatura coeva in cartonato. Dorso con titolo in inchiostro bruno, in alto la lettera 'K'. Note bibliografiche a matita al contropiatto anteriore, di mano moderna.Seconda edizione - la prima veneziana - del poemetto di Luigi Tansillo (1510-1568), composto nel 1560 ma rimasto inedito fino al 1769, anno della stampa della prima edizione, apparsa a Torino presso la Stamperia Reale. Della pubbliciazione torinese Zatta riprende fedelmente il layout, riproponendo inoltre sia l'antiporta incisa raffigurante un agronomo in contemplazione della campagna, sia la lettera dedicatoria di Bonaventura Porro a Carlo Francesco Rangoni. B.IN.G. 1895; Gamba 1678; Morazzoni 256.8° (200x140 mm). [4], 77, [3] pages. The last unnumbered pages contain Catalogo di alcuni Libri usciti dalle Stampe di Antonio Zatta. Engraved frontispiece, included in the foliation. Engraved title-page, with engraved vignette. Each page of text within woodcut border. Copy uncut, in very good condition. Light foxing in places, a few minor spots to the title-page; some tiny wormholes to the last leaf, barely affecting a few letters of Zatta's Catalogo. Contemporary boards. Spine with inked title, at the top the letter 'K'. Pencilled bibliographical notes on the front pastedown, in a modern hand. Second edition - the first Venetian edition - of the short poem by Luigi Tansillo (1510-1568), composed in 1560 but unpublished until 1769, when its first edition appeared in Turin, issued by the Stamperia Reale. Zatta faithfully followed the layout of the Turin publication, including the engraved frontispiece which shows an agronomist contemplating a rural landscape, as well as the dedicatory letter from Bonaventura Porro to Carlo Francesco Rangoni. B.IN.G. 1895; Gamba 1678; Morazzoni 256.

Lot 125

Trinci Cosimo. Nuovo trattato di agricoltura di Cosimo Trinci... e d'altri illustri scrittori moderni, nel quale si contengono il Trattato delle stime de' beni stabili del suddetto autore; L'idea del nuovo metodo di agricoltura inglese del abb. Antonio Genovesi... Venezia, Giovanni Gatti, 1778.In-8° (mm 187x119). XXII, [2] pagine. Carte di occhietto. 2 tavole incise ripiegate, la prima illustrante api, la seconda ananas e serre (qualche brunitura). Esemplare in barbe, alcune fioriture e aloni; segni d'uso. Brunite le prime carte. Legatura coeva in cartonato, abrasioni diffuse, qualche macchietta, aloni al piatto posteriore. Al contropiatto anteriore la nota di possesso di mano del tempo 'Ex libris Ponte Francisci'. SI AGGIUNGE: Id. L'agricoltore sperimentato ovvero Regole generali sopra l'agricoltura, il modo di preparare, e seminare le terre... Aggiugnesi un trattato sopra i bachi da seta, ed un altro sopra le api, con quanto ha scritto M. Bidet sopra la coltivazione delle viti e fr. Agostino Mandirola nel Manuale de' giardinieri; appresso a cui vi sono le Memorie intorno la ruca de' meli di Zaccaria Betti. Edizione seconda... Venezia, Girolamo Dorigoni per Antonio Graziosi, 1768.Due parti in un volume in-8° (mm 187x115), ognuna introdotta da frontespizio proprio. xxxiii di xxxiv (manca la carta di occhietto), [1], 472; 56 pagine. Fregi silografici a entrambi i frontespizi. Iniziali decorate, testatine e finalini incisi su legno. Nella prima parte 6 tavole silografiche, di cui 4 ripiegate (alcuni aloni e bruniture). Illustrazioni silografiche nel testo. Buon esemplare, frontespizio uniformemente brunito con tracce di polvere. Fioriture, piccoli aloni, bruniture, più evidenti alle ultime carte. Piccola mancanza all'angolo esterno inferiore bianco delle carte F1 e Ff2, senza alcuna perdita di testo. Legatura coeva in pergamena su piatti in cartone. Dorso liscio, con titolo in oro su tassello in marocchino rosso scuro. Segnalibro in seta verde chiaro. Tagli rossi. Lievi macchie ai piatti, leggermente danneggiato l'angolo inferiore esterno del piatto anteriore. Qualche abrasione al tassello. Nota di possesso di mano del tempo 'avv. Baruffi' al contropiatto anteriore.SI AGGIUNGE: Nuovo ritrovato d'ingrassare il terreno... Venezia, Antonio Bortoli, 1771.In-8° (mm 192x121). XXII, [2] pagine. Le ultime due pagine non numerate comprendono Catalogo de Libri stampati... da Antonio Bortoli Librajo in Venezia. Fregio silografico al frontespizio. Testatina e iniziale incise su legno alla carta A2r. Al verso del frontespizio illustrazione silografica a piena pagina, raffigurante la 'Galega, ovvero Ruta Capraria'. Legatura moderna in cartonato. Esemplare in ottimo stato di conservazione, frontespizio leggermente brunito, e con leggeri aloni. Piccola e lieve gora al margine superiore bianco delle carte.La prima edizione del Nuovo trattato d'agricoltura comprende, oltre a opere dell'agronomo di Pistoia Cosimo Trinci, una scelta di scritti di altri autori, tra cui l'Idea del nuovo metodo di agricoltura inglese di Antonio Genovesi, la Guida sicura per governo delle api di Daniel Wildman, il Saggio sopra le patate di Antonio Campini e infine il Nuovo metodo adattato al clima d'Italia per coltivare gli Ananas di Francesco Brochieri. Anche il popolare Agricoltore sperimentato - la cui prima edizione apparve nel 1753, per essere poi continuamente accresciuto dopo la morte di Trinci nel 1756 - include una serie di operette di altri agronomi, tra cui Nicolas Bidet e Zaccaria Betti. Nella edizione del 1772 dell' Agricoltore sperimentato confluirà anche la breve memoria anonima Nuovo ritrovato d'ingrassare il terreno, apparsa originariamente nel 1770, e qui offerta nella seconda rara edizione del 1771. I. B.IN.G. 1956; Taccolini, Fonti per la storia dell'agricoltura italiana (1750-1799), 453; II. B.IN.G. 1952. Trinci Cosimo. Nuovo trattato di agricoltura di Cosimo Trinci... e d'altri illustri scrittori moderni.. Venezia, Giovanni Gatti, 1778.8° (187x119 mm). XXII, [2] pages. Half-titles. Woodcut decorated initials, head- and tail-pieces. 2 folding engraved plates, the first depictind bees, the second showing pineapples and greenhouses (some browning). Uncut copy, spotting and foxing in places. The first leaves browned. Contemporary boards, rubbed; a few small stains, the lower cover somewhat spotted. Contemporary ownership inscription 'Ex libris Ponte Francisci' on the front pastedown. ADDING: Id. L'agricoltore sperimentato ovvero Regole generali sopra l'agricoltura, il modo di preparare, e seminare le terre... Aggiugnesi un trattato sopra i bachi da seta, ed un altro sopra le api, con quanto ha scritto M. Bidet sopra la coltivazione delle viti e fr. Agostino Mandirola nel Manuale de' giardinieri; appresso a cui vi sono le Memorie intorno la ruca de' meli di Zaccaria Betti. Edizione seconda... Venezia, Girolamo Dorigoni per Antonio Graziosi, 1768.Two parts in one volume, 8° (187x115 mm), each with separate title-page. xxxiii of xxxiv (lacking half-title), [1], 472; 56 pages. Woodcut ornament on title-pages; decorated initials, head- and tail-pieces. 6 woodcut plates (4 are folding; some spots and browning) in the first part. Woodcut illustrations in the text. A good copy, title-page uniformly browned and somewhat dusted. Foxing, small spots, browning, more prominent to the last leaves. Minor loss to blank lower outer corner of fols. F1 and Ff2, not affecting text. Contemporary vellum over pasteboards. Smooth spine, gilt title on dark red morocco lettering-piece. Pale greem silk bookmark. Red edges. A few small stains to the covers, lower corner of upper cover slightly worn. Lettering-piece rubbed. Contemporary ownership inscription 'avv. Baruffi' on the front pastedown. ADDING: Nuovo ritrovato d'ingrassare il terreno... Venezia, Antonio Bortoli, 1771.8° (192x121 mm). XXII, [2] pages. The last two unnumbered pages contain Catalogo de Libri stampati... da Antonio Bortoli Librajo in Venezia. Woodcut ornament on the title-page; head-piece and initial on fol. A2r. Full-page woodcut on the verso of the title-page, depicting the 'Galega, ovvero Ruta Capraria'. Modern boards. A very good copy, title-page slightly browned and spotted. Pale and small waterstain to the blank upper margin.The first edition of the Nuovo trattato d'agricoltura contains - along with works by the agronomist from Pistoia Cosimo Trinci - a selection of innovative contributions by other authors: the Idea del nuovo metodo di agricoltura inglese by Antonio Genovesi, the Guida sicura per governo delle api by Daniel Wildman, the Saggio sopra le patate by Antonio Campini and the Nuovo metodo adattato al clima d'Italia per coltivare gli Ananas by Francesco Brochieri. The widely popular Agricoltore sperimentato - first published in 1753, and after Trinci's death in 1756 continuously enlarged - also contains a collection of writings by others agronomists, among them Nicolas Bidet and Zaccaria Betti. …

Lot 126

Vanière Jacques. Della possessione di campagna quattro libri. Giusta l'Edizione di Tolosa 1706... Colla traduzione in verso sciolto italiano di Giampietro Bergantini... Venezia, Pietro Bassaglia, 1750.In-8° (mm 182x107). 2 di [4, manca l'antiporta], 275, [1] pagine. Marca tipografica incisa su rame al frontespizio. Iniziali decorate, testatine e finalini silografici. Due vignette calcografiche raffiguranti scene bucoliche alla seconda e terza pagina. Esemplare in buono stato di conservazione. Qualche fioritura e alone, più evidente al primo fascicolo e all'ultima carta. Legatura coeva in mezzo vitello con angoli, piatti in carta marmorizzata. Dorso a quattro piccoli nervi, con titolo su tassello. Tagli rossi. Qualche abrasione ai piatti, danneggiati gli angoli inferiori esterni. Nota di possesso al margine inferiore della seconda carta, datata '1754'.SI AGGIUNGE: Alamanni Luigi. La coltivazione e gli epigrammi di Luigi Alamanni e Le api di Giovanni Rucellai... Colle annotazioni del Sig. Dottor Giuseppe Bianchini da Prato Sopra la Coltivazione e di Roberto Titi sopra le Api. Con la vita dell'Alamanni scritta dal sig. Co. Giammaria Mazzuchelli... Bassano, Tipografia Remondini, 1828.In-8° (mm 163x92). 252 pagine. Antiporta incisa con ritratto di Alamanni. Leggera gora alle prime carte. Legatura in mezza tela nera, piatti in carta marmorizzata. Titolo in oro al dorso. Contropiatti e sguardie in carta rossa.La prima edizione in lingua italiana del poema Praedium rusticum del gesuita francese Jacques Vanière (1664-1739), apparsa originariamente a Tolosa nel 1706. Il lotto comprende inoltre la tarda edizione remondiniana di due note operette didascaliche in versi, composte entrambe nel Cinquecento ma destinate a duratura fortuna: la prima edizione della La Coltivazione di Luigi Alamanni (1495-1556) era stata infatti pubblicata a Parigi nel 1546, mentre il poemetto di Giovanni Rucellai (1474-1525) aveva visto per la prima volta la luce a Venezia nel 1539. II. Fumi, Fonti per la storia dell'agricoltura italiana (1800-1849), 2101. Vanière Jacques. Della possessione di campagna quattro libri. Giusta l'Edizione di Tolosa 1706... Colla traduzione in verso sciolto italiano di Giampietro Bergantini... Venezia, Pietro Bassaglia, 1750.8° (182x107 mm). 2 of [4, lacking frontispiece], 275, [1] pages. Engraved printer's device on the title-page. Woodcut decorated initials, head- and tail-pieces. Two engraved vignettes, featuring rural and bucolic scenes. A good copy, a few foxing and spotting, more prominent to the first quire and last leaf. Contemporary half-calf, marbled covers. Spine with four raised bands, title on lettering-piece. Red edges. Covers slightly rubbed, lower corners worn. Ownership inscription on the lower margin of the second leaf, dated '1754'.ADDING: Alamanni Luigi. La coltivazione e gli epigrammi di Luigi Alamanni e Le api di Giovanni Rucellai... Colle annotazioni del Sig. Dottor Giuseppe Bianchini da Prato Sopra la Coltivazione e di Roberto Titi sopra le Api. Con la vita dell'Alamanni scritta dal sig. Co. Giammaria Mazzuchelli... Bassano, Tipografia Remondini, 1828.8° (163x92 mm). 252 pages. Engraved frontispiece with Alamannis's portrait. Pale waterstain to the first leaves. Half black cloth, marbled covers. Title in gilt lettering on the spine. Pastedowns and flyleaves in red paper.The first edition of the Italian translation of the Praedium rusticum by the Jesuit Jacques Vanière (1664-1739), originally published in Tolouse in 1706. The lot also offers the late and accurate Remondini edition of two famous 16th-century works: the La Coltivazione by Luigi Alamanni (1495-1556), first appeared in Paris in 1546, and Le api by Giovanni Rucellai (1474-1525), which had been first published in Venice in 1539. II. Fumi, Fonti per la storia dell'agricoltura italiana (1800-1849), 2101.

Lot 127

Vanière Jacques. Praedium rusticum. Editio novissima, aucta et emendata, cum Figuris aeneis. Basel, Johann Rudolf Thurneisen, 1750.In-8° (mm 163x102). [5], ix, 252, [2], 253- 320, [6] pagine; manca la carta a8 bianca. Antiporta incisa da Jacques Antoine Chovin. Frontespizio in rosso e nero, con marca tipografica incisa su legno. Testatine, finalini e iniziali decorate silografici. 16 tavole calcografiche, a introdurre ognuno dei 16 libri. Illustrazione silografica alla carta N4r. Buon esemplare, alcuni fascicoli uniformemente bruniti, piccole macchie al frontespizio. Legatura moderna in pergamena su piatti in cartone. Dorso liscio. Celebre opera, in sedici libri, del gesuita e poeta Jacques Vanière (1664-1739), detto il 'Virgilio francese'. La prima edizione apparve nel 1696, e il successo editoriale del Praedium rusticum - il cui titolo si richiama all'omonima opera di Charles Estienne - fu enorme, come attesta questa edizione settecentesca pubblicata a Basilea. B.IN.G. 1971; Thiébaud 918; Vicaire 857.8° (163x102 mm). [5], ix, 252, [2], 253- 320, [6] pages. Lacking fol. a8 blank. Frontispiece engraved by Jacques Antoine Chovin. Title-page in red and black, with woodcut printer's device. Woodcut decorated initials, head- and tail-pieces. 16 engraved plates. Woodcut illustration on fol. N4r. A good copy, some quires uniformly browned, small stains to the title-page. Modern vellum over pasteboards, smooth spine.Famous work, divided into sixteen books, by the Jesuit and poet Jacques Vanière (1664-1739), well-known as the 'French Virgilius'. The first edition of the Praedium rusticum appeared in 1696, and its success was enormous, as this 18-century edition of Basel attests. The title of Vanière's work recalls the homonymous work by Charles Estienne. B.IN.G. 1971; Thiébaud 918; Vicaire 857.

