We found 43065 price guide item(s) matching your search

Refine your search

Year

Filter by Price Range
  • List
  • Grid
  • 43065 item(s)
    /page

Lot 151

Specchiera ricavata da cantaglorie in lamierino sbalzato con tracce di argentatura. Italia settentrionale, prima metÃÆ’ del XIX secolo. Cm 38,5x40,5x3,5.

Lot 165

Grande fiasca da pellegrino con figure graffite. Area Padana, XVII secolo. Cm 52x33. (discreto stato di conservazione: sono presenti lacune)

Lot 166

Trono in massello di noce con braccioli leggermente sagomati impreziositi da motivi fogliati. Piemonte, prima metÃÆ’ del XVII secolo. Reca schienale traforato con scanalature a motivi fogliati nelle parti di ornato in verticale e imprezziosito alla sommitÃÆ’ da due pennacchi fogliati. Cm 112,5x58x50.

Lot 170

Lotto composto da tavolo scrittoio e sedia, realizzati entrambi in mogano. Il tavolo presenta puntali in bronzo dorato con ruote, alette richiudibili e due cassetti in fascia. Inghilterra, fine del XIX secolo. Tavolo: cm 70x145x60 (apertura massima); sedia: cm 85. (difetti)

Lot 183

Piccolo tavolo da lavoro interamente lastronato a micro marqueterie in palissandro e bois de rose, con bordature in bronzo sul coperchio. Francia, seconda metÃÆ’ del XIX secolo. Reca piano apribile a ribalta con specchio e vano interno lastronato in acero e cassetto estraibile lastronato in acero. Cm 73,5x56,5x41.

Lot 191

Lotto composto da quattro sedie e tavolo da bambini di gusto rinascimentale in legno di noce intagliato e tornito. La sommitÃÆ’ dei piantoni delle sedie ÃĬ magistralmente intagliata con teste di bambini. Bologna, XIX secolo. Tavolo: cm 64x110,5x61,5; sedie: cm 83x42x39.

Lot 23

CASTAUDI&GAUTERO di EMANEULLI&PASTORE, Vercelli - GREGGIO RINO, Padova, metÃÆ’ del XX secolo. Servizio da caffÃĬ per sei persone in porcellana e argento 800. Lotto composto da sei tazzine con rispettivi piattini, sei tazze con rispettivi piattini, sei cucchiaini piccoli e sei cucchiaini grandi. Sulla base recano punzoni: 800 e losanga locativa 3VC. I cucchiaini recano punzoni: 800 e 29PD. Tazzina: cm 4,7x 8,2x6,5; piattino: diametro cm 11,5; tazza:cm 6,5x11x8,5; piattino: diametro cm 13, cucchiaini piccoli: cm 9,7; cucchiaini grandi: cm 12,3. Peso complessivo dell'argento: 1155 gr.

Lot 234

Psiche in massello di noce con profilature in bronzo dorato in stile impero. Bologna, inizi XIX secolo. Reca cassetto sul fronte e specchio basculante impreziosito da due mezze colonne ebanizzate con capitielli in bronzo ai lati. Cm 177,5x83,5x48,5.

Lot 24

CASTAUDI&GAUTERO di EMANEULLI&PASTORE, Vercelli, metÃÆ’ del XX secolo. Servizio da tÃĬ in argento 800 composto da cinque elementi: teiera, caffettiera, zuccheriera, lattiera e vassoio. Sotto la base recano punzoni: 800 e losanga locativa 3VC. Caffettiera: cm 19x19x9,5; teiera: cm 18x22,5x10,5; lattiera: cm 10x12x7,2; zuccheriera: cm 13,5x14,5x9; vassoio: cm 41,5x32x2. Peso complessivo: 2161 gr.

Lot 254

Maestro del XVIII secolo. “Paesaggi mariniâ€. Lotto composto da tre oli su tela. Rispettivamente di cm 40x55.

Lot 257

Lotto composto da tavolino e consolle di gusto eclettico, laccati in avorio con lumeggiature in oro. Fine del XIX secolo - inizi del XX secolo. Cm 80x120x68.

