We found 43271 price guide item(s) matching your search

Refine your search

Year

Filter by Price Range
  • List
  • Grid
  • 43271 item(s)
    /page

Lot 278

NOR DA WELKE An extensive Dutch landscape with travellers at the ford, distant windmills and city, an Oil on canvas, signed, 50cm x 75cm in ornate gilt frame

Lot 721

The Notebooks of Leonardo da Vinci - three vols in single slipcase by The Folio Society - quarter bound in leather - fine condition

Lot 184

Leonardo da Vinci. A Treatise of Painting, first edition in English, engraved portrait frontispiece, title in red and black, 34 engraved plates, 4 folding, 3pp. advertisements at end, old ink signature and monogram stamp of Thomas Baskerfeild at head of title and with his engraved bookplate and notes on front pastedown, early cuttings tipped in at beginning and end, an excellent clean and bright copy, contemporary panelled calf, rubbed, spine ends worn, joints split, 8vo, for J. Senex and W. Taylor, 1721.⁂ Originally written in 1480 but not published until the mid 16th century in France.

Lot 244

Catholic Church.- Breviarium secundum ritum Curiae Vercellensis, ff: [16], 92, 412, double column, printed in red and black, Gothic type, some early ink ms. text, lacking final f. of preliminaries (?blank), ff. 33, 40, 410 & 411, ff. 249-253 worm trace within text at foot, with loss of a few letters, last 2 ff. loose, some spotting and staining, contemporary limp vellum, soiled, 8vo (138 x 102mm.), Venice, Albertino da Lessona, 1504.⁂ Exceedingly rare. EDIT 16 lists only 2 copies (Biblioteca Ambrosiana and Biblioteca Universitaria Alessandrina). Our copy with a seemingly unrecorded calendar at start, dated 1501, not called for in this edition (lacking a final f., probably blank). Literature: EDIT 16 CNCE 24242.

Lot 198

Sabellicus (Marcus Antonius Coccius) In hoc volumine haec continentur. Marci Antonii Sabellici Annotationes veteres & recencentes [sic.]: ex Plinio: Livio: & pluribus authoribus. Philippi Beroaldi Annotationes centum. Eiusdem Contra Servium grammaticum libellus. Eiusdem Castigationes in Plinium. Eiusdem etiam Appendix annotamentorum. Ioannis Baptiste Pii Bononiensis Annotationes. Angeli Politiani Miscellaneorum centuria una. Domitii Calderini Observationes quedam. Eiusdem Politiani Panepistemon. Eiusdem prelectio in Aristotelem: cui titulus est Lamia. Baptiste Egnatii Veneti Racemationes, [edited by Giovanni Bembo], collation: A-C6 D8 E-R6, Roman and Greek type, woodcut decorative and historiated initials, final f. blank, occasional early ink marginalia, a little worming within text at start, some light staining, occasional spotting, 18th century calf-backed marbled boards, gilt spine in compartments with star motifs and red leather label, rubbed, folio (278 x 194mm.), [Venice], [Joannes Tacuinus da Trino], [5 September,1508].⁂ Rare at auction. With Sabellico's remarks on Catullus. The author's most important achievement was to separate the two 'passer' poems (Catullus 2 and 3). The commentary by Beroaldo also contains comments on Catullus. Literature: Not in Adams; EDIT 16 CNCE 34785.

Lot 133

A TRAY OF BOXED GLASSWARE TO INC KRUG FLUTES, DA VINCI CRYSTAL ETC

Lot 262

A collection of coins in presentation cases, Queen Elizabeth II 2010 Ten Pound Coin, a gold-plated silver Tristan Da Cunha ten pound coin, The Silver £5 Poppy Coin, two silver Piedfort Crowns "The 2005 Nelson Trafalgar" set. (9)

Lot 101

Say Jean-Baptiste. Trattato di economia politica, o Semplice esposizione del modo col quale si formano, si distribuiscono e si consumano le ricchezze... Tradotto dal francese. Tomo I [-III]. Napoli: nella Stamperia del Ministero della Segreteria di stato, 1817. Three volumes. 8° (205x124 mm). cj, [2], 341, [1] pages; [4], 363, [1] pages; [4], 291, [1] pages with one folding table. Light browning on title pages and on the leaves. Contemporary half-leather, marbled covers, gilt title and numbering on two lettering pieces on the spine. Covers abrased. Note 'L. T.' in gilt on the spine.  First rare Italian edition, edited by Luigi Chitti, of the famous economic writing by Jean Baptiste Say.Tre volumi in-8° (mm 205x124) Pagine cj, [1], 341, [3]; [4], 363, [1]; [4], 291, [1] con una tabella fuori testo più volte ripiegata. Frontespizi con leggere arrossature e tracce di polvere, diffuse anche sulle carte in tutti i volumi. Legatura omogenea coeva in mezza pelle con punte, carta decorata ai piatti, titoli e numero di volume in oro su doppio tassello ai dorsi, tagli gialli. Abrasioni diffuse e qualche lavoro di tarlo ai piatti. Ai dorsi monogramma in oro 'L.T.'. Prima rara edizione italiana, curata da Luigi Chitti, del celebre trattato di economia di Jean Baptiste Say.

Lot 102

Scaliger Iulius Caesar. Poemata omnia in duas partes divisa. Pleraque omnia in publicum iam primum prodeunt reliqua vero quam ante emendatius edita sunt. Sophoclis Aiax Lorarius stylo tragico a Iosepho Scaligero Iulii F. translatus. Eiusdem Epigrammata quaedam... [Heidelberg]: in bibliopolio Commeliniano, 1621. Three parts in one volume, 8° (172x92 mm), each with separate title-page. [4], 692; 311, [1]; 63, [1] pages. Woodcut printer's device on the title-pages of the second, and third part. Woodcut decorated initials. head- and tailpieces. Leaves uniformly browned, spotted and foxed throughout; a few minor stains. The upper margin of some leaves somewhat trimmed. Late nineteenth-century half-leather. Spine with five small raised bands, with title in gilt lettering. At the foot of the spine coat of arms of the Lincoln's Inn Library of London, and the date of publication '1621'. Corners slightly damaged, spine abraded- On the recto of the original front flyleaf ownership inscription 'Hoxe Lincolns Inn 1757' (copy sold, see the small red stamp 'withdrawn' on the verso of the title-page. Eighteenth-century manuscript note on the verso of the original front flyleaf; on the title-page the numbers '5' and '3', in an early hand.  Edition issued by the heirs of Hieronymus Commelinus of the Poemata by the outstanding humanist and philologian Iulius Caesar Scaliger (1484-1558), first appeared in Geneva in 1574. the third part contains the Latin translation, of Sophocles' tragedy Aiax Lorarius, edited by Scaliger's son, Joseph Juste (1540-1609).Tre parti in un volume in-8° (mm 172x92), ognuna introdotta da frontespizio proprio. Pagine [4], 692; 311, [1]; 63, [1]. Marca tipografica incisa su legno ai frontespizi della seconda e terza parte. Iniziali decorate, testatine, e finalini xilografici. Carte uniformemente brunite, diffusi aloni e fioriture; alcune piccole macchie. Margine superiore di alcune carte leggermente rifilato. Legatura tardo ottocentesca in mezza pelle marrone, con angoli. Dorso a cinque piccoli nervi, al secondo scomparto titolo in oro, al piede stemma della Lincoln's Inn Library di Londra, e la data di stampa '1621'. Lievi danni agli angoli, abrasioni al dorso, in particolare in corrispondenza dei nervi e della cuffua di testa. Al recto della carta di guardia anteriore originale la nota di possesso in inchiostro bruno 'Hoxe Lincolns Inn 1757'. Al verso del frontespizio piccolo timbro ovale in rosso di dismissione ('withdrawn') della Lincoln's Inn Library. Ampia annotazione di mano settecentesca al verso della carta di guardia anteriore originale, in riferimento a giudizi di Colerus e Lipsius su Scaliger. Un'antica mano ha annotato al frontespizio i numeri '5' e '3'. L'edizione data alle stampe dagli eredi di Hieronymus Commelinus dell'opera poetica del celebre umanista e filologo Iulius Caesar Scaliger (1484-1558), apparsa per la prima volta nel 1574 a Ginevra, e destinata a notevole fortuna. La terza parte comprende la versione latina, curata dal figlio di Scaliger Joseph Juste (1540-1609) della tragedia di Sofocle Aiax Lorarius.

Lot 104

[Expedition to Egypt]. France. Lot of 2 works Esercito francese. Lettere dell'armata in Egitto al Governo francese intercettate dalla corvetta di S. M. Britannica, il vincitore, nel Mediterraneo. Pubblicate per ordine del Governo. Venezia: presso Francesco Andreola, 1800. 8° (184x118 mm). [4], 201, [1] pages. Title page and text in French. Uncut. Some stains, losses on the margins of the final leaves without loss of text. Contemporary cardboards, spine with losses, wormholes on the covers. ADDING: Raccolta di lettere originali francesi dell'armata condotta in Egitto dal general Bonaparte intercette dalla flotta inglese sotto gli ordini dell'ammiraglio Lord Nelson Recate in italiano coll'originale del testo francese, e dalle note inglesi. Parte prima (-quinta). Londra: da' torchj di Gio. Winght dirimpetto Old Bind street Piccadilly, 1799. Three volume (of 5). 8° (163x109 mm). 159, [2] pages; 151, [1] pages; 216 pages, [1] folding plate. Wanting pages 109 and 110 of the first volume. Copper engraved map of "Basso Egito disegnata dal General Bonaparte" in the third volume. Almost uncut. Some stains and foxing, wormholes with loss of text on pages 113-158 of the first volume. Contemporary cardboards. Damaged and losses the spine; stains and spots on the covers.[Spedizione in Egitto]. Francia. Lotto di 2 opere Esercito francese. Lettere dell'armata in Egitto al Governo francese intercettate dalla corvetta di S. M. Britannica, il vincitore, nel Mediterraneo. Pubblicate per ordine del Governo. Venezia: presso Francesco Andreola, 1800. In-8° (mm 184x118). Pagine [4], 201, [1]. Frontespizio e testo a fronte francese. Esemplare in barbe. Aloni diffusi, mancanze marginali alle ultime sette carte, che tuttavia non interessano il testo. Cartonato coevo. Mancanze al dorso, mancanze e fori di tarlo ai piatti. SI AGGIUNGE: Raccolta di lettere originali francesi dell'armata condotta in Egitto dal general Bonaparte intercette dalla flotta inglese sotto gli ordini dell'ammiraglio Lord Nelson Recate in italiano coll'originale del testo francese, e dalle note inglesi. Parte prima (-quinta). Londra: da' torchj di Gio. Winght dirimpetto Old Bind street Piccadilly, 1799. Tre volumi di cinque in-8° (mm 163x109). Pagine 159, [2]; 151, [1]; 216, [1] tavola ripiegata. Mancano le pagine 109 e 110 del primo volume, oltre ai volumi quarto e quinto. Testo in francese a fronte, con note in inglese. Carta calcografica del "Basso Egito disegnata dal General Bonaparte" in fine al terzo volume. Esemplare quasi in barbe. Aloni diffusi, soprattutto al primo volume, e lievi fioriture, che interessano in prevalenza il secondo. Fori di tarlo con perdita di testo alle pagine 113-158 del primo volume. Cartonato coevo. Pesanti mancanze ai dorsi; macchie, aloni e minime mancanze ai piatti.

Lot 105

The lot contains: Hertzberg Gustav Friedrich. Storia dello Impero Romano... con ritratti, illustrazioni e carte. Milano: Società Editrice Libraria, s.d. [end of 19th Century]. Editorial percalline with gilt titles on the front cover and the spine.  Gregorio Rosario. Opere scelte... Terza edizione. Volume unico. Palermo: Tipografia di Pietro Pensante, 1860. Contemporary half-cloth, decorated parcalline on the covers.  Burns Delisle. La prima Europa. Il Cristianesimo medioevale dal 400 all'800. Milano: Longanesi, 1950. Collana I cento libri, I. Editorial leather, wanting the spine and the dust jacket. Copy n. 960 of 1200 printed on India paper.  Nencini Franco. Firenze i giorni del diluvio. Prefazione di Enrico Mattei. Firenze: Sansoni, 1966. Fourth edition. Editorial illustrated cloth.  AA.VV. L'oreficeria nella Firenze del Quattrocento. Firenze: Studio per Edizioni scelte, 1977. Exhibition catalog. Editorial illustrated wrappers.  Istituto del Nastro Azzurro fra combattenti decorati al valor militare. Federazione provinciale di Bologna. Albo d'Oro dei decorati al valor militare della provincia di Bologna dal 1860 al 1983. Bologna: Li Causi Editore, 1983. Illustrated editorial wrappers.  I grandi di Bologna. Repertorio alfabetico di personaggi illustri dal 1800 a oggi. A cura di Franco Basile e Giuseppe Castagnoli. Bologna: Poligrafici Editoriale, 1991. Editorial illustrated cardboard.  I grandi di Romagna. Repertorio alfabetico dei romagnoli illustri dall'unità d'Italia da oggi. A cura di Mauro Tedeschini. Bologna: Poligrafici Editoriale, 1990. Editorial illustrated cardboard.  Le felsinarie. Celebrazioni storiche di Bologna. A cura di Giuseppe Maria Mioni. Bologna: Costa editore, 2002. Editorial illustrated wrappers.  far Bersaglio nella vita. Rassegna petroniana. Testi di Andrea Badini. [Bologna]: Numero unico edito sotto l'egida della Associazione Amici del Bologna, 1962. AA.VV. Centomila anni di vita quotidiana. Milano: Valentino Bompiani editore, 1961. Editorial cloth with illustrated dust jacket.  I protagonisti della Storia Universale. Il mondo contemporaneo. Dalla rivoluzione russa alla rivoluzione cinese. Milano: C.E.I - Compagnia Edizioni Internazionali, 1965. Editorial cardboard with illustrated dust jacket.  Giuliotti Domenico. S. Francesco. Firenze: NEMI - Novissima Enciclopedia Monografica Illustrata, 1931. Editorial illustrated wrappers. Ex libris Biblioteca Palazzi. Bassi Domenico. La Bibbia. Firenze: NEMI - Novissima Enciclopedia Monografica Illustrata, 1931. Editorial illustrated wrappers. Ex libris Biblioteca Palazzi. ADDING: 3 information booklets of tourist interest: Eremo di Montecasale (s.d.), Itinerari Tuscolani (1972), Bellocchi Ugo. L'aceto balsamico tradizionale di Reggio Emilia (1991).Storia - Religione - Arte. Lotto di 17 libri e opuscoli moderni di argomento vario Il lotto contiene: Hertzberg Gustav Friedrich. Storia dello Impero Romano... con ritratti, illustrazioni e carte. Milano: Società Editrice Libraria, s.d. [ma fine XIX secolo]. Legatura editoriale in percallina con titoli in oro al piatto anteriore e al dorso. Gregorio Rosario. Opere scelte... Terza edizione. Volume unico. Palermo: Tipografia di Pietro Pensante, 1860. Legatura coeva in mezza tela, percallina decorata ai piatti. Burns Delisle. La prima Europa. Il Cristianesimo medioevale dal 400 all'800. Milano: Longanesi, 1950. Collana I cento libri, I. Legatura editoriale in pelle, dorso e sovraccoperta mancanti. Esemplare numerato 960 di 1200 stampati su carta d'India. Nencini Franco. Firenze i giorni del diluvio. Prefazione di Enrico Mattei. Firenze: Sansoni, 1966. Quarta edizione. Legatura in tela editoriale illustrata. AA.VV. L'oreficeria nella Firenze del Quattrocento. Firenze: Studio per Edizioni scelte, 1977. Catalogo della mostra. Brossura editoriale illustrata. Istituto del Nastro Azzurro fra combattenti decorati al valor militare. Federazione provinciale di Bologna. Albo d'Oro dei decorati al valor militare della provincia di Bologna dal 1860 al 1983. Bologna: Li Causi Editore, 1983. Brossura editoriale illustrata. I grandi di Bologna. Repertorio alfabetico di personaggi illustri dal 1800 a oggi. A cura di Franco Basile e Giuseppe Castagnoli. Bologna: Poligrafici Editoriale, 1991. Cartonato editoriale illustrato. I grandi di Romagna. Repertorio alfabetico dei romagnoli illustri dall'unità d'Italia da oggi. A cura di Mauro Tedeschini. Bologna: Poligrafici Editoriale, 1990. Cartonato editoriale illustrato. Le felsinarie. Celebrazioni storiche di Bologna. A cura di Giuseppe Maria Mioni. Bologna: Costa editore, 2002. Brossura editoriale illustrata. far Bersaglio nella vita. Rassegna petroniana. Testi di Andrea Badini. [Bologna]: Numero unico edito sotto l'egida della Associazione Amici del Bologna, 1962. AA.VV. Centomila anni di vita quotidiana. Milano: Valentino Bompiani editore, 1961. Legatura in tela editoriale con sovraccoperta illustrata. I protagonisti della Storia Universale. Il mondo contemporaneo. Dalla rivoluzione russa alla rivoluzione cinese. Milano: C.E.I - Compagnia Edizioni Internazionali, 1965. Cartonato editoriale con sovraccoperta illustrata. Giuliotti Domenico. S. Francesco. Firenze: NEMI - Novissima Enciclopedia Monografica Illustrata, 1931. Brossura editoriale illustrata. Ex libris Biblioteca Palazzi. Bassi Domenico. La Bibbia. Firenze: NEMI - Novissima Enciclopedia Monografica Illustrata, 1931. Brossura editoriale illustrata. Ex libris Biblioteca Palazzi. Si aggiungono 3 opuscoli divulgativi di interesse turistico: Eremo di Montecasale (s.d.), Itinerari Tuscolani (1972), Bellocchi Ugo. L'aceto balsamico tradizionale di Reggio Emilia (1991). History - Religion - Art. Lot of 17 volumes and modern booklets of various subjects.