Lot 129

Venuti Antonino. Antonini Venuti Notensis De Agricultura opusculum. Denuo recognitum... Venezia, Eredi di Giovanni Padovano, 1556.In-8° (mm 155x94). Segnatura: A-D8, E4. [36] carte. Marca tipografica silografica al frontespizio. Iniziali animate incise su legno. Esemplare in buono stato di conservazione, alcune carte uniformemente brunite. Legatura moderna in pergamena. Al frontespizio nota di possesso cassata; al verso della carta A2 la nota di possesso 'Di Ludouico Giordani'.Rarissima edizione veneziana dell'Opusculum di Antonio Venuti, la cui prima edizione apparve a Napoli nel 1516. Si tratta della prima opera agronomica data alle stampe da un siciliano - Venuti era originario di Noto -, un trattatello che della Sicilia conserva non solo la patina linguistica, ma anche la peculiarità della produzione agricola. Il primo capitolo è infatti dedicato all'arancio, "el re principe & signore di tutti arbori" (c. A4r). Manca ad Adams; STC Italian, 719.8° (155x94 mm). Collation: A-D8, E4. [36] leaves. Woodcut printer's device on the title-page. Woodcut decorated initials. Copy in good condition, some leaves uniformly browned. Modern vellum. Ownership inscription on the title-page erased in ink; ownership inscription 'Di Ludouico Giordani' on the verso of fol. A2.Exceedingly rare Venetian edition of the Opusculum by Antonio Venuti, the first edition of which had appeared in Naples in 1516. It is the first agronomic work published by a Sicilian - Venuti was born in Noto, near Ragusa - , and the text is replete with particular uses of Sicilian dialect as well as special features of its agriculture. The first chapter deals therefore with orange farming, being the orange "el re principe & signore di tutti arbori",i.e. the king, prince and lord of all the trees (fol. A4r). Not in Adams; STC Italian, 719.

Lot 131

Bismarck Otto von. Tattica di cavalleria. Napoli, Giuseppe Severino, 1836. In-8° (mm 230x136). XXI (mal numerate), 213, [3] pagine. Due tavole incise su legno e ripiegate: una carta geografica e uno schema di posizione. Frontespizio litografico. Fioriture. Legatura editoriale in mezzo marocchino con angoli, titolo stampato in nero al piatto anteriore e in oro al dorso. Fregio impresso in nero al piatto posteriore. Lievi abrasioni e aloni. Prima traduzione italiana di questa opera di fondamentale importanza. Stampata per la prima volta in tedesco nel 1819, venne tradotta in francese nel 1821, mentre la prima traduzione in inglese venne stampata nel 1855, con il titolo On the uses and application of cavalry in war. SI AGGIUNGE: Chiari Eduardo. Elementi di podologia: lezioni date al Corso militare di Mascalcia. Parma, Ferrari e Pellegrini Editori, 1891. (mm 190x126). 594, [2] pagine. Numerose illustrazioni nel testo. Alcuni fascicoli allentati, carte lievemente brunite. Brossura editoriale figurata con difetti. Al frontespizio invio autografo dell'autore al presidente della Società Veterinaria Toscana. Tibro della Società Veterinaria Toscana al frontespizio e alla brossura anteriore. Prima edizione. SI AGGIUNGE: Istruzione a cavallo e addestramento ippico per l'arma di cavalleria. Roma, Istituto Poligrafico dello Stato, 1941. (mm 180x115). XI, [1], 246 pagine. Fotografie in bianco e nero a piena pagina. Tela editoriale verde stampata in nero. Bismarck Otto von. Tattica di cavalleria. Napoli, Giuseppe Severino, 1836. 8° (230x136 mm). XXI (misnumbered), 213, [3] pages. Two engraved folding plates: a map and a tactic. Engraved title-page. Publisher's three-quarter morocco, title printed in black on the front cover, in gold on the spine. An ornament printed in black on the rear cover. Light stains and minor defects. First Italian translation of this fundamental work, first printed in German in 1816 and then translated into French in 1821, in Italian and, in 1855, into English with the title On the uses and application of cavalry in war. ADDING: Chiari Eduardo. Elementi di podologia: lezioni date al Corso militare di Mascalcia. Parma, Ferrari e Pellegrini Editori, 1891. (190x126 mm). 594, [2] pages. Numerous illustrations in the text. Some quires loose, leaves slightly browned. Pictorial publisher's wrapper, with defects. Dedication copy addressed to the President of the Veterinary Society of Tuscany, and stamp of this society on the title-page and on the front wrapper. First edition.ADDING: Istruzione a cavallo e addestramento ippico per l'arma di cavalleria. Roma: Istituto poligrafico dello stato, 1941. (180x115 mm). XI, [1], 246 pages. Black and with photos. Green publisher's cloth, printed in black.

Lot 132

Breve esposizione di alcuni precetti sull'arte dell'equitazione da proporsi alle donne. Milano, Felice Rusconi, 1827. In-8° (mm 210x133). VII, 135, [1] pagine. Completo delle 6 tavole incise su rame e legate in fondo al volume. Fregio inciso al frontespizio. Bell'esemplare, lievi fioriture, più visibili al frontespizio. Legatura novecentesca in mezza pelle, titolo impresso in oro al dorso. Tagli policromi. Prima rara edizione di questa opera rivolta alle amazzoni e illustrata da sei belle tavole incise su rame da Gallo Gallina, l'ultima delle quali raffigura una donna a cavallo. SI AGGIUNGE: Dei giuochi olimpici della Grecia e dei circensi in Roma, delle regate in Venezia, delle corse di bighe e de' fantini a cavallo ed a piedi in Padova e degli spettacoli nell'anfiteatro dell'arena in Milano dal 1807 a tutto il 1834, coi nomi e cognomi dei proprietari dei cavalli e di quelli dei vincitori stati premiati nei diversi spettacoli. Milano, Tipografia Visaj, 1836. In-8° (mm 257x135). 72 pagine. Antiporta incisa su rame ritraente l'arena di Milano. Esemplare in ottimo stato di conservazione. Brossura editoriale figurata. Minimi difetti. Bella edizione, che descrive sette spettacoli aerostatici tra lanci con paracadute e voli con pallone. 'Importante specialmente la notizia d'una sinora ignota aeronauta italiana: l'ascensione del 5 Aprile 1827 della Garnerin fu preceduta da una salita in pallone frenato d'una sua giovane allieva, Eufrasia Bernardi (pag. 39).' (Caproni-Bertarelli, p. 147).Breve esposizione di alcuni precetti sull'arte dell'equitazione da proporsi alle donne. Milano, Felice Rusconi, 1827. 8° (210x133 mm). VII, 135, [1] pages. Complete with the 6 engraved plates at the end of the volume. Engraved ornament on the title-page. A good copy, some foxing more evident on the the title-page. 20th-century half leather, title in gold on the spine. Sprinkled edges. First and rare edition of this uncommon work addressed to horsewomen, and illustrated with six fine plates by Gallo Gallina: the last one shows a woman riding. ADDING: Dei giuochi olimpici della Grecia e dei circensi in Roma, delle regate in Venezia, delle corse di bighe e de' fantini a cavallo ed a piedi in Padova e degli spettacoli nell'anfiteatro dell'arena in Milano dal 1807 a tutto il 1834, coi nomi e cognomi dei proprietari dei cavalli e di quelli dei vincitori stati premiati nei diversi spettacoli. Milano, Tipografia Visaj, 1836. 8° (257x135 mm). 72 pages. Engraved forntispiece showing the Arena Civica in Milan. A very good copy. Printed publisher's wrapper. Minimal defects. A nice work describing aerostatic performances, and including the first announcement of a young Italian lady's ascension, Eufrasia Bernardi, preceding the performance of Elisa Garnerin, André-Jacques Garnerin's niece.

Lot 133

Caracciolo Pasquale. La gloria del cavallo, opera... divisa in dieci libri: ne' quali, oltre gli ordini appartenenti alla Cavalleria, si descrivono tutti i particolari, che sono necessarij nell'allevare, custodire, maneggiare, & curar cavalli... Venezia, Bernardo Giunta & Giovanni Battista Ciotti, 1608. Due parti in un volume in-4° (mm 201x149). [68], 520, 4, 521-969, [3]; [8], 136 pagine. Entrambe le parti sono introdotte da proprio frontespizio, con marca tipografica silografica. Capilettera e testatine silografiche. Buon esemplare, lievi gore ai primi e agli ultimi fascicoli, qualche fioritura. Legatura coeva in pergamena floscia, titolo manoscritto al dorso. Contropiatti e sguardie rinnovate. Minimi difetti ai piatti. Bella edizione ampliata - la quarta - del più esaustivo trattato di ippologia mai concepito, redatto dal gentiluomo napoletano Pasquale Caracciolo e stampato per la prima volta da Gabriele Giolito nel 1566. L'opera è divisa in dieci libri, che accolgono 'tutto ciò che era già stato scritto sul cavallo dagli storici, poeti, naturalisti, maniscalchi e cavallerizzi di ogni età e nazione' (Bongi II, p. 395). Segue, con proprio frontespizio, l'opera di Antonio Cito, Del conoscere le infermità che avvengono al cavallo, già aggiunta all'edizione giuntina del Caracciolo del 1589. Two parts in one volume, 4° (201x149 mm). [68], 520, 4, 521-969, [3]; [8], 136 pages. Woodcut printer's device on the two title-pages. Woodcut initials and headpieces. Good copy, light waterstains to the first and last quires, some foxing. Contemporary limp vellum, inked title on the spine. Pastedowns and flyleaves renewed. Faint defects to the covers. Enlarged fourth edition of the most complete treatise on the horse ever conceived, by the Neapolitan nobleman Pasquale Caracciolo. The work was first printed by Gabriele Giolito in 1566, and it is divided into ten books, including all the knowledge by the previous historians, poets, naturalists and farriers. The treatise is followed by Antonio Cito's Del conoscere le infermità che avvengono al cavallo, introduced by its own title-page and already appeared in the 1589 edition of Caracciolo's work.

Lot 134

Conte Enrico. L'ippossiade o l'accademico equestre del cavallerizzo al reale maneggio di Torino Enrico Conti diviso in due libri. Torino, Stamperia reale, 1823. In-8° (mm 220x140). 278, [2] pagine. Completo delle due tavole: una acquaforte in seppia e una in nero, entrambe incise da Chianale. Splendido esemplare con barbe. Brossura marmorizzata coeva, titolo stampato in nero su tassello cartaceo al dorso. Mancanze in corrispondenza del dorso. Prima edizione di questo raro trattato stampato nell'anno della fondazione della Scuola di Equitazione di Venaria Reale. L'opera descrive i contemporanei tipi di monta, disamina le differenti razze equine ed è adornato da due raffinate acqueforti. SI AGGIUNGE: Fabris Giuseppe. Guida pei compratori di cavalli. Milano, Giovanni Pirotta, 1823. In-8° (mm 223x150). 100, [2] pagine. Completo delle due tavole ripiegate incise su rame. Bell'esemplare in barbe, sporadiche fioriture, tracce di polvere al frontespizio. Brossura editoriale con minimi difetti. Prima e unica edizione, in un bell'esemplare in brossura editoriale. SI AGGIUNGE: Il gran marescalco moderno che tratta delle cognizioni dei cavalli, delle malattie, e dei rimedj per guarirle: come pure delle loro purghe... Milano, Pietro Agnelli, 1816. In-12° (mm 181x116). 276 pagine. Antiporta raffigurante un cavallo, incisa su legno. Marca tipografica silografica al frontespizio. Nove illustrazioni silografiche nel testo. Esemplare con barbe, diffuse fioriture. Brossura muta coeva. SI AGGIUNGE: Gobert. Le Cheval, son organisation, son entretien, son utilisation. Parigi, Librairie J.-B. Baillière et fils, 1907. Conte Enrico. L'ippossiade o l'accademico equestre del cavallerizzo al reale maneggio di Torino Enrico Conti diviso in due libri. Torino, Stamperia reale, 1823. 8° (220x140 mm). 278, [2] pages. Complete with the two full-page etchings: the first one printed in sepia, the second in black. Both engraved by Chianale. A very good, uncut, copy. Contemporary wrappers, title printed in black on a paper lettering piece on the spine. Losses to the spine. First edition of this treatise printed the same year of the constitution of the Venaria Reale Riding School. The work describes the horse riding style at that time and the different horse races. The edition is enriched by two fine etchings. ADDING: Fabris Giuseppe. Guida pei compratori di cavalli. Milano, Giovanni Pirotta, 1823. 8° (223x150 mm). 100, [2] pages. Complete with the two engraved folding plates. A good, uncut copy, some foxing, title-page a little soiled. Publisher's wrapper with minor defects. First and only edition, in a good copy preserving the publisher's wrappers.ADDING: Il gran marescalco moderno che tratta delle cognizioni dei cavalli, delle malattie, e dei rimedj per guarirle: come pure delle loro purghe... Milano, Pietro Agnelli, 1816. 12° (181x116 mm). 276 pages. Woodcut frontispiece depicting a horse. Woodcut printer's device on the title-page. Nine woodcut illustrations in the text. Uncut copy, scattered foxing. Contemporary wrappers. ADDING: Gobert. Le Cheval, son organisation, son entretien, son utilisation. Parigi, Librairie J.-B. Baillière et fils, 1907.

Lot 135

Corte Claudio. Il cavalerizzo... Nel quale si tratta della natura de' cavalli, del modo di domargli, & frenargli, e di tutto quello, che a cavalli, & a buon cavalerizzo s'appartiene. Lione, Alessandro Marsili, 1573. In-4° (mm 236x164). Segnatura: *4, **4, ⁂2, a-z4, A-R4, S-T2. [10], 162, [2] carte. Bella cornice architettonica silografica al frontespizio. Capilettera e testatine silografiche. Illustrazioni silografiche nel testo. Rinforzo al margine esterno dei primi 4 e degli ultimi 8 fascicoli, lievi gore, alcune carte leggermente brunite. Legatura settecentesca in pergamena su piatti in cartone; tagli policromi. Qualche macchia di inchiostro ai piatti. Nota di possesso manoscritta di difficile lettura al frontespizio. In fine al volume è legato un manoscritto di mm 198x127 intitolato Avvertimenti per correre la Lancia del Sign Girolamo Mandola Napolitano composto da 14 carte, di cui l'ultima bianca. Testo su una colonna, 24 righe. Scrittura corsiva. Vergato in inchiostro bruno da una mano settecentesca. Rara seconda edizione di questo trattato, originariamente stampato a Venezia nel 1562 e redatto dal gentiluomo pavese Claudio Corte, al servigio del cardinale Farnese. L'esemplare è impreziosito da un manoscritto legato in fine al volume, e intitolato Avvertimenti per correre la Lancia del Sign Girolamo Mandola Napolitano. Un altro esemplare di questo testo è censito nel catalogo della Biblioteca di San Michele di Murano, Bibliotheca codicum manuscriptorum monasterii s. Michaelis Venetiarum, stampato a Venezia nel 1779. 4° (236x164 mm). Collation: *4, **4, ⁂2, a-z4, A-R4, S-T2. [10], 162, [2] leaves. Architectural woodcut border on the title-page. Woodcut initials and headpieces. Woodcut diagrams. Outer margin of the first 4 and last 8 quires reinforced, light waterstains, some leaves slightly browned. 18th-century vellum, over pasteboards; sprinkled edges. Some small stains to the covers. Manuscript owner's inscription on the title-page. At the end of the volume is bound a manuscript (198x127 mm) titled Avvertimenti per correre la Lancia del Sign Girolamo Mandola Napolitan' and composed of 14 leaves, blank the last one. Text in one column, 24 lines. Text written in brown in ink in Italic script by a 18th-century hand. Scarce second edition of this important work, by the nobleman from Pavia Claudio Corte, who apprenticed in Naples, following Cardinal Alessandro Farnese. The work was first printed in Venice in 1562 and translated into English as The Art of Riding in 1584. At the end of the volume is bound a manuscript titled Avvertimenti per correre la Lancia del Sign Girolamo Mandola Napolitano. Another manuscript with this title is recorded in the catalogue of the Library of San Michele of Murano, printed in Venice in 1779 with the title Bibliotheca codicum manuscriptorum monasterii s. Michaelis Venetiarum.

