We found 106056 price guide item(s) matching your search

Refine your search

Year

Filter by Price Range
  • List
  • Grid
  • 106056 item(s)
    /page

Lot 393

A 1954 cloth bound first edition of 'Reach for the Sky' by Douglas Bader.

Lot 1146

A.A. MILNE: WINNIE THE POOH, FIRST EDITION 1926. Now We Are Six, first edition 1927, When We Were Very Young, fourteenth edition, 1926. (3)

Lot 1155

JOHN HUTCHINS; THE HISTORY AND ANTIQUITIES OF THE COUNTY OF DORSET in two volumes, first edition, printed by W. Bowyer and J. Nichols, 1774 (2)

Lot 695

BOOKS A First Edition, The Path to Power, signed Margaret Thatcher, in blue

Lot 1004

Robert Taylor first edition print titled Johnnie Johnson Leading 144 Canadian Wing Over The Normandy Beaches, 6th June 1944, signed by Johnnie Johnson right bottom corner

Lot 1530

LAURENCE STEPHEN LOWRY RBA RA (1887-1976); signed limited edition colour print, 'The Family', signed in pen to lower right with Fine Art Trade Guild blind stamp and letters to number indicating 318/850, 26.5 x 21cm, framed and glazed. (D) CONDITION REPORT: Signature is over signed, certainly to the first L. Very slightly rippled. A few tiny spots of foxing around the signature. Colours fairly strong. This lot qualifies for Artist Resale Rights. For further information, please visit http://www.dacs.org.uk

Lot 429

CORELLI, MARIE; The Devils Motor - a fantasy, illustrated by Arthur Severn R.I. first edition, published by Odder & Stoughton and printed in London by the Edinburgh Press, 1910. Six tipped in colour plates of beautiful and eerie artwork by Arthur Severn. This rare edition was designed and published to display the dark cream heavy stock inner pages all with darkened edges and emitting the smell of motor oil to emphasise the effect of car fumes. Hard bound in board with impressed red, black and gold detailing with two small pen signatures of previous owner in the top left corner of the front three end papers, complete and original this first edition was never issued with a dust jacket.

Lot 80

NO RESERVE Recupito Giulio Cesare. De Vesuviano incendio nuntius... Neapoli: ex regia typographia Aegidij Longhi, 1632 In-4° (mm 208x145). Pagine [8], 119, [1]. Restauri alla prima e all'ultima carta con reintegri di margine. Gore e bruniture. Legatura in cartonato rimontata, sguardie rinnovate.Rara edizione originale della relazione dell'eruzione del Vesuvio del 1631, di cui il Recupito fu testimone oculare.4° (208x145 mm). [8], 119, [1] pages. First and last leaves restored, browning, waterstains. Remounted cardboard, modern fllyleaves. Rare first edition. The Author was witness of Vesuvio eruption in 1631.

Lot 81

NO RESERVE Religione e letteratura: lotto di 4 opere in 8 volumi. Lotto provvisto di attestato di libera circolazione.Siniscalchi Liborio. Quaresimale del padre Liborio Siniscalchi della Compagnia di Gesù. Aggiuntivi cinque discorsi sulla Passione del Redentore per li Venerdì di Quaresima. Edizione seconda accresciuta coll'indice delle cose più notabili. Venezia: Lorenzo Baseggio, 1744.In-4° (mm 232x170). Pagine [16], 396. Legatura in piena pergamena coeva. Antiporta incisa in rame da Antonio Baldi compresa nella numerazione. Marca tipografica al frontespizio (motto: l'aurora). Testatine e iniziali xilografiche, testo su due colonne. Dorso un po' danneggiato, aloni e fioriture su diverse pagine, ma nel complesso buona copia..All'ultima pagina "Catalogo de' libri, che si trovano presso Lorenzo Baseggio".SI AGGIUNGE: Testi Fulvio. Poesie liriche. In Venezia: presso li eredi Zatta, 1720. In-12° (mm 148x75). Pagine 609, [3]. Fregio xilografico al frontespizio, capilettera, testatine e finalini incisi su legno. Carte leggermente brunite e arrossature sparse. Legatura coeva in pergamena, titoli manoscritti al dorso. Buona edizione stampata coi tipi degli Zatta dell'opera poetica di Fulvio Testi, a cui sono aggiunte in appendice le poesie di Francesco Dini.SI AGGIUNGE: Genlis du Crest de Saint-Aubin Stéphanie. L'assedio della Roccella ovvero Chiara di Rosenberg. Livorno: Tipografia Vignozzi, 1830. Tre volumi in-12° (mm 140x90). Pagine 186, [5]; 188- 396; [3], 400 - 550. Antiporta calcografica a tutti e tre i volumi. Carte lievemente brunite. Legatura coeva in mezza pelle, titoli dorati incisi su tassello al dorso. Piatti abrasi, ai tomi primo e secondo alcuni fascicoli allentati, al tomo secondo mancante una parte dell'antiporta, dorso parzialmente scollato lungo la cerniera interna anteriore. Al tomo primo, al verso della seconda carta non numerata, notazioni manoscritte cancellate, al verso della carta di guardia posteriore nota di possesso manoscritta 'di Siviardo Mariotti 1847 In ogni luogo si fà in questo modo', al tomo terzo al recto dell'ultima carta bianca nota di possesso manoscritta 'Proprietà Mariotti' e alla carta di guardia posteriore data manoscritta '2 Aprile 1847'.SI AGGIUNGE: Lambert Claude François. Il nuovo Telemaco ovvero viaggi, ed avventure del Conte di e di suo figlio. Con annotazioni istoriche, geografiche, e critiche. Traduzione dal francese. In Utrecht: a spese della Compagnia, 1748. Tre volumi in-8°(mm 165x105). Pagine XX, 216; [4], 231, [1]; [4], 199, [1]. Al primo volume antiporta calcografica, fregio xilografico ai frontespizi, capilettera incisi su legno. Carte arrossate, lavori di tarlo marginali ai primi fascicoli del primo volume. Legatura coeva in cartonato con rinforzo al dorso, numeri romani manoscritti ai dorsi, titoli manoscritti a lapis su piatto anteriore al primo volume. Macchie, fori di tarlo e strappi ai piatti, fori di tarlo al primo volume che hanno allentato le cuciture di alcuni fascicoli, strappi al dorso, fori di tarlo al dorso del secondo e terzo volume. Traduzione italiana del romanzo, pubblicato anonimo, Le nouveau Télémaque la cui edizione originale venne stampata nel 1741. (si veda Annie Rivara. Les Soeurs de Marianne: suites, imitations, variations 1731-1761, Oxford, 1991, SVEC 1985, p. 311-317).Religion and Literature: Lot of 4 works in 8 volumes. Lot is sold with a valid export license.Siniscalchi Liborio. Quaresimale del padre Liborio Siniscalchi della Compagnia di Gesù. Aggiuntivi cinque discorsi sulla Passione del Redentore per li Venerdì di Quaresima. Edizione seconda accresciuta coll'indice delle cose più notabili. Venezia: Lorenzo Baseggio, 1744.4° (232x170 mm). [16], 396 pages. Contemporary vellum. Frontispiece engraved on copper by Anto. Baldi included in the numbering. Printer's device on title page (motto: l'aurora). Woodcut head-pieces and initials, text within two columns. Damaged spine, spots and foxing on different pages, otherwise a fair copy.On the last page 'Catalogo de' libri, che si trovano presso Lorenzo Baseggio'.ADDING: Testi Fulvio. Poesie liriche. In Venezia: presso li eredi Zatta, 1720. 12° (148x75 mm). 609, [3] pages. Woodcut tool on title page, woodcut initials, head-pieces and tail-pieces. Browning and foxing on the leaves. Contemporary vellum, ink titles on the spine. A fair copy printed by i 'tipi degli Zatta' of the poetical work by Fulvio Testi, to which are added in appendix some poems by Francesco Dini.ADDING: Genlis du Crest de Saint-Aubin Stéphanie. L'assedio della Roccella ovvero Chiara di Rosenberg. Livorno: Tipografia Vignozzi, 1830. Three volumes. 12° (140x90 mm). 186, [5]; 188-396; [3], 400-550 pages. Engraved frontispiece in all the three volumes. Light browning on the leaves. Contemporary half-calf, gilt-tooled titles on littering piece on the spine. Abrased the covers, on the first and second volumes some loosed quires, on the second volume wanting a part of the frontispiece, spine partially detatched on the inner front hing. On the first volume, on the verso of the second not numbered leaf, ink deleted notes, on the verso of the past flyleaf ink ownership inscription 'di Siviardo Mariotti 1847 in ogni luogo si fà in questo modo', on the third volume on the recto of the last blank leaf ink ownership inscription 'Proprietà Mariotti' and on the past flyleaf ink date '2 Aprile 1847'.ADDING: Lambert Claude François. Il nuovo Telemaco ovvero viaggi, ed avventure del Conte di e di suo figlio. Con annotazioni istoriche, geografiche, e critiche. Traduzione dal francese. In Utrecht: a spese della Compagnia, 1748.Three volumes. 8° (165x105 mm). XX, 216; [4], 231, [1]; [4], 199, [1] pages. On the first volume engraved frontispiece, woodcut tool on title pages, woodcut initials. Foxing on the leaves, marginal wormholes on the first quires of the first volume. Contemporary cardboard with reinforcement on the spine, roman ink numbers on the spines, ink titles in lapis on the front cover of the first volume. Stains, wormholes and tears on the covers, wormholes on the first volumes with loose seams of some quires, tears on the spine, wormholes on the spine of the second and third volumes.Italian translation of the novel, unknown published, Le nouveau Télémaque which original edition was printed in 1741. (see Annie Rivara. Les Soeurs de Marianne: suites, imitations, variations 1731-1761, Oxford, 1991, SVEC 1985, p. 311-317).