Lot 108

Tasso Torquato. La Gerusalemme liberata... Tomo primo [-secondo]. Firenze: presso Leonardo Ciardetti, 1823. Two volumes, 4° (232x145 mm). I: XXXVIII, 331, [1] pages. II: [4], 383, [1] pages. In the first volume frontispiece with medallion portrait of Tasso, engraved by Antonio Verico. Each canto opens with a plate hors texte engraved by Carlo Lasinio, after Carlo Falcini. Uncut copy. Foxing throughout, slighty offsetting of the plates. Contemporary half-vellum, marbled covers. Smooth spine, compartments underlined by gilt friezes and decorated with small floral tools. Title and volume numbering on double morocco lettering piece. A few minor abrasions to the covers; small loss to the upper headcup of the first volume. Small stamp 'Biblioteca privata Dott. Attilio Ciardini' on the half-title and title-page of both volumes. Some pencilled marginal notes.  Illustrated edition of the masterpiece by Tasso (1544-1595), issued by the Florentine publisher Ciardetti in the editorial series dedicated to the 'illustrious Italians'. The poem is introduced, in the first volume, by Tasso's Life. The engravings were executed by the well-known engrever from Treviso Carlo Lasinio (1759-1838), who habitually collaborated with Ciardetti. Due volumi in-4° (mm 232x145). I: Pagine XXXVIII, 331, [1]. II: Pagine [4], 383, [1]. Nel primo volume antiporta con ritratto in medaglione di Tasso, inciso da Antonio Verico. Ognuno dei venti Canti è introdotto da tavola fuori testo incisa da Carlo Lasinio, su disegno di Carlo Falcini. Esemplare in barbe. Diffuse fioriture, leggero offset delle tavole. Legatura coeva in mezza pergamena con angoli; piatti ricoperti con carta marmorizzata. Dorso liscio, scomparti sottolineati da ghirlande in oro, e decorati con piccolo ferri floreali. Titolo e numero del volume su doppio tassello in marocchino. Qualche leggerissima abrasione ai piatti; piccola mancanza al dorso del primo volume, in corrispondenza della cuffia di testo. Alla carta di occhietto e al frontespizio di entrambi i volumi piccolo timbro 'Biblioteca privata Dott. Attilio Ciardini'. Qualche annotazione marginale a lapis. Edizione illustrata del capolavoro di Tasso (1544-1595), proposta dall'editore fiorentino Ciardetti all'interno - come si legge nel preliminare Avvertimento - di una collana dedicata agli "illustri Italiani", e che nel 1823 aveva già visto la pubblicazione di Dante, Boccaccio, Alfieri e Monti. Il poema è preceduto, al primo volume, dalla Vita del poeta. Le tavole furono realizzate dal noto incisore trevigiano Carlo Lasinio (1759-1838), tra i più assidui collaboratori di Ciardetti.

Lot 109

Tommaseo Niccolò. Canti popolari toscani, corsi, illirici, greci... con opuscolo originale del medesimo autore. Venezia: Stabilimento Tipografico Enciclopedico di Gerolamo Tasso, 1841-1842. Four volumes, 4° (215x143 mm). 399, [1]; 400; 471, [1]; 320 pages. Frontispieces lacking. Foxing throughout, heavier to the first leaves of the first volume; some small ink stains. Esemplare privo delle antiporte. Contemporary green half-morocco, marbled covers. Smooth spines tooled in gold, titles and volume numbering in gilt lettering. Slightly abraded. The first and rare edition of this relevant contribution to etnographical studies, by the linguist and patriot Niccolò Tommaseo (1802-1874). The four-volume work collects prose texts and poems composed in fifferent languages, such as Italian, French, Latin, and Greek. Differently to other recorded copy, the copy presented here does not contain the writing Scintille, often bound at the end of the fourth volume of the collection.Quattro volumi in-4° (mm 215x143). Pagine 399, [1]; 400; 471, [1]; 320. Esemplare privo delle antiporte. Diffuse fioriture, particolarmente evidente alle prime carte del primo volume, qualche lieve macchia di inchiostro. Legatura coeva in mezzo marocchino verde, piatti ricoperti da carta marmorizzata. Dorso liscio con titolo, numero di volume e ferri impressi in oro. Lievi abrasioni. Prima e rara edizione di questo importante contributo agli studi etnografici, redatto dal linguista e patriota Niccolò Tommaseo (1802-1874). L'antologia accoglie un insieme di prose e poesie in diverse lingue, quali l'italiano, il francese, il latino e il greco. Il presente esemplare non comprende l'opuscolo Scintille, che in altre copie si trova legato in fondo al quarto volume.

Lot 11

Lot of 16 Art volumesThe lot contains: Hoegler Rudolf G. Grecia. Introduzione di Carlo Kerény. Traduzione italiana di Aldo Neppi Modona. Firenze: Barbera, 1956. Editorial blu cloth, illustrated dust jacket. Italian translation of this work which contains the photographs showed in Greece by the German painter Rudolf G. Hoegler. Introduction by the Hungarian philologist and religions historian, one of the founder of the modern studies of the greek mythology, Károly Kerényi (1897 - 1973),  La mostra del Tintoretto. Catalogo delle opere. Venezia, Ca' Pesaro 1937. Venezia: Officine grafiche Carlo Ferrari, 1937. Third edition. Catalog of the exhibition made by the city of Venice. Carrieri Raffaele. Leonor Fini. Due tavole a colori e 36 tavole in nero. Epi, 1951. "Galleria" Collection of modern italian art monographs directed by Orio Vergani. With artist autograph.  Impressionisti da Manet a Monet. Rome: Interbook Spa, s.d. Marchiori Giuseppe. Delacroix alla Biennale. Venezia: Alfieri editore, 1956. Consigli Patrizia - Consigli Igino. Paesaggi e marine dal Cinquecento all'Ottocento. Introduzione di Federico Zeri. Parma: 1990. Volume n. 6 of the collection Le collezioni private parmensi. Cardboard box. 4 volumes - 1 in italian and 3 in spanish - belonging to editorial series Forma e Colore/Forma y Color: El Greco: l'Entierro del conte di Orgaz di José Camon Aznar; La Alhambra: Alcazaba y Medina por Jesùs Bermùdez Pareja; La Mezquita de Corboda por Fernando Chueca Goitia; La Alhambra: la Casa Real por Emilio Garcia Gomez y Jesùs Bermùdez Pareja. Lassaigne Jacques. La peinture espagnole de Velasquez a Picasso. Geneve: Skira, 1952. (Collana Peinture. Couleur. Histoire. Collection établie et dirigée par Albert Skira, 8). With illustrated dust jacket and cardboard box,  Fregnac Claude. Merveilles des chateaux du Val de Loire. Préface du duc de Brissac président des Amis des Chateaux de la Loire vice-président de la Demeure historique. Paris: Hachette, 1964. Azure editorial cloth, illustrated dust jacket. Collection Collection Réalités. Belloni Guido - Volpe Carlo - Carli Enzo. Atlante della pittura. Preistoria, Egitto, Grecia, Etruria, Roma, Primitivi, Rinascimento fiorentino. Novara: De Agostini, 1963. Mallé Luigi Ulrich Gerhard - Valsecchi Marco. Atlante della pittura. Maestri olandesi, Maestri tedeschi, Impressionisti e postimpressionisti. Novara: De Agostini, 1967. Calvesi Maurizio - Gonzales Roblers Luis - Fezzi Elda. Atlante della pittura. Pittori moderni, Pittori americani, Indici. Novara: De Agostini, 1967. Mandach Conrad De (Introduction). Chefs d'oeuvre de la peinture européenne du XVe au XIXe siècle. Collection Oscar Reinhardt. Lausanne: Librairie Payot, 1941. Cloth with illustrated dust jacket. Volume dedicated to the art collection of the Swiss patron Oscar Reinhardt (1885-1965). In Winterthur, his birth city, his collection is divided between the Oscar Reinhardt museum and the Oskar Reinhart Collection Am Römerholz. Lotto di 16 libri d'arte Il lotto comprende: Hoegler Rudolf G. Grecia. Introduzione di Carlo Kerény. Traduzione italiana di Aldo Neppi Modona. Firenze: Barbera, 1956. Legatura editoriale in tela blu, sovraccoperta illustrata. Traduzione italiana di quest'opera che raccoglie le fotografie scattate in Grecia dal pittore tedesco Rudolf G. Hoegler. Introduzione dell'ungherese Károly Kerényi (1897 - 1973), filologo e storico delle religioni fra i fondatori degli studi moderni della mitologia greca. La mostra del Tintoretto. Catalogo delle opere. Venezia, Ca' Pesaro 1937. Venezia: Officine grafiche Carlo Ferrari, 1937. Terza edizione. Catalogo della mostra indetta dalla città di Venezia. Carrieri Raffaele. Leonor Fini. Due tavole a colori e 36 tavole in nero. Epi, 1951. "Galleria" Collane di monografie d'arte italiana moderna diretta da Orio Vergani. Con invio autografo dell'Artista. Impressionisti da Manet a Monet. Rome: Interbook Spa, s.d. Marchiori Giuseppe. Delacroix alla Biennale. Venezia: Alfieri editore, 1956. Consigli Patrizia - Consigli Igino. Paesaggi e marine dal Cinquecento all'Ottocento. Introduzione di Federico Zeri. Parma: 1990. Volume 6 della Collana Le collezioni private parmensi. In cofanetto in cartoncino. 4 volumi - 1 in italiano e 3 in spagnolo - della collana Forma e Colore/Forma y Color: El Greco: l'Entierro del conte di Orgaz di José Camon Aznar; La Alhambra: Alcazaba y Medina por Jesùs Bermùdez Pareja; La Mezquita de Corboda por Fernando Chueca Goitia; La Alhambra: la Casa Real por Emilio Garcia Gomez y Jesùs Bermùdez Pareja. Lassaigne Jacques. La peinture espagnole de Velasquez a Picasso. Geneve: Skira, 1952. (Collana Peinture. Couleur. Histoire. Collection établie et dirigée par Albert Skira, 8). Con sovraccoperta illustrata e cofanetto in cartone. Fregnac Claude. Merveilles des chateaux du Val de Loire. Préface du duc de Brissac président des Amis des Chateaux de la Loire vice-président de la Demeure historique. Paris: Hachette, 1964. Legatura editoriale in tela azzurra, sovraccoperta illustrata. Collana Collection Réalités. Belloni Guido - Volpe Carlo - Carli Enzo. Atlante della pittura. Preistoria, Egitto, Grecia, Etruria, Roma, Primitivi, Rinascimento fiorentino. Novara: De Agostini, 1963. Mallé Luigi Ulrich Gerhard - Valsecchi Marco. Atlante della pittura. Maestri olandesi, Maestri tedeschi, Impressionisti e postimpressionisti. Novara: De Agostini, 1967. Calvesi Maurizio - Gonzales Roblers Luis - Fezzi Elda. Atlante della pittura. Pittori moderni, Pittori americani, Indici. Novara: De Agostini, 1967. Mandach Conrad De (Prefazione). Chefs d'oeuvre de la peinture européenne du XVe au XIXe siècle. Collection Oscar Reinhardt. Lausanne: Librairie Payot, 1941. Legatura in tela grezza con sovraccoperta illustrata. Volume dedicato alla collezione d'arte del mecenate svizzero Oscar Reinhardt (1885-1965). A Winterthur, sua città natale, la sua collezione è divisa tra il Museo Oscar Reinhardt e la Oskar Reinhart Collection Am Römerholz.

Lot 111

Venni Giuseppe Antonio. Elogio storico alle gesta del beato Odorico dell'ordine de' minori conventuali con la storia da lui dettata de' suoi viaggj asiatici illustrata da un religioso dell'ordine stesso e presentata agli animatori delle antichità. In Venezia: presso Antonio Zatta, 1761. 4° on large paper (320x220 mm). VIII, 152 pages, with 4 copperplates (3 folding). Engraved dedicatee's coat of arms on the title page. A very fine, unsophisticated copy, uncut. Complete with a large map of Asia (505x665 mm) in excellent condition. Contemporary paperboard. An very fine copy of this Venetian edition of Odoric's Itinerarium de mirabilibus de Orientis et Orientalium Tartarorum by the the Franciscan missionary Odoric of Pordenone, one of the most famous travel narrative written during the Middle Ages. The text published by Venni in 1761 is by far considered the best edition of the Itinerarium, supplemented with accurate and lengthy notes.  The Zatta edition is also highly praised and sought after for the fine map of Asia, in this copy presented in very fine condition. The frontispiece is here lacking, as usual in the recorded copies, a feature which indicates a possible difference of issues. Streit IV, 67, 3; Cordier, BS 2012; Adelung I, 124; Henze III, 733-801.In-4° su carta grande (mm 320x220). Pagine VIII, 152 con 4 carte di tavole incise in rame, di cui 3 più volte ripiegate. Armi del dedicatario incise in rame al frontespizio. Bellissimo esemplare, genuino, in barbe con la grande mappa dell'Asia (mm 505x665) in perfetto stato di conservazione. Cartonato coevo. Bellissimo esemplare di quella che è considerata la migliore edizione commentata dell'itinerarium di Odorico da Pordenone in Asia. L'opera è particolarmente ricercata per la grande e bellissima mappa dell'Asia. La mancanza dell'antiporta - come in numerosi esemplari in collezioni pubbliche e sul mercato - sembra identificare una prima tiratura piuttosto che una scompletezza. Intorno al 1318 Odorico partì missionario per l'Oriente: attraversò durante il suo viaggio le città di Trebisonda, Erzurum, Homs e Baghdad per poi passare in Ceylon, Canton e infine, dopo 5 anni di viaggio, raggiunse Pechino, dove fu ricevuto dall'imperatore Yesün Temür Khan, pronipote di Kublai Khan, che aveva conosciuto Marco Poo. Dopo soli tre anni fu incaricato di rientrare in Italia e, durante il viaggio di ritorno visitò il Tibet e fu il primo europeo ad entrare nella sua capitale, Lhasa, da dove passo poi in Persia. Streit IV, 67, 3; Cordier, BS 2012; Adelung I, 124; Henze III, 733-801.

Lot 14

Bellarmino Roberto. Institutiones linguae Hebraicae, ex optimo quoque auctore collectae, et ad quantam maximam fieri potuit brevitatem, perspicuitatem, atque ordinem reuocatae: vna cum Exercitatione grammatica in Psalmum XXXIII...Accessit in hac nova editione commodior singularum rerum clariorque distinctio. Antuerpiae: ex officina Plantiniana, apud Ioannem Moretum, 1606. 8° (176x114 mm). 206, [2] pages. Jesuit device on title page and on pages 4 and 151. Woodcut initials and friezes. On page 151, with own title page begenis the 'Exercitatio grammatica in Psalmum XXXIII'. Browning, light stains, some marginal losses on the leaves without loss of text. XIXth century half leather, marbled paper on the pasteboards, gilt title on the spone. Losses and abrased the spine and the covers. Many manuscripted notes on the flyleaves, on the front flyleaf ex libris 'Maisonneuve et c.ie editeurs a la tour de Babel'.In-8° (mm 176x114). Pagine 206, [2]. Emblema dei Gesuiti al frontespizio e alle pagine 4 e 151. Capilettere e fregi xilografici. A pagina 151, con proprio frontespizio, inizia 'Exercitatio grammatica in Psalmum XXXIII'. Carte uniformemente brunite, minime mancanze agli angoli esterni, che tuttavia non interessano il testo. Lievi aloni. Mezza pelle ottocentesca, piatti rivestiti con carta marmorizzata. Al dorso filetti e fregi impressi a secco e titolo in oro. Dorso e piatti un po' abrasi, con minime mancanze. Note vergate da diverse mani ai risguardi, ex libris al verso del risguardo anteriore: 'Maisonneuve et c.ie editeurs a la tour de Babel'.

Lot 17

Bianchini Lodovico. Della scienza del ben vivere sociale e della economia degli stati parte storica e di preliminari dottrine. Palermo: Dalla stamperia di Francesco Lao, 1845.Two works in one volume. 4° (260x160 mm). XVI, 508; XII, 404 pages. Light foxing, stains and soiled on the title page of the first work. Contemporary half morocco, blue percaline on the covers, gilt title on lettering piece on the spine, edges speckled blue. Covers abrased. Gilt monogram on the spine 'L.T.' I works: First and rare edition of this historical part of the great work of the economist Lodovico bianchini, which will be completed, indipendently, by the homonym edition of the 1855, bound togheter in this copy. The writing lists and examines the authors of Political Economy from ancient times to his days and the author proposes the 'genovesiano' approach to the political theory, aims to combine the happy life and public happiness; as Genovesi like Serra, Galiani and Verri, is praised in a controversy optic with English and French liberalism schools. Unfortunately for the author the economy had grown, but not in the direction desired by him: the political economy of those who made profession of liberalism and praised the market automatism - as the criticated Smith, Ricardo and Say - little or nothing had in common with the civil economy of those who had cultivated - as Genovesi - a normative science in the name of an enlightened dirigisme. Einaudi, 482; Kress Italian, 1129. II works: Second edition.LEGATO CON: Id. Principî della scienza del ben vivere sociale e della economia pubblica e degli stati...Seconda edizione. Napoli: dalla Stamperia reale, 1855. Due opere in un volume in-4° (mm 260x160). Pagine XVI, 508; XII, 404. Lievi arrossature, aloni e tracce di polvere all'occhietto e al frontespizio della prima opera. Legatura coeva in mezzo marocchino, percallina blu ai piatti, titoli in oro su tassello al dorso, tagli spruzzati in azzurro. Abrasioni agli angoli e ai bordi dei piatti. Al dorso monogramma in oro 'L.T.'. I opera: Prima e rara edizione della parte storica della grande opera dell'economista Lodovico Bianchini, che verrà completata, in maniera autonoma, dall'omonima edizione del 1855, legata di seguito in questo esemplare. Il trattato elenca ed esamina gli autori di economia politica dall'antichità ai suoi giorni e in esso l'Autore ripropone l'approccio genovesiano alla teorizzazione politica, volta a coniugare la vita felice e la felicità pubblica; proprio Genovesi con Serra, Galiani e Verri, viene lodato in ottica polemica con le scuole liberiste inglesi e francesi. Purtroppo per l'Autore però l'economia era sì cresciuta, ma non nella direzione da lui auspicata: l'economia politica di chi faceva professione di liberismo ed esaltava gli automatismi di mercato - propria dei criticati Smith, Ricardo e Say - poco o niente aveva infatti in comune con l'economia civile di coloro che avevano coltivato - era segnatamente il caso di Genovesi - una scienza normativa all'insegna di un dirigismo illuminato. Einaudi, 482; Kress Italian, 1129. II opera: Seconda edizione dello stesso testo.

