We found 43065 price guide item(s) matching your search

Refine your search

Year

Filter by Price Range
  • List
  • Grid
  • 43065 item(s)
    /page

Lot 675

BOX 75 - PORTUGUESE WINE Quinta de Lemos Touriga Nacional 2009 Quinta de Lemos Touriga Nacional 2009 Catarina 2014 Senses Touriga Nacional 2013 Terras do Pó 2014 Quinta da Garrida Reserva Red 2012 Adega de Pegões Verdelho White 2013 Bridão Private Collection 2013 Portinho do Covo White 2014 Celta DOC Dão Reserva Tinto 2012 Contemporal Selection Red 2011 Vinhas de Pegões Colheita Seleccionada White 2014

Lot 670

BOX 70 - PORTUGUESE WINE Tinto da Anfora 2013 Dão Sul QdoE 2012 Adega Mayor Caiado 2013 Fontanáriod e Pegões Reserva Red 2011 Casa da Passarella A Descoberta 2014 Pedras do Monte Castelão 2013 Herdade da Fonte Coberta Reserva 2010 Quinta de Azevedo Vinho Verde White 2014 Bigode 2013 Aluado 2014 Monte Mayor Reserva 2012 Pedras do Monte Castelão 2013

Lot 714

BOX 114 - PORT & SHERRY Sandeman Porto Tawny 20 YO Vista Alegre Port Colheita 2003 Offley Porto Late Bottled Vintage Quinta Das Lamelas Porto Old White 10 Anos Sandeman Porto Late Bottled Vintage 2010 Quinta da Revolta Porto Vintage 2012 Marks & Spencer Manzanilla Gitana Amontillado Seco Napoleon Lustau Moscatel Emilín Bodegas Osborne Amontillado 51 1ª Lustau Manzanilla Papirusa Pedro Ximenez Viña 25

Lot 673

BOX 73 - PORTUGUESE WINE Adega de Pegões Trincadeira Red 2012 Ten Mile Bridge Red 2014 Vinhas de Pegões Colheita Seleccionada White 2014 Enigma Regional Tejo Reserva Tinto 2013 Quinta do Cerro da Nora Grande Reserva 2011 Cortes de Cima Touriga Nacional 2012 Catarina 2014 Rovisco Pais Reserva Red 2011 Contemporal Selection Red 2011 Adega de Pegões Syrah 2012 Quinta dos Castelares Reserva Tinto 2012 Ribafreixo Pato Frio Grande Escolha 2013

Lot 948

A gilt brass modern casting of Ecce Homo, after Da Vinci, 49cm x 49cm, a sheet brass pierced rectangular panel embossed with fruiting vines, 61cm x 38cm, and a circular bronze roundel relief cast with a bearded gentleman, 33cm diameter. (3)

Lot 667

BOX 67 - PORTUGUESE WINE Dourocaves Reserva Tinto 2011 Quinta da Bacalhôa Red 2012 Quinta dos Carvalhais Tinta Roriz 2011 Grand`Arte Alvarinho 2014 Herdade Fonte da Fonte Coberta 2013 Altano Quinta do Ataide Reserva 2011 Terras do Sado 2014 Tonel 22 DOC Douro Reserva Tinto 2013 Dourocaves Reserva Tinto 2011 Esporão Syrah 2011 Fontanáriod e Pegões Reserva Red 2011 Point West 2012

Lot 672

BOX 72 - PORTUGUESE WINE Contemporal Douro Rerserva DOC 2013 Monte Mayor Reserva 2012 Monte Alentejano Reserva 2013 Principium Merlot/Touriga Nacional 2012 Adega de Pegões Touriga Nacional Red 2012 Pacheca Superior 2012 Morrison's Signature Douro Tinto 2013 Monte da Ravasuqueira Touriga Franca 2012 Veredas Do Douro Corpus Adega de Pegões Alicante Bouschet Red 2010 Adega de Pegões Arinto Chardonnay White 2013 Ten Mile Bridge Red 2014

Lot 663

BOX 63 - PORTUGUESE WINE H.O. Reserva 2012 Marquês de Marialva Baga Reserve 2010 Nunes Barata Grande Reserva 2011 DIVAI Branco 2014 Casa da Passarella O Abanico Reserva 2011 Pomar 2014 Encosta do Bocho Colheita Tinto 2011 Esporão Reserva 2012 Vinha das Garças Escolha 2011 Quinta de Bacalhôa White 2014 Tercius Touriga Nacional 2011 Quinta de Lourosa Vinho Verde 2014

Lot 292

A SET OF THREE MOTHER OF PEARL SHIRT STUDS, the square cut mother of pearl plaques simply collet set on stud fittings. Each stamped DA and 375. In a fitted Asprey & Co box. Total weight 2.8gms, A SET OF THREE CULTURED PEARL SHIRT STUDS, each set with a single cultured pearl highlight. In fitted Rossi Norwich box. Total weight 2.4gms, A SET OF THREE MOTHER OF PEARL SHIRT STUDS, each set with a single round cut mother of pearl plaque. Total weight 3.4gms, AND A SET OF SIX ROCK CRYSTAL AND TURQUOISE SHIRT STUDS, each round cut faceted rock crystal set to the centre with a single round cut turquoise highlight, in a fitted box. Total weight 7.9gms.

Lot 124

MANIFATTURA ITALIANA DEGLI INIZI DEL XX SECOLO Lotto composto da n.2 piatti tondi. Argento. Cm 35,00 x 2,50. Al fondo incisione R. Miracoli Milano. Peso 2,15 Kg.