Lot 82

NO RESERVE Riccioli Giovanni Battista. Geographiae et hydrographiae reformatae, nuper recognitae, & auctae, libri duodecim... Venetiis: typis Ioannis LaNoù, 1672.In-folio (mm 345x240). Pagine [16], 691 [i.e. 695], [1]. Frontespizio in rosso e nero, con numerosi schemi e diagrammi xilografici nel testo. Tracce di sporco al frontespizio, lievi bruniture e arrossature e gora marginale alle prime e alle ultime carte ma, nel complesso, buon esemplare. Legatura in pergamena su cartone rimontata, dorso e sguardie rinnovati.Seconda edizione, dopo la prima di Bologna 1665 di questa importante opera riguardante la misurazione delle distanze, delle altezze e delle profondità, allo scopo di tracciare mappe precise dei territori e dei fondali. Le illustrazioni raffigurano schemi esplicativi e strumenti di misurazione. L'opera include sezioni di geodetica, idrografia e navigazione oltre che tabelle di latitudini e longitudini fornite a Riccioli da gesuiti di tutto il mondo; di particolare interesse le parti relative all'America. Honeyman 2647; Sabin XVII, 196; Alden 672/192; Riccardi II, 372. Folio (345x240 mm). [16], 691 [i.e. 695], [1] pages. Title page printed in red and black, woodcut illustrations and diagrams in the text. Title page slighty soiled, light browning and foxing, marginal waterstains on the first and final leaves. Remounted vellum over pasteboards, modern spine and flyleaves. Second edition - the first was printed in Bologna in 1665 - of this scientific work about measurement (distances, hights, etc): the purpose was the realization of good maps of territory and backdrops. Many Jesuit authors helped Riccioli to collect infromations and the section about America is of particular interest. Honeyman 2647; Sabin XVII, 196; Alden 672/192; Riccardi II, 372.

Lot 83

NO RESERVE Ripa Cesare. Iconologia, overo Descrittione d'imagini delle virtu', vitij, affetti, passioni humane, corpi celesti, mondo e sue parti... In Padova: per Pietro Paolo Tozzi, 1611.In-4° (mm 214x160). Pagine [32], 552. Con numerosissime illustrazioni xilografiche a metà pagina nel testo. Bruniture diffuse, strappi riparabili senza perdite alle carte P1, GG3; lavoro di tarlo al margine interno dei fascicoli HH-NN. Legatura coeva in pergamena floscia, titolo manoscritto al dorso, sguardie rinnovate. 'Marci Antoni de Vertua 1702' ed altra dello stesso possessore.Edizione "corretta diligentemente, & accresciuta di sessanta e piu figure" di questo importante trattato, pubblicato per la prima volta nel 1593 e più volte ristampato per tutto il secolo XVII. L'Iconologia rappresenta un compendio enciclopedico della simbologia, ed annovera fra le sue fonti gli Hieroglyphica di Giovan Pierio Valeriano e gli Emblemata di Andrea Alciato.4° (214x160 mm). [32], 552 pages. Many woodcut illustrations in the text. Brownings, tears on fols. P1, GG3 with no loose of text; marginal wormtrucks on quires HH-NN. Contemporary limp vellum, inked title on the spine, modern flyleaves. Ownership inscriptions 'Marci Antoni de Vertua 1702' on the title page.Enriched edition of this work, first printed in 1593 and re-issued may times during the XVIIth century. The Iconologia is considered the Encyclopedia of simbology: among its sources there are the Hieroglyphica by Giovan Pierio Valeriano e the Emblemata by Andrea Alciato.

Lot 85

NO RESERVE Schaeffer Jacob Christian. Fungorum qui in Bavaria et Palatinatu circa Ratisbonam nascuntur icones nativis coloribus expressae. Tomus primus [-quartus et ultimus]. Editio tertia. Ratisbonae: impensis auctoris, 1780.Quattro parti in due volumi in-4° grande (mm 278x220). Carte [52]; [57]; [57]; [42], pagine 132, [8]. Con 330 tavole in splendida coloritura coeva e due antiporte stampate in rosso. Vignetta calcografica stampata in rosso al frontespizio della quarta parte. Prima antiporta applicata con restauri, restauri marginali alle prime trenta carte del primo volume e, più estesi, all'ultima carta contenente al recto il testo e al verso la tavola CC che presenta parziale perdita di inciso; restauri anche al margine di antiporta, frontespizio e occhietto del secondo volume, parzialmente rimarginata l'ultima carta. Lievi bruniture e gore. Legatura coeva in pelle spugnata, cornice di triplice filetto con cantonali floreali ai piatti, titoli in oro su doppio tassello ai dorsi, tagli dorati, sguardie marmorizzate, restauri alle cuffie.Rara e ricercata terza edizione di uno dei primi e dei più affascinanti libri sui funghi a contenere un apparato illustrativo di così ampia mole. Esemplare finemente colorato da mano coeva. L'opera è considerata il maggior contributo scientifico del teologo, botanico e zoologo Schaeffer ed è tuttora un repertorio fondamentale e onnicomprensivo sulla micologia del territorio di riferimento, sia per l'esattezza delle descrizioni sia per l'accuratezza del monumentale apparato illustrativo. L'Autore, prussiano e membro della Royal Society, fu professore a Uppsala e Berlino. Nissen BBI, 1744; Stafleu and Cowan 10476; Volbracht, 1878.Rare and remarkable third edition of one of the earliest and most attractive colour-plate books on fungi. In it Schaeffer succeeded in assembling an enormous variety of fungi from a single region, and was among the first to investigate the fungi of Bavaria in such detail. A Prussian-born botanist, zoologist and theologist, Schaeffer spent most of his working life in Regensburg. Elected to the academies at Uppsala and Berlin, he was also made a Fellow of the Royal Society. His works on plants, insects and birds are notable for the exactitude of the descriptions and for the beauty and accuracy of the images. Nissen BBI 1744; Stafleu and Cowan 10476; Volbracht, 1878.Four parts in two volumes. Big 4° (278x220 mm). [52]; [57]; [57] leaves; [42], 132, [8] pages. With 330 contemporary colored plates and two red printed frontispieces. Engraved vignetted in red on the title page of the fourth part. Applied the first frontispiece with repairs, marginal repairs on the first 30 leaves of the first volume and, more evident, on the last leaf containing the text on the recto and the plate CC on the verso with partial loss of engraving; repairs on the margin of the frontispiece, title page and half-title on the second volume, partially remargined the last leaf. Light browning and waterstains. Contemporary leather, frame with triple fillet and floral decorations on the covers, gilt titles on double littering piece on the spines, gilt edges, marbled flyleaves, repairs on the head-cups. Rare and sought third edition of one of the first work about mushroom to contains a wide illustrations system. Contemporary colored copy. The work is considered as the major scientific contribute by the theologian, botanist and zoologist Schaeffer and is still today a fundamental inventory on the mycology of the reference territory, both for the accuracy of descriptions and accuracy of the illustrations system. The author, Prussian and member of the Royal Society, was professor in Uppsala and Berlin. Nissen BBI, 1744; Stafleu and Cowan 10476; Volbracht, 1878. Rare and remarkable third edition of one of the earliest and most attractive colour-plate books on fungi. In it Schaeffer succeeded in assembling an enormous variety of fungi from a single region, and was among the first to investigate the fungi of Bavaria in such detail. A Prussian-born botanist, zoologist and theologist, Schaeffer spent most of his working life in Regensburg. Elected to the academies at Uppsala and Berlin, he was also made a Fellow of the Royal Society. His works on plants, insects and birds are notable for the exactitude of the descriptions and for the beauty and accuracy of the images. Nissen BBI 1744; Stafleu and Cowan 10476; Volbracht, 1878.

Lot 86

NO RESERVE Statius Publius Papinius. La Tebaide di Stazio di Selvaggio Porpora. In Roma: Appresso Giovanni Maria Salvioni, 1729. In-4° grande (mm 285x210). Pagine [4], 500, [2]. Vignetta calcografica al frontespizio, capilettera, testatine e finalini calcografici lungo il testo. Tracce di sporco e danni marginali al primo fascicolo ma buon esemplare. Legatura coeva in pergamena su cartone, titoli in oro su due tasselli al dorso, tagli blu.Edizione originale della traduzione in versi della Tebaide condotta dal cardinale Cornelio Bentivoglio. Gamba, 2454: "Magnifica edizione".4° (285x210 mm). [4], 500, [2] pages. Copper engraved vignette on the title page, copper engraved initials, head- and tailpieces. Soiled and damages on the first quire. Contemporary vellum over pasteboards, gilt title on double lettering piece on the spine, blue edges. First edition of this poetic version of Thebaid by cardinal Cornelio Bentivoglio. Gamba, 2454: "Magnifica edizione".

Lot 87

NO RESERVE Tabarrani Pietro. Lettere del sig. dottor Pietro Tabarrani professore di notomia nell'università di Siena. In Siena: nella stamperìa di Luigi, e Benedetto Bindi, 1768.In-4° (mm 250x182). Pagine [2], 178, con X tavole calcografiche più volte ripiegate fuori testo numerate I-X. Fregio xilografico al frontespizio, capilettera e testatine incisi su legno. Lieve gora sul margine di alcune tavole, piccolo strappo restaurabile al margine inferiore del frontespizio. Cartonata coevo, titoli manoscritti al dorso. Tracce di polvere e aloni ai piatti, leggera gora al piatto anteriore. Resti di etichetta con numero manoscritto al dorso. Edizione originale, completa delle X tavole incise alcune delle quali sono sottoscritte dal pittore senese Lorenzo Feliciati e dall'incisore Giovanni Domenico Olmi: già nel 1767 i due artisti avevano eseguito specifici lavori di illustrazione scientifico-anatomica su incarico dell'Accademia dei Fisiocratici, nota istituzione scientifica di Siena. 4° (250x182 mm). [2], 178 pages, X copper engraved plates, folding, signed I-X. Woodcut tools, intials and headpieces. Light waterstain on some plates, tear on the lower margin on the title page. Contemporary cardboard, inked title on the spine. Soiled the covers, spots, light waterstain on the rear cover. Inked number on paper label on the spine. First edition, complete of the engraved plates: some of them are signed by Senese painter Lorenzo Feliciati e by engraver Giovanni Domenico Olmi. They just worked togheter in 1767, receiving order from the scientific institution Accademia dei Fisiocratici.

