We found 43065 price guide item(s) matching your search

Refine your search

Year

Filter by Price Range
  • List
  • Grid
  • 43065 item(s)
    /page

Lot 738

Selezione Bordeaux 1970 Château Mouton Rothschild Premier Grand Cru Classé, Pauillac. Colore scarico, particelle in sospensione. Etichetta macchiata, capsula lievemente consumata. Faded and unclear color. Stained label, slightly worn capsule. (1 bt) Château Latour Premier Grand Cru Classé, Pauillac WS 91/100, JS 94/100 Etichetta macchiata. Stained label. (1 bt) Château Margaux Premier Grand Cru Classé, Margaux Etichetta macchiata e lievemente strappata. Stained and slightly torn label. (1 bt) Collezione privata. Private collection. SF Tre grandi nomi del Medoc, rappresentanti di due tra le denominazioni più blasonate, Margaux e Pauillac. Due Premier Grand Cru, Château Margaux e Latour classificati nel 1885, e l’unico, Mouton-Rothschild, a cui nel 1973 venne dato l’onore di essere riclassificato, passandolo da Deuxième a Premier Grand Cru. Three great names of the Medoc, representing two of the most prestigious designations, Margaux and Pauillac. Two Premier Grand Cru wines, Château Margaux and Latour classified in 1885, and the only wine, Mouton- Rothschild, to which in 1973 the honor of reclassification was given, passing from Deuxième to Premier Grand Cru. (Tot. 3 bts) Starting Price: €500

Lot 754

Volnay Santenots Premier Cru 1997, Domaine Jacques Prieur Côte de Beaune WS 84/100 Cassa originale in legno, 2 cofanetti da 6 bts ciascuno. Original wooden box, 2 cases each for 6 bts. Dalla cantina privata in tufo sui colli bolognesi di un noto imprenditore. From a private tuff wine cellar owned by a famous business man situated on Bologna hills. (12 bts) Starting Price: €600

Lot 756

La Tâche Grand Cru 1986, Domaine de la Romanée-Conti Côte de Nuits WS 87/100 1 bt 5 cm, 1 bt 3 cm, etichette sporche, 1 bt etichetta lievemente strappata, 1 bt capsula rotta, 1 bt capsula danneggiata. 1 bt 5 cm, 1 bt 3 cm, soiled label, 1bt slightly torn label, 1 bt broken capsule, 1 bt wrinkled capsule. Dalla cantina privata all’interno di un golf club di un imprenditore piemontese, Qualità da valutare. From a private wine cellar located in a golf club owned by a Piedmont businessman, quality to be evaluated. (2 bts) Starting Price: €800

Lot 758

Romanée-Conti Grand Cru 1986, Domaine de la Romanée-Conti Côte de Nuits 4 cm, etichetta lievemente macchiata, capsula lievemente danneggiata. 4 cm, slightly stained label, slightly wrinkled capsule. Dalla cantina privata all’interno di un golf club di un imprenditore piemontese, qualità da valutare. From a private wine cellar located in a golf club owned by a Piedmont businessman, quality to be evaluated. (1 bt) Starting Price: €2500

Lot 760

"Selezione Grand Cru, Domaine de la Romanée-Conti Côte de Nuits Romanée-Conti 1964 JS 95/100 Etichetta lievemente sporca, capsula lievemente sporca, colore molto scarico, molti depositi. Slightly soiled label, slightly soiled capsule, very faded colour, many sediments. (1 bt) Romanée-Conti 1970 Etichetta lievemente sporca, capsula lievemente sporca, colore molto scarico, molti depositi. Slightly soiled label, slightly soiled capsule, very faded colour, many sediments. (1 bt) Romanée-Conti 1972 Etichetta lievemente sporca, capsula lievemente sporca, colore molto scarico, molti depositi. Slightly soiled label, slightly soiled capsule, very faded colour, many sediments. (1 Mag) La Tâche1964 WS 98/100 Etichetta lievemente sporca, capsula lievemente sporca, colore molto scarico, molti depositi. Slightly soiled label, slightly soiled capsule, very faded colour, many sediments. (1 bt) La Tâche 1970 WS 88/100 Etichette lievemente sporche, capsule lievemente sporche, colore molto scarico, molti depositi. Slightly soiled labels, slightly soiled capsules, very faded colour, many sediments. (4 bts) La Tâche 1972 WS 70/100 Etichette lievemente sporche, capsule lievemente sporche, colore molto scarico, molti depositi. Slightly soiled labels, slightly soiled capsules, very faded colour, many sediments. (3 Mag) Romanée-Saint-Vivant 1970 Etichetta lievemente sporca, capsula lievemente sporca, colore molto scarico, molti depositi. Slightly soiled label, slightly soiled capsule, very faded colour, many sediments. (1 bt) Romanée-Saint-Vivant 1972 Etichette lievemente sporche, capsule lievemente sporche, colore molto scarico, molti depositi. Slightly soiled labels, slightly soiled capsules, very faded colour, many sediments. (2 Mag) Richebourg 1964 Etichette lievemente sporche, capsule lievemente sporche, colore molto scarico, molti depositi. Slightly soiled labels, slightly soiled capsules, very faded colour, many sediments. (3 bts) Richebourg 1970 Etichette lievemente sporche, capsule lievemente sporche, colore molto scarico, molti depositi. Slightly soiled labels, slightly soiled capsules, very faded colour, many sediments. (2 bts) Richebourg 1972 Etichette lievemente sporche, colore molto scarico, molti depositi. Slightly soiled labels, very faded colour, many sediments. (2 Mag) Grands Echezeaux 1970 Etichette lievemente sporche, capsule lievemente sporche, colore molto scarico, molti depositi. Slightly soiled labels, slightly soiled capsules, very faded colour, many sediments. (2 bts) Grands Echezeaux 1972 Etichette lievemente sporche, capsule lievemente sporche, colore molto scarico, molti depositi. Slightly soiled labels, slightly soiled capsules, very faded colour, many sediments. (2 Mag) Echezeaux 1970 Etichette lievemente sporche, capsule lievemente sporche, colore molto scarico, molti depositi. Slightly soiled labels, slightly soiled capsules, very faded colour, many sediments. (3 bts) Echezeaux 1972 Etichette lievemente sporche, capsule lievemente sporche, colore molto scarico, molti depositi. Slightly soiled labels, slightly soiled capsules, very faded colour, many sediments (2 Mag). (Tot. 18 bts+12 Mag) Collezione privata. Da collezione. Private collection. Collectible. SF Diciotto bottiglie e dodici magnum di una delle cantine più importanti del mondo. Romanée-Conti, La Tache, Richebourg Echezeaux, Grands Echezeaux e Romanée-Saint-Vivant di vecchie annate, alcune molto importanti, che hanno iniziato in alcuni casi una fase involutiva. Si tratta di un lotto unico di bottiglie introvabili, importate da Carpano di Torino e che in etichetta riportano una dicitura particolare e un po’ stravagante: INTERDICTION D’EXPORTER AUX U.S.A. ET EN U.K Eighteen bottles and 12 magnums from one of the most important cellars in the world. Romanée-Conti, La Tache, Richebourg Echezeaux, Grand Echezeaux and Romanée-Saint-Vivant of older vintages, some very important, which have in some cases entered a stage of involution. This is a unique lot of very rare bottles, imported by Carpano of Turin. The label bears a rather peculiar message: INTERDICTION D’EXPORTER AUX U.S.A. ET EN U.K. (Forbidden to export to the U.S. and U.K.). Vini in avanzato stato di evoluzione, la bevibilità non è garantita. The wines which compose this lot are in a very advanced state of evolution, consumption is not guaranteed " Starting Price: €2000

Lot 761

Selezione Dom Pérignon Cuvée Vintage 1969 WS 79/100 (1 bt) Cuvée Rosé Vintage 1962 (1 bt) Cuvée Rosé Vintage 1971 (1 bt). Etichette sporche, qualità delle bottiglie da valutare. soiled labels, quality to be evaluated. Dalla collezione personale di un giovane imprenditore torinese. From the personal collection of a young Torino businessman. (Tot. 3 bts) Starting Price: €250

Lot 762

Dom Pérignon 1980 (1 bt) Etichetta lievemente sporca, capsula distaccata e consumata. Slightly soiled label, detached and worn capsule. 1982 (1 bt) Etichetta macchiata. Stained label. 1983 (1 bt) Etichetta consumata, capsula distaccata. Scuffed label, detached capsule. 1988 (1 bt) Dalla collezione privata di champagne di una nota famiglia della provincia di Cuneo, qualità da valutare. From the private Champagne collection of a famous family of Cuneo, quality to be evaluated. (Tot. 4 bts) Starting Price: €400

Lot 763

Dom Pérignon 1985 2 bts etichette rotte, 1 bt etichetta lievemente scalfita. 2 bts brocken labels, 1 bt slightly nicked label. Dalla collezione privata di champagne di una nota famiglia della provincia di Cuneo, qualità da valutare. From the private Champagne collection of a famous family of Cuneo, quality to be evaluated. (3 bts) Starting Price: €300

