We found 43065 price guide item(s) matching your search

Refine your search

Year

Filter by Price Range
  • List
  • Grid
  • 43065 item(s)
    /page

Lot 388

388 [Legature]. Trattenimenti divoti pel Cristiano. Milano, Fratelli Ubicini, secolo XIX. In 16° (85 x 55 mm); [2], 224 pagine. Antiporta e tavole fuori testo incise in rame. Bella legatura coeva in marocchino rosso con decorazioni di ferri dorati e astuccio. Nel lotto anche altri volumi di carattere religioso a cominciare da esemplare purtroppo mancante di 6 carte dell’Historia del Concilio tridentino di Pietro Soave del 1629. (10 volumi) € 150,00

Lot 39

39 Laffi, Domenico. Dalla tomba alla culla è un lungo passo. Bologna, eredi di Antonio Pisarri, 1691. In 12° (135 x 70 mm); 183 [i.e. 407], [1] pagine. (Piccola mancanza al margine interno dell’occhietto, piccoli difetti.) Legatura del secolo XX in mezza pelle color nocciola con fregi e titolo in oro al dorso liscio. Timbro a secco di Giannalisa Feltrinelli. Rara prima edizione di questo fortunato resoconto di viaggio che descrive il pellegrinaggio “da Padova ove morse il glorioso s. Antonio a Lisbona ove nacque” (DBI 63, 2004). € 250,00

Lot 390

390 [Legature]. Bella legatura settecentesca in velluto rosso con applicazioni di argento sbalzato, sui piatti grande monogramma MA sormontato da corona e decorazioni agli angoli alle iniziali GS, tagli dorati, goffrati e colorati, segnapagina in sera rossa. Essa contiene un Missale romanum in quarto stampato a Napoli nel 1720 con il testo in rosso e nero, tavole calcografiche furi testo e notazioni musicali. € 150,00

Lot 391

391 [Legature]. Importante legatura di fine secolo XVI in pelle di scrofa su assi di legno e due fermagli, eseguita da Lazarus Ledderhose di Wittenberg in Sassonia. L’attribuzione deriva dalle placche a secco raffiguranti “Fides e Spes, Caritas e Patientia” al piatto anteriore e “Justitia e Prudentia, Fortitudo e Temperantia” al piatto posteriore. Max Senf, Die Buchbinder-Innung zu Wittenberg im 16. Jahrhundert, Wittenberg 1909, p. 16, n. 39; Haebler I, 269 s.: “Led(d)erhose, in Breslau geboren, verstarb vermutlich 1593. Die Werkstatt bestand wohl in einer zweiten Generation weiter, da ein Einband aus dem Jahr 1618 überliefert ist”. La legatura contiene la Historiarum de regno Italiae libri viginti di Sigonio nell’edizione di Wechels stampata a Francoforte nel 1591. € 300,00

Lot 392

392 [Legature]. Insieme delle prime otto annate del Museo scientifico, artistico e letterario di Luigi Cicconi stampate a Torino da Alessandro Fontana tra il 1839 e il 1846 in bellissime legature in mezza pelle verde con monogramma FA sormontato da corona comitale e decorazioni dorate ai dorsi. (8 volumi) € 200,00

Lot 394

394 [Legature]. Lotto composto da un libro d’ore intitolato Nouvelles Heures et Prières stampato da Gruel e Engelmann a Parigi con bella legatura firmata Gruel arricchita da placca metallica sul piatto superiore con le iniziali HS intrecciate, e da le Ore pie della sposa cristiana di isabella Scopoli Biasi stampato a Torino nel 1886 con bella legatura in vitello nocciola con decorazione di ferri neri e dorati, e grande placca metallica al centro dei piatti con le iniziali CG intrecciate e sormontate da corona principesca. (2 volumi) € 200,00

Lot 395

395 [Legature]. Lotto composto da 2 Offici della Beata Maria Vergine, stampati rispettivamente a Venezia nel 1779 e a Napoli nel 1794, entrambi in belle legature coeve con decorazioni in oro e fleurons angolari ai piatti, fregi fitomorfi in oro al dorso, entro custodie. (2 volumi) € 100,00

Lot 396

396 [Legature]. Lotto di graziose legature francesi del secolo XVIII, composto dai tre volumi de Il Decamerone di Giovanni Boccaccio nell’edizione parigina stampata da Prault nel 1768 con un ritratto dell’autore ad opera di Demautort e i frontespizi incisi da Aveline su disegno di Moreau le Jeune, l’Eneide di Virgilio di Annibale Caro stampata a Verona nel 1728 e i tre volumi delle Opere varie di Lodovico Ariosto stampati a Parigi da Michel Lambert nel 1776 con bellissima legatura in vitello spugnato decorata con ferri dorati. (7 volumi) € 200,00

Lot 399

399 Agucchia, Lattanzio. Il computista […] Per trovare in un subito il conto fatto di qualunque sorte di pagamento, che si faccia, cosi à giorni, come à mesi, & anno. Todi, Vincenzo Galassi, 1671. In 4° (212 x 165 mm); [12], 176 pagine. Marca tipografica al frontespizio (piccolo restauro al frontespizio e a uno strappo di una carta, fioriture e bruniture.) Legatura coeva in piena pergamena (dorso e sguardie nuovi). Terza edizione, molto ampliata rispetto alle prime due, di un manuale usato da banchieri e mercanti per calcolare gli interessi per i prestiti in denaro e anche per calcolare il pagamento settimanale, mensile o annuale dei salari. Il trattato viene considerato una sorta di antenato della calcolatrice. € 100,00

Lot 402

402 Boccalini, Traiano. Pietra del paragone politico tratta dal Monte Parnaso. Cosmopoli [i.e. Venezia], Giorgio Teler, 1615. Legato con: Seneca, Lucio Anneo. De providentia liber. singularis. Roma, Giuseppe De Angelis, 1575. In 4° (215 x 158 mm). Prima opera: [32] carte; seconda opera: [12] carte con l’ultima bianca presente. Marca tipografica al frontespizio (bruniture e macchie alle prime carte della seconda opera.) Legatura coeva in piena pergamena semi-rigida (sciupata). Interessante miscellanea che unisce il famoso libello di denuncia contro gli spagnoli con l’opera De providentia di Seneca, dedicata da Marc Antoine Muret a Gerolamo Ottoboni. Firpo, Le edizioni italiane della “Pietra del paragone politico” di Traiano Boccalini, n. 17; Vinciana 339 (prima opera). Nel lotto anche La bilancia politica di Boccalini nell’edizione di Ginevra del 1678. (3 volumi) € 100,00

