We found 43065 price guide item(s) matching your search

Refine your search

Year

Filter by Price Range
  • List
  • Grid
  • 43065 item(s)
    /page

Lot 619

Brémond, Gabriel. Viaggi fatti nell’Egitto superiore, et inferiore: nel monte Sinay. Bologna, Giovanni Recaldini e Pietro Bottelli, 1680. In 8° (153 x 100 mm); [16], 490 [i.e. 500], [4] pagine (qualche carta staccata.) Legatura coeva in mezza pergamena con tracce di un titolo al dorso (sciupata). Seconda edizione di quest’opera, unico testimone dei viaggi in Levante del medico marsigliese, in mancanza dell’edizione originale francese andata perduta. La traduzione è curata da Giuseppe Corvo. 200

Lot 371

[Giunta]. Lotto composto da quattro edizioni stampati dai Giunta. Segnaliamo G. Cornel. Tacito illustrato del 1618 con il frontespizio entro elaborata cornice decorata, i Discorsi del sig. Filippo Cavriana […] sopra i primi cinque libri di Cornelio Tacito del 1600. (4 volumi) 200

Lot 785

Verlaine, Paul. Biglietto con firma autografa del grande poeta, datato ’23 Oct. 94’ in forma di ricevuta per uno scritto: ‘Recu de Vanier la somme de Cinq francs pour la pièce suivante: “Prologue” du volume Invectives’. In calce la firma di Verlaine. Invectives è una sua celebre raccolta di poesie, pubblicata a Parigi da Léon Vanier nel 1896, ovvero due anni dopo l’emissione del presente biglietto. 400

Lot 416

Manuzio, Paolo. Antiquitatum Romanarum Paulli Mannuccii liber de comitiis. Bologna, Aldo Manuzio il Giovane, 1585. In 2° (335 x 225 mm); [12], 102, [14] pagine. Ritratto dell’autore entro ovale al frontispizio, incisione a piena pagina al verso raffigurante il dedicatario Stefano Batory Re di Polonia, inciso da Giacomo Franco (piccoli fori e macchia al frontespizio, strappo al margine del colophon.) Legatura del secolo XVIII in mezzo marocchino verde a grana lunga, fregi e titolo in oro al dorso liscio (sciupata). Non comune e dotta opera di storia romana di Manuzio. Renouard 237:15. 150

Lot 76

De Notariis, Camillo. Flavio Costantino il Grande, overo La pietà vittoriosa poema. Napoli, Antonio Bulifon, 1677. In 4° (260 x 195 mm); [16], 535 [i.e. 539], [25] pagine. Antiporta calcografica disegnata da Luca Giordano e incisa da Benoit Thiboust, ritratto dell’autore, testo su 2 colonne, marca tipografica al frontespizio, argomenti entro cartiglio (restauro al verso del frontespizio.) Legatura coeva in pergamena con titolo manoscritto al dorso, tagli verdi. Esemplare fresco di questa prima ed unica edizione, da vedere nel contesto del marinismo. 200

Lot 571

[Genova]. Merello, Michele. Della guerra fatta da’ francesi, e de’ tumulti suscitati da Sampiero da la Bastelica nella Corsica. Genova, Pavoni, 1607. In 4° (205 x 150 mm); [8], 594, [38] pagine. Frontespizio architettonico inciso in xilografia con veduta del porto di Genova (sporadiche bruniture e fioriture, qualche alone e piccoli fori di tarlo al margine bianco di poche carte.) Legatura coeva in pergamena con titolo manoscritto al dorso ed unghiatura. Prima edizione di questa ricostruzione storica di parte genovese della rivolta capeggiata da Sampiero della Bastelica, personaggio le cui gesta ispirarono la trama dell’Otello di Shakespeare. 350

Lot 751

D’Annunzio, Gabriele. Piccolo lotto composto da due ex libris del Vate, dei quali uno inciso in rame da originale di Giulio Aristide Sartorio e stampato con inchiostro verde. Unite nel lotto anche due locandine de La figlia di Iorio. 200

Lot 152

[Militaria]. Lotto composto da due rare opere che riguardano l’artiglieria tedesca e quella svedese. Anfangsgründe der Artillerie di Karl August Struensee del 1809 e Historisk grundelig Inledning til Krigs-Wetenskap di Tredie Dehlen del 1749. Entrambe opera sono corredate da numerose tavole inxise e in gran parte ripiegate. (2 volumi) 100

Lot 679

Autografi. Il primo lotto di autografi è un volume a stampa curato da Enrico Falqui, uscito per l’editore Colombo nel 1947 ed intitolato ‘Autografi di alcuni poeti italiani contemporanei’. 100

Lot 61

Cicerone. Rhetoricorum ad C. Herennium libri quos alii non esse Ciceronis asseverant. Venezia, Bernardino Vitali, 1522. In 2° (305 x 210 mm); [8], CXLVI, CV-CLXVI carte. Frontespizio stampato in rosso e nero entro bordura xilografica (abile restauro all’angolo superiore delle prime e delle ultime carte, aloni.) Legatura posteriore in mezza bazzana con fregi e titolo in oro al dorso, titolo manoscritto al taglio inferiore. Prima edizione cinquecentesca stampata da Vitali che contiene anche De inventione. 150