Lot 130

MANIFATTURA ITALIANA DEGLI INIZI DEL XX SECOLO Servizio da thé. . Argento. Cm 54,00 x 25,00 x 40,00. La teiera, dal manico in legno, misura 22x26x14cm, al fondo incisione della R. Miracoli Milano e marchio di fabbrica. La seconda teiera, con il manico in legno, misura 25x24x13cm, al fondo incisione della R. Miracoli Milano e marchio di fabbrica. Brocca, manico in legno, misura 16,5x12x9 cm, al fondo incisione della R. Miracoli Milano e marchio di fabbrica. Il vassoio ovale misura 1x54x40cm, al fondo incisione R. Miracoli Milano e marchio di fabbrica. Zuccheriera, misura 16x16x11cm, al fondo incisione della R. Miracoli Milano e marchio di fabbrica. Peso 4,47 Kg.

Lot 105

MANIFATTURA FRANCESE DEL PERIODO DELL'IMPERO Orologio da tavolo in bronzo dorato. Bronzo dorato. Cm 33,00 x 52,00 x 12,00. Funzionante, mancante del pondolo. Lieve difetto al braccio della lettrice.

Lot 160

BAZZARO ERNESTO (1859 - 1937) Soldato con vessillo. Bronzo a patina verde. Cm 137,00. L'opera è corredata da parere scritto di Alfonso Panzetta che la data tra il 1920 e il 1925 e la ritiene probabile bozzetto preparatorio per il monumento ai caduti della Grande Guerra eseguito per Mariano Comense nel 1922. Firmato alla base.

Lot 210

ARTISTA DEL XIX SECOLO Lotto composto da n.6 miniature. Olio su avorio. Cm 13,00 x 15,00. . Cornice presente

Lot 123

MANIFATTURA ITALIANA DEGLI INIZI DEL XX SECOLO Lotto composto da n.12 coppette. Argento. Cm 13,50 x 5,00. Al retro incisione R. Miracoli. Peso 1,75 Kg.

Lot 78

RICCHI PIETRO (1605 - 1675) Allegoria della Carità. olio su tela ovale. Cm 47,00 x 66,00. Ritroviamo la tipologia della donna in varie opere del pittore. Si veda,a proposito, la figura a sinistra della Madonna con Bambino e SS. Caterina e Orsola della Chiesa di S. Lorenzo di Bergamo. E' questa Allegoria della Carità uno dei lavori migliori del Ricchi, si ritiene eseguito nel periodo veneziano intorno al 1660, cioè vicino come tempo all'Adorazione dei Magi di S. Pietro di Castello. Il Ricchi rappresentò a Venezia una corrente di idealismo formale nutrito da linfe del barocco lombardo che s'opponeva al naturalismo dei tenebrosi, assimilando però nel contempo molti elementi della nuova pittura rappresentata da alcuni grandi maestri. il dipinto è accompagnato da un expertise di Egidio Martini. Cornice presente

Lot 104

MANIFATTURA FRANCESE DEL XIX SECOLO Elegante orologio da tavolo, in marmo con guarniture in bronzo dorato, con cammeo rappresentante figura classica. . Cm 35,00.

Lot 129

MANIFATTURA ITALIANA DEGLI INIZI DEL XX SECOLO Lotto composto da n.12 piattini. Argento. Cm 21,50 x 1,00. Al retro riporta la dicitura R. Miracoli. Peso 3,96 Kg.

Lot 140

ICONA DEL XIX SECOLO La deesis. Tempera all’uovo su tavola lignea. Cm 38,00 x 44,50. Presenta delle mancanze di colore. L'icona incarna l’idea dell’intercessione; la Vergine, san Giovanni e i santi si rivolgono al Salvatore come rappresentanti del genere umano, come intermediari fra Dio e la Chiesa, e implorano da Cristo il perdono dei peccati. Russia centrale, cadute di colori e difetti.

Lot 200

INGANNI ANGELO (1807 - 1880) Scena carnevalesca. Olio su tela . Cm 71,00 x 92,00. Firmato e datato 1875 in basso a destra. Per un puntuale raffronto si rimanda a una tela di soggetto analogo conservato presso i musei civici di Brescia e pubblicato in Angelo Inganni, catalogo della mostra, Gussago 1975, fig. 58, pagina 154. L'autore fu conosciuto e richiesto ai suoi tempi per i suoi dipinti di genere, rappresentanti personaggi umili e scene di vita popolare, insieme al fratello Francesco detto "l'Inganni bestial" per questa specializzazione. Questo repertorio di temi, che prevalse negli ultimi anni dell'attività pittorica, si era affermato lentamente durante la sua carriera artistica a Milano. Uno dei soggetti più rappresentati, lo "Spazzacamino" raffigurato per la prima volta nel 1843, dimostra l'influenza che su di lui ebbe Giuseppe Molteni, che aveva fatto di questo tema un cavallo di battaglia della sua poetica. Oltre all'influenza del Molteni, l'artista percepì influssi anche dalla pittura di Ignazio Manzoni, pittore di genere astigiano attivo tra Roma e Londra, e di Michelangelo Pittatore. Con quest'ultimo ebbe in comune il dipingere figure investite da una particolare luce provocata da una lampada o da un tizzone ardente. Questo tipo di pittura si ispira alla tradizione fiamminga secentesca che si diffuse in tutta l'Europa Biedermeier. Lo stile dell'Inganni pittore di scene di genere fu apprezzato da Delecluze e da Theophile Gautier all'Exposition Universelle di Parigi del 1855. Cornice presente