Lot 765

Dom Pérignon 1990 1 bt etichetta rotta e macchiata, 1 bt etichetta scalfita. 1 bt broken and stained label, 1 bt nicked label. Dalla collezione privata di champagne di una nota famiglia della provincia di Cuneo, qualità da valutare. From the private Champagne collection of a famous family of Cuneo, quality to be evaluated. (2 bts) Starting Price: €200

Lot 766

Dom Pérignon 1992 2 bts etichette consumate, 1 bt etichetta rotta, 3 bts capsule distaccate. 2 bts scuffed labels, 1 bt broken label. Dalla collezione privata di champagne di una nota famiglia della provincia di Cuneo, qualità da valutare. From the private Champagne collection of a famous family of Cuneo, quality to be evaluated. (4 bts) Starting Price: €400

Lot 767

Cristal 1985, Louis Roederer Dalla collezione privata di champagne di una nota famiglia della provincia di Cuneo, qualità da valutare. From the private Champagne collection of a famous family of Cuneo, quality to be evaluated. (1 bt) Starting Price: €150

Lot 768

Cristal 1986, Louis Roederer Cassa originale in legno, cofanetti singoli. Original wooden box, single cases. Dalla collezione privata di champagne di una nota famiglia della provincia di Cuneo, qualità da valutare. From the private Champagne collection of a famous family of Cuneo, quality to be evaluated. (2 bts) Starting Price: €300

Lot 769

Cristal 1990, Louis Roederer 1 bt etichetta macchiata. 1 bt stained label. Dalla collezione privata di champagne di una nota famiglia della provincia di Cuneo, qualità da valutare. From the private Champagne collection of a famous family of Cuneo, quality to be evaluated. (3 bts) Starting Price: €450

Lot 406

OO Gauge Hornby Dublo:- Accessories, includes early issue D 455 Through Station, DA 456 Island Platform, DA 458 Signal Cabin, DA 454 Footbridge, 6 x boxed various signals and later issue footbridge. All G some fading to boxes.

Lot 452

Chinese Qing Dynasty Bowl Monkeys Deer Chinese Qing Dynasty bowl. Marked to underside with red ""Da Ming Chenghua Nian Zhi"" mark to underside, 19th century. Glued.

Lot 1265

TRISTAN DA CUNHA - Small unused coll incl 1952 opt set of 12 to 10s, 1954 set of 14 to 10s, 1960 Marine Life set of 14 to 10s, 1961 Marine Life set of 13 to 1r and 1963 Resettlement set of 13 to 10s, first two large part o.g., remainder u/m, also 1946 1d scarlet `potato` essay and two later reproduction sheetlets

Lot 1328

ASCENSION - Coll of Ascension, St Helena and Tristan da Cunha on stock pages, generally from early 1950s to mid 1970s and incl some blocks of 4 and wmk vars, Ascension incl 1956 short set to 2s 6d in plate number blocks of 4, 1969-73 Naval Crests min sheets, 1971 Space defins to £1, St Helena 1961-66 chalky paper set of 4 to £1, 1971 defins to £1, Tristan incl 1957 postage dues to 5d in plate blocks of 4, 2d incl `large d` var and 1965-67 defins to £1, all fine u/m (Scores)

Lot 1391

1840 1D PLATE 2 - 1840 1d black plate 2 (DA), very close (but clear) at u/right, good to large margins elsewhere, lightly used by red m.c., cat £375 (SG 2)

Lot 350

MIXED LOT - Collectors clear out lot incl Royalty collections, a range of GB and Channel Islands postal stationery, GB pres packs, a few pages of early Rhodesia and Ceylon, ex-dealer stocks incl St Helena, Canada, Malta, Tristan da Cunha, Fiji, Cyprus, Newfoundland, Solomon Islands, Cook Islands, Cayman Islands and Brunei, very mixed cond (Thousands)

Lot 10

Augustinus Aurelius. De civitate dei (comm: Thomas Waleys e Nicolaus Trivet). Venezia: [Bonetus Locatellus], per Ottaviano Scoto, 18 febbraio 1489. In-folio (mm 294x197). [263] (di 264, manca l`ultima carta bianca). Segnatura; A-R8, S6, t-z8, rum8, cum8, *8, AA-EE8, FF-HH6 (-HH6 bianca). Testo in carattere gotico e romano (1:74G, 2:130G, 4:92G, 5:80R) su due colonne di 51-65 linee. Marca tipografica, incisa su legno, al recto della carta HH5. Spazi bianchi per capitali, con letterine guida. Xilografia a piena pagina al verso della prima carta. Esemplare in discreto stato, numerose carte uniformemente brunite. Gora al margine superiore di alcuni fascicoli, aloni e fioriture diffuse. Piccoli fori di tarlo al margine inferiore bianco degli ultimi fascicoli, altro foro di tarlo alle ultime due carte, con perdita di qualche lettera del testo. Legatura ottocentesca in mezza pelle, piatti ricoperti in carta caillouté, in più punti abrasa. Titolo in caratteri dorati al dorso. Sottolineature, tratti e segni marginali, e alcune annotazioni di mano antica. Al recto della prima carta, annotazione cinquecentesca apposta da `Hieronymus Arze doctor theolog`, e il cui inchiostro traspare al verso. Bella e importante edizione stampata dal tipografo di origine bergamasca Boneto (Benedetto) Locatelli per Ottaviano Scoto. Il testo dell`opera è corredato dei commenti redatti nel XIV secolo dai domenicani Thomas Waleys e Nicolas Trivet, teologi dello Studio di Oxford. L`opera è illustrata da una xilografia iniziale a tutta pagina, suddivisa in due comparti: nella parte superiore è rappresentato S. Agostino nel suo studio, vestito con gli abiti pontificali, accompagnato da due angeli che sorreggono rispettivamente il pastorale e un libro aperto; nella parte inferiore sono raffigurate le due città di Gerusalemme - la civitas Dei - e di Babilonia, opposte l`una all`altra e con i loro simbolici fondatori, Abele e Caino. La xilografia è una rivisitazione in stile italiano di quella proposta nell`edizione stampata a Basilea da Johann Amerbach nel febbraio del 1489. In calce alla xilografia è impresso - come nel volume basileense - il testo del componimento poetico Mirifico posteris textos sermone libellos. HC 2065; GW 2889 (+ Accurti (1936), p. 67); BMC V 437; IGI 979; Goff A-1245.

Lot 100

Aretino Pietro. Le lettre... Di nuovo impresse e corrette. 1538. In-8° (mm 146x93). Carte 218, [5] (di 6, manca l`ultima carta bianca). Ritratto dell`Autore inciso in legno al frontespizio. Spazi bianchi con letterine guida. Frontespizio quasi completamente staccato con fori e strappi, sobrio il margine superiore di alcune carte. Diffuse bruniture. Legatura novecentesca in mezza pelle bianca, piatti ricoperti da carta avana, dorso liscio con titolo in oro. Ex libris `LA` al contropiatto anteriore. Rara edizione - solo quattro esemplari censiti nelle biblioteche italiane e straniere - del Primo libro delle lettere dell`Aretino, stampate per la prima volta a Venezia da Francesco Marcolini nel 1538 in formato in folio. La raccolta, dedicata dall`Autore al duca di Urbino, ottenne subito un successo straordinario tanto che tutti i principali editori veneziani si affrettarono nello stesso anno a fornirne edizioni tascabili - Curzio Navò, lo Zoppino, il Torresano e Venturino Ruffinello - tutte basate sull`originale marcoliniana. Casali, 30; P. O. Casi, Bibliografia di e su Pietro Aretino dal 1512 ai nostri giorni, 1998, 44.

Lot 101

Argelati Filippo. Bibliotheca scriptorum Mediolanensium, seu Acta, et elogia virorum omnigena eruditione illustrium... Additis literariis monumentis post eorumdem obitum relictis, aut ab aliis memoriae traditis. Mediolani: In aedibus Palatinis, 1745. Tre parti in due volumi in-folio (mm 406x252). Pagine [6], XV, [1], 12, colonne DCXVI, pagine [28]; pagine [84], colonne 754, [1]; [4], colonne 755-1706, pagina [1]; pagine [4], colonne 1711- 2468, pagine [2], colonne 3-64, pagine [5]. Frontespizi impressi in rosso e nero con vignetta incisa su rame. Ritratto inciso su rame di Maria Teresa al primo volume. Grandi capilettera, testatine e finalini incisi con vedute di Milano. Esemplare in ottimo stato di conservazione. Legatura coeva in pergamena su piatti in cartone, titolo impresso in oro su tassello in pelle; tagli spruzzati in rosso. Fori di tarlo, macchie e mancanze al dorso delle legature, in particolare del primo volume. Nota manoscritta al frontespizio del primo volume `opus emptum`, datata 1757. (2) Rara prima edizione della ""migliore bibliografia che si abbia degli scrittori milanesi, come dei non milanesi ma che scrissero su Milano, anteriori alla prima metà del secolo XVIII"" (Hoepli). Questa importantissima bibliografia venne redatta da Filippo Argelati, antiquario e prefetto dell`Ambrosiana, fondatore della Società Palatina. Breslauer-Folter, 103; Parenti, Bibliothecari, 33; Petzholdt, 361; Peignot, 333; Ottino-Fumagalli, 68. 