Lot 9

Bion Nicolas. L'Usage des globes celeste et terrestre, et des spheres suivant les differens systemes du monde. Precede d'un traite de cosmographie... Sixiéme edition, revue, & corrigee. A Paris: Chez Jacques Guerin, imprimeur de Mesdames, rue du Fois et Nyon fils a l'occasion, Quai des Augustins, 1751.In-4° (mm 213x140). Pagine [8], 382 [i.e. 384]. 48 (di 49, manca n. 12) tavole calcografiche numerate fuori segnatura, a piena pagina o ripiegate. Fregio xilografico al frontespizio. Capilettera, testatine e finalini xilografici. Vignetta calcografica alla c. Ï€2r. Buon esemplare, macchia di inchiostro al margine superiore del volume, alcune carte uniformemente brunite. Legatura coeva in vitello agli acidi, dorso a cinque nervi, al secondo scomparto titolo impresso in oro, i rimanenti scomparti decorati da ferri floreali dorati. Tagli marmorizzati. Contropiatti e sguardie in carta caillouté. Abrasioni ai piatti, mancanze in corrispondenza delle estremità del dorso e dei piatti. Sesta edizione del fortunato trattato redatto dall'artigiano francese Nicolas Bion (1652-1733), stampato per la prima volta a Parigi nel 1699. L'opera è divisa in tre parti: La Sphere du Monde, che illustra le più importanti concezioni dell'Universo, descrive il sistema solare ed elenca le costellazioni confrontando il numero di stelle ivi contenute secondo Tolomeo e Keplero. Segue il trattato dedicato al globo terrestre, e alla posizione della Terra nel sistema solare, intitolato De la Geographie, mentre conclude l'opera il terzo libro, Usage des Spheres et Globes, che spiega il modo costruire e di usare le carte e gli strumenti astronomici. L'opera è riccamente illustrata da tavole calcografiche, la maggior parte di esse ripiegate, che illustrano i fenomeni astrologici, le sfere di Tolomeo e Copernico, il planisfero celeste, i globi terrestre e celeste, una rosa dei venti. Particolarmente pregevoli le belle carte geografiche di tutti i continenti. 4° (213x140 mm). [8], 382 [i.e. 384] pages. 48 (of 49, wanting n. 12) copper engraved plates, full page or folded. Woodcut tool on the titlepage, woodcut initials, head- and tailpieces. Copper engraved vignette on fol. Ï€2r. Good copy, marginal ink spot, some brownings. Contemporary calf, gilt title and tools on the spine, spine with five raised bands. Marbled edges, caillouté paper on the pastedowns. Abrased the covers with small losses. Sixth edition of this popular treatise by Nicolas Bion (1652-1733), printed for the first time in Paris in 1699. The work is divided into three parts: La Sphere du Monde explaining the most important theories on Universe, De la Geographie, concerning the Earth and its position inside the solar system and the Usage des Spheres et Globes, describing the scientific instruments and their use. The volume is widely illustrated.

Lot 12

NO RESERVE Buonanni Filippo. Recreatio mentis, et oculi in obseruatione animalium testaceorum curiosis naturae inspectoribus Italico sermone primum propositae... Romae: ex Typographia Varesij, 1684.Due parti in un volume in-4° (mm 225x155). Pagine [16], 270, [10], con [8] + [138] tavole incise su rame. Antiporta calcografica. Stemma dei Gesuiti inciso su legno al frontespizio, fregi e capilettera xilografici. Tracce di polvere e strappo restaurato al frontespizio, qualche arrossatura, alcune carte lievemente brunite. Legatura coeva rimontata in pergamena su cartone, titoli manoscritti al dorso, tagli screziati. Aloni e qualche piccola macchia ai piatti. Prima edizione in latino di questo importante trattato sui molluschi e la conchiologia, che "rilanciò" la nota controversia tra Kircher - di cui l'Autore fu successore in veste di curatore del Museo presso il Collegio Romano - e Redi: Buonanni vi difendeva la teoria aristotelica della generazione spontanea degli invertebrati marini. Rispetto alla prima edizione in italiano, del 1681, la presente si arricchisce notevolmente di tavole illustrative. Nissen, ZBI, 754; Cobres, 418, 6; Eales, 991.Two parts in one volume. 4° (225x155 mm). [16], 270, [10] pages, with [8] + [138] copper engraved plates. Engraved frontispiece. Jesuit woodcut coat of arms on title page,woodcut tools and initials. Soiled the title page, some foxing, browning on some leaves. Contemporary remounted vellum over pasteboards, ink title on the spine, damaged edges. Spots and small stains on the covers.First edition of this important latin work about molluscs and shellfish, which 'relaunched' the known controversy between Kircher - of whom the Author was successor as curator of the Museum of the Collegio Romano - and Redi: Buonanni defended the Aristotelian theory of spontaneous generation of marine invertebrates. Compared to the first italian edition, in 1681, this edition is enriched by the illustrated plates. Nissen, ZBI, 754; Cobres, 418, 6; Eales, 991.

Lot 13

NO RESERVE Buonanni Filippo. Ricreatione dell'occhio e della mente nell'osservation' delle chiocciole, proposta a' curiosi delle opere della natura... 1681.In-4° (mm 235x165). Pagine [16], 384, [16]. Esemplare contenente le prime tre parti dell'opera, mancante dell'antiporta e della quarta parte con le tavole. Primo fascicolo staccato, lievi bruniture. Legatura coeva in pergamena su cartoncino, titolo manoscritto al dorso.Prima edizione della prima opera dedicata interamente alla concologia, pregevole anche per l'elevata qualità delle incisioni che illustrano il testo e riproducono con dovizia di dettagli più di 400 diversi tipi di conchiglie. Dance, 43; Nissen, 753; Hofer, Baroque Book Illustration, 34.4° (235x165 mm). [16], 384, [16] pages. First Three parts of the work, wanting the frontispice and the fourth part with the plates. Detached first quire, light browning. Contemporary vellum over pasteboards, ink title on the spine. First edition of the first work entirely dedicated to conchology. Dance, 43; Nissen, 753; Hofer, Baroque Book Illustration, 34.

Lot 15

NO RESERVE Caldani Leopoldo Marco Antonio. Institutiones pathologicae... Patavii: typis Cominianis, 1772.In-8° (mm 185x135). Pagine XVI, 314, [2]. Marca xilografica al frontespizio, iniziali e fregi incisi su legno. In barbe, gora al frontespizio e ai primi fascicoli, qualche arrossatura e traccia di polvere. Legatura coeva in cartonato, titoli manoscritti al dorso. Piatti con tracce di polvere e qualche alone. Segnatura manoscritta al dorso, note manoscritte al contropiatto anteriore. Edizione originale di quest'opera del medico bolognese, professore nell'ateneo di Bologna di medicina pratica - dal 1753 - e successivamente anche di anatomia. Nel 1772 successe nell'insegnamento a Morgagni all'Università di Padova.8° (185x135 mm). XVI, 314, [2] pages. Woodcut printer's device on title page, woodcut initials and tools. Uncut, waterstain on title page and on the first quires, some foxing, soiled. Contemporary cardboard, ink titles on the spine. Soiled the covers, spots. Ink note on the spine, ink notes on the front pastedown. Original edition of this work of the doctor from Bologna, professor of the university of Bologna at pratical medicine - since 1753 - and after also at anatomy. In 1772 teached at the Padua University.

Lot 20

NO RESERVE Cicognara Leopoldo. Storia della scultura dal suo risorgimento in Italia fino al secolo di Canova del conte Leopoldo Cicognara per servire di continuazione all'opere di Winckelmann e di D'Agincourt ... Volume primo [-settimo]. Edizione seconda riveduta ed ampliata dall'autore. Prato: per i frat. Giachetti, 1823-1825.7 volumi in-8° (mm 230x145). Antiporta con ritratto dell'autore al primo volume. Esemplare composto dai volumi di testo, mancante del volume con le tavole, lievi bruniture e fioriture ma buon esemplare in barbe. Legatura coeva in mezza pelle, piatti rivestiti in carta marmorizzata, titolo in oro su tassello ai dorsi.Seconda edizione, corretta e assai ampliata dall'autore: con la prima veneziana del 1813-1818 erano usciti solo tre volumi. Opera fondamentale per la storia dell'arte moderna e opera maggiore del Cicognara, destinata a proseguire i lavori di Winckelmann e di D'Agincourt. Schlosser Magnino, 510; Graesse II, 186: "Cet ouvrage est un des meilleurs que l'Italie ai produit sur les beaux-arts". 7 volumes. 8° (230x145 mm). Frontispiece with portrait of the Author on the first volume. Copy composed by the text volumes, wanting the volume with the plates. Light browning and foxing otherwise a fair copy, uncut. Contemporary half-leather, marbled paper on the covers, gilt title on littering piece on the spine. Second edition, correct and enriched by the author: with the first venetian one of 1813-1818 appeared only three volumes. Fundamental work for modern art history and masterpiece of Cicognara, destine to continue the works of Winckelmann and D'Agincourt. Schlosser Magnino, 510; Graesse II, 186: "Cet ouvrage est un des meilleurs que l'Italie ai