Lot 405

405 Diodati, Luigi. Dello stato presente della moneta del Regno di Napoli e della necessità di un alzamento. Napoli, Agrelli, 1849. Legato con: Risposta dell’autore ad alcune critiche sulla sua opera intitolata “Sullo stato presente della moneta del Regno di Napoli”. [Napoli, Agrelli], 1849. In 8° (220 x 130 mm); [8], VIII, 109, [1], 18 pagine. Antiporta con il ritratto dell’autore inciso in rame da Antonio Rossi, tabelle nel testo (sporadiche fioriture.) Legatura degli inizi del XX secolo in mezza pergamena con angoli, titolo in oro su tassello rosso al dorso. Esemplare su carta azzurra di questa edizione in parte originale delle opere del Diodati nelle quali sosteneva la necessità di elevare il valore nominale delle monete napoletane d’oro e d’argento. € 200,00

Lot 41

41 Lapie, Pierre. Atlas classique et universel de géographie ancienne et moderne. Parigi, Magimel e Piquet, 1812. In 2° (355 x 265 mm); [6] pagine. 39 carte geografiche con i confini colorati a mano, di cui 3 a doppia pagina e 3 ripiegate (qualche piccolo difetto.) Legatura coeva in cartoncino foderato. Ottimo esemplare completo di questo atlante prodotto da Lapie insieme con il figlio Alexandre Emile, con le belle carte geografiche incise in rame da Adam e Giraldon € 400,00

Lot 411

411 Grimaldi, Domenico. Saggio di economia campestre per la Calabria Ultra. Napoli, Vincenzo Orsini, 1770. In 8° (204 x 132 mm); [24], 317, [11] pagine. Fregio xilografico al frontespizio (fioriture.) Legatura coeva in piena pergamena rigida con titolo in oro al dorso. Rara edizione che parte dall’idea che “’l’agricoltura alla fine è riconosciuta come la vera sorgente dell’opulenza e della possanza’, da cui solo successivamente potevano svilupparsi le manifatture e il commercio” (DBI 59, 2002). Nel lotto anche la seconda edizione de Il Colbertismo dissertazione di Francesco Mengotti del 1792, Saggio politico su la popolazione, e le pubbliche contribuzioni del Regno delle Due Sicilie del 1834 con barbe e in brossure editoriali, una copia a pieni margini e parzialmente con barbe del Codice di commercio per gli stati di S.M. il Re di Sardegna del 1842, e altri 5 volumi. (9 volumi) € 400,00

Lot 419

419 Maffei, Scipione. Dell’impiego del danaro libri tre. Roma, Giovanni Battista Bernabò e Giuseppe Lazzarini, 1746. In 4° (262 x 187 mm); XXXVI, 300 p. Vignetta incisa in rame di Benedetto XIV sul frontespizio stampato in rosso e nero, iniziali, fregi e finalini incisi (sporadiche fioriture e bruniture.) Legatura coeva in piena pergamena rigida con titolo in oro al dorso liscio, tagli a spruzzo. Seconda edizione in bell’esemplare. Nel lotto anche le Osservazioni economiche a vantaggio dello Stato Pontificio di Cristobal Molto del 1781, Tariffe del corso e valore delle monete, stampate a Milano nel 1808, Tabella di ragguaglio fra la lira italiana colle lire bolognesi e milanesi, stampata a Bologna, 1808, Saggio sul rapporto dei pesi stranieri con il marco di Francia del 1769 in esemplare con barbe, e la seconda edizione di Pietro Verri, Meditazioni sulla economia politica, stampata da Pasquali nel 1771 a Venezia in esemplare molto marginoso. Einaudi 5880; Kress I, 407: “The annotations are by Gian Rinaldo Carli”. (6 volumi) € 400,00

Lot 422

422 [Miscellanea napoleonica]. Lotto composto da un rarissimo volume di Cavazzuti sul Piano di finanze per la repubblica cisalpina stampato a Roma nel 1798, La proprietà fondiaria e le popolazioni agricole in Lombardia di Stefano Jacini del 1854, e una bella copia, riccamente illustrata, di Napoleone e i suoi contemporanei August de Chambure stampata da Batelli a Firenze nel 1836. (3 volumi) € 150,00

Lot 433

433 [Trieste e Venezia]. [Bonomo, Andrea]. Sopra le monete de’ Vescovi di Trieste. Trieste, Stamperia del Governo, 1788. In 2° (305 x 216 mm); [2], 46, XXX pagine. Vignetta incisa in rame al frontespizio, numerose tavole xilografiche e calcografiche nel testo, 1 tavola fuori testo in fine volume. Legatura coeva in mezza pelle marrone, dorso liscio con due tasselli per titolo e datazione in oro, tagli rossi a spruzzo. Rara prima edizione con le belle illustrazioni incise da Ignazio de Colombis, Reiner, Kibler e Frenddorfer. Nel lotto anche Il corrispondente triestino ovvero lettere istruttive per la gioventù bramose di applicarsi al commercio e Dell’origine e della antichità della moneta viniziana di Girolamo Francesco Zanetti stampato a Venezia da Albrizzi nel 1750. (3 volumi) € 200,00

Lot 437

437 [Aerostatica]. Lotto composto da due avvisi a stampa pubblicati a Bologna da Ulisse Ramponi nel 1804 riguardanti le esperienze di volo di Francesco Zambeccari e del suo allievo Pasquale Andreoli in quell’anno composto dalla Breve relazione dell’aereo viaggio e un foglietto singolo che annuncia il rinvio del volo a causa delle copiose piogge. € 100,00