Lot 90

SOLIMENA FRANCESCO (1657 - 1747) Santa Chiara e angeli. Olio su tela. Cm 45,00 x 76,00. Il dipinto raffigurante S.Chiara d'Assisi con degli angioletti è opera tipica di Francesco Solimena. Dopo un primo tempo di formazione sotto il padre Angelo e di forte influenza giordanesca, il Solimena trasferitosi a Napoli nel 1674, sviluppò un suo stile ben caratterizzato da una robusta novellazione e da un forte chiaroscuro, stile e modi che non solo influirono sui pittori napoletani del suo tempo, ma si prorogarono anche in altre scuole, tra cui pure la veneta. Il dipinto è, per le sue evidenti caratteristiche formali, opera della piena maturità del pittore, già nel pieno Settecento. Esso infatti si lega bene ad altri dipinti del Solimena dell'ultimo tempo, come ad esempio al San Gaetano da Thiene, della chiesa omonima di Vicenza e dell'Annunciazione, della Chiesa di San Rocco di Venezia del 1733: opere, come la presente, tra le più tipiche, armoniose e belle. L'opera è accompagnata da scheda di Egidio Martini. Provenienza Galleria Gilberto Zabert, fine anni '80. Semenzato Casa d'aste, novembre 2000, lotto n 696. Bibliografia G. Romano (a cura di), Pittura italiana del '60 0 e '700, Mondadori, 1990, p. 237. . Cornice presente

Lot 97

DE HEUSCH JACOB (1657 - 1701) Paesaggio marino con ruscello ed insenature . Olio su tela . Cm 127,00 x 90,00. Pur essendo attratto nell'orbita del Dughet, Il De Heusch si ispira nella sua pittura anche a soprattutto alla tematica e ai modi della paesistica di Salvator Rosa, con il quale talvolta in alcune opere quasi si confonde. Anche nel presente paesaggio il taglio compositivo è del tutto rosiano; ma il dipinto nel suo insieme si distingue da quelli del maestro napoletano per una maggior leggerezza ed eleganza: caratteri questi tipici della sua pittura, precorrenti alcuni aspetti della paesistica del '700, in particolare di quella romana e, in questo caso, anche di quella veneta. Il dipinto si lega strettamente alla Marina della Galleria dell'Accademia di Vienna e al Paesaggio con lago del Central Meuseum di Utrecht: opere ambedue della tarda maturità del pittore e tra le sue cose più belle, alle quali la presente, proprio per la sua alta qualità, può esserle adeguamente accostata. Il dipinto è accompagnato da una scheda di Egidio Martini. . Cornice presente

Lot 98

DE HEUSCH JACOB (1657 - 1701) Paesaggio con grande albero, rupi e varie figure. Olio su tela. Cm 98,00 x 60,00. Opera accompagnata da scheda di Egidio Martini. Cornice presente

Lot 10

[Liguria e Veneto]. Lotto composto da 2 opere in piccolo formato: i due volumi della rara prima edizione de La Fidanzata Ligure, ossia usi, costumanze e caratteri dei popoli della Riviera ai nostri tempi di Carlo Varese considerata da Niccolò Tommaseo “come un buon passo dall’Autore avanzato nel cammino dell’arte” (Antologia tomo XXXI, luglio 1828, pp. 115-128) e una deliziosa guida intitolata Panorama di Venezia stampata a Milano nel 1836 con bellissima legatura in cartoncino goffrato, dorato e colorato. (3 volumi) € 100

Lot 101

Rondinelli, Francesco. Esequie della Maestà cesarea dell’imperadore Ferdinando II. Firenze, Amadore Massi e Lorenzo Landi, 1638. Legato con: Strozzi, Pietro. Orazione di Piero Strozzi recitata da lui pubbl.te nella chiesa di s. Lorenzo nell’esequie celebrate alla maesta cesarea dell’imp.re Ferdinando, II. Firenze, Amadore Massi e Lorenzo Landi, 1637. In 4° (238 x 170 mm). Prima opera: [8], 60 pagine. Frontespizio inciso e ritratto dell’imperatore inciso; seconda opera: [2], 40, [2] pagine. Frontespizio inciso e ritratto dell’imperatore inciso (mancano le tavole ripiegate nella prima opera, lievi fioriture sparse, piccoli difetti.) Legatura coeva in pergamena con tracce di un titolo manoscritto al dorso (piccole mancanze). Bella miscellanea con le tavole che sono opera di Stefano Della Bella. € 200

Lot 110

[Toscana]. Ordine per li staffieri del ser.mo principe Leopoldo di Toscana. [1642]. In 8° (198 x 124 mm). Manoscritto su pergamena, in inchiostro marrone scuro, in cancelleresca, di [10] carte. 1 tavola disegnata con lo stemma dei Medici, frontespizio calligrafico disegnato. Legatura coeva in pergamena (piccola mancanza al dorso). Interessante manoscritto commissionato da Domenico Pandolfini, deputato del granduca di Toscana, che firma sull’ultima carta in data del 1642. € 500

Lot 111

Zocchi, Giuseppe. [Scelta di XXIV Vedute delle principali Contrade, Piazze, Chiese, e Palazzi della Citta di Firenze. Firenze, Allegrini, circa 1785]. In 4° oblungo (243 x 340 mm). 24 tavole con vedute di Firenze, incise in rame da Giovanni Battista Cecchi, Matteo Carboni su disegno di Giuseppe Zocchi, didascalie delle tavole in italiano e francese (poche piccole macchie al margine bianco.) Legatura coeva in tela color testa di moro con decorazione a secco e titolo in oro al piatto anteriore. Bellissimo album con le vedute di Firenze in stato fresco a cura di Zocchi, considerato il “Piranesi di Firenze”. € 1000