Lot 24

NO RESERVE Cucchi Marco Antonio. Institutionum Maiorum, seu Pandectarum iuris canonici Pentatheucus primus... Papiae: ex officina Hieronymi Bartoli, 1579.In-folio (mm 285x190). Pagine [8], 646, [i.e. 648], [80]. Pagine 29-30 numerate come carte. Marca xilografica al frontespizio, capilettera e fregi xilografici. Vasta gora al frontespizio e alla parte inferiore delle carte, primo fascicolo allentato con lacune e strappi lungo il margine interno che tuttavia non toccano il testo, strappo alla carta Ll2, lavoro di tarlo al margine interno che tocca appena il testo dal fascicolo Eee, bruniture. Legatura coeva in pergamena su cartone, titoli manoscritti al dorso a 3 nervi, titoli in inchiostro al taglio di piede, resti di bindelle. Gore e macchie ai piatti, diffuse abrasioni, dorso con lacerazioni e mende. Qualche sottolineatura; applicato al contropiatto anteriore frontespizio di un'edizione Ioannis herculani Expositio in primam Fen quarti canonis Avicenne.Folio (285x190 mm). [8], 646 [i.e. 648], [80] pages. Pages 29-30 numbered as leaves. Woodcut printer's device on title page, woodcut initials and tools. Wide waterstain on the title page and on the lower part of the leaves, loose the first quire with losses and tears on the inner margin without loss of text, tear on fol. Ll2, wormholes on the inner margin with loss of text on quire Eee, browning. Contemporary vellum over pasteboards, ink title on the spine, spine with 3 raised bands, ink titles on the tail-edge, traces of straps. Waterstains and stains on the covers, abrased, losses on the spine. Some underlines; attached on the front pastedown a title page of an edition Ioannis herculani Expositio in priman Fen quarti canonis Avicenne.

Lot 26

NO RESERVE D'Annunzio Gabriele. La canzone di Garibaldi. Milano: Fratelli Treves, 1901.In-4° (mm 275x180). Pagine [6], 61, [3]. Qualche arrossatura. Legatura coeva in mezza tela con punte, percallina rossa sui piatti. Abrasioni sui bordi dei piatti. Prima edizione di questa Canzone garibaldina che "servì a d'Annunzio a procurarsi nuova fama grazie alle ripetute letture di essa promosse dalle Università Popolari e dalle Camere del Lavoro, e tenutesi nei vari teatri d'Italia" (M. Guabello, Raccolta Dannunziana. Catalogo ragionato, 1948, p. 113)4° (275x180 mm). [6], 61, [3] pages. Some foxing. Contemporary half-leather, red percalline on the covers. Abrased the boards of the covers. First edition of this Garibaldi canzone which "servì a d'Annunzio a procurarsi nuova fama grazie alle ripetute letture di essa promosse dalle Università Popolari e dalle Camere del Lavoro, e tenutesi nei vari teatri d'Italia" (M. Guabello, Raccolta Dannunziana. Catalogo ragionato, 1948, p. 113)

Lot 28

NO RESERVE Denina Carlo. Istoria politica e letteraria della Grecia libera... Tomo I [-II.] Edizione prima veneta diligentissimamente ricorretta. Venezia: nella stamperia Graziosi, 1784.Due tomi (di 4) in-8° (mm 220x150). I: Pagine XVI, 366 [i.e. 382], [2], con antiporta e frontespizio incisi su rame; II: 367, [1], con frontespizio xilografico. Esemplare in barbe, con qualche arrossatura e lievi gore su poche carte. Brossura coeva, numeri manoscritti in inchiostro al dorso. Tracce di polvere ai piatti, dorsi lacunosi. Primi due tomi di questa nuova edizione ricorretta dell'opera dello storico ed erudito piemontese, apparso a stampa per la prima volta a Torino nel 1781-1782. Graesse II 361.Two volumes ( of 4). 8° (220x150 mm). I: XVI, 366 [i.e. 382], [2] pages with copper engraved frontispiece and title page; II: 367, [1] pages with woodcut title page. Uncut copy, with some foxing and waterstains on few leaves. Contemporary wrappers, ink numbers on the spine. Soiled the covers, losses on the spine. First two volumes of this new corrected edition of the work by the historian and scholar from Piemonte, appeared for the first time in Turin in 1781-1782. Graesse II 361.

Lot 3

NO RESERVE Algarotti Francesco. Il congresso di Citera. Calamo ludimus. In Amsterdamo: 1746.In-8° (mm 130x85). Pagine 198, [2]. Finalino xilografico. Arrossature e bruniture, braghette di rinforzo al frontespizio. Legatura coeva o appena successiva in mezza pergamena, carta marmorizzata ai piatti. Lievi abrasioni ai piatti e fori di tarlo lungo le cerniere. Note manoscritte alla carta di guardia anteriore e nome dell'autore vergato in inchiostro al frontespizio.Seconda edizione accresciuta, secondo quanto riporta Melzi (I, 243), dopo la prima impressa a Napoli l'anno precedente. In questo breve scritto apparso anonimo, l'Autore offre un esempio di gradevole satira sociale e di costume, raccogliendo notizie e precetti su come affrontare le questioni amorose. Per il nome dell'autore Melzi, I, 243; Mazzucchelli, Scrittori d'Italia, I, 485.8° (130x85 mm). 198, [2] pages. Woodcut head-piece. Foxing and browning, restored title-page. Contemporary (or immetiadly later) half vellum, marbled paper on the covers. Light abraded, wormholes at the hings. Manuscripted annotation on the front fly-leaf and on the title-page. Second edition enlarged (see Melzi I, 243) of this satirical work - published for the first time in Naples (1745) without the name of the Author - on society and costums. Melzi, I, 243; Mazzucchelli, Scrittori d'Italia, I, 485.·

Lot 30

NO RESERVE Doni Anton Francesco. L'Academia peregrina e i Mondi sopra le medaglie del Doni... (Al colophon:) In Vinegia: Per Francesco Marcolini, 1552. [INSIEME CON:] Inferni... Libro secondo dei Mondi. In Vinegia: Per Francesco Marcolini, 1553.In-4° (mm 190x140). Carte 120, [4]. Con 54 illustrazioni xilografiche nel testo, molte a piena pagina, e una vignetta xilografica ad ognuno dei quattro frontespizi presenti nell'opera. Lievi arrossature, qualche traccia di sporco e brunitura. Legatura settecentesca in mezza pelle, piatti rivestiti in carta marmorizzata. Dorso staccato alla cerniera anteriore. SI AGGIUNGE: Id. Inferni... Libro secondo dei Mondi. In Vinegia: Per Francesco Marcolini, 1553. In-4° (mm 200x155). Pagine 224, [8]. Marche xilografiche ai quattro frontespizi e numerose illustrazioni xilografiche nel testo. Tracce di sporco al frontespizio, gora al margine inferiore dei primi fascicoli e qualche arrossatura. Esemplare senza legatura. Timbri a secco e in inchiostro al frontespizio e al verso dello stesso della Harvard University Library, con timbro di deaccessione.Prima edizione di entrambi i volumi che formano le due parti di cui si compongono i Mondi del Doni. L'opera, considerata una delle prime utopie rinascimentali italiane è sicuramente debitrice dell'Utopia di Thomas More, che proprio il Doni aveva pubblicato nella traduzione di Ortensio nel 1548. Nel dialogo tra Savio e Pazzo l'autore "costruisce un'utopia senza illusioni per un mondo 'mescolato', in cui 'tutte le partite si fanno equali', in assenza di un'intelligenza regolatrice e di un'utilizzazione razionale e naturale dei beni prodotti dal lavoro dell'uomo. La società disegnata dal D. si colloca in un'immagine urbanistica radiale che è essa stessa un'utopia, esemplata sullo stile delle città ideali, delle fortezze, degli apparati delle feste e del teatro del tempo" (DBI, s.v.). La maggior parte delle incisioni del primo libro sono le stesse del capolavoro Le Sorti del Marcolini, stampato nel 1540 mentre al recto di carta S3 è stampata la xilografia di Tiziano raffigurante l'Aretino e la Sirena preparata per le Stanze del 1537. Al verso di carta A4 (e ripetuta altre tre volte) è stampato il celeberrimo legno raffigurante Dante, Petrarca e Boccaccio tratto dalle Prose antiche di Dante, Petrarcha et Boccaccio, compilato ed edito dallo stesso Doni a Firenze nel 1547. Per gli Inferni sono riutilizzate invece molte delle xilografie preparate per la splendida edizione del Marcolini della Comedia del 1544. Adams D-825; Mortimer Italian, 166.4° (190x140 mm). [4], 120 leaves. With 54 woodcut illustrations in the text, some full-page, and one woodcut vignette on each title pages of the work. Light foxing, soiled and browning. Eighteenth-century half-leather, marbled paper on the covers. Detached spine on the upper hing. ADDING: Id. Inferni... Libro secondo dei Mondi. In Vinegia: Per Francesco Marcolini, 1553. 4° (200x155 mm). 224, [8] pages. Woodcut printer's device on title pages and numerous woodcut illustrations in the text. Soiled the title page, waterstain on the lower margin of the first quires and some foxing. Without binding. Blind-tooled and ink stamps on title page and on the verso of the title page Harvard University Library stamp. First edition of both volumes componing the two parts by which are composed the Mondi del Doni. The work, considered one of the first italian renaissance utopias is certainly debtor of the Utopia by Thomaso More, which Doni himself published in the Ortensio translation of 1548.

Lot 31

NO RESERVE Ercolani Giuseppe Maria. La Sulamitide boschereccia sagra di Neralco pastore Arcade. Roma: presso Antonio de' Rossi, 1732.In-4° (mm 205x145). Pagine [12], 119, [1]. Marca allegorica al frontespizio, testatine e finalini calcografici. Minime arrossature alle prime carte ma ottimo esemplare. Legatura coeva in pelle, titoli e fregi in oro al dorso, cornice a filetto in oro ai piatti, sguardie marmorizzate, tagli spruzzati in verde e rosso.Edizione originale di questo dramma in cinque atti ispirato al 'Cantico dei Cantici. Gamba, 2228; DBI, s.v.: ''Della nuova poetica arcadica rende eloquente testimonianza la Sulamitide, apparsa in un'elegante edizione romana nel 1732 e numerose volte ristampata".4° (205x145 mm). [12], 119, [1] pages. Copper engraved printer's device on the title page, copper engraved haed- and tailpieces. Light foxing, but very fine copy. Contemporary leather, gilt title and tools on the spine, marbled flyleaves, edges speckled green and red. First edition of this work inspired by the Song of Solomon. Gamba, 2228.

