We found 43065 price guide item(s) matching your search

Refine your search

Year

Filter by Price Range
  • List
  • Grid
  • 43065 item(s)
    /page

Lot 1055

Alessandro III (336-323 a.C.) - Statere postumo databile al periodo 323-317 a.C. - Zecca: Abydus - Diritto: testa di Atena a sinistra, con elmo corinzio crestato e ornato da un serpente - Rovescio: la Vittoria stante a sinistra tiene una corona con la mano destra e uno stilo con la sinistra; a sinistra, nel campo un monogramma sovrapposto a una stella a cinque punte, e in basso, sotto l’ala, una cornucopia - gr. 8,52 - Di buona qualità (Price n. 1524) oro €1500

Lot 1057

Alesssandro III (336-323 a.C.) - Statere postumo databile al periodo 317-311 a.C. - Zecca: Babylon - Diritto: testa di Atena a sinistra, con elmo corinzio crestato e ornato da un serpente - Rovescio: la Vittoria stante a sinistra tiene una corona con la mano destra e una stilo con la sinistra; in basso, sotto le ali della Vittoria, rispettivamente, a sinistra un monogramma e a destra una corona con un altro monogramma all’interno - gr. 8,56 - Qualche graffio, ma in generale di buona qualità (Price n. 3724) oro €1500

Lot 106

Insegna di II Classe con decorazione di guerra e spade conferita per la seconda volta oro con smalti, corredata di nastro da collo, fattura Rothe di alta qualità posteriore al 1918 2. Klasse mit Kriegsdekoration und Schwertern zum zweiten Mal verliehen Gold, teilweise emailliert, am Halsband, qualitätvolle Rothe-Fertigung nach 1918 (Méricka XXXIXa) e 500

Lot 1063

Dominazione romana - Tetradramma databile a dopo il 168 d.C. - Diritto: busto di Artemide a destra all’interno di uno scudo macedone - Rovescio: clava verticale rivolta in alto, affiancata dalla leggenda e circondata da una corona di alloro; in basso un fulmine - gr. 17,10 - Piegatura del tondello, ma di buona qualità generale (SNG Cop. n. 1314) argento €350

Lot 1067

Ambracia - Statere databile al periodo 432-342 a.C. - Diritto: grande Pegaso stante a destra, alza la zampa anteriore sinistra per far esaminare lo zoccolo da un maniscalco rannicchiato sotto la sua pancia - Rovescio: testa di Atena a destra con elmo corinzio; nel campo a sinistra la lettera A - gr. 8,47 - Rara e di buona qualità. Affascinante raffigurazione del diritto, particolarmente interessante sul piano numismatico, in quanto probabile fonte di ispirazione per una emissione tarantina di poco posteriore. Cfr. Vlasto, pag. 61, nota I (B.M.C. XII/110/57) argento €500

Lot 1069

Leucas - Statere databile al periodo 300-250 a.C. - Diritto: Pegaso in volo verso sinistra - Rovescio: testa elmata di Atena a sinistra ornata da una corona di alloro; nel campo a destra un grappolo d’uva - gr. 8,10 (B.M.C. XII/113/1) argento €150

Lot 107

Insegna di II Classe con decorazione di guerra e spade di grado inferiore oro con smalti, spade in argento, corredata di nastro da collo originale, fattura Rothe di alta qualità posteriore al 1918 2. Klasse mit Kriegsdekoration und Schwertern eines niedrigen Grades Gold, teilweise emailliert, Schwerter Silber, am originalen Halsband, qualitätvolle Rothe-Fertigung nach 1918 (Cfr. Prochàzka 259) (Barac 600) e 500

Lot 1072

Corinto - Statere databile al periodo 345-307 a.C. - Diritto: Pegaso in volo verso sinistra - Rovescio: testa elmata di Atena a sinistra ornata da una corona di alloro; nel campo a destra una pantera o leonessa - gr. 8,57 (Ravel n. 1089) argento €200