Lot 523

Herrera, Gabriel Alonso de. Agricoltura tratta da diversi antichi et moderni scrittori. Venezia, Francesco Sansovino, 1568. In 4° (195 x 148 mm); [8], 288, [3 su 4] carte. Marca tipografica di Sansovino al frontespizio, numerose figure di piante e vignette xilografiche nel testo (qualche alone, piccoli difetti, foro di tarlo al margine bianco di alcune carte, manca l’ultima carta bianca.) Legatura coeva in pergamena con titolo manoscritto al dorso. Ex libris Giuseppe Tagliabue. Opera pubblicata per la prima volta in spagnolo nel 1513, con nuovi spunti sul sesso delle piante, produzione dei frutti, e elementi di medicina veterinaria, meteorologia e studi sull’influenza degli alimenti sulla salute, come in fine un elenco illustrato di “stromenti o di legno o di ferro che si adoperano alla villa in diverse fattioni”. Westbury 121. 250

Lot 142

[Manzoni]. Processo originale degli untori nella peste del 1630. Milano, a spese degli editori e Gaspare Truffi, 1839. In 8° (215 x 143 mm); 464 pagine. 1 tavola incisa e ripiegata più volte in fine volume raffigurante scene della ”peste manzoniana” (qualche generica fioritura.) Legatura coeva in mezza pergamena con angoli, fregi e titolo in oro su tassello al dorso liscio. Prima edizione degli atti del processo contro i presunti untori. Il volume precede di un solo anno I Promessi Sposi di Manzoni del 1840, e a questo proposito gli editori auspicano nella prefazione al lettore, che lo scrittore possa attingere da questi documenti elementi integrativi per la propria edizione figurata. Hoepli 842; Lozzi 2671. 150

Lot 689

Garibaldi, Giuseppe. Lettera autografa firmata indirizzata al ‘Maggior O. Dogliotti, Venezia’ da ‘Caprera 4.3/68’, purtroppo con qualche strappo. 100

Lot 598

[Statuti di Padova]. Statuta Patavina noviter impressa cum diligenti cura & castigatione. Venezia, Guglielmo da Fontaneto e Girolamo Giberti, 1528. In 2° (310 x 205 mm); [24], cxlii carte. Frontespizio stampato in rosso e nero entro elaborata bordura xilografica e marca tipografica di Gilberti, il recto della carta A1 stampato in rosso e nero entro cornice decorativa (piccolo restauro a una carta, sporadiche bruniture.) Legatura di inizio secolo XX in mezza pergamena, piatti in cartonato decorato. Esemplare postillato da mano coeva di questi statuti medievali di Padova. Manzoni I, 340. 400

Lot 623

[Cina]. Gancia, M. Real Nave Doria - Marco Polo. Campagna estremo oriente. 21 XII 1900 - 6 IV 1903. In 2° (295 x 203 mm). Manoscritto su carta in elegante corsiva in inchiostri bruno e blu, 9 carte geografiche più volte ripiegate, 4 disegni originali delle due imbarcazioni e del porto di La Spezia, 52 fotografie originali delle quali alcune acquerellate da mano coeva (qualche piccolo strappo, marginali difetti.) Legatura coeva in mezza pelle con titolo in oro sul piatto superiore e al dorso. Interessante diario di viaggio scritto da M. Gancia, ufficiale della marina italiana imbarcatosi alla volta dell’oriente i primi del Novecento. Lungo le pagine scopriamo le storie della rivolta dei Boxer o la bellezza delle ancora vergine delle coste del Mar della Cina. Di particolare pregio le inedite fotografie, stampe gelatine ai sali d’argento applicate e albumine acquerellate. Esse rappresentano marine, vedute di porti e citta, templi e strade, soprattutto Hong Kong, usi e costumi dei cinesi di quegli anni. Documento davvero imperdibile. 2.000

Lot 754

[Dannunziana]. Nutrito gruppo di cimeli dell’impresa di Fiume composto da documenti a stampa con i discorsi del Vate, piccoli manifesti, ritagli di giornale e soprattutto una grande quantità di volantini di tutti i formati e fogge, ma anche alcuni libelli della serie “Collegamento Morale” pubblicati dal Governo della Dalmazia e molti numeri del Comando di Fiume d’Italia. Bollettino Ufficiale il tutto a formare un insieme prezioso. 400

Lot 480

[Magia e astrologia]. La luce tolta dall’ombre e altre opere. Volume in 4° venduto come miscellanea manoscritta e a stampa contenente diverse sezioni dedicate a magia, vaticini e divinazioni, ma anche astrologia con descrizioni e diverse illustrazioni di comete, storie degli assedi di Vienna e Buda, la lotta contro i turchi come anche descrizioni e incisioni riguardanti i celebri calcoli di Innocenzo XI e di suo nipote Livio Odescalchi, diversi disegni a china raffiguranti feti mostruosi o figure zoomorfe. Bell’insieme, più che mai tutto da studiare! 7.000

Lot 67

[Curiosità]. Scatola in legno a foggia di libro, impiallacciata ed intarsiata in essenze varie. Su entrambi i lati riserve geometriche racchiudono degli ornati naturalistici con richiami simbolici. Da una parte un serto di alloro, che sottende la laurea in “pharmaciae magister” in essa contenuta, incornicia la data 1836; dall’altra, una ghirlanda di rami di quercia sormontata da una corona, simbolo araldico, racchiude il monogramma “FS”, iniziali del laureato Franz Xaver Schmidt di Soproni in Ungheria. Un tiretto, che simula il taglio superiore, nasconde un’apertura che si rivela una volta sfilato. 300