Lot 105

Aristoteles. Rhet. Aristotelis ad Theodect. libri III Quos M. Ant. Maioragius vertebat . Venetiis: ex officina Victoriae, apud Ioan. Valgrisium, 1575. In-8° (mm151x102). Pagine 479 (con alcuni errori nella numerazione), [33]. Al frontespizio marca tipografica, incisa su legno. Iniziali ornate, testatine e finalini xilografici. Lieve distacco del frontespizio, con un unico piccolo foro di tarlo al margine esterno bianco e una macchiolina di inchiostro antico, non a ledere la leggibilità. Lievi fioriture, alcune carte uniformemente brunite. Legatura coeva in pergamena floscia, tracce di bindelle. Dorso ricoperto, in tempi recenti, da pergamena antica, con titolo breve calligrafico. Al contropiatto anteriore l`antica nota di possesso `D.D. Aug. Ang.s`. Blind-print al recto dell`ultima carta. Edizione in lingua latina della Rhetorica, tra le opere aristoteliche maggiormente diffuse nel Rinascimento. Il volume comprende anche il testo della spuria Rhetorica ad Alexandrum, al tempo attribuita a Aristotele La versione proposta in questa edizione ? curata da Giovanni Marinelli, fedele collaboratore del Valgrisi - è quella di Marcantonio Maioragio, professore di eloquenza allo Studio di Milano.

Lot 106

Armenini da Faenza Giovanni Battista. De` veri precetti della pittura... Libri tre. In Venetia: appresso Francesco Salerni in Biri, 1678. In-4° (mm 227x165). Pagine [16], 135 [i.e. 133], [3]. Capilettera, testatine e finalini xilografici. Due piccoli fori e uno strappo (restaurabili) al margine inferiore bianco del frontespizio, qualche arrossatura. Legatura coeva in pergamena, fregi floreali e titoli in oro al dorso su falso tassello, tagli rossi. Sottolineature con postille marginali alla c. I1, annotazioni manoscritte alle guardie posteriori, tra cui `Al dì 23 di novembre 1821, usato in cartapecora è costato 8 carlini. L`ha venduto il Sig.r D. Giacomo Calà per mezzo del Pittore D. Aniello d`Aloisio`. Seconda edizione, la prima fu impressa a Ravenna nel 1587, di questo testo di notevole importanza nella storia dell`arte del Rinascimento italiano. ""Dopo l`indispensabile introduzione teoretica sulla essenza e il valore della pittura, si volge alle spiegazioni pratiche, che sono il suo scopo evidente. Sebbene il libro contenga importantissimi contributi alla teoria del manierismo, l`attenzione dell`autore è rivolta sempre chiaramente alla parte pratica e tecnica, sul modo di lavorare di pittori di grido, ecc."" (Schlosser-Magnino, 383). Arntzen, H33; Blunt, 139 e 148; Chamberlin, 1983; Cicognara, 75; Gamba, 1216.

Lot 107

Aron Pietro. Lucidario in musica di alcune oppenioni antiche, et moderne con le loro oppositioni, & resolutioni, con molti altri secreti appresso, & questioni da altrui anchora non dichiarati. (Al colophon): In Vinegia: appresso Girolamo Scotto, 1545. In-8° (mm 200x140). Carte [12], 41, una carta bianca. Ritratto dell`Autore inciso su legno al recto della prima carta, sormontato dal motto `Virga Aron refloruit`, numerose partiture musicali a stampa nel testo; grandi iniziali xilografiche istoriate. Legatura romantica in vitello nocciola, ai piatti cornice a due filetti dorati con fregi floreali agli angoli esterni, dorso a quattro nervetti con titolo e fregi in oro, dentelles interne, sguardie in carta marmorizzata, tagli dorati. Esemplare in buono stato di conservazione. Timbro d`appartenenza della Biblioteca Galletti; ex libris del Barone di Landau e di Alfred Cortot al contropiatto.  Rarissima prima edizione del Lucidario di Pietro Aron, il primo autore a scrivere un trattato di musica in volgare. Degna di nota per la sua originalità, è la struttura dialettica dei quattro libri che compongono l`opera. Le accese discussioni teoriche ? come quelle sui precetti del canto piano e figurato e sugli aspetti armonici del contrappunto che vedevano all`epoca impegnati, tra gli altri, lo Spadaro, Nicolò Vueso e lo stesso Aron ? vengono singolarmente affrontate in uno schema triadico, in cui ad una `oppenione` segue una `oppositione` e una definitiva `resolutione` dell`autore. L`opera fu dedicata dall`Aron al conte Fortunato Martinengo. Eitner I, 22-23; Hirsche I, 5; G. Gaspari, Bibliografia musicale teorica, Bologna 1890, 81.

Lot 111

Balestra Giuseppe. Vita della B. Colomba da Rieti fondatrice del nobilissimo monastero delle Colombe di Perugia. Raccolta da più Vite stampate, e manuscritte. In Perugia: nella Stampa Camerale: appresso Sebastiano Zecchini, 1652. In-4° (mm 195x147). Pagine [12], 199 (di 209, mancano cc. O4 e P1-P8), [3]. Al frontespizio stemma inciso in rame della dedicataria, ritratto inciso in rame della Beata Colomba da Rieti, capilettera, testatine e finalini xilografici. Lievi arrossature, leggera gora al margine inferiore. Legatura coeva in pergamena, titoli manoscritti al dorso. Firma di possesso all`occhietto `di Margarita Giovia`. Edizione originale di questa biografia della monaca Beata Colomba da Rieti, nata a Rieti nel 1467 come Angelella Colomba Guadagnoli. Nel 1488 la Beata fondò a Perugia un monastero domenicano chiamato delle Colombe, per via della presenza al suo interno dalle fanciulle nobili che fuggivano dalle famiglie per abbracciare la vita religiosa.

Lot 112

Ballarini Francesco. Compendio delle croniche della citta di Como. In Como: Appresso Gio. Angelo Turato, 1619. Tre parti con numerazione continua in-4° (mm 210x147). Pagine [44], 334 (di 336, manca la carta V1 con il terzo frontespizio). Xilografia con le armi dell`abate Marco Gallio, a cui e? dedicata la prima parte, al frontespizio. Capilettera animati e ornati, testatine e fregi xilografici nel testo. Esemplare in buono stato di conservazione, qualche gora e brunitura. Legatura coeva in pelle marrone decorata da un piccolo ferro in oro al centro dei piatti; titolo e ferri dorati al dorso, sguardie in carta a pettine. Cerniere restaurate. Prima rara e importante edizione di questa raccolta riguardante la storia di Como, curata dall`arciprete di Locarno Francesco Ballarino. Lozzi, 1292; Platner, 113; STC 17th cent., 69; Michel-Michel I, 101.

Lot 114

Barbut James. The genera vermium exemplified by Various Specimens of the Animals contained in the Orders of the Intestina and Mollusca Linnaei . London: printed for the author by James Dixwell, 1783. In-4° (mm 270x215). Pagine [4], xx, 101, [1] con 12 tavole incise in rame fuori testo finemente colorate all`epoca, alcune protette da veline. Antiporta incisa in rame protetta da velina. Buon esemplare. Legatura coeva in mezza pelle, piatti marmorizzati, titoli in oro su tassello al dorso. Difetti alle cerniere.  Edizione originale di quest`opera del naturalista britannico James Barbut. Barbut era anche pittore e alla sua mano si devono le illustrazioni tratte dal vero contenute in questo trattato di cui il presente esemplare contiene la prima parte. Una seconda - The genera vermium of Linnaeus part 2. Exemplified by several of the rarest and most elegant subjects in the orders of the Testacea, Lithophyta, and Zoophyta animalia - apparve cinque anni dopo, nel 1788.

Lot 116

Barozzi da Vignola Jacopo. Regola delli cinque ordini d`architettura... Libro primo, et originale. [Roma: 1617?]. In-folio (mm 393x244). 48 tavole incise in rame di cui alcune ripiegate. LEGATO CON: 46 tavole miscellanee, alcune tratte da Alcune Opere d`Architettura. In Roma: 1617. Lievi bruniture e macchie d`inchiostro, ampia gora all`angolo inferiore di alcune carte, alcuni restauri alle prime due carte. Note di differenti mani e periodi, di cui alcune coeve alle tavole e al verso delle stesse. Legatura tardo ottocentesca in mezza pelle. Raccolta di tavole del celebre trattato dedicato ai vari ordini architettonici. Apparso originariamente a Roma nel 1562, la chiarezza e l`efficacia didattica dell`esposizione ne determinarono l`immediato successo, e numerose furono le edizioni e traduzioni in altre lingue che ne seguirono tra il Cinquecento e il Seicento. L`edizione romana del 1617 fu curata da Francesco Villamena. All`opera del Barozzi sono legate tavole tratte da altre serie edite a Roma illustranti facciate, piante e prospetti della città fra cui alcune tirature tarde della bottega lafreriana.