Lot 266

Matthäus Merian il vecchio (Basilea 1593 – Bad Schwalbach 1650); Blaeu Johann (Alkmaar 1596 – Amsterdam 1673). Bononia vetustissima musarum sedes. Stampa antica. Cm 41,5x59,5. Dipinta da Georg Hoefnagel.

Lot 3

ROSSI & ARCANDI S. n. c., Vicenza, metÃÆ’ del XX secolo. Lotto composto da cioccolatiera e zuccheriera in argento 800, con manici lignei. Sotto la base recano punzoni: 800 e losanga locativa 266VI. Rispettivamente di cm 23x21x12 e cm 14x14x10,5. Peso complessivo: 800 gr.

Lot 30

MOSGAU FRANZ, Berlino, XX secolo. Lotto composto da lattiera e zuccheriera in argento 800. Sotto la base recano punzoni: luna, corona, 800 e sigla dell'argentiere. Rispettivamente di cm 14x18x11,5 e 11x14,5x9. Peso: 499 gr.

Lot 304

MAIOLICHE G. MARMOTTINI "Leda e il cigno". Grande piatto in maiolica policroma di Deruta. Diametro cm 51,5. Altezza cm 6. Alla base firmato G. Marmottini Deruta. Copia da Jacopo (Maestro), Cafaggioli, 1515 ca. Al retro reca cartiglio firmata G. Marmottini.

Lot 31

Servizio di posate in argento 800, composto da dieci posate da portata, 24 coltelli grandi e piccoli, 24 coltelli da pesce, 24 cucchiai e 24 forchette grandi e piccole, 24 cucchiaini, 24 posate da dolce e 4 posate grandi da dolce. Entro scatola lignea originale. Peso complessivo (posate con lama misurate 25 gr di argento l'una): 7091 gr.

Lot 32

BRANDIMARTE, Firenze, dal 1968. Lotto composto da otto bicchieri in argento 925. A lato recano punzoni: stemmi dell'argentiere, 925 e losanga locativa 283FI. Cadauno di cm 12,8x5,8x5,8. Peso: 828 gr.

Lot 346

VIRGILIO CALAMELLI (Faenza 1531 - 1570) Coppa "crespina" in maiolica smaltata bianca centrata da figura alata sui toni del blu e del giallo sull'umbone. Seconda metÃÆ’ del XVI secolo. Altezza cm 6,5; diametro cm 24. Alla base reca il monogramma VRAF di Virgilio Calamelli, Faenza. (restuari)

Lot 360

MANIFATTURA FERNIANI FAENZA Brocca da farmacia con iscrizione farmaceutica sir di succo di limoni. Fine del XVIII secolo. Cm 21. Alla base reca marca M.M.H. Farmacia Malvezzi Hercolani. (restauro nel beccuccio)

Lot 361

MANIFATTURA FERNIANI FAENZA Brocca da farmacia con iscrizione farmaceutica olio rosato. Fine XVIII secolo. Cm 21. Alla base reca marca M.M.H. Farmacia Malvezzi Hercolani. (restauro nel beccuccio e nel pomello)

Lot 382

Modellino di tavolo/gioco da bimbo in massello di pioppo. Fine del XVIII secolo - inizi del XIX secolo. Cm 17x35x24.

Lot 423

Piccolo canterano in massello di noce. Bologna-Modena, seconda metÃÆ’ del XVII secolo. Reca fronte dei cassetti lastronato, maniglie e bocchette in bronzo, piano fortementemente aggettante, formelle sagomate ai lati cornicione alla base, sorretto da piedi a mensola. Cm 97,5x135,5x60.