Lot 33

NO RESERVE Ferrari Ottavio. De re vestiaria libri tres. Patavii: Typis Pauli Frambotti, 1542.In-8° (mm 145x100). Pagine [16], 217 [i.e. 215], [9]. Con 6 tavole incise in rame fuori testo. Legatura secentesca in pergamena floscia, titolo in oro su tassello posteriore al dorso. Bellissimo esemplare.Rara edizione originale. Piantanida, 4471: "Rara ed. originale della prima stesura"; Colas, I, 1055: "elle n'est decrite par aucun bibliographe et je n'ai pu la rencontrer". La composizione delle tavole varia fra gli esemplari censiti.8° (145x100 mm). [16], 217 [i.e. 215], [9] pages. 6 copper engraved plates out of text. XVIIth century limp vellum, gilt title on (later) lettering piece on the spine. A fine copy. Rare first edition. Piantanida, 4471: "Rara ed. originale della prima stesura"; Colas, I, 1055: "elle n'est decrite par aucun bibliographe et je n'ai pu la rencontrer". The composition of the plates is different in the described copies.

Lot 34

NO RESERVE Ferreras Juan (de). Histoire generale d'Espagne, traduite de l'espagnol... enrichie de notes historiques & critiques, de vignettes en taille-douce, & de cartes geographiques. Par M. D'Hermilly. Tome premier [-dixieme]. A Paris: chez Gissey, 1751.10 volumi in-4° (mm 248x185). Con antiporta al primo volume e 10 mappe incise in rame fuori testo, la maggior parte più volte ripiegate. Evidenti bruniture. Legatura coeva in pelle spugnata, titoli e fregi in oro ai dorsi, tagli rossi.Seconda edizione francese, di questa monumentale opera storica edita per la prima volta a Madrid tra il 1700 e il 1727. Lotto non passibile di restituzione. 10 volumes. 4° (248x185 mm). Copper engraved frontispice at the first volume and 10 engraved maps out of text, many times folding. Browning. Contemporary leather, gilt title and tools on the spine, red edges. Second french edition of this majestic historical work printed for the first time in Madrid between 1700 and 1727. Sold as it is.

Lot 35

NO RESERVE Fracastoro Girolamo. Opera omnia, in unum proxime post illius mortem collecta [...] Accesserunt Andreæ Naugerij patricij Veneti, Orationes duæ carminaque nonnulla... Venetijs: apud Iuntas, 1555.In-4° (mm 232x162). Carte [6], 285 [i.e. 281], [1] bianca, 32. Con 1 carta di tavola xilografica al verso di carta +4 e numerose figure geometriche, schemi e diagrammi nel testo. Marca tipografica al frontespizio e capilettera xilografici. Legatura secentesca in pergamena su cartone, titoli manoscritti al dorso, tagli spruzzati in rosso. Minime tracce di sporco a poche carte ma ottimo esemplare. Nota di possesso parzialmente cassata e datata 1678 al frontespizio, annotazioni di mano coeva, più fitte alle carte 71-76, e una correzione a stampa su striscia di carta applicata al verso di carta 139.Prima edizione dell'Opera completa di Girolamo Fracastoro. Fra le singole opere contenute ricordiamo il De contagione et contagiosis morbis et curatione: la prima teorizzazione dell'origine virale delle infezioni, "he was the first to state the germ theory of infection. He recognized typhus and suggested the contagiousness of tubercolosis" (Morton 2528); la Syphilidis, sive morbus gallicus: la più famosa di tutte le poesie mediche dove è sintetizzata la conoscenza della sifilide, e che ha dato alla malattia il nome attuale e rappresenta un punto di riferimento nello sviluppo della nostra conoscenza delle malattie infettive; l'Opera contiene inoltre diversi trattati letterari e filosofici, ivi inclusi anche le opere astronomiche del Fracastoro. Durling 1631; Heirs of Hippocrates 176: «This first collected edition of Fracastoro's works contains his principal astronomical, philosophical, poetic, and medical treatises»; Osler 2650; Walleriana 3168; Wellcome 2396 Syphilidis sive Morbi Gallici libri tres",. Fracastoro fu il primo ad affermare la teoria dei germi di infezione.4° (232x162 mm). [6], 285 [i.e. 281], [1] blank, 32 leaves. With one woodcut plate on the verso of fol. +4 and numerous geometrical figures, schemes and diagrams in the text. Printer's device on title page and woodcut initials. Seventeenth-century vellum over pasteboards, ink titles on the spine, sprinkled red edges. Soiled the leaves otherwise a very fine copy. Partially erased ownership inscription and dated 1678 on title page, contemporary notes, more evident on fols. 71-76, and one printed correction on a paper stripe applied on the verso of fol. 139. First edition of the complete work of Girolamo Fracastoro. Among the contained works we remember the De contagione et contagiosis morbis et curatione: the first theorization on the viral origins of infections, "he was the first to state the germ theory of infection. He recognized typhus and suggested the contagiousness of tubercolosis".

Lot 37

NO RESERVE Fuller Thomas. Pharmacopoeia extemporanea sive præscriptorum sylloge, in qua remediorum elegantium, & efficacium paradigmata... Editio tertia auctior & emendatior. Londini: Impensis Sam. Smith, & Benj. Walford, 1705. In-12° (mm 145x84). Pagine [16] (fascicolo aggiunto non pertinente all'edizione),[24], 274, [26], [16] (fascicolo aggiunto non pertinente all'edizione). Tracce di polvere e qualche alone al frontespizio. Legatura coeva in pelle, cornici e ferri in oro ai piatti, fregi in oro al dorso a 5 nervi, contropiatti e sguardie in carta decorata a pettine, tagli dorati. Abrasioni ai piatti e lungo le cerniere, taglio restaurato al dorso. Timbro di possesso della Royal Society of Medecine al frontespizio (con sovrapposto il timbro 'Cancelled') e a c. A2r, al verso del frontespizio timbro 'Duplicate. Sold by the Royal Society of Medicine', varie note di appartenenza di mani e date diverse alle carte iniziali, etichetta al contropiatto anteriore 'Gift to the Library presented by Dr. George Jones July 1927', annotazioni manoscritte al fascicolo iniziale aggiunto.12° (145x84 mm). [16] ( added a quire non related to the edition), [24], 274, [26], [16] (added a quire not related to the edition) pages. Soiled with spots the title page. Contemporary leather, gilt frames and tools on the covers, gilt tools on the spine, spine with 5 raised bands, 'pettine' decorated paper on the pastedowns and flyleaves, gilt edges. Abrased the covers and the hings, repaired tear on the spine. Ownership stamp of the Royal Society of Medicine on title page (with another stamp 'Cancelled') and on fol.A2r, on the verso of the title page stamp 'Duplicate. Sold by the Royal Society of Medicine', various ownership inscriptions by differend hand and with different dates on the first leaves, label on the front pastedown 'Gift to the Library presented by Dr. Georfe Jones July 1927', ink notes on the first added quire.

Lot 41

NO RESERVE Giovenazzi Vito Maria. Della città di Aveia ne Vestini ed altri luoghi di antica memoria. Dissertazione. In Roma: Nella stamperia di Giovanni Zempel, 1773.In-4° (mm 285x215). Pagine [8], CLXII, [2]. Evidenti tracce di sporco a prima e ultima carta, qualche fioritura. Esemplare privo di legatura, lacerti di carta da conservazione sul dorso e al margine interno di prima e ultima carta.Edizione originale. Lozzi, 261: "raro". 4° (285x215 mm). [8], CLXII, [2] pages. Soiled the first and last leaves, some foxing. Without binding. Traces of conservative paper on the spine and on the inner margin of the first and last leaf.Original edition. Lozzi, 261: "rare"

Lot 47

NO RESERVE Harvey William. Exercitationes de generatione animalium. Quibus accedunt quaedam de partu: De membranis ac humoribus uteri: & De conceptione. Amstelodami: apud Joannem Janssonium, 1651.In-12° (mm 132x79). Pagine [36], 415, [5]. Frontespizio calcografico con sovrano incoronato recante in mano la sfera del creato e affiancato da un'aquila. Capilettera e testatine incise in legno. Arrossature diffuse qualche gora marginale, leggere bruniture, minimi lavori di tarlo al margine interno delle carte del fascicolo )( )( che non toccano il testo. Legatura coeva in pergamena floscia con titolo manoscritto al dorso, fori per bindelle. Piccole macchie e lievi aloni piatti. Timbro in inchiostro 'Prof. Giuseppe Franchini' al verso della carta di guardia posteriore. Celebre contraffazione pressoché contemporanea all'originale di Londra. Prima edizione stampata nel continente. Garrison-Morton, 6146: "The chapter on labour ("De partu") in this book represents the first original work on obstetrics to be published by an English author."12° (132x79 mm). [36], 415, [5] pages. Engraved title-page showing Jove seated on a pedestal, opening an egg to release all of creation. Woodcut decorated initials and headpieces. A good copy, spotted throughout, light foxing and browning, marginal wormholes on quire )( )( not affecting the text. Contemporary limp vellum. Spine with inked title. Minor spots and stains to covers and spine. Ownership stamp to the verso of the rear flyleaf 'Prof. Giuseppe Franchini'. Famous counterfeit, appeared only few months after the original first edition of 1651, of Harvey's most important work on conception, embryology, and birth, the text of the chapter De partu being the first original English work on obstetrics. "After the publication of De motu cordis, Harvey turned his attention to the study of generation. Even if Harvey had not discovered the circulation of the blood, his remarkable work on embryology would have placed him in the front ranks of biological scientists. Without benefit of the compound microscope, his work was necessarily limited; nevertheless, nothing comparable had been done since Aristotle. He disbelieved the previously held doctrine of 'preformation' of the fetus, maintaining instead that it proceeds from the ovum by gradual building up of its parts" (Heirs of Hippocrates, 271). Garrison-Morton, 6146: "The chapter on labour ("De partu") in this book represents the first original work on obstetrics to be published by an English author."