Lot 20

Bondi Clemente. L'Asnada. Puemett... tradott d'in tuscan un bulgneis dal duttour Annebal Bartuluzz. In Bologna: A S. Timas d'Aquin, 1779. 8° (182x120 mm). 72 pages. Engraved vignettes on the title-page and throughout. Title-page uniformely browned, foxing, some small stains, restoration at the title-page and at the outer corner of ll. A2, E2 and E4, not affecting the text. Decorated papaerboards, end leaves renewed. Rare edition of this poem in Bolognese dialect, illustrated by vignettes engraved by Francesco Rosaspina.In-8° (mm 182x120). Pagine 72. Vignette calcografiche al frontespizio e nel testo. Frontespizio uniformemente brunito. Fioriture e qualche macchiolina. Piccolo restauro all'angolo esterno inferiore bianco delle carte E2 e E4, senza alcuna perdita di testo; minimi gli interventi agli angoli inferiori bianchi del frontespizio e della carta A2. Legatura in carta decorata, sguardie rinnovate. Rara edizione di questo poemetto dell'emiliano Clemente Bondi (1742-1821), apprezzato traduttore di classici latini e tra i collaboratori della Stamperia ducale diretta da Giambattista Bodoni. Scritta in ottave toscane introdotte dal titolo La giornata villareccia - e nota anche come Asinata - l'operetta è qui tradotta in dialetto bolognese, e corredata delle vignette incise da Francesco Rosaspina (1762-1841).

Lot 21

Bovara Giovanni Battista. In obitum muli, cui nomen Bizzarro. (Al colophon:) In Lugano: nella Stamperia privilegiata della suprema superiorità elvetica nelle prefetture italiane, 1760. 8° (193x130 mm). [4] pages. A charming egraved frontispiece depicting the mule Bizzarro. Later paperboards. A small stain on the outer margin. A very rare facetious poem in praise of a mule, written in Latin with explicative notes in Italian.In-8° (mm 193x130). Pagine [4] e graziosa antiporta incisa raffigurante il mulo Bizzarro. Cartoncino marmorizzato posteriore. Piccolo alone nel margine esterno. Poemetto giocoso in lode di un mulo scritto in latino ed accompagnato da note esplicative in italiano.

Lot 22

Brentano Paolo [a cura di]. L' omiopatia in Italia. Rivista annuale di medicina omiopatica. Anno primo. Milano: presso Gaetano Brignola editore, 1864. 8° (180x115 mm). XXVIII, 671, [1] pages. Light browning. Contemporary half calf, marbled covers, gilt title at the spine. Extremities of the coveres rubbed. WITH: Id. L'omiopatia in Italia. Rivista annuale di medicina omiopatica. Anno secondo. Milano: Tip. Domenico Salvi e Comp., 1867. 8° (175x112 mm). XL, 492 pages. Frontispiece with photographic portrait of the author. Light browning and foxing. Contemporary half percaline, marbled covers. Extremities of the coveres rubbed, joints cracked. The entire periodical by the physician Paolo Brentano, a pioneer of homeopathy in Italy, which achieved a resounding international success, while was defeated by Italian colleagues.In-8° (mm 180x115). Pagine XXVIII, 671, [1]. Lievi bruniture. Legatura coeva in mezza pelle, carta decorata ai piatti, titoli in oro al dorso. Abrasioni agli angoli e ai bordi dei piatti. SI AGGIUNGE: Id. L' omiopatia in Italia. Rivista annuale di medicina omiopatica. Anno secondo. Milano: Tip. Domenico Salvi e Comp., 1867. In-8° (mm 175x112). Pagine XL, 492, con ritratto fotografico dell'Autore in antiporta. Leggere bruniture e arrossature. Legatura coeva in mezza percallina, carta decorata ai piatti, titoli in oro al dorso. Abrasioni agli angoli e ai bordi dei piatti, lacerazioni lungo le cerniere.Tutto il pubblicato di questo periodico fondato dal medico Paolo Brentano, pioniere dell'omeopatia in Italia non solo sotto il profilo dello studio e dell'applicazione terapeutica, ma anche della sua diffusione e conoscenza attraverso la stampa. La rivista raccolse plauso e consenso da parte delle migliori riviste scientifiche attorno a cui gravitavano le comunità di studiosi di discipline mediche, soprattutto internazionali, ma sotto il profilo editoriale e commerciale fu un fallimento a causa dell'ostilità diffusa in primis tra i colleghi italiani di Brentano, scettici e disinformati sulla reale natura della pratica omeopatica.

Lot 26

Capece Minutolo Antonio. I piffari di montagna ossia Cenno estemporaneo di un cittadino imparziale sulla congiura del principe di Canosa e sopra i carbonari epistola critica diretta all'estensore del foglio letterario di Londra. Corretta ed accresciuta. In questa nuova edizione si aggiungono due altri opuscoli d'argomento analogo. Dublino [i. e. Lucca]: nel mese d'Ottobre del 1821. 8° (205x128 mm). [4], 216 pages. Leaves slightly browned; a few foxing and spots; sporadic small ink stains. Contemporary half-calf moucheté, marbled covers. smooth spine, comtartments undelined by gilt friezes, and decorated with floral tools; title on green leather lettering piece. Multicoloured edges. Covers abraded in places. Lower joint a bit cracked, minor loss to the extremities.  Second and enlarged edition of the most famous work by the Neapolitan Antonio Capece Prince of Canosa (1768-1838). I Piffari di montagna first apperead in May 1820 in the Tuscan city, likewise with the indication of 'Dublin' as fictional place of printing, while the author's identity is masked under the name of 'Giuseppe Torelli'. The content is strongly reactionary: the monarchy is presented here as the perfect form of governement, and the author attributes to the Church an essential role in mantaining the social order. This second edition is supplemented, as an appendix, with two other writings by Capece, the Analisi sopra un articolo della Minerva Napoletana, and the Risposta al n.° CXLIV. del Giornale Napoletano intitolato l'Amico della Costituzione de 2. gennajo del corrente anno.In-8° (mm 205x128). Pagine [4], 216. Carte leggermente brunite; qualche fioritura, e aloni; sporadiche e minime macchie di inchiostro. Legatura coeva in mezzo vitello moucheté, piatti ricoperti in carta marmorizzata. Dorso liscio, scomparti sottolineati da ghirlande in oro, e decorati ferro floreale; titolo su tassello in pelle verde Tagli policromi. Qualche abrasione ai piatti; al piatto posteriore usura della cerniera, con leggero distacco in corrispondenza delle cuffie. Seconda e ampliata edizione della più nota opera del politico napoletano Antonio Capece principe di Canosa (1768-1838). I Piffari di montagna avevano visto la luce per la prima volta la luce nel maggio del 1820 nella città toscana, sempre con l'indicazione 'Dublino' quale fittizio luogo di stampa, mentre l'identità dell'autore era celata sotto il nome di 'Giuseppe Torelli'. Il contenuto è fortemente reazionario, indicando nella monarchia la forma perfetta di governo e attribuendo alla Chiesa un ruolo essenziale nel mantenimento dell'obbedienza del popolo. Celebre l'invito ad atei o eterodossi: "Se pure nè al Papa volete credere, come anche a Gesù Cristo per la salute eterna, credetegli, e crediamogli per quella di questo mondo" (p. 172). Rispetto alla precedente impressione del 1820, il volume comprende in appendice due opuscoli dello stesso autore, l'Analisi sopra un articolo della Minerva Napoletana, e la Risposta al n.° CXLIV. del Giornale Napoletano intitolato l'Amico della Costituzione de 2. gennajo del corrente anno.

Lot 28

Caputi Antonio. Estasi e rapimento sopra la luna di Archerio Filoseleno. Poema diviso in tre parti. Seconda edizione accresciuta e corretta, e con note fattevi dall'autore. In Padova: 1769. 4° (225x165 mm). XXIII, [1], 328, III-IX, [3], [10] pages. 9 engraved plates, of which one signed 'Fran. De Luca inv. et fec.' as a frontispiece. Title-page printed in red and black, with engraved vignette. Large waterstain to the leaves; some stains and foxing. Contemporary vellum over pasteboards. On the front pastedown inked monogram 'LM'.Second and enlarged edition of this curious and appreciated work, first appeared in Naples in 1763; the author is considered a forerunner of science fiction genre. The copy presented here is complete, and its pagination is similar to that held at the library of the Universidad Complutense de Madrid. The frontespiece is designed and engraved by Francesco De Luca.In-4° (mm 225x165). Pagine XXIII, [1], 328, III-IX, [3], [10]. Con 9 tavole incise su rame di cui una in antiporta siglata 'Fran. De Luca inv. et fec.'. Vignetta calcografica al frontespizio, stampato in rosso e nero, fregi xilografici e calcografici. Al frontespizio vasta gora, che interessa l'intero insieme delle carte, macchie e arrossature. Legatura coeva in pergamena su cartone, titoli manoscritti al dorso. Qualche piccola macchia ai piatti, gora più visibile a quello posteriore, fioriture alla carta di guardia anteriore. Al contropiatto anteriore monogramma manoscritto in inchiostro 'LM'.Seconda edizione accresciuta - la prima apparve a Napoli presso Vincenzo Pauria nel 1763 - di questa curiosa opera, molto stimata per l'apporto allo sviluppo del genere del romanzo di fantascienza. Esemplare confrontabile, per completezza di composizione e paginazione, con quello censito nel catalogo della Universidad Complutense de Madrid: differente l'ordine di legatura delle carte non numerate. Antiporta disegnata e incisa da Francesco De Luca.

Lot 29

Casaregi Giovanni Bartolomeo - Canevari Giovanni Tommaso - Tommasi Antonio. Difesa delle tre Canzoni, e di alcuni Sonetti, e vari Passi delle Rime di Francesco Petrarca; dalle Opposizioni del signor Lodovico Antonio Muratori... In Lucca: Per Pellegrino Frediani, 1709. 8° (203x131 mm). [8], 308, [4] pages. Woodcut decorative element to the title-page; woodcut decorated initial; numerous tailpieces. Fine, wide-margined copy. A few finger-marks; the lower gutter spotted, heavier to the last leaves. 18th-century vellum over pasteboards, remounted. Spine with gilt title on lettering-piece.  Collections of various essays composed by the Arcady members Casaregi, Canevari and Tommasi, an interesting contribution to the literary debate originated by Ludovico Antonio Muratori's attack on Petrarchan poetry. The edition also contains the text of three celebrated canzoni by Petrarca, "Sopra gli occhi di Madonna Laura dette le tre Sorelle".  Marsand, p. 175; Fiske, p. 252.In-8° (mm 203x131). Pagine [8], 308, [4]. Fregio xilografico al frontespizio; iniziale decorata, numerosi finalini incisi su legno. Bell'esemplare a grandi margini. Qualche sporadico segno d'uso, alone al margine interno inferiore, più marcato alle ultime carte. Legatura settecentesca in pergamena su piatti in cartone, rimontata. Titolo in oro su tassello al dorso. Raccolta di saggi dei tre pastori arcadi Casaregi, Canevari e Tommasi, che si inseriscono in accesa polemica letteraria suscitata da alcune critiche mosse da Muratori all'opera poetica di Petrarca. L'edizione comprende anche il testo di tre celebri canzoni del poeta di Arquà, "Sopra gli occhi di Madonna Laura dette le tre Sorelle". Marsand, p. 175; Fiske, p. 252.

Lot 3

[hagiography] Lot of 10 works about Saints lives. Rebellini Antonio. Vita, e miracoli di san Martino vescovo di Turon Titolare della Basilica antichissima di Pieve di Sacco. Venetia: per il Catani, 1674. 8° (160x103 mm). [16], 103, [1] pages. Engraved frontispiece, woodcut tool on title page. Woodcut head-piece and initials. Light marginal spots, underlines in the text with different colors pencils. Ink numbered leaves, on the lower margin, from 'i30' to 'i88'. Without binding, marbled edges.  Gallizia Pier Giacinto. La vita di S. Francesco di Sales vescovo, e principe di Geneva, fondatore dell'Ordine della Visitazione di Santa Maria. In Venezia: presso Nicolò Pezzana, 1729. 4° (227x160 mm). [24], 491 (i.e. 489), [15] pages. Half-title, woodcut printer's device on title page, engraved portrait of S. Francesco di Sales. Woodcut head-pieces, tail-pieces and initials. Pages 257-258 not numbered. Spots, light marginal foxing. Contemporary half-vellum over pasteboards, marbled paper on the covers. Ink title on the spine. Losses on the lower margin of the spine, damages on the hings, abrased the covers. Ink notes on the front flyleaf.  Monaldi Antonio Francesco. Vita del venerabil padre fra Giuseppe Maria da Firenze cappuccino al secolo il sig. conte Domenico Bentivoglio. In Firenze: nella stamperia di Gaetano Albizzini, 1763. 4° (220x160 mm). XVII, [3], 361, [3] pages. Half-title, title page printed in red and black with woodcut tool. Woodcut head-pieces, tail-pieces and initials. Light spots on the margins of some leaves. Contemporary half-leather with tools, gilt fillets and gilt title on the spine. Marbled paper on the covers. Spinkled azure edges. Small losses and spots on the spine, abrased the covers. Erased counts on the front pastedown. Relazione della virtuosa vita, e preziosa morte del fratello, e maestro Pietro Alamanni della Compagnia di Giesù defunto in Firenze nel Noviziato di Pinti 30. ottobre 1700. Firenze: Per Michele Nestenus e Antonmaria Borghigiani, 1708. 4° (210x146 mm). XVI, 92 pages, [1] plate out of text. Half-title, woodcut tool on title page. Engraved portrait of Pietro Alamanni signed by Michael Laschi and Cosmus Mogalli. Woodcut head-pieces, tail-pieces [Agiografia] Lotto di 10 opere sulle vite dei santi Rebellini Antonio. Vita, e miracoli di san Martino vescovo di Turon Titolare della Basilica antichissima di Pieve di Sacco. Venetia: per il Catani, 1674. In-8° (mm 160x103). Pagine [16], 103, [1]. Antiporta calcografica, fregio xilografico al frontespizio. Frontalino e capilettera xilografici. Lievi aloni marginali, sottolineature nel testo con matite di diversi colori. Carte numerate a mano, al margine inferiore, da 'i30' a 'i88'. Senza legatura, tagli marmorizzati. Gallizia Pier Giacinto. La vita di S. Francesco di Sales vescovo, e principe di Geneva, fondatore dell'Ordine della Visitazione di Santa Maria. In Venezia: presso Nicolò Pezzana, 1729. In-4° (mm 227x160). Pagine [24], 491 (i.e. 489), [15]. Occhietto, marca xilografica al frontespizio, ritratto calcografico di S. Francesco di Sales. Frontalini, finalini e capilettera xilografici. Le pagine 257-258 sono omesse nella numerazione. Aloni diffusi, lievi fioriture marginali. Mezza pergamena coeva su cartone, piatti rivestiti con carta marmorizzata. Titolo manoscritto al dorso. Mancanze al margine inferiore del dorso, cerniere danneggiate, abrasioni ai piatti. Note manoscritte al risguardo anteriore. Monaldi Antonio Francesco. Vita del venerabil padre fra Giuseppe Maria da Firenze cappuccino al secolo il sig. conte Domenico Bentivoglio. In Firenze: nella stamperia di Gaetano Albizzini, 1763. In-4° (mm 220x160). Pagine XVII, [3], 361, [3]. Occhietto, frontespizio stampato in rosso e nero con fregio xilografico. Frontalini, finalini e capilettera xilografici. Lievi aloni al margine di alcune carte. Mezza pelle coeva con fregi, filetti e titolo in oro al dorso. Piatti rivestiti in carta marmorizzata. Tagli spruzzati in azzurro. Minime mancanze e aloni al dorso, abrasioni ai piatti. Conti vergati al contropiatto anteriore. Relazione della virtuosa vita, e preziosa morte del fratello, e maestro Pietro Alamanni della Compagnia di Giesù defunto in Firenze nel Noviziato di Pinti 30. ottobre 1700. Firenze: Per Michele Nestenus e Antonmaria Borghigiani, 1708. In-4° (mm 210x146). Pagine XVI, 92, [1] carta di tavola fuori testo. Occhietto, fregio xilografico al frontespizio. Ritratto calcografico di Pietro Alamanni sottoscritto da Michael Laschi e da Cosmus Mogalli. Frontalini, finalini e capilettera xilografici. Pergamena coeva su cartone. Dorso a cinque nervi con titolo manoscritto. Tagli marmorizzati. Etichetta cartacea al margine inferiore del dorso: 'Bibliotheque Adrien L'Arrèr'. Ex libris al contropiatto anteriore: 'Archiv. Tolos.S.J.'. Note di possesso manoscritte al frontespizio. De Rossi Angelo Maria. Vita del B. Felice da Cantalice Religioso Capuccino della Provincia romana. In Roma: per Domenico Antonio Ercole in Parione, 1706. In-4° (mm 220x151). Pagine XVI, 331, [1], [1] carta di tavola fuori testo. Occhietto, emblema xilografico di Clemente XI al frontespizio. Frontalini, finalini e capilettera xilografici. Ritratto calcografico del Beato Felice disegnato da Giacomo Carboni e inciso da Nicola Oddi. Aloni e lievi fioriture diffuse, un po' sciolto. Staccata l'ultima carta. Pergamena coeva su cartone, titolo manoscritto al dorso. Pesante mancanza al dorso e al piatto anteriore. Aloni ai piatti. Note di possesso manoscritte al margine inferiore del verso dell'ultima carta, ai contropiatti e ai risguardi. Bernini Domenico. Vita del cardinal D. Gius. Maria Tomasi de' chierici regolari. In Roma: nella stamperia del Bernabò, l'anno 1714. In-4° (231x170). Pagine [24], 168, [12], [1] carta di tavola fuori testo. Fregio xilografico al frontespizio, ritratto calcografico di Giuseppe Maria Tomasi sottoscritto da Arnoldus Van Westerhout. Iniziali e fregi xilografici. Esemplare ad ampi margini. Aloni marginali diffusi. Mezza pelle coeva con tassello, titolo e filetti in oro al dorso. Piatti rivestiti in carta marmorizzata. Tagli spruzzati in azzurro. Mancanze alle cerniere e alla cuffia superiore, abrasioni al dorso e ai piatti. SI AGGIUNGONO: Fiori Agostino Romano. Vita del B. Paolo Giustiniani institutore della Congregazione de' PP. Eremiti Camaldolesi di S. Romualdo, detta di Monte Corona. In Roma: nella stamperia di Antonio de' Rossi, nella strada del Seminario Romano, vicino alla Rotonda, 1724. Giuseppe da Cannobio. Vita di San Fedele da Sigmaringa dell'Ordine de' Minori Cappuccini di San Francesco, e primo martire della Sacra Congregazione De Propaganda Fide. In Milano: nella stampa di Carlo Giuseppe Quinto librajo e stampatore. Cesare Bonaventura Amadeo. Vita di Sant'Antonio di Padova dell'Ordine de' Minori storica, encomiastica, critica. In Napoli, 1743. Gregorius (papa) - Mége Antoine-Joseph. Vita del patriarca San Benedetto. In Venezia: presso Cristoforo Zane, 1733.