Lot 296

Lattanzio. Divinarum institutionum libri septem proxime castigat. Venezia, eredi di Aldo Manuzio ed eredi di Andrea Torresano, 1535. In 8° (158 x 100 mm); [12], 328, [16], 47, [45] carte con tutte le carte bianche presenti. Marca tipografica al frontespizio e al colophon (piccolissimi fori al margine bianco delle prime 2 carte, qualche sporadica brunitura.) Legatura coeva rinascimentale in vitellino marrone scuro su cartonato, decorazioni geometrici a secco, tracce di 2 bindelle, tagli verdi (mancanze al dorso, tagli sbiaditi). Note di possesso settecentesche. Seconda edizione aldina curata da Paolo Manuzio in bella legatura. 400

Lot 379

Alberti, Leon Battista. L’architettura. Venezia, Francesco De Franceschi, 1565. In 4° (223 x 170 mm); [3], 4-283, [2], 284-285, [2], 286-404, [28] pagine. Frontespizio entro elaborata cornice figurata, secondo frontespizio figurato, ritratto xilografico dell’autore, 2 tavole nel testo ripiegate, numerose figure xilografiche nel testo (leggeri aloni, piccolo foro di tarlo al margine bianco di poche carte.) Legatura coeva in vitello testa di moro con bordura e fleurons a secco ai piatti (sciupata, mancanze). Prima edizione in formato quarto nella traduzione di Cosimo Bartoli e nella variante B segnalata da SBN con “gentilhomo” nel titolo. Adams A-489; Cicognara 376; Fowler p. 9. 600

Lot 514

Galilei, Galileo. Dialogo di Galileo Galilei Linceo matematico. Firenze [i.e. Napoli], [se], 1710. In 4° (235 x 174 mm); 2 parti in 1 volume; [12], 458, [32], 83 [i.e. 81], [1] pagine. Frontespizio della prima parte stampato in rosso e nero con emblema della Crusca incisa al frontespizio, marca tipografica incisa in legno al frontespizio della seconda parte, numerose illustrazioni di carattere geometrico e astronomico incise in legno nel testo della prima parte (fioriture, sporadiche leggeri aloni marginali.) Legatura coeva in pergamena rigida con titolo in oro su tassello al dorso liscio, tagli marmorizzati. Seconda edizione della versione italiana a cura di Lorenzo Ciccarelli del fondamentale Dialogo di Galileo posto all’Indice dal 1633. Volume completo della parte seconda, introdotta da proprio frontespizio e contenente la Lettera alla Granduchessa di Toscana. Cinti, Bibliografia galileiana, 1957, pp. 319-320. 1.000

Lot 252

[Mandeville, Jean de]. [Tractato de le piu maravegliose cosse. Milano, Pietro da Corneno, 31.07.1480]. In 4° (208 x 155 mm); [107 su 114] carte. Sul recto della carta a2 bella iniziale miniata in verde, rosa, blu ed oro, iniziali rubricati in rosso e blu (mancano la prima carta, c1 e 8, i8, 01-2, 07-8, margine inferiore della carta a1 restaurata, alcune carte staccate.) Legatura coeva in pergamena floscia con titolo manoscritto al dorso e tracce di due bindelle (mancanze al dorso, allentata). Ex libris di Angelo Maria Bandini. Prima edizione italiana che descrive il viaggio di Jean de Mandeville a Gerusalemme e comprende dettagliati informazioni sul Sacro Sepolcro anche sulla moschea d’Omar. Esemplare con illustra provenienza appartenuto a Bandini (1726-1803), collezionista d’arte italiano, oltre che erudito e bibliofilo. Goff M169; IGI 6099; GW M20449. 3.000

Lot 306

Ovidio. Quae hoc in libello continentur. Fastorum. Libri VI. De tristibus. Libri V. Venezia, Aldo Manuzio, 1503. In 8° (153 x 97 mm); [204] carte. Marca tipografica al frontespizio ed in fine (manca la carta bianca lll6, molte carte quasi staccate, restauri all’ultima carta, altri piccoli difetti.) Legatura coeva in pergamena con titolo manoscritto al dorso liscio (quasi staccata). Esemplare arricchito da note bibliografiche manoscritte di questo terzo ed ultimo volume dell’edizione aldina di Ovidio, completo a sé. I singoli volumi sono generalmente offerti separatamente. Adams O-425; Renouard 38-14. 700

Lot 122

Il Platina. Delle vite et fatti di tutti i sommi pontefici romani. Venezia, [Michele Tramezzino], 1543. In 4° (210 x 143 mm); [4], 239 [i.e. 243], [1] carte. Marca tipografica al frontespizio e in fine volume raffigurante una Sibilla seduta che tiene con il braccio sinistro un libro e sulle ginocchia un altro (piccoli difetti e restauri.) Legatura posteriore in cartonato alla rustica con titolo manoscritto su tassello al dorso. Nel lotto anche il testo nell’edizione latina De vita et moribus summorum pontificum historia, stampata nel 1530 a Parigi da Jean Petit. (2 volumi) 250