Lot 138

Eisenberg Barone d'. La perfezione e i difetti del cavallo. Firenze, Stamperia Imperiale, 1753. In-folio (mm 344x252). [8, inclusa l'antiporta], CXLIII, [1] pagine. 23 carte di tavole incise su rame. Bella antiporta incisa su rame, e sottoscritta da Carlo Gregori. Frontespizio impresso in rosso e in nero, con marca tipografica silografica. Capilettera silografici ornati. Testo in francese con traduzione italiana a fronte. Il fascicolo Q (pagine LXIX-LXXI), è nel presente esemplare erroneamente legato tra i fascicoli K e L. Fioriture, qualche gora, alcune tavole rinforzate. Prime carte di testo e tavole illustrative montate su onglet. Margine interno delle carte di testo rinforzato. Margine esterno della prima tavola, raffigurante il cavallo Favori, rifilato, con tracce di polvere. Legatura moderna in mezzo marocchino realizzata dal laboratorio di Restauro del Libro Antico dell'Abbazia di Viboldone (etichetta al contropiatto posteriore). Esemplare posseduto dal chimico e farmacista Antonio Cattaneo (1786-1845; nota di possesso al recto della prima carta 'Antonio Cattaneo. Sig. Cattaneo Compania Quid Directeur des Écuries de S.A.R. le Duch de Chablais'); il volume entrò successivamente nelle disponibilità del nipote, il patriota e filosofo milanese Carlo Cattaneo prefetto della Biblioteca Ambrosiana (1801-1869; nota di possesso al verso della prima carta 'Ex Libris Pref.ti Caroli Cattaneo'). Prima edizione, impressa su carta forte, di questo manuale morfologico-funzionale del cavallo, redatto dall'ippologo tedesco Wilhelm Friederich barone d'Eisenberg, primo cavallerizzo dell'Accademia di Pisa. Il testo bilingue è seguito da un ampio apparato illustrativo che raffigura i pregi e i difetti del cavallo: la prima tavola - spesso mancante - ritrae Favori, un barbe de Tunis, mentre le altre 22 tavole includono 120 figure incise su rame, che descrivono le varie parti del cavallo. L'esemplare proviene dalla biblioteca del fisico Antonio Cattaneo, noto divulgatore scientifico milanese, la cui biblioteca favorì il percorso formativo del nipote Carlo, prefetto della Biblioteca Ambrosiana. Gran parte della collezione libraria di Carlo Cattaneo venne trasferita nel 1855 a Lugano, città nella quale il celebre filosofo visse gli ultimi anni della sua vita. Il nucleo di questa raccolta confluì nella Biblioteca civica di Lugano, privato di numerosi volumi che, negli anni, vennero commercializzati per far fronte ai creditori della famiglia. (C.G. Lacaita - R. Gobbo - A. Turiel. La biblioteca di Carlo Cattaneo. Bellinzona, 2003). Folio (344x252 mm). [8, including frontispiece], CXLIII, [1] pages. 23 full-page engraved plates. Engraved frontispiece signed by Carlo Gregori. Title-page printed in red and in black, including the woodcut printer's device. Woodcut initials. Text in French and in Italian. Quire Q (pages LXIX-LXXI) is in the present copy erroneously bound between quires K and L. Foxing, some waterstains, some plates reinforced. First leaves and plates mounted on onglet, gutter of some leaves reinforced. Outer margin of the first plate cut, and soiled. Modern half morocco binding. The copy comes from the library of the Milanese chemist and science writer Antonio Cattaneo (1786-1845; his ownership inscription on recto of the first leaf: 'Antonio Cattaneo. Sig. Cattaneo Compania Quid Directeur des Écuries de S.A.R. le Duch de Chablais'); later the copy was owned by Cattaneo's nephew, Carlo, the well-known Milanese patriot and philosopher, who became Ambrosiana Library's Prefect (1801-1869; his ownership inscription on verso of the first leaf: 'Ex Libris Pref.ti Caroli Cattaneo'). First edition, printed on thick paper, of this classic work on horsemanship, by the German horseman Baron d'Eisenberg, at that time Director and Master of the Horse at the Academy in Pisa. The bilingual text is richly illustrated by 23 engraved plates: the first one - often lacking - shows Favori, un barbe de Tunis, while the remaining 22 plates include 120 illustrations describing the parts of the horse. The present copy comes from Carlo Cattaneo's book collection. Most of Cattaneo's books were carried in 1855 to Lugano (in Switzerland) where the Italian patriot spent the last years of his life. The nucleus of the collection merged the Lugano civic Library, while numerous books were gradually sold to deal with the family's creditors. (see C.G. Lacaita - R. Gobbo - A. Turiel. La biblioteca di Carlo Cattaneo. Bellinzona, 2003).

Lot 140

Ferraro Pirro Antonio. Cavallo frenato di Pirro Antonio Ferraro napolitano cavallerizzo della maestà di Filippo II. Venezia, Francesco Prati, 1620. Due parti in un volume in-folio (mm 330x223). [4], 118, [2]; 256 pagine. Entrambe le parti sono introdotte da proprio frontespizio, con marca tipografica silografica; il frontespizio della prima parte è impresso in rosso e in nero. Capilettera, testatine e finalini silografici. Grande vignetta incisa su legno al verso dell'ultima carta. La prima parte è illustrata da 6 legni, a piena pagina quello alla carta E6v. La seconda parte dell'opera è illustrata da 180 silografie, di cui 90 a piena pagina, raffiguranti diversi tipi di briglie e morsi. Restauri marginali alle prime due carte, con conseguente perdita di parte di una lettera al frontespizio, supplita in inchiostro, tracce di polvere, fioriture. Legatura coeva rimontata, in pergamena su piatti in cartone, dorso a quattro nervi. Difetti in corrispondenza dei nervi e macchie ai piatti. Al frontespizio e al verso dell'ultima carta nota di possesso manoscritta 'Julius Burrius'. Seconda edizione, originariamente stampata a Napoli nel 1602, di uno dei più celebri trattati di Pirro Antonio Ferraro, veterinario e cavallerizzo alla corte di Filippo II di Spagna, nonché figlio dell'illustre maestro della prima accademia equestre napoletana, Giovanni Battista. I primi quattro libri includono il trattato di Giovanni Battista Ferraro, rivisti dall'autore, riguardo la disamina delle diverse razze di cavalli e al miglior modo per allevarle, alla medicina preservativa e curativa e infine alla chirurgia, mentre nella seconda parte, anch'essa divisa in quattro libri e splendidamente illustrata da legni per la maggior parte a piena pagina, Pirro Antonio tratta prevalentemente di cavezze, museruole, camarre ed ogni altro tipo di briglia. Two parts in one volume, folio (330x223 mm). [4], 118, [2]; 256 pages. Woodcut printer's device on the two title-pages; the first title-page printed in red and in black. Woodcut initials, head- and tailpieces. Large woodcut vignette on verso of the last leaf. The first part is illustrated with 6 woodcuts, the one printed on leaf E6v is full-page. The second part is illustrated with 180 woodcuts, 90 of them full-page and depicting different kinds of bridles. Repairs to the title-page and to the first leaf of text, with consequent loss of part of a letter of the title-page, supplied in ink; some leaves marginally soiled, foxing. Contemporary binding, recased, in vellum over pasteboards, spine with four raised bands. Some ink stains to the covers, small cracks to the raised bands and to the extremities of the spine. On the title-page and on verso of last leaf manuscript owner's inscription 'Julis Burrius'. Second edition, originally printed in Naples in 1602, of this celebrated work by Pirro Antonio Ferraro, royal equerry of King Philip II of Spain and son of Giovanni Battista, Master at the first Neapolitan riding school. The first part of the work includes the treatise by Giovanni Battista Ferraro, revised by his son, about the different horse breeds and how to raise them, as well as an examination on medicine and surgey for horses. The second part, divided in four books and richly illustrated, concerns the different kinds of bridles.

Lot 141

Fiaschi Cesare. Trattato dell'imbrigliare, maneggiare, et ferrare cavalli, diviso in tre parti...Bologna, Anselmo Giaccarelli, 1556. Tre parti in un volume in-4° (mm 210x158). Segnatura: A-Y4, [2. [8], 171, [1] pagine. Marca tipografica silografica al frontespizio. Capilettera silografici animati su fondo nero. Ognuna delle tre parti è introdotta da una bella tavola a piena pagina incisa su legno, ritraente interni di officine e maneggi con relativi personaggi. Numerose illustrazioni silografiche a piena pagina raffiguranti differenti tipi di briglie ed esercizi di equitazione, alcuni corredati di relativa musica. Bell'esemplare, lieve gora al margine superiore del frontespizio, sporadiche tracce di polvere. Legatura moderna in pelle bruna, piatti decorati a secco; dorso a tre nervi con titolo impresso in oro. Ex libris del barone di Wenlock conservato nel volume. Prima e assai rara edizione di una delle più belle opere sull'arte del maneggio, redatta dal gentiluomo ferrarese Cesare Fiaschi. Di grande interesse la presenza di notazioni musicali nei bei legni a piena pagina relativi agli esercizi di equitazioni: Fiaschi fu infatti il primo scudiero ad abbinare la musica all'equitazione. Three parts in one volume, 4° (210x158 mm). Collation: A-Y4, [2. [8], 171, [1] pages. Woodcut printer's device on the title-page. Woodcut initials on black ground. Each part introduced by a full-page woodcut depicting a factory and two stables with related characters. Numerous full-page woodcuts showing bridles and riding exercises with related musical notations. Good copy, a light waterstain to the upper margin of the title-page, minor soiling, some pale stains. Modern blind tooled brown calf, spine with three raised bands, gilt title. Ex libris of Baron of Wenlock loose. Very rare first edition of one of the most fascinating works on horse menagement, by the gentleman from Ferrara Cesare Fiaschi. Of particular interest is the presence of musical notations in some of the full-page woodcuts depicting the riding exercises, since Cesare Fiaschi was the first equerry to have used in his riding school in Ferrara the effect of the music to set riding rhythm and to encourage harmony between horse and rider.

Lot 142

Gazzola Giovanni Antonio Maria. Ippologia, ossia Trattato universale de' cavalli. Firenze, Tipografia e calcografia Batelli & Figli, 1837. In-8° (mm 244x155). 576 pagine. Frontespizio litografico e 36 di 37 tavole litografiche, (manca la tavola VII), due delle quali ripiegate. Tutte le tavole sono acquarellate a mano, eccetto sei: I, II, III, XVI, XVII e XXV. Fioriture sparse. Legatura coeva in mezzo marocchino, titolo impresso in oro al dorso. Tagli spruzzati in marrone. Prima edizione di questa bella opera illustrata, originariamente pubblicata in dispense che uscirono a cadenza mensile tra il 1837 e il 1838. L'apparato iconografico è costituito da 37 tavole litografiche (le tavole XIX e XX sono incise sul medesimo foglio), disegnate dall'autore e incise da Antonio Verico. Nel presente esemplare quasi tutte le tavole sono impreziosite da coloritura coeva, è però mancante la tavola VII, raffigurante Eclipse, cavallo inglese. 8° (mm 244x155). 576 pages. Litographic title-page. 36 of 37 litographs out of text, two of them are folding. Lacking plate VII. All the plates are hand-coloured, except for plates I, II, III, XVI, XVII e XXV. Scattered foxing. Contemporray half morocco, title in gold on the spine. Brown speckled edges. First edition of this beautiful work, originally came out in monthly issues between 1837 and 1838. The elegant 37 plates (plates XIX and XX are on the same leaf) were engraved by Antonio Verico after the works of the author himself. In the present copy almost all the plates are finely hand-coloured by a contemporary hand. It is here lacking plate VII, showing the English horse Eclipse.

Lot 143

Grisone Federico. Ordini di cavalcare et modi di conoscere le nature de' cavalli, di emendare i loro vitii, & d'ammaestrargli per l'uso della guerra, & giovamento de gli huomini: con varie figure di morsi, secondo le bocche, & il maneggio che si vuol dar loro... Venezia, Andrea Muschio, 1610.Due parti in un volume in-4° (mm 220x157). [12], 163, [1]; 70, [14] pagine. Entrambe le parti sono introdotte da proprio frontespizio con marca tipografica silografica. Capilettera, testatine e finalini silografici. Nella prima parte 50 tavole silografiche a piena pagina, ritraenti i differenti tipi di briglie. La seconda parte è illustrata da una bella tavola a piena pagina incisa su legno e raffigurante l'anatomia del cavallo. Bell'esemplare, alcune carte lievemente brunite, fioriture alle ultime tre carte della prima parte. Legatura coeva in pergamena con titolo manoscritto al dorso. Nota di possesso manoscritta al frontespizio 'Ex libris Horatii Spada'. Bella edizione del primo trattato a stampa di equitazione, una delle più significative opere del Rinascimento sull'addestramento dei cavalli. Two parts in one volume, 4° (220x157 mm). 12], 163, [1]; 70, [14] pages. Woodcut printer's device on the two title-pages. Woodcut initials, head- and tailpieces. The first part is illustrated with 50 full-page woodcuts, depicting different kinds of bridles. The second part is illustrated with a full-page woodcut showing the equine anatomy. A good copy, some leaves lightly browned, foxing to the last three leaves of the first part. Contemporary vellum, inked title at the spine. Manuscript owner's inscription on the title-page 'Ex libris Horatii Spada'. Fine edition of the first printed book on horsemanship.

Lot 144

Grisone Federico. Ordini di cavalcare et modi di conoscere le nature de' cavalli, di emendare i vitii loro, & d'ammaestrargli per l'uso della guerra, & commodità de gli huomini. Venezia, Vincenzo Valgrisi, 1552. In-8° (mm 148x98). Segnatura: A-P8. 238, [2] pagine. Marca tipografica silografica al frontespizio. Capilettera silografici. Due illustrazioni a piena pagina incise su legno, impresse alle carte G6v e L2v. Esemplare in ottimo stato di conservazione, lievi fioriture. Cartonato settecentesco, abrasioni al piatto anteriore, distaccamento della carta al dorso. Al frontespizio nota di possesso manoscritta 'Chisola', al recto della carta di guardia anteriore timbro 'Nob. Silvio Ghidini Ottonelli di Gadignano', da riferirsi al colonnello di cavalleria Silvio Pecino Ghidini Ottonelli, nato a Pavia l'11 ottobre 1900. Seconda edizione in seconda emissione del primo trattato a stampa di equitazione, tipograficamente identica all'emissione con la data di stampa 1551 al frontespizio. L'opera, redatta dal fondatore della scuola napoletana di equitazione Federico Grisone, pose le basi della moderna equitazione al maneggio e all'esterno ed ebbe grande diffusione: solo nel Cinquecento venne ristampata ben diciotto volte dalla sua prima edizione, licenziata a Napoli nel 1550. L'opera è illustrata da due bei legni a piena pagina che descrivono i torni. 8° (148x98 mm). Collation: A-P8. 238, [2] pages. Woodcut printer's device on the title-page. Woodcut initials. Two full-page woodcuts printed on leaves G6v and L2v. A very good copy, light foxing. 18th-century paperboards, covers somewhat abraded, paper on the spine detached. Manuscript owner's inscription on the title-page 'Chisola', on recto of the front guard leaf stamp of the cavalry colonel Silvio Pecino Ghidini Ottonelli, born in Pavia in 1900. Second edition, second issue of the first printed book on horsemanship, typographically equal to the one with printing date 1551 on the title-page. The work was written by the founder of the Neapolitan riding school Federico Grisone, and it laid the foundation for the modern horsemanship. The first edition was printed in Naples in 1550, and it was reprinted eighteen times during the Sixteenth Century.

