We found 43065 price guide item(s) matching your search

Refine your search

Year

Filter by Price Range
  • List
  • Grid
  • 43065 item(s)
    /page

Lot 695

[Hugford, Ignazio Enrico. Raccolta di cento pensieri diversi di Anton Domenico Gabbiani. Firenze, 1762 circa]. In 2° (455 x 316 mm). Collezione acefala di complessivamente 72 tavole in acquaforte, incise da Ignazio Enrico Hugford, Giovanni Battista Galli e altri su disegno di Antonio Domenico Gabbiani, con alcune tavole in sanguigna e in inchiostro bruno e verde (qualche macchia.) Legatura coeva in mezza pelle marrone scura con fregi dorati al dorso liscio (sciupata, mancanze). € 400

Lot 697

[Juvarra, Filippo.] Raccolta di targhe fatte da professori primari. Roma Calcografia Camerale, circa 1711-27]. In 2° (285 x 206 mm). [6] carte, 56 tavole calcografiche a piena pagina delle quali una all’antiporta, l’ultima incollata al piatto inferiore. Legatura coeva in mezza pelle marrone con fregi e titolo in oro su tassello al dorso. Raccolta acefala di splendide incisioni che raffigurano gli stemmi di pontefici e famiglie che si trovano in Roma, disegnati da Bramante, Michelangelo, Bernini, Borromini e Algardi, solo per citarne alcuni. Il testo è composto dalla Tavola: i luoghi in cui si trovano: e la materia di cui sono composte. € 300

Lot 701

Maffei, Scipione. Museum Veronense hoc est Antiquarum inscriptionum atque anaglyphorum collection. Verona, Tipografia del Seminario, 1749. In 2° (358 x 247 mm); [20], xii, DXIX [1] pagine. Antiporta illustrata, frontespizio in rosso e nero con vignetta calcografico raffigurante il Museo Maffeiano, 3 tavole incise fuori testo con 2 ripiegate, circa 80 figure in rame, parzialmente a piena pagina, nel testo (alone al frontespizio.) Legatura coeva in piena pergamena con titolo in oro su tassello al dorso, tagli marmorizzati in rosso, entro custodia. Esemplare molto fresco di questa prima edizione. Cicognara 3123: “Immensa e la copia delle Iscrizioni raccolte, e illustrate da questo dottissimo letterato”. € 400

Lot 702

Maffei, Scipione. Verona illustrata. Verona, Pierantonio Berno e Jacopo Vallarsi, 1731-32. In 2° (420 x 282 mm); 4 parti in 1 volume; XI, [1] pagine, 396 colonne; X pagine, 298 colonne, [1] pagina; IV pagine, 294 colonne, [3] pagine; [4] pagine, 214 colonne, [3] pagine. 4 frontespizi, ciascuno stampato in rosso e nero, con vignetta incisa in rame, tavole e medaglioni incisi in rame, per complessive 67 illustrazioni, compresa la pianta della città (aloni prevalentemente marginali.) Legatura del secolo XX in mezza pelle bianca con angoli, titolo su tassello al dorso, tagli marmorizzati. Prima edizione, ricercata per le calcografie dei dodici busti antichi disegnate da Giambattista Tiepolo. Cicognara 4034: “opera insigne”; Schlosser Magnino 550: “con magnifiche tavole in rame disegnate in parte da Tiepolo, e utilissime per la concezione dell’antichità in quel tempo”. € 300

Lot 706

Paganuzzi, Giovanni Battista. Iconografia delle trenta parrocchie di Venezia. [Venezia], 1821. In 2° (437 x 312 mm). Frontespizio e carta di dedica incisi, 1 pianta iconografica di Venezia a doppia pagina, 30 tavole a doppia pagina incise in rame da Valerio Pasquali su disegno dello stesso Paganuzzi, accompagnate dal testo esplicativo per le 30 parrocchie veneziane (marginali fioriture.) Legatura del secolo XX in mezza pergamena con fregi e titolo in oro su tassello arancione al dorso liscio (difetto alla cerniera). Ex libris Giordani. Prima edizione stampata in soli 300 esemplari, rarissima a trovarsi completa per il sistematico smembramento degli esemplari. Esemplare arricchito dal Compartimento parrocchiale della città di Venezia del 1810. € 1500