Lot 212

Rabelais, François. Oeuvres de maitre François Rabelais, avec des remarques historiques et critiques de Mr. le Duchat. Amsterdam, Jean Frederic Bernard, 1741. In 4° (236 x 180 mm); [8], XXXVI, 516; [2 su 4], XXXIV, 3-383, [1]; [16], 218, 150, [38] pagine. 2 frontispizi supplementari incise nei volumi 1 e 3, antiporta allegorica nel secondo tomo, ritratto dell’autore nel primo volume, 3 tavole ripiegate, 1 carta geografica ripiegata e 13 tavole in rame fuori testo, 25 en-têtes e culs-de-lampe, il tutto inciso da Picart, Tanje e Bernaerts (manca l’occhietto nel secondo volume, abile restauro al margine esterno di una tavola, piccoli difetti, qualche sporadica brunitura.) Legatura moderna giansenista in imitazione di una legatura settecentesca in marocchino rosso, titolo in oro al dorso, labbri e tagli dorati, unghiatura à dentelles. Bellissimo esemplare dell’edizione considerata la più bella illustrata dell’opera di Rabelais. (3 volumi) 400

Lot 350

Partenio, Bernardino. Della imitatione poetica. Venezia, Gabriele Giolito de Ferrari, 1560. In 4° (204 x 145 mm); [16], 248, [4] pagine. Marca tipografica al frontespizio ed in fine (piccola mancanza al margine inferiore bianco delle ultime carte.) Legatura coeva in pergamena con unghiature a tracce di due bindelle (macchia al piatto anteriore, mancanza al margine inferiore del piatto posteriore). Bell’esemplare di questa prima edizione. Nel lotto tra l’altro anche l’Opera di M. Francesco Petrarca di Giolito del 1549 in legatura alle armi, e Il Petrarca nuovamente revisto, et ricorretto da M. Lodovico Dolce del 1560. (5 volumi) 350

Lot 496

Burnet, Thomas. Thesaurus Medicinae Practicae. Ex prestantissimorum medicorum observationibus. Lione, Hilaire Baritel, 1702. In 4° (222 x 165 mm); [8], 1012, [12] pagine. Vignetta xilografica al frontespizio stampato in rosso e nero (leggere bruniture.) Legatura coeva in bazzana con fregi e titolo in oro su tassello al dorso, tagli a spruzzo (piccoli difetti). Ex libris di Dr. Sondervorst. Ottimo esemplare di questa rara edizione del compendio di medicina pratica redatto dal teologo e scienziato anglo-scozzese Sir Thomas Burnet (1632-1715), autore di una celebre teoria sulla Cosmogonia che ricevette le lodi anche da Isaac Newton. Nel lotto anche Diaeteticon Polyhistoricon di Joseph Duchesne del 1615. (2 volumi) 250

Lot 328

[Aldina]. Bel lotto che comprende l’edizione completa di Cicero, Manucciorum commentariis illustratus antiquaeque lectioni restitutus, di 10 volumi in 5 tomi, stampata dal 1582 al 1583, e ottenuta assemblando le edizioni delle singole opere pubblicate da Aldo Manuzio fra il 1578 e il 1583. Il frontespizio d’insieme con i ritratti di Cicerone, di Aldo Manuzio il vecchio e il giovane e di Paolo Manuzio si presenta con bella coloritura coeva. I singoli volumi sono in legatura uniforme coeva in bazzana con supra libros di Charles Le Goux de la Berchère (1647-1719), fregi dorati e titolo in oro al dorso, ai contropiatti anche l’ex libris di de la Berchère e nota di possesso di monseigneur de Beauvau che fu l’acquirente della ricchissima biblioteca di de la Berchère (piccole mancanze). Cfr. Petite Revue des Bibliophiles Dauphinois, II, Grenoble, 1908, pp. 77-86. (5 volumi) 1.000

Lot 806

Pizzetti e Zandonai. Due pagine sciolte da album amicorum del primo Novecento, una con 3 battute autografe di Riccardo Zandonai del 1929 dalla Francesca da Rimini, l’altra con 5 battute autografe di musica per La Nave firmate e datate ‘Milano – maggio 1930’. 200

Lot 426

Pomodoro, Giovanni. La geometria prattica […] cavata da gl’elementi d’Euclide, e d’altri famosi autori. Roma, Giovanni Battista de Rossi, 1667. In 2° (325 x 215 mm); [58] carte con l’ultima carta bianca presente. Frontespizio allegorico inciso su rame e 51 figure geometriche e di strumenti a piena pagina incise (tracce di un timbro abraso alla seconda carta, abile rinforzo al margine interno delle prime due carte.) Legatura coeva in pergamena (cerniere abilmente restaurate). Edizione ampliata con le aggiunte e revisioni dell’ingegnere friulano Giovanni Scala (1547-1599). Olschki, Choix, n. 7562. 400

Lot 26

[Aristotele]. Col nome de Dio Il segreto de segreti, le moralita, & la phisionomia d’Aristotile. Venezia, Giovanni Antonio Nicolini da Sabbio e Giovanni Tacuino, 1538. In 4° (212 x 155 mm); [7], CXII [i.e. 113] carte. Frontespizio entro bordura decorata, marca tipografica in fine (macchie e difetti al frontespizio.) Legatura coeva in pergamena con unghiatura, titolo manoscritto al dorso e tracce di due bindelle, maculatura all’interno. Rara edizione falsamente attribuita ad Aristotele. 250