Lot 113

Casimiro da Roma. Memorie istoriche della chiesa e convento di S. Maria in Araceli di Roma. Roma, Rocco Bernabò, 1756. In 4° (240 x 185 mm); XX, 512, 16 pagine. Fregio xilografico al frontespizio, 5 tavole incise di cui 1 ripiegata (qualche macchia.) Legatura coeva in pergamena con titolo in oro al dorso liscio, tagli marmorizzati. Prima edizione dedicata alla basilica che sorge sul colle del Campidoglio. € 100

Lot 116

auro, Lucio. Le antichita de la citta di Roma […] Et insieme ancho di tutte le statue antiche, che per tutta Roma in diversi luoghi, e case particolari si veggono, raccolte descritte, per M. Ulisse Aldroandi. Venezia, Giordano Ziletti, 1556. Legato con: I nomi antichi e moderni dell’antica citta di Roma. Venezia, Matteo Pagano, [tra 1542-62]. Legato con: Le cose maraviglose della citta di Roma. Venezia, Guglielmo da Fontaneto, 1544. Legato con: Lordine che si tiene nello creare il sommo pontifice. [S.l., 1549 ?]. In 8° (145 x 97 mm). Prima opera: [24], 316, [2] pagine. Marca tipografica al frontespizio (manca l’ultima carta bianca.); seconda opera: [16] carte. Grande marca tipografica al frontespizio; terza opera: [32] carte. Grande vignetta xilografica raffigurante Roma al frontespizio; quarta opera: [4] carte. (corto in testa.) Legatura di inizio secolo XIX in mezzo vitellino marrone con angoli, titolo e fregi in oro al dorso liscio, tagli rossi (sciupata). Deliziosa miscellanea che unisce 4 rare guide cinquecentesche di Roma antica e moderne che costituiscono anche testi pratici di grande utilità ad uso dei pellegrini e dei visitatori della città eterna. € 500

Lot 117

icolai, Nicola Maria. Memorie, leggi, ed osservazioni sulle campagne e sull’annona di Roma. Roma, Pagliarini, 1803. In 4° (300 x 225 mm); [4], VII-XXI, [1], 324; XII, 207 [i.e. 211], [28] pagine, 208-217, [23] pagine, 219-250; XII, 522, [2] pagine con le carte bianche presenti. 1 grande carta geografica più volte ripiegata, disegnata da Andrea Alippi e incisa da Pietro Ruga, vignetta incisa ai frontespizi (fioriture e strappi alla carta.) Legatura del secolo XX in mezza tela viola con angoli, titolo in oro al dorso liscio. Esemplare con barbe completo della grande Pianta topografica dell’Agro Romano che spesso manca. (3 volumi) € 200

Lot 125

Chevalley de Rivaz, Jacques Étienne. Description des eaux minéro-thermales et des étuves de l’Ile d’Ischia. Napoli, George Glass, 1835. In 8° (220 x 133 mm); IX, [1], 157, [3] pagine. Carta ripiegata delle isole di Ischia e di Procida (qualche fioritura.) Legatura del secolo XX in mezza pergamena con titolo nero al dorso liscio. Esemplare con barbe di questa seconda edizione. Il volume è un’articolata descrizione delle acque minerali e termali e delle sorgenti dell’isola d’Ischia preceduto da cenni topografici, storici ed archeologici. Nel lotto anche il testo nell’edizione del 1846 con antiporta litografica e grande carta geografica, entrambe ripiegate. (2 volumi) € 100

Lot 130

[Napoli e dintorni]. Lotto composto da una copia purtroppo scompleta della carta geografica ripiegata dell’edizione napoletana del 1606 de Sito et antichità della citta di Pozzuolo e del suo amenissimo distretto di Scipione Mazzella, cui si accompagnano anche un volume sulle Antichità pestane di Giuseppe Bamonte di Capaccio del 1819 con una tavola ripiegata, il Viaggio a Pompei e Pesto e di ritorno ad Ercolano di Domenico Romanelli del 1811, l’Antico marmo scritto appartenente alla colonia di Pozzuoli di Giovanni Battista Zanella stampato a Firenze nel 1826 e due opere di e su Carlo Fea. Bell’insieme. (6 volumi) € 150

Lot 132

[Africa]. Amati, Giacinto. Viaggio da Milano in Africa visitando il Piemonte, la Savoia, il Mezzodì della Francia e l’Algeria col ritorno per Nizza e Genova. Milano, Angelo Bonfanti, 1845. In 8° (227 x 148 mm); VIII, 650 pagine. Ritratto inciso all’acquatinta da F. Citterio, 7 tavole che comprendono 3 carte geografiche ripiegate, 3 di costumi a colori ed una pianta e spaccato (qualche fioritura.) Legatura coeva in pieno vitellino biondo alle armi dell’arciduca Ranieri vice-re del regno lombardo-veneto, cornice dorati, fleurons angolari, fregi e titolo in oro al dorso, unghiatura à dentelles, labbri decorati, tagli dorati. Copia da presentazione in stupenda legatura. € 300

Lot 139

[Africa]. Nucula, Orazio. Commentariorum de bello Aphrodisiensi. Roma, Valerio e Luigi Dorico, 1552. In 8° (162 x 100 mm); 368 [i.e. 358], [10] pagine. Stemma di Giulio III al frontespizio, carta geografica in xilografia a doppia pagina raffigurante il Mediterraneo tra la Sicilia e Cartagine (fioriture.) Legatura antica ricavata da un codice, tracce di due bindelle. Timbro nobiliare. Prima ed unica edizione che descrive la guerra intrapresa da Carlo V in Africa. Adams N-368; Atabey 881. € 500