Lot 117

Bassi Agostino. Del mal del segno calcinaccio o moscardino. Malattia che affligge i bachi da seta e sul modo di liberarne le bigattaje anche le piu infestate . Lodi: dalla Tipografia Orcesi, 1835. Due parti in un volume in-8° (mm 224x145). Pagine xv, [1], 67,[1]; xiv, 60. Lieve gora al margine superiore di alcune carte ma buon esemplare in barbe. Legatura coeva in cartone rivestito in carta marmorizzata, titoli in oro su tassello al dorso, piccole lacune al tassello e qualche macchia. Rarissima edizione originale. Il Bassi, illustre naturalista precursore della moderna parassitologia, scoprì la natura biologica del mal calcino del baco da seta ed intuì la trasmissione microbica di alcune malattie nell`uomo ben prima di Pasteur e di Koch. La priorità di questa teoria fu rivendicata nel 1894 dal Martinotti, poi da G.B. Grassi, che curò l`edizione delle opere nel 1925. ""By his demonstration of the parasitic nature of the muscardine disease of silkworms, Bassi is regarded as the founder of the doctrine of pathogenic micro-organism. He is rather neglected by medical historians."" (Garrison-Morton, 2532); Hirsch I, 372; Bullok, History of bacteriology, 159-161 e 351; Penso, La conquista del mondo invisibile, 279-281.

Lot 12

Silius Italicus Gaius. Punica (comm. Petrus Marsius). Venezia: Boneti Locatelli, 18 maggio 1492. In-folio (mm 310x205). Carte [156]. Segnatura: a-s8, t-u6. Testo in carattere romano su 62 linee. Marca tipografica xilografica al recto dell`ultima carta. Belle iniziali ornate su fondo nero, alcune su dieci linee. Discreta copia, fori di tarlo ai primi due fascicoli e ai fascicoli q-u, con perdita di alcune lettere del testo; strappo restaurato a carta a4. Fioriture e bruniture diffuse. Piccolo foro da punteruolo ai fascicoli b-p, senza alcuna perdita di testo. Legatura moderna in mezza pergamena, piatti ricoperti con carta decorata. Al verso della carta di guardia anteriore la nota di possesso di mano ottocentesca `Nicolas Lacus maioris`. Edizione dei Punica, opera che aveva visto per la prima volta la luce a Roma, intorno al 1471, per i tipi di Sweynheym e Pannartz e le cure di Pomponio Leto. L`edizione data alle stampe dal tipografo di origine bergamasca Boneto (Benedetto) Locatelli - a spese di Ottaviano Scoto - comprende il commentario dell`abruzzese Pietro Marso, per la prima volta apparso a corredo del testo nel 1483. Marso, di solida formazione umanistica, era stato allievo a Roma di Pomponio Leto e Domizio Calderini. La redazione del commentario ai Punica, corredato di un ampio repertorio di fonti latine e greche e basato sul testo dell`edizione romana del 1471, si data al 1476. HC 14740*; GW M4213; BMC V 439; IGI 8977; Goff S-508.

Lot 120

Bellafini Francesco . De origine et temporibus Urbis Bergomi... Agri et Urbis Bergomatis descriptio. Marci Antonii Michaelis patritii Veneti. (Al colophon): Venetiis: per Io. Antonium et fratres de Sabio, 1532. Due parti in un volume in-4° (mm 206x153). Carte [44]. Spazi capitali con letterine guida. Esemplare in ottimo stato di conservazione. Legatura coeva in pergamena floscia rimontata, tracce di bindelle ai piatti, nome dell`autore manoscritto al piatto anteriore. Al contropiatto anteriore ex libris `Giannalisa Feltrinelli`, timbro della stessa collezione impresso a secco al frontespizio. Prima ed unica edizione latina dell`unica opera a stampa del Bellafini, la quale contiene anche lo scritto di Marcantonio Michiel da lui edito. E` una narrazione stringata, immune dall`enfasi umanistica, pregevole per doti di stile e - nell`ultima parte che riflette vicende contemporanee all`autore fino al 1516 - per scrupolo di esattezza e di obiettività; le pagine sulle origini fanno invece credito a racconti fantastici. Il pamphlet ebbe notevole successo: fu tradotto in volgare da Giovanni Antonio Licino e inserito dal Graevius nel suo celebre Thesaurus. Bellafini (nato a Bergamo nella seconda metà del XV secolo ed ivi morto nel 1543) ricoprì varie cariche pubbliche nella sua città. Lozzi, 316: ""Assai raro""; Platner, 61: ""Rarissimi

Lot 122

Bembo Pietro. Ad Herculem Strotium De Virgilij culice et Terentij fabulis liber. (Al colophon): Venetijs: per Io. Ant. eiusque fratres Sabios, 1530. In-4° (mm 187x143). Carte [34] (di 36, mancano cc. a1 ed e4 bianche). LEGATO CON: Id. Ad Nicolaum Teupolum de Guido Ubaldo Feretrio deque Elisabetha Gonzagia Urbini ducibus liber. (Al colophon): Venetijs : per Io. Ant. eiusque fratres Sabios, 1530. Carte [56]. LEGATO CON: Pico della Mirandola Giovanni Francesco. Ad Petrum Bembum De imitatione libellus. (Al colophon): Venetijs : per Ioan. Ant. eiusque fratres de Sabio, 1530. Carte [23] (di 24, manca l`ultima  bianca). LEGATO CON: Bembo Pietro. De Aetna ad Angelum Chabrielem liber. (Al colophon): Venetiis : per Io. Ant. eiusque fratres de Sabio, 1530. Carte [16]. Lievi arrossature, fori di tarlo marginali ? talvolta restaurati - alla terza e quarta opera. Legatura ottocentesca in pergamena, titolo in oro su tassello e manoscritti al dorso. Antica firma di appartenenza al recto della c. a2 della prima opera, al contropiatto anteriore ex-libris cartaceo `Mario Bruschettini`. I. Prima edizione di questo dialogo giovanile composto nel 1503 nel quale Virgilio e Terenzio sono solo uno spunto per un omaggio alla filologia umanistica. II. Prima edizione. III. Prima edizione di quest`opera che comprende la prima epistola indirizzata da Giovan Francesco Pico al Bembo il 19 settembre 1512 e la risposta di quest`ultimo, datata primo gennaio 1513. IV. Seconda rara edizione della prima opera di Pietro Bembo, che segue la celebre aldina del 1496. 

Lot 123

Bembo Pietro. Petri Bembi Epistolarum Leonis decimi pont. max. nomine scriptarum libri XVI . Lugduni: Apud haeredes Simonis Vincentij, 1538. In-8° (mm 171x99). Pagine 432. Marca tipografica xilografica al frontespizio, iniziali ornate incise su legno. Qualche brunitura. Lievi gore al margine esterno di alcune carte, più evidente quella al margine inferiore bianco dell`ultimo fascicolo, piccolo strappo al margine superiore bianco della carta y7. Legatura coeva in vitello, su piatti in cartone pressato, piatti inquadrati da filetti a secco con ferro dorato a motivo gigliato agli angoli, al centro piccolo fleuron in oro. Dorso di più recente fattura, decorato da piccoli ferri dorati. Originali i tagli dorati e goffrati, al taglio di testa `Bemb. Epist.`, vergato in inchiostro. Nota di possesso di mano antica al frontespizio, alla carta a6r `G. B. Bossono`. Qualche sporadica, antica annotazione marginale.  Seconda edizione della raccolta, suddivisa in sedici libri, delle lettere del celebre umanista.

Lot 124

Bembo Pietro. Della historia vinitiana... volgarmente scritta. Libri XII. In Vinegia: [Gualtiero Scoto], 1552. In-4° (mm 222x169). Carte [13], 179, [1]. Marca tipografica xilografica al frontespizio ripetuta in fine. Minime fioriture sparse ma ottimo e genuino esemplare. Legatura coeva in pergamena floscia, titoli manoscritti al dorso. Note di mano coeva a poche carte. Edizione originale di quest`opera composta da Bembo su incarico ufficiale, e pubblicata postuma. L`esecutore testamentario residente a Roma, Carlo Gualteruzzi, avrebbe voluto procedere alla pubblicazione nella città papale anche di quest`opera, come accaduto nel 1548 per il primo libro libro delle Lettere volgari. A tale disegno si oppose, però, la Signoria di Venezia e i dodici libri della Historia vinitiana uscirono pertanto nella città lagunare. La narrazione di Bembo prosegue i Rerum venetarum di Sabellico (1487) e si conclude con l`elezione di Leone X nel 1513. La traduzione in volgare fu curata dallo stesso umanista, tra il 1544 e il 1547. Adams B, 599; STC Italian, 80.

Lot 125

Benci Spinello. Storia della città di Montepulciano. In Fiorenza: nella Stamperia del Massi, e Landi, 1641. In-8° (mm 251x185). Pagine [8], 143, [11] (di 13, manca l`ultima carta bianca). Grande stemma mediceo inciso in rame al frontespizio, ritratto di Porsenna inciso in rame da Andrea Sansovino a piena pagina a carta +3r. Fascicolo H brunito, altrimenti buon esemplare. Legatura ottocentesca in mezza pergamena con punte, piatti marmorizzati, titoli in oro su tassello al dorso. Nota di possesso cassata al frontespizio, note di lettura di antica mano ad alcune carte. Rara edizione originale. Lozzi, 2932; Piantanida, 877.