Lot 440

440 Alibert, Jean Louis. Clinica del parigino spedale di S. Luigi, ossia trattato compiuto delle malattie della pelle. Venezia, Giuseppe Antonelli, 1835. In 2° grande (480 x 312 mm); [4], XXVIII, 408 pagine. 63 litografie a piena pagina incise da Buttazzon e da Moretti, colorate a mano (piccoli difetti e fioriture prevalentemente nel testo, strappo ad una pagina.) Legatura coeva in mezza pelle marrone con fregi e titolo in oro al dorso liscio (cerniera anteriore staccata). Edizione rinomata per le sue tavole, in questo esemplare in stato fresco. € 150,00

Lot 450

450 [De Canonico Cara, Giuseppe Gaetano]. Dizionario del filugello, o sia baco da seta, che contiene le regole pratiche per la buona educazione di esso. Torino, Francesco Antonio Mairesse, 1771. In 8° (188 x 120 mm); viii, 82, [2] pagine. Antiporta figurata incisa in rame, vignetta xilografica al frontespizio (qualche brunitura.) Legatura coeva in cartonato alla rustica. Copia in barbe di questa prima edizione. Divertente lotto che unisce altre opere sul baco da seta: Dissertazione del dottore Anton Maria Fineschi di Siena sopra la maniera di coltivare i mori gelsi del 1783 in esemplare con barbe, e altri 7 volumi. (9 volumi) € 150,00

Lot 457

457 Durante, Castore. Il tesoro della sanità. Venezia, Domenico Imberti, 1643. In 8° (150 x 100 mm); [16], 324 pagine. Marca tipografica al frontespizio (aloni alle prime carta, bruniture.) Legatura coeva in piena pergamena floscia (tracce d’uso). Celebre repertorio di igiene, medicina e soprattutto di gastronomia, con un capitolo finale dedicato al vino. BING 740 (nota). Nel lotto anche la prima edizione del testo Del conservare la sanità di Rodrigo da Fonseca del 1603. Firenze, Antonio Sermartelli, 1603. BING 843; Henssler, p. 303. (2 volumi) € 250,00

Lot 468

468 Genga, Bernardino. Anatomia per uso et intelligenza del disegno ricercata non solo su gl’ossi, e muscoli del corpo humano; ma dimostrata ancora su le statue antiche più insigni di Roma. Roma, Domenico De Rossi, 1691. In 2° grande (435 x 325 mm); 59 tavole numerate ed incise in rame che comprendono il frontespizio, 14 tavole di testo inciso, un’antiporta allegorica, 42 tavole anatomiche, 1 tavola di indice, il tutto inciso da François Andriot su disegno di Charles Errar (abile restauro al verso del frontespizio e al margine bianco di 9 tavole, qualche brunitura e fioritura prevalentemente ai margini bianchi.) Legatura posteriore in piena pergamena rigida con titolo in oro su tassello al dorso (remboitage). Prima edizione nella più rara variante di 59 tavole invece di 56 e senza l’indicazione di “libro primo” al frontespizio. Waller 5540; Wellcome 102-03; Garrison & Morton 386. “The most outstanding feature is the presentation of a series of plates of famous antique statues ‘considered anatomically.’ Presented as if flayed and in several views are the Farnes Hercules (plates 24-26), the central figure from the Laocoon group (plates 27-29), the Borghese Gladiator (plates 30-35), and variations on a figure identified with the Borghese Faun (plates 36-39), now in the Louvre and also known as Silenus with the Infant Bacchus” (Cazort, Kornell, Roberts, The Ingenious Machine of Nature: Four Centuries of Art and Anatomy, 1996, p. 217). € 1.000,00

Lot 47

47 Löser, R. Neues Gemälde von Neapel in vierundzwanzig Ansichten. Monaco di Baviera, Poppel e Kurz, [circa 1845]. In 4° (225 x 157 mm); 62, [2] pagine. 24 tavole fuori testo incise in accaio da Poppel e Kurz su disegno di Leuze, protette da velina (fioriture marginali, alcune tavole allentate.) Legatura editoriale in tela verde con motivi fitomorfi a secco e titolo in oro al piatto anteriore (tracce d’uso). Le tavole tra l’altro raffigurano Capri, Castellamare, Paestum, Pompei, Pozzuoli e Sorrento. Nel lotto anche De gestis regum Neapoli di Giovanni Albino del 1589. (2 volumi) € 250,00

Lot 470

470 Ghirardelli, Cornelio. Cefalogia fisonomica divisa in dieci deche, dove conforme à documenti d’Aristotile. Bologna, eredi di Evangelista Dozza e Clemente Ferroni, 1670 (colophon: 1630). In 4° (230 x 150 mm); [20], 628, [20] pagine. Frontespizio figurato inciso in rame da Jérôme David, ritratto dell’autore inciso in rame, 100 fisionomie incise in legno (qualche fascicolo brunito.) Legatura coeva in mezza pergamena con titolo manoscritto al dorso, tagli a spruzzo (piatti del secolo XX in cartonato marmorizzato, sguardie rinnovate). Prima edizione in bella copia fresca con l’errore tipografico del 1670 sul frontespizio, mentre il colophon reca la data giusta. Krivatsy 4706; Caillet 4514; Thorndike VIII, 454ss. € 250,00

Lot 473

473 Gould, John. A Century of Birds from the Himalaya Mountains. Londra, [1831]-1832. In 2° (543 x 355 mm). Frontespizio, pagina di dedica, avviso, 2 pagine di prefazione, 2 pagine di lista dei sottoscrittori, 1 pagina con la lista delle tavole, 80 tavole di Elizabeth Gould da originali di John Gould stampate da C. Hullmandel e colorate a mano con i fondali in nero, ognuna accompagnata dal suo testo descrittivo (frontespizio foderato, lievi fioriture su alcune tavole, strappo restaurato al margine di una tavola.) Legatura firmata Bayntun-Rivière Bath in mezzo marocchino testa di moro con angoli, dorso a 5 nervi con titolo in oro, taglio superiore dorato. Prima edizione in prima emissione della prima opera di John Gould in grande formato, intrapresa quando l’autore era soprintendente della sezione ornitologica della Società Zoologica di Bruton Street a Londra, e alla cui sottoscrizione parteciparono numerosi tra i più influenti suoi contemporanei, da Audubon, a Cuvier, a Lear. Bell’esemplare dalle tavole meravigliosamente acquerellate di questa pietra miliare della zoologia moderna. Anker 168; Nissen 374; Wood p. 364. € 8.000,00