Lot 30

Castellani Giovanni Battista. Dell'allevamento dei bachi da seta in China fatto ed osservato sui luoghi... con otto tavole incise. Firenze: Tipografia Barbera Bianchi e c., 1860. 8°. VIII, 216 pages. With VIII engraved folding plates at the end. Light foxing and waterstain on the upper margin of the title page and on the leaves. Editorial green wrappers printed in black. Soiled the covers, small damages on the hings. ADDING: Castellani Giovanni Battista. Dell'allevamento dei bachi da seta. Firenze: Tipografia Galileiana, 1850. 8°. 168 pages. Some foxing. Editorial green wrappers printed in black. Small tears and losses on the spine. Stamp 'Expecto' on title page.  Interesting works about sericulture of the noble from Friuli Giovanni Battista Castellani: after a diplomatic career and of huge political partecipation, he devoted himself to the care and management of his properties in Tuscany, cultivating a particular interest in the breeding of silkworms. In-8°. Pagine VIII, 216, con VIII tavole incise più volte ripiegate in fine. Lievi arrossature e gora al margine superiore del frontespizio e delle carte. Brossura editoriale verde stampata in nero. Tracce di polvere ai piatti, minime rotture lungo le cerniere. SI AGGIUNGE: Castellani Giovanni Battista. Dell'allevamento dei bachi da seta. Firenze: Tipografia Galileiana, 1850. In-8°. Pagine 168. Qualche arrossatura. Brossura editoriale verde stampata in nero. Piccoli strappi e mende al dorso. Timbro 'Expecto' al frontespizio. Interessanti trattati sulla sericoltura del nobile friulano Giovanni Battista Castellani: dopo una carriera diplomatica e di grande partecipazione politica si dedicò alla cura e conduzione delle sue proprietà in Toscana, coltivando interesse particolare per l'allevamento dei bachi da seta.

Lot 31

Cellini Benvenuto. Vita di Benvenuto Cellini orefice e scultore fiorentino da lui medesimo scritta, nella quale si leggono molte importanti notizie appartenenti alle arti ed alla storia del secolo XVI... Volume I [-II]. Milano: Dalla Società Tipografica de' Classici Italiani, 1806-1811. SI AGGIUNGE: Id. Due trattati... uno dell'oreficeria l'altro della scultura. Coll'aggiunta di alcune operette del medesimo. Milano, Società Tipografica de' Classici Italiani, 1811. Three volumes, 8° (211x127 mm). xxviii, 465, [3]; xlv, [3], 502, [2]; lx, 417, [3] pages. Frontispiece with engraved author's portrait in the first volume; engraved frontispiece depicting Perseus's sculpure in Florence in the second one. Very fine copy, foxing in places. Contemporary uniform bindings, half-calf, marbled covers. Smooth spine, gilt tooled, title in gold on orange marocco lettering-piece. Yellow edges. Corners slightly worn.  Fine editions appeared in the Milanese editorial series of I Classici Italiani. The first two volumes contain the autobiography of the celebrated Renaissance sculptor and goldsmith, written by Cellini (1500-1571) between 1558 and 1566, and published for the first time only in 1728.Tre volumi in-8° (mm 211x127). Pagine xxviii, 465, [3]; xlv, [3], 502, [2]; lx, 417, [3]. Al primo volume antiporta con ritratto calcografico di Benvenuto Cellini, al secondo volume antiporta calcografica rappresentante 'la statua di Perseo in Firenze'. Ottimo esemplare, sporadiche fioriture. Legatura uniforme coeva in mezzo vitello nocciola con angoli, piatti ricoperti da carta marmorizzata, dorso liscio decorato da ferri dorati e con titolo impresso in oro su tassello in marocchino arancio. Tagli gialli. Minimi difetti agli angoli. Edizione dei Classici Italiani che include, nei primi due volumi, l'autobiografia dell'orafo e scultore Benvenuto Cellini (1500-1571), redatta tra il 1558 e il 1566 ma pubblicata per la prima volta solo nel 1728. La Vita parve subito un capolavoro singolare del Rinascimento, per l'immediatezza e sincerità nella narrazione, che ritrae, in uno stile liberissimo, l'appassionata e bizzarra personalità dell'artista. Il terzo volume accoglie i trattati Sull'oreficeria e Sulla scultura, composti tra il 1565 e il 1567, e apparsi a stampa per la prima volta nel 1568 a Firenze. Interessanti le informazioni ivi contenute riguardo ai lavori commissionati all'autore, e ai rapporti intrattenuti con Michelangelo, menzionato in numerosi passaggi a riprova dell'orgoglio di Cellini nel poterlo annoverare tra i propri amici. All'occhietto Opere di Benvenuti Cellni, volume I [-III].

Lot 33

Clairaut Alexis Claude. Elementi di geometria... tradotti dal francese in lingua italiana. In Roma: a spese di Venanzio Monaldini libraro al Corso nella stamperia di Generoso Salomoni alla Piazza di S. Ignazio, 1751. Large 8° (206x132 mm). 30, [2], XII, 232 pages. Title-page printed in red and black, with engraved printer's device. Woodcut decorated initials and tailpieces. 14 engraved folding and numbered plates (a few browning and foxing, especialli to plates nos. 4 and 5). A good copy, marginal foxing. A few leaves uniformly browned, short tear to the lower blank margin of fol. E2, some pale spots. Contemporary calf, over pasteboards. Covers within border of gilt fillets and floral frieze. Spine with five raised bands, richly gilt tooled; title lettered in gold. Marbled pastedown, red edges. A few scratches to the upper cover, board edges abraded, the outer lower corner of the upper cover damaged. First edition in Italian of the Eléments de géométrie by the French mathematician Clairaut (1713-1765), member of the Académie des Sciences at Paris and the Royal Society at London. The work opens with an address from the Monaldini to 'monsignor' Giuseppe Ercolani, the dedicatee of the 'Geometria di Monsù Clero' (fol. a2r). Clairaut's treatise was originally published in Paris in 1741, and marks the birth of a didactic method based on intuitive approach to geometry. This method had a particular diffusion in Italy, thanks to this Italian translation of 1751, edited by Carlo Benvenuti (1716-1789), professor of mathematics at the Collegium Romanum. Clairaut's Geometria represents the main source used by the well-known Italian mathematician Emma Castelnuovo (1913-2014) in her innovative methods for geometry teaching and learning.  The edition is presented here in the issue bearing the printer's device on the title-page.In-8° grande (mm 206x132). Pagine 30, [2], XII, 232. Frontespizio in rosso e nero, con marca tipografica calcografica. Iniziali decorate e finalini xilografici. Con 14 tavole incise, ripiegate e numerate (qualche brunitura e fioritura, in particolare alle tavole 4 e 5). Un buon esemplare, fioriture marginali. Alcune carte uniformemente brunite, strappetto al margine inferiore bianco della carta E2, qualche leggero alone. Legatura coeva in vitello, su piatti in cartone. Piatti inquadrati da cornice di filetti e ghirlanda floreale in oro. Dorso a cinque nervi, scomparti riccamente decorati con ferri foliati e floreali; titolo in caratteri dorati. Contropiatti in carta marmorizzata, tagli rossi. Qualche spellatura al piatto anteriore; labbri abrasi, danneggiato l'angolo esterno inferiore del piatto anteriore. Prima edizione in lingua italiana degli Eléments de géométrie del matematico francese Clairaut (1713-1765), membro della Académie des Sciences di Parigi e della Royal Society di Londra. L'opera si apre con un indirizzo del tipografo Monaldini a monsignor Giuseppe Ercolani, al quale dedica la 'Geometria di Monsù Clero' (c. a2r). Il trattato di Clairaut, pubblicato originariamente a Parigi nel 1741, segna la nascita della didattica basata sull'approccio intuitivo, metodo che ebbe particolare e duratura diffusione in Italia, grazie a questa precoce traduzione del 1751, dovuta a Carlo Benvenuti (1716-1789), successore di Ruggero Boscovich alla cattedra di fisica e matematiche al Collegio Romano. La Geometria di Clairaut rappresenta, ad esempio, la fonte principale del metodo attivo per l'insegnamento della Geometria intuitiva elaborato dalla matematica Emma Castelnuovo (1913-2014), che in una conferenza del 1946 definì l'opera un "gioiello di esposizione", e "una veduta del mondo che ci circonda con le lenti della geometria". L'edizione è presentata qui nella variante che reca, al frontespizio, la marca tipografica.

Lot 34

Cocchi Antonio. Lettera ad una sposa tradotta dall'inglese da una fanciulla mugellana. In Firenze: nella stamperia imperiale, 1751. 8°. (208x135 mm). 32 pages. Title page printed in red and black with copper engraved vignette. Copper engraved vignette on page 32. Woodcut head-piece and initial. Some stains, little wormhole on the title page wihtout loss of text. Contemporary vellum over pasteboards, manuscripted title on the spine, gilt edges. Little wormholes on the covers and on the spine.In-8° (mm 208x135). Pagine 32. Frontespizio stampato in rosso e nero, con vignetta calcografica. Vignetta calcografica a pagina 32. Frontalino e capolettera xilografici. Esemplare ad ampi margini. Aloni diffusi, piccolo foro al frontespizio, che tuttavia non interessa il testo e l'incisione. Un po' sciolto. Legatura in pergamena coeva su cartone, titolo manoscritto al dorso. Tagli dorati. Piccoli fori ai piatti e al dorso.

Lot 35

Cogo Pietro [diretto da]. Clinica omiopatica periodico medico mensile. Anno I [-V]. Padova: Tipografia Bianchi, 1871-1876. First five years in one volume, 8° (195x120 mm). Anno I (nos. 1-12): 192 pages; Anno II (nos. 1-12): 192 pages; Anno III (nos. 1-12): 192 pages; Anno IV (nos. 1-4; 6-12): 1-64, and 81-192 pages; Anno V (nos. 1-12): 200 pages. The first title-page a bit soiled, a few foxing and browning. Near contemporary quarter-leather, cloth covers, titles in gilt on the spines. Joints and headcups abraded. Sporadic undelinings and marginal notes.  The first five years (the no. 5 of March 1875 missing) of this review dedicated to non-traditional approaches to medicine and often describing 'bizarre' therapies. The Clinica omiopatica was founded and directed by the Paduan physician Pietro Cogo, author of the work Cauterizzatore meccanico fisico, which illustrates an instrument invented by him for the treatment of diphteria.Cinque annate in un volume in-8° (mm 195x120). Anno I (NN. 1-12): Pagine 192; Anno II (NN. 1-12): Pagine 192; Anno III (NN. 1-12): Pagine 192; Anno IV (NN. 1-4; 6-12): Pagine 1-64 e 81-192; Anno V (NN. 1-12): Pagine 200. Primo frontespizio con tracce di sporco, qualche arrossatura e brunitura. Legatura di poco posteriore in similpelle con punte, percallina amaranto ai piatti, titoli in oro al dorso. Abrasioni lungo le cerniere e alle cuffie. Qualche isolata sottolineatura e nota marginale al testo. Prime cinque annate, con mancanza del N. 5 di Marzo 1875, di questa rivista fondata e diretta dal medico padovano Pietro Cogo, già autore di alcuni opuscoli descrittivi sul Cauterizzatore meccanico fisico per la cura dell'angina difterica, un macchinario terapeutico di sua invenzione. Il periodico nacque con l'obiettivo principale di pubblicizzare la sua attività clinica piuttosto bizzarra rispetto alla prassi medico-scientifica tradizionale.

Lot 36

Comolli Angelo. Vita inedita di Raffaello da Urbino illustrata con note... Roma: appresso il Salvioni stampator vaticano, 1790 (Al colophon:) Impresso in Roma da Luigi Perego Salvioni stampator vaticano, nel mese di giugno del 1790. 4° (264x199 mm). [2], IV, 100 pages. A few spots, foxing throughout. Contemporary half-vellum. On the title-page engraving depicting the medal minted for Raphael, with the inscription 'Nel Museo di Monsig.r Casali'.  Original edition.In-4° (mm 264x199). Pagine [2], IV, 100. Qualche alone e fioriture diffuse. Mezza pergamena coeva. Al frontespizio incisione calcografica della medaglia coniata per Raffaello, con scritto: 'Nel Museo di Monsig.r Casali'. Edizione originale.

Lot 38

Croce Giulio Cesare - Banchieri Adriano. Bertoldo Bertoldino e Cacasenno in ottava rima. Con Argomenti, Allegorie, e Figure in Rame. Ultima delle tre Impressioni fatte in Bologna nell'Anno MDCCXXXVI... (Al colophon:) In Bologna: Nella Stamperia di Lelio dalla Volpe, [1736]. 12° (159x89 mm). [12], 359, [1] pages. Engraved frontispiece, depicting Bertoldo's family; one plate with author's portrait; 20 engravings at the beginning of each cantos. Short tear to the margin of fol E1, without any loss. Marginal foxing, a few browning, small spots. Contemporary vellum over pasteboards. Smooth spine, with inked title in a contemporary hand. At the foot small nineteenth-century paper label bearing the number '36'. A few browning to the covers, minor loss to the upper board edge of the lower cover. Version in ottava rima of the masterpiece of the comedy writer and 'cantastorie' Croce (1550-1609), and supplemented with the text of Cacasenno, composed by the Bolognese Adriano Banchieri (1568-1634) as a continuation of Croce's story. This edition is illustrated with the engravings executed by various artists, such as Giovanni Lodovico Quadri, Giuseppe Cantarelli, and Giovanni Fabbri.12° (mm 159x89). Pagine [12], 359, [1]. Antiporta incisa, raffigurante la 'Famiglia di Bertoldo', tavola con ritratto dell'autore; 20 tavole incise a introdurre ognuno dei canti. Strappetto al margine della carta E1, senza alcuna perdita di testo. Fioriture marginali, qualche brunitura, piccoli aloni. Legatura coeva in pergamena su piatti in cartone. Dorso liscio con titolo in inchiostro di mano del tempo. Al piede piccola etichetta cartacea ottocentesca con il numero '36'. Alcune bruniture ai piatti, minima mancanza al labbro superiore del piatto posteriore. Versione in ottava rima, del capolavoro del commediografo e 'cantastorie' Croce (1550-1609), proposto - secondo una tradizione editoriale ormai consolidata - insieme a Cacasenno, la continuazione che narra del figlio di Bertoldino, e composta, quale esercizio letterario, dal bolognese Adriano Banchieri (1568-1634). L'edizione comprende le tavole incise da numerosi artisti, tra cui Giovanni Lodovico Quadri, Giuseppe Cantarelli e Giovanni Fabbri. G. Canterzani, Catalogo ragionato dei libri a stampa pubblicati in Bologna dai tipografi Lelio e Petronio dalla Volpe, 18.

Lot 39

Giulio Cesare Croce. Bertoldo Bertoldino e Cacasenno. Tomo I [-I]). Venezia: presso Antonio Zatta e figli, 1791. Two volumes. 8° (150x88 mm). [8], 288; [8], 192 pages. Copper engraved illustration on title page, every canto is preceded by a copper engraved illustration by Gianantonio Zuliani. Light foxing. Contemporary half leather, manuscript title on the spine, yellow edges. Wormholes on the spine, light stains and losses on the covers.  Ottava rima version of the novels by Giulio Cesare Croce and Adriano Banchieri, divided into 20 canti, due to different Authors whose names can be read at the end of every volume. The work belongs to editorial serie Parnaso italiano ovvero Raccolta de' poeti classici italiani d'ogni genere d'ogni età d'ogni metro e del più scelto tra gli ottimi, diligentemente riveduti sugli originali più accreditati, e adornati di figure in rame.Due volumi in-8° (mm 150x88). Pagine [8], 288; [8], 192. Vignetta calcografica al frontespizio, i venti canti sono sempre preceduti da una vignetta calcografica incisa da Gianantonio Zuliani. Lievi fioriture su qualche carta Legatura in mezza pelle coeva con punte, titolo manoscritto al dorso dei volumi. Tagli gialli. Fori di tarlo al dorso e alle cerniere, lievi aloni e minime mancanze ai piatti. Versione in ottava rima dei romanzi di Giulio Cesare Croce e di Adriano Banchieri, divisa in venti canti, opera di autori differenti, i cui nomi si leggono alla fine di ciascun volume. Parte della collezione Parnaso italiano ovvero Raccolta de' poeti classici italiani d'ogni genere d'ogni età d'ogni metro e del più scelto tra gli ottimi, diligentemente riveduti sugli originali più accreditati, e adornati di figure in rame.