Lot 126

Berni Francesco. Orlando innamorato composto gia dal s. Matteo Maria Boiardo conte di Scandiano, et hora rifatto tutto di nuovo. (Al colophon): Stampati nuouamente in Venetia: per li heredi di Lucantonio Giunta, 1545. In-4° (mm 216x152). Carte 238. Marca tipografica in cornice figurata incisa in legno al frontespizio. Esemplare in ottimo stato di conservazione, qualche lieve fioritura. Legatura settecentesca in pergamena; dorso riccamente decorato da ferri dorati con titolo in oro e data di stampa su tassello dipinto di nero; tagli azzurri. Timbro ottocentesco al frontespizio. Seconda rara edizione del rifacimento di Francesco Berni dell`Orlando Innamorato che, come dichiara il frontespizio, è la vera seconda edizione ""poiché le edizioni apparentemente diverse di Venezia 1541 e Milano 1542 si rivelano in verità una unica edizione in 2 emissioni. Il testo è in ogni rispetto identico, salvo le inevitabili varianti di stampa, alla edizione precedente, con eccezione di L.I. l-82, che sostituiscono le prime 80 ottave dell`edizione del 1541-2. A tale sostituzione segue la famosa denuncia (A6r) di un raffazzonamento alle spese del Berni; manca invece alla fine qualunque avvertimento a proposito dell`identico lavoro condotto sugli ultimi due canti. I Giunta erano però al corrente, poiché lo studio bibliografico dimostra che non solo il primo, ma anche gli ultimi due quaderni, vennero stampati in un momento diverso, certamente posteriore, alla realizzazione dei quaderni B-2E"" (N. Harris, Bibliografia dell`""Orlando Innamorato"", 1988, I, 149). Camerini, 501; Melzi, 173; Gamba, 162; Adams B, 2316.

Lot 128

Béthune Maximilien. Memoires des sages et royalles oeconomies d`estat, domestiques, politiques et militaires. A Amsterdam: Chez Aletinosgraphe De Cleartimelee & Graphexechon De Pistrarte [i.e. Hotel de Sully: Jacques Bouquet], 1638.. In folio (mm 350x230). Pagine [8], 459 pagine. Marca tipografica incisa al frontespizio colorata al tempo, fregi e testatine incise nel testo. Lievi fioriture. Legatura in pelle marrone con piatti riquadrati da doppio filetto in oro, dorso a sei nervi con fregi e titoli in oro, tagli marmorizzati. Abrasioni alle cerniere. Al recto della sguardia anteriore ex libris di Giulio Costantini.  Celebre contraffazione della prima rarissima edizione di questa apologia di Enrico IV. 

Lot 13

Petrarca Francesco. De remediis utriusque fortunae (ed. Nicolaus Lucarus). Cremona: Bernardinus de Misintis e Caesar Parmensis, 17 novembre 1492. In-folio (mm 320x 250). Carte [166]. Segnatura: [*]4 (-*1), a-b8, c-z6, A-B6, C6. Testo in carattere romano su 43-44 linee. Marca tipografica in fine. Bella iniziale miniata alla carta a2r. Spazi bianchi per capitali. Bell`esemplare, ad ampi margini. Alcuni piccoli fori di tarlo ai primi fascicoli, a ledere occasionalmente alcune lettere del testo. Legatura in marocchino a grana lunga blu notte, dorso liscio, diviso in scomparti e con titolo breve in oro. Tagli dorati. Nota di possesso manoscritta, data 1630, alla carta a2r, che ne attesta la provenienza dalla abbazia di santa Giustina a Padova, `ad usum Anselmi Angli`. Al verso della carta di guardia anteriore, note bibliografica di mano ottocentesca, e un ex libris cartaceo. Prima edizione apparsa in Italia di questa celebre opera petrarchesca, che aveva visto per la prima volta la luce nel 1470 a Colonia. Il volume fu impresso a Cremona, e proprio ai tipografi del Petrarca ? Bernardinus Misinta e Cesare di Parma, già attivi in precedenza a Brescia ? spetta il merito di avere fondato la prima stabile tipografia nella città lombarda. L`attività si inaugurò nel giugno del 1492 con il Dialogus de contemptu mundi, opera spesso attribuita a Petrarca. Il De remediis utriusque fortunae seguì dopo pochi mesi, il 17 novembre, e il testo fu curato dall`umanista cremonese Niccolò Lugari. La produzione si limitò a sole sette edizioni, e la società si sciolse già nell`estate del 1493, dopo la stampa di un`opera agiografica di Agostino da Crema. Mentre Bernardinò preferì far ritorno a Brescia, Cesare restò a Cremona, associandosi a Rafainus Ungaronus. Proctor fa notare che gran parte della carta utilizzata per la stampa di Petrarca presenta come filigrana le iniziali RV sormontate da una croce. ""It seems worth noting that these are the initials of Rafainus Ungaronus, with whom Caesar Parmensis worked in partnership in 1494 and 1495"". HC 6711*; GW 9437; BMC VII 933; IGI 3762; Goff E-127.

Lot 131

Bloch Marcus Elieser. Ichtyologie, ou histoire naturelle, generale et particulière des poissons. Berlin: l?Auteur et François de la Garde, 1785-1788.. Sei parti in tre volumi in-folio (mm 490x390). Pagine [16], 206, [2]; [4], 170, [2]; [4], 160, [2]; [4], 134, [2]; [4], 130, [2]; [4], VIII, 150, 2. Illustrato da 216 splendide tavole fuori testo raffiguranti le varie specie di pesci, finemente incise in rame da vari artisti e abilmente dipinte in origine con rialzi in argento. Legatura coeva in marocchino rosso, uniforme per i tre volumi. Esemplare in ottimo stato di conservazione, impresso su carta forte. (3) Prima edizione francese delle prime sei parti (le ultime sei verranno pubblicate solo molti anni dopo) dell`opera più nota del medico e naturalista Marcus Elieser Bloch, uno dei principali ittiologi del XVIII secolo. Quest`opera enciclopedica, considerata una delle più belle fra quelle dedicate all`illustrazione dei pesci, venne pubblicata originariamente in dodici volumi tra il 1782 e il 1795 con il titolo di Allgemeine Naturgeschichte der Fische. ""In the tradition of the great cabinet naturalists, Bloch developed his collection of specimens from local excursions, contacts in the marketplace and harbor, and correspondence. As his interest ranged beyond central Europe, he joined an existing network of scientific-scholarly contacts to inspire him to describe and figure the fishes of the then known world. In some cases, he accepted sources in lieu of actual specimens, particularly from father Plumier and Prince Maurits"" (E.B. Wells, Bloch`s Allgemeine Naturgeschichte der Fische. A study, 56). Nissen, 416; Nissen, Schöne Fischbücher, 23; Wood, 244.

Lot 132

Boccaccio Giovanni. Genealogie...cum micantissimis arborum effigiationibus cuiusque gentilis dei progeniem . Parrhisiis excusum est: opera et expensis Dionisii roce Lodouici hornken & sociorum, 1511. In-folio (mm 309x205). Carte [1], VI-CLXII. Belle xilografie a piena pagina all`inizio dei primi tredici libri dell`opera. Eleganti iniziali ornate xilografiche, a fondo criblé; alcune su 12 linee. Bell`esemplare, alcune carte uniformemente brunite. Fioriture ai margini. Lieve gora e alcuni aloni al margine esterno bianco delle ultime carte. Piccolo strappo al margine inferiore bianco della carta n3. Legatura moderna in mezzo marocchino ad angoli, piatti ricoperti con carta stampata da antifonario. Numerose annotazioni marginali di antica mano, di cui una coeva. Al frontespizio ampia nota bibliografica, vergata da mano settecentesca. Rarissima edizione parigina della Genealogia deorum di Giovanni Boccaccio. Data per la prima volta alle stampe da Vendelino da Spira nel 1472 e dal 1481 proposta unitamente? come nel volume che presentiamo ? al testo del De montibus, silvis, fontibus liber, la diffusione in area francese di questa opera di Boccaccio è testimoniata non solo dall`ampia circolazione manoscritta del testo, ma anche dalla precoce versione ? dovuta con ogni probabilità a Laurent de Premierfait ? che ne apparve a Parigi tra il 1498 e il 1499, al fine di rendere maggiormente accessibile questo ricco repertorio di miti e favole dell`antichità pagana. La Genealogia deorum fu ampiamente usata da Geoffroy Tory nel celebre Champfleury, e attentamente studiata da Pierre de Ronsard, Jean du Bellay e altri esponenti della Pléiade, quale inesauribile fonte di immagini classiche. Il volume impresso nel 1511 dal tipografo e libraio Denis Roce ? qui associato all`olandese Ludwig Hornken, già attivo a Venezia presso Gregorio de Gregori - si distingue per l`eleganza dei caratteri, e dell`apparato illustrativo e decorativo. STC French, 71; Renouard, Inventaire chronologique II, 63, 24.