Lot 707

Pasini, Pietro. Fasti veneziani. Venezia, Tommaso Fontana, 1841. In 2° (435 x 305 mm). 30 [su 75] tavole a piena pagina incise in rame da Francesco del Pedro sui disegni di Gian Domenico Tiepolo, Francesco Maggiottto, Pietro Novelli, Giacomo Guarana, Luigi Sabatelli e Francesco Gallimberti, con testo esplicativo al di sotto della parte incisa. Legatura coeva in mezzo marocchiono marrone con fregi e titolo in oro al dorso liscio (sciupata, difetti). Nel lotto anche un secondo esemplare dell’edizione. (2 volumi) € 300

Lot 709

Pratilli, Francesco Maria. Della via Appia riconosciuta e descritta da Roma a Brindisi libri IV. Napoli, Giovanni Di Simone, 1745. In 2° (330 x 225 mm); [8], 566, [2] pagine. Grande vignetta incisa al frontespizio stampato in rosso e nero, 1 pianta incisa a piena pagina, 3 carte incise e ripiegate più volte (alcuni fascicoli bruniti, foro a una tavola ripiegata.) Legatura coeva in cartonato alla rustica con titolo manoscritto al dorso. Esemplare in barbe di questa prima ed unica edizione che riguarda una delle principali vie di comunicazione dell’epoca romana. Rossetti 8477; Cicognara 3846: “Con tre carte topografiche che descrivono il corso di questa via, opera grandiosa e ripiena di erudite nozioni”. € 300

Lot 713

Scamozzi, Vincenzo. Dell’idea della architettura universale. Venezia, Girolamo Albrizzi, 1714. In 2° (327 x 225 mm); 2 tomi in 1 volume; [16], 353 [i.e. 359], [33]; [12], 370, [i.e. 368], [24] pagine. Antiporta figurata von ritratto inciso da Alessandro dalla Via, ripetuta per entrambi tomi, 87 tavole incise delle quali 8 a doppia pagina, primo frontespizio stampato in rosso e nero, marca tipografica a entrambi frontespizi (qualche macchia al primo frontespizio.) Legatura coeva in bazzana con grande supra libros nobiliare ai piatti, fregi e titolo in oro al dorso, tagli a spruzzo rosso (piccoli abili restauri). Bell’esemplare di questa celebre edizione che è quasi pagina per pagina una ristampa della prima edizione. L’edizione comprende anche la “Tavola del Globo” ripetuta due volte. Fowler 300. € 900

Lot 715

[Stampe]. Coppia di album contenenti una raccolta di incisioni rifilate alla lastra ed incollate su cartoncini moderni. Tra le tante si segnalano un gruppo di incisioni in rame e legno di Albrecht Dürer e Luca di Leida, una copia della celebre Accademia di Baccio Bandinelli, una grande incisione di Enea Vico da Michelangelo raffigurante il Baccanale con Putti del 1546, Teti e Chirone di Georges Pencz del 1543, 3 scene di caccia e 15 animali di Antonio Tempesta, un’acquaforte del Grechetto, 27 personaggi di Salvator Rosa, il Mosè salvato dalle acque di Bartolomeo Biscaino, alcune tavole dei Balli di Sfessania di Jacques Callot, una tavola dai Proverbi figurati di Mitelli, il frontespizio e 18 tavole di animali di Marcus de Bye da originali Paulus Potter stampate da Visscher alla metà del XVII secolo, una bellissima prova del Sacrificio al dio Pan di Jean-Jacques Lagrenée, 2 incisioni di Benigno Bossi e tanti altri antichi maestri. (2 volumi) € 2000