Lot 168

[Numismatica]. Froelich, Erasmus. Quatuor tentamina in re numaria vetere. Vienna, Leopold Johann Kaliwoda, 1750. In 4° (215 x 165 mm); [8], 462, [10] pagine. 1 tavola incisa e ripiegata in fine volume, figure di monete nel testo (bruniture.) Legatura coeva in bazzana alle armi nobiliari, fregi e titolo in oro al dorso, tagli rossi (fori di tarlo, mancanze.) Ex libris del conte Antonio Pavesi Facipecora di Mantova e tassello della libreria di Carlo Vandoni. Esemplare arricchito da bella provenienza. Nel lotto anche un esemplare fresco de Series augustorum, augustarum, caesarum di Lorenzo Paterol del 1740. (2 volumi) 200

Lot 135

Lippi, Lorenzo. Il Malmantile racquistato. Italia, fine secolo XVII/inizi secolo XVIII. In 4° (235 x 177 mm); [244] carte. Frontespizio entro doppia cornice disegnata, segue l’Applicazione degl’Anagrammi. Legatura coeva in piena pergamena semi-rigida con titolo manoscritto in verticale al dorso liscio. Interessante manoscritto cartaceo in bella calligrafica, compilato verosimilmente poco dopo la prima edizione postuma del 1676, pubblicata con lo pseudonimo anagrammatico di Perlone Zipoli. Il poema che si presenta ricco di motti e proverbi fiorentini, e di malizia di parlar popolare, viene corredato da note di Paolo Minucci, piene di argute e garbate novellette. Da studiare! 200

Lot 499

Chatelet, Gabrielle Émilie. Institutions de Physique. Parigi, Prault fils, 1740. In 8° (193 x 120 mm); VIII, 450, [18], [12] pagine. Antiporta allegorica e 11 tavole ripiegate incise su rame fuori testo, in fine errata-corrige e catalogo dei libri in vendita presso Prault (antiporta e frontespizio quasi staccati.) Legatura coeva in piena pelle maculata con fregi e titolo in oro su tassello al dorso, tagli marmorizzati (abili restauri alle cuffie). Esemplare marginoso di questa prima edizione di uno dei capidopera della grande matematica e scienziata francese del Settecento, protetta ed amata da Voltaire. Eccezionale tentativo di sintesi fra il pensiero cartesiano, la metafisica leibniziana e i nuovi ritrovati della fisica di Newton. Poggendorff I, 424. 750

Lot 392

Bianchini, Francesco. Del palazzo de’ Cesari. Verona, Pierantonio Berno, 1738. In 2° (448 x 308 mm); [12], 304 pagine. Frontespizio a caratteri rossi e neri con grande vignetta alle armi di Luigi XV, dedicatario dell’opera, incisa da Marco Pitteri, grandi testate e capilettera abitati, 4 tavole nel testo delle quali 2 a piena pagina, 20 tavole incise in rame in fine volume delle quali molte più volte ripiegate, correzione tipografica alla tavola IX (piccolo strappo a una tavola, 2 tavole con piccolo foro al margine bianco). Legatura coeva in bazzana con fregi dorati al dorso, tagli marmorizzati (mancanze al dorso). Esemplare su carta forte e con ampi margini della prima edizione di questa celebre opera basata sugli savi che il Bianchini fece tra il 1720 e il 1727 per conto del Duca Francesco I di Parma negli orti farnesiani. La tavola XV riprende una celebre veduta del Palatino incisa da Etienne Duperac nel 1575, mentre la tavola XVII è una grande veduta immaginaria dell’antica Roma. 300

Lot 434

Serlio, Sebastiano. Il primo [-quinto] libro d’architettura. Venezia, Melchiorre Sessa, Pietro e Cornelio Nicolini da Sabbio, 1551. In 2° (355 x 250 mm); 5 parti in 1 volume; 16, 30 carte; CLV, [1] pagine; LXXVI carte; 18 carte. 4 frontespizi con titolo anche in nero e rosso, tavole e diagrammi xilografici nel testo a piena e a doppia pagina, marche tipografiche (nel secondo libro mancano le carte H1 e 4, alcune carte integrate.) Legatura del secolo XIX in mezzo marocchino con angoli, titolo in oro su tassello al dorso, tagli rossi. Ex libris Biblioteca Giuliari. Esemplare con bella provenienza, appartenuta al conte Giambattista Carlo Giuliari (1810-1892) di questa prima edizione italiana dei libri I e II, terza edizione del libro III, quarta edizione del libro IV e seconda edizione italiana del V libro. Brunet V, 304 (I-IV); Cicognara 644 (I-IV); Fowler 304. 300

Lot 493

[Blackwell, Elizabeth. Herbarium Blackwellianum emendatum et auctum = Vermehrtes und verbessertes Blackwellisches Kräuter-Buch. Norimberga, Johann Joseph Fleischmann, 1750-1773]. In 2° (368 x 235 mm); [114] carte. Frontespizio in coloritura coeva per la prima e per la seconda centuria; 236 tavole su disegno e incise da Nikolaus Friedrich Eisenberg, e con coloritura coeva (esemplare composto e mutilo di carte di testo, piccoli difetti.) Legatura coeva in mezza pelle bruna (sciupata, difetti). Bella raccolta con le tavole numerate da 1 a 235 con la tavola 75 in due stati. Tavole fresche e con coloritura incisa. 2.000