Lot 133

Boccaccio Giovanni. Inamoramento di Florio et di Bianzafiore chiamato Philocolo che tanto e a dire quanto amorosa faticha composto . (Al colophon): In Venetia: per Bernardino de Lesona vercellese, 1520. In-4° (mm 210x150). Carte [208]. Il titolo è racchiuso entro una cornice architettonica xilografica a piena pagina ornata dai ritratti dei due amanti e da figure antropomorfe. Piccole iniziali xilografiche ornate nel testo. Legatura settecentesca in vitello marrone rimontata, dorso decorato da ferri dorati, tagli azzurri. Esemplare in buono stato di conservazione, restauri ai margini di alcune carte. Al verso del piatto anteriore nota di possesso manoscritta settecentesca. Rara edizione di quest`opera giovanile del Boccaccio, uscita dai torchi di Bernardino Viani da Lissona, nei pressi di Vercelli, che esercitò la propria attività a Venezia tra il 1501 ed il 1543. Il Filocolo si ispira al poemetto Floire et Blanchefleur di cui la prima versione conosciuta risale al 1160 ca., in cui viene narrata la ""storia di un ragazzo pagano e di una ragazza cristiana allevati insieme alla corte del padre di lui, Felice re di Spagna, e della loro passione, ostacolata dai genitori di Florio, ma dopo complesse traversie trionfante. Fino a epoca recente si riteneva che il Filocolo derivasse dal cantare italiano di Fiorio e Biancifiore (la cui redazione più antica fu trascritta circa nel 1345), mentre ora è stato dimostrato dal Monteverdi che è il cantare a presupporre la conoscenza del Filocolo; ed essendo il Fiorio il primo o fra i primi cantari di cui si abbia notizia, si rafforza l`ipotesi che inventore del cantare in ottave sia proprio, per il Filostrato, il Boccaccio"" (G. Contini, Letteratura italiana delle origini, Firenze 2003, 710); Zambrini, 105; STC Italian, 111; Essling, 2074; Sander, 1094.

Lot 137

Boccone Paolo. Icones & descriptiones rariorum plantarum Siciliae, Melitae, Galliae, & Italiae . [Oxford]: e theatro Sheldoniano, 1674. In-4° (mm 232x170). Pagine [8], 96, [8]. Numerose illustrazioni incise in rame nel testo, testatina xilografica. Tracce di sporco al frontespizio e alle prime 3 carte con minime lacune al margine superiore anticamente restaurate. Legatura coeva rimontata, dorso restituito in pelle moderna, titoli in oro su tassello originale riapplicato al dorso, dentelles, abrasioni e minime lacune agli angoli. Nota di possesso manoscritta al frontespizio `Ex lib. Ro: Gray Colleg. med. Lond. 1690`, altra nota di appartenenza vergata alla guardia anteriore `e libris Gul. Ann`.  Prima edizione. In quest`opera sono descritte piante rare catalogate e raccolte dall`Autore in Sicilia e in altri luoghi durante alcuni viaggi di studio. Di particolare interesse la descrizione dei diversi tipi di tartufi e funghi siciliani e maltesi. Di particolare fascino sono le 52 incisioni in rame che illustrano l`opera. Paolo Boccone, palermitano, dedicò tutta la sua vita agli studi botanici e formò una importante collezione contenente le piante più rare che riuscì a reperire. Fu convinto da William Sherard e da Robert Morison a pubblicare questa sua opera a Oxford. Hunt, 329; Nissen, 179; Wing, 3385; Pritzel, 859.

Lot 138

Boccone Paolo. Recherches et observations naturelles de monsieur Boccone gentilhomme sicilien; touchant le corail, la pierre etoilée, les pierres de figure de coquilles . A Amsterdam: chez Jean Jansson à Waesberge, 1674. In-8° (mm 141x90). Pagine [8], 328, con 16 tavole calcografiche fuori testo di cui 2 ripiegate. Antiporta allegorica incisa in rame, testatine e iniziali xilografiche. Lievi bruniture, qualche arrossatura, piccolo strappo marginale restaurabile a c. A4. Legatura coeva in pergamena, titoli manoscritti e in oro su tassello al dorso, tagli spruzzati, leggere abrasioni. Ex libris al verso di carta *2 `Comes Donatus Silva`, con stemma araldico. Edizione collettiva, in parte originale e arricchita di tavole calcografiche, degli scritti del botanico palermitano Paolo Boccone, alcuni già apparsi a stampa a Parigi nel 1671. Docente nell`ateneo padovano, Boccone svolse un`intensa attività di ricerca e catalogazione, arrivando a identificare e censire oltre 120 specie vegetali sconosciute, mantenendo sempre proficui rapporti di scambio con i maggiori scienziati suoi contemporanei, sia italiani che stranieri. Le epistole che formano questa raccolta trattano di vari argomenti (l`eruzione dell`Etna, questioni mediche, formazione, origine e anatomia del corallo e delle madrepore, etc.). La bella antiporta è incisa in rame da Coenraad Decker. Sinkankas, 735; Wellcome II, 185; Mira I, 112; Agassiz I, 332; Caprotti, 30.

Lot 139

Bochart Samuel. Opera omnia, hoc est Phaleg, Canaan, et Hierozoicon. Lugduni Batavorum: apud Cornelium Boutesteyn, & Jordanum Luchtmans; Trajecti ad Rhenum: apud Guiliemum vande Water, 1692. In-folio (mm 381x235). Pagine [34] contenenti due frontespizi, antiporta allegorica e ritratto dell`Autore inciso in rame, 36, [24]. Colonne 1-318, pagine [3], 323-332, colonne 345-790, pagine [2], colonne 793-1312, pagine [60]. Con 14 mappe geografiche incise in rame di cui 4 a doppia pagina. Lievi e usuali bruniture più evidenti ad alcuni fascicoli, restauro marginale all`occhietto. Legatura olandese coeva in pergamena su cartone, fregi a secco ai piatti, difetti alla cerniera anteriore. Ex libris `Philip Van Swinden` inciso in rame al contropiatto anteriore, timbri di antica appartenenza all`occhietto. Edizione completa, curata da Johannes Leusden e Pierre de Villemandy, delle opere dell`orientalista protestante Samuel Bochart. L`opera contiene i fondamentali Geographia Sacra seu Phaleg et Canaan e Hierozoicum sive de animalibus Sanctae scripturae. Dedicati l`uno all`analisi dei luoghi e l`altro degli animali come descritti nelle Sacre Scritture.

Lot 14

Plinius Caecilius Secundus Gaius. Epistolae; Panegyricus Traiani; De viris illustribus. Venezia: Johannes Rubeus Vercellensis, 1492. In-4° (mm 200x140). Carte [107] (di 108, manca la prima carta bianca). Segnatura: a-k8 (-a1), l-m4, n6, A-B4, C6. Testo in carattere romano (83R) su 38 linee. Iniziali lombarde in rosso. Lieve gora all`angolo superiore esterno, altrimenti ottimo esemplare. Legatura tardo settecentesca in vitello moucheté, decorata con ferri dorati di gusto antiquario. Titolo breve in oro, su tassello in pelle. Tagli gialli. Angoli lievemente usurati. Sporadiche note di lettura a margine del testo, di mano antica e leggermente rifilate. Rara edizione veneziana delle Epistolae pliniane, la cui princeps era apparsa nel 1471 a Venezia, e a cui si uniscono, in prima edizione il Panegyricus Traiani e il De viris illustribus, opera al tempo attribuita a Plinio. Del tipografo Johannes Roscius - al quale la presente edizione è stata riferita in base all`esame del carattere romano (R83) usato per la stampa - è nota un`altra sola edizione impressa nel corso del XV secolo, l`Epitoma seu Regulae constructionis di Antonio Mancinelli, apparsa anch`essa nel 1492. In alcune bibliografie si ipotizza, quale data di stampa del volume pliniano, il 1500. Da notare che il testo dei De viris illustribus, compreso negli ultimi due fascicoli, è stato con ogni probabilità inserito mentre era già in corso la stampa del volume. HCR 13116; GW M34358; BMC V 536; IGI 7904; Goff P-811.

Lot 141

Bonciari Marco Antonio. Oedipus, Sive de Bello Litteratorum lusus. Perusiae: Typis Petri Iacobi Petrutij, 1603. Due parti in un volume in-8° (mm 160x110). Pagine 143, [1]; 23. Stemma calcografico del dedicatario al frontespizio della prima parte; marca editoriale incisa su legno al frontespizio della seconda. Capilettera xilografici ornati e animati. Testine e finalini incisi su legno. Fori di tarlo al margine interno del primo frontespizio e fallo di carta all`angolo inferiore esterno, carte uniformemente brunite, alone all`angolo inferiore esterno del volume. Legatura ottocentesca in pergamena su piatti in cartone, dorso con titolo impresso in oro su tassello in marocchino nocciola. Note di possesso manoscritte cassate al frontespizio. Rarissima prima edizione di questo poema redatto dal poeta perugino Bonciari, definito dal filologo Giusto Lipsio `Italus Homerus`. L`opera è arricchita da epigrammi e dal carme Hieropylus, sempre in prima edizione. Vermiglioli I, 221-239.