Lot 457

Argentiere milanese per FARAONE, Milano, seconda metà degli anni '50.Servizio da tè in argento 800, con manici in materiale prezioso, composto da quattro elementi: teiera, caffettiera, zuccheriera e lattiera. Sotto la base recano punzoni: 800 e losanga locativa 387MI. Rispettivamente di cm (teiera) 27x26x13; (caffettiera) 36x22x12; (zuccheriera) 18,5x17,5x11; (lattiera) 23x16x9.Peso complessivo: 2.574 gr. (rottura in un manico)Provenienza: famiglia Faraone.Nota: I lotti dal 457 al 465 condividono la medesima storia e provenienza.Gli argenti sono stati creati nel 1957 da Raffaelle Faraone per la figlia Donatella in occasione delle sue nozze.Il disegno e la lavorazione è unica in quando è stato creato appositamente per l'occasione, usato soltanto in questo momento con la conseguente rottura degli stampi.Questi argenti sono creati e sono entrati in famiglia Faraone alla fine degli anni 50 che li ha custoditi fino ad ora, decidendo di proporli in un'asta inediti.

Lot 458

Argentiere milanese per FARAONE, 1957.PORTAGHIACCIO in argento 800. Sotto la base reca punzoni: 800 e losanga locativa non identificata. Cm 17xdiametro 14. Peso totale: 854 gr.Provenienza: famiglia Faraone.Nota: I lotti dal 457 al 465 condividono la medesima storia e provenienza.Gli argenti sono stati creati nel 1957 da Raffaelle Faraone per la figlia Donatella in occasione delle sue nozze.Il disegno e la lavorazione è unica in quando è stato creato appositamente per l'occasione, usato soltanto in questo momento con la conseguente rottura degli stampi.Questi argenti sono creati e sono entrati in famiglia Faraone alla fine degli anni 50 che li ha custoditi fino ad ora, decidendo di proporli in un'asta inediti.

Lot 459

FARAONE, Milano, 1957.Lotto composto da dodici piatti in argento 800 e dodici sottobicchieri in argento 800. Recano punzoni: 800, Faraone, stemma dell'argentiere e losanga locativa. Rispettivamente di cm (sottobicchieri) diametro 9; (piatti) diametro 27. Peso complessivo: 7639 gr.Provenienza: famiglia Faraone.Nota: I lotti dal 457 al 465 condividono la medesima storia e provenienza.Gli argenti sono stati creati nel 1957 da Raffaelle Faraone per la figlia Donatella in occasione delle sue nozze.Il disegno e la lavorazione è unica in quando è stato creato appositamente per l'occasione, usato soltanto in questo momento con la conseguente rottura degli stampi.Questi argenti sono creati e sono entrati in famiglia Faraone alla fine degli anni 50 che li ha custoditi fino ad ora, decidendo di proporli in un'asta inediti.

Lot 460

FARAONE, Milano, 1957.Quattro vassoi in argento 925. Sotto la base recano punzoni: 925, Faraone, stemma dell'argentiere e losanga locativa. Rispettivamente di cm: diametro 36; diametro 40; cm 39,5x27,7; cm 37,5x51,5. Peso complessivo: 5462 gr.Provenienza: famiglia Faraone.Nota: I lotti dal 457 al 465 condividono la medesima storia e provenienza.Gli argenti sono stati creati nel 1957 da Raffaelle Faraone per la figlia Donatella in occasione delle sue nozze.Il disegno e la lavorazione è unica in quando è stato creato appositamente per l'occasione, usato soltanto in questo momento con la conseguente rottura degli stampi.Questi argenti sono creati e sono entrati in famiglia Faraone alla fine degli anni 50 che li ha custoditi fino ad ora, decidendo di proporli in un'asta inediti.

Lot 461

FARAONE, Milano, 1957.Lotto composto da coppia di formaggiere e da coppia di saliere in argento 925. Recano pomello in materiale prezioso e ciotole in cristallo. Recano punzone: 925, Faraone, stemma dell'argentiere e losanga locativa. Rispettivamente di cm: (formaggiere) 10xdiametro 16,5; (saliere) 4xdiametro 10. Peso dell'argento: 872 gr.Provenienza: famiglia Faraone.Nota: I lotti dal 457 al 465 condividono la medesima storia e provenienza.Gli argenti sono stati creati nel 1957 da Raffaelle Faraone per la figlia Donatella in occasione delle sue nozze.Il disegno e la lavorazione è unica in quando è stato creato appositamente per l'occasione, usato soltanto in questo momento con la conseguente rottura degli stampi.Questi argenti sono creati e sono entrati in famiglia Faraone alla fine degli anni 50 che li ha custoditi fino ad ora, decidendo di proporli in un'asta inediti.