Lot 145

Harpur. La medicina sperimentale del cavallo coll'uso di varie ricette raccolte dai più abili scudieri ed esperti maniscalchi d'Italia. Venezia, Leonardo & Gianmaria Bassaglia, 1784 (Legato con:) Medicina degli animali domestici contenente i differenti rimedj che convengono per le malatti ... Genova, Felice Repetto, 1793. Due opere legate in un volume in-8° (mm 177x99). 182, [2]; [8], 308 pagine. Fioriture, piccolo foro di tarlo al margine bianco esterno dell'ultima carta. Legatura coeva in cartonato 'alla rustica', dorso rinforzato in pergamena, con titolo manoscritto. Mancanza al dorso. Prima edizione, arricchita di una Istruzione pratica per la cura degli animali bovini di Giovanni Battista Trutta. Segue la prima edizione di un raro trattato anonimo. SI AGGIUNGE: Toggia Francesco. Trattato delle malattie esterne del cavallo. Bologna, Tipografia di S. Tommaso d'Aquino, 1835-1837. Un'opera in tre volumi in-8° (mm 257x129). I. XVI, 280, [4] pagine; II. 296 pagine; III. XVI, 268 pagine. Completo delle due grandi tavole anatomiche incise su rame in fondo al secondo volume. Ogni volume è introdotto da proprio occhietto, con silografia ritraente un cavallo, e proprio frontespizio. Fioriture, più evidenti ai frontespizi, qualche alone. Legatura uniforme coeva in mezza pelle, titolo in oro su tasselli ai dorsi. Piccole abrasioni. Timbri del censore estense al frontespizio e all'ultima carta di ogni volume. Seconda edizione rivista e aumentata di questo importante trattato di veterinaria. SI AGGIUNGE: Sandri Giulio. Manuale di veterinaria. Milano, Giovanni Silvestri, 1834. In-8° (mm 170x101). xii, 504, [4] pagine. Due tavole incise su rame e ripiegate, raffiguranti rispettivamente un toro e un cavallo. Splendida copia con barbe, parzialmente a fogli chiusi, lievi fioriture. Brossura editoriale rossa. SI AGGIUNGE: Pozzi Giovanni. Del moccio e del ciumorro dei cavalli. Milano, Giovanni Silvestri, 1807. In-4° (mm 211x128). [2], 43, [1] pagine. Buon esemplare con barbe, piccolo restauro all'angolo inferiore esterno delle pagine 9 e 10. Brossura posteriore verde. Harpur. La medicina sperimentale del cavallo coll'uso di varie ricette raccolte dai più abili scudieri ed esperti maniscalchi d'Italia. Venezia, Leonardo & Gianmaria Bassaglia, 1784 (Bound with:) Medicina degli animali domestici contenente i differenti rimedj che convengono per le malattie... Genova, Felice Repetto, 1793. Two works bound in one volume, 8° (177x99 mm). 182, [2]; [8], 308 pages. Some foxing, a small wormehole on the blank outer margin of the last leaf. Contemporary paperboards, spine reinforced with vellum, inked title. Loss on the spine. First edition, including a treatise by Giovanni Battista Trutta about the management of the bovine. Also the second bound work, a rare treatise, is in first edition. ADDING: Toggia Francesco. Trattato delle malattie esterne del cavallo. Bologna, Tipografia di S. Tommaso d'Aquino, 1835-1837. A work in three volumes, 8° (257x129 mm). I. XVI, 280, [4] pages; II. 296 pages; III. XVI, 268 pages. Complete with the two large anatomical engraved folding plates at the end of the second volume. Each volume introduced by an half-title with a woodcut horse and by the title-page. Foxing, more visible on the title-pages, some light stains. Contemporary uniform half leather, title in gold on morocco lettering-piece. Covers somewhat abraded. Stamp of the censor of the Duchy of Ferrara on the title-page and on the last leaf of each volume. Second revised and enlarged edition of this important veterinary treatise.ADDING: Sandri Giulio. Manuale di veterinaria. Milano, Giovanni Silvestri, 1834. 8° (170x101 mm). xii, 504, [4] pages. Two engraved folding plates depicting a bull and a horse. A very good, uncut, copy, some light foxing. Publisher's red wrapper. ADDING: Pozzi Giovanni. Del moccio e del ciumorro dei cavalli. Milano, Giovanni Silvestri, 1807. 4° (211x128 mm). [2], 43, [1] pages. Good uncut copy, a small repair to the outer bottom corner of pages 9 and 10. Later green paperboards.

Lot 146

Huenersdorf Ludwig. Metodo per addestrare il cavallo con arte facile e naturale. Tradotto dal tedesco da Federico Palmieri marchese di Monferrato primo tenente di cavalleria de' Reali Eserciti di S.M. Siciliana. Napoli, dalla Reale Tipografia della Guerra, 1837. In-8° (mm 258x122). XXI, [3], 322, [2] pagine. Antiporta litografica. Completo delle otto tavole incise al tratto. Gora all'angolo superiore esterno delle prime carte e al margine esterno della seconda metà del volume, qualche fioritura. Legatura coeva in pergamena. Contropiatti e sguardie rinnovati. Nota di appartenenza manoscritta di difficile lettura al recto della carta di guardia anteriore. Prima edizione italiana di questo trattato sul cavallo da milizia di Ludwig Huenersdorf, tradotta da Federico Palmieri, Marchese di Monferrato e dedicato a al Re di Sicilia Ferdinando II. SI AGGIUNGE: Weyrother Maximilian von. Sul morso più confacente al cavallo. Milano, Società tipografica de' Classici Italiani, 1830. In-8° (mm 230x165). 54 pagine. Completo delle due tavole incise su rame e ripiegate, legate in fine al volume. Bell'esemplare, parzialmente a fogli chiusi, stampato su carta forte. Brossura moderna. Prima edizione in lingua italiana di questo celebre trattato in cui, per la prima volta, si spiega come il morso debba essere modellato in funzione della bocca. SI AGGIUNGE: Rarey John Solomon. Metodo del rinomato cavallerizzo americano J. Rarey per domare, istruire e maneggiare ogni sorta di cavalli. Milano, Agenzia Giornalistica Savallo, 1864. In-8° (mm 164x100). 104 pagine. Esemplare, parzialmente a fogli chiusi, ultimo fascicolo parzialmente slegato. Brossura editoriale figurata, aloni, qualche difetto. Rarissima prima traduzione italiana del trattato di John Solomon Rarey, illustre addestratore di cavalli originario di Groveport in Ohio. Rarey divenne la più importante personalità del XIX secolo per la ribilitazione di cavalli intimoriti o violenti e la presente opera illustra il rivoluzionario metodo da lui utilizzato per calmare ed entrare in confidenza con l'animale. Huenersdorf Ludwig. Metodo per addestrare il cavallo con arte facile e naturale. Tradotto dal tedesco da Federico Palmieri marchese di Monferrato primo tenente di cavalleria de' Reali Eserciti di S.M. Siciliana. Napoli, dalla Reale Tipografia della Guerra, 1837. 8° (mm 258x122). XXI, [3], 322, [2] pages. Engraved frontispiece. Complete with the 8 engraved folding plates. A waterstain on the upper outer corner of the first leaves and to the outer margin of the second half of the volume, foxing. Contemporary vellum over pasteboards. Pastedowns and flyleaves renewed. Manuscript owner's inscription on recto of the front guard leaf. First Italian edition of this treatise by Huenersdorf about militia horses, translated by the Marquis Federico Palmieri and dedicated to Ferdinand II of the Two Sicilies. ADDING: Weyrother Maximilian von. Sul morso più confacente al cavallo. Milano, Società tipografica de' Classici Italiani, 1830. 8° (mm 230x165). 54 pages. Complete with the two engraved folding plates. A good, partially unopened, copy printed on thick paper. Modern wrapper. First Italian translation of Weyrother's celebrated treatise on how to select the proper curb bit. ADDING: Rarey John Solomon. Metodo del rinomato cavallerizzo americano J. Rarey per domare, istruire e maneggiare ogni sorta di cavalli. Milano, Agenzia Giornalistica Savallo, 1864. 8° (164x100 mm). 104 pages. Copy partially unopened, last quire loose. Pictorial publisher's wrappers, some defects and stains. The very rare first Italian translation of the celebrate treatise by the American horse whisperer John Solomon Rarey. The Rarey technique, here illustrated, is a method of taming anxious or violent horses, calming them and letting them feel safe in the whisperer's company.

Lot 147

Jauze François. Cours théorique et pratique de maréchallerie vétérinaire, a l'usage des ecoles veterinaires... Parigi, Bechet & Jauze, 1818. In-8° grande (mm 260x200). [8], 550, [2], 8 pagine. Completo delle 110 tavole incise. Bell'esemplare, fioriture, alcune carte lievemente brunite, leggere gore alle ultime carte. Bella legatura coeva in vitello agli acidi, piatti inquadrati da cornice floreale dorata, dorso decorato da ferri dorati, con titolo impresso in oro su tassello in marocchino. Contropiatti e sguardie in carta caillouté. Edizione in parte originale di questo importante trattato di veterinaria, illustrato da 110 tavole incise da L. Bougon, su disegno di N.H. Jacob e Georges Abel. E' attestata una variante con frontespizio che riporta 1817 quale data di stampa, e un differente numero di carte preliminari. Large 8° (260x200 mm). [8], 550, [2], 8 pages. Complete with the 110 engraved plates. A good copy, foxing, some leaves slightly browned, some waterstains to the last leaves, Beautiful contemporary calf binding, covers within a gilt flower frame, spine tooled in gold with title in gold on morocco lerreing-piece. Pastedowns and flyleaves in caillouté paper. Partly first edition of this influential work, illustrated with 110 plates engraved by L. Bougon, after N.H. Jacob e Georges Abel. Copies on OCLC note two title-pages (one dated 1817) and differing numbers of prelims.

Lot 149

Liberati Francesco. La perfettione del cavallo. Roma, Francesco Corbelletti, 1639. In-4° (mm 202x143). [8], 56, 9-24 [i.e. 72], 73-82, [2], 33-143, [1], 153-183 [i.e. 233], [1] pagine. Al frontespizio stemma del duca di Bracciano, inciso su legno. Al verso della carta T4 grande marca tipografica silografica con motto 'amica numinis et lumina'. Capilettera, testatine e finalini silografici. Numerose illustrazioni silografiche raffiguranti i marchi di cavalli di proprietà dei casati e dei principi italiani, impresse tra le carte K4v-T4v. Evidente gora all'angolo superiore esterno dei primi fascicoli, con perdita di parti di lettere del frontespizio, antico restauro al frontespizio, fioriture e aloni. Legatura moderna in mezza pergamena con angoli, titolo stampato in nero al dorso. Prima edizione del più autorevole trattato romano di ippologia, illustrato da 286 incisioni su legno, raffiguranti i marchi dei cavalli appartenuti alle più illustri famiglie italiane. Le carte V1v-Z4r accolgono la traduzione italiana Dell'arte di cavalcare di Senofonte. 4° (202x143 mm). [8], 56, 9-24 [i.e. 72], 73-82, [2], 33-143, [1], 153-183 [i.e. 233], [1] pages. Woodcut coat of arms of Duke of Bracciano on the title-page. Large woodcut printer's device on verso of leaf T4, with motto 'amica numinis et lumina'. Woodcut intials, head- and tailpieces. Numerous woodcut illustrations showing the brands of horses owned by Italian families and stables. An evident waterstain to the upper outer corner of the first quires, with consequent loss of part of some letters to the title-page, ancient repair to the title-page, foxing. Modern three-quarter vellum, title printed in black on the spine. First edition of the major work of the Rome equerry, illustrated with 286 woodcuts showing the brands of horses owned by Italian families and stables. Between leaves V1v-Z4r is printed the Italian translation of the Art of Horsemanship by Xenophon.

Lot 150

Locatelli Antonio. Il perfetto cavaliere opera corredata di stampe miniate rappresentanti le varie specie de' cavalli, incominciando dal selvaggio, co' loro differenti mantelli, ed accompagnata dalla Storia naturale del cavallo scritta da Buffon... Milano, fratelli Sonzogno, 1825-1827. Un'opera in due volumi in-folio. I. (mm 290x218). [8], 567 [i.e. 571], [3] pagine. Esemplare con barbe in ottimo stato di conservazione, qualche lieve fioritura. II. (mm 332x224). [2] pagine, 77 carte di tavole incise su rame. Buon esemplare, qualche alone, strappo restaurato alla tavola 33. Legatura coeva uniforme in mezza pelle, piatti coperti da carta caillouté, titolo impresso in oro su tassello in marocchino verde. Abrasioni, più evidenti ai piatti del volume di tavole. Nota di possesso manoscritta e timbro a secco al frontespizio di entrambi i volumi 'Enrico Rizzi', al recto della carta di guardia anteriore di entrambi i volumi etichetta cartacea 'Esposizione generale italiana Torino 1898'. Prima edizione di questa enciclopedia cavalleresca divisa in due parti, la prima accoglie La Storia naturale del cavallo di Buffon, mentre la seconda la Scuola di cavalleria di La Guerinière, corredata di note e altri trattati riguardo l'equitazione femminile e l'ippiatria, redatti dal professor Giovanni Pozzi quali supplemento alla Scuola di La Guerinière. Il secondo volume è composto da 77 tavole incise su rame dall'editore Antonio Locatelli e da Gallo Gallina, su disegno di Pelagio Pelagi e Carle Vernet: 34 acquetinte colorate a mano, 34 acquetinte in chiaroscuro, una acquaforte acquerellata a mano e 8 acqueforti in bianco e nero. A work in two volumes, folio. I. (290x218 mm). [8], 567 [i.e. 571], [3] pages. A very good, uncut copy, light foxing. II. (332x224 mm). [2] pages, 77 leaves of plates. A good copy, some stains, a restored tear on the plate numbered 33. Contemporary uniform half leather binding, title in gold on morocco lettering-piece on the spines. Covers a little scraped, especially in the second volume. On the title-page of both the volumes manuscript owner's inscription and blind stamp 'Enrico Rizzi', and a paper label 'Esposizione generale italiana Torino 1898' on the front guard leaf. First edition of this encyclopedic work divided into two parts: the first one includes Buffon's Natural history of the horse, while the second part includes La Guerinière's School of horsemanship followed by two treatises by Giovanni Pozzi about horsemanship for women and hippiatrics, conceived as supplementary to La Guarinière's work. The second volume is composed of 77 plates: 34 hand-coloured softground etchings, 34 plates of softground etchings (not coloured but many with aquatint shading), 1 plate of a hand-colored etching, 8 plates of etchings (not coloured). The plares were engraved by the editor of the work Antonio Locatelli and by Gallo Gallina after Pelagio Pelagi and Carle Vernet.