Lot 4

[hagiography] Lot of 10 works about Saints lives.Rebellini Antonio. Vita, e miracoli di san Martino vescovo di Turon Titolare della Basilica antichissima di Pieve di Sacco. Venetia: per il Catani, 1674. 8° (160x103 mm). [16], 103, [1] pages. Engraved frontispiece, woodcut tool on title page. Woodcut head-piece and initials. Light marginal spots, underlines in the text with different colors pencils. Ink numbered leaves, on the lower margin, from 'i30' to 'i88'. Without binding, marbled edges.Gallizia Pier Giacinto. La vita di S. Francesco di Sales vescovo, e principe di Geneva, fondatore dell'Ordine della Visitazione di Santa Maria. In Venezia: presso Nicolò Pezzana, 1729. 4° (227x160 mm). [24], 491 (i.e. 489), [15] pages. Half-title, woodcut printer's device on title page, engraved portrait of S. Francesco di Sales. Woodcut head-pieces, tail-pieces and initials. Pages 257-258 not numbered. Spots, light marginal foxing. Contemporary half-vellum over pasteboards, marbled paper on the covers. Ink title on the spine. Losses on the lower margin of the spine, damages on the hings, abrased the covers. Ink notes on the front flyleaf.Monaldi Antonio Francesco. Vita del venerabil padre fra Giuseppe Maria da Firenze cappuccino al secolo il sig. conte Domenico Bentivoglio. In Firenze: nella stamperia di Gaetano Albizzini, 1763. 4° (220x160 mm). XVII, [3], 361, [3] pages. Half-title, title page printed in red and black with woodcut tool. Woodcut head-pieces, tail-pieces and initials. Light spots on the margins of some leaves. Contemporary half-leather with tools, gilt fillets and gilt title on the spine. Marbled paper on the covers. Spinkled azure edges. Small losses and spots on the spine, abrased the covers. Erased counts on the front pastedown. Relazione della virtuosa vita, e preziosa morte del fratello, e maestro Pietro Alamanni della Compagnia di Giesù defunto in Firenze nel Noviziato di Pinti 30. ottobre 1700. Firenze: Per Michele Nestenus e Antonmaria Borghigiani, 1708. 4° (210x146 mm). XVI, 92 pages, [1] plate out of text. Half-title, woodcut tool on title page. Engraved portrait of Pietro Alamanni signed by Michael Laschi and Cosmus Mogalli. Woodcut head-pieces, tail-pieces and initials. Contemporary vellum over pasteboards. Spine with five raised bands with ink title. Marbled edges. Paper label on the lower margin of the spine: 'Bibliotheque Adrien L'Arrèr'. Ex libris on the front pastedown: 'Archiv. Tolos.S.J.'. Ink ownership notes on title page.De Rossi Angelo Maria. Vita del B. Felice da Cantalice Religioso Capuccino della Provincia romana. In Roma: per Domenico Antonio Ercole in Parione, 1706. 4° (220x151 mm). XVI, 331, [1] pages, [1] plate out of text. Half-title, woodcut emblem of Celemente XI on title page. Woodcut head-pieces, tail-pieces and initials. Engraved portrait of del Beato Felice signed by da Giacomo Carboni e engraved by Nicola Oddi. Spots and light foxing, loose. Detached the last leaf. Contemporary vellum over pasteboards, ink title on the spine. Huge loss on the spine and on the front cover. Spots on the covers. Ink ownership inscriptions on the lower margin of the verso of the last leaf, on the pastedowns and on the flyleaves.Bernini Domenico. Vita del cardinal D. Gius. Maria Tomasi de' chierici regolari. In Roma: nella stamperia del Bernabò, l'anno 1714. 4° (231x170 mm). [24], 168, [12] pages, [1] plate out of text. Woodcut tool on title page, engraved portrait of Giuseppe Maria Tomasi signed by Arnoldus Van Westerhout. Woodcut initials and tools. Wide margins. Marginal spots. Contemporary half-leather with gilt littering piece, title and fillets on the spine. Marbled paper on the covers. Sprinkled azure edges. Losses on the hings and on the upper head-cup, abrased the spine and the covers.ADDING:Fiori Agostino Romano. Vita del B. Paolo Giustiniani institutore della Congregazione de' PP. Eremiti Camaldolesi di S. Romualdo, detta di Monte Corona. In Roma: nella stamperia di Antonio de' Rossi, nella strada del Seminario Romano, vicino alla Rotonda, 1724.Giuseppe da Cannobio. Vita di San Fedele da Sigmaringa dell'Ordine de' Minori Cappuccini di San Francesco, e primo martire della Sacra Congregazione De Propaganda Fide. In Milano: nella stampa di Carlo Giuseppe Quinto librajo e stampatore.Cesare Bonaventura Amadeo. Vita di Sant'Antonio di Padova dell'Ordine de' Minori storica, encomiastica, critica. In Napoli, 1743.Gregorius (papa) - Mége Antoine-Joseph. Vita del patriarca San Benedetto. In Venezia: presso Cristoforo Zane, 1733. 

Lot 40

Croce Giulio Cesare. Bertoldo con Bertoldino e Cacasenno in ottava rima con argomenti, allegorie, e figure in rame. Quarta impressione di Bologna aggiuntovi alcune tavole, e dichiarazioni d'alcuni vocaboli. In Bologna: nella stamperia di Lelio dalla Volpe, [1737]. 12° (157x88 mm). [12], 359, [1], [2] pages, 20 plates out of the text. Copper engraved frontispiece, portrait and illustration on the title page. 20 copper engraved plates by G. Cantarelli, G.L. Quadri, C. Pisarri, G.B., G. Fabbri. Light stains, marginal foxing, restoration on l. a4, damages on the pages 109 and 135. Contemporary vellum over pasteboards, gilt title on lettering piece on the spine. Damages on the binding. Paper lettering piece on the front pastedown: 'Non è necessario sperare per intraprendere ne' riuscire pere perseverare'.In-12° (mm 157x88). Pagine [12], 359, [1], [2], 20 carte di tavola fuori testo. Antiporta, vignetta calcografica al frontespizio e ritratto calcografici. 20 tavole calcografiche incise da G. Cantarelli, G.L. Quadri, C. Pisarri, G.B., G. Fabbri. Lievi aloni diffusi, fioriture marginali, restauro al margine esterno della carta a4, strappi al margine esterno delle pagine 109 e 135, che tuttavia non interessano il testo. Pergamena coeva su cartone con tassello e titolo in oro al dorso. Filetti e fregi in oro al dorso. Lievi mancanze al tassello. Volume integralmente staccato dalla legatura. Etichetta cartacea al contropiatto anteriore: 'Non è necessario sperare per intraprendere ne' riuscire pere perseverare'.

Lot 42

De Samuele Cagnazzi Luca. Elementi dell'arte statistica... Parte prima [-seconda]. Napoli: nella Stamperia Flautina, 1808-1809. Two parts in one volume. 8° (184x113 mm). xxiv, 224 pages, with a table and a copper engraved folding plate; viii, 336.  Rare first edition of the first italian work about statistic, science defined by the author as "perfetta conoscenza dello stato attuale delle cose che il benessere della società e loro componenti riguardano". Einaudi, 775; not in Kress, Goldsmiths', Mattioli. See Patriarca Silvana. Numbers and Nationhood, writing Statistics in Nineteenth Century Italy. Cambridge, 1996.Due parti in un volume in-8° (mm 184x113). Pagine xxiv, 224, con una tabella e una tavola più volte ripiegata incisa su rame; viii, 336. Arrossature diffuse, ossidato lo specchio di stampa in alcuni fascicoli. Legatura coeva in mezza pergamena, carta decorata ai piatti, titoli in oro su tassello al dorso. Abrasioni ai bordi dei piatti e agli angoli. Rara prima edizione del primo trattato italiano di statistica, scienza definita dall'Autore "perfetta conoscenza dello stato attuale delle cose che il benessere della società e loro componenti riguardano". Questa dottrina viene qui per la prima volta esposta con un taglio tanto moderno e scrupoloso, tanto da segnare il definitivo distacco scientifico e metodologico dalla generazione precedente. L'opera venne redatta dal matematico Cagnazzi, professore di statistica e poi di economia politica all'Università di Napoli, alla vigilia dell'occupazione francese, quando fu "incaricato di redigere un censimento degli uomini atti alle armi e, a tale scopo, compilò una Tavola Statistica [...] Il nucleo del trattato, che non contiene dati statistici ma principi generali sul fine da conseguire e sulle questioni di metodo, è costituito da ampie considerazioni sullo 'stato delle scienze economiche', che Cagnazzi esorta ad abbracciare nella totalità. Dal quadro che ne risulta, emergono gli scopi pratici dell'economia che, nel pensiero del Cagnazzi, riguardano tutti i fattori utili al progresso dell'umanità, fondati su un'adeguata preparazione morale e politica". (DBI, s.v.). Le dottrine economiche di Cagnazzi si ispirarono al laissez-faire di Smith e di Say, che egli cercò di divulgare nel Sud Italia. Einaudi, 775; Manca a Kress, Goldsmiths', Mattioli. Cfr. Patriarca Silvana. Numbers and Nationhood, writing Statistics in Nineteenth Century Italy. Cambridge, 1996.

Lot 44

Dottori Carlo (de'). L'asino. Poema Eroicomico d'Iroldo Crotta. Con gli argomenti del sig. Alessandro Zacco, e le annotazioni del sig. Sertorio Orsato... In Venezia: appresso i Combi ad istanza del Baruzzi. Lib. in Padoa al Bo, 1652. 12° (143x79 mm). [2], 11, [3], 350 [i.e. 352], [4] pages. Complete with the conjugated [π]2,often lacking in the recorded copies. Title-page within woodcut frame of fillets; at the beginning of each canto the word 'Argomento' within a woodcut border. Unsophisticated, and uncut copy. A few minor paper flaws, some spots, browning. Small stains to the title-page; hole to the last tow leaved, affecting one or two letters. contemporary marbled cardboards, running stitches. Spine discoloured, a few abrasions, small loss to the upper extremity of the spine.  First edition of this poem divided into ten cantos, published by the Paduan writer Carlo de' Dottori (1618-1686) under the anafram of Iroldo Crotta. The poem narrates the dispute arosen between Padua and Vicenza, owing to the theft of a standard. The work was also issued in the same year 1652 by another Venetian printer, Matteo Leni, but the priority is due to the Combi edition here described.In-12° (mm 143x79). Pagine [2], 11, [3], 350 [ma 352], [4]. In questo esemplare è conservata la carta bianca [π]2 congiunta bianca al frontespizio [π]1, spesso mancante negli esemplari censiti. Frontespizio inquadrato in cornice di filetti xilografici. Cornici xilografiche a racchiudere la parola 'Argomento' all'inizio di ogni Canto. Esemplare genuino, in barbe. Qualche piccolo fallo di carta, bruniture diffuse, qualche alone. Macchiette al frontespizio; piccolo foro alle ultime due carte, a ledere una o due lettere, e causato dalla cucitura della legatura. Cartonato coevo ricoperto con carta marmorizzata, cuciture dei nervi passanti. Scoloritura al dorso, lievi abrasioni, piccola mancanza al taglio di testa del piatto anteriore. Prima edizione di questo poemetto in dieci canti, dato alle stampe dal letterato padovano Carlo de' Dottori (1618-1686) sotto il nome anagrammato di Iroldo Crotta. L'Asino narra la contesa sorta in seguito del furto di un gonfalone da parte dei Padovani a danno dei Vicentini, e fu dato alle stampe, pressoché contemporaneamente, anche da un altro tipografo veneziano, Matteo Leni. La priorità spetta comunque all'edizione stampata dai Combi.

Lot 47

[Women's education - Devotional]. Lot of 8 works Carnevali Candido Maria. Indirizzo di vita per una giovine e massime dama collocata nel mondo che può riuscir profittevole anche alle altre persone secolari. Casale: nella stamperia Maffei, 1790. 8° (172x105 mm). [4], III, [1], 115, [1] pages. Title page printed in red and black with woodcut tool. Woodcut head-piece and tail-piece. Light marginal spots. Contemporary 'bazzana' leather. Sprinkled red edges. Abrased the covers and the spine.  Thomas Antoine Leonard. Saggi sopra il carattere, i costumi, e lo spirito delle donne dei varj secoli...tradotta dal sig. Gaetano Grassi milanese e dal medesimo accresciuta di una introduzione e di varie note critiche, storiche, e morali. Cremona: per Lorenzo Manini regio stampatore, 1782.  8° (186x140 mm). XXXII, 296, [4] pages. Wainting pages XXXIII- XXXIV and the last two leaves ( probably blanks). Uncut copy. Marginal spots, light foxing on some leaves. Contemporary cardboard with ink title on the spine. Few losses on the spine, spots on the spine and the covers.  ADDING: Verdino Vincenzo Maria. Motivi alla divozione del gloriosiss. patriarca S. Giovacchino sposo di S. Anna, padre di Maria e nonno di Giesu. In Firenze: per Piero Matini Stampatore Arciv, 1709. De Mattei, Pasquale. S. Luigi Gonzaga giovane angelico proposto a regolari, massime giovani, a fine di vivere, come esso, esemplarmente nel chiostro. Con dieci considerazioni sopra la di lui vita regolare. Stese da un divoto del medesimo santo. In Roma: nella Stamperia di S. Michele a Ripa, 1727 Metodo per una fanciulla onde procurarsi uno sposo a suo piacimento in qualunque circostanza...Tradotte dall'Inglese. Trayques, 1765. Lanfredini Giacomo. Lettera pastorale...alle religiose d'Osimo e Cingoli nuovamente data in luce per utile e profitto spirituale delle religiose della città e diocesi fiorentina. In Jesi, ed in Firenze: per Francesco Moucke, Stampatore Arcivescovile, 1744. La penitente illustre di Bisiers, ouuero istoria ammirabile della nobilissima dama Bascelier ... trasportata dal franzese nell'italiano. In Firenze: per Michel Nestenus, 1700. Thomas da Kempis - Gatteschi, Domenico. La regolar disciplina e il soliloquio del venerabile Tommaso da Kempis canonico regolare coll'aggiunta della vita. Traduzione dall'idioma latino di Domenico Gatteschi. In Firenze: per Gaetano Cambiagi stampat. granducale, 1785.[Educazione delle donne - Devozionali]. Lotto di 8 opere Carnevali Candido Maria. Indirizzo di vita per una giovine e massime dama collocata nel mondo che può riuscir profittevole anche alle altre persone secolari. Casale: nella stamperia Maffei, 1790. In-8° (mm 172x105). Pagine [4], III, [1], 115, [1]. Frontespizio stampato in rosso e in nero con fregio xilografico. Frontalino e finalini xilografici. Lievi aloni marginali. Piena pelle bazzana coeva. Tagli spruzzati in rosso. Abrasioni ai piatti e al dorso. Thomas Antoine Leonard. Saggi sopra il carattere, i costumi, e lo spirito delle donne dei varj secoli...tradotta dal sig. Gaetano Grassi milanese e dal medesimo accresciuta di una introduzione e di varie note critiche, storiche, e morali. Cremona: per Lorenzo Manini regio stampatore, 1782. In-8° (mm 186x140). Pagine XXXII, 296, [4]. Mancano le pagine XXXIII- XXXIV e le ultime due carte (bianche?). Esemplare in barbe. Aloni marginali, lievi fioriture ad alcune carte. Cartonato coevo con titolo manoscritto al dorso. Lievi mancanze al dorso, aloni al dorso e ai piatti. SI AGGIUNGONO: Verdino Vincenzo Maria. Motivi alla divozione del gloriosiss. patriarca S. Giovacchino sposo di S. Anna, padre di Maria e nonno di Giesu. In Firenze: per Piero Matini Stampatore Arciv, 1709. De Mattei, Pasquale. S. Luigi Gonzaga giovane angelico proposto a regolari, massime giovani, a fine di vivere, come esso, esemplarmente nel chiostro. Con dieci considerazioni sopra la di lui vita regolare. Stese da un divoto del medesimo santo. In Roma: nella Stamperia di S. Michele a Ripa, 1727 Metodo per una fanciulla onde procurarsi uno sposo a suo piacimento in qualunque circostanza...Tradotte dall'Inglese. Trayques, 1765. Lanfredini Giacomo. Lettera pastorale...alle religiose d'Osimo e Cingoli nuovamente data in luce per utile e profitto spirituale delle religiose della città e diocesi fiorentina. In Jesi, ed in Firenze: per Francesco Moucke, Stampatore Arcivescovile, 1744. La penitente illustre di Bisiers, ouuero istoria ammirabile della nobilissima dama Bascelier ... trasportata dal franzese nell'italiano. In Firenze: per Michel Nestenus, 1700. Thomas da Kempis - Gatteschi, Domenico. La regolar disciplina e il soliloquio del venerabile Tommaso da Kempis canonico regolare coll'aggiunta della vita. Traduzione dall'idioma latino di Domenico Gatteschi. In Firenze: per Gaetano Cambiagi stampat. granducale, 1785.

