We found 137173 price guide item(s) matching your search
There are 137173 lots that match your search criteria. Subscribe now to get instant access to the full price guide service.
Click here to subscribe- List
- Grid
-
137173 item(s)/page
A platinum 'halo' type engagement ring set centrally with a single radiant cut diamond within a border of fourteen smaller diamonds, the shoulders also set further diamonds, together with a matching half eternity ring, ring sizes K and K 1/2, overall 9.1 gms (2) CONDITION REPORT: Stone with significant inclusions
René Boivin, Paris - fine 18ct yellow gold pavé diamond hinged ring, opening to reveal a line of calibre-cut blue sapphires, with maker's stamp and Asprey mark (APLC.), import hallmark for London 1994, 11gm, 8mm wide closed, ring size K *Copy of insurance valuation certificate from Asprey, London dated 2nd December 2002 for £6000
A 14 ct gold opal set bracelet, with safety chain, each opal +/- 18 mm x 12 mm, stamped "14 k" (see illustration). CONDITION REPORT: Weight 15.8 grams. The opals are solid. Length 18 cm. The condition of the bracelet is good. There are no breaks to the chains and no visible repairs. The bracelet does not appear to have had much wear. The opals are sound in their settings and do not appear to have any damage. In our opinion the opals do have good colour changing but this is subjective.
Eight boxed Matchbox diecast models from their 'Kingsize' and 'Speed King' ranges, including K-4 Leyland Tipper and K-17 King Size Low Loader. Generally models range from F to G+ and boxes P to G. An unboxed Ford Tractor and Trailer unit carrying three Ford Tractors,F/G, is also included as part of this lot, (9)
Dolce Lodovico. Le osservationi... in questa seconda editione emendate et ampliate. In Vinegia: appresso Gabriel Giolito de Ferrari, et fratelli, 1552.In-12° (mm 140x80). Pagine 236, [4]. Segnatura: A-K¹². Marca xilografica al frontespizio e altra in fine, capilettera e fregi incisi su legno. Arrossature, tracce di polvere e gore diffuse, restauro integrativo al frontespizio, primi fascicoli allentati con distacco di alcune carte. Legatura coeva in pergamena floscia con unghie rinforzata al dorso, titoli manoscritti al dorso, fori per bindelle. Abrasioni e aloni ai piatti, dorso parzialmente scollato lungo le cerniere interne. Timbro asportato al frontespizio, disegni ad inchiostro seppia alla carta di guardia anteriore.Seconda edizione di questa grammatica volgare, in esemplare completo della lettera dell'Autore indirizzata "Ai nobili e giudiciosi lettori" che l'ICCU censisce come mancante in alcuni esemplari (Var. B) in quanto tagliata dall'editore. Già Bongi segnalava la presenza della lettera come una rarità a causa del suo contenuto: composta da Dolce contro il letterato Girolamo Ruscelli, all'interno di una controversia che sfociò in battaglia legale, fu epurata per ordine del Consiglio dei Dieci, che intimò a Giolito il divieto di diffusione in quanto stampata senza licenza (Bongi I, 353-354). Sul clima in cui si sviluppò la querelle Dolce-Ruscelli all'interno delle dinamiche produttive dell'editoria lagunare di metà XVI secolo si veda Nuovo Angela - Coppens Chris. I Giolito e la stampa: nell'Italia del XVI secolo. Librairie Droz, 2005, pp. 95-96.
Incunabolo. Bernardus Claraevallensis, santo. Modus bene vivendi in christianam religionem [Italiano]. Sermoni necessarii al ben vivere. Firenze: Lorenzo Morgiani e Johannes Petri, per Piero Pacini, 27 gennaio 1495/96.In-4° (mm 201x134). Carte [4], 120. Segnatura: [*]4; a-i K l-p8. Testo in carattere romano (111R) su 30 linee. Una grande xilografia alla prima carta, capilettera xilografici lungo il testo, tre marche tipografiche incise in legno al colophon. Qualche lieve fioritura più evidenti all'ultimo fascicolo, piccola lacuna all'angolo superiore di carta I8 con perdita parziale della numerazione ma buon esemplare. Legatura settecentesca in pergamena su cartone, titolo in oro al dorso, tagli azzurri. Due antichi timbri in inchiostro alla prima carta; al contropiatto anteriore collocazione manoscritta 'E.2'.Rara e ricercata prima edizione datata e, probabilmente, prima edizione in assoluto di questa anonima traduzione in volgare dei Sermoni dell'ultimo Padre della Chiesa, illustrata al frontespizio da una splendida xilografia (mm 77x110) che rappresenta San Bernardo, accompagnato da altri tre monaci, nell'atto di offrire a delle suore un libro. La scena si svolge fra due edifici monastici in primo piano mentre, sullo sfondo, si intravede una collina con una piccola cappella: il luogo rappresenta sicuramente Clairvaux. H 2898; GW 4053; BMC VI, 683: "As 1496 appears to be otherwise the earliest date connected with the appearance of Pacini's devices, Proctor (no. 6359) was probably correct in assigning this book to 1495/6"; IGI 1544; Goff B-418; Sander, 956 e n. 551; Kristeller, Early Florentine Woodcuts, 56.
Stella Antonio. Elogia Venetorum navali pugna illustrium... liber primus. Venetiis: Vincentius Valgrisius excudebat, 1558.In-8° (mm 150x100). Pagine [16], 160. Segnatura: α⁸A-K⁸. Marca xilografica al frontespizio, capilettera incisi su legno. Qualche arrossatura e lieve gora marginale, poche carte macchiate sui margini. Legatura coeva in pergamena su cartone rimontata, titoli manoscritti al dorso. Alcuni marginalia. Prima edizione di quest'opera storico-biografica, strutturata in forma di quarantasette elogi di ammiragli veneziani, incompiuta dopo la pubblicazione di questo Liber primus. Contiene anche la narrazione delle guerre tra Venezia e l'Oriente, con numerosi resoconti di battaglie navali contro l'esercito turco. Cicogna, 2519; Edit16 37874.

-
137173 item(s)/page