Lot 1077

Regno di Tolomeo VI e Tolomeo VIII (180-116 a.C.) - Otto Dracme al nome e con l’effigie di Arsinoe II moglie di Tolomeo II (285-246 a.C.) - Zecca: Alessandria d’Egitto - Diritto: testa velata e diademata di Arsinoe II a destra; sulla sinistra, nel campo, la lettera K - Rovescio: doppia cornucopia ornata da nastri - gr. 27,64 - Rara - Lievi difetti sul contorno, probabilmente dovuti a un’antica montatura, ma esemplare di buona qualità (SNG Cop. n. 322) (Svoronos cfr. n. 1498-1499) oro €2500

Lot 1078

Bracciale in argento composto da sette monete greche - Ogni moneta è appoggiata su una corona di circa 1 mm di larghezza, alla quale sono saldate quattro graffe che la trattengono e due anelletti che la collegano alla precedente attraverso una maglia di catena - La successione delle monete inizia e termina con il meccanismo di chiusura del tipo a paletta - A partire dalla chiusura, le monete sono nell’ordine, così identificabili: Oggetto di fattura artigianale, presumibilmente risalente alla prima metà del Secolo XX, della lunghezza di circa 208 mm., chiusura compresa, e del peso complessivo di circa 80 gr. - Realizzazione estremamente attenta a non manomettere le monete e che rivela grande cura nella ricerca di una collocazione simmetrica per i singoli esemplari - I tre esemplari centrali sono di notevole interesse numismatico, oltre che di buona qualità nonostante la montatura - Taranto (Calabria) - Statere databile al periodo 281-272 a.C. - Vlasto n. 746 - Neapolis (Campania) - Didramma databile al periodo 340-241 a.C. - SNG ANS n. 404 argento €5000

Lot 108

Insegna di II Classe con decorazione di guerra di grado inferiore e spade di grado inferiore oro con smalti, spade in argento, corredata di nastro da collo, fattura Rothe di alta qualità posteriore al 1918 2. Klasse mit Kriegsdekoration eines niedrigen Grades und Schwertern eines niedrigen Grades Gold, teilweise emailliert, Schwerter Silber, am Halsband, qualitätvolle Rothe-Fertigung nach 1918 (Cfr. Barac 603) e 500

Lot 1080

Secoli IV/III a.C. - Piccolo insieme comprendente 9 esemplari del periodo - Sono presenti: Metapontion, Statere (Johnston n. A5.3); Neapolis, Didramma (SNG Cop cfr. n. 432); Crotone, Statere (cfr. SNG Ans. n. 343); 6 monete in argento di piccolo modulo da classificare - Qualità mista - Da esaminare argento €400

Lot 1081

Secoli IV/III a.C. - Piccolo insieme comprendente 4 esemplari del periodo - Sono presenti: Taranto, Didramma (4) (Vlasto n. cfr. 594-596, 783-784, 846-849, 955-961) - In lotto con 5 Tetroboli e 1 bronzo di piccolo modulo da classificare - Qualità mista argento bronzo €400

Lot 1083

Dacia - Tetradramma a imitazione del Tetradramma di Thasos - Diritto: raffigurazione in stile fortemente “barbarico” di difficile interpretazione - Rovescio: raffigurazione in stile fortemente “barbarico” ispirata al rovescio del tetradramma di Thasos - gr. 16,20 - Classificazione da approfondire (Castelin (Landesmuseum Zurich) ---) argento €350

Lot 1084

Phraates IV (37-2 a.C.) - Tetradramma - Zecca: Seleucia - Diritto: busto drappeggiato con tiara del Re a sinistra - Rovescio: il Re seduto a destra riceve il diadema da Tyche - gr. 12,01 - Graffiti antichi nei campi, ma di buona qualità (Sellwood n. 50.2) argento €150

Lot 11

Croce da Cavaliere bronzo dorato con smalti, con nastro originale a triangolo, fattura posteriore al 1918 Ritterkreuz Bronze vergoldet, teilweise emailliert, am originalen Dreiecksband, Fertigung nach 1918 Cfr. (Prochàzka 208) (Barac 466) € 250