Lot 151

Lombardi Vincenzo. Modo facile o sieno alcune brevi e principali regole per domare i cavalli ad uso delle carrozze... Napoli, Stamperia Simoniana, 1778. In-8° (mm 199x128). LXXI, [1] pagine. Completo delle cinque tavole incise su rame e ripiegate. Fregio silografico al frontespizio. Capilettera, testatine e finalini incisi. Foro di tarlo al frontespizio, con conseguente perdita di una lettera, interventi di restauro al margine superiore delle ultime due tavole, che toccano marginalmente la parte incisa, qualche fioritura. Legatura coeva in pergamena su piatti in cartone di una differente opera, rimontata. Prima e assai rara edizione di quest'opera redatta da Vincenzo Lombardi, precursore della trattatistica relativa al mondo degli attacchi. L'opera, divisa in cinque lettere, discorre dei cavalli per carrozze, dei morsi più idonei e dei rimedi per curare le malattie più frequenti. 8° (mm 199x128). LXXI, [1] pages. Complete with the 5 engraved folding plates. Woodcut ornament on the title-page. Woodcut initials, head- and tailpieces. A wormehole on the title-page, affecting one letter, repairs to the upper margin of the last two plates, affecting small marginal portions of the engravings, some foxing. Contemporary vellum derived from a different work, recased. First and extremely rare first edition of this work by Vincenzo Lombardi, forerunner of the literature dealing with fastenings, which will become popular during the 19th century. The treatise is divided into five letters, and deals with horse-drawn carriages, the most suitable bits and remedies to horse diseases.

Lot 152

Marchj delle razze de' cavalli dello stato veneto, Lombardia, e dello Stato Pontificio, che presentemente sono esistenti. Venezia, Francesco Locatelli, 1770. (Legato con:) Canavese Pietro Francesco. Compendio di varie ricette per medicar cavalli esperimentate sì nella scuderia dell'illustriss. sig. Co: Giuseppe Maria Arconati... Venezia, Francesco Locatelli, 1780.Due opere legate in un volume in-16° (mm 147x99). I. xvi pagine contenenti il frontespizio, la prefazione e l'indice. Antiporta calcografica non inclusa nella segnatura e 121 marchi di cavalli incisi su rame. II. 96 pagine. Buon esemplare, lievi gore alle prime carte della prima opera. Cartonato coevo coperto da carta caillouté, contropiatti e sguardie rinnovate. Elegante opera che riporta i marchi dei cavalli delle nobili famiglie italiane esibite alla fiera equina di Rovigo, istituita dalla Repubblica Veneta nel 1482. L'opera rivede e corregge la raccolta stampata a Venezia nel 1724. Segue l'edizione veneziana del formulario di veterinaria di Pietro Francesco Canavese, maestro di stalla del conte Giuseppe Maria Arconati, stampato per la prima volta nel 1698 a Milano. SI AGGIUNGE: Garzoni Marino. L' arte di ben conoscere, e distinguere le qualità de' cavalli d'introdurre e conservare una razza nobile, e di risanare il cavallo da' mali, a' quali soggiace. Venezia: Giuseppe Rosa, 1793. In-8° (mm 200x130). XVI, 238, [2] pagine. Completo delle tre belle tavole a piena pagina fuori testo, incise su rame. Buon esemplare con barbe, fioritura, lieve gora al margine interno del frontespizio. Cartonato 'alla rustica' coevo, porzione inferiore del dorso parzialmente distaccata. SI AGGIUNGE: Brézé Argentero de. Il dilettante de' cavalli dato in luce sotto il nome di saggio sopra le razze. Venezia: Martini, 1795. In-12° (mm 149x80). 237, [2] pagine. Vignetta silografica al frontespizio. Testatine e finalini silografici. Ogni capitolo introdotto da una vignetta incisa su legno. Esemplare privo delle 4 tavole incise. Fioriture. Cartonato coevo. SI AGGIUNGE: Casanova Achille. Dottrina delle razze cavata da una riforma delle teorie intorno la generazione in accordo coi fatti sulla simiglianza della prole ai genitori e coll'embriogenesi spontanea tendente a viemeglio fissare le norme sugli incrociamenti onde migliorare le razze proposta agli ippologi ed allevatori del bestiame nonche ai medici, botanici e bacocultori. Milano: Francesco Vallardi, 1864. In-8° (mm 242x164). [6], VI, [2], 8-247, [1] pagine. Una grande tavola sinottica ripiegata in fine al volume. Buon esemplare in barbe, quale lieve alone. Brossura editoriale coeva, qualche macchietta e tracce di polvere.Marchj delle razze de' cavalli dello stato veneto, Lombardia, e dello Stato Pontificio, che presentemente sono esistenti. Venezia, Francesco Locatelli, 1770. (Bound with:) Canavese Pietro Francesco. Compendio di varie ricette per medicar cavalli esperimentate sì nella scuderia dell'illustriss. sig. Co: Giuseppe Maria Arconati... Venezia, Francesco Locatelli, 1780.Two works bound in one volume, 16° (mm 147x99). I. xvi pages including the title-page, the preface and the index. Engraved frontispiece not included in the collation, and 121 engraved horse brands. II. 96 pages. A good copy, some light waterstains to the first leaves of the first bound work. Contemporary paperboards, pastedowns and flyleaves renewed. An interesting work showing the different horse brands of the noble Italian families, exhibited during the fair of Rovigo, established in 1482 by the Republic of Venice. The second bound work is a Venetian edition of the veterinary treatise by Pietro Francesco Canavese, stable master for the Count Giuseppe Maria Arconati, and first printed in Milan in 1698. ADDING: Garzoni Marino. L' arte di ben conoscere, e distinguere le qualità de' cavalli d'introdurre e conservare una razza nobile, e di risanare il cavallo da' mali, a' quali soggiace. Venezia, Giuseppe Rosa, 1793. 8° (200x130 mm). XVI, 238, [2] pages. Complete with the three engraved full-page plates. A good, uncut copy, foxing, a light waterstain on gutter of the title-page. Contemporary cardboards, bottom extremity of the spine partially detached. ADDING: Brézé Argentero de. Il dilettante de' cavalli dato in luce sotto il nome di saggio sopra le razze. Venezia, Martini, 1795. 12° (mm 149x80). 237, [2] pages. Woodcut vignette on the title-page. Woodcut head- and tailpieces. Each chapter is introduced by a woodcut vignette. Lacking the 4 folding plates. Conteporary cardboards. ADDING: Casanova Achille. Dottrina delle razze cavata da una riforma delle teorie intorno la generazione in accordo coi fatti sulla simiglianza della prole ai genitori e coll'embriogenesi spontanea tendente a viemeglio fissare le norme sugli incrociamenti onde migliorare le razze proposta agli ippologi ed allevatori del bestiame nonche ai medici, botanici e bacocultori. Milano, Francesco Vallardi, 1864. 8° (242x164 mm). [6], VI, [2], 8-247, [1] pages. A large folding synoptic plate at the end of the volume. Good, uncut, copy, some foxing. Publisher's wrappers, the front wrapper a little soiled, the rear one with some stains.

Lot 153

Marchj delle razze de' cavalli dello stato veneto, Lombardia, e dello Stato Pontificio, che presentemente sono esistenti. Venezia, Francesco Locatelli, 1770. (Legato con:) Canavese Pietro Francesco. Compendio di varie ricette per medicar cavalli esperimentate sì nella scuderia dell'illustriss. sig. Co: Giuseppe Maria Arconati.. .Venezia, Francesco Locatelli, 1770. (Preceduti da:) Rolli Paolo. Rime. Venezia, 1742. Tre opere legate in un volume in-16° (mm 145x86). I. xvi pagine contenenti il frontespizio, la prefazione e l'indice. Antiporta calcografica non inclusa nella segnatura e 121 marchi di cavalli incisi su rame. II. 96 pagine. III. [4] di [6], 219, [1] pagine. Manca l'occhietto. Capilettera, testatine e finalini silografici. Prima e ultima carta rinforzate. Lievi fioriture, prima e ultima carta della prima opera legata brunite, con leggere macchie di inchiostro. Legatura coeva in vitello agli acidi, dorso a cinque nervi, titolo in oro su duplice tassello in marocchino, scomparti decorati da ferri dorati. Tagli rossi. Al frontespizio delle prime due opere legate nota di possesso del Giorgio Cristiano Tozzoni (1745-1810), e suo timbro al frontespizio delle Rime del Rolli. Elegante opera che riporta i marchi dei cavalli delle nobili famiglie italiane esibite alla fiera equina di Rovigo, istituita dalla Repubblica Veneta nel 1482. L'opera rivede e corregge la raccolta stampata a Venezia nel 1724. Segue l'edizione veneziana del formulario di veterinaria di Pietro Francesco Canavese, maestro di stalla del conte Giuseppe Maria Arconati, stampato per la prima volta nel 1698 a Milano. Il volume si apre con un'edizione delle Rime del celebre librettista Paolo Antonio Rolli, pubblicate per la prima volta a Londra nel 1717. SI AGGIUNGE: Sandri Giulio. Manuale di veterinaria. Milano, Giovanni Silvestri, 1834. In-8° (mm 170x101). xii, 504, [4] pagine. Due tavole incise su rame e ripiegate, raffiguranti rispettivamente un toro e un cavallo. Buona copia con barbe, lievi fioriture, strappo alla prima tavola, che non tocca l'incisione Legatura coeva in mezza pelle, titolo impresso in oro su tassello al dorso. Marchj delle razze de' cavalli dello stato veneto, Lombardia, e dello Stato Pontificio, che presentemente sono esistenti. Venezia, Francesco Locatelli, 1770. (Bound with:) Canavese Pietro Francesco. Compendio di varie ricette per medicar cavalli esperimentate sì nella scuderia dell'illustriss. sig. Co: Giuseppe Maria Arconati.. .Venezia, Francesco Locatelli, 1770. (Preceded by:) Rolli Paolo. Rime. Venezia, 1742. Three works bound in one volume, 16° (mm 147x99). I. xvi pages including the title-page, the preface and the index. Engraved frontispiece not included in the collation, and 121 engraved horse brands. II. 96 pages. III. [4] di [6], 219, [1] pages. Lacking the half-title. Woodcut initials, head- and tailpieces. Some foxing, firs and last leaves of the first bound work reinforced, with some ink stains. Contemporary calf, spine with five raised bands, titles in gold on double morocco lettering piece, compartments tooled in gold. Red edges. Manuscript owner's inscription on the title-page of the first two bound works, by the count Giorgio Cristiano Tozzoni (1745-1810), and his stamp on the first title-page. An interesting work showing the different horse brands of the noble Italian families, exhibited during the fair of Rovigo, established in 1482 by the Republic of Venice. The second bound work is a Venetian edition of the veterinary treatise by Pietro Francesco Canavese, stable master for the Count Giuseppe Maria Arconati, and first printed in Milan in 1698. The volume opens with a rare edition of the Italian poet and librettist Paolo Antonio Rolli's poems, first printed in London in 1717. Rolli was a leading figure in the Italian circle and a cultural mediator between England and Italy. ADDING: Sandri Giulio. Manuale di veterinaria. Milano, Giovanni Silvestri, 1834. 8° (170x101 mm). xii, 504, [4] pages. Two engraved folding plates depicting a bull and a horse. A good, uncut, copy, some light foxing, a tear to the first plate, not affecting the engraving. Contemporary half leather, title in gold on morocco lettering piece.

Lot 154

Mazzuchelli Maruli Federico. Scuola equestre. Forlì, Luigi Bordandini, 1841-1842. Due tomi in un volume in-8° (mm 224x138). 247, [1]; 342, [2] pagine. Ritratto dell'autore con il suo cavallo in antiporta. Completo delle 20 tavole incise su rame legate in fine al secondo tomo, e accompagnate da tre tavole esplicative. Testatine e finalini incisi. Bell'esemplare, fioriture. Legatura coeva in pergamena su piatti in cartone, titolo e numero dei tomi impressi in oro su duplice tassello in marocchino, fregi dorati. Tagli policromi. La migliore edizione di questo fondamentale trattato, ampliata di 10 tavole rispetto alla seconda edizione apparsa a Milano nel 1805 (la prima edizione venne impressa sempre a Milano nel 1802). SI AGGIUNGE: Conte Enrico. L'ippossiade o l'accademico equestre del cavallerizzo al reale maneggio di Torino Enrico Conti diviso in due libri. Torino, Stamperia reale, 1823. In-8° (mm 219x133). 278, [2] pagine. Completo delle due tavole: una acquaforte in seppia e una in nero, entrambe incise da Chianale. Buon esemplare con barbe, tracce di polvere al frontespizio, lievi macchie di inchiostro al margine esterno delle prime tre carte, compresa la prima tavola. Legatura novecentesca in mezza pelle, titolo impresso in oro al dorso. Al frontespizio nota di possesso manoscritta datata 1827 del nobile sabaudo Luigi Buffa del Perrero. Prima edizione di questo raro trattato stampato nell'anno della fondazione della Scuola di Equitazione di Venaria Reale. L'opera descrive i contemporanei tipi di monta, e desamina le differenti razze equine ed è adornato da due raffinate acqueforti. SI AGGIUNGE: Il gran marescalco moderno che tratta delle cognizioni dei cavalli, delle malattie, e dei rimedj per guarirle: come pure delle loro purghe... Milano, Pietro Agnelli, 1816. In-12° (mm 164x96). 276 pagine. Manca l'antiporta. Marca tipografica silografica al frontespizio. Nove illustrazioni silografiche nel testo. Sporadiche fioriture. Percallina moderna, titolo in oro al dorso. Timbro 'dottor Pietro Pagani' al frontespizio e al recto della carta di guardia anteriore. Mazzuchelli Maruli Federico. Scuola equestre. Forlì, Luigi Bordandini, 1841-1842. Two tomes in one volume, 8° (224x138 mm). 247, [1]; 342, [2] pages. Engraved frontispiece with portrait of the author with his horse. Complete with the 20 engraved plates, bound at the end of the second tome with three explicatory tables. Engraved head- and tailpieces. A hood copy, foxing. Contemporary vellum, over pasteboards. Title and number of tomes in gold on double morocco lettering piece, tooled in gold. Specked edges. The best edition, the third, of this fundamental work, enlarged with ten additional plates from its second edition (Milan, 1805). This treatise was first printed in Milan in 1802. ADDING: Conte Enrico. L'ippossiade o l'accademico equestre del cavallerizzo al reale maneggio di Torino Enrico Conti diviso in due libri. Torino, Stamperia reale, 1823. 8° (219x133 mm). 278, [2] pages. Complete with the two full-page etchings: the first one printed in sepia, the second in black. Both engraved by Chianale. A good, uncut, copy, title-page a little soiled, some pale margina link stains to the first three leaves, including the first plates. 20th-century half leather, title in gold on the spine. Manuscript owner's inscription on the title-page, dated 1827, by the Savoy nobleman Luigi Buffa del Perrero. First edition of this treatise printed the same year of the constitution of the Venaria Reale Riding School. The work describes the horse riding style at that time and the different horse races. The edition is enriched by two fine etchings.ADDING: Il gran marescalco moderno che tratta delle cognizioni dei cavalli, delle malattie, e dei rimedj per guarirle: come pure delle loro purghe... Milano: Pietro Agnelli, 1816. 12° (164x96 mm). 276 pages. Lacking the frontispiece. Woodcut's printer device on the title-page. Nine woodcut illustrations in the text. Occasional foxing. Modern cloth, title in gold on the spine. Ownership stamp 'dottor Pietro Pagani' on the title-page and on recto of the front guard leaf.