Lot 148

Borghi Camillo Ranieri. L`Oplomachia Pisana, ovvero la battaglia del Ponte di Pisa. In Lucca: per Pellegrino Frediani, 1713. In-4° (mm 200x141). Pagine [20], 184. Antiporta figurata, incisa su legno, con veduta di Pisa sullo sfondo. Vignetta xilografica al frontespizio. Quattro tavole xilografiche fuori testo. Fioriture e alone all`angolo inferiore esterno degli ultimi fascicoli, alcune carte brunite. Legatura coeva in vitello granité, dorso a quattro nervi, comparti decorati da ferri floreli impressi in oro; tagli spruzzati di rosso. Alcune note a pie` di pagina ritagliate da un`altra edizione e apposte in corrispondenza del testo a cui fanno riferimento. Prima edizione di opera curiosa e molto rara che oltre ad indagare, sotto forma di 35 quesiti, le origini di questa ""finta battaglia"", descrive due celebri giochi del ponte (quello del 26 aprile 1589 per la venuta in Pisa di Cristina di Lorena, sposa di Ferdinando de` Medici, e l`altro organizzato dai Pisani in Firenze il 28 ottobre 1608 per le nozze di Cosimo II con Maria Maddalena d`Austria). ""Fra le memorie [...] avvi il Borghi inserito alcune esatte notizie, che riguardano la moderna storia della Patria, e della Toscana"" (Moreni I, 148-149). Lozzi, 3637; Platner, 268: ""Raro"".

Lot 15

Claudianus Claudius. Opera (ed. Thaddaeus Ugoletus). Parma: Angelus Ugoletus, 23 aprile 1493. In-4° (mm 194x141). Carte [142]. Segnatura: a-o8, p-t6. Testo in carattere romano (81R) su una colonna di 36 linee. Spazi bianchi per capitali. Esemplare in ottimo stato di conservazione, qualche foro di tarlo alle prime due carte e ai piatti della legatura, lievi aloni marginali. Legatura in pergamena coeva, i piatti sono ricavati dal riutilizzo di un bifolio di manoscritto membranaceo del XIV secolo, dorso a tre nervi. Tracce di bindelle lungo il margine esterno dei piatti. Titolo manoscritto al taglio inferiore. Nota di possesso manoscritta al recto della sguardia anteriore, `Questo libro è di Giacomo Morandi da Mon[?]one. Al recto della carta a1 nota di possesso manoscritta, `Ad usum Nicolaj Frassoni et amicorum`. Nota manoscritta a correzione del testo al recto della carta t6. Prima edizione della fondamentale sistemazione dell`intero corpus delle opere di Claudiano, dopo l`edizione vicentina pubblicata a cura di Barnaba Celsano nel 1482, non comprensiva dei Carmina minora, la silloge di 53 componimenti probabilmente raccolta in ambiente stiliconiano, dopo la morte dell`autore. Tale organizzazione delle opere si deve a Taddeo Ugoleto (1448-1514 ca.), allievo di Giorgio Merula e bibliotecario di Mattia Corvino re d`Ungheria. Claudiano, uno dei più grandi poeti latini del IV secolo, dopo essersi conquistato il favore dell`illustre famiglia cristiana degli Anicii componendo nel 395 un panegirico per i due rampolli Probino e Olibrio, si trasferì alla corte di Onorio e del suo ministro Stilicone, delle cui virtù fu il massimo cantore. HCR 5371; GW 7060; BMC VII 945; IGI 3004; Goff C-702.

Lot 150

Botero Giovanni. Della ragione di Stato, libri dieci. Con tre libri delle Cause della grandezza delle Città. Venetia: appresso i Gioliti, 1601. In-8° (mm 145x90). Pagine [48], 432. Marca tipografica, incisa su legno, al frontespizio. Testatine, iniziali ornate e finalini incisi. Lieve lacerazione al margine esterno della carta c8. LEGATO CON: Id., I Prencipi [...] con le aggionte alla Ragion di stato. Nuovamente poste in luce. In Venetia: Appresso Gio. Battista Ciotti, 1600-1601. In-8°. Pagine 127 (mal numerate 227); carte [16], 96 (con alcuni errori nella numerazione). Le carte L3-M8 comprendono il testo della Relatione del Mare di Giovanni Botero, anch`essa introdotta da frontespizio proprio, ma con segnatura e cartulazione continue. Nella nostra copia le carte L3 e L4 sono erroneamente legate tra le carte K8 e L1. Marche tipografiche, incise in legno, ai frontespizi. Iniziali ornate e finalini xilografici. Mancanza all`angolo inferiore esterno della carta H7, senza alcuna perdita di testo. Bruniture diffuse. Legatura in pergamena antica rimontata, titolo breve vergato al dorso. Abrasione della pergamena in corrispondenza della cuffia di piede. I opera: Ristampa del celebre trattato di Botero, la cui prima edizione aveva visto originariamente la luce nel 1589 sempre presso Giolito. Immediato fu il successo dell`opera, vasta e sistematica esposizione in dieci libri dei molteplici temi e problematiche legati al sorgere dello Stato moderno. II opera: Edizione dei Prencipi a cui si uniscono le Aggiunte alla Ragion di Stato e, in calce, la breve Relazione del Mare.

Lot 157

Bracciolini Giovanni Francesco. De officio Principis. liber. (Al colophon) Impressum Romae: per Iohannem de Besicken, 1504. In-4° (mm 199x137). Carte [40]. Capilettera xilografici ornati su fondo nero nel testo. Legatura settecentesca in pergamena, titolo in oro su falso tassello al dorso, tagli marmorizzati. Esemplare in discreto stato di conservazione, piccoli fori di tarlo ai margini bianchi delle prime tre carte, qualche gora alla prima carta e lungo il margine esterno delle ultime. Rarissima prima e unica edizione in prima tiratura di questo opuscolo di Giovanni Francesco Bracciolini, giureconsulto, canonico e figlio di Poggio. L`opera si inserisce nell`ampia trattatistica sul principe che godette di vasta fortuna fra Quattrocento e Cinquecento. Il testo venne stampato da Johann Besicken, attivo a Roma già dal 1489. Dal 1509 i suoi caratteri tipografici vennero usati da un altro celebre e prolifico stampatore d`Oltralpe attivo a Roma: Stefano Guillery. Della presente edizione sono noti alcuni esemplari che, a differenza di quello qui descritto, hanno due carte finali non segnate contenenti l`errata, impresse e aggiunte ad alcune copie in un secondo momento. STC Italian, 123; Fumagalli, 339; Ascarelli-Menato, 95.

Lot 16

Martialis Marcus Valerius. Epigrammata (comm. Domitius Calderinus e Georgius Merula). Venezia: [Cristoforo Pensi], 1 agosto 1495. In-folio (mm 305x210). Carte 160. Segnatura: a6, b-d8, e-z6, &6, cum6, rum6. Numerose iniziali xilografiche, su fondo nero. Su nove linee quella in apertura del Liber primus. Al contropiatto anteriore ex libris della famiglia Morosini del Pestrino. Al recto della prima carta stemma araldico di Petrus de Monico disegnato in inchiostro bruno, con data 1495. In calce al colophon, altra nota di possesso, datata `1571 ii augusti`. Ampia gora al margine superiore, macchie di inchiostro su alcune carte. Lieve danno al margine inferiore bianco dei primi fascicoli. Legatura settecentesca in cartonato, dorso rivestito di carta marmorizzata, titoli su tassello cartaceo. Una mano coeva ha vergato al recto della carta di guardia posteriore un indice parziale. Alcune annotazioni marginali. Marziale fece la prima apparizione tipografica intorno al 1470, a Roma. Numerose furono le edizioni successive, e a partire dagli Epigrammata stampati a Venezia da Vindelino da Spira nel 1472, il testo della sua opera poetica fu impresso nella più accurata lezione curata dall`umanista Giorgio Merula. Nel 1480 apparve per la prima volta, a corredo degli epigrammi, il commento di Domizio Calderini, riproposto anche in questa più tarda edizione che vide la luce a Venezia presso Cristoforo Pensi, tipografo originario di Mandello (Como). HC 10824*; GW M21276; HC 10824*; IGI 6231; Goff M-312.

Lot 160

Breyn Johann Philipp. Dissertatio physica de polythalamis, nova testaceorum classe . Gedani: apud Cornelium a Beughem, 1732. In-4° (mm 275x215). Pagine [8], 64 con 12 carte di tavole incise in rame a piena pagina fuori testo. Minime bruniture più visibili alle carte di tavola ma buon esemplare in barbe. Legatura moderna che conserva la brossura d`attesa, note alla brossura. Edizione originale di questo scritto di paleontologia del naturalista di Danzica. Tavole incise da Johann August Corvinus. Nissen, 578; Poggendorff I, 297.