Lot 5

NO RESERVE Alighieri Dante - Giusto de' Conti. La bella mano di Giusto de' Conti romano con una raccolta di rime antiche toscane... In Verona: presso Giannalberto Tumermani, 1753In-4° (mm 240x175). Pagine [10], XXIV, 294. Al frontespizio vignetta in rame con impresa tipografica, una bella antiporta allegorica incisa da F. Zucchi su disegno del Picard. Con una tavola fuori testo incisa in rame. Legatura coeva in pergamena su cartone leggermente imbarcata, titolo in oro su tassello al dorso, tagli spruzzati in rosso. Ex libris 'G.p.C.' ed etichetta 'Fratelli Salimbeni' al contropiatto anteriore.Bella edizione veronese, pregevole anche per le incisioni che la arricchiscono, che riprende ampliandola notevolmente quella del 1750 dello stesso stampatore; essa fu curata, come la precedente, da G. M. Mazzuchelli, che fece inserire la tavola in rame, e vi premise le Notizie intorno a Giusto de' Conti. L'edizione contiene anche la Raccolta di Rime antiche di diversi Toscani (tra cui le Rime Petrose di Dante, componimenti di Petrarca e Cavalcanti, nonché i Sonetti di Giannantonio Romanello. Il testo di Giusto de' Conti, articolato in forma di "canzoniere amoroso", comprende 135 sonetti, 5 canzoni, 3 sestine, 3 ballate e 4 capitoli in versi, e apparve per la prima volta a Bologna nel 1472. Gamba, n. 371.4° (240x175 mm). [10], XXIV, 294 pages. Copper engraved vignette on the title-page, copper engraved frontispiece by F. Zucchi. A copper engraved plate out of the text. Contemporary vellum over pasteboards, gilt title on lettering piece on the spine, edges speckled red. Ex libris 'G.p.C.' and label 'Fratelli Salimbeni' on the front pastedown.Fine edition printed in Verona, enriched by gravures and enlarged after the 1750 edition by the same printer. It was edited, as the previous one, by Mazzuchelli, who decided to add the engraved plate and the Notizie intorno a Giusto de' Conti. The volume contains the Raccolta di Rime antiche di diversi Toscani (including Dante's Rime Petrose, poems by Petrarca and Cavalcanti, the Sonetti by Giannantonio Romanello). The work by Giusto de' Conti, printed for the first time in Bologna (1472), includes 135 sonetts, 5 songs, 3 sextains, 3 ballads e 4 chapters in verse. Gamba, n. 371.

Lot 53

NO RESERVE Landi Bassiano. Iatrologia. Dialogi duo, in quibus de universae artis medicae, praecipuè vero morborum omnium & cognoscendorum & curandorum absolutissima methodo, perquàm eleganter ac doctè disseritur. (Al colophon:) Basileae: ex officina Ioannis Oporini, 1543.In-4° (mm 190x135). Pagine [8], 139, [1]. Marca xilografica al verso dell'ultima carta. Lievi bruniture ma buon esemplare. Legatura secentesca in pergamena floscia. Sporadiche note manoscritte alle carte. Esemplare censurato: al colophon il nome del tipografo riformato Johann Oporinus è cassato.Rara edizione originale di quest'opera di medicina concepita in forma di dialogo in cui si disquisisce principalmente del trattamento delle malattie. Durling, 2717. Manca a Wellcome.4° (190x135 mm). [8], 139, [1] pages. Woodcut printer's device on the verso of the last leaf. Light foxing, but very good copy. XVIIth century limp vellum. Few manuscripted notes on the leaves. Censored copy: at colophon the name of the printer Johann Oporinus is cancelled.Rare first edition of this medical work concernig treatments and therapies. Durling, 2717. Not in Wellcome.

Lot 57

NO RESERVE Marcellino Valerio. Il Diamerone... Ove con vive ragioni si mostra, la morte non esser quel male, che'l senso si persuade. Con una dotta, e giudiciosa lettera, over discorso intorno alla lingua volgare. In Vinegia: appresso Gabriel Giolito de' Ferrari, 1564.In-4° (mm 210x150). Pagine [48], 128, [4]. Marca xilografica al frontespizio e altra in fine. Minime bruniture e arrossature, ultima carta staccata. Legatura moderna in cartone, titolo manoscritto al taglio di piede.. Al frontespizio nota di possesso 'Dni Celi Rosini [...]ex abbatia S. Crucis Cesena'.Non comune edizione originale di questo trattato dialogico diviso in due giornate che si apre con una lunga e interessante Lettera sulla lingua volgare. Nella prima giornata gli interlocutori discorrono intorno alla natura e qualità dei sogni, con riferimenti ad Aristotele, Avicenna e Tommaso d'Aquino fino a giungere all'oniromanzia, affermando che la vera interpretazione dei sogni è un dono di Dio, che elargisce le proprie grazie agli esseri umani. La seconda verte invece sull'amicizia e sull'amore.4° (210x150 mm). [48], 128, [4] pages. Woodcut printer's device on title page and other at the end. Light foxing and browning, last leaf detached. Modern cardboard, title inked on the tail-edge. Ownership inscription on title page 'Dni Celi Rosini [...]ex abbatia S. Crucis Cesena'.Uncommon first edition of this treatise divided into two giornate (days), starting with an interesting Lettera on vernacular. The first giornata is devoted to argue about the Nature of dreams, with reference to Aristotle, Avicenna and Thomas Aquinas; during the second giornata the discussion is focused on friendship and love.

Lot 6

NO RESERVE Altomare Donatus Antonius. De mannae differentijs, ac viribus, deque eas dignoscendi via, ac ratione. Venetiis: ex officina Marci de Maria Salernitani, 1562.In-4° (mm 215x150). Pagine 46, [2]. Marca tipografica xilografica al frontespizio, ripetuta in fine. Ottimo esemplare in barbe. Legatura settecentesca in cartone rivestito in carta decorata.Edizione originale, non comune. Durling, 191; Paleari Henssler, 25; Pritzel, 121.4° (215x150 mm). 46, [2] pages. Woodcut printer's device on the title-page and at the end. Fine copy, uncut. XVIIIth century cardboard, decorated paper on the covers. First edition, uncommon. Durling, 191; Paleari Henssler, 25; Pritzel, 121.

Lot 63

NO RESERVE Mexia Pedro. Le vite di tutti gl'imperadori... da m. Lodovico Dolce tradotte ampliate, corrette & divise in piu parti... Aggiuntevi in questa terza impressione le Vite di Carlo quinto, & di Ferdinando secondo & di Massimiliano imperadori de tempi nostri... In Venetia: appresso Giacomo Sansovino, 1569.In-4° (mm 208x150). Carte [32], 531, [1]. Gora la margine delle ultime carte con evidenti lavori di tarlo, altri lavori di tarlo ai fascicoli OO-TT che in rare occasioni toccano le glosse a stampa, altri fori di tarlo al margine bianco delle prime quattro carte. Legatura coeva in pergamena floscia, titoli manoscritti al dorso. Ex libris 'Gianfranco Leonardi' applicato al verso della carta di guardia.Seconda edizione della traduzione del Dolce di questa celebre opera scritta dallo spagnolo Pedro Mexia, dedicata alla vita degli Imperatori, da Giulio Cesare a Carlo V. Bongi II, 136-137: "Questa seconda, è da preferirsi per la giunta della "vita di Carlo V" del Dolce, la quale è richiamata nel frontespizio, e deve esservi unita perché l'esemplare sia completo.4° (208x150 mm). [32], 531, [1] leaves. Waterstain on the margin of the last leaves with evident wormholes, other wormholes on quires OO-TT which sometimes loss of text, other wormholes on the blank margin of the first four leaves. Contemporary limp vellum, ink titles on the spine. Ex libris 'Gianfranco Leonardi' attached on the verso of the flyleaf. Second edition of the translation by Dolce of this famous work written by the spanish Pedro Mexia, dedicated to the life of emperors, from Giulio Cesare to Carlo V. Bongi II, 136-137: "Questa seconda, è da preferirsi per la giunta della "vita di Carlo V" del Dolce, la quale è richiamata nel frontespizio, e deve esservi unita perché l'esemplare sia completo.

Lot 66

NO RESERVE Nannini Remigio. Orationi Militari. Raccolte da tutti gli historici greci e latini, antichi e moderni. Con gli argomenti, che dichiarano l'occasioni, per le quali elle furono fatte. Con gli effetti, in questa seconda editione... In Vinegia: Gabriel Giolito de' Ferrari, 1560.In-4° (mm 208x143). Pagine [36], 1004. Qualche traccia di sporco a prime e ultime carte ma buon esemplare. Legatura secentesca in pelle spruzzata, titolo su tassello rosso, fregi in oro al dorso, tagli rossi. Note cassate al frontespizio.Seconda e migliore edizione. Le orazioni militari, volgarizzate, sono estratte dai maggiori storici dell'antichità classica, da Tucidide a Livio, nonché da vari storici rinascimentali. "Edizione assolutamente da preferirsi alla prima, già registrata sotto l'anno 1557, per maggior cura di stampa e per maggiore abbondanza di materie, essendovi state aggiunte assai orazioni che in quella mancavano". Bongi II, 82 4° (208x143 mm). [36], 1004 pages. Soiled the first and last leaves otherwise a fair copy. Seventeenth-century leather, title on red littering piece, gilt tool on the spine, red edges. Erased notes on title page. Second and best edition.