Lot 34

Boccaccio, Giovanni. Il Decameron […] Ricorretto in Roma, et emendato secondo l’ordine del sacro Conc. di Trento. Firenze, Filippo e Iacopo Giunta, 1573. Legato con: Borghini, Vincenzio. Annotationi et discorsi sopra alcuni luoghi del Decameron. Firenze, Filippo e Iacopo Giunta, 1574. In 4° (223 x 146 mm). Prima opera: [32], 578 [i.e. 576], [4] pagine. Ritratto di Boccaccio al frontespizio, ritratto dell’autore e della regina Giovanna a piena pagina; seconda opera: [40], 142, [16] pagine, ritratto di Boccaccio e della regina Giovanna (leggeri aloni e sporadiche fioriture, nella seconda opera manca l’ultima carta bianca.) Legatura coeva in pergamena rigida con titolo in oro su tassello bordeaux al dorso liscio. Interessante miscellanea che contiene il famoso Decamerone censurato secondo il volere dell’Inquisizione nella variante D segnalata da SBN con il ritratto dell’autore sul frontespizio e al verso della carta 16 il ritratto dell’autore e della regina Giovanna senza bande di fregi. Gli autori della “revisione” furono Vincenzo Borghini, Sebastiano Antinori, Agnolo Guicciardini e Antonio Benivieni. 300

Lot 725

[Mercury, Freddie]. Nutrito lotto composto da numerosi documenti di personaggi legati allo sport e allo spettacolo. Citiamo tra l’altro una bella foto del ciclista Fausto Coppi con firma autografa, una dedica autografa ‘To Corinna best wishes’ firmata ‘Freddie Mercury’ su copertina di vinile della canzone I was born to love you, e un gruppo di fotografie scattate al Lido di Venezia in occasione del Festival del Cinema che ritraggono famosi attori italiani ed internazionali. 500

Lot 744

D’Annunzio, Gabriele. Piccolo ma interessante nucleo di cimeli delle gloriose avventure dannunziane composto da un volantino di Vienna con firme a stampa di alcuni dei partecipanti all’impresa, un lasciapassare del Governo della Dalmazia con al verso la firma del Vate, un contrassegno per l’ingresso alla rappresentazione della Figlia di Iorio al Vittoriale e altre due foto. 300

Lot 356

[Giolito]. Piccolo ma interessante lotto dedicato ad opere di Lodovico Dolce stampate da Gabriele Giolito de Ferrari. Segnaliamo tra l’altro una miscellanea che contiene Didone, Thieste, Tragedie ed Ifigenia, tutte stampate nel 1560, e Il dialogo dell’oratore del 1547, e I quattro libri delle osservationi di M. Lodovico Dolce del 1560. (4 volumi) 250

Lot 163

[Numismatica]. Angeloni, Francesco. La historia augusta da Giulio Cesare a Costantino il Magno. Roma, Andrea Fei, 1641. In 2° (327 x 226 mm); [22], 396 pagine. Antiporta allegorica incisa da Giovanni Lanfranchi, ritratto dell’autore a piena pagina, numerosissime tavole nel testo con monete e medaglie (piccoli difetti.) Legatura coeve in mezzo vitellino con angoli, fregi e titolo in oro su tassello al dorso (mancanze al dorso). Prima edizione di questa storia di Roma antica da Cesare a Costantino il Grande, stimata per le tavole numismatiche. 250

Lot 154

Molière. Oeuvres de Moliere. Parigi, 1734. In 4° (280 x 210 mm); [6], xv, [3], xvii-lxii, lxv-lxx, [2], 330; [8], 446, [2]; [8], 442, [2]; [6], 420; [8], 618, [2]; [4], 554, [2] pagine. Ritratto dell’autore, 33 tavole incise in rame da Cars su disegno di François Boucher, 198 vignette e culs-de-lampe (foro di tarlo al margine interno di poche carte e qualche leggero alone in due volumi.) Legatura coeva in bazzana con fregi e titolo in oro su tassello al dorso, tagli rossi (difetti). Ex libris di Philippe-Laurent de Joubert. Esemplare con bella provenienza, appartenuto al collezionista e finanziere de Joubert, “president en la cour des comptes aydes et finances de Montpellier” di questa prima edizione con le illustrazioni di François Boucher. Cohen-de Ricci 712-714: “Le chef-d’oeuvre de Boucher comme illustrations: c’est l’un des plus beaux livres de la première partie du XVIIIe siècle”; Ray, French, 6: “The book’s format is noble, Molière’s text is presented with more care than ever before, and Laurent Cars’ engravings catch the spontaneity and elegance of Boucher’s sketches with easy precision […] happy fantasies of impudent cupids at play, are of a higher order”. (6 volumi) 400

Lot 233

Tasso, Torquato. La Gerusalemme liberata. Parigi, Delalain, 1771. In 4° (290 x 223 mm); [2], 331, [1]; [2], 340 pagine. Antiporta con il ritratto dell’autore nel primo volume e con il ritratto di Gravelot nel secondo volume, vignetta incisa ai frontespizi, carta di dedica incisa, 20 tavole a piena pagina incise in rame in principio di ciascun canto, testatine, 20 vignette e 23 culs-de-lampe incise in rame da Baquoy, Duclos e altri (fioriture.) Legatura coeva in vitellino, bordure in oro ai piatti, fregi e titolo in oro su tassello al dorso, tagli, labbri ed unghiatura à dentelles (piatti staccati). Ex libris di Francis Law Latham. (2 volumi) 150