Lot 462

FARAONE, Milano, 1957.Oliera in argento 925. Reca punzone: 925, Faraone, stemma dell'argentiere e losanga locativa. Cm 16x24x16,5. Peso dell'argento: 420 gr.Provenienza: famiglia Faraone.Nota: I lotti dal 457 al 465 condividono la medesima storia e provenienza.Gli argenti sono stati creati nel 1957 da Raffaelle Faraone per la figlia Donatella in occasione delle sue nozze.Il disegno e la lavorazione è unica in quando è stato creato appositamente per l'occasione, usato soltanto in questo momento con la conseguente rottura degli stampi.Questi argenti sono creati e sono entrati in famiglia Faraone alla fine degli anni 50 che li ha custoditi fino ad ora, decidendo di proporli in un'asta inediti.

Lot 463

FARAONE, Milano, 1957.Salsiera in argento 925. Reca punzone: 925, Faraone, stemma dell'argentiere e losanga locativa. Cm 15x25x16. Peso: 910 gr.Provenienza: famiglia Faraone.Nota: I lotti dal 457 al 465 condividono la medesima storia e provenienza.Gli argenti sono stati creati nel 1957 da Raffaelle Faraone per la figlia Donatella in occasione delle sue nozze.Il disegno e la lavorazione è unica in quando è stato creato appositamente per l'occasione, usato soltanto in questo momento con la conseguente rottura degli stampi.Questi argenti sono creati e sono entrati in famiglia Faraone alla fine degli anni 50 che li ha custoditi fino ad ora, decidendo di proporli in un'asta inediti.

Lot 464

FARAONE, Milano, 1957.Legumiera in argento 925 con pomello in materiale prezioso e con divisorio interno. Reca punzone: 925, Faraone, stemma dell'argentiere e losanga locativa. Cm 14xdiametro 30. Peso complessivo: 2022 gr.Provenienza: famiglia Faraone.Nota: I lotti dal 457 al 465 condividono la medesima storia e provenienza.Gli argenti sono stati creati nel 1957 da Raffaelle Faraone per la figlia Donatella in occasione delle sue nozze.Il disegno e la lavorazione è unica in quando è stato creato appositamente per l'occasione, usato soltanto in questo momento con la conseguente rottura degli stampi.Questi argenti sono creati e sono entrati in famiglia Faraone alla fine degli anni 50 che li ha custoditi fino ad ora, decidendo di proporli in un'asta inediti.

Lot 465

Molinari per FARAONE, Milano, 1963 - 1968.Lotto composto da dodici salierine segnaposto in argento 800, con contenitori in vetro blu e cucchiaini in argento vermeille. Nel lato inferiore del coperchio recano punzoni: stemma dell'argentiere e losanga locativa. Entro scatole originali. Cadauna di cm 5,5x5x2,5.Provenienza: famiglia Faraone.Nota: I lotti dal 457 al 465 condividono la medesima storia e provenienza.Gli argenti di questo lotto sono stati creati negli anni '60 come regalo per moglie, e le due figlie di Raffale Faraone dal Direttore del negozio, il Signor Molinari, dopo la morte di Faraone. Il disegno e la lavorazione è unica in quando è stato creato appositamente per l'occasione, usato soltanto in questo momento con la conseguente rottura degli stampi.Queste salierine sono create e sono entrate negli anni '60 in famiglia Faraone che li ha custoditi fino ad ora, decidendo di proporli in un'asta inediti.

Lot 475

Coppia di monumentali panche barocche da androne, realizzate in massello di pioppo laccato e decorato. Bologna, seconda metÃÆ’ del XVII secolo. Cadauna di cm 147,5x324,5x41,5.