Lot 477

477 Manget, Jean Jacques. Theatrum anatomicum, quo, non tantum integra totius corporis humani. Ginevra, Jean Antoine Cramer e Philibert Perachon, 1716. In 2° (420 x 273 mm); [20], 434, [2]; [4], 452; [12], xvi, 34, [10] pagine. Frontespizio stampato in rosso e nero, ritratto dell’autore inciso da J.G. Seiller su disegno di B. Guillibaud, vignetta al frontespizio, 136 tavole incise in rame (sporadiche bruniture e fioriture, foro di tarlo su alcune carte e tavole in entrambi volumi, le prime carte nel secondo volume staccate, difetti.) Legatura coeva in piena pergamena rigida (mancanze, difetti, manca il piatto anteriore del secondo volume). Prima edizione nella variante con la data del 1716 ai frontespizi. Wellcome IV, 43; Waller 6215. (2 volumi) € 300,00

Lot 478

478 Mattioli, Pietro Andrea. Il Dioscoride […] con li suoi discorsi da esso la terza volta illustrati et copiosamente ampliati. Venezia, Vincenzo Valgrisi, 1550. In 4° (224 x 165 mm); 2 parti in 1 volume; [132], 817, [3]; 131, [13] pagine. Marca tipografica al frontespizio (difetti e restauri.) Legatura di inizio secolo XIX in mezza pergamena con angoli, titolo in oro al dorso liscio. Quinta edizione e terza stampata a Venezia che contiene anche l’aggiunta del sesto libro sui rimedi contro i veleni con proprio frontespizio, stampata per la prima volta nel 1548. € 300,00

Lot 48

48 Loria, Lamberto. Fotografie dell’Egitto. Circa 1887. Raccolta di 75 fotografie (160 x 230 mm e più piccole) montate su cartoncini sciolti, ciascuna con didascalia autografa e firma dell’autore racchiusi da due cartoni protettivi con titolo impresso in oro. Interessante raccolta di fotografie che testimoniano il viaggio nell’Alto Egitto intrapreso dall’etnografo ed esploratore Lamberto Loria. Imbarcatosi sulla “Dahatie” ad Alessandria insieme con il barone Giorgio Sonnino e incontrando sul cammino anche Vittorio Emanuele di Savoia allora Principe di Napoli, egli risalì il Nilo fino alla prima cataratta. Classiche le tappe dei siti archeologici di Giza, Assuan, Tebe, Luxor, Karnak, File, ma anche molti gli scatti che ritraggono persone nelle strade dei paesi che i due visitarono, oltre che vedute del deserto con oasi e palme. € 500,00

Lot 490

490 Pascoli, Alessandro. Il corpo-umano, o Breve storia dove con nuovo metodo si descrivono in compendio tutti gli organi suoi, e i loro principali uffizj. Venezia, Andrea Poletti, 1750. In 4° (234 x 172 mm); [8], 255, [1], 52 pagine. Antiporta allegorica disegnata da Giuseppe Laudati e incisa da Giovanni Girolamo Frezza, vignetta al frontespizio stampato in rosso e nero, 20 tavole incise fuori testo con la tavola 10 presente due volte (fioriture.) Legatura coeva in pergamena con titolo manoscritto al dorso, tagli marmorizzati in rosso. Fortunato manuale di anatomia, ristampata numerose volte nel corso del secolo XVIII. € 200,00

Lot 492

492 Pietragrassa, Bartolomeo. Politica medica per il governo conservativo del corpo humano. Pavia, Giovanni Andrea Magri, 1649. In 2° (320 x 215 mm); [28], 496, [24] pagine. Antiporta allegorica con titolo entro cornice architettonica incisa in rame (lieve alone di umidità al margine superiore.) Legatura del secolo XX in pergamena antica tratta da antifonario con notazioni musicali. Rarissima prima edizione. Nel lotto anche altre opere di argomento medico, ovvero Somnia Medicina del 1720, i 2 volumi del Trattato di chirurgia di Pietro Paolo Tanaron del 1754 in bella legatura coeva ed infine la Prattica Universale in Chirurgia di Giovanni di Vico del 1669. (5 volumi) € 300,00

Lot 493

493 Polfranceschi, Polfrancesco. Della cura, et educatione de i vermi della seta, della sua origine in Italia. Verona, Angelo Tamo, 1626. In 4° (214 x 155 mm); 88 pagine. Vignetta xilografica al frontespizio, 5 tavole comprese nella paginazione che rappresentano gli strumenti per l’allevamento del baco da seta (qualche macchia, sottolineature in lapis rosso.) Legatura coeva in cartonato alla rustica con titolo manoscritto al dorso. Prima ed unica edizione di questo raro trattato in esemplare con barbe, arricchito da note e da un indice manoscritti coevi. Nel lotto anche Dell’arte di governare i bachi da seta, Milano, Sonzogno, 1815 in esemplare con barbe e legatura editoriale, Études sur la maladie des vers à soie par M.L. Pasteur, Parigi, 1870, in due volumi, e La bacicoltura al Giappone di Giovanni Bolle del 1915. (5 volumi) € 150,00

Lot 497

497 Stahl, Georg Ernst. Ars sanandi cum expectatione. [S.l., circa 1730]. In 8° (170 x 100 mm); [2], 312 pagine. Frontespizio stampato in rosso e nero (aloni su alcune carte, bruniture.) Legatura coeva in piena pergamena rigida con titolo in oro al dorso liscio, tagli marmorizzati. Edizione rara scritta in risposta a Gideon Harvey Ars curandi morbos expectatione. Nel lotto anche Dissertatio pharmaceutico-therapeutica de natura tincturae bezoardicae di Johann Michaelis, stampato a Halle nel 1678, e la prima edizione di Gaspare Morardo, L’arte di viver sano e lungamente, stampata a Torino da Soffietti nel 1782, in esemplare con barbe, e la prima edizione Ad criticam dissertationem de abusu chinae chinae mutinensibus medicis perperam objecto di Francesco Torti del 1715. (4 volumi) € 150,00