Lot 118

Herzig, Maximilian. Viribus Unitis, Il libro dell’imperatore. Vienna e Lipsia, Herzig, [1908]. In 2° (448 x 353 mm). 3 litografie a colori di Koloman Moser, volume interamente illustrato da Z. Adjukiewicz, J. von Blaas, J. Engelhart, J. Hoffmann, K. Moser, T. Zasche. Legatura editoriale su disegno di Josef Hoffmann in tela rosso, i piatti decorati in stile Liberty. Rara edizione italiana del volume pubblicato per i sessant’anni di regno dell’imperatore Francesco Giuseppe. 100

Lot 218

Sansovino, Francesco (a cura di). Cento novelle scelte da piu nobili scrittori della lingua volgare. Venezia, Alessandro Vecchi, 1603. In 4° (190 x 143 mm); [12], 442 [i.e. 456] pagine. Marca tipografica al frontespizio, figure xilografiche nel testo (foro di tarlo che tocca anche qualche lettera su alcune carte, piccoli difetti e restauri.) Legatura recente in pergamena (sguardie nuove). Il testo segue quello dell’edizione del 1571. Nel lotto anche Ragionamenti della lingua toscana del 1545. (2 volumi) 200

Lot 695

Napoleone I. Bel documento manoscritto con firma autografa e alcune correzioni di mano dell’imperatore, 2 pagine in 4° grande. Si tratta di una minuta di stesura di un decreto destinato alla preventiva autorizzazione del testo da parte di Napoleone che, appunto lo corregge in un punto aggiungendo le parole: ‘L’artillerie qui a eté fournie par la France sur sa demande a eté rejettée’. In fine una mano cancelleresca aggiunge ‘Donné au Palais Imperial de Fontainebleau le 29 Octobre 1810’ e a chiudere la firma autografa di Napoleone. 1.200

Lot 180

[Numismatica]. Lotto numismatico, composto tra l’altro dal Discorso di M. Sebastiano Erizzo, sopra le medaglie de gli antichi del 1585 circa, dall’Histoire de l’atelier monétaire royale de Villefranche-De-Rouergue del 1913, dall’Illustrazione delle medaglie dei dogi di Venezia denominate oselle del 1847, Della utilità delle antiche medaglie del 1760, Serie dei conj di medaglie pontificie da Martino V. fino a […] Pio VII. del 1824, Monografie novaresie Memoria seconda Sigilli e medaglie di Pietro Caire del 1879, e La zecca di Mantova parte prima di Attilio Portioli del 1879. (9 volumi) 350

Lot 137

Lucano. Bellorum civilium scriptoris accuratissimi Pharsalia. [Venezia], Guglielmo da Fontaneto, 1520. In 2° (310 x 208 mm); [4], CCVI carte. Frontespizio stampato in rosso e nero entro elaborata cornice xilografica, 10 figure xilografiche nel testo (restauro al margine inferiore della prima carta, piccolo foro di tarlo al margini bianco di alcune carte, sporadiche bruniture, qualche alone.) Legatura in pergamena con titolo manoscritto al piatto anteriore e al taglio inferiore (dorso nuovo). Bell’edizione con le illustrazioni che si basano sull’opera di Sessa del 1511. 250

Lot 329

[Aldina]. Lotto composto da Le epistole famigliari di Cicerone nelle edizioni di Aldo Manuzio del 1555 e 1573. (2 volumi) 150

Lot 99

Fénelon, François de Salignac de La Mothe. Les aventures de Télémaque. Parigi, Imprimerie de Monsieur, Didot, ed altri, 1785. In 2° (330 x 242 mm); [8], 309, [3]; [4], 297, [3] pagine. Frontespizio inciso da Montulay, 72 tavole incise da Jean-Baptiste Tilliard su disegno di Charles Monnet, 24 tavole incise che contengono il sommario dei vari libri (sporadiche bruniture.) Legatura coeva a firma di Nicolas- Denis Dérome (1731-1790) in pieno marocchino a grana lunga, bordure e cornice in oro ai piatti, fregi e titolo in oro al dorso, labbri e tagli dorati, unghiatura à dentelles, risguardi in seta azzurra moirée. Esemplare molto marginoso in stupenda legatura firmata. Il Télémaque di Didot fu uno dei primi libri francesi stampato su “papier vélin”. (2 volumi) 700

Lot 608

[Veneto]. Arte del blasone che incomincia dal primo doge di Venezia con la descrizione di tutte le famiglie nobili e come ebbero il loro prencipio. Secolo XVII. In 2° (302x230mm); [1], 226, [1] pagine. Manoscritto su carta, in bel carattere corsivo, da 3 a 7 stemmi colorati a tempera su ogni facciata per un totale di oltre 900 (tracce di umidità, rinforzi ai margini di molte carte, qualche caduta di colore, piccoli sporadici strappi.) Legatura in mezza pergamena con angoli e carta marmorizzata del secolo XX (piuttosto sciupata.) Elegante stemmario veneziano probabilmente derivato, come diversi altri suoi coevi, da un perduto esemplare più antico, e databile agli anni del dogato di Francesco Venier, eletto il giorno 11 giugno 1554 e deceduto il 2 giugno 1556. Il codice è particolarmente degno di interesse non solo per essere uno stemmario sia delle famiglie patrizie ancora fiorenti all’epoca, che di quelle già da tempo estinte, ma anche e soprattutto per le interessanti notizie sulle famiglie stesse. L’opera è stata integralmente pubblicata a cura di Niccolò Orsini De Marzo, Stemmario Veneziano Orsini De Marzo, Milano, 2007. 12.000