Lot 161

Brocchi Giovanni Battista. Conchiologia fossile subapennina con osservazioni geologiche sugli Apennini e sul suolo adiacente. Milano: Stamperia Reale, 1814. Due volumi in-4° (mm 303x235). Pagine 56, LXXX, 240; [4], 241-712, con 16 tavole numerate I-XVI incise in rame in fine. Lievi arrossature, braghetta alla tavola IX. Legatura moderna, piatti marmorizzati, titoli in oro al dorso a quattro nervi. Sporadiche postille marginali nel secondo tomo, note manoscritte a matita ad alcune tavole. (2) Edizione originale di questo studio di malacologia di Giovanni Battista Brocchi, senza dubbio la sua opera più famosa. Risultato delle ricerche e delle osservazioni effettuate durante diversi viaggi nella penisola tra 1811 e 1813, in particolare quello in Piemonte e Liguria in compagnia dell`allievo e amico Alberto Parolini. In una lettera del 1817 Parolini gli scriveva: ""forse la critica inglese non ha mai parlato con tanto favore di un`opera non inglese [...] Ovunque ho sentito parlare di voi, in Germania in Inghilterra, in Francia"" (DBI, s.v.). Le tavole vennero preparate da Locatelli e Giuseppe Dall`Acqua e incise da Dall`Acqua.

Lot 162

Brocchi Giuseppe Maria. Descrizione della provincia del Mugello con la carta geografica del medesimo aggiuntavi un`antica cronica della nobil famiglia Da Lutiano. In Firenze: Nella Stamperia d`Anton Maria Albizzini, 1748. Due parti in un volume in-4° (mm 220x160). Pagine XX, 324; 99, [1] con una grande mappa incisa in rame più volte ripiegata fuori testo. Minime arrossature marginali ma buon esemplare. Legatura coeva in pergamena su cartone, titoli manoscritti al dorso, tagli spruzzati. Al contropiatto anteriore ex libris `Giannalisa Feltrinelli`. Prima importante edizione, corredata dalla grande mappa raffigurante il Mugello. Moreni I, 171. Per la mappa del Mugello si vedano: Il fondo cartografico dell`Osservatorio Simeniano di Firenze, Firenze 1992, p. 60; La Toscana nella geocartografia dal XV al XIX secolo, Venezia 1993, pp. 368 e 371.

Lot 169

Bruni Leonardo. Libro della Guerra de Ghotti... fatto vulgare da Lodovico Petroni. (Al colophon): Impresso in Firenze per li heredi di Philippo di Giunta, 1526. In-8° (mm 155x98). Carte 87. Marca tipografica xilografica al frontespizio. Macchie a carta a2, minime tracce di sporco ma buon esemplare. Legatura secentesca in pergamena su cartone, titoli in oro su falso tassello al dorso, tagli azzurri. Al frontespizio nota di possesso `Henrici Tourner`, al contropiatto anteriore antica nota manoscritta `Libro raro che si paga fino a due scudi`. Rarissima edizione originale del volgarizzamento di Ludovico Petroni della Guerra dei Goti. Haym, 20.1.

Lot 17

. Scriptores Rei Rusticae. Reggio Emilia: Dionigi Bertocchi, 18 settembre 1496. In-folio (mm 304x203). Carte [271] (di 272, manca la prima carta con intitolazione e epistole dedicatorie). Segnatura: aa6 (-aa1), a6, b?i8, k4, l?y8, z4, &6, cum8, rum8, A?K6, L4, M6. Testo in carattere romano (13:110R; 19:109R; 14:87R) su 41 linee. Al recto dell`ultima carta marca tipografica incisa su legno. Numerose iniziali ornate silografiche, per lo più su fondo nero; alcune iniziali su 8-9 linee; spazi bianchi per capitali, con letterine guida. Esemplare in discreto stato, allentati i primi due fascicoli e l`ultimo, con distacco delle carte aa6 e M6; parzialmente rimarginate le prime undici carte, al margine esterno bianco. Tracce di sporco e alcuni fori di tarlo alla prima e all`ultima carta. Numerose bruniture, macchie e aloni; al fascicolo & macchia al margine interno, un foro alla carta &3, con perdita di alcune lettere del testo. Piccoli fori di tarlo agli ultimi fascicoli, a ledere occasionalmente qualche lettera. Legatura in pergamena su piatti in cartone, titolo vergato al dorso in inchiostro bruno. Tagli azzurri. Ampie annotazioni marginali alla carta p8, di mano antica. Quarta edizione della celebre silloge dedicata alla res rustica, fonte indispensabile per la conoscenza dell`agricoltura dell`età romana. Apparsa per la prima volta nel 1472 a Venezia presso Nicolaus Jenson, il volume proposto da Dionigi Bertocchi segue ? nella scelta dei testi e dei commentari, dovuti a importanti umanisti quali Pomponio Leto, Filippo Beroaldo, Giorgio Merula e Antonio Urceo Codro ? l`edizione bolognese data alle stampe nel 1494 da Benedetto Faelli. Il volume comprende quindi il De agricoltura di Marco Porzio Catone, le Res rusticae di Marco Terenzio Varrone, i dieci libri del De re rustica di Columella, e infine l`Opus agriculturae di Rutilius Taurus Palladius, il cui testo fu curato dal meno noto Franciscus Colucia, correttore presso l`officina di Jenson. Si tratta del primo libro impresso a Reggio Emilia dal Bertocchi, che tra il 1481 e il 1500 divise la sua attività tra Vicenza, Treviso, Venezia, Bologna, Reggio Emilia e infine Modena. HC 14569*; GW M41055; BMC VII 1090; IGI 8856; Goff S-349.

Lot 171

Buffon Georges Louis. Oeuvres complètes... avec des extraits de Daubenton et la classification de Cuvier. Paris: chez Furne et C.ie, 1853. Sei volumi in-8° grande (mm 267x166). Pagine [4], 782; [4], 775, [1]; [4], 726; [2], 784; [4], 653, [1]; [4], 732 con ritratto dell`Autore inciso in rame nel primo volume e 128 tavole complessive incise in rame e finemente colorate da mano coeva. Qualche arrossatura. Legatura coeva in mezza pelle, piatti marmorizzati, fregi e titoli in oro al dorso a cinque nervi, lievi abrasioni. (6) Edizione in sei volumi delle opere complete del naturalista francese Georges-Louis Leclerc de Buffon, pubblicate nel XIX secolo in diverse versioni. Nella presente gli argomenti sono così organizzati: Matières Générales, Théorie de la Terre, Minéraux (Volumi I e II), Mammifères (volumi III-IV), Oiseaux (volumi V-VI). L`impressione, come si legge nel titolo, include contributi dello scienziato Louis-Jean-Marie Daubenton, amico e collaboratore dell`autore soprattutto per le descrizioni anatomiche dei quadrupedi nella sua monumentale Histoire naturelle.

Lot 172

Buonanni Filippo. Ricreatione dell`occhio e della mente nell`osservation` delle chiocciole, proposta a` curiosi delle opere della natura. In Roma: per il Varese, a spese di Felice Cesaretti, all`insegna della Regina, 1681. In-4° (mm 243x172). Pagine [8], 384, [16] con oltre 100 tavole incise in rame. Esemplare mediocre, da studio con numerosi difetti: lacune al frontespizio, strappi e gore alle carte, i fascicoli QQ-DDD di circa un centimetro più corti di margini. Legatura ottocentesca in pergamena su cartone, titoli in oro su doppi tasselli al dorso. Prima edizione della prima opera dedicata interamente alla concologia, pregevole anche per l`elevata qualità delle incisioni che illustrano il testo e riproducono con dovizia di dettagli più di 400 diversi tipi di conchiglie. Magnifici i tre frontespizi di mano dell`artista Giovanni Francesco Venturini. L`Autore, allievo di Francesco Eschinardi, fu curatore del Museo di Athanasius Kircher (vd. lotti 174 e 175). Dance, 43; Nissen, 753; Hofer, Baroque Book Illustration, 34. Lotto non passibile di restituzione.

Lot 173

Buonanni Filippo. Observationes circa viventia, quae in rebus non viventibus reperiuntur [Primo tomo]. Romae: Typis Dominici Antonij Herculis, 1691. In-4° (mm 220x168). Pagine xx, 342, [4] con 30 carte di tavole incise in rame di cui una ripiegata. Antiporta allegorica incisa in rame e frontespizio calcografico della seconda parte a carta QQ2v. Timbro abraso al frontespizio. Legatura coeva in pergamena su cartone, titoli manoscritti al dorso. Edizione originale delle Observationes del gesuita Filippo Buonanni. L`autore raccoglie i risultati di diverse osservazioni condotte con il microscopio, di cui si costruì personalmente un esemplare a tre lenti (DSB II, 591-592: ""Buonanni made extensive studies in the natural sciences; he constructed his own microscope with three lenses, which proved to be an ingenious mechanism for continual observation""). Una parte dell`opera consta di una risposta a quanto Francesco Redi pubblicò nel 1684 nelle sue Osservazioni (vd. lotto 475), in netta contrapposizione con la teoria della generazione spontanea sostenuta da Buonanni.

Loading...Loading...
  • 43065 item(s)
    /page

Recently Viewed Lots