Lot 141

[Africa]. Ulloa, Alfonso de. La historia dell’impresa di Tripoli di Barbaria, […] Con le cose avenute a Christiani nell’isola delle Zerbe. Venezia, Francesco Rampazetto, 1566. In 4° (192 x 138 mm); [8], 88, [4] carte. Marca tipografica al frontespizio (aloni marginali, piccolo foro dovuto all’inchiostro ferroso su una carta.) Legatura del secolo XVII in piena pergamena rigida con titolo in oro su tassello al dorso, tagli gialli. Una delle due edizioni uscite nel 1566 di questo importante resoconto della celebre battaglia di Gerba, combattuta nel 1560 tra l’Impero Ottomano e l’alleanza composta da Genova, Venezia, Spagna, Stato Pontificio e Ducato di Savoia. Le ultime carte contengono una descrizione dell’isola di Malta e l’elenco dei cavalieri morti nell’assedio dell’isola. € 500

Lot 148

[Alpi]. Leschevin, Philippe Xavier. Voyage à Genève et dans la vallée de Chamouni. Parigi e Ginevra, Renouard e Guers, 1812. In 8° (175 x 103 mm); [6], 385 pagine. Antiporta con il ritratto di Saussure de St. Ours inciso in rame da Fontanals (tracce d’umidità alle prime carte.) Legatura coeva in mezza pelle nocciola e carta marmorizzata, dorso liscio con titolo in oro. Rara e ricercata prima edizione di questo importante viaggio di studio di Leschevin, nella cui introduzione troviamo anche una sorta di bibliografia che elenca 61 titoli di opere sul Monte Bianco. € 500

Lot 149

[Alpi]. Nerini, Felice Maria. De suscepto itinere subalpino epistolae tres. Milano, Giuseppe Marelli, 1753. In 4° (235 x 177 mm); LXXXIV pagine. Frontespizio con vignetta calcografica raffigurante il Cardinal Angelo Maria Querini dedicatario dell’opera (affaticate le prime carte.) Brossura moderna in cartoncino alla rustica. Rara prima edizione di questo récit de voyage da Milano a Torino con una importante sezione dedicata al Santuario di Oropa. Nel lotto anche un libriccino sul convegno degli alpinisti della Valle d’Aosta del 1877 intitolato Excelsior con autografi di Giuseppe Corona e Cesare Correnti, e un volume del TCI intitolato Il Bosco contro il torrente. (3 volumi) € 100

Lot 150

[Alpi]. Lotto composto da tre vedute a leporello raffiguranti il Panorama d’Interlaken et d’Unterseen, il Panorama du Faulhorn dans Oberland bernois e il Panorama de la chaine du Montblanc, tutte stampate a Zurigo da Dikenmann nella seconda metà del secolo XIX, con le brossure editoriali in cartoncino verde. (3 volumi) € 100

Lot 151

[Alpi]. Lotto dedicato alle alpi francesi, svizzere e italiane composto da un bel Itinéraire nouveau et abrégé à Chamouny del 1829, la rara opera di Venance Payot Guide-itinéraire au Mont-Blanc stampata nel 1857, un libello contenente due lavori del 1840 di Manget, Chamounix, le Mont-Blanc et les deux St-Bernard e La vallée de Sixt, Au Mont-Blanc di Roger Tissot, la Guide à Chamouni stampata a Ginevra da Briquet e Dubois, gli Scritti alpinistici di Bobba e Mauro del 1923 ed infine i 3 volumi dell’opera di Friderik de Tschudi intitolata Le monde des Alpes ou description pittoresque des montagnes de la Suisse stampata a Ginevra nel 1858. Bell’insieme! (9 volumi) € 400

Lot 153

[America]. Bartolomei, Girolamo. L’America. Roma, Lodovico Grignani, 1650. In 2° (305 x 216 mm); [22], 564, [12] pagine. Antiporta allegorica incisa in rame da Johann Friedrich Greuter, ritratto dell’autore inciso da Joseph Greuter entro ovale fuori testo, argomento di ciascun canto entro cornice xilografica, testo su due colonne (fioriture, bruniture, aloni marginali.) Legatura coeva in piena pergamena floscia con doppia cornice dorata ai piatti, fleurons centrale e angolari, fregi al dorso e titolo manoscritto in oro, tagli dorati. Ex libris Federighi. Prima ed unica edizione di questo poema eroico in bella legatura seicentesca. € 200

Lot 154

[America]. Casas, Bartolomé de las. Istoria o brevissima relatione della distruttione dell’Indie occidentali. Venezia, Marco Ginammi, 1630. In 4° (205 x 148 mm); [16], 150, [2] pagine. Marca tipografica al frontespizio, testo in italiano e spagnolo su due colonne (bruniture, sottolineature in lapis rosso.) Legatura coeva in piena pergamena rigida con titolo in oro su tassello al dorso. Seconda edizione italiana, dopo la prima del 1626, stampata sempre a Venezia dal medesimo editore, della famosa opera del domenicano spagnolo sulle condizioni di vita degli indigeni nel Nuovo Mondo governato dagli spagnoli e sulle atrocità commesse da questi ultimi sulle popolazioni locali. Sabin 11243; Palau 46955. Nel lotto anche l’Historia naturale e morale delle Indie; nellaquale [sic] si trattano le cose notabili del cielo, & de gli elementi, metalli, piante & animali di quelle: i suoi riti, & ceremonie: leggi, & governi, & guerre de gli Indiani di José de Acosta, stampato a Venezia nel 1596. (2 volumi) € 300