Lot 155

Novi Giuseppe. Vanto delli cocchieri napolitani, o sia Dell'arte nobilissima, che tengono essi, in domare li cavalli, e guidarli sotto le carrozze, sopra qualsisia nazione. Napoli, Giuseppe Coda, 1776. In-4° (mm 196x133). xi, [1], 194, [2] pagine. Ritratto del cocchiere Gaetano Pozzella inciso su rame in antiporta. Capilettera silografici. Piccoli fori di tarlo al margine interno del volume, che talvolta toccano qualche lettera, alcune carte uniformemente brunite, fascicoli allentati. Brossura muta, mancante in corrispondenza del dorso. Prima e assai rara edizione di questo trattato che celebra 'la bravura dei cocchieri napoletani identificando il sapiente mestiere con l'essere napoletani, ovvero con l'appartenenza a un'unica comunità senza distinzione tra cittadini e forestieri' (M. Meriggi - A. Pastore. Le regole dei mestieri e delle professioni. Milano, p. 304). L'opera, redatta dall'abate Giuseppe Novi, è dedicata al Cocchiere maggiore e Maestro di stalla del principe di Francavilla Gaetano Pizzella, considerato massimo esempio di dedizione in questa nobile pratica. 4° (196x133 mm). xi, [1], 194, [2] pages. Frontispiece with engraved portrait of Gaetano Pozzella. Woodcut initials. Small wormeholes to the gutter of the volume, sometimes affecting some parts of letters, some leaves uniformely browned, some quires loosen. Wrappers, lost at the spine. First and very rare edition of this interesting discourse on the Neapolitan preeminence in coachman's art, dedicated to the renowned horseman and equerry to the Prince of Francavilla Gaetano Pozzella, greatest example of dedication in horsemanship.

Lot 156

Rosselmini Niccolò. Dell'obbedienza del cavallo. Livorno, Marco Coltellini, [1764]. In-4° (mm 210x149). xxviii, 428, [2] pagine. Elegante frontespizio inciso su rame, non incluso nella segnatura. Completo delle due tavole incise e ripiegate. Finalini silografici. Foro di tarlo al margine inferiore dei primi cinque fascicoli e della terza parte, senza perdita di testo, strappo alle tavole, leggera gora all'angolo inferiore esterno di una porzione del volume, alcune carte uniformemente brunite, macchie di inchiostro all'occhietto. Legatura coeva in pergamena su piatti in cartone. Etichetta de La Bibliofilia di Milano al contropiatto anteriore. Prima edizione di questa opera piuttosto rara, che espone 'un nuovo metodo, per mezzo del quale anche i giovani di tenera età in breve tempo, con facilità e con sicurezza di riuscita, e senza il minimo pericolo possano ridurre qualunque cavallo all'obbedienza'. SI AGGIUNGE: Garzoni Marino. L'arte di ben conoscere, e distinguere le qualità de' cavalli, d'introdurre, e conservare una razza nobile, e di risanare il cavallo da' mali, a' quali soggiace. Venezia, Andrea Poletti, 1733. In-4° (mm 227x166). [14], 403, [1] pagine. Completo delle tre belle tavole incise fuori testo. Marca tipografica silografica al frontespizio. Capilettera, testatine e finalini silografici. Esemplare brunito, tracce di polvere, lievi gore, fioriture. Legatura coeva in vitello, dorso a cinque nervi con titolo impresso in oro su tassello, scomparti decorati da ferri dorati. Abrasioni al dorso e ai piatti, mancanze in corrispondenza dell'estremità inferiore del dorso e dell'angolo esterno del piatto anteriore. Al contropiatto anteriore nota di possesso manoscritta datata 1874 'donato da Cheto Agostino a Ronco Simone med.o veter.o', annotazioni manoscritte al recto della prima tavola (incisa al verso) e alla carta di guardia posteriore. Edizione settecentesca di questa celebre opera che analizza approfonditamente i dettagli anatomici, fisiologici e veterinari, stampata per la prima volta nel 1692. SI AGGIUNGE: Il gran marescalco moderno che tratta delle cognizioni dei cavalli, delle malattie, e dei rimedj per guarirle: come pure delle loro purghe... Milano, Sirtori, 1795. Due parti in un volume in-12° (mm 166x91). [8], 333, [1]; [4], 139, [3] pagine. Antiporta silografica ritraente un cavallo. Numerose illustrazioni silografiche nel testo. La seconda parte è introdotta da frontespizio autonomo, con fregio calcografico. Lievi aloni, qualche fioritura. Legatura coeva in mezza tela. Tagli spruzzati in azzurro. Etichetta cartacea al piatto anteriore, abrasioni ai margini esterni dei piatti e agli angoli. Al recto dell'antiporta disegno in inchiostro bruno ritraente un cavallo.Rosselmini Niccolò. Dell'obbedienza del cavallo. Livorno: Marco Coltellini, [1764]. 4° (210x149 mm). xxviii, 428, [2] pages. Beautiful engraved title-page not included in the collation. Complete with the two engraved folding plates. Woodcut tailpieces. Worm-track on the bottom margin of the first five quires and of the third part, not affecting the plates, tears at the plates, a light waterstain on the outer bottom corner of part of the volume, some leaves uniformely browned. Contemporary vellum, over pasteboards. Label 'La Bibliofilia' on the front pastedown. First edition of an uncommon work that exposes 'a new method, by means of which even young people of a young age in a short time, easily and confidently, and without the slightest danger can reduce any horse to obedience'. ADDING: Garzoni Marino. L'arte di ben conoscere, e distinguere le qualità de' cavalli, d'introdurre, e conservare una razza nobile, e di risanare il cavallo da' mali, a' quali soggiace. Venezia, Andrea Poletti, 1733. 4° (227x166 mm). [14], 403, [1] pages. Complete with the three full-page engraved plates. Woodcut printer's device on the title-page. Woodcut initials, head- and tailpieces. Browned copy, some leaves slightly soiled, light waterstains, foxing. Contemporary calf binding, spine with five raised bands, title in gold on morocco lettering piece, compartments tooled in gold. Spine and covers abraded, loss at the foot of spine and to the outer bottom corner of the front cover. Manuscript owner's inscription on the front pastedown dated 1874 'donato da Cheto Agostino a Ronco Simone med.o veter.o', some manuscript annotation on the blank recto of the first plate and on the rear guard leaf. Venetian 18th-century edition of this famous treatise, extensively analyzing the anatomical, physiological and veterinary aspects of the horses. It was first printed in 1692. ADDING: Il gran marescalco moderno che tratta delle cognizioni dei cavalli, delle malattie, e dei rimedj per guarirle: come pure delle loro purghe... Milano, Sirtori, 1795. Two parts in one volume, 12° (166x91 mm). [8], 333, [1]; [4], 139, [3] pages. Woodcut frontispiece depicting a horse. Numerous woodcut illustrations in the text. The second part is introducted by its own title-page, with an engraved ornament. Some foxing. Contemporary half cloth. Edges speckled blue. Extremities of the covers and corners rubbed. A paper label on the front cover. Drawing in ink depicting a horse on recto of the frontispiece.

Lot 157

Ruini Carlo. Anatomia del cavallo, infermità et suoi rimedii. Opera nuova, degna di qualsivoglia Principe, & Cavaliere, & molto necessaria a Filosofi, Medici, Cavallerizzi, & Marescalchi. Venezia, Fioravante Prati, 1618. Due parti in un volume in-folio (mm 334x235). [4], 247, [21]; [2], 300, [18] pagine. Frontespizio della prima parte impresso in rosso e in nero, con grande marca tipografica silografica, ripetuta al frontespizio della seconda parte. Capilettera, testatine e finalini silografici. La prima parte dell'opera è illustrata da 64 splendide tavole silografiche a piena pagina. Fioriture, alcune carte uniformemente brunite, interventi di restauro in corrispondenza degli angoli superiori e di quello inferiore interno delle prime due carte e del margine esterno delle carte E4 ed E5 della seconda parte, margine esterno e inferiore dell'ultima carta ricostruito; lievi gore. Legatura coeva, piatti in cartonato 'alla rustica', successivamente rinforzato il dorso in pergamena. Contropiatti e sguardie rinnovate. Lunga annotazione manoscritta da mano settecentesca al verso del frontespizio della prima parte. Rara edizione della prima opera dedicata esclusivamente all'anatomia di un essere vivente diverso dall'uomo. Originariamente stampata a Bologna nel 1598, l'Anatomia del Ruini è tutt'oggi considerata una delle più notevoli opere di anatomia descrittiva del Rinascimento, nonché il primo trattato moderno di veterinaria. La bellezza delle tavole che illustrano la prima parte del trattato ha portato, volta per volta, ad attribuirne i disegni a Tiziano, Agostino Carracci e a Leonardo da Vinci. Two parts in one volume, folio (334x235 mm). [4], 247, [21]; [2], 300, [18] pages. Title-page of the first part printed in red and in black. Woodcut printer's device on the two title-pages. Woodcut initials, head- and tailpieces. 64 full page woodcuts. Foxing, some leaves uniformely browned, repairs to the upper corners and to the inner lower corner of the first two leaves. Repairs to the outer margin of ll. E4 and E5 of the second part, repairs to the outer and upper margin of the last leaf, light waterstains. Contemporary cardboards, spine later reinforced in vellum. Pastedowns and flyleaves renewed. Long manuscript annotation on verso of the first title-page, by a 18th-century hand. Some inked illegible writing on the rear cover. Rare edition of the first book devoted exclusively to the structure of an animal other than man. Ruini's work was first printed in Bologna in 1598 and 'Besides being one of the foundation-stones of modern vetinary medicine, it contains a description of the lesser circulation. The admirable plates are by some authorities attributed to Leondard.' (Morton).

Lot 158

Rusio Lorenzo. Opera dell'arte del malscalcio. Venezia, Girolamo Cavalcalupo, 1559. In-8° (mm 145x95). Segnatura: A-O8, P4. 112, [4] carte. Marca tipografica silografica al frontespizio. Capilettera silografici. Diffuse fioriture, intervento di restauro in corrispondenza del margine superiore delle prime quattro carte. Legatura coeva in pergamena floscia, tracce di titolo manoscritto al dorso. Contropiatti e sguardie rinnovate. Antica nota di possesso manoscritta ai tagli di testa e di piede ' Lorenzo di Salerno', etichetta della libreria Il Polifilo al contropiatto anteriore. Terza e ultima edizione in italiano di uno dei più influenti trattati di veterinaria del Rinascimento, redatto a Roma da Lorenzo Rusio tra il 1302 e il 1306, e dedicato al cardinale Napoleone Orsini, presso il quale l'autore lavorò per diversi anni in qualità di maniscalco. Il trattato venne originariamente scritto in latino e stampato per la prima volta nel 1488, mentre la sua traduzione italiana, compilata dal domenicano Antonio Dapera, vide la luce a Venezia nel 1543. La diffusione in volgare è indizio del successo pratico del trattato, dovuto principalmente alla descrizione accurata di sintomi e patologie del cavallo, frutto dell'esperienza diretta dell'autore. 8° (145x95 mm). Collation: A-O8, P4. 112, [4] leaves. Woodcut printer's device on the title-page. Woodcut initials. Scattered foxing, repair to a small portion of the upper margin of the first 4 leaves. Contemporary limp vellum, traces of inked title on the spine. Pastedowns and flyleaves renewed. Manuscript owner's inscription on the upper and bottom edges 'Lorenzo di Salerno', label of the antique bookshop Il Polifilo on the front pastedown. Third and last Italian edition of the main source of the veterinary knowledge until the end of the 16th Century, written in Rome between 1302 and 1306 by the farrier Lorenzo Rusio and dedicated to Cardinal Napoleone Orsini. The treatise was originally written in Latin and first printed in 1488. Its Italian translation, by the Dominican friar Antonio Dapera, was first published in Venice in 1543, and it achieved a great success for its accuracy, since it is based on the author's own experience with horses.

Lot 159

Sailer Michel. Del cavalcare riflessioni critico-didascaliche del cavallerizzo Michel Sailer. Milano, Giuseppe Marelli, 1793. In-8° (mm 200x132). XIII, [1], 56 pagine. Ritratto dell'autore a cavallo inciso su rame in antiporta. Fregio silografico al frontespizio. Splendido esemplare con barbe. Legaura coeva in pergamena su piatti in cartone, titolo impresso in oro su duplice tassello al dorso. Contropiatti e sguardie rinnovate. Al contropiatto anteriore etichetta de Il Polifilo. Prima e assai rara edizione di questo elegante trattato redatto da Michel Sailer, il celebre cavallerizzo che introdusse in Italia l'utilizzo delle doppie redini. 8° (200x132 mm). XIII, [1], 56 pages. Engraved portrait of the author on horseback. Engraved ornament on the title-page. A very good, uncut, copy. Contemporary vellum, over pasteboards; title in gold on double morocco lettering piece. Pastedowns and flyleaves renewed. Label of the Milanese book shop Il Polifilo on the front pastedowns. First and very rare edition of this nice treatise, by the horseman Michel Sailer, who introduced in Italy the use of the double reins.

Lot 160

Santapaulina Nicola - Santapaulina Luigi. L'arte del cavallo... divisa in tre libri. Padova, Tipografia del Seminario, 1696. In-4° (mm 292x207). [12], 208 pagine. Esemplare completo dell'antiporta allegorica e del ritratto dell'autore inciso da Joseph Juster su disegno di Louis Dorigny, entrambi incisi su rame e non compresi nella segnatura. Fregio silografico al frontespizio. Capilettera e testatine silografiche. Diagrammi incisi su legno nel testo. Esemplare in ottimo stato di conservazione, stampato su carta forte. Legatura coeva in vitello agli acidi, titolo impresso in oro su tassello al dorso. Tagli spruzzati in azzurro. Timbro abraso al frontespizio e al verso dell'ultima carta. Prima e unica edizione di questo trattato sul cavallo e sul suo addestramento, dedicato al Granduca di Toscana Cosimo III e diviso in tre libri: 'nei primi due, che sono di Nicola, si tratta l'arte di ridurre a tutta perfettione il cavallo; nel terzo, che è di Luigi, vi si aggiunge il modo di usarlo in guerra e in festa'. L'opera è illustrata da diagrammi silografici esplicativi degli esercizi di maneggio. 4° (292x207 mm). [12], 208 pages. Complete with the two copper plates, not included in the collation: the allegorical frontispiece and the portrait of the author, engraved by Joseph Juster after Louis Dorigny. Woodcut ornament on the title-page. Woodcut initials and headpieces. Woodcut diagrams in the text. A very good copy, printed on thick paper. Contemporary calf leather, title in gold on lettering- piece on the spine. Edges speckled blue. Abraded stamp on the title-page an don verso of the last leaf. First and only edition of this interesting work on horses and hosemanship, dedicated to the Grand Duke of Tuscany Cosimo III and divided into three books, the first one by Nicola, the last two books by Luigi and devoted to the use of horses in battle and during celebrations. The work is illustrated with woodcut diagrams depicting exercises in the stables.

Lot 161

Siliceo Ottaviano. Scuola de' cavalieri... nella quale principalmente si discorre delle maniere, & qualità de' cavalli, in che modo si debbono disciplinare, & conservare, & anco di migliorare le razze... Orvieto, Antonio Colaldi & Bonaventura Aquilini, 1598. In-4° (mm 199x137). Segnatura: A-Y4, Z6. [8], 172, [8] pagine. Stemma silografico del dedicatario, Pietro Aldobrandini, al frontespizio. Capilettera e testatine silografici. Bell'esemplare, carte lievemente brunite, gora al margine superiore delle prime quattro carte. Legatura posteriore in pergamena floscia. Etichetta della libreria Il Polifilo al contropiatto anteriore. Prima e rara edizione, stampata a Orvieto, di questa opera che tratta precetti di cavalleria e il modo di allevare ed educare i cavalli. Il trattato, dedicato al cardinale Pietro Aldobrandini, venne redatto dal gentiluomo di Troia Ottaviano Siliceo, e dato alle stampe postumo dal nipote, Giovanni Battista Siliceo. 4° (199x137 mm). Collation: A-Y4, Z6. [8], 172, [8] pages. Woodcut coat of arms of the dedicatee, Pietro Aldobrandini, on the title-page. Woodcut initials and headpieces. Good copy, slightly browned, a waterstain to the upper margin of the first four leaves. Later limp vellum. Label of the antique bookshop Il Polifilo on the front pastedown. The rare first edition of this uncommon treatise on the management of horses printed in Orvieto and dedicated to Cardinal Pietro Aldobrandini. The work, written by the nobleman from Troia Ottaviano Siliceo, was printed posthumously on the initiative of the author's nephew, Giovanni Battista Siliceo.