Lot 48

Epitalamio. Il congresso negli Elisi poema per le augustissime nozze di Ferdinando infante di Spagna, e Maria Amalia arciduchessa d'Austria duchi di Piacenza, Parma, Guastalla ec. ec. ec. umiliato alle loro altezze reali dalla Comunita di Piacenza. Piacenza: presso Andrea Bellici Salvoni, impressore di S.A.R., 1769. Folio (355x250mm). [8], CXXXIV, [2 blanks] pages. Engraved frontispiece. Large engraved vignette on the title-page, nine engraved headpieces and decorated initials; engraved tailpiece. Contemporary half-leather, marbled covers. Spine richly gilt tooled, title in gilt on lettering-piece. Some abrasions and losses to covers.  Elegant edition, containing eight poems - each composed by a different authors -, celebrating the sumptuous wedding of Archduchess Maria Amalia with Ferdinand Duke of Parma. Pinto 1441.In-folio (mm 355x250). Antiporta calcografica, Pagine [8], CXXXIV, [2 bianche]. Segnatura: *4 A-D4 E-M6 N4. Con inoltre una grande vignetta in rame al titolo, nove testatine calcografiche accompagnate da altrettanti capilettera pure in rame ed un bel finalino inciso. Legatura coeva in mezza pelle, dorso a nervi con ricchi fregi in oro e tassello con titolo manoscritto, piatti ricoperti di bella carta marmorizzata, spellature e mancanze. Al recto dell'antiporta, sul titolo e al verso dell'ultima carta timbro di un certo Deciano Deciani. Lievi aloni marginali. Bella copia marginosa stampata su carta forte. Ognuno degli otto canti è stato composto da un autore differente: il primo da Francesco Saverio Baldini, il secondo da Carlo Carasi, il terzo da Antonio Maria Scotti, il quarto da Carlo Scribani Rossi, il quinto da Francesco d'Aragona Appiani, il sesto da Giovanni Scotti, il settimo da Giovanni Battista Lando delle Caselle e l'ottavo da Giampaolo Maggi. Pinto 1441.

Lot 5

Agricoltura. Lotto di 3 opere Tansillo Luigi. Il vendemmiatore...Per l'addietro con improprio nome intitolato: Stanze di coltura sopra gli orti delle donne. Di nuovo riveduto, e di più stanze accresciuto. Caserta: 1786.12° (138x107 mm). 92, [4] pages. Spots, losses on the inner margin of the first leaf. Quires detached from the binding. Modern cardboard, ink title on the front cover, reinforcement with ink title on the spine. Losses on the upper part of the spine. ADDING: Lastri Marco. Regole e macchine per bene eseguire le faccende principali di ciaschedun mese mentovate ne' dodici calendarj...con dieci tavole incise in rame descriventi le macchine suddette. In Venezia: nella stamperia Graziosi a Sant'Apollinare, 1794. 8° (173x101 mm). 119, [1] pages and 1 folding plate out of text. Woodcut tool on title page, engraved folding plate. Foxing and browning. Modern cardboard, marbled paper on the covers. ADDING: Antonio Maria da Albogasio. Il semplice ortolano in villa, e l'accurato giardiniere in città, cioè regole pratiche, e fondate su l'isperienza di vecchi ortolani...Operetta nuova, ed osservazioni particolari ampliate in questa seconda impressione, e publicate da Casimiro Affaitati. In Milano: nella R.D.C., per Marc'Antonio Pandolfo Malatesta Stampatore R.C., 1711. 12° (150x86 mm). [12], 188, [8] pages. Woodcut head-pieces, tail-pieces and initials. Spots. Contemporary cardboard with marbled paper on the spine and letters on the front cover. Ink title on the upper edge. Slightly abrased the covers, few losses on the lower head-cup. Onwership inscription on the front pastedown. In-12° (mm 138x107). Pagine 92, [4]. Aloni diffusi, mancanze al margine interno della prima carta. Fascicoli staccati dalla legatura. Cartonato moderno, titolo manoscritto al piatto anteriore, rinforzo con titolo manoscritto al dorso. Mancanze nella parte superiore del dorso. SI AGGIUNGE: Lastri Marco. Regole e macchine per bene eseguire le faccende principali di ciaschedun mese mentovate ne' dodici calendarj...con dieci tavole incise in rame descriventi le macchine suddette. In Venezia: nella stamperia Graziosi a Sant'Apollinare, 1794. In-8° (mm 173x101). Pagine: 119, [1], 1 tavola ripiegata fuori testo. Fregio xilografico al frontespizio, tavola calcografica più volte ripiegata. Fioriture diffuse, alcune carte un po' brunite. Cartonato moderno, piatti rivestiti con carta marmorizzata. SI AGGIUNGE: Antonio Maria da Albogasio. Il semplice ortolano in villa, e l'accurato giardiniere in città, cioè regole pratiche, e fondate su l'isperienza di vecchi ortolani...Operetta nuova, ed osservazioni particolari ampliate in questa seconda impressione, e publicate da Casimiro Affaitati. In Milano: nella R.D.C., per Marc'Antonio Pandolfo Malatesta Stampatore R.C., 1711. In-12° (mm 150x86). Pagine [12], 188, [8]. Frontalini, finalini e capilettera xilografici. Aloni diffusi. Cartonato coevo con dorso rivestito con carta marmorizzata e lettere vergate al piatto anteriore. Titolo manoscritto al taglio superiore. Lievi abrasioni ai piatti, minime mancanze alla cuffia inferiore. Firma di possesso al contropiatto anteriore.

Lot 50

Fattiboni Giovanni Francesco. L'Epponina componimento drammatico umiliato a S.A.R. Il Serenissimo Pietro Leopoldo Arciduca d'Austria Principe Reale di Boemia e d'Ungheria & Gran Duca di Toscana dall'autore. (Al colophon:) Cesena: della Società di Pallade, pel Biasini, 1766. 4° (273x192 mm). 94, [2 blanks] pages. Frontispiece and title-page engraved by Nicolaus Lindemain from Forlì, included in the collation and pagination. Large headpiece containing the portrait of Austria Archduke Peter Leopold on p. 7; decorated initials. head- and tailpieces. Late coloured wrappers. Twentieth-century ownership inscription and shelfmark on the front flyleaf and the half-title. Foxing in places, small stains; title-page and the verso of the last leaf slightly soiled.In-4° (mm 273x192). Pagine 94, [2 bianche]. Segnatura: [A]4 B-M4. Con antiporta e frontespizio incisi da Nicolaus Lindemain di Forlì inclusi nella paginazione e nella fascicolazione, grande testatina con ritratto di Pietro Leopoldo Arciduca d'Austria alla p. 7 e tre testine, capilettera e finalini per ciascuno dei tre atti del dramma. Brossura colorata posteriore. Firma di appartenenza e numero di collocazione novecenteschi sul primo risguardo e sull'occhietto. Fioriture sparse e piccole macchie, tracce di sporco sull'occhietto e al verso dell'ultima carta.

Lot 52

Forteguerri Niccolò. Ricciardetto... Tomo primo [-secondo]. In Lucca: 1766. Two volumes, 12° (193x106 mm). [4], xxxvi, 420; 430, [2] pages. Engraved title-pages. In the first volume engraved frontespiece with author's portrait, in the second one engraved allegorical frontespiece. Each volume with 15 engraved full-page plates hors text. Woodcut decorated initials, head- and tailpieces. Foxing, occasional dusting, a few browning. Contemporary half-leather, marbled covers. Spine with five raised bands, title lettered in gold on hazel leather lettering-piece. Wormholes to the spines, covers a bit abraded, loss to the top of the spine of the first volume. Ex-libris 'Camillo Schiavini'on the rear pastedown of both volumes.  Elegant edition of Ricciardetto by Niccolò Forteguerri (1674-1735), the first to be illustrated with the full-page plates engraved by Antonio Baratti after Pier Antonio Novelli. The Ricciardetto is a comic poem divided into thirty cantos, which satirically recalls the tradition of chivalric literature. The first edition of the work appeared posthumously in Venice in 1738.Due volumi in-12° (mm 193x106). Pagine [4], xxxvi, 420; 430, [2]. Al primo tomo antiporta con ritratto dell'autore e frontespizio calcografici, al secondo antiporta con allegoria dell'opera e frontespizio calcografici. Ogni volume è illustrato da 15 tavole calcografiche, poste ad incipit di ogni canto, a piena pagina e non comprese nella segnatura. Capilettera, testatine e finalini xilografici. Fioriture, qualche traccia di polvere, bruniture. Legatura coeva in mezza pelle con angoli, piatti ricoperti da carta marmorizzata, dorso a cinque nervi, titolo impresso in oro su tassello in pelle nocciola al secondo scomparto. Fori di tarlo ai dorsi, mancanza all'estremità superiore del dorso del primo tomo, abrasioni ai piatti. Al contropiatto anteriore di entrambi i volumi ex-libris 'Camillo Schiavini'. Elegante edizione del Ricciardetto, la prima illustrata dalle tavole a piena pagina incise da Antonio Baratti su disegno di Pier Antonio Novelli. L'opera, redatta dall'accademico Niccolò Forteguerri (1674.1735), consiste in un poema burlesco diviso in trenta canti, che riprende la tradizione del poema cavalleresco, rovesciandone le consuetudini in chiave satirica. La prima edizione apparve postuma a Venezia nel 1738, corredata di testatine incise su rame all'inizio di ogni canto. Melzi I, p. 179.

Lot 55

Genovesi Antonio. Lettere familiari... Edizione prima napoletana. Colla giunta di alcune lettere di diversi uomini illustri al medesimo. Tomo primo [-secondo]. In Napoli: presso Vincenzo Orsino ed a spese di Giacomo-Antonio Venaccia. Si vendono nel Corridojo del Consiglio, 1788. Two volumes, 8° (177x103 mm). 237, [3]; 176 pages. Woodcut ornaments to the title-page. Woodcut head- and tail pieces. Uniformly bound, contemporary vellum on pasteboards, spines with inked titles. Edges speckled. Upper cover and spine of the first volume waterstained and browned. Foxing throughout; waterstain to the title-page and first leaves of the first volume. The copy is presented in its issue B (cf. ICCU 060390).Due volumi in-8° (mm 177x103). Pagine 237, [3]; 176. Fregi xilografici ai frontespizi, testatine e finalini incisi su legno. Diffuse arrossature su entrambi i tomi, gora al frontespizio e alle prime carte del Tomo primo. Legatura omogenea coeva in pergamena su cartone, titoli manoscritti al dorso, tagli spruzzati. Gora e fioriture ai piatto anteriore e al dorso del Tomo primo. Variante B come da censimento ICCU 060390

Lot 57

Goguet Antoine Yves. Dell'origine delle leggi delle arti e delle scienze e dei loro progressi presso gli antichi popoli. Tomo primo parte I. [-Tomo sesto parte III.]. Parma: per li fratelli Gozzi a spese di Luigi Mussi, 1802. One work in three parts, bound in six volumes, 8° (181x118 mm). I. XXV, [1],277, [3] pages; one engraved folding plate; II. 262, [2] pages; three engraved folding plates; III. 226 of 330, [6] pages, lacking fols. 4/4 and 4/5; IV. 212, [2] of [4] pages, lacking the last leaf blank, one engraved folding plate; V: 243, [5] pages, six engraved folding plates. VI. 301 [i.e. 299], one engraved folding plate. Good copy, a few leaves uniformly browned. One paper flaw on the outer margin of fol. 6/5 and lower margin of. fol. 15/4, in this case affecting two letters. Uniformly bound, contemporary mottled calf, covers within blind fillet. Two censorial stamps on each title-page, and on the last leaf of the first, third, and fifth volume. Third Italian edition of this interesting work on the origin and development of laws, arts, and sciences of ancient peoples, which had been first printed in Lucca in 1761.Un'opera in tre parti legata in sei volumi in-8° (mm 181x118). Pagine XXV, [1],277, [3], una tavola incisa su rame ripiegata; 262, [2], tre tavole incise su rame ripiegate; 226 di 330, [6], mancano le cc. 4/4 e 4/5; 212, [2] di [4], manca l'ultima carta bianca, una tavola incisa su rame ripiegata; 243, [5], sei tavole incise su rame ripiegate; 301 [i.e. 299], una tavola incisa su rame ripiegata. Buon esemplare, usuali fioriture, alcune carte uniformemente brunite, fallo di carta, che non tocca il testo, al margine esterno della c. 6/5 e al margine inferiore della c. 15/4, in questo caso con la perdita di due lettere. Legatura coeva uniforme in vitello marmorizzato, piatti inquadrati da filetto impresso a secco. Due timbri censori al frontespizio di ogni volume e al verso dell'ultima carta del primo, del terzo e del quinto volume. Terza edizione italiana, originariamente stampata nel 1761 a Lucca, di questa interessante opera sulle conoscenze degli antichi popoli da dopo il diluvio universale fino al ritorno del popolo ebraico dalla schiavitù in Egitto.

Lot 58

Grandi avvenimenti prodotti da picciole cagioni. Opera interessante e dilettevole tratta dalla storia. In Venezia: presso Antonio Graziosi, 1772. 8° (183x115 mm). XVI, 128 pages. Wanting fol. *3 (probably blank). Woodcut tool on title page, woodcut head-piece, initial and tail-piece. Spots, few losses on the margins of the last leaves without loss of text, browning on some leaves. Half-cloth, marbled paper on the covers. Gilt title and tools on the spine.In-8° (mm 183x115). Pagine XVI, 128. Manca la carta *3 (bianca?). Fregio xilografico al frontespizio, frontalino, capolettera e finalino xilografici. Aloni diffusi, minime mancanze ai margini delle ultime carte che tuttavia non interessano il testo, alcune carte un po' brunite. Legatura in mezza tela posteriore con punte, piatti rivestiti con carta marmorizzata. Titolo e fregi in oro al dorso.

Lot 6

Almanacco pittorico anno I. Che contiene num. XII. ritratti di pittori della Real Galleria di Firenze, co' loro respettivi elogi; la statua del Perseo del Cellini, con sua illustrazione, ed altro riguardante le belle arti. Firenze: a spese di Giovacchino Pagani, 1792. 16° (117x85 mm). 230 pages, with 14 plates out of text. Wanting pages 17-18, 31-34, 91-92, 209-210 e 223-240. Copper engraved frontispiece, copper engraved portraits by Galli, Colombini, Vascellini, Pasquali e Lapi. Copper engraved plates with Cellini's Perseus. Some light stains. Contemporary coloured cardboard. Wanting the spine and the back cover, abrased front cover.In -16° (mm 117x85). Pagine 230, con 14 tavole fuori testo. Mancano le pagine 17-18, 31-34, 91-92, 209-210 e 223-240. Antiporta calcografica, dodici ritratti calcografici incisi da Galli, Colombini, Vascellini, Pasquali e Lapi, e disegnati da Piatti e Piattoli. Tavola calcografica della statua di Perseo del Cellini. Lievi aloni diffusi. Cartonato coevo colorato. Mancano il dorso e il piatto posteriore. Piatto anteriore un po' abraso. Un po' sciolto.

Lot 60

Guibert Jacques Antoine Hippolyte (de). Essai général de tactique, précédé d'un discours sur l'état actuel de la politique & de la science militaire en Europe avec le plan d'un ouvrage intitulé la France politique et militaire. Tome premier [-second]. A Londres [i.e. Liegi]: chez les libraires associés [i.e. Clement Plomteux], 1772. Two volumes, 8° (196x120 mm). viii, CLX, 408, 451 [i.e. 411], [1pages. 12 folding plates; 358 pages, last leaf blank lacking, 15 folding plates. In the quire N of the second volume the printer curiously inserted a leaf marked *N4, containing the text of pages 199 and 200. Woodcut ornament on both title-pages. Foxing, some leaves uniformly browned. Contemporary mottled calf. Spines with five raised bands, gilt tooled; title and volume numbering in gold on double red morocco lettering-piece. Marbled pastedowns, flyleaves, and edges. Covers abraded, losses to the extremities of the spines.  One of the most importants and appreciated eighteenth-century treatises on art military, which enjoyed a wide popularity, and was also translated into English and German.Due volumi in-8° (mm 196x120). Pagine viii, CLX, 408, 451 [i.e. 411], [1], 12 tavole ripiegate; 358, manca l'ultima carta bianca, 15 tavole ripiegate. Nel fascicolo N del secondo volume è stata curiosamente inserita in tipografia la c. *N4 che riporta il testo delle pp. 199 e 200. Fregio xilografico al frontespizio di entrambi i volumi, Fioriture, alcune carte uniformemente brunite. Legatura coeva in vitello agli acidi, dorso a cinque nervi, titolo e numero di volume su duplice tassello in marocchino granata, scomparti decorati da ferri dorati. Tagli marmorizzati. Contropiatti e sguardie in carta caillouté. Evidenti abrasioni ai piatti, mancanze in corrispondenza delle estremità del dorso. Celebre trattato di tattica e tecnica militare, senza dubbio uno dei migliori dell'epoca e per questo di vasta diffusione anche in traduzione inglese e tedesca. L'Autore analizza l'arte della guerra del suo tempo con uno sguardo ampio e critico, riuscendo a cogliere trasformazioni - e rivoluzioni - non solo in atto, ma intuendo soluzioni che solo negli anni successivi avrebbero effettivamente trovato applicazioni, modificando drasticamente e a livello europeo il modo di condurre le campagne militari.

Lot 61

I vantaggi della scuola pubblica sopra la privata, dimostrati in una Lettera di risposta al Sig. Conte N.N. Da Ottavio Piceno. In Firenze: per Pier Mattia Miccioni, e Michele Nestenus, 1701. 12° (134x72 mm). 118, [2] pages. Woodcut frieze on title page. Little wormholes on the title page, light foxing and stains. Contemporary cardboards, inked title on the spine. Losses and abrased the spine and the covers.In-12° (mm 134x72). Pagine 118, [2]. Fregio xilografico al frontespizio, frontalini xilografici. Piccoli fori al frontespizio che non interessano il testo, lievi fioriture e leggeri aloni alle prime carte. Cartonato coevo con titolo manoscritto al dorso. Lievi mancanze al dorso, piatti un po' abrasi.