Lot 476

Grande divano laccato e dorato riccamente decorato con applicazioni in pastiglia. Emilia, fine XVIII secolo - inizi XIX secolo. Reca sostegni torniti, scanalati e fogliati con fascia ornata con foglie di alloro correnti e riserve con medaglioni con figure classiche. La parte alta ÃĬ ornata da motivi a dischetti sovrapposti impreziositi da motivi fitomorfi nei raccordi. Il tessuto ÃĬ dell'inizio del XX secolo. Cm 102x254x72. (difetti)

Lot 477

Lotto composto da dodici sedie di gusto Luigi XV in legno laccato e dorato. Emilia, metÃÆ’ del XVII e metÃÆ’ XIX secolo. Recano schienale di forma sagomata e traforata impreziosito da una conchiglia nella traversa della spalliera e piedi sagomati terminanti con zoccolo caprino dorato. Cm 110,5x56,5x45.

Lot 487

Maestro veneto del XVIII secolo. "Morte di Archimede". Olio su tela. Cm 70x105. Riconosciuto da Mina Gregori a Gaspare Diziani (Belluno 1689 - Venezia 1767). L'opera è corredata da scheda critica della Prof.ssa Mina Gregori unitamente al lotto "Morte di Cesare". Provenienza: importante collezione privata italiana.

Lot 488

Maestro veneto del XVIII secolo. "Morte di Cesare". Olio su tela. Cm 70,5x104,5. Riconosciuto da Mina Gregori a Gaspare Diziani (Belluno 1689 - Venezia 1767). L'opera è corredata da schede critica della Prof.ssa Mina Gregori unitamente al lotto "Morte di Archimede". Provenienza: importante collezione privata italiana

Lot 49

Servizio di tÃĬ in argento 800, composto da tre elementi: teiera, lattiera e zuccheriera. Sotto la base recano punzone 800. Teiera: cm 16,5x19x11; lattiera: cm 10,3x12x8; zuccheriera: cm 11x13x9,5. Peso complessivo: 588 gr.

Lot 492

BARTOLOMEO CASTELLI, detto SPADINO IL GIOVANE (Roma 1696-1738) Coppia di Nature morte raffiguranti frutti (pesche, prugne, uve nere e bianche, fichi, ciliegie susine e una melagrana in fondo a destra nella prima tela). Oli su tela. Cadauna di cm 35,5x45. Nelle due tele, riconosciute per stile e qualità alla mano del pittore romano Bartolomeo Castelli il Giovane detto Lo Spadino dal Prof. Cottino, la scena è ambientata all'aperto, presumibilmente in un sottobosco, suggestivamente di notte, ma l'oscurità viene scalfita da una nitida luce che illumina i frutti in primo piano. Quadri di Bartolomeo Castelli detto Spadino il giovane furono collezionati da importanti famiglie nobiliari romane, tra esse quella degli Spada che ne possedeva ben dodici (in parte conservate alla Galleria Spada a Roma). Il lotto è corredato da scheda critica del Prof. Alberto Cottino. Provenienza: importante collezione privata italiana.

Lot 493

Maestro fiammingo del XVII secolo. "L'adorazione di Magi e pastori alla Vergine e al Bambino". Olio su tavola. Cm 75x105. Riconosciuto da Federico Zeri a Willem II van Nieulandt (Anversa 1584 - Amsterdam 1636) detto anche Guglielmo Terranova durante il suo soggiorno in Italia. L'opera è corredata da scheda critica del Professor Federico Zeri. Provenienza: importante collezione privata italiana.

Lot 494

Maestro del XVII secolo. "Perseo che libera Andromeda". Olio su tela. Cm 162x112. Ricondotto al catalogo di cronologia precoce di Pieter Paul Rubens (Siegen/Westfalia 1577 - Anversa 1640) da Maurizio Marini, che data il dipinto tra il 1605 e il 1607. L'opera ÃĬ corredata da una scheda critica del Professor Maurizio Marini. Provenienza: importante collezione privata italiana.