Lot 5

5 Bianchini, Giuseppe Maria. Dei granduchi di Toscana della Reale Casa de’ Medici. Venezia, Giovanni Battista Recurti, 1741. In 2° (484 x 320 mm); [4], XXIV, 192, [14] pagine. Vignetta incisa al frontespizio stampato in rosso e nero, antiporta, 8 ritratti fuori testo, testate alle armi medicee e belle vedute di Firenze, Siena, Pisa, Arezzo, Livorno, Pistoia e Grosseto, capilettera abitati, finalini incisi in rame (mancano i ritratti di Anna Maria Luisa Elettrice Palatina e di Ferdinando, figlio di Cosimo III, spesso mancante, sporadiche fioriture e macchie.) Legatura coeva in mezza pergamena, piatti in cartonato alla rustica, titolo manoscritto al dorso liscio, allacci moderni (macchie). Esemplare su carta forte con ampi margini di questa celebre opera riccamente illustrata dai ritratti incisi da Haluech e Preisler, e dai fregi tipografici incisi da Giuseppe Filosi. € 600,00

Lot 51

51 [Miscellanea]. Lotto composto da 5 volumi di viaggi: Mers de l’Inde di Paul Brandat del 1870, Dans l’Inde du Sud di Maurice Maindron del 1907, Voyage en Autriche, en Hongrie et en Allemagne della braonessa Blaze de Bury del 1851, l’edizione parigina del 1865 dei Voyageurs français en Italie di Dumesnil e un’edizione del 1855 dei Deux ans en Afrique di Charles Marcotte de Quivières con la prefazione del Bibliophile Jacob. (5 volumi) € 100,00

Lot 52

52 [Napoli]. Cardon, Antoine e Giuseppe Bracci. Le vedute di Napoli. [Napoli, circa 1760]. In 4° oblungo (190 x 340 mm). 26 (di 30?) tavole incise in rame da Cardon da originali di Bracci, delle quali 4 stampate su carta azzurra, numerate da 30 a 1 (lievi arrossature su alcune tavole.) Legatura moderna in mezza pergamena con angoli contenente la brossura editoriale in cartoncino policromo, dorso liscio con tassello bordeaux per il titolo in oro. Nota di possesso di Benjamin Keene; timbro a secco di Giannalisa Feltrinelli. Esemplare su carta forte di questa rarissima raccolta di vedute partenopee concepita ed incisa dal belga Antoine-Alexandre-Joseph Cardon (1739-1822) che lavorò a Napoli tra i primi anni ’60 del Settecento fino al 1769. € 2.000,00

Lot 525

525 Amati, Carlo. Gli ordini di architettura del Barozzi da Vignola pubblicati da Carlo Amati. Milano, Pirotta e Maspero, 1805. In 2° (468 x 348 mm); [2], 56, [2] pagine. Frontespizio calligrafico e vignetta incisa in rame con veduta di tempio classicheggiante, 38 tavole calcografiche fuori testo. Legatura coeva in mezza pelle verde, dorso liscio con titolo in oro su tassello marrone (stanca). Ex libris Cavazzi della Somaglia. Esemplare su carta forte di questa bella prima edizione. Al tempo in cui l’eclettismo era in voga in Italia, l’architetto milanese Carlo Amati richiamava al gusto dei principi vitruviani con una serie di pubblicazioni dedicate ai grandi maestri classici dell’architettura, come questa bella edizione delle opere del Vignola. € 300,00

Lot 527

527 [Architettura]. Lotto composto da gli Elementi di architettura di Andrea Palladio ridotti da Giovanni Battista Cipriani nel 1803 con 35 tavole, due copie de Gli ordini d’architettura Jacopo Barozzi da Vignola stampate a Verona nel 1820, Dell’architettura libri dieci di Vitruvio tradotti e commentati dal marchese Bernardo Galiani e stampati a Milano nel 1832 e un altro volume. (5 volumi) € 250,00

Lot 530

530 [Arti applicate]. Magazzino di Mobilia o sia serie di modelli di mobilia di ogni genere. Firenze, Società Calcografica, 1798. In 2° (311 x 215 mm); I-LVI; 3-6; 5-8 pagine. Frontespizio con titolo calligrafico e presentazione dell’opera entro cornice alla greca colorata in rosso, testo su due colonne anche con mende tipografiche, 36 tavole a piena pagina su carta azzurra colorate a mano delle quali le prime 29 appartengono alla prima serie, altre 6 alla seconda serie e un’ultima tavola da altra opera aggiunta in fine volume (lievi arrossature e marginali fioriture solo al testo, piccoli fori di tarlo su poche carte.) Legatura posteriore in mezza pelle e carta marmorizzata, semplice decorazione di ferri dorati al dorso. Stupenda copia della rara prima edizione di questa rivista fiorentina dedicata i mobili di stile neoclassico che comprende anche i primi due fascicoli della seconda annata. € 4.000,00

Lot 531

531 [Arti applicate]. Raccolta di 19 numeri degli anni che vanno dal 1921 al 1923 della lussuosa rivista illustrata. Les Succès d’Art Goût Bon ton stampata a Parigi da Albert Godde, Bedin & C.ie. per le Editions d’Art. Si tratta di una delle riviste di moda e di costume più belle, più amate, più copiate e più riccamente illustrate degli anni Venti. Il sottotitolo dei primi numeri era Revue d’art des plus belles modes de Paris per poi passare a Feuillets de l’élégance féminine e la sua rarità odierna è dovuta alla eccellente qualità e alla gradevole eleganza delle incisioni colorate a pochoir. Il direttore artistico della pubblicazione fu Henri Rouit che nella prefazione al primo numero precisava come la rivista volesse essere “la gloire de l’industrie française et avec cet art charmant qui n’appartient qu’à Paris” con il quale la redazione presentava di volta in volta le migliori produzioni della grandi Maisons parigine da Patou a Poiret, da Doucet a Lanvin, illustrando abiti, scarpe, gioielli, guanti, cappelli e tutti gli accessori che fanno la delizia del pubblico femminile. € 2.500,00

Lot 532

532 [Arti applicate]. Raccolta di 36 delle 40 tavole e parte del testo ancora non tagliato tratti dalla rivista Intérieurs français. Documents d’Architecture Art Français Contemporain di Jean Badovici stampata a Parigi da Albert Morancé nel 1925. Le tavole sciolte sono stampate a colori con la tecnica del pochoir e raffigurano interni di abitazioni creati dai migliori architetti dell’epoca tra i quali Robert Mallet-Stevens, Ruhlmann, Martine, Pierre Chareau, Francis Jopurdain e la celeberrima Eileen Gray. Raro insieme. € 500,00