Lot 173

[Brasile]. De Beauchamp, Alphonse. Histoire du Brésil, depuis sa découverte en 1500 jusqu’en 1810. Parigi, Alexis Eymery, 1815. In 8° (203 x 128 mm); xviii, 19-388; [4], 500; [4], 516, [2] pagine. 1 grande carta geografica ripiegata più volte con confini colorati, 2 antiporte incise (strappo e restauri alla carta geografica, piccoli difetti.) Legatura coeva in mezzo vitellino marrone con fregi e titolo in oro al dorso liscio, piatti marmorizzati. Bell’esemplare di questa prima edizione, scritta da un discusso personaggio della Francia nel tormentato periodo della Rivoluzione e dell’impero napoleonico. Borba de Moraes 92; Sabin 4154. (3 volumi) € 200

Lot 175

Castelli, Giuseppe. Itinerario et sincero racconto del viaggio … per la Francia, Inghilterra, Olanda, Fiandra, e Spagne. Venezia, Pinelli, 1666. In 4° (210 x 160 mm); 208 pagine. Testate, capilettera e finalini incisi in legno (sporadiche macchie, qualche rinforzo ai margini interni, piccoli fori di tarlo.) Brossura editoriale in cartoncino alla rustica, titolo manoscritto al dorso. Rara prima edizione di questo diario del viaggio effettuato da Castelli al seguito di Alessandro Farnese. L’opera ha grande attrattiva ancor oggi grazie alla narrazione estremamente precisa, come ad esempio il capitolo della dettagliatissima cronaca dell’incoronazione di Carlo II, e alle descrizioni particolareggiate di molte città, da Parigi, a Londra, ad Amsterdam e Madrid. € 200

Lot 19

Ferrero, Francesco Maria. Augustae regiaeque Sabaudae domus arbor gentilitia regiae celsitudini Victori Amedeo II. Sabaudiae duci. Torino, Giovanni Battista Zappata, 1702. In 2° (370 x 237 mm); 209, [1] pagine. Frontespizio figurato inciso da Tasnière su disegno di Granpin, 33 tavole con i ritratti dei duchi di Savoia incisi tra l’altro da George Tasnière e Pierre Giffart, marca tipografica al frontespizio, testo in francese e latino (macchia al margine interno di alcune carte, sporadiche fioriture.) Legatura coeva in piena bazzana, fregi e titolo in oro al dorso (piccoli abili restauri). Esemplare marginoso di questa prima edizione. Manno, Bibliografia storica degli stati della monarchia di Savoia, I, p. 16. € 800

Lot 198

[Gesuiti - Paraguay]. Almanoiza, Pedro. Relazione della battaglia del dì 1. di ottobre 1759. Seguita nel Paraguai fra i Gesuiti, e gli Spagnuoli, e Portughesi si aggiunge una lettera di un ministro di Spagna. Napoli, Giustino Ferri, 1760. In 8° (165 x 106 mm); 34, [2] pagine. Brossura alla rustica. Interessante lotto dedicato alla cosiddetta guerra Guaranitica (1750-1756) che scoppiò per la rivalità tra spagnoli e portoghesi in Sudamerica e segnò la fine delle missioni (o reducciones) gesuitiche in quel continente. Col Trattato di Madrid del 1750 i territori ad est del fiume Uruguay passarono al dominio portoghese in cambio delle Filippine, ma né i religiosi né i Guaraní accettarono tale accordo e si ribellarono senza però riuscire ad opporsi alla potenza degli europei forze e furono sconfitti nella battaglia di Caiboatè. In seguito a queste vicende la Compagnia di Gesù subì una intensa campagna diffamatoria in Europa e nelle Americhe e venne accusata di voler creare uno Stato autonomo. Nel 1759 i Gesuiti furono espulsi dal Portogallo e nel 1767 dalla Spagna causando l’arresto dell’espansione missionaria. Nel lotto anche il Decreto di sua maestà il re cattolico Filippo V. sopra varie accuse portate al suo Real Consiglio delle Indie contro i gesuiti del Paraguay stampato a Milano da Giuseppe Marelli nel 1758 e due volumi miscellanei con simile titolo e contenuto: la Relazione breve della republica, che i religiosi gesuiti delle provincie di Portogallo, e di Spagna hanno stabilita ne domini oltramarini delle due monarchie del 1757 e la Breve relazione della republica, che i religiosi gesuiti delle provincie di Portogallo, e di Spagna hanno stabilita ne’ domini oltramarini delle due monarchie stampato a Lisbona e Madrid nel 1758, ambedue contenenti altre opere al loro interno. (4 volumi) € 600

Lot 2

Capelloni, Lorenzo. Vita del prencipe Andrea Doria. Venezia, Gabriele Giolito de Ferrari, 1569. In 4° (203 x 148 mm); [24], 188, [2] pagine. Marca tipografica sul frontespizio ed in fine, 2 ritratti incisi in rame a piena pagina (macchia al colophon, sporadiche bruniture.) Legatura di riuso ricavata da un missale, tagli dorati e cesellati. Bellissimo esemplare di questa seconda edizione che contiene l’estesa biografia di Andrea Doria, che fu ammiraglio e politico italiano della Repubblica di Genova. Bongi II, 287: “rara […] quasi mai s’incontra nei cataloghi”. € 150