Lot 114

Giustino. Iustino historico clarissimo nelle historie di Trogo Pompeo. Venezia, Bernardino Bindoni, 1542. In 8° (144 x 102 mm); 160 carte. Frontespizio entro cornice figurata (qualche sottolineatura ai margini.) Legatura posteriore in pergamena con titolo manoscritto al dorso. Nota di possesso della contessa Bianca Capece della Somaglia Uggeri da Milzanello (1743-1822). Esemplare con bella provenienza di questa traduzione a cura di Girolamo Squarciafico. Adams J-742. Nel lotto anche I fatti, e le guerre da Alessandro Magno di Quinto Curzio Rufo del 1535 e l’edizione latina De rebus gestis Alexandri Magni di Lione del 1548 in bella legatura alle armi comitali. (3 volumi) 350

Lot 784

Verga, Giovanni. Lettera autografa firmata, 4 pagine in 8°, datata ’10 agosto 97’ e un biglietto da visita con due righe autografe. Nel lotto anche 1 lettera e 2 cartoline fittamente vergate di mano di Nils Lindberg indirizzate ad Adriano Cappelli incentrate sulle traduzioni in svedese delle opere del grande siciliano. 500

Lot 4

Fontanini, Giusto. Della eloquenza italiana. Venezia, Cristoforo Zane, 1737. In 4° (257 x 192 mm); XXXII, 752 pagine. Antiporta con ritratto del Fontanini incisa da Michael Sorello, ritratto inciso del dedicatario Lorenzo Tiepolo, frontespizio stampato in rosso e nero. Legatura coeva in cartonato marmorizzato, tagli marmorizzati. Esemplare fresco e molto marginoso del celebre repertorio bibliografico. Nel lotto anche un esemplare con barbe dell’opera nella terza impressione stampata a Roma nel 1726 e Della eloquenza italiana ragionamento di Giusto Fontanini steso in una lettera all’illustriss. sig. marchese Giangiuseppe Orsi del 1706 e del 1753. (5 volumi) 100

Lot 344

Dante. La Divina Comedia di Dante. Venezia, Gabriele Giolito de Ferrari, 1555 (1554). In 12° (125 x 80 mm); [36], 598, [2] pagine. Marca tipografica al frontespizio e in fine, ritratto di Dante in ovale e 12 illustrazioni a quasi piena pagina nel testo (esemplare composto, tarlo restaurato con perdita di testo abilmente supplito in manoscritto su una ventina di carte.) Legatura posteriore in pergamena. Rara e ricercata edizione della Commedia a cura di Ludovico Dolce, l’unica impressa dai Giolito e la prima opera a stampa in cui compaia nel titolo l’epiteto “divina”. Bongi I, 475-476: “In questa del 1555 per la prima volta si disse divina l’opera sua, e Divina Comedia fu poi il titolo accettato da tutto il mondo e ripetuto nella maggior parte delle edizioni”. 800

Lot 284

Catechismus, ex decreto Concilii Tridentini. Roma, Paolo Manuzio, 1566. In 2° (315 x 215 mm); [4], 359, [13] pagine. Marca tipografica al frontespizio (restauro al verso del frontespizio.) Legatura antica in pergamena, titolo manoscritto in nero al dorso liscio (rimontata). Prima edizione nella variante B segnalata da SBN di questo manuale autorevole che contribuisse ad affermare la dottrina cattolica contro la Riforma protestante. Adams C-1056; Renouard 200:5. 800

Lot 474

[Astrologia]. Descritione delle linee della mano. Con la maniera di armare e legare le pietre calamite. Italia, secolo XVII. In 4° (202 x 145 mm); [148] pagine. Manoscritto su carta con alcune tavole a stampa, diagrammi e disegni a china fuori e nel testo, in fine volume due indici (probabilmente mancanza di una parte, qualche piccola macchia.) Legatura coeva in piena pergamena con titolo manoscritto al dorso. Interessante manoscritto dedicato alla divinazione scritto da diverse mani con numerose illustrazioni, tutto da studiare. 1.000

Lot 9

Lombardelli, Gregorio. Vita del gloriosissimo San Galgano senese da Chiusdino. Siena, Luca Bonetti, 1577. In 4° (220 x 153 mm); 122 [i.e. 126], [6] pagine. Vignetta con ritratto di san Galgano al frontespizio (fioriture, piccola mancanza agli angoli del frontespizio.) Legatura posteriore in mezza pergamena con angoli (mancanze al dorso). Prima edizione nella variante A con ritratto al frontespizio. 300

Lot 330

[Aldina]. Lotto composto da 3 edizioni aldine, con tra l’altro Coniuratio Catilinae et Bellum Iugurthinum di Gaio Sallustio Crispo del 1567. (3 volumi) 250 Sessione lotti 331 - 678

Loading...Loading...
  • 43065 item(s)
    /page

Recently Viewed Lots