Lot 69

NO RESERVE Nizzoli Mario. Thesaurus Ciceronianus. Cui post eiusdem auctoris additiones, Basilij Zanchi, Marcelli Squarcialupi, & doctissimorum aliorum virorum addita sunt multa, & quidem scitu digna... Omnia hac nova editione ab innumeris mendis expurgata. Venetiis: apud Ioannem Guerilium, 1620.In-folio (mm 320x220). Pagine [8], colonne 1360, pagine [8]. Frontespizio stampato in rosso e nero con ritratto calcografico dell'Autore, testatine e capolettera xilografici. Gora al frontespizio e alle carte, qualche macchia sui margini, lievi bruniture. Legatura coeva in pergamena su cartone, titoli manoscritti in inchiostro al dorso. Piatti con macchie, aloni e strappi, mende e lacerazioni al dorso, piatti allentati. Note di possesso al frontespizio, di cui una cassata, prove di penna e altre note parzialmente cancellate al contropiatto e alla carta di guardia anteriori.Edizione delle Observationes in M. Tullium Ciceronem, stampate per la prima volta nel 1535, con il titolo - riproposto in molte delle impressioni successive - di Thesaurus Ciceronianus. L'opera di Nizzoli fu il primo lessico latino, con oltre 20.000 vocaboli, costruito unicamente sulla base delle opere di Cicerone e la sua diffusione fu vastissima, con una circolazione attestata fino al XIX secolo. Nella lettera prefatoria l'Autore "allude a coloro che tendono a porre in ridicolo i cultori di Cicerone, esemplare modello non solo di chiarezza ed eleganza stilistica, ma anche di autentica sapienza ed eloquenza, grazie al possesso sia della scienza delle cose sia della scienza delle parole" (DBI, s.v.). Folio (320x220 mm). [8] pages, 1360 columns, [8] pages. Title page printed in red and black with engraved portrait of the Author, woodcut head-pieces and initials. Waterstain on the title page and on the leaves, some stains on the margins, light browning. Conteporary vellum over pasteboards, ink titles on the spine. Stains on the covers, spots and tears, losses on the spine, loose covers. Ownership inscription on title page, of which one erased, pen proof and other note partially erased on the pastedown and on the front flyleaf. Edition of the Observationes in M. Tullium Ciceronem, printed for the first time in 1532, with the title - riproposed in numerous following issues - fo Thesaurus Ciceronianus.

Lot 7

NO RESERVE Bacon Francis. Opera omnia, quae extant: philosophica, moralia, politica, historica... Hactenus nunquam conjunctim edita, jam vero summo studio collecta, uno volumine comprehensa, & ab innumeris mendis repurgata. Cum indice rerum ac verborum universali absolutissimo. His praefixa est auctoris vita. Francofurti ad Moenum: impensis Joannis Baptistae Schonwetteri typis Matthaei Kempfferi, 1665.In-folio (mm 330x190). Pagine [20], colonne 1324, Pagine [31], con ritratto calcografico dell'Autore al verso dell'occhietto. Marca calcografica al primo frontespizio, stampato in rosso e nero, altra marca incisa su legno ai frontespizi delle varie opere. Capilettera e fregi xilografici. Restauri al fascicolo iniziale, brunito, arrossature. Legatura coeva in pergamena su cartone, titoli in oro su tassello in pelle al dorso, tagli spruzzati in marrone, segni di bindelle. Macchie e aloni ai piatti, rotture alla cuffia di testa, strappi al tassello al dorso. Timbro al frontespizio.Prima edizione collettanea delle opere di Bacon stampata in Germania e seconda in assoluto. Rispetto all'edizione londinese del 1638 è considerata migliore e più completa. Gibson, 236; Brunet I, 604; Graesse I, 273.Folio (330x190 mm). [20] pages, 1324 columns, [31] pages, with copper engraved portrait of the Author on the verso of the half-title. Copper engraved printer's device on the first title-page, different woodcut printer's device on the other title-pages. Woodcut initials and tools. Foxing and brownings, first quire restored. Contemporary vellum over pasteboards, gilt title on lettering piece on the spine, edges speckled brown. Spots and stains on the covers, damages on the spine. Macchie e aloni ai piatti, rotture alla cuffia di testa, strappi al tassello al dorso. Stamp on the first title-page.First collected edition of Francis Bacon's works printed in Germany. Being the second collected edition of Bacon's works at all, it is more complete than the edition printed in London in 1638. Gibson, 236; Brunet I, 604; Graesse I, 273.

Lot 70

NO RESERVE Orosius Paulus. Adversus paganos historiarum libri septem. Nunc demum ab innumeris... [Koln]: Eucharius Cervicornus excudebat, 1526.In-folio (mm 292x200). Pagine [20], 142, [2]. Frontespizio in bella bordura xilografica, capilettera xilografici istoriati. Lievi bruniture e arrossature, più evidenti a prime e ultime carte, macchia a carta a6. Legatura coeva in pergamena, rimontata, sguardie rinnovate. Note marginali di mano coeva a qualche carta, nota di possesso 'Dominici Mellini Guid. F.' al frontespizio con piccole ossidazioni. Qualche sporadica nota manoscritta lungo il testo.Prima edizione cinquecentesca di questo importante testo storico, pensato come complemento alla Città di Dio di Agostino, e che rappresenta il primo tentativo di descrivere la storia del mondo come storia di Dio che guida l'umanità.Folio (292x200 mm). [20], 142, [2] pages. Woodcut frame on the title page, woodcut initials. Light foxing and browning, more evident on initial and final leaves, stain on fol. a6. Remounted contemporary vellum, modern flyleaves. Some contemporary marginalia, ownership inscription on title page 'Dominici Mellini Guid. F.' al frontespizio con piccole ossidazioni. The first 16th century edition (first printed in 1471) of this important text which the 11th edition Brittanica calls "...the first attempt to write the history of the world as a history of God guiding humanity." Adams, O-300.

Lot 74

NO RESERVE Pindarus. Ode di Pindaro antichissimo poeta, e principe de' greci lirici cioe, Olimpie Pithie & Nemee Istmie tradotti in parafrasi, & in rima toscana da Alessandro Adimari; e dichiarate dal medesimo. Con osservazioni, e confronti d'alcuni luoghi immitati, ò tocchi da Orazio Flacco. Con tavole copiosissime. In Pisa: nella stamperia di Francesco Tanagli, 1631.In-4° (mm 265x200). Pagine [20], 748, [64]. Con antiporta e sei tavole a piena pagina nel testo, il tutto inciso in rame. Al recto bianco di carta +8 è applicata una incisione con ritratto di Pindaro non pertinente. Minimi difetti ma ottimo esemplare. Legatura coeva in pergamena su cartone, titolo manoscritto al dorso, cerniera anteriore debole.Rara edizione originale e unica opera volgarizzata di Pindaro recensita da Paitoni (III, pp. 106-108). E' la più celebre opera dell'Adimari particolarmente celebrata per il suo apparato erudito e per la correttezza della versione. Brunet IV, 663: "On estime plus les observations d'Adimari sur Pindare que sa traduction"; Gamba, 2054; Graesse V, 297.4° (265x200 mm). [20], 748, [64] pages. Copper engraved frontispiece and 6 fullpage plates. Engraved portrait of Pindarus, not pertinet to the edition, on recto of fol. +8. Fine copy. Contemporary vellum on pasteboards, inked title on the spine, weak hing. Rare first edition of the only work by Pindarus translated in vernacular. (Paitoni III, pp. 106-108). It's the most famous work edited by Adimari. Brunet IV, 663: "On estime plus les observations d'Adimari sur Pindare que sa traduction"; Gamba, 2054; Graesse V, 297.

Lot 75

NO RESERVE Plane Jean-Marie. Fisiologia ovvero L'arte di conoscere gli uomini dalla loro fisonomia. Opera estratta da Lavater e da altri eccellenti autori... Traduzione dal francese con 15. Tavole in rame. Parte prima [-seconda]. In Milano : nella stamperia e fonderia di G. G. Destefanis, a S. Zeno n. 534, 1803.Due parti in un volume in-8° (mm 205x127). I: Pagine [12], 182, [6], con 7 tavole incise su legno fuori testo siglate con lettere alfabetiche A-G; II: Pagine [2], 204, [6], con 8 tavole incise su legno fuori testo siglate con lettere alfabetiche A-H. Qualche arrossatura. Legatura coeva in mezza pergamena su cartone con punte, carta marmorizzata ai piatti, titoli in oro su doppio tassello (lacunoso) al dorso, tagli rossi. Lievi abrasioni ai piatti. Firma di possesso al frontespizio della prima parte, datata 1809.Seconda edizione, in traduzione italiana, della Physiologie, ou l'Art de connaître les Hommes, sur leur physionomie apparsa per la prima volta nel 1797. Si tratta di un eccellente lavoro di fisiognomica, composto sulla traccia dell'opera di Lavater e di altri autori.Two parts in one volume. 8° (205x127 mm). I: [12], 182, [6] pages; 7 woodcut plates out of the text signed A-G; II: [2], 204, [6] pages; 8 woodcut plates signed A-H. Some foxing. Contemporary half vellum, marbled paper on the covers, gilt title on double lettering pieces on the spine, red edges. Light abrased the covers. Ownership inscription on the title page of the first part dated 1809.Second italian edition of Physiologie, ou l'Art de connaître les Hommes, sur leur physionomie, printed for the first time in 1797. It's an excellent treatise on physiognomy, inspired by Lavater's work.