Lot 203

[Grecia]. Marmora, Andrea. Della historia di Corfù. Venezia, Curti, 1672. In 4° (227 x 157 mm); [32], 456, [12] pagine. Frontespizio inciso, ritratto dell’autore in ovale inciso da Bosio da originale di Lafevre, 1 carta geografica e 2 vedute a volo d’uccello a doppia pagina, 6 tavole di monete di cui 5 a piena pagina, e 8 tavole a doppia pagina (poche le carte arrossate.) Legatura coeva in piena pergamena con decorazione dorata, sui piatti doppio filetto con fleurons agli angoli interni, tassello in marocchino rosso al dorso per il titolo, tagli rossi a spruzzo. Prima edizione di questo noto trattato, arricchito da 8 tavole con scene mitologiche che non fanno parte dell’edizione. Atabey 774; Blackmer 1082: “First and only edition of the early standard history of Corfu”. € 1200

Lot 206

[Grecia]. Williams, Hugh W. Select Views in Greece, with classical illustrations. Londra, Longman, 1829. In 4° (267 x 180 mm). 64 tavole incise su acciaio fuori testo, accompagnate da testo e protette da carta velina. Legatura coeva d’amatore in mezzo marocchino verde con angoli, fregi fitomorfi e titolo in oro al dorso. Esemplare fresco in bella legatura. (2 volumi) € 300

Lot 208

[Hamilton]. Lotto composto da 2 parti su 3 del capolavoro di William Hamilton, i suoi celeberrimi Campi Phlegraei stampati a Napoli tra il 1776 e il 1779. I due volumi di testo presentano le seguenti tavole con vivida coloritura coeva: la bella Carta geografica del Golfo di Napoli a doppia pagina di Giuseppe Guerra da Pietro Fabris, due antiporte che presentano 6 vedutine ciascuna e le prime 4 tavole del supplemento. (2 volumi) € 800

Lot 211

[Italia]. Bassi, Domenico Giovanni. Costiere del mare adriatico ovvero descrizione di tutti li porti, rade, baie, isole, ecc. Venezia, Andreola, 1812. In 8° (230 x 150 mm); VIII, 102, [2] pagine. Legatura coeva in mezza pelle nocciola e carta marmorizzata, dorso liscio con titolo in oro. Esemplare in barbe. Nel lotto anche il Viaggio geologico per diverse parti meridionali di Ermenegildo Pini stampato a Milano da Mainardi con una grande tavola più volte ripiegata. (2 volumi) € 100

Lot 215

[Italia]. Misson, Maximilien. Nouveau voyage d’Italie, avec un memoire contenant des avis utiles à ceux qui voudront faire le mesme voyage. L’Aia, Henry van Bulderen, 1694. In 12° (155 x 95 mm); [28], 348, [22]; 352, [28] pagine. Marca tipografica al frontespizio stampato in rosso e nero, 60 tavole incise in rame, in gran parte più volte ripiegate (piccoli difetti e strappi.) Legatura coeva in pieno vitellino, fregi e titolo in oro al dorso (sciupata, mancanze). Si tratta di una delle più classiche descrizioni dell’Italia del tempo, illustrata da belle incisioni. Nel lotto anche, sempre di Misson, Nouveau voyage d’Italie, stampato in 3 volumi nel 1698, dotato di numerosissime tavole incise e in gran parte ripiegate. (5 volumi) € 200

Lot 222

[Manuzio, Aldo]. Viaggi fatti da Vinetia alla Tana, in Persia, in India et in Costantinopoli, con la descrittione particolare di città, luoghi, siti, costumi et della Porta del Gran Turco et di tutte le intrate, spese et modo di governo suo et della ultima impresa contra Portoghesi. Venezia, eredi di Aldo Manuzio, 1543. In 8° (152 x 93 mm); 180 carte. Marca tipografica al frontespizio e in fine volume (foro di tarlo al margine bianco delle prime due carte, macchie alle prime carte.) Legatura del secolo XX in piena pergamena con titolo in oro su tassello al dorso. Prima edizione della raccolta completa delle relazioni dei viaggi di Giosafat Barbaro, Ambrogio Contarini, Benedetto Ramberti e altri in Persia, alla Tana, in India e in Russia tra la fine del Quattrocento e i primi anni del Cinquecento. Renouard 128:8; Adams V-623. € 2000

Lot 224

[Messico]. Beltran de Santa Rosa Maria, Pedro. Arte de el idioma Maya reducido a succintas reglas, y semilexicon Yucateco. Messico, vedova di Joseph Bernardo de Hogal, 1746. In 4° (198 x 144 mm); [16], 187, [1] pagine. Frontespizio entro cornice xilografica, 2 tavole incise e ripiegate (fioriture marginali.) Legatura coeva in piena pergamena con tracce di due bindelle (sguardie nuove). Timbro monastico boliviano. Rarissima prima edizione con l’ultimo passaggio in asta 25 anni fa di questo importante contributo dei linguaggi maya in esemplare postillato da mano coeva. Medina 3750; Sabin 4608. € 500

Lot 228

[Mongolia]. Bel quaderno in 8° con legatura in marocchino rosso che contiene 59 disegni a china ed acquerello degli inizi del secolo XIX. I disegni raffigurano personaggi e scene di vita rurale nelle steppe della Mongolia, con cavalli e accampamenti tipici delle popolazioni nomadi di quelle regioni. Si tratta evidentemente di un album di viaggio di un viaggiatore russo o europeo, le poche scritte sono però inintelligibili tranne quella che descrive un Lama (unico disegno colorato in rosso, gli altri sono tutti nei toni seppia) e un paio di scritte che recitano, in francese, La montaigne S.te e Montaigne Hanola. Bel testimone antico, di una regione che allora doveva essere davvero molto difficile da raggiungere. € 1000