Lot 162

Solleysel Jacques de. Le parfait maréschal, qui ensigne à connoistre la beauté, la bonté, et les defauts des chevaux. Parigi, 1775.Due parti in un volume in-4° (mm 250x190). [4], 512, [8]; 406 pagine. Illustrato da tre acqueforti non incluse nella segnatura: l'antiporta, una tavola anatomica del cavallo all'inizio della seconda parte e una tavola ripiegata (legata tra le pagine 376 e 377 della seconda parte), ritraente le più frequenti afflizioni equine. Numerose illustrazioni silografiche nel testo e a piena pagina ritraenti differenti tipi di morsi, impresse nella seconda parte. Esemplare lievemente brunito, qualche fioritura. Legatura coeva in vitello agli acidi, stemma nobiliare impresso in oro ai piatti. Dorso a cinque nervi, titolo impresso in oro su tassello in marocchino, scomparti decorati da ferri dorati. Abrasioni, più evidenti alle estremità del dorso. Bella edizione dell'opera francese più importante sull'equitazione, originariamente stampata nel 1664. Questo trattato, considerato l'opera principe sulla mascalcia, fu redatto dal celebre ippiatra francese Jacques de Solleysel, scudiero del Re, autore anche del disegno della bella antiporta inclusa nel volume. 'Cet ouvrage a le premier posé les bases de l'Hippologie et de l'Hippiatrique sur des données sérieuses [...]. Il a eu un succès attesté par les nombreuses éditions qui se sont succédées pendant plus d'un siècle et que la publication du Nouveau Parfait Maréchal de Garsault a seule interrompu.' (Mennessier, III, p. 528).SI AGGIUNGE: Garsault François-Alexandre-Pierre de. Le nouveau parfait maréchal, ou la Connaissance générale et universelle du cheval, divisé en sept traités... Parigi, François Belin, 1805. In-4° (mm 263x204). xxxi, [1], 600 pagine. Illustrato dal ritratto dell'autore e da 48 tavole calcografiche fuori testo. Buon esemplare, lievi fioriture, alcune carte uniformemente brunite. Legatura coeva in mezza pelle con titolo impresso in oro su tassello. Tagli spruzzati in azzurro. Dorso parzialmente distaccato. Etichetta della Libreria antiquaria Valleri di Firenze al contropiatto anteriore. Bella edizione, profusamente illustrata, di questo classico della letteratura equestre francese, stampato per la prima volta nel 1741. L'opera, redatta dal botanista e ippologo francese Garsault è divisa in sette parti che trattano la costituzione del cavallo, degli scudieri, delle stalle e delle imbracature, nonchè delle malattie dei cavalli e i possibili rimedi, anche mediante la spezieria. Importante il dizionario di termini cavallereschi posto in fine all'opera. SI AGGIUNGE: Lafosse Philippe-Étienne. Guide du maréchal, ouvrage contenant une connoissance exacte du cheval, & la maniere de distinguer & de guérir ses maladies. Parigi, Jacques Lacombe, 1789. In-8° (mm 194x117). xii, 417, [3] pagine. 6 (di 9) tavole incise su rame e ripiegate. Fregio silografico al frontespizio. Capilettera, testatine e finalini silografici. Buon esemplare, fioriture, lievi gore alle tavole. Legatura coeva in vitello agli acidi, dorso a cinque nervi, titolo impresso in oro su tassello in marocchino, scomparti decorati da ferri floreali dorati. Tagli marmorizzati. Abrasioni ai piatti, minima mancanza al dorso. Al verso della carta di guardia anteriore annotazione manoscritta 'Fr. Trenti'. Edizione di questa celebre ed esaustiva guida alla cura del cavallo, originariamente stampata nel 1766.Solleysel Jacques de. Le parfait maréschal, qui ensigne à connoistre la beauté, la bonté, et les defauts des chevaux. Parigi, 1775.Two parts in one volume, 4° (250x190 mm). [4], 512, [8]; 406 pages. Illustrated with three etchings not included in the collation: the frontispiece, an anatomical plate bound at the beginning of the second part, and a folding plate, showing the common equine afflictions (bound between pages 376 and 377 of the second part). Numerous woodcut illustrations, in the text and full-page, depicting different types of horse bits. Uniformely browned, some foxing. Contemporary calf, coat of arms tooled in gold on the covers. Spine with five raised bands, title in gold on morocco lettering-piece, compartments tooled in gold. Covers somewhat abraded, defects to the extremeties of the spine. Fine edition of the most important French work on horses, first printed in 1664. The treatise, considered the first proper work on ferriery, was written by the celebrated French veterinarian Jacques de Solleysel, Royal ferrier, and was reprinted many times during the 18th Century until the publication of Garsault's Nouveau Parfait Maréchal. ADDING: Garsault François-Alexandre-Pierre de. Le nouveau parfait maréchal, ou la Connaissance générale et universelle du cheval, divisé en sept traités... Parigi, François Belin, 1805. 4° (263x204 mm). xxxi, [1], 600 pages. Illustrated with the engraved portarit of the author and 48 engraved plates out of text. Good copy, some leaves slightly browned, foxing. Contemporary half leather binding, title in gold on morocco lettering-piece. Edges speckled blue. Spine partially detached. Label of the Florentine bookshop Valleri on the front pastedown. A fine edition of this classical French treatise on horsemanship, first printed in 1741. The work, by the veterinanian and botanist Garsault, is divided in seven parts dealing with horses, equerries, stables and lashings, as well as with diseases and remedies. The treatise includes also an important dictionary of equestrian terms. ADDING: Lafosse Philippe-Étienne. Guide du maréchal, ouvrage contenant une connoissance exacte du cheval, & la maniere de distinguer & de guérir ses maladies. Parigi: Jacques Lacombe, 1789. 8° (194x117 mm). xii, 417, [3] pages. 6 of 9 engraved folded plates. Woodcut ornament on the title-page. Woodcut initials, head- and tailpieces. Good copy, foxing, some waterstains to the plates. Contemporary calf, spine with five raised bands, decorated with flower gilt tools, title in gold on morocco lettering-piece. Marbled edges. Covers somewhat abraded, small loss at the spine. Manuscript inscription on verso of the front guard leaf 'Fr. Trenti'. Comprehensive guide to the care and maintenance of horses originally published in 1766.

Lot 163

Alchimia/Alchemy. König Emanuel. Regnum minerale, generale et speciale, quorum illud naturalem et artificialem mineralium productionem cum parallelismo alchymico verorum philosophorum, tractatibus hucusque ineditis, commentario super jntroitum Philalethæ, &c. candidè sistit; olim sub nomine regni quarti sulphurum fixorum metallicorum promissum. Hoc verò metalla, lapides, salia, sulphura, terras, quin & acidulas, thermas, physicè, chymicè, practicè recludit. Basel, Emanueli König, 1703. Due parti in un volume in-4° (mm 211x168). [24], 181, [3]; 428, [4] pagine. Manca una carta bianca nel primo fascicolo e il ritratto fuori testo dell'autore inciso da J. J. Thurneysser. Frontespizio stampato in rosso e nero. Con alcune figure in legno nel testo. Titolo un po' fiorito, a tratti uniformemente brunito per la qualità della carta, lievi aloni marginali, marginoso e genuine. Cartonato coevo con nervi passanti, titolo manoscritto su etichetta al dorso. Il dorso era ricoperto con una carta marmorizzata che è stata successivamente parzialmente rimossa. Terza edizione aumentata (la prima era apparsa nel 1686). "Its importance for Alchemy lies in the Appendix to the first part (p. 39-181) where is treated of the writings of Arnaldus, Seton, Morienus, Bernardus Trevisanus, Basilius Valentinus, Geber, Ripley, Lambspring, Lullius, Paracelsus, Philalethus etc. The author was doctor of Philosophy and Medicine and Professor at the University of Basle" (Duveen, 326). Two parts in one volume, 4° (211x168 mm). [24], 181, [3]; 428, [4] pages. Lacking a blank leaf in the first quire and the portrait of the author engraved by J.J. Thurneysser. Title-page printed in red and black. With several woodcut figures in text. Some light foxing on the title-page, several gatherings browned due to the quality of the paper, all in all a wide-margined and genuine copy. Contemporary cardboard 'alla rustica', lettering-piece on spine. The spine was covered with marbled paper that has been partially removed. Third augmented edition (the first had appeared in 1686). "Its importance for Alchemy lies in the Appendix to the first part (p. 39-181) where is treated of the writings of Arnaldus, Seton, Morienus, Bernardus Trevisanus, Basilius Valentinus, Geber, Ripley, Lambspring, Lullius, Paracelsus, Philalethus etc. The author was doctor of Philosophy and Medicine and Professor at the University of Basle" (Duveen, 326).

Lot 164

Archeologia/Archeology. Della Valle Guglielmo. Vite dei pittori antichi greci e latini... Siena, Pazzini Carli, 1795.In-4° (mm 244x181). [8], XXIV, 320, [2] pagine, con un'antiporta incisa da Gaetano Vascellini e 16 tavole fuori testo incise da Alessandro Mochetti. Strappo restaurato alle pagine 15-16, lievi fioriture sparse, titolo con qualche macchia marginale, intonso con barbe. Pergamena rigida posteriore con titolo manoscritto al dorso. Prima edizione, dedicata dall'editore a Filippo Sergardi, di questa importante opera sui pittori latini e greci del minore conventuale Guglielmo della Valle (1746-1796).4° (244x181 mm). [8], XXIV, 320, [2] pages. With engraved frontispiece by Gaetano Vascellini and 16 engraved plates by Alessandro Mochetti. Repaired tear to pp. 15-16, light foxing, title-page slightly stained, uncut. Later stiff vellum with ink title on spine.First edition, dedicated by the editor to Filippo Sergardi, of this important work on the life of the Roman and Greek painters.

Lot 166

Architettura/Architecture. Milizia Francesco. Memorie degli architetti antichi e moderni... Bassano, Giuseppe Remondini, 1785.Un'opera in due volumi in-8° (mm 197x134). I. LXXIX, [1], 263, [1]. II. 331, [1] pagine. Entrambi i volumi introdotti da proprio frontespio, con fregio silografico. Capilettera, testatine e finalini silografici. Buon esemplare, lievi fioriture, qualche traccia di polvere all'occhietto del primo volume e al frontespizio del secondo. Legatura coeva uniforme in mezza pelle, titolo e numero di tomo impressi in oro su duplice tassello. Tagli spruzzati in marrone. Abarsioni ai piatti e in corrispondenza delle cerniere e delle estremità dei dorsi. Edizione rivista e accresciuta di questo importante studio che accoglie le biografie dei più celebri architetti in ordine cronologico dall'antichità al Settecento, nonchè l'analisi critica delle loro opera. Milizia fu precursore delle idee nascenti del neoclassicismo dell'epoca napoleonica, criticando in modo spregiudicato gli esponenti dell'architettura barocca. L'opera fu originariamente stampara anonima a Roma nel 1768, e considerevolmente rivista dall'autore per la sua terza edizione, impressa nel 1781.A work in two volumes, 8° (197x134 mm). I. LXXIX, [1], 263, [1]. II. 331, [1] pages. Both the volumes are introduced by a title-page with a woodcut ornament. Woodcut initials, head- and tailpieces. A good copy, some foxing, half-title of the first volume and title-page of the second one slightly soiled. Contemporary uniform half leather, title and number of volume in gold on a double lettering-piece. Covers, joints and extremities of the spine somewhat abraded.Revised edition of this important essay including the biographies of the most important architects, from the antiquities to the 18th Century, as well as the critical analysis of their works. The author, the architectural theorist Francesco Milizia, was a precursor of neoclassical imaginary during the Napoleonic era. The Memorie was first printed anonymous in 1768 in Rome, and then considerably revised by the author for its third edition, printed in 1781.

Lot 169

Arte & Architettura/Art & Architecture. Baldinucci Filippo. Notizie de' professori del disegno da Cimabue in qua, per le quali si dimostra come, e per chi le bell'Arti di Pittura, Scultura, e Architettura lasciata la rozzezza delle maniere Greca, e Gottica, si siano in quaesti secoli ridotte all'antica loro perfezione... Firenze, Santi Franchi, 1681.In-4° (mm 270x200). Pagine [16], 68, [4] ed una carta genealogica ripiegata fuori testo (Dell'agnazione e cognazione di Giotto di Bondone pittore). Stemma mediceo sul frontespizio. Fioriture marginali. Cartonato antico, dorso aperto, piatto posteriore staccato.Rara prima edizione (variante A senza il privilegio finale di Carlo II Re di Napoli e senza l'errata, che furono aggiunti in un secondo momento). Si tratta del primo dei sei volumi pubblicati dal 1681 al 1728, l'unico pubblicato direttamente dal Baldinucci (1625-1696) mentre tutti gli altri furono editi dal figlio. Copre gli anni dal 1260 al 1300 ed artisti quali Cimabue, Oderisi da Gubbio e Giotto.4° (270x200 mm). [16], 68, [4] pages and one folding genealogical plate (Dell'agnazione e cognazione di Giotto di Bondone pittore). Medici coat-of-arms on the title page. Some marginal foxing, title-page a bit soiled. Old paperboards, spine cracked, back panel detached.Rare first edition in the issue A (without the privilege and the errata leaves added later). It is the first of six volumes appeared between 1681 and 1728, and the only one published by Baldinucci himself (all the others were edited by his son). It covers the years 1260-1300 and deals with such artists as Cimabue, Oderisi da Gubbio, and Giotto.

Lot 170

Arte & Architettura/Art & Architecture. Baruffaldi Girolamo. Vite de' pittori e scultori ferraresi... con annotazioni. Ferrara, Domenico Taddei, 1844-1846.Due volumi in-8° (mm 239x149). I. XX, 471, [1 bianca] pagine, con 30 tavole fuori testo incise in rame al tratto. II. 610, [2] pagine, con 27 tavole fuori testo incise in rame al tratto. Il ritratto di Giovanni Battista dalla Torre nel secondo volume, pur essendo menzionato nell'indice, risulta mancante dall'origine. Esemplare intonso e a fogli chiusi. Brossure editoriali stampate.Prima edizione, pubblicata postuma ed accompagnata dalle note di Giuseppe Boschini, di questa opera compilata dal Baruffaldi (1675-1755) nel 1707. "Ricca miniera di notizie preziose per gli storici dell'arte" (D.B.I., VII, pp. 6-8).Two volumes, 8° (239x149 mm). I. XX, 471, [1 blank] pages and 30 engraved plates. II. 610, [2] pages and 27 engraved plates. The portrait of Giovanni Battista dalla Torre in volume two, though listed in the index, is not present. Uncut with deckle edges.First edition, published posthumously and accompanied by the notes of Giuseppe Boschini, of this work written by Baruffaldi in 1707 and still quite precious for the art historians.