Lot 77

NO RESERVE Primavera Giovanni Leonardo. Il quinto libro di madrigali a cinque voci... Nuovamente da lui composto et dato in luce. In Vineggia: Apresso l'herede di Girolamo Scotto, 1578.Una parte (di 5) in-8° (mm 202x153). Pagine 27, [1]. Segnatura: N-O4, P6. Bruniture e gora al frontespizio e alle carte. Cartonato successivo, titolo manoscritto al piatto anteriore. Gora al piatto anteriore. Edizione originale. "il quinto libro di madrigali a 5 voci (1578) è indirizzato a Piero Gabuzio, ancora un uomo d'armi al servizio della Repubblica: tra i testi intonati figurano di nuovo rime d'encomio del benedettino Guidi. La raccolta mette in risalto anche l'esercizio dilettevole della versificazione da parte di una cerchia di gentiluomini cui Primavera doveva sentirsi legato a Venezia (sono musicate rime dello stesso Gabuzio, di Zampeschi e di Marcantonio Viaro)" (DBI, s.v.)One part (of 5) 8° (202x153 mm). 27, [1] pages. N-O4, P6. Browning and waterstains. Modern cardboard, inked title on the upper cover. Waterstain on the upper cover. First edition.

Lot 78

NO RESERVE Puzzoli Placido (de). Dissertatio anatomico-phylosophica de organo visorio, ejusque actione, & objecto; nec non discursus de stybii natura, ejus operandi modo... Romae: Typis Jo. Baptistae Caporali, propè Sanctum Marcum, 1738.In-4° (mm 220x158). Pagine 79, [1]. Minime fioriture e qualche marginale traccia di inchiostro ma buon esemplare, genuino. Legatura coeva in pergamena su cartone, macchie e piccole rotture ai piatti.Rarissima edizione originale di questo trattato sulle meccaniche dell'occhio e sulle sue malattie.4° (220x158 mm). 79, [1] pages. Light foxing, marginal inked stains on few leaves but very fine copy. Contemporary vellum over pasteboards, stains and small damages on the covers. Rare first edition of this works on eye and its pathologies.

Lot 79

NO RESERVE Razzi Silvano. Vita di Piero Soderini gonfaloniere perpetuo della repubblica fiorentina... (Al colophon:) In Padova: nella stamperia del seminario, 1737.In-4° (mm 255x190). Pagine [20], 312, [2]. Con antiporta, frontespizio, occhietto e 3 tavole di ritratti, il tutto finemente inciso in rame. Al colophon grande marca calcografica a piena pagina. Gora al margine del primo fascicolo, più evidente alle prime quattro carte, lievi arrossature marginali. Legatura coeva in pergamena su cartone, titolo in oro su falso tassello al dorso, macchie ai piatti.Magnifica edizione riccamente illustrata con originali incisioni in rame. Bellini, Storia della Tipografia del Seminario, p. 406.4° (255x190 mm). [20], 312, [2] pages. Copper engraved forontispiece, half title and 3 portraits. Copper engraved printer's device at the colophon. Waterstain at the first quire, light foxing. Contemporary half vellum over pasteboards, gilt title on fake letteing piece on the spine, stains on the covers. Beautiful illustrated edition. Bellini, Storia della Tipografia del Seminario, p. 406.

Lot 8

NO RESERVE Belgrado Jacopo. Dell'Architettura Egiziana... Parma: dalla Stamperia Reale, 1786.In-4° (mm 250x185). Pagine XVI, CCLXVIII. Bellissimo esemplare, in barbe. Legatura coeva in mezza pelle, piatti rivestiti in carta marmorizzata, titolo in oro su tassello al dorso, lievi abrasioni e piccole rotture alle cuffie.Rara edizione originale, dall'elegantissima veste tipografica. Brooks annota che di quest'opera furono stampati solo 100 esemplari "in carta reale". La dissertazione dell'eminente matematico di Udine, ex-gesuita, contiene moltissime informazioni sull'architettura egiziana e interessanti comparazioni con quella greca e romana, con riferimenti puntuali e illuminanti ai testi classici, da Euclide a Vitruvio. Di notevole interesse le osservazioni sulla proporzione armonica in relazione all'architettura di Palladio. Brooks 308; Riccardi, I, 105.4° (250x185 mm). XVI, CCLXVIII pages. Very fine copy, uncut. Contemporary half leather, marbled papar on the covers, gilt title on lettering piece on the spine. Slightly abraded, damages on the upper head-cup. Rare first edition. Brooks says that only 100 copies "in carta reale" were printed. The work contains many informations on Egyptian architecture and interesting comparisons with Greek and Roman one. The classic works by Euclid and Vitruvius are always quoted and the comment on "proporzione armonica", related to Palladio's architecture, is of particular interest. Brooks, 308; Riccardi, I, 105.

Lot 10

Fine Omega DeVille Chronometer Co-Axial Limited Edition 18ct rose gold gentleman's wristwatch, circa 1999, ref. 59318123, no. 975/999, black pie-pan dial with applied gold Roman numerals and baton markers, sweep centre seconds and date aperture, original black leather strap with folding 18ct clasp, 39mm - The first generation movement on this watch was exchanged by Omega in 2012 following a courtesy recall for product generation, the new serial number is engraved to the horn at the 7 position, no. 81777xxx. Included is the accompanying letter from Omega detailing the alteration. - *In excellent unworn condition, purchased new by the present owner in 2000 from Mallory of Bath, complete with all related papers, certificates and box - Condition Report: - Movement - working. Dial - good. Glass - good. Hands - good. Case - good. Crown - working, good. Strap - good, as new. - Condition reports are provided for general guidance only. Please view images and further information can be obtained upon request. Gardiner Houlgate do not guarantee the working order or time accuracy of any lots. Due to the opening of the wristwatch case backs, it is recommended watches are re-sealed by professional technicians to ensure any stated water resistance is retained.

Lot 105

CRUIKSHANK (George; illus) Uncle Tom's Cabin, by Harriet Beecher Stowe. London: Cassell 1852, 8vo, first edition thus, portrait frontispiece, full calf gilt by Morrell

Lot 109

GRAVES (Robert) Wife to Mr Milton, first edition 1943, 8vo, quarter morocco by Bumpus; few others - leather bindings including Dickens

Lot 150

[CORY, (Robert, Jnr)] A Narrative of the Grand Festival at Yarmouth..., with an Appendix. Yarmouth: J. Keymer 1814, 8vo, first edition, engraved title and 2 folding plates, uncut in original boards, stitching broken with contents working loose; GILBERT's New Map of England and Wales, folding linen backed map published 1849 by H. G. Collins and G. Philip, hand coloured, 84.5 x 69cm, lacking upper cover (2)

Lot 151

GREAT DOMESDAY. The 'Penny' Edition, Alecto Historical Editions 1986 and later, limited edition signed, no. 41 of 250 copies, six volumes, comprising the 2 facsimile volumes bound in quarter goatskin over fifteenth century oak boards (from Tattingstone Hall) with 2 pennies inset into inside front board of the first volume, in morocco backed slipcases; maps and indices loose as issued in morocco backed portfolios; Translation in two volumes; also Domesday Book Studies 1987, cloth; (7)

Lot 158

FARADAY (Michael) Experimental Researches in Chemistry and Physics, first edition London: Richard Taylor and William Francis 1859, 8vo, half title, 3 plates at end, light foxing to first and last leaves, original cloth

Lot 159

EINSTEIN (Albert) Sidelights on Relativity. Methuen 1922 first edition, 8vo, light foxing, cloth; EINSTEIN (Albert) and L. INFELD. The Evolution of Physics. C.U.P. 1938, first edition, faded spine, cloth (2)

Lot 161

WORMELL (R) Electricity in the Service of Man, revised by R. M. Walmsley, 1897, 8vo, illustrated, text slightly browned, full prize calf gilt; TYNDALL (John) Sound, first edition, Longmans 1867; Heat considered as a Mode of Motion, first edition Longmans 1863; FRANKLAND (E) Lecture Notes for Chemical Students, vol. I, 1876, calf; TILDEN (W A) Chemical Discovery and Invention, 2nd edition 1917 (5)

Lot 167

Collins New Naturalist series. BOYD (J M & I L) The Hebrides, first edition 1990, fine in dust wrapper

Lot 168

Collins New Naturalist series. BEEBEE (T) and R. GRIFFITHS. Amphibians and Reptiles, first edition 2000, fine in dust wrapper; SIMMS (Eric) British Warblers, first paperback edition, 1985, slight creases along spine, 2 price stickers (2)

Lot 169

Collins New Naturalist series. GILBERT (Oliver) Lichens, first edition 2000; BENTON (Ted) Bumblebees, 2006, both fine in dust wrappers (2)

Lot 175

MANNING, (Rev. Owen) and William BRAY. The History and Antiquities of the County of Surrey, in 3 vols., first edition, 1804-14, large folio, subscriber's copy with autograph letter signed from Bray (1814) tipped in, collates complete with additional plates, sporadic spotting or foxing, rebacked half morocco (3)

Lot 176

NASH (Treadway) Collections for the History of Worcestershire. First edition, 2 vols 1781-82, folio, vignette titles, folding map, numerous engraved plates and pedigrees or tables, (vol. I lacks pedigree of Talbot on p.158, duplicate pedigree of Berkeley supplied), together with index volume by John Amphlett, 1895, all in later half calf (3)

Lot 179

Illustrated - literature, etc. POGANY (W) The Rime of the Ancient Mariner, 1910, folio, damaged dust wrapper; LINDSAY (Maud) The Toy Shop. Boston 1926, a heavily corrected copy, pictorial cloth; BALSTON (Thomas) The Wood-Engravings of Robert Gibbings, first edition London 1949, 8vo, dust wrapper; UNWIN (Sir Stanley) The Truth about a Publisher, 1960, proof copy; NEWBY (Eric) Big Red Train Ride, 1978, proof copy; various others

Loading...Loading...
  • 106056 item(s)
    /page

Recently Viewed Lots