Lot 513

Coppia di basi per tavolini da caffÃĬ in bronzo. Prod. Italia, 1960 ca. Cm 40x47x58

Lot 528

GIOFFREDO REGGIANI Lampada da terra in ottone e alluminio. Prod. Reggiani, Italia, 1970 ca. Cm 165x23x23

Lot 530

VICO MAGISTRETTI Lampada da tavolo modello Atollo 236 in alluminio e vetro opalino soffiato. Marchio originale. Prod. Oluce, Italia, 1977 Cm 35x25x25

Lot 531

VICO MAGISTRETTI Lampada da tavolo modello Atollo 236 in alluminio e vetro opalino soffiato. Marchio originale. Prod. Oluce, Italia, 1977 Cm 35x25x25

Lot 537

MAX INGRAND Lampada da tavolo con struttura in metallo; corpo e paralume in vetro satinato soffiato modello '1853'. Marchio originale. Lievi difetti. Prod. Fontana Arte, Italia, 1954 Cm 78,5x44x44

Lot 538

DANIELA PUPPA Lampada da tavolo con struttura in metallo laccato; corpo e parlaume in vetro satinato. Prod. Fontana Arte, Italia, 1992 Cm 60x40x13

Lot 541

HANS J. WEGNER (Attribuito) Tavolo da pranzo in legno di quercia e teak allungabile. Prod. Danimarca, 1960 ca. Cm 73x110x175 chiuso; 73x110x235 aperto

Lot 545

D'ARGENTAL Vaso disegnato da Paul Nicolas in vetro soffiato cammeo. Modello Lusignan. Reca marchio originale. Cm 20x9xÃÆ’ËÅ“9.

Lot 550

Lampada da tavolo in bronzo con base in marmo e paralume in vetro soffiato. Prod. Italia, 1960 ca. Cm 105x25x25

Lot 551

Lampada da terra in metallo con paralume in vetro soffiato. Prod. Italia, 1970 ca. Cm 210x50x50.

Lot 553

Tavolo da pranzo in legno. Prod. Italia, 1960 ca. Cm 75x82x180

Lot 555

LELLA & MASSIMO VIGNELLI Tavolino da salotto modello Metafora. Basi in marmo travertino e piano in vetro. Prod. Casigliani, Italia, 1979 Cm 21x97x97. Bibliografia: G. Gramigna, Repertorio del design italiano 1950-2000, Allemandi, 2003, pag. 266.

Lot 571

AFRA & TOBIA SCARPA Tavolino da caffÃĬ in legno modello 777. Marchio originale. Prod. Cassina, 1964, Cm 44x50x61,5

Lot 577

GIANCARLO MATTIOLI Lampada da tavolo in plastica ABS modello ’Nesso’. Marchio originale. Prod. Artemide, Italia, 1960 ca. cm 54x34. (difetti)

Lot 578

ACHILLE & PIER GIACOMO CASTIGLIONI Lampada da tavolo con struttura in alluminio e paralume in vetro modello 'Taccia'. Marchio originale. Prod. Flos, Italia, 1962 Cm 60x50x50

Lot 587

Lampada da tavolo con struttura in metallo cromato e plexiglass, con paralume in tessuto. Prod. Italia, 1970 ca. Cm 80x41x25

Lot 588

Lampada da tavolo con base in ottone e paralume in tessuto. Prod. Italia, 1970 ca. Cm 76x46x46

Lot 600

CUOGHI (Mantova 1965) & CORSELLO (Bologna 1964) "La trinità del male", 1995. Stampa digitale di fotografia allungata per adattarla su light box in alluminio. Cm 97x42x14,8. Opera accompagnata da autentica firmata dagli artisti in data 04/05/2022.

Lot 601

CUOGHI (Mantova 1965) & CORSELLO (Bologna 1964) "bello", 1995. Stampa digitale di tre fotografie uguali per light box in alluminio. Cm 127x58x15. Opera accompagnata da autentica firmata dagli artisti in data 04/05/2022.

Lot 602

CUOGHI (Mantova 1965) & CORSELLO (Bologna 1964) "Larsen di Pea Brain", 1995. Stampa digitale di fotografia allungata per adattarla su light box in alluminio. Cm 157x58x15. Opera accompagnata da autentica firmata dagli artisti in data 04/05/2022.

Loading...Loading...
  • 43065 item(s)
    /page

Recently Viewed Lots