Lot 534

534 [Arti belle e applicate]. Lotto composto dalla seconda edizione de L’Abecedario Pittorico, Bologna, 1719 con tavole nel testo, da un bell’esemplare dell’Arte della pittura di Du Fresnoy stampato a Roma da Roisecco nel 1750 con ritratto del dedicatario dell’opera in antiporta e un altro volume dedicato alle arti applicate e intitolato Guida per le arti e mestieri del 1869 riccamente illustrata. (3 volumi) € 200,00

Lot 535

535 Barbaro, Daniele. La pratica della perspettiva […] opera molto profittevole a’ pittori, scultori, et architetti. Venezia, Camillo e Rutilio Borgominieri, 1569. In 2° (303 x 213 mm); 195, [13] pagine. Parte iniziale del titolo entro cartiglio xilografico, numerosissime figure xilografiche nel testo (macchie al margine inferiore, aloni d’umidità, fori di tarlo che su poche carte toccano una lettera.) Legatura del secolo in cartoncino decorato con chemise in pergamena antica, tracce di due bindelle in pelle, cartiglio vuoto colorato applicato al piatto anteriore della chemise. Variante B segnalata da SBN di questa celebre prima edizione, “nella quale è contenuta la prima descrizione analitica e scientifica della camera oscura” (DBI 6, 1964). Adams B-170; Fowler 36. € 1.500,00

Lot 536

536 Basan, Pierre François. Collection de cent-vingt estampes gravées d’après les Tableaux et Dessins qui composaient le Cabinet de M. Poullain. Parigi, Basan e Poignant, 1781. In 4° (290 x 215 mm); [6], 22 pagine. Frontespizio decorato e 120 incisioni in rame su 116 tavole (sporadiche fioriture.) Legatura di poco posteriore in marocchino verde a grana lunga, sui piatti decorazione di filetti dorati e a secco, dorso a 5 nervi, tagli dorati (staccato il piatto superiore). Ex libris Abraham Tyrner e Schandein-Heyl. Bellissimo testimone della collezione di stampe di diversi grandi maestri appartenuti a Poullain, raccolta da Basan ed incisa da Bertaux, Chatelain, Dambrun, Delaunay, Guyot, Ponce, Le Tellier e molti altri. Cohen-De Ricci 116: “Beau recueil, très recherché”. € 400,00

Lot 538

538 Bertotti Scamozzi, Ottavio. Le fabbriche e i disegni di Andrea Palladio. Vicenza, Giovanni Rossi, 1796. In 4° (230 x 175 mm); IV, 128; IV, 76; IV, 60; IV, 80 pagine. Antiporta con il ritratto di Palladio disegnato da Davide Rossi e inciso da Pietro Bonato, 209 tavole incise delle quali 34 ripiegate. Legatura coeva in mezzo vitellino con angoli, titolo in oro su doppio tassello (1 volume senza legatura, difetti). Terza edizione italiana con le tavole in stato fresco e ben incise. Fowler 231; Berlin Kat. 2722. Nel lotto anche Le terme dei romani disegnate da Andrea Palladio del 1810. (5 volumi) € 400,00  

Lot 545

545 Calderari, Ottone Maria. Disegni e scritti d’architettura. Vicenza, tipografia Paroni, 1808-17. In 2° (527 x 382 mm); 2 tomi in 1 volume; [4], 42; 30, [6] pagine. 90 tavole disegnate da Barbieri, Doria, Brunello, Fadiga e Pigazzi, incise da Rossi, Dall’Acqua, Mugnon (poche sporadiche fioriture marginali, 2 carte allentate.) Legatura coeva in mezzo marocchino bordeaux con fregi e titolo in oro al dorso (sciupata). Esemplare fresco di questa prima edizione postuma che è l’unica testimonianza grafica del lavoro di uno dei più importanti architetti neoclassici italiani, nella rara variante B segnalata da SBN con la dedica a Canova ricomposta. Cicognara 457; Berlin Kat. 2734. € 600,00

Lot 551

551 Cicognara, Leopoldo. Memorie spettanti alla storia della calcografia. Prato, Fratelli Giachetti, 1831. In 2° (465 x 330 mm); 103, [1] pagine. 18 tavole incise in rame in fine volume (sporadiche e minime fioriture su poche carte.) Legatura coeva in mezza pelle verde con elegante decorazione di losanghe dorate e il nome dell’autore in oro. Esemplare davvero fresco e marginoso di questa prima edizione, grande classico del conte Cicognara, interessante soprattutto per la ricerca sulle carte da giuoco alla quale sono riferite la maggior parte delle tavole illustrate. € 200,00

Lot 557

557 [Giappone]. Lotto compost da 6 volumi in folio delle annate XVI-XXI contenenti i numeri dal 176 al 247 di The Kokka. An illustrated monthly journal of the fine and applied arts of Japan and other Eastern countries pubblicati a Tokyo tra il 1905 e il 1910. Meravigliosa rivista riccamente illustrata il cui nome vuol dire “fiore della nazione”, che tratta di calligrafia, architettura e in generale delle arti belle e applicate. Esemplare proveniente dalla collezione del grande geografo fiorentino Roberto Almagià con la sua legatura originale in cartoncino rigido foderato di broccato di seta verde. (6 volumi) € 400,00

Lot 561

561 [Holbein]. Chamberlaine, John. Imitations of original drawings by Hans Holbein in the Collection of His Majesty, for the portraits of illustratious persons of the Court of Henry VIII. Londra, W. Bulmer, 1792. In 2° (545 x 415 mm). 84 tavole stampate a colori su 83 carte delle quali 71 stampate su carta rosa e di queste 54 montate su cartoncino e le altre 17 a piena pagina (poche le carte che presentano marginali fioriture.) Legatura coeva in vitellino biondo con elegante decorazione neoclassica di ferri dorati e a secco sui piatti e al dorso, tagli dorati (sciupata). Prima edizione di uno dei più bei libri mai stampati a colori in Inghilterra. Esso raccoglie i celebri ritratti di Holbein che la regina Carolina ritrovò a Kensington Palace e che fece riprodurre a colori da Francesco Bartolozzi sotto l’attenta guida di Chamberlaine. Alcune delle tavole sono accompagnate da biografie dei personaggi rappresentati scritte da Edmund Lodge. Splendido esemplare. Ray 19: “This magnificent work is surely the finest early example of English color printing”. € 1.000,00