Lot 1103

Denaro al nome LENT CVR.DEN. FL databile agli anni 76-75 a.C. - Zecca: Spagna - Diritto: busto maschile paludato a destra, con i capelli raccolti da un nastro e uno scettro sulla spalla - Rovescio: scettro con corona, globo e timone di nave - gr. 3,97 - Di buona qualità - In lotto con altri due Denari classificabili, con riferimento al Crawford: 387/1 e 425/1 (Bab. (Claudia) n. 2) (Crawf. n. 393/1b) argento €200

Lot 1113

Insieme di quattro Denari del periodo tardo-repubblicano - Con riferimento al Crawford sono presenti i n. 429/2a, 464/5, 494/30 e 494/44b - Qualità non eccelsa ma accettabile per collezione, anche in relazione alla rarità - Da esaminare argento €200

Lot 1114

Secoli III a.C. - II d.C. - Insieme comprendente un Quadrigato, tre Denaro e un Quinario del periodo repubblicano e tre Denari imperiali - Sono presenti Crawford n. 28/3, 285/2, 291/1, 364/1d, 343/2b e Cohen Adriano n. 1481, Faustina Senior n. 6 e Settimio Severo n. 205 - Nel lotto è compreso anche un Tetras di Rhegium (Bruttium), Attianese n. 1549var - Di qualità mista ma nella media accettabile - Da esaminare argento bronzo €150

Lot 1115

Denaro ai nomi Q.SICINIVS e C.COPONIVS PR databile al 49 a.C. - Zecca: itinerante al seguito di Pompeo - Diritto: testa di Apollo a destra con i capelli trattenuti da un nastro; in basso, sotto il taglio del collo, una stella - Rovescio: clava disposta in verticale sulla quale è appoggiata la spoglia di un leone con la testa di profilo: a sinistra un arco - gr. 4,11 - Non comune e di qualità molto buona (Bab. (Coponia) n. 1, (Sicinia) n. 1) (Crawf. n. 444/1a) argento €150

Lot 1122

Denaro al nome L.LIVINEIVS REGVLVS IIIIVIR A.P.F. databile al 42 a.C. - Zecca: Roma - Diritto: testa di L. Livineius Regulus a destra - Rovescio: sedia curule affiancata su ciascun lato da tre fasci piantati a terra - gr. 3,82 - Rara e di qualità apprezzabile (Bab. (Livineia) n. 11) (Crawf. n. 494/28) argento €200

Lot 1132

Denaro databile al 19 a.C. - Zecca: in Spagna, probabilmente Colonia Patricia - Diritto: testa dell’Imperatore a destra - Rovescio: scudo rotondo affiancato a sinistra da un’aquila legionaria e a destra da un’insegna militare - gr. 3,82 - Punzonature antiche sul volto dell’Imperatore, ma in generale di buona qualità (Coh. n. 265) (R.I.C. I(2)/47/86a) argento €400

Lot 1133

Denaro databile al periodo 18-16 a.C. - Zecca: in Spagna, probabilmente Colonia Patricia - Diritto: testa dell’Imperatore a destra - Rovescio: l’Imperatore in quadriga al passo verso destra, coronato dalla Vittoria in volo, su un arco a due luci ronato da rostri, a sua volta, eretto su un viadotto - gr. 3,46 - Molto rara - Punzonature antiche al diritto (Coh. n. 233) (R.I.C. I(2)/50/144) argento €400

Lot 1201

Denaro databile al periodo 134-138 d.C. - Zecca: Roma - Diritto: testa laureata dell’Imperatore a destra - Rovescio: personificazione dell’Africa, con un copricapo ricavato da una testa di elefante, adagiata a sinistra su una roccia, tiene uno scorpione con la mano destra e una cornucopia con la sinistra; ai suoi piedi un cesto ricolmo di frutti - gr. 2,94 - Non comune e di grande suggestione (Coh. n. 138) (R.I.C. II/374/299) argento €150