Lot 62

Illustrated. The lot contains 8 illustrated volumes, some in numbered issue The lot contains: [Carrà Carlo]. Mallarmé. [Milano]: Il Balcone. Rosa e Ballo Editori, [1945]. Half leather, marble paper on the covers, wanting the spine. Illustrated by Carlo Carrà. Copy n. CIV for Alfredo Ghisotti. Issue of 110 copies: n. CIV is one of the 10 out of commerce numbered CI-CX. Mallarmé. [Ungaretti Giuseppe - Carrà Carlo]. L'après Midi et le Monologue d'une Faune. Traduzione da Mallarmé di Giuseppe Ungaretti. [Milano]: Casa editrice il Balcone, [1947]. Loose sheets inside editorial portfolio. Copy n. 28 of 110. Illustrated by Carlo Carrà.  Dumas Alexandre (fils). La dame aux camélias. Préface de Jules Janin et nouvelle préface inédite de l'Auteur. Illustrations de A. Lynch. Paris: Maison Quantin, [1886]. Collection Calmann Lèvy. Editorial illustrated wrappers inside contemporary (or XXth century) half morocco binding, marbled paper on the covers, gilt titles on the spine. On the pastedown ex libris Biblioteca Palazzi. Autografi di alcuni poeti italiani contemporanei scelti da Enrico Falqui. Antologia. Roma: C. Colombo, 1947. Loose sheet inside editorial portfolio, with damages, wanting the spine. Copy n. 70 of 300. Daudet Alphonse. Contes Choisis. Edition spéciale à l'usage de la Jeunesse, dessins de Emile Bayard et Adrien Marie. Paris: Bibliothèque d'Education et de Récréation J.Hetzel éditeurs, s. d. [end XIXth century]. 8°. [4], II, [2], 302 pages, with XXII litographies and portrait of the Author. Contemporary half morocco, marbled paper on the covers.  Deschaumes Edmond. Journal d'un lycéen de 14 ans pendant le siège de Paris. Ouvrage illustré de 20 gravures hors-texte inédites par Eug. Courboin et d'une carte du siège de Paris. Paris: Firmin-Didot, 1893. Lockhart John Gibson. Memoirs of the life of sir Walter Scott... a new edition complete in one volume. Edinburgh: Adam and Charles Black, 1851. With a lithographic portrait of Walter Scott.  Tombari Fabio. Il libro degli animali... con 16 tavole fuori testo di Anselmo Bucci. VIII edizione rinnovata e accresciuta. Verona: Arnoldo Mondadori Editore, 1950. Pagine 217, con 16 tavole. Editorial cardboard, title on the spine, damages on the hings.Illustrati. Lotto di 8 volumi illustrati, alcuni in edizione numerata Il lotto comprende: [Carrà Carlo]. Mallarmé. [Milano]: Il Balcone. Rosa e Ballo Editori, [1945]. Legatura in mezza pelle con carta marmorizzata ai piatti, dorso mancante. I disegni inediti che accompagnano questo libro sono di Carlo Carrà. Esemplare n. CIV per Alfredo Ghisotti. Tiratura complessiva di 110 esemplari: il presente fa parte dei 10 fuori commercio numerati CI-CX. Volume curato da Massimo Carrà e Fernando Ghisotti. Mallarmé. [Ungaretti Giuseppe - Carrà Carlo]. L'après Midi et le Monologue d'une Faune. Traduzione da Mallarmé di Giuseppe Ungaretti. [Milano]: Casa editrice il Balcone, [1947]. A fogli sciolti entro cartella editoriale cartonata con titoli al piatto anteriore. Esemplare n. 28 su una tiratura complessiva di 110. Le litografie inedite che accompagnano questo libro sono di Carlo Carrà. Il volume è stato curato da Massimo Carrà. Dumas Alexandre (fils). La dame aux camélias. Préface de Jules Janin et nouvelle préface inédite de l'Auteur. Illustrations de A. Lynch. Paris: Maison Quantin, [1886]. Collection Calmann Lèvy. Brossura editoriale originale illustrata a colori entro legatura coeva o poco posteriore in mezzo marocchino con punte, carta decorata ai piatti, titoli in oro al dorso a 5 nervi. Al contropiatto anteriore ex libris Biblioteca Palazzi. Autografi di alcuni poeti italiani contemporanei scelti da Enrico Falqui. Antologia. Roma: C. Colombo, 1947. A fogli sciolti entro cartella editoriale cartonata viola, priva del dorso. Cofanetto in cartone sempre mancante del dorso. Edizione di 300 esemplari numerati di cui il presente è il n. 70. Daudet Alphonse. Contes Choisis. Edition spéciale à l'usage de la Jeunesse, dessins de Emile Bayard et Adrien Marie. Paris: Bibliothèque d'Education et de Récréation J.Hetzel éditeurs, s. d. [ma fine XIX secolo]. In-8°. Pagine [4], II, [2], 302, con XXII tavole litografiche e ritratto dell'Autore, sempre in litografia, in antiporta. legatura coeva in mezzo marocchino, carta decorata ai piatti. Deschaumes Edmond. Journal d'un lycéen de 14 ans pendant le siège de Paris. Ouvrage illustré de 20 gravures hors-texte inédites par Eug. Courboin et d'une carte du siège de Paris. Paris: Firmin-Didot, 1893. Lockhart John Gibson. Memoirs of the life of sir Walter Scott... a new edition complete in one volume. Edinburgh: Adam and Charles Black, 1851. Illustrato da un ritratto litografico di Walter Scott. Tombari Fabio. Il libro degli animali... con 16 tavole fuori testo di Anselmo Bucci. VIII edizione rinnovata e accresciuta. Verona: Arnoldo Mondadori Editore, 1950. Pagine 217, con 16 tavole. Cartonato editoriale con lacerazioni lungo le cerniere, titoli al dorso.

Lot 65

Letteratura. Lotto di 5 opere Chiappa Bartolommeo. Favole. Novamente ridotte ed accresciute. S.L. Nella stamperia Palese, 1800. Literature. Lot of 5 works Chiappa Bartolommeo. Favole. Novamente ridotte ed accresciute. S.L. Nella stamperia Palese, 1800. 8° (186x124 mm). [8], 102, [2] pages. Woodcut illustration on the title page. Some foxing. Contemporary cardboard. ADDING: Medaglia Faini Diamante. Versi e prose di Diamante Medaglia Faini con altri componimenti di diversi autori e colla vita dell'Autrice. Il tutto insieme raccolto, e dato alla luce da Giuseppe Pontara. In Salò: presso Bartolomeo Righetti, 1774. 4° (215x154 mm). [4], XXXII, [2], 316 pages, with [3] copper engraved plates. Copper engraved frontispiece and two portraits. Woodcut illustration on the title page, woodcut initial and frieze. Plates are signed 'Saverio della Rosa del.' and 'Antonio Baratti sc.'. Some foxing and stains. Contemporary vellum, manuscript title on the spine, marbled edges. Some stains on the covers. ADDING: Lupis Antonio. Il postiglione. In Venetia: appresso li Prodotti, 1693. 12° (137x73 mm). [16], 342, [2] pages. Wanting pages 35-38. Woodcut frame on the title page, woodcut initials and friezes. Some stains. Contemporary vellum, manuscript title on the spine. Some stains on the covers and on the spine. Manuscript owenership inscription on the pastedown. ADDING: Rota Vincenzo. La zoccoletta pietosa. Commedia di chi la scrisse. Venezia: appresso Simone Occhi, 1743. 8° (161x100 mm). 78, [2] pages. Wanting last leaf, blanck. Woodcut frieze on the title page, woodcut initials and friezes. Some waterstains on the leaves. XIXth century binding, marbled paper. Name of the Author manuscripted on the title page. ADDING: Panciatichi Lorenzo. Scherzi poetici. In Firenze: per Michele Nestenus e Francesco Moücke, 1729. 8° (175x120 mm). 47, [1] pages. Woodcut frieze on the title page, woodcut initials and friezes. Some brownings, light stains. Contemporary vellum, manuscripted title on the spine. Ownership rubber stamp on the pastedown. In-8° (mm 186x124). Pagine [8], 102, [2]. Vignetta xilografica al frontespizio. Lievi fioriture diffuse. Cartonato coevo. SI AGGIUNGE: Medaglia Faini Diamante. Versi e prose di Diamante Medaglia Faini con altri componimenti di diversi autori e colla vita dell'Autrice. Il tutto insieme raccolto, e dato alla luce da Giuseppe Pontara. In Salò: presso Bartolomeo Righetti, 1774. In-4° (mm 215x154). Pagine [4], XXXII, [2], 316, [3] carte di tavola calcografiche fuori testo. Antiporta calcografica e due ritratti calcografici. Vignetta xilografica al frontespizio, frontalino e capolettera xilografici. Le tavole calcografiche sono firmate: 'Saverio della Rosa del.' e 'Antonio Baratti sc.'. Aloni e fioriture diffuse. Legatura coeva in pergamena su cartone, dorso a quattro nervi con titolo manoscritto, tagli marmorizzati. Aloni ai piatti. SI AGGIUNGE: Lupis Antonio. Il postiglione. In Venetia: appresso li Prodotti, 1693. In-12° (mm 137x73). Pagine [16], 342, [2]. Mancano le pagine 35-38. Frontespizio entro cornice con fregio xilografico; frontalini, finalini e capilettera xilografici. Aloni diffusi. Piena pergamena coeva su cartone, con titolo manoscritto al dorso. Macchie e aloni al dorso e ai piatti. Nota di possesso manoscritta al risguardo anteriore. SI AGGIUNGE: Rota Vincenzo. La zoccoletta pietosa. Commedia di chi la scrisse. Venezia: appresso Simone Occhi, 1743. In-8° (mm 161x100). Pagine 78, [2]. Manca l'ultima carta, bianca. Fregio xilografico al frontespizio, iniziale e fregio xilografici. Aloni diffusi. Nome dell'autore vergato al frontespizio. Legatura moderna in carta marmorizzata. SI AGGIUNGE: Panciatichi Lorenzo. Scherzi poetici. In Firenze: per Michele Nestenus e Francesco Moücke, 1729. In- 8° (mm 175x120). Pagine 47, [1]. Fregio xilografico al frontespizio, iniziale e finalini xilografici. Alcune carte un po' brunite, lievi aloni. Pergamena su cartone coeva con titolo manoscritto al dorso. Timbro di possesso al contropiatto anteriore.

Lot 68

Magalotti Lorenzo. Canzonette anacreontiche di Lindoro Elateo pastore arcade. In Firenze: per Gio. Gaetano Tartini, e Santi Franchi, 1723. 8° (180x130 mm). XII, 171, [1] pages. Woodcut device of the Arcadia Academy on the title-page. Woodcut animated initials, head- and tailpieces. Unsophisticated copy, uncut. Pale browning, a few minor paper flaws. spot to the lower blank margin of the last leaf. Tiny wormholes to the blank margin of the last leaf and the rear flyleaf. Smooth spine, a bit darkened. Title and date of publication inked by a contemporary hand. Eighteenth-century ownership inscription on the recto of the front flyleaf, 'Andrea Paone del Monte'. Small stamps containing the letters 'ABMD' on the title-page and the recto of the front flyleaf (this one faded). Late Eighteenth-century manuscript note on the rear pastedown 'Sotto il nome di Lindoro Elateo si ascose il celebre letterato e scienziato Lorenzo Magalotti '. Cutting from a sale catalogue on the rear pastedown, shortly describing this copy.  A fine copy of this edition of the Canzonette anacreontiche, issued posthmously under the Arcadic name of the famous scientist Magalotti (1637-1712). Some of the poems included are dedicated to Florentine politicians or leading figures of the scientific community of the city, such as Francesco Redi. Curiously, some poems have a 'culinary' content - for example Il Candiero, Frittata and Burro di mandorle - representing real verse recipes.In-8° (mm 180x130). Pagine XII, 171, [1]. Al frontespizio impresa, incisa su legno, della Accademia dell'Arcadia. Testatine, iniziali animate, e finalini xilografici. Esemplare genuino, in barbe. Lievi bruniture, qualche minimo fallo di carta, alone al margine inferiore bianco delle ultime carte. Piccolissimi fori di tarlo al margine bianco dell'ultima carta e della sguardia posteriore. Legatura coeva in pergamena rigida. Dorso liscio, leggermente scurito; titolo e data di stampa vergati in inchiostro da mano del tempo. Nota di possesso di mano settecentesca al recto della carta di guardia anteriore, 'Andrea Paone del Monte'. Piccoli timbri con le lettere 'ABMD', al frontespizio e al recto della carta di guardia anteriore (quest'ultimo sbiadito). Al contropiatto anteriore la nota di mano tardo settecentesca 'Sotto il nome di Lindoro Elateo si ascose il celebre letterato e scienziato Lornzo Magalotti '. Ritaglio da catalogo di vendita applicato al contropiatto posteriore, con rapida descrizione dell'esemplare. Bell'esemplare di questa edizione delle Canzonette anacreontiche, pubblicate postume sotto il nome assunto in Arcadia dal celebre scienziato Magalotti (1637-1712). Alcune composizioni sono dedicate a importanti esponenti della comunità scientifica fiorentina, come Francesco Redi, o membri della classe politica, quale il priore della città Luigi Rucellai. Curiose alcune canzonette di argomento gastronomico, come Il Candiero, Frittata e Burro di mandorle, vere e proprie ricette in versi.

Lot 69

Magalotti Lorenzo. Varie operette... ora per la prima volta raccolte e non più stampate in Venezia. Venezia: appresso Pietro Pizzolatto e Compagni, 1779. 8° (189x130 mm). VIII, 256 pages. On fols. C3v and C4r some word set in Persian and Hebrew types. On the title-page woodcut medallion portrait of Magalotti. One folding engraved map. A fine, uncit copy. Short tear to the upper margin of the last leaf, without any loss. Contemporary cardboards, covered with floral pattern paper. Slightly abraded, loss to the spine and lower joint. Title inked by a nineteenth-century hand on a paper label. Elegant collection of short writings of the outstanding Florentine scientist, some of which - as the printer Pietro Pizzolato states in his address to readers - "già divenute così rare, che appena alcuni pochi sanno, che sieno mai uscite alla luce". Among other, the account Del Nilo, supplemented with an engraving showing the Nile springs, and in this copy in very good impression.In-8° (mm 189x130). Pagine VIII, 256. Alle carte C3v e C4r alcune parole composte in caratteri persiani e ebraici. Al frontespizio medaglione con ritratto calcografico di Magalotti. Una carta geografica incisa, ripiegata. Eccellenti condizioni, in barbe. Strappetto al margine superiore dell'ultima carta, senza alcuna perdita di testo. Legatura coeva in cartonato, ricoperto da carta decorata a motivo floreale, con qualche piccola abrasione e mancanza al dorso e in corrispondenza della cerniera posteriore. Titolo vergato da mano ottocentesca su tassello in carta. Elegante raccolta di operette del celebre scienziato fiorentino, alcune delle quali - come si legge nel preliminare avviso del tipografo fiorentino Pietro Pizzolato - "già divenute così rare, che appena alcuni pochi sanno, che sieno mai uscite alla luce". Tra queste la relazione Del Nilo, corredata di una tavola calcografica illustrante la sorgente del fiume, in questo esemplare conservata in ottima morsura.

Lot 72

Manetti Antonio. Dialogo... circa al sito, forma, & misure dello 'Inferno' di Dante Alighieri. [Firenze: Filippo Giunta, 1506 ca.].8° (153x98 mm). 56 leaves. Collation: A-G8. Seven woodcuts showing cross-sections and maps of Hell and a map of the Earth on fols. C8v, G1r, G2r, G3r, G4r, G4v, G5v. A good copy, first quire uniformely browned; pale waterstain to the gutter. Contemporary limp vellum, pastedowns and flyleaves re-mounted. Ownership inscription on the title-page, 'Dominusnobis App. Loco Cappucc. Forlj'. The first separate edition of the Dialogo circa el sito, forma et misure dello Inferno by the Florentine mathematician, architect, and member of the Accademia Fiorentina Antonio di Tuccio Manetti (1423- 1497), posthumously edited from Manetti's notes by the humanist Girolamo Benivieni (1453-1542), and presenting for the first time in the iconographical tradition of the Commedia woodcut cross-sections and maps of Hell. The images illustrating the position, structure, and dimensions of Hell are based on Manetti's unpublished calculations and designs, which had been one of the sources employed - in addition to Nardo di Cione's fresco in Santa Maria Novella in Florence - by Sandro Botticelli for his famous La Mappa dell'Inferno (Biblioteca Vaticana, ms Vat. Lat. 1896). A synopsis of Manetti's calculations had already been included by Landino in his commentary to the Commedia of 1481, but only after the Giuntina publication did the vogue for measuring and mapping Hell become widespread. Manetti's Discorso was also included in the first edition Commedia from the press of Filippo Giunta, appeared in the same year 1506. Adams, M 351; Sander, 4181. In-8° (mm 153x98). Segnatura: A-G8. Carte 56. Carattere corsivo. Illustrato da sette xilografie, rispettivamente impresse alle carte C8v, G1r, G2r, G3r, G4r, G4v, G5v e raffiguranti piante e spaccati dell'inferno dantesco. Buon esemplare, carte del primo fascicolo uniformemente brunite, lieve gora al margine interno del volume. Legatura coeva in pergamena floscia, contropiatti e sguardie rimontate. Al frontespizio nota di possesso manoscritta: 'Dominus nobis App. Loco Cappucc. Forlj'. Prima edizione separata del Dialogo dell'umanista, matematico e architetto di Firenze Antonio Manetti (1423- 1497), stampata molto probabilmente dai Giunta a Firenze intorno al 1506, anno in cui la stessa tipografia aveva pubblicato un'edizione della Commedia curata da Girolamo Benivieni (1453-1542), che conteneva anche il testo del trattato del Manetti. L'opera, nella quale sono fornite le spiegazioni cosmo- logiche su ubicazione, struttura e proporzioni dell'Inferno dantesco, era già stata menzionata e ampiamente utilizzata da Cristoforo Landino nel suo commento alla Commedia del 1481. Il Dialogo venne pubblicato postumo per le cure del Benivieni - che di Manetti fu allievo e amico - sulla base degli appunti che il maestro gli aveva lasciato in eredità, come si ricava anche dalla prefazione indirizzata a Benedetto Manetti, fratello del celebre matematico. Da tale scritto preliminare si apprende infatti che, dopo un periodo di esitazione, il Benivieni si decise a sistemare il materiale di argomento dantesco redatto dal Manetti e a pubblicare l'operetta a vantaggio della comunità degli studiosi del poema. Adams, M 351; Sander, 4181.