Lot 173

Arte & Architettura/Art & Architecture. Du Breuil Jean. La perspective practique, nécéssaire à tous peintres, graveurs, sculpteurs, architectes, orfèvres, brodeurs, tapissiers et autres se servans du dessein, par un Parisien, religieux de la Compagnie de Jésus. Paris, Melchior Tavernier, 1642-1649.Tre volumi in-4° (mm 238x167). I. [12, incluso il frontespizio calcografico in coloritura coeva], 1-18, [1], 19-41, [1], 42-121, [1], 122-128, [1], 129-150, [5] carte. Segnatura: ã4 ē4 ĩ4-1 A-Z4 Aa-Rr4. II. (Seconde partie de la perspective pratique qui donne une grande facilité a trouver les apparences de tous les corps solides,... Paris, vedova di Francois Langlois, 1647): [13, incluso il frontespizio calcografico], 1-7, [1], 8-23, [1], 24-74, [1], 75-87, [1], 88-123, [6] carte. Segnatura: π4 ē4 ī4 A-Z4 Aa-Kk4 Ll2. III. (Troisiesme et derniere partie de la perspectiue pratique. Ou se voient les beautez & raretez de cette science. Avec les methodes pour les pratiquer sur toutes sortes de plans. Et les effets admirables des trois rayons... Paris, vedova di Francois Langlois, 1649) [21, incluso il frontespizio calcografico], 1-50 [recte 51], [3], 51-63, [3], 64-91, [4], 92-107, [4], 109-123, [5], 125-155 [recte 158], [3], 157-160 carte, con [1 tavola ripiegata fuori testo stampata sui due lati e numerata 161-162], 162-163 carte, [1 tavola ripiegata fuori testo], 164, [7] carte. Segnatura: π4 ā4 ē4 ī4 ō2 A-Z4 Aa-Zz4 AAa-CCc4. Le carte 15, 135, 136 e 138 sono ripetute nella numerazione, le carte 108, 124 e 156 sono omesse nella numerazione. I tre volumi presentano una numerazione particolare con il numero di carta ripetuto al verso della carta precedente con lo scopo di dare la stessa numerazione al testo e alla tavola corrispondente posta a fronte. Nel complesso i tre volumi presentano 438 tavole a piena pagina, di cui due ripiegate ed una con parti sovrapponibili (c. Cc1r del terzo volume). Il presente esemplare reca inoltre nel primo volume due figure aggiunte, non pertinenti all'edizione, una incollata alle carta K3v, l'altra con anamorfia alla carta R4v. I volumi sono inoltre corredati da testatine, fregi ed iniziali ornate (di cui tre colorate all'epoca nel primo volume). Ciascun volume con duplice frontespizio: il primo recante il monogramma della Compagnia di Gesù entro una vignetta calcografica, sempre diversa; il secondo, differente in ciascun tomo, è inciso in rame e nel primo volume è in coloritura d'epoca. Margini sobri, restauro al margine inferiore del frontespizio del primo volume, lieve brunitura uniforme. Legatura ottocentesca in mezza pelle verde con piatti in carta marmorizzata e titoli impressi in oro ai dorsi, tagli spruzzati. Minimi difetti e spellature. Nota di possesso ('Ing.re Gio. Batt.a Rossi') manoscritta alla carta di sguardia anteriore dei tre volumi, altra nota di possesso manoscritta ('Bibliotheca S. Barnabae Mediol.') ai frontespizi dei volumi II e III.Ottima copia completa della prima edizione di questa importante opera di prospettiva pratica corredata da ben 438 tavole calcografiche a piena pagina. Barbier, Dictionnaire des ouvrages anonymes, II, col. 837; De Backer-Sommervogel, II, coll. 144-145.Three volumes, 4° (238x167 mm). I. [12, including the engraved title page in contemporary coloring], 1-18, [1], 19-41, [1], 42-121, [1], 122-128, [1], 129-150, [5] leaves. Collation: ã4 ē4 ĩ4-1 A-Z4 Aa-Rr4. II. (Seconde partie de la perspective pratique qui donne une grande facilité a trouver les apparences de tous les corps solides,... Paris, veuve de Francois Langlois, 1647) [13, including the engraved title page], 1-7, [1], 8-23, [1], 24-74, [1], 75-87, [1], 88-123, [6] leaves. Collation: π4 ē4 ī4 A-Z4 Aa-Kk4 Ll2. III. (Troisiesme et derniere partie de la perspectiue pratique. Ou se voient les beautez & raretez de cette science. Avec les methodes pour les pratiquer sur toutes sortes de plans. Et les effets admirables des trois rayons... Paris, veuve de Francois Langlois, 1649) [21, including the engraved title page], 1-50 [recte 51], [3], 51-63, [3], 64-91, [4], 92-107, [4], 109-123, [5], 125-155 [recte 158], [3], 157-160, [1 folding plate printed on both sides and numbered 161-162], 162-163, [1 unnumbered folding plate], 164, [7] leaves. Collation: π4 ā4 ē4 ī4 ō2 A-Z4 Aa-Zz4 AAa-CCc4. Leaves 15, 135, 136, and 138 are repeated in numbering, leaves 108, 124, and 156 are omitted in numbering. The three volumes have a peculiar numbering; each leaf number is repeated on the verso of the preceding leaf so that text (on verso) and related plate (on facing recto) have the same number. All in all the volumes have 438 full-page illustrations, of which 2 are folding and 1 has overlapping moveble parts (fol. Cc1r of volume 3). The present copy presents in addition two engraved illustrations, not related to this edition, one pasted on fol. K3v, the other one, bearing an anamorphic landscape, pasted on fol. R4v. The volumes are also illustrated with headpieces and large initials, of which 3 are colored by a contemporary hand in volume 1. Every volume opens with a double title-page: a printed one bearing a vignette with the Society of Jesus monogram at the center, and an engraved one different in every volume (colored in volume 1). Margins cut a bit short, lower margin of the title-page of volume 1 restored, light browning throughout. 19th-century half calf, gilt title on spine, sprinkled edges. Manuscript ownership entry ('ng.re Gio. Batt.a Rossi') on the front flyleaf of each volume; another ownership entry ('Bibliotheca S. Barnabae Mediol.') on the title-page of volume 2 and 3.A good complete copy of the first edition of this important treatise on practical perspective illustrated with 438 engraved full-page illustrations. Barbier, Dictionnaire des ouvrages anonymes, II, col. 837; De Backer-Sommervogel, II, coll. 144-145.

Lot 176

Arte & Architettura/Art & Architecture. Orlandi Pellegrino Antonio. Abecedario pittorico... contenente notizie de' professori di pittura, scoltura, ed architettura in questa edizione corretto e notabilmente di nuove notizie accresciuto. Napoli, 1763.In-4° (mm 229x165). [20], 473, [1 bianca], [100] pagine, con 5 tavole incise fuori testo. Il fascicolo Nnn è presente due volte nel volume in due tirature differenti. Fioriture e bruniture sparse, a tratti piuttosto forti. Buona copia genuina. Legatura coeva in pergamena su cartone, tassello con titolo manoscritto al dorso, tagli picchiettati rossi. Al frontespizio timbro di Antonio Buonamici.Si tratta dell'edizione Nicolò e Vincenzo Rispoli del 1733 ristampata con nuovo frontespizio e nuova dedica. La prima edizione di questa fortunata opera era apparsa a Bologna nel 1704. Schlosser Magnino, La letteratura artistica, Firenze, 1964, 508.4° (229x165 mm). [20], 473, [1 blank], [100] pages and 5 engraved plates. The quire Nnn is repeated in two different variants. Foxed and browned throughout, heavier in places. A good, genuine copy. Contemporary stiff vellum, morocco lettering-piece on the spine, sprinkled edges. On the title-page stamp of Antonio Buonamici.This is a reprint, with a new title-page and a new dedication, of the Nicolò and Vincenzo Rispoli edition of 1733. The first edition of this successful work first appeared in Bologna in 1704. Schlosser Magnino, La letteratura artistica, Firenze, 1964, 508.

Lot 177

Astronomia/Astronomy. Manilius Marcus - Bentley Richard. Astronomicon ex recensione et cum notis Richardi Bentleii. London, Paul & Isaac Vaillant, Henry Woodfall, 1739.In-4° (mm 283x220). XVI, 307, [5] pagine. Ritratto di Bentley in antiporta inciso in rame da G. Vertue su disegno di J. Thornhill e 1 grande tavola ripiegata fuori testo raffigurante il celebre globo farnese. In testa alla dedica a Thomas Holles vignetta calcografica contenente le armi del dedicatario. Mancanza all'angolo superiore esterno del titolo senza perdita, lievemente uniformemente brunito. Elegante legatura coeva in marocchino oliva, piatti entro triplice filettatura dorata, dorso a cinque nervi riccamente ornato con tassello rosso e titolo in oro, dentelles interne, risguardi in carta marmorizzata, tagli dorati. Lievi spellature e piccolo mancanze gli angoli e al piatto posteriore. Prima edizione della celebre opera astronomica di Manilio con il commento del grande filologo inglese Richard Bentley.4° (283x220 mm). XVI, 307, [5] pages. Frontispiece with the copper engraved Bentley's portrait by G. Vertue after J. Thornhill and a large folding plate showing the famous Farnese Globe. On top of the dedication to Thomas Holles engraved vignette bearing the dedicatee's coat-of-arms. Outer upper corner of the title-page cut off with no loss of text, slightly uniformly browned. Nice contemporary olive green morocco, panels framed by a triple gilt fillet, richly gilt spine with three raised bands and morocco lettering-piece, inside gilt dentelles, marbled endleaves, gilt edges. Some scratches and minor losses to corners and back panel.First edition of Manilius with the commentary by the great English philologist Richard Bentley.

Lot 180

Bodoni. De Rossi Giovanni Bernardo. Introduzione alla Sacra Scrittura che comprende le prenozioni più importanti relative ai testi originali e alle loro versioni. Parma, Stamperia ducale, 1817. In-8° grande (mm 231x147). [4], 124 pagine. In barbe, sporadiche e assai lievi fioriture. Legatura coeva in mezza pergamena con angoli, titolo manoscritto al dorso. Contropiatti e sguardie rinnovati. Al frontespizio timbro del Collegio Romano; tassello cartaceo con notazione di precedente collocazione al piatto anteriore. SI AGGIUNGE: Id. Sinopsi della ermeneutica sacra o dell'arte di ben interpretare la Sacra Scrittura. Parma, Stamperia ducale, 1819.In-8° grande (mm 226x149). 84 pagine. Legatura e provenienza identiche a quanto descritto nel volume precedente. Prima edizione di entrambe le opere, redatte dall'ebraista e bibliografo Giovanni Bernardo De Rossi.Holy Scriptures. De Rossi Giovanni Bernardo. Introduzione alla Sacra Scrittura che comprende le prenozioni più importanti relative ai testi originali e alle loro versioni. Parma, Stamperia ducale, 1817. 8°. (231x147 mm). [4], 124 pages. Good copies, uncut, few light foxing. Contemporary uniform half vellum, inked title on the spine. Patsedowns and flyleaves renewed. Jesuits stamp on the title-pages. Manuscript shelfmarks on nineteenth-century paper labels, on the front cover. ADDING: Id. Sinopsi della ermeneutica sacra o dell'arte di ben interpretare la Sacra Scrittura. Parma, Stamperia ducale, 1819.8° (226x149 mm). 84 pages. For the binding and provenance see above.First edition of these two works by the Christian Hebraist and bibliographer Giovanni Bernardo De Rossi.

Lot 181

Bodoni. Epictetus. Epiktetou Encheiridion [Greco]. Parma, Giambattista Bodoni, 1793. Due parti in un volume in-4° (mm 312x225). [4, di cui le prime 2 bianche], 40, [4, di cui le prime 2 bianche], 51, [1 bianca] pagine. Prime due carte brunite, lievissime fioriture sparse su poche carte, intonso con barbe, margine interno della prima carta rinforzato. Cartonato arancione coevo, dorso restaurato con tassello originale conservato, mancanze e spellature.Pregevole edizione bodoniana in-4° (nello stesso anno ne apparvero anche un'edizione in-folio su carta soprafina del solo testo greco ed un'edizione in-8°) del Manuale di Epitteto nel testo originale greco e nella versione italiana di Giuseppe Maria Pagnini che si cela sotto lo pseudonimo di Eritisco Pilenejo. La seconda parte si apre con frontespizio proprio Manuale di Epitteto volgarizzato da Eritisco Pilenejo P. A. Melzi, I, 367; Ferrari, 508; Brooks, 489; De Lama, II, 83. Two parts in one volume, 4° (312x225 mm). [4, of which the first 2 are blank], 40, [4 of which the first 2 are blank], 51, [1 blank] pp. The first two leaves are browned, some very light foxing on the margin of a few leaves, uncut with deckle edges. Original orange cardboards, rebacked, worn and rubbed.Nice Bodoni edition of Epictetus' Enchiridion printed in 4° format. In the same year he issued a folio edition of the Greek text only and an 8° edition. The second part opens with a separate title page (Manuale di Epitteto volgarizzato da Eritisco Pilenejo P. A.) and contains the Italian version of Giuseppe Maria Pagnini disguised under the pseudonym of Eritisco Pilenejo. Melzi, I, 367; Ferrari, 508; Brooks, 489; De Lama, II, 83.

Lot 182

Borel Pierre. De vero telescopii inventore, cum brevi omnium conspiciliorum historia. Ubi de eorum confectione, ac usu, seu de effectibus agitur, novaque quaedam circa ea proponuntur. Accessit etiam Centuria observationum microscopicarum... Den Haag, Adriaen Vlacq, 1655. Due parti in un volume in-4° (mm 198x149). [8], 67, [1 bianca], 63, [1 bianca] pagine; 45, [3] pagine. La seconda parte (Centuria observationum microscopicarum) si apre con frontespizio proprio datato 1656. Mancano la tavola fuori testo raffigurante la luna e le due carte preliminari contenenti i ritratti di Zacharias Janssen and Hans Lipperhey incisi da J. van Meurs. Con numerose figure in legno nel testo, tra cui una raffigurante un telescopio ed una grande figura in rame raffigurante l'Orsa Maggiore. Lievi aloni su poche carte. Ottima copia genuina e con buoni margini. Legatura moderna in pergamena. Nota al frontespizio. Prima edizione di questa celebre opera che contiene il primo resoconto dell'invenzione del telescopio e del microscopio. Borel dimostra che Zacharias Janssen e Hans Lipperhey, due costruttori di lenti di Middelburg in Olanda, furono i primi costruttori di telescopi della storia. L'opera contiene inoltre varie lettere di famosi scienziati, tra cui una di Galileo e una di Huygens sulla scoperta della luna Titano di Saturno, che anticipa di quattro anni la prima pubblicazione sull'argomento. Nel volume si trova anche l'annuncio di Huygens della scoperta degli anelli di Saturno, in forma di anagramma, mascherata così per poter poi rivendicare la priorità della scoperta. La seconda parte del volume è dedicata alle osservazioni compiute con il microscopio. Carli and Favaro, 54; Cinti, 254; Garrison and Morton, 261; Norman, 268; Wellcome II, 204.Two parts in one volume, 4° (198x149 mm). [8], 67, [1 blank], 63, [1 blank] pages; 45, [3] pages. The second part opens with a separate title-page (Centuria observationum microscopicarum) dated 1656. Lacking the two preliminary leaves with the portraits of Zacharias Janssen and Hans Lipperhey by J. van Meurs after Berckman, and the folding engraved plate of the Ursa Major. With several woodcuts in text, including one of a telescope, and a half-page engraved illustration. Some minor stains. Modern stiff vellum. Note on the title-page. First edition of the first documentary history of the invention of the telescope and microscope. The volume also contained Christiaan Huygens's preliminary announcement in anagram form of his discovery of the rings of Saturn and of the Saturnian moon Titan. Borel proves that Zacharias Janssen and Hans Lipperhey, spectacle-makers in Middelburg, Holland, were the first inventors of the telescope. He gives a detailed history of the telescope from the earliest times up to Galileo, Descartes, Metius and numerous others. The second part of the book is devoted to microscopic observations. It also gives a full account of the construction of telescopes and microscopes and their lenses. Carli and Favaro, 54; Cinti, 254; Garrison and Morton, 261; Norman, 268; Wellcome II, 204.

Loading...Loading...
  • 106046 item(s)
    /page

Recently Viewed Lots