Lot 129

Set di Gran Croce composto da; pendente, oro con smalti, marchio del produttore „VM“ (Vinzenz Mayers Söhne, Wien), cosiddetto “Gemsenkopfpunze” “3 A”, corredato di sciarpa; placca, argento con rilievo centrale in oro con smalti, al rovescio insegna del produttore „VINC. MAYER’s SÖHNE WIEN“, lettera „G“ (Großkreuz), iniziali del produttore “VM”, cosiddetto „Dianakopfpunze” e „3 A“, con spillo sul quale sono impressi i marchi ufficiali „A“ „A“, lievi danni allo smalto Set des Großkreuzes Kleinod Gold, teilweise emailliert, Herstellermarke „VM” (Vinzenz Mayers Söhne, Wien), Gemsenkopfpunze „3 A, an Schärpe, dazu Bruststern, Silber, Auflage Gold und teilweise emailliert, Revers Herstellerschildchen „VINC. MAYER”s SÖHNE WIEN”, Marke „G” (Großkreuz), Herstellermarke “VM”, Dianakopfpunze „3 A”, an Nadel mit Amtsmarken „A” A”, kleine Emailchips. (Méricka 28) (Prochàzka 269+270) (Gritzner 345) (Barac 626+628) € 2500

Lot 1300

Diocleziano - Aureo databile al 294 d.C. - Zecca: Nicomedia - Diritto: testa laureata di Diocleziano a destra - Rovescio: Giove stante a siistra tiene un fulmine con la mano destra e un lungo scettro verticale con la sinistra - gr. 5,32 - Rara e di qualità molto buona - Corredata da cartellino di provenienza P. & P. Santamaria - Roma (Coh. n. 251) (R.I.C. VI/554/5a) oro €8000

Lot 1324

Secoli I e II d.C. - Piccola collezione di otto monete in bronzo di modulo medio senza ripetizioni - Con riferimento al R.I.C. sono presenti: Galba (I(2)/246/302 e I(2)/247/307); Giulia Titi (II(2)/223/270); Traiano (II/278/464 e II/292/676); Adriano (II/432/714); Elio (II/482/1067 e II/482/1067 e II/482/1070) - Qualità mista, da esaminare bronzo €300

Lot 134

Set di Gran Croce con decorazione di guerra e spade di grado inferiore composto da Pendente, bronzo dorato con smalti, spade in argento, corredato di sciarpa Placca con spillo, argento con rilievo centrale dorato e con smalti, spade in argento, lieve danno allo smalto, fattura Rothe di alta qualità posteriore al 1918 Set des Großkreuzes mit Kriegsdekoration und Schwertern eines niedrigen Grades Kleinod Bronze vergoldet, teilweise emailliert, Schwerter Silber, an Schärpe, dazu Bruststern, Silber, Auflagen vergoldet und teilweise emailliert, Schwerter Silber, an Nadel, kleiner Emailchip, qualitätvolle Rothe-Fertigung nach 1918 (Cfr. Prochàzka 275) (Barac 632+639) € 1000

Lot 1341

Romano III (1028-1034) - Histamenon - Zecca: Costantinopoli - Diritto: Gesù Cristo benedicente seduto di fronte - Rovescio: l’Imperatore stante di fronte con a fianco la Vergine nell’atto di incoronarlo con la mano destra - gr. 3,44 - Proveniente da montatura e di peso calante (D.O.C. III-2/716/1.b3) (Ratto cfr. n. 1973) (Sear n. 1819) oro €250

Lot 1345

Primo tipo monetale - Grosso da 4 Denari - Diritto: castello in cerchio rigato - Rovescio: croce patente in cerchio rigato - gr. 1,33 - Variante con globo sotto il castello (C.N.I. III/13/88) (Lunardi n. 3) argento €100

Lot 1346

Primo tipo monetale - Grosso da 4 Denari con simboli di Zecca - Diritto: castello in cerchio rigato - Rovescio: croce patente in cerchio rigato - gr. 1,33 - Di qualità molto buona - In lotto con un secondo esemplare da classificare (C.N.I. III/14/94) (Lunardi n. 3) argento €150

Lot 1347

Primo tipo monetale - Grosso da 6 Denari - Diritto: castello in cerchio rigato - Rovescio: croce patente in cerchio rigato - gr. 1,70 - Non comune - Di qualità molto buona (C.N.I. III/15/101) (Lunardi n. 4) argento €200