Lot 567

567 Maffei, Scipione. Verona illustrata. Verona, Pierantonio Berno e Jacopo Vallarsi, 1731-32. In 2° (408 x 284 mm); 4 parti in 1 volume; XI, [1] pagine, 396 colonne; X pagine, 298 colonne, [1] pagina; IV pagine, 294 colonne, [3] pagine; [6] pagine, 214 colonne, [1] pagina. 4 frontespizi, ciascuno stampato in rosso e nero, con vignetta incisa in rame, tavole e medaglioni incisi in rame, per complessive 67 illustrazioni, compresa la pianta della città (qualche piccola macchia.) Legatura coeva in bazzana alle armi di William Viscount Bateman, fregi e titolo in oro al dorso (dorso nuovo). Ex libris di William Viscount Bateman. Esemplare fresco di questa prima edizione, ricercata per le calcografie dei dodici busti antichi disegnate da Giambattista Tiepolo. Cicognara 4034: “opera insigne”; Schlosser Magnino 550: “con magnifiche tavole in rame disegnate in parte da Tiepolo, e utilissime per la concezione dell’antichità in quel tempo”. € 700,00

Lot 571

571 Milizia, Francesco. Trattato completo, formale e materiale del Teatro. Venezia, Pietro Pasquali, 1794. In 4° (235 x 160 mm); 204 [i.e. 104] pagine. 6 tavole incise e ripiegate, marca tipografica al frontespizio (piccolo strappo a due tavole.) Legatura coeva in mezza bazzana con titolo in oro su tassello al dorso (difetti al dorso). Esemplare fresco di questa terza edizione e prima che reca il nome dell’autore. Cicognara 765; Berlin Kat. 2793. Nel lotto due altre edizioni dedicate ai teatri con la Storia e descrizione de’ principali teatri antichi e moderni, stampata nel 1830 da Giulio Ferrario, corredata da 12 tavole, parzialmente ripiegate, in esemplare con barbe e in legatura editoriale, e il Progetto di teatro di Daniele Donghi del 1888. (3 volumi) € 300,00

Lot 574

574 [Miscellanea architettonica]. Album in folio contenente una serie di tavole da un manuale francese di architettura del XVI secolo e due serie di incisioni stampate da Filippo Suchielli a Siena. La prima è la serie completa dei cosiddetti Cinque Sensi tratti da Vredeman de Vries, ovvero quelle tavole che associano gli stili architettonici ai sensi: Thuscana Visus, Dorica Auditus, Ionica odor, Corinthia Gustus, Composita Tactus. La seconda comprende 12 tavole tratte da Le nozze di Don Ferdinando de` Medici e di Madama Cristina di Lorena stampate dopo il 1592, con le raffigurazioni degli apparati effimeri costruiti a Firenze per festeggiare queste celebri nozze. Nell’album sono presenti gli arredi urbani della città, la tavola della Naumachia di Palazzo Pitti e la Cavalcata entrambe firmate in lastra da Orazio Scarabelli, e due scenografie degli intermedi de La Pellegrina. La raccolta, legata in piena pergamena del Seicento, è piuttosto rovinata ma nonostante i molti difetti (si tratta probabilmente di copia di studioso) è ancora molto fascinosa. € 250,00

Lot 575

575 Moretti, Dionisio. Vedute della Regia Città di Venezia. Vues de la Royale Ville de Venise. Venezia, 1832. In 4° oblungo (188 x 260 mm). Frontespizio con veduta di Venezia, seguito da 32 tavole in acquatinta con didascalia in italiano e francese, incise da Moretti su disegno dello stesso (qualche fioriture marginale.) Legatura di poco posteriore in pieno cartonato alla rustica (sciupata). Bella edizione che contiene le vedute dei più importanti monumenti veneziani. € 1.500,00

Lot 576

576 Moses, Enrico. Raccolta di vasi antichi, altari, patere, tripodi, sarcofagi ecc. Milano, Società tipografica de’ classici italiani, 1824-29. In 8° (224 x 173 mm); [2], 63, [1] pagine. Frontespizio inciso, 150 tavole numerate e 9 tavole non numerate con 18 illustrazioni, alcune tavole acquerellate da mano coeva (sporadiche fioriture marginali.) Legatura coeva in mezza pelle marrone con titolo in oro su tassello arancione al dorso (rovinata). Bel volume con le tavole in stato fresco. € 200,00

Lot 579

579 Palladio, Andrea. Architecture, divisée en quatre livres... Avec des notes d’Inigo Jones. L’Aia, Pierre Gosse, 1726. In 2° (442 x 274 mm); [8], 115, [1]; [2], 46, [2], 38, [2], 20, [4] pagine. Antiporta allegorica di Sebastiano Ricci incisa da Bernard Picart, frontespizi a caratteri rossi e neri, ritratto dell’autore da originale del Veronese, 12 incisioni nel testo, 203 tavole fuori testo della quali 15 ripiegate (lievi fioriture e bruniture su alcune carte, piccoli restauri.) Legatura coeva in vitellino biondo, sui piatti cornice di triplice filetto a secco, dorsi a 6 nervi con tasselli rossi per i titoli e decorazione dorata, tagli marmorizzati (delicati restauri ai dorsi). Ex libris Louis Parent. Bellissimo esemplare di questa importante traduzione francese a cura dell’architetto Nicolas du Bois, uscita per la prima volta a Londra nel 1715. Cicognara 596: “Opera di un enorme dispensione per sua ricca e laboriosa esecuzione”; Fowler 225. (2 volumi) € 600,00