Lot 73

Manfredi Eustachio. Elementi della Geometria piana e solida e della Trigonometria. Opera postuma... In Bologna: Nella Stamperia di Lelio dalla Volpe, [dopo il 1755]. 4° (250x187 mm). [2], 137-173, [1] pages. Lacking the last blank leaf; complete with the second half-title, introducing the Trigonometria. Woodcut initials and tailpieces. Engraved vignette on fol. A1r. 17 folfing engravings hors texte (12 illustrating the Geometria piana; 2 the Geometria solida, and 3 the Trigonometria; a few foxing, small stains, and spots). Foxing and spotting throughout. Some early ink stains, finger marks. Half-title browned, with repair to the blank upper outer corner, without any loss. Repair to the title-page. Contemporary half-leather, marbled covers. Smooth spine, gilt tooled. Title in gold on green leather lettering piece. Edges speckled red. Corners slightly worn, a few scratches. On the front pastedown shelfmark in a nineteenth-century hand.  Second edition of the Elementi by the Bolognese mathematician Manfredi (1674-1739), supplemented with some propositions concerning solid geometry, which had been not included in the previous edition of 1755, edited by Manfredi's brother Eraclito. The new publication was edited by Eustachio Zanotti. The copy is complete with the half-title, often lacking in the recorded copies, and which announces the Elementi della Geometria piana e solida e della Trigonometria as the first volume (Tomo primo) of Manfredi's complete Mathematical Works (Opere Matematiche), a publishing initiative which was never completed.In-4° (mm 250x187). Pagine [2], 137-173, [1], manca l'ultima carta bianca, ma è presente la seconda carta di occhietto, a introdurre la Trigonometria. Iniziali e finalini xilografici, vignetta calcografica in testa alla carta A1r. Con 17 tavole fuori testo, incise su rame e ripiegate (12 relative alla Geometria piana; 2 alla Geometria solida, e 3 alla Trigonometria; con fioriture, macchioline, e qualche alone). Diffuse fioriture e aloni. Alcune macchie di antico inchiostro, e tracce d'uso. Brunita la carta di occhietto, con restauro all'angolo superiore esterno bianco, senza alcuna perdita di testo. Mancante la marca tipografica al frontespizio, lacuna risarcita con tassello cartaceo. Legatra coeva in mezza pelle con angoli, piatti marmorizzati. Dorso liscio diviso in scomparti da filetti in oro, decorato con piccoli ferri floreali. Titolo in oro su tassello in pelle verde. Tagli spruzzati in rosso. Leggere sbucciature agli angoli, minima abrasione della pelle in corrispondenza del taglio di piede. Al contropiatto anteriore una mano ottocentesca ha annotato la collocazione del volume. Seconda, e più completa edizione degli Elementi del matematico bolognese Manfredi (1674-1739), pubblicata senza indicazione della data di stampa. Nel preliminare avviso al lettore il tipografo Lelio dalla Volpe si richiama alla sua precedente edizione del 1755, curata dal fratello dell'autore Eraclito, priva però di alcune proposizioni relative alla geometria dei solidi. Di qui la necessià di procedere a una nuova e accresciuta edizione del trattato, ora curata da Eustachio Zanotti. La carta di occhietto - spesso mancante negli esemplari noti, e qui conservata - precisa che questa edizione costituisce in realtà il Tomo primo delle Opere Matematiche di Manfredi, un progetto editoriale che però non vedrà se non la stampa di questo primo volume. Un ignoto possessore del presente esemplare ha coperto con un tassello cartaceo la menzione Tomo Primo, a voler quindi evidenziare tale particolarità editoriale.

Lot 75

Manoscritto. Privilegium rilasciato dalla Facoltà di Medicina dell'Università di Pavia. Bifolio in pergamena, Pavia, 15 settembre 1829. Vellum bifolium, 250x190 mm. [2] leaves. On the recto of the first leaf 'Privilegium'; the verso of the last leaf bianco. Light browning in places. Contemporary red quarter-morocco, red-paper boards within fillet and narrow floral roll in gilt. Gilt-tooled spine. Marbled pastedowns and flyleaves.  Privilege signed in his own hand by Carlo Chiolini, dean and decanus of the prestigious Faculty of Medicine of the University of Pavia. The text of this privilegium - issued on 15 September 1829 in favour of Antonio Della Via, born in Dongo (Como) - opens with the traditional formula 'Nos Praeses, Decanus, et. Facultas Medica in antiquissima ac celeberrima Universitate Ticenensi', and is countresigned by the University cancellarius Cesare Ripari.mm 250x190. Carte [2]. Al recto della prima carta l'intitolazione 'Privilegium'; bianco il verso dell'ultima carta. Qualche leggera brunitura. Legatura in mezzo marocchino rosso scuro, piatti ricoperti in carta rossa e inquadrati da filetto e rotella floreale dorati. Dorso decorato da filetti e piccolo fiorellino in oro. Contropiatti e sguardie in carta azzurra. Privilegio a firma autografa di Carlo Chiolini, al tempo preside e decano della Facoltà di Medicina dell' Università di Pavia, tra le più antiche e prestigiose d'Italia. Il testo del privilegio - a favore di Antonio Della Via, originario di Dongo in provincia di Como - si apre con la tradizionale formula 'Nos Praeses, Decanus, et. Facultas Medica in antiquissima ac celeberrima Universitate Ticenensi', ed è datato 15 settembre del 1829. Controfirmato dal cancellarius dell'Università Cesare Ripari.

Lot 76

Martinelli Nicola. Risposta a conto e non a saldo ad un'opuscolo intitolato Il Panfangolo Riminese. S.n.t.8° (195x130 mm). [2], 37, [3] pages. Copy uncut. Waterstain to the lower outer corner. Contemporary yellow wrappers. Traces of dust and waterstain to the upper cover. Ownership inscription to the upper cover. This work by the politician from Rimini Nicola Martinelli - issued anonymously - represents a reply to the Panfangolo, i.e. the 'Baker', a pamphlet written by his adversary Francesco Gaetano Battaglini against the tax system, and ration book introduced in the city.In-8° (mm 195x130). Pagine [2], 37, [3]. Esemplare in barbe. Gora all'angolo inferiore destro. Brossura coeva in carta gialla, con tracce di polvere e gora al piatto anteriore. Firma di possesso al piatto anteriore. L'Autore si ricava dall'esemplare censito in ICCU 031437 in cui una nota manoscritta al frontespizio lo identifica con il Conte Nicola Martinelli. Il Panfangolo - che significa panettiere - è un opuscolo del letterato ed erudito riminese Francesco Gaetano Battaglini stampato anonimo nel 1791, dai contenuti polemici nei confronti delle disposizioni annonarie appena introdotte in città e da cui emerge una posizione in materia piuttosto arretrata rispetto ai tempi; di impronta più liberista quella di Martinelli, uno degli avversari politici di Battaglini, la cui Risposta uscì a stampa nello stesso anno, sempre in forma anonima. Il conte fu nella città romagnola uno dei politici più apprezzati del suo tempo.

Lot 77

Mascagni Paolo. Prodromo della Grande anatomia seconda opera postuma di Paolo Mascagni posta in ordine e pubblicata a spese di una società innominata da Francesco Antommarchi. Firenze: dalla tipografia di Giovanni Marenigh, 1819. SI AGGIUNGE: Id. Tavole figurate di alcune parti organiche del corpo umano degli animali e dei vegetabili esposte nel Prodromo della Grande anatomia di Paolo Mascagni. Firenze: presso Giovanni Marenigh, 1819. I: Folio (464x325 mm). [16], 194, [2], CII, [2] pages. Engraved medallion portrait of the author on the title-page. Late binding, title in gilt lettering. A good, uncut copy. Foxing and browning throughout. II: Large folio (534x370 mm). [2] pages, XX leaves of engraved plates. Foxing and spotting throughout. Wormholes to the gutter of numerous leaves, without any loss. Contemporary half-vellum. A tiny hole to the upper cover. Minor losses to the covers, joints somewhat weak.  I: First edition of this important work. "The book is rather an absolutely independent work, quite different from and unrelated to the author's large anatomy. Its subject is the textures of the different parts of the human body as compared with the texture of the organs of animals and plants. It contains a great number of different figures, most of which are intended to illustrate Mascagni's view as to the vascular nature of the texture of organs. The work is beautifully printed, the very fine title-vignette shows a portrait of Mascagni..." (Choulant-Frank, 316). I: In-folio (mm 464x325). Pagine [16], 194, [2], CII, [2]. Medaglione inciso con ritratto dell'autore sul frontespizio. Legatura posteriore in mezzo zigrino con titolo in oro. Fioriture e bruniture sparse. Intonso con barbe. II: In-folio grande (mm 534x370). Pagine [2], Carte XX di tavole calcografiche. Mezza pergamena coeva con angoli. Piccolo foro al piatto anteriore. Minime mancanze agli angoli, legatura un po' allentata, fioriture e lievi aloni diffusi. Fori di tarlo al margine interno di numerose carte, che tuttavia rimangono ben lontani dalle immagini.

Lot 80

Maund Benjamin. The botanic garden: consisting of highly finished figures of hardy ornamental flowering plants, cultivated in Great Britain; with their names, orders, history, qualities, culture, and physiological observations. London: Baldwin Cradock & Joy, 1825. 4° (225x182 mm). [99] leaves, title-page is lacking. Engraved frontispiece (issue C) with contemporary colouring. 24 full-page engraved plates with contemporary colouring, and protected with tissue paper. The plate no. 18 erroneously bound between the plates nos. 19 and 20. A very good copy, a few leaves uniformly browned. Contemporary green half-morocco. Spine with five raised bands, title and volume numbering lettered in gilt. Joints and corners abraded.  First volume of 13-volume first edition of this celebrated work of the English Benjamin Maund (1790-1863), and first published in separate issues between 1825 and 1851. The volume is complete with the twenty-four fine plates depicting the flowers cultivated in the British Royal Gardens.In-4° (mm 225x182). Carte [99], manca il frontespizio, ma è presente l'antiporta incisa e acquarellata a mano, nella variante C. Testo illustrato da 24 tavole a piena pagina divise in quattro sezioni, acquarellate a mano e protette da carta velina. La tavola 18 è erroneamente legata tra le tavole 19 e 20. Ottimo esemplare, qualche carta di testo uniformemente brunita. Legatura coeva in mezzo marocchino verde con angoli, dorso a cinque nervi con titolo e numero di volume impressi in oro al secondo e quarto scomparto. Abrasioni in corrispondenza delle cerniere e degli angoli. Prima edizione del primo dei 13 volumi che compongono la celebre opera del botanico inglese Benjamin Maund (1790-1863), pubblicata a fascicoli nella propria tipografia di Bromsgrove in Worcestershire tra il 1825 e il 1851. Il volume è completo delle 24 raffinate tavole quadripartite rappresentanti i fiori ornamentali coltivati nei Giardini Reali britannici. Johnston Stanley H. junior. The Cleveland Herbal, Botanical and Horticultural Collections. Kent, The Kent State University Press, pp. 852-855.

Lot 81

Mengotti Francesco. Del commercio de' romani dalla prima guerra punica a Costantino... Padova: nella Stamperia del Seminario, 1787. 4° (250x190 mm). [4], CXIII, [3] pages. Engraved vignette on the title-page. A very good copy, printed on strong paper. Contemporary half-leather, marbled covers. Edges speckled. With a printed sheet pasted on the flyleaf, which attests that the this copy had been given as a gift by the author to Gaspare Doleoni. First edition of this interesting essay on the economy of Romans. "In this work the autor maintains the theory that the Romans did not understand the importance of trade, that they thourought only of enriching themselves with the spoil of every nation, and that their sole commerce was that of transporting into Italy all the riches of the countries they had conquered" (Jacunsky, in Cahiers d' histoire mondiale, VIII, 1964, p. 580. Kress Library, B. 1277.In-4° (mm 250x190). Pagine [4], CXIII, [3]. Vignetta calcografica al frontespizio. Ottimo esemplare stampato su carta forte. Legatura coeva in mezza pelle, piatti rivestiti in carta marmorizzata, tagli spruzzati. Esemplare impreziosito da una carta a stampa applicata alla carta di guardia che testimonia il dono del volume da parte dell'Autore a Gaspare Doleoni. Edizione originale di questo interessante saggio storico sull'economia dei romani. "In this work the autor maintains the theory that the Romans did not understand the importance of trade, that they thourought only of enriching themselves with the spoil of every nation, and that their sole commerce was that of transporting into Italy all the riches of the countries they had conquered" (Jacunsky, in Cahiers d' histoire mondiale, VIII, 1964, p. 580; Kress Library, B. 1277.

Lot 82

The lot contains: Puccini Mario. Milano, cara Milano!.... Impressioni, incontri e ricordi della Milano di ieri e dell'altro ieri. Con illustrazioni di Giannino Grossi. Milano: Ceschina, 1958.  Mele Pietro Francesco. Milano. [Roma: Rotograph, s.d. Pubblicazione edita "With compliments of d'Amico Società di Navigazione". Illustrated cardboard.  Il Naviglio di Milano. Catalogo ufficiale della "Mostra del Naviglio" nel Palazzo della Permanente in Milano. 101 riproduzione in gravure. Maggio-Giugno 1929. Milano: Rizzoli, [1929]. Wrappers with dust jacket.  Comune di Milano - Ripartizione educazione. Il nostro Manzoni. Milano: Stucchi, 1958. Collana Quaderni della citta di Milano, 3. Edition not in the market. Editorial illustrated wrappers.  Strada ferrata da Venezia a Milano. Verona, 18 gennaio 1838. Pagine [4]. BOUND WITH: Strada ferrata da Venezia a Milano. Estratto dalla Gazzetta Privilegiata di Venezia, Mercoledì 2 Maggio 1838. Pagine [2]. Modern cardboard. Bernardi Marziano. Capolavori d'arte in Piemonte. Torino: 1961. Pubblicazione dell'Istituto bancario San Paolo di Torino. Cloth with illustrated dust jacket, cardboard box. Bernardi Marziano (a cura di). Castelli del Piemonte. Torino: 1961. Pubblicazione dell'Istituto bancario San Paolo di Torino. Editorial illustrated wrappers, cardboard box.  Bernardi Marziano. Barocco piemontese. Torino: 1964. Pubblicazione dell'Istituto bancario San Paolo di Torino. Editorial illustrated wrappers.  Arioli Luigi. Vita della Sacra di San Michele della Chiusa. Dalle remote origini al secolo XIV. A cura di Umberto Muratore. Stresa: edizioni Rosminiane, 1998. Bellafiore G. - Gangi G. - Tusa V. - Uccello A. Libro siciliano. Introduzione di Leonardo Sciascia. Palermo: Flaccovio, 1970.Milano - Piemonte - Sicilia. Lotto di 10 volumi di storia e arte Il lotto comprende: Puccini Mario. Milano, cara Milano!.... Impressioni, incontri e ricordi della Milano di ieri e dell'altro ieri. Con illustrazioni di Giannino Grossi. Milano: Ceschina, 1958. Mele Pietro Francesco. Milano. [Roma: Rotograph, s.d. Pubblicazione edita "With compliments of d'Amico Società di Navigazione". Legatura in cartonato illustrato. Il Naviglio di Milano. Catalogo ufficiale della "Mostra del Naviglio" nel Palazzo della Permanente in Milano. 101 riproduzione in gravure. Maggio-Giugno 1929. Milano: Rizzoli, [1929]. Brossura muta con sovraccoperta. Comune di Milano - Ripartizione educazione. Il nostro Manzoni. Milano: Stucchi, 1958. Collana Quaderni della citta di Milano, 3. Edizione fuori commercio. Brossura editoriale illustrata. Strada ferrata da Venezia a Milano. Verona, 18 gennaio 1838. Pagine [4]. LEGATO CON: Strada ferrata da Venezia a Milano. Estratto dalla Gazzetta Privilegiata di Venezia, Mercoledì 2 Maggio 1838. Pagine [2]. Cartonato moderno. Bernardi Marziano. Capolavori d'arte in Piemonte. Torino: 1961. Pubblicazione dell'Istituto bancario San Paolo di Torino. Legatura in tela con sovraccoperta illustrata, cofanetto in cartone. Bernardi Marziano (a cura di). Castelli del Piemonte. Torino: 1961. Pubblicazione dell'Istituto bancario San Paolo di Torino. Brossura editoriale illustrata, cofanetto in cartone. Bernardi Marziano. Barocco piemontese. Torino: 1964. Pubblicazione dell'Istituto bancario San Paolo di Torino. Brossura editoriale illustrata. Arioli Luigi. Vita della Sacra di San Michele della Chiusa. Dalle remote origini al secolo XIV. A cura di Umberto Muratore. Stresa: edizioni Rosminiane, 1998. Bellafiore G. - Gangi G. - Tusa V. - Uccello A. Libro siciliano. Introduzione di Leonardo Sciascia. Palermo: Flaccovio, 1970.

Lot 85

Montesquieu Charles-Louis de Secondat. Del Tempio di Gnido e di Cefisa versione libera. Londra [i.e. Venezia], 1793. 16° (138x95 mm). [84] leaves, with 2 copper engraved plates, frontispiece and title page, signed by Francesco Novelli. Contemporary cardboards, manuscripted title on lettering piece on the spine.In-16° (mm 138x95). Carte [84], con 2 tavole calcografiche, antiporta e frontespizio, sottoscritte da Francesco Novelli. Cartonato coevo con due nervi passanti, tassello con titolo manoscritto al dorso.

Loading...Loading...
  • 43271 item(s)
    /page

Recently Viewed Lots