Lot 1348

Primo tipo monetale - Grosso da 6 Denari - Diritto: castello in cerchio rigato - Rovescio: croce patente in cerchio rigato - gr. 1,69 - Non comune - Di qualità molto buona (C.N.I. III/15/101) (Lunardi n. 4) argento €200

Lot 1349

Primo tipo monetale - Grosso da 6 Denari - Diritto: castello in cerchio rigato - Rovescio: croce patente in cerchio rigato - gr. 1,70 - Non comune - Di qualità molto buona - In lotto con un secondo esemplare di qualità inferiore (C.N.I. III/15/101) (Lunardi n. 4) argento €300

Lot 1350

Primo tipo monetale - Grosso da 6 Denari - Diritto: castello in cerchio rigato - Rovescio: croce patente in cerchio rigato - gr. 1,70 - Non comune - Di qualità molto buona - In lotto con altri tre esemplari di qualità inferiore (C.N.I. III/15/101) (Lunardi n. 4) argento €500

Lot 1354

Secondo tipo monetale - Mezzo Grosso - Diritto: castello in cerchio rigato - Rovescio: croce patente in cerchio rigato - gr. 1,41 - Molto rara - Di buona qualità - Tipologia monetale non registrata dal CNI e mancante alla collezione della Banca Carige - Si tratta, con ogni probabilità, dell’esemplare citato da Giovanni Pesce, Le Monete Genovesi, pag. 22 (C.N.I. -) (Lunardi n. 13) argento €500

Lot 136

Croce da Commendatore bronzo dorato con smalti, firma del produttore “V. MAYERS SÖHNE” e “IN WIEN”, cosiddetto “Sternchenpunze”, con nastro originale da collo Komturkreuz Bronze vergoldet, teilweise emailliert, Herstellersignatur “V. MAYERS SÖHNE” und “IN WIEN”, Sternchenpunze, an originalem Halsband (Prochàzka 281) (Gritzner 344) (Barac 644) e 500

Lot 1368

Teodoro II Marchese di Monferrato e Capitano di Genova (1409-1413) - Grosso - Diritto: castello accantonato da T e M in cornice a sei archi con globi - Rovescio: croce patente in cornice a sei archi con globi - gr. 3,02 - Rara (C.N.I. III/92/1) (Lunardi n. 58) argento €400

Lot 1369

Teodoro II Marchese di Monferrato e Capitano di Genova (1409-1413) - Grosso - Diritto: castello accantonato da T e M in cornice a sei archi con globi - Rovescio: croce patente in cornice a sei archi con globi - gr. 2,99 - Rara - Di buona qualità (C.N.I. III/93/5) (Lunardi n. 58) argento €500

Lot 137

Placca per Croce da Commendatore con decorazione di guerra con spillo, argento con rilievo centrale dorato e con smalti, fattura Rothe di alta qualità posteriore al 1918 Bruststern zum Komturkreuz mit Kriegsdekoration Silber, Auflagen vergoldet und teilweise emailliert, an Nadel, qualitätvolle Rothe-Fertigung nach 1918 (Cfr. Barac 654) e 500

Lot 138

Croce da Commendatore con decorazione di guerra e spade oro con smalti, fattura Rothe di alta qualità posteriore al 1918 Komturkreuz mit Kriegsdekoration und Schwertern Gold, teilweise emailliert, Rothe-Fertigung nach 1918 (Cfr. Barac 646) e 350

Lot 1380

Paolo di Campofregoso Doge XXVIII (1463-1464) - Ducato - Diritto: castello in cornice a otto archi doppia con trifogli e anelli, accantonato da P e C e sormontato da un compasso aperto - Rovescio: croce patente in cornice a otto archi doppia con trifogli e anelli - gr. 3,54 - Molto rara - Di qualità molto buona e grande freschezza (C.N.i. III/145/3) (Lunardi n. 110) oro €3000