Lot 230

[Nautica]. Biblioteca di gius nautico contenente le leggi delle più culte nazioni, ed i migliori trattati moderni sopra le materie marittime. Firenze, Antonio Benucci e compagni, 1785. In 4° (227 x 168 mm); xxxii, 264; viii, 287, [1] pagine. Fregio xilografico ai frontespizi (poche sporadiche fioriture.) Legatura coeva in pergamena con titolo in oro su doppio tassello al dorso liscio, tagli a spruzzo. Esemplare fresco di quest’edizione curata da Gasparo Sella, Francesco Raù e Alessandro Rivani. (2 volumi) € 300

Lot 234

Orti, Girolamo. Lettere d’un recente viaggio. Verona, Società Tipografica, 1819. In 4° (230 x 150 mm); 268 pagine. Legatura coeva in mezza pelle marrone e carta marmorizzata, dorso liscio con titolo in oro. Esemplare in barbe della prima edizione. Nel lotto anche i 2 volumi della Raccolta accresciuta di viaggi offerta agli sposi Marianna Saibante e Francesco Giusti che raccoglie le relazioni di tutti i viaggi compiuti da Orti in Italia e in Europa all’interno delle quali propose dettagliati resoconti, con annotazioni e digressioni sia di carattere scientifico-naturalistico sia di contenuto artistico-letterario, dei suoi spostamenti. Raro insieme. (3 volumi) € 100

Lot 238

[Portogallo]. Pereira, Antonio. Commentario latino e portuguez sobre o terremoto e incendio de Lisboa. Lisbona, Miguel Rodrigues, 1756. In 8° (165 x 102 mm); [4], 26 [su 30] carte. Testo in latino e portoghese (mancano le carte C2-5, bruniture, piccoli difetti.) Legatura del secolo XX in pieno vitellino marrone con un tassello applicato al dorso. Rara prima edizione con la descrizione del terremoto del 1 novembre 1755 che rese inabitabili i due terzi degli edifici della città di Lisbona, ed ebbe profonde ripercussioni sulla società portoghese, tanto che le ambizioni coloniali del Portogallo nel XVIII secolo furono totalmente distrutte. Bell’esemplare arricchito da 44 pagine manoscritte finali, in latino, intitolate “Mantissa” che contengono precisioni, ampliamenti ed osservazioni scientifiche al testo di Pereira, compilate da un testimone contemporaneo che stava osservando la propria raccolta di porcellane cinesi ed giapponesi nella sua casa di vico Lambas quando ebbe inizio il terremoto. € 200

Lot 243

Ramusio, Giovanni Battista. Delle navigationi et viaggi raccolte da M. Gio. Battista Ramusio, & con molti vaghi discorsi, da lui in molti luoghi dichiarato, & illustrato. Venezia, Giunta, 1588-1606. In 2° (325 x 225 mm); [4], 34, 394 [i.e.395]; 5, [1], 9-18, [10], 256, 90; [6], 36, 430 [i.e. 414] carte. Marca tipografica ai frontespizi, 10 carte geografiche a doppia pagina fuori testo, carte geografiche e xilografie nel testo (mancano le carte bb2 e bb7 nel primo volume e l’ultima carta bianca, set misto, difetti, restauri, mancanze.) Legatura del secolo XX in piena pergamena con unghiatura, titolo manoscritto al dorso e sul taglio inferiore. Bel set di questo primo trattato geografico dell’età moderna con il primo volume in “quarta editione” dedicata all’Africa e i volumi due e tre del 1606 dedicati all’Asia e all’America. Sabin 67733 (volume I), 67742 (volumi II e III). (3 volumi) € 8000

Lot 247

Ramusio, Giovanni Battista. Terzo volume delle navigationi et viaggi nel quale si contengono le navigationi al mondo nuovo alli antichi incognito, fatte da don Christoforo Colombo genovese. Venezia, eredi di Lucantonio Giunta, 1556. In 2° (315 x 210 mm); 6, 34, 456 carte. Marca tipografica al frontespizio, 7 mappe geografiche e vedute a doppia pagina fuori testo, xilografie anche a piena pagina nel testo (esemplare composto?, fioriture, difetti e restauri, aloni.) Legatura del secolo XX in pieno cartonato con unghiatura. Prima edizione del terzo volume dedicato all’America che contiene anche il “Discorso sopra la terra ferma dell’Indie Occidentali dette del Lauorador, de los Bacchalaos, & della nuova Francia”. € 600

Lot 249

[Regno Unito]. Sauvan, Jean-Baptiste-Balthazar. Diorama anglais ou promenades pittoresques à Londres. Parigi, Jules Didot, 1823. In 8° (222 x 145 mm); [4], 235, [1] pagine. 24 tavole fuori testo incise in rame e acquerellate da mano coeva. Legatura coeva in mezzo marocchino con angoli, decorazione e titolo in oro al dorso. Prima edizione di quest’opera apprezzata per le tavole a colori di George, Isaac e Robert Cruikshank. Nel lotto anche i Quindici giorni in Londra alla fine del 1815 di Defauconpret stampati a Milano nel 1818 con due tavole incise in rame con coloritura coeva e il Viaggio in Inghilterra di Carlo Gastone della Torre di Rezzonico stampato a Venezia nel 1824. (3 volumi) € 150

Loading...Loading...
  • 43065 item(s)
    /page

Recently Viewed Lots