Lot 716

Temanza, Tommaso. Vita di Jacopo Sansovino. Venezia, Giacomo Storti, 1752. Legato con: Temanza, Tommaso. Vita di Andrea Palladio. Venezia, Giambattista Pasquali, 1762. In 4° (275 x 212 mm). Prima opera: [12], 59, [1] pagine. Ritratto di Sansovino disegnato da Tommaso Arrighetti e inciso da Pietro Monaco; seconda opera: [4], C, [18] pagine. Antiporta con il ritratto di Palladio inciso da Giambattista Brustolon, figure incise nel testo (piccola macchia al frontespizio della prima opera.) Legatura coeva in pergamena con titolo in oro su tassello al dorso, tagli a spruzzo rosso (macchie). Bella miscellanea che unisce due prime ed uniche edizioni di Temanza. € 200

Lot 717

[Torture]. Album sulle torture. [Secolo XVIII]. In 8° oblungo (123 x185 mm). 69 tavole numerate ed incise all’acquaforte, alcune a piena pagina ma la maggior parte suddivise in 6 campi circolari (1 tavola staccata, la tavola 40 di Sadeler non fa parte della collezione, strappo con mancanza all’angolo di una tavola.) Legatura coeva in piena pergamena, tagli rossi (piccoli fori di tarlo ai piatti). Intrigante album contenete una serie di tavole che principiano con una incisione speculare al celebre Strappado tratto dalle Miserie della guerra di Jacques Callot per continuare con ogni tipo di efferatezza compiuta in pubblico o in privato a mezzo di fuoco, acqua, armi, animali, macchine e addirittura di navi, comprese torture degli antichi passando per quelle estratte da storie bibliche o del Vangelo.   € 300

Lot 718

Vasari, Giorgio. Le vite de piu eccellenti architetti, pittori, et scultori italiani, da Cimabue insino ‘ tempi nostri. Firenze, Lorenzo Torrentino, 1550. In 4° (205 x 135 mm); 3 parti in 2 volumi; 552; [2], 555-992, [44] pagine. Frontespizi architettonici xilografici con vedutina di Firenze ai frontespizi, illustrazione allegorica incisa in legno a piena pagina in fine (delicati rinforzi al margine esterno del primo frontespizio, abili restauri all’angolo superiore esterno alle pagine 595-606, piccoli difetti.) Legatura del secolo XX in pergamena con titolo in oro su doppio tassello al dorso liscio. Tassello del libraio e stampatore Pietro Agnelli di Milano, della libreria antiquaria Rappaport di Roma ed ex libris di Giovanni Pietro Toesca. Esemplare proveniente dalla biblioteca di uno dei più grandi storici dell’arte del Novecento italiano di questa prima edizione che è il primo libro organico di storia dell’arte, nonché la fonte spesso unica di notizie biografiche degli artisti a cavallo tra Medioevo e Rinascimento. PMM 88: Le vite sono “a vital contribution to our understanding of the character and psychology of the great artists of the Reneissance, a term (Rinascita) which he was the first writer to use”. (2 volumi) € 8000

Lot 727

Buzzati, Dino. Gerundio. Milano, Officina d’Arte Grafica A. Lucini e C., 1959. In 2° (430 x 320 mm); 6 componimenti di Buzzati illustrati da 6 serigrafie a colori di Fiume, impresse su raffinata carta seta. Legatura editoriale in brossura con titolo al piatto anteriore, sovraccoperta in velina trasparente, entro astuccio color carta da zucchero con titolo su tassello al dorso (poche tracce d’uso all’astuccio). Esemplare n. 178/200 fuori commercio, arricchito dalla dedica manoscritta di Dino Buzzati all’alpinista Nino Oppio. € 400