Lot 1381

Paolo di Campofregoso Doge XXVIII (1463-1464) - Soldino - Diritto: castello in cornice a sei archi sormontato da un compasso aperto - Rovescio: croce patente in cornice a sei archi - gr. 1,36 - Rara (C.N.I. III/146/10) (Lunardi n. 113) argento €200

Lot 1385

Battista di Campofregoso Doge XXX (1478-1483) - Ducato - Diritto: castello in cornice a otto archi doppia con crocette e anelli, sormontato da un compasso aperto - Rovescio: croce patente in cornice a otto archi doppia con crocette e anelli - gr. 3,49 - Rara - Di buona qualità (C.N.I. III/155/6) (Lunardi n. 124) oro €750

Lot 1386

Battista di Campofregoso Doge XXX (1478-1483) - Grosso - Diritto: castello in cerchio lineare sormontato da un compasso aperto - Rovescio: croce patente in cerchio lineare - gr. 3,52 - Non comune (C.N.I. III/155/11) (Lunardi n. 125) argento €100

Lot 1389

Gian Galeazzo Maria Sforza Duca di Milano e Signore di Genova (1488-1494) - Testone da 15 Soldi - Diritto: castello in cornice a quindici archi doppia con anelli, sormontato dal biscione - Rovescio: croce patente in cornice a dodici archi doppia con rosette - gr. 9,83 - Rara - Di buona qualità (C.N.I. III/165/29) (Lunardi n. 140) argento €500

Lot 139

Placca per Croce da Commendatore con decorazione di guerra e spade con spillo, argento con rilievo centrale dorato e con smalti, fattura Rothe di alta qualità posteriore al 1918 Bruststern zum Komturkreuz mit Kriegsdekoration und Schwertern Silber, Auflagen vergoldet und teilweise emailliert, an Nadel, qualitätvolle Rothe-Fertigung nach 1918 (Cfr. Barac 655) e 500

Lot 1390

Gian Galeazzo Maria Sforza Duca di Milano e Signore di Genova (1488-1494) - Testone da 20 Soldi o Lira genovese - Diritto: castello accantonato da stelle in cornice a dodici archi doppia con anelli, sormontato dal biscione - Rovescio: croce patente con stelle nel 2°, 3° e 4° angolo, in cornice a dodici archi doppia con rosette - gr. 13,18 - Rara (C.N.I. III/170/66) (Lunardi n. 143) argento €600

Lot 1391

Gian Galeazzo Maria Sforza Duca di Milano e Signore di Genova (1488-1494) - Testone da 20 Soldi o Lira Genovese - Diritto: castello accantonato da stelle in cornice a dodici archi doppia con anelli, sormontato dal biscione - Rovescio: croce patente con stelle nel 1°, 3° e 4° angolo, in cornice a dodici archi doppia con rosette - gr. 13,16 - Rara - Variante con le lettere F e S invertite nella leggenda del diritto (C.N.I. III/169/43var) (Lunardi n. 143) argento €500

Lot 1392

Gian Galeazzo Maria Sforza Duca di Milano e Signore di Genova (1488-1494) - Testone da 20 Soldi o Lira Genovese - Diritto: castello accantonato da stelle in cornice a dodici archi doppia con anelli, sormontato dal biscione - Rovescio: croce patente con stelle nel 1°, 3° e 4° angolo, in cornice a dodici archi doppia con rosette - gr. 13,13 - Rara (C.N.I. III/170/67) (Lunardi n. 143) argento €500

Lot 1393

Gian Galeazzo Maria Sforza Duca di Milano e Signore di Genova (1488-1494) - Mezza Lira Genovese - Diritto: castello accantonato da stelle in cornice a otto archi con anelli, sormontato dal biscione - Rovescio: croce patente con stelle nel 2° e 4° angolo, in cornice a otto archi - gr. 6,52 - Rara (C.N.I. III/172/86) (Lunardi n. 144) argento €250