Lot 58

58 Ortelius, Abraham. Theatrum Orbis Terrarum. Anversa, Gillis van den Rade, 1575. In 2° (452 x 305 mm); [20], 70 tavole a doppia pagina, [96] pagine. Frontespizio con titolo entro cornice architettonica, 70 carte geografiche con testo al verso (restauri, rinforzi, piccoli strappi e mancanze ai margini del frontespizio e di alcune tavole.) Legatura coeva olandese in vitellino testa di moro con ricca decorazione di ferri dorati (molto sciupata, mancanze alle estremità). Quinta edizione latina del Theatrum, capolavoro di Ortelius, fondamentale raccolta sistematica di mappe e carte geografiche di tutto il mondo allora conosciuto, prodotte da diversi cartografi, anche italiani, disegnate e incise con criteri uniformi. Ancorché non prefetto, l’esemplare è decisamente attraente, molte delle carte sono fresche e marginose. Bella anche la legatura coeva olandese. € 12.000,00

Lot 593

593 Serlio, Sebastiano. Extraordinario libro di architettura nel quale si dimostrano trenta porte di opera rustica. Lione, Jean de Tournes, 1551. In 2° (365 x 260 mm); [12] pagine. 50 tavole a piena pagina raffiguranti porte e portali (pochi piccoli difetti.) Legatura moderna in marocchino testa di moro con titolo in oro al dorso. Rarissima prima edizione di questo che successivamente sarebbe diventato il Sesto libro mai scritto da Serlio. Nel lotto anche i libri terzo, quarto e quinto tratti dall’edizione veneziana di Sessa del 1559. (4 volumi) € 1.000,00

Lot 599

599 [Vasari]. Lotto composto dalla rinomata edizione di Sansoni de Le vite de’ più eccellenti pittori, scultori ed architettori scritte da Giorgio Vasari, stampata a Firenze nel 1878-85, in 8 volumi, più Indici, aggiunte e correzioni. L’opera si presenta in una bella legatura coeva in mezzo marocchino rosso con angoli, titolo in oro al dorso. (9 volumi) € 150,00

Lot 600

600 Visconti, Ennio Quirino. Illustrazioni de’ monumenti scelti borghesiani già esistenti nella Villa sul Pincio. Roma, De Romanis, 1821. In 2° (580 x 445 mm); 2 tomi in 1 volume; IV, 110, [2]; [2], 70, [2] pagine. Antiporta allegorica incisa da Pietro Fontana da originale di Agostino Tofanelli, testata incisa in rame, 80 tavole calcografiche a piena pagina. Legatura del secolo XX in mezza pelle marrone con angoli, dorso a 5 nervi con decorazioni dorate (spellature, mancanze al dorso). Prima edizione. Splendida raccolta della statuaria antica e moderna ancor oggi presente a Villa Borghese. Brunet V, 1313: “Très bel ouvrage”; Vinet 1510: “Grand ouvrage, le seul qui mérite, parmi ceux sur la villa Borgese, de figurer dans le chapitre aux Galeries et Collections”. € 700,00

Lot 601

601 Visconti, Filippo Aurelio, e Giuseppe Antonio Guattani. Il Museo Chiramonti. Milano, Giovanni Giuseppe Destefanis, 1820. In 4° (300 x 217 mm); XLVI, 356 pagine. Ritratto, 52 tavole incise e in gran parte ripiegate (qualche piccolo strappo, fioriture e bruniture.) Legatura coeva in cartonato marmorizzato con titolo in oro su tassello rosso al dorso (sciupata). Esemplare con barbe di questa seconda edizione che descrive il Museo Chiaramonte fondato da Pio VII, e originalmente parte dei Musei Vaticani. Nel lotto anche la prima edizione di Marmora Pisaurensia del 1737 di Annibale Giordani Olivieri degli Abati, la prima edizione della Descrizione degli stateri antichi di Domenico Sestini del 1817, che contiene in fine un’annotata bibliografia delle opere di numismatica dell’autore, e la prima edizione della Dichiarazione degli antichi marmi modenesi di Celestino Cavedoni del 1828 in esemplare con barbe e in legatura editoriale. (4 volumi) € 250,00

Lot 605

605 Zanetti, Antonio Maria. Delle antiche statue greche e romane. Venezia, 1740. In 2° (510 x 370 mm). Antiporta incisa in rame da Felicita Sartori, frontespizi alle due parti a caratteri rossi e neri, ritratto di Cristiano VI inciso da Marco Pitteri, 11 pagine di testo con la dedica, la prefazione e la lista dei sottoscrittori in eleganti cornici, 100 tavole raffiguranti statue incise in rame ognuna accompagnata da testo esplicativo, 2 tavole di indici (stanca l’antiporta.) Legatura coeva in bazzana marrone, dorso a 7 nervi con decorazioni dorate sui compartimenti, tagli rossi (piuttosto sciupata). Splendido esemplare, fresco e marginoso, della prima edizione. Magnifici sia l’antiporta che il ritratto del dedicatario dell’opera disegnati da Giovanni Battista Piazzetta. I due cugini Zanetti illustrarono con commento erudito ogni singola tavola e disegnarono anche molte delle illustrazioni cosicché ci vollero ben oltre 20 anni per terminare quest’opera che, come recita il frontespizio, è un vero e proprio catalogo delle statue presenti “nell’antisala della Libreria di San Marco, e in altri luoghi pubblici di Venezia”. Morazzoni 262; Blackmer 1868; Cicognara 3565. € 2.000,00

Lot 608

608 Foscolo, Ugo. Ultime lettere di Jacopo Ortis. Londra, 1829. In 8° (187 x 112 mm); [2], XXVII, [3], 274, [2], 72, 52 pagine. Antiporta con il ritratto inciso e disegnato da Antonio Viviani e Felice Zuliani (qualche fioritura marginale.) Legatura del secolo XX in cartonato decorato con titolo in oro su tassello al dorso, brossure editoriali incluse (piccoli difetti e mancanze). Esemplare con barbe. Nel lotto anche Alcuni scritti e dettati inediti del 1829 in esemplare con barbe, Discorso storico sul testo del Decamerone di messer Giovanni Boccaccio, stampato a Lugano nel 1828 in esemplare con barbe e legatura editoriale, Saggi sopra il Petrarca del 1825, sempre in barbe e brossura editoriale, e Dell’origine e dell’ufficio della letteratura del 1809. (5 volumi) € 100,00

Loading...Loading...
  • 43065 item(s)
    /page

Recently Viewed Lots