Lot 730

[Dante]. Rauschenberg, Robert. XXXIV tavole per l’Inferno di Dante. Milano, Edizioni Macorini, 1965. In 2° massimo (430 x 440 mm). 35 pagine di testo e 34 cartelle contenenti le litografie a colori di Rauschenberg nelle stesse dimensioni degli originali, il volume di testo è curato da Dore Ashton. Legatura editoriale in mezza tela con i piatti in cartonato rigido, titolo in nero e rosso al piatto anteriore, il tutto contenuto in custodia rigida in tela grezza. Esemplare n. 77/250 firmato dall’autore di questa famosa edizione illustrata dell’Inferno dantesco fatta di immagini della quotidianità, probabilmente sollecitato dalla cultura italiana durante il soggiorno di Rauschenberg a Roma e Firenze. € 500

Lot 731

De Chirico, Giorgio. L’Apocalisse. Milano, Edizioni della Chimera, 1941. In 2° (345 x 265 mm); xvi, 142, [6] pagine. 34 litografie a piena pagina firmate a matita, molte colorate a mano sotto la direzione dell’artista (manca la suite.) Legatura d’amatore in marocchino arancione contenente la brossura editoriale figurata, doublure in seta beige, rotella fitomorfa all’unghiatura, dorso a 5 nervi con titolo in oro, custodia. Magnifico esemplare ad personam stampato su carta Giappone di uno dei più bei libri d’artista mai prodotti in Italia, vero capolavoro editoriale di Giorgio de Chirico, arricchito da un disegno originale a matita, firmato dal maestro. Le bellissime tavole litografiche sono state tirate a mano nello studio di Piero Fornasetti e sono tutte firmate a matita da De Chirico. € 2000

Lot 748

[Picasso]. Ovidio. Les Metamorphoses. Losanna, Albert Skira, 1931. In 2° (326 x 255 mm); [2], 394, [12] pagine. Su carta vergé pur chiffon, frontespizio a caratteri rossi e neri, 15 tavole nel testo e 15 fuori testo incise da Pablo Picasso, firma a matita dell’illustratore al colophon. Legatura d’amatore in marocchino arancione contenente la brossura editoriale, doublure in seta beige, rotella fitomorfa all’unghiatura, dorso a 5 nervi con titolo in oro, custodia. Splendida copia dell’esemplare 84 di una tiratura di soli 145 della prima opera illustrata da Picasso per Skira. È noto che la scelta del testo fosse dovuta al suggerimento di Matisse e le splendide illustrazioni fedelmente seguono le Metamorfosi di Ovidio con uno stile dai contorni puri e di un erotismo discreto. Il volume fu stampato il giorno del cinquantesimo compleanno di Picasso. Cramer 19: “This is one of the rare times that Picasso illustrated a book with close attention to the text. He chose scenes that were well defined, and enjoyed searching for the ideal representation of them […] Classical forms without excess, even in scenes of violence”; Zervos, “Les Métamorphoses d’Ovide illustrées par Picasso”, in Cahiers d’Art, VI, n° 7-8, 1931: “Ouvrage de beauté presque dorique”. € 10000

Lot 767

Martini, Alberto. Ex libris Enrico Paolo Vanelli. 1946. (150 x 80 mm). Litografia firmata e datata in lastra. L’impianto è dominato da una figura femminile discinta e allungata, con veduta veneziana notturna sullo sfondo e una citazione in francese da Alfred de Musset. € 200

Lot 781

Onorificenze. Medaglia di Commendatore dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana conferita ad Alda Merini nel giugno del 2002 per iniziativa dell’allora Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi. Assieme alla medaglia anche la spilla da appuntare al petto entro cofanetto in pelle verde. € 500

Lot 785

Premi letterari. Gruppo di 6 premi ricevuti da Alda Merini: targa di finalista del Premio Letterario Camaiore del 2000, diploma del Sigillo Longobardo conferito dal Consiglio Regionale della Lombardia nel 2002, targa del Premio Tigullio del 2004, medaglia del Premio Letterario Dialogo del Comune di Olgiate Comasco del 2005, targa della Provincia di Roma conferita a Merini in occasione della giornata mondiale della poesia nel 2006, medaglia del primo premio per la poesia Le Madri del concorso nazionale Aretusa Terzo Millennio del 15 dicembre 2006. € 300

Lot 788

Merini, Alda. La presenza di Orfeo. Milano, Schwarz, 1953. In 8° (222 x 160 mm); 31, [3] pagine. Ritratto dell’autrice in antiporta (piccoli strappi.) Brossura editoriale (sciupata, strappo al piatto superiore). Prima edizione della prima raccolta di poesie di Merini, con invio autografo: ‘ai miei figli adorati (4) con tanti auguri Alda’. Uscita nella collana di poesia “Campionario” diretta da Giacinto Spagnoletti, La presenza di Orfeo contiene versi che la giovane poetessa dedicò agli amici che in quegli anni le furono vicini. Esemplare senza numero di una tiratura limitata a 950. € 1000

Lot 792

Merini, Alda. Aforismi. Osnago, Pulcinoelefante, 2008. In 8° (195 x 135 mm); [8] pagine. Incisione in nero montata su cartoncino. Brossura editoriale figurata. Uno di soli 33 esemplari con il disegno di Baj inciso in legno da Adriano Porazzi e firma autografa in calce alla poesia. € 200

Lot 793

Merini e le Edizioni Pulcinoelefante. Gruppo di 8 volumi usciti dai torchi del Pulcinoelefante, tutti con firme e dediche autografe e illustrati da Sandro Sardella, Bonfanti, Fiore Minotti, Jgor Ravel, Adalberto Borioli, Alfredo Colombo e altri. € 800

Lot 801

Capuana, Luigi. Coppia di cartoline autografe firmate indirizzate al direttore della rivista La scena illustrata, Pilade Pollari di Firenze, inviate da Catania il 5 e 27 febbraio 1905. ‘La ringrazio anticipatamente della cortesia che vuole usarmi pel mio volume Coscienza. Accetto volentieri il suo invito. Mi faccia le sue proposte. Mi auguro che siano tali da farsi mettere subito d’accordo’. € 400

Lot 804

D’Annunzio, Gabriele. Bella lettera autografa firmata e indirizzata al ‘Mio caro Venino’, 4 pagine in 8° su carta intestata dell’Hotel Cavour di Milano, datata ’22 febbraio 1910’, con marca da bollo e timbri (strappo alla piega centrale). Nelle lettera il Vate discute di problemi insorti con una Società anonima e con Riccardo Bollati, dicendosi disposto ‘a restituire la somma anticipata con gli interessi indicati a discussione della Società stessa […] io sono abituato a mantenere larghissimamente le mie promesse; ma (e lo sanno i miei editori) è necessario che l’attesa sia confortata dalla più ampia indulgenza. Finora il mio spirito non ha avuto agio di concentrarsi nella ricerca insolita. Forse l’idea non era ancor matura in me. Però, venuto il tempo, la qualità e l’abbondanza compenseranno di sicuro l’aspettazione’. € 200

Lot 81

[Firenze]. Lotto composto dai primi 9 volumi su 10 delle Notizie istoriche delle chiese fiorentine divise ne’ suoi quartieri di Giuseppe Richa, edizione stampata tra 1754-62, e corredata da 27 su 48 tavole. I volumi sono in legatura in mezza pergamena con angoli e titolo manoscritto al dorso. (9 volumi) € 200

Lot 82

[Firenze]. Statuta Concilii Florentini. Firenze, Bartolomeo Sermartelli, 1564. In 4° (195 x 135 mm); [24], 126, [2] pagine. Stemma xilografico di Pio V al frontespizio stampato in rosso e nero (qualche alone e fioriture.) Legatura coeva in pergamena con titolo manoscritto in verticale al dorso liscio, tagli a spruzzo. Importante edizione relativa agli statuti fiorentini. Adams F-619. Nel lotto anche un esemplare marginoso della Vita di Cosimo Medici di Baccio Baldini, stampata nel 1578 da Sermartelli a Firenze. (2 volumi) € 300

Lot 825

Pertini, Sandro. Interessante insieme di 3 lettere autografe firmate del futuro settimo Presidente della Repubblica Italiana. In totale 12 pagine in 8° fittamente vergate (strappi e adesivo su una lettera), datate tra il 2 ottobre e il 20 novembre del 1932 quando Pertini era recluso nel carcere di Pianosa ‘ove sempre vivo con animo forte e sereno’. Le tre lettere principiano con ‘Mia buona mamma’ e sono degli affettuosi resoconti della vita di confino con alcuni passaggi di carattere politico come quando, parlando di un incontro avvenuto in passato abbia avuto ‘quel sentimento di diffidenza e di sospetto che sorge nell’animo di chi come noi lotta per un’idea in condizioni così difficili. Si è costretti a diffidare di tutti, anche delle persone a noi più care. È questa la logica ed inevitabile conseguenza del mondo in cui siamo costretti a lottare’. In un passaggio particolarmente struggente Pertini confida: ‘non temere, mia mamma, saprò sopportare gli altri anni di carcere che mi rimangono […] non come un male, ma come un bene, che le sofferenze del carcere hanno migliorato il mio animo ed oggi più di ieri degno mi sento del tuo amore e della fede che porto nel cuore. Sento che si parla con insistenza di una prossima amnistia. Se […] mi sarà concesso di ritornare in un tempo non lontano presso di te, tanto meglio! Vedrò così realizzato uno dei miei più cari sogni: viverti vicino, mamma. Allora potresti scoprire il molto amore che per te sento ed io cercherei con la mia assistenza di renderti meno triste e penosa la tua solitudine. Dopo me n’andrei, nuovamente sospinto lontano da te dall’ardore di questa mia fede, che solo con la vita stessa si spegnerà in me’. Commovente esempio di amore filiale e di grande idealismo. € 1400

Lot 827

[Savoia]. Gruppo di 5 documenti di Casa Savoia che comprende 3 nomine con firma autografa di Carlo Alberto, delle quali 2 con sigillo di ceralacca protetto da ostia cartacea, 1 documento con firma autografa di Vittorio Emanuele II e altro documento di Carlo Felice, tutti incorniciati. € 500

Lot 83

Fontana, Fulvio. I pregj della Toscana. Firenze, Pier Mattia Miccioni e Michele Nestenus, 1701. In 2° (390 x 265 mm); [10], 260, xxiii, [1] pagine. Antiporta con trionfo delle armi di Cosimo III dedicatario dell’opera, ritratto a piena pagina del duca inciso da Theodor Verkruys, 37 tavole in rame raffiguranti soggetti navali a piena pagina intercalate nel testo e numerate I-XXXVII (poche fioriture.) Legatura moderna in mezzo cartonato decorato alla rustica, titolo manoscritto su tassello al dorso liscio (piccole mancanze). Esemplare con barbe di questa prima edizione, riccamente illustrata, che celebra la storia dell’Ordine di Santo Stefano, fondato nel 1561 da Cosimo I de Medici per combattere i Turchi e i pirati che infestavano le coste del Tirreno. Atabey 441. € 800

Lot 830

[Savoia]. Lotto composto da un frammento con bella firma Vittorio Emanuele II datata 30 marzo 1873 e un documento di Carlo Alberto Re di Cipro, e di Gerusalemme del 1842 con sua firma autografa e sigillo di ceralacca protetto da ostia cartacea. Nel lotto anche due passaporti austroungarici e un testamento del Marchese Alessandro Pallavicino redatto da notaio pavese. € 200

Lot 834

[Boehler]. Gruppo di quattro stampe con le celebri silhouettes disegnate da Otto Boehler che raffigurano Mahler alla direzione d’orchestra, personaggi viennesi, le caricature di Richard Heuberger con dedica e firma autografa del compositore e direttore d’orchestra austriaco con due battute datate ‘Wien 1898’ ed infine una con Emil Sauer, anch’essa con dedica autografa. € 250

Lot 835

Brahms, Johannes. Interessante gruppo di 10 fotografie d’epoca che raffigurano il Maestro in diverse fasi della vita, compresa quella del suo letto di morte. La più bella e significativa è uno scatto di Maria Fellinger stampato in photogravure da Hech a Vienna. Unite 3 aristotipi, stampe ai sali d’argento di piccola dimensione, sempre raffiguranti Brahms. € 500

Lot 84

Fontani, Francesco. Viaggio pittorico della Toscana. Firenze, Giuseppe Tofani, 1801-03. In 2° (518 x 345 mm); [4], VIII, 168; IV, 140; IV, 140 pagine. Primo volume: 1 carta geografica della Toscana a doppia pagina, 1 pianta della città di Firenze a doppia pagina, 77 tavole fuori testo delle quali 1 a doppia pagina. Secondo volume: 1 pianta della città di Pisa a doppia pagina, 1 pianta della città e porto di Livorno a doppia pagina, 62 tavole fuori testo delle quali 2 a doppia pagina. Terzo volume: 1 pianta della città di Siena a doppia pagina, 65 tavole fuori testo, delle quali 1 a doppia pagina (qualche sporadica brunitura ai margini.) Legatura coeva in mezzo marocchino con angoli, fregi e titolo in oro al dorso liscio (difetti e spellature). Prima edizione di questa rara ed imponente raccolta di vedute delle città e delle campagne della Toscana disegnate da Terreni ed incise all’acquatinta, tra gli altri, da Antonio Terreni, Vinceslao Spinazzi, Cosimo Rossi, Giovanni Pacini. Brunet II, 1330. (3 volumi) € 4000

Lot 843

Dvo?ák, Antonín. Biglietto da visita del Maestro con due righe autografe in ceco e la data ‘24/3/1904’ , in cornice dorata. € 250

Lot 846

Horszowski, Mieczyslaw. Due belle fotografie del giovane pianista polacco naturalizzato statunitense con firme autografe del 1907 e del 1908, insieme a due negativi di altre foto e una lettera autografa da ‘Parigi, 18 nov. 1963’ nella quale il musicista ringrazia l’amico Lessona delle congratulazioni, parlando tra l’altro anche di Pablo Casals. € 200

Lot 860

[Musiciste di fine secolo]. Nutrito insieme composto da diverse decine di fotografie, moltissime con firme e dediche autografe, in diversi formati raffiguranti grandi interpreti femminili e grandi strumentiste, per la maggior parte nordeuropee. Quasi impossibile fare la lista, ma tra i nomi spiccano personalità di fin-de-siècle come la pianista Marie Panthès, Nelly Burkhard, la soprano Marietta Amstad, la pianista russa Raisa Lifschitz, due belle foto della violoncellista portoghese Guilhermina Suggia, l’attrice Severina Javelli, la violinista inglese Elsie Playfair, Helena Morsztyn, la grandissima violinista ungherese Stefi Geyer, le tre sorelle Chaigneau, e molte molte altre. Bellissimo e raro insieme. € 800

Lot 873

Puccini, Giacomo. Lettera autografa firmata, 1 pagina in 8°, da Torre del Lago, ’22.II.916’. Scrivendo al critico Guido Gatti, il compositore annuncia l’arrivo di una copia di Tosca e scrive: ‘La ringrazio d’avance di quanto potrà dire della opera mia. Mille cordiali saluti, da Giacomo Puccini’. € 400

Lot 890

Corelli, Arcangelo. Parte prima Sonate a violino e violone o cimbalo […] Opera quinta. [Roma], Gasparo Pietra Santa, [1700]. In 4° oblungo (207 x 310 mm); 2 parti in 1 volume; [4], 68 pagine. Antiporta incisa da Frezza su disegno di Meloni, frontespizio, carta di dedica e il testo musicale incisi, frontespizio della seconda parte inciso da Cerrini (qualche macchia, prevalentemente al margine inferiore di alcune carte.) Legatura posteriore in mezzo marocchino marrone con angoli, fregi dorati al dorso, entro custodia (cerniera interna allentata, custodia sciupata). Rara edizione che contiene anche Corelli’s Folies d’Espagne. Fetis II, p. 361: ‘Cet ouvrage, chef d’Italie du genre, place Corelli au premier rang comme compositeur de musique instrumentale [...] Les deuxieme, troisieme, cinquieme, sixieme et onzieme sonates sont surtout admirables. La derniere est une fantasie errariu Follia’; RISM C 3801. € 1000

Lot 9

[Liguria]. Lotto composto da una raccolta di più di 200 decreti, giunte, ragionamenti, progetti e lettere di fine secolo XVIII che riguardano Genova e il territorio ligure, in formato 2° con legatura coeva in pergamena con titolo manoscritto al dorso, e dagli Articles accordez par le roy a la republique de Genes del 1685. (2 volumi) € 300  AVVIO DI PROCEDIMENTO PER LA DICHIARAZIONE DI INTERESSE STORICO PARTICOLARMENTE IMPORTANTE. LOT IN PROCESS TO BE DECLARED OF ITALIAN CULTURAL HERITAGE: EXPORT WON'T BE ALLOWED

Lot 905

Stucchi, Stanislao. Raccolta di scene teatrali eseguite o disegnate dai più celebri pittori scenici in Milano. Milano, Stanislao Stucchi, [circa 1819-25]. In 4° oblungo (228 x 310 mm). 300 tavole numerate, incise all’acquaforte con acquarellatura coeva, da Carolina Lose, Angeli e Biasioli, ed altri su disegno di Stucchi, Lose, Zucchi, e Bussi. Legatura coeva in mezzo vitellino marrone con angoli e supra libros nobiliare “EA”, fregi dorati e in nero al dorso, titolo in oro su tassello nero (piccolissime mancanze alle cuffie). Bellissimo esemplare. Tra le scene teatrali della Scala segnaliamo Il rivale di se stesso, Ifigenia in Aulide, Don Giovanni, La Clemenza di Tito, Semiramide, Giuletta e Romeo, Didone, Otello, L’ultimo giorno di Pompei. (3 volumi) € 1500

Lot 91

[Illustrati]. Nuova raccolta di XXIV. proverbi toscani. Firenze, Pietro Cellai e Attilio Tofani, 1826. In 2° (447 x 295 mm); IV, 24, [2] pagine. 24 tavole incise in rame da Tommaso Nasi su disegno di Brazzini (fioriture.) Legatura moderna in cartonato decorato (mancanze al dorso). Esemplare in barbe di questa rara raccolta con proverbi “rappresentati in figure con altrettanti illustrazioni morali nelle due lingue italiana e francese”. € 400

Lot 93

Macigni, Manfredi. Esequie del serenissimo Ferdinando II. Firenze, Vincenzo Vangelisti e Piero Matini, 1671. Legato con: Rucellai, Luigi. Orazion funerale per la morte del sereniss. Ferdinando II. granduca di Toscana. Firenze, Vincenzo Vangelisti e Piero Matini, 1671. In 4° (235 x 170 mm). Prima opera: [4], 79, [1] pagine. Stemma dei Medici al frontespizio, 2 tavole incise da Gian Battista Falda da Valduggia e ripiegate raffigurante il catafalco; seconda opera: 48 pagine. Stemma dei Medici al frontespizio (strappo alla piega di 1 tavola.) Esemplare fresco e marginoso di questa rara miscellanea. Nel lotto anche un esemplare rifilato e scompleto delle Esequie della Maestà cesarea dell’imperadore Ferdinando II. di Francesco Rondinelli del 1638. (2 volumi) € 400