Lot 1394

Gian Galeazzo Maria Sforza Duca di Milano e Signore di Genova (1488-1494) - Quarto di Lira Genovese - Diritto: castello accantonato da stelle in doppia cornice lineare e perlinata, sormontato dal biscione - Rovescio: croce patente con stella nel 1° angolo, in doppia cornice lineare e perlinata - gr. 3,18 - Rara (C.N.I. III/173/98) (Lunardi n. 146) argento €200

Lot 1396

Ludovico Maria Sforza Duca di Milano e Signore di Genova (1494-1499) - Lira o Testone - Diritto: castello accantonato da stelle in cornice a dieci archi con anelli, sormontato dal biscione - Rovescio: croce patente con stelle nel 1°, 3° e 4° angolo, in cornice a trentacinque archi con anelli - gr. 13,19 - Molto rara (C.N.I. III/177/18) (Lunardi n. 147) argento €1000

Lot 1398

Luigi XII Re di Francia e Signore di Genova (1499-1507) - Testone o Lira - Diritto: castello accantonato da due gigli in cornice doppia a sette archi con rosette, sormontato dal giglio - Rovescio: croce patente in cornice a otto archi doppia con rosette - gr. 8,24 - Rara - Variante senza rosette di interpunzione nella leggenda del rovescio (C.N.I. III/181/38var) (Lunardi n. 151) argento €500

Lot 1399

Luigi XII Re di Francia e Signore di Genova (1499-1507) - Testone o Lira - Diritto: castello accantonato da due gigli in cornice doppia a dieci archi con rosette, sormontato dal giglio - Rovescio: croce patente con giglio nel 1° e 3° angolo, in cornice a otto archi doppia con rosette - gr. 7,38 - Rara (C.N.I. III/183/53) (Lunardi n. 152) argento €400

Lot 140

Set composto da Croce da Commendatore e Placca con decorazione di guerra e spade di grado inferiore Croce in bronzo dorato con smalti, spade in argento, corredata di nastro da collo, difetto di colore nel braccio superiore della croce Placca in argento con rilievo centrale dorato e con smalti, spade in argento, con spillo fattura Rothe di alta qualità posteriore al 1918 Set des Komturkreuzes mit Stern mit Kriegsdekoration und Schwertern eines niedrigen Grades Komturkreuz Bronze vergoldet, teilweise emailliert, Schwerter Silber, an Halsband, Emailverfärbung im oberen Kreuzarm, dazu Bruststern, Silber, Auflage vergoldet und teilweise emailliert, Schwerter Silber, an Nadel, qualitätvolle Rothe-Fertigung nach 1918 (Cfr. Barac 647+656) e 750

Lot 1401

Luigi XII Re di Francia e Signore di Genova (1499-1507) - Mezzo Testone - Diritto: castello accantonato da due gigli in cornice a sette archi, sormontato dal giglio - Rovescio: croce patente con gigli nel 1° e 3° angolo, in cornice a otto archi - gr. 3,49 - Rara (C.N.I. III/185/79) (Lunardi n. 154) argento €250

Lot 1402

Paolo da Novi Doge (1507) - Testone - Diritto: castello in cornice doppia a dieci archi con rosette - Rovescio: croce patente in cornice a otto archi doppi con rosette - gr. 8,28 - Di grande rarità - Variante di leggenda sia al diritto che al rovescio - Buona qualità per questa tipologia monetale, pur in presenza di qualche imperfezione del metallo (C.N.I. III/189/4var) (Lunardi n. 157) argento €1500

Lot 1405

Luigi XII Re di Francia e Signore di Genova - II periodo (1507) - Mezzo Testone - Diritto: scudo di Francia coronato - Rovescio: castello sormontato da croce patente e accantonato da due stelle - gr. 5,83 - Molto rara (C.N.I. III/197/78) (Lunardi n. 163) argento €500

Lot 1406

Luigi XII Re di Francia e Signore di Genova - II periodo (1507) - Quarto di Testone - Diritto: scudo di Francia coronato - Rovescio: castello sormontato da croce patente e accantonato da due stelle - gr. 2,97 - Molto rara (C.N.I. III/199/89) (Lunardi n. 165) argento €500

Loading...Loading...
  • 43065 item(s)
    /page

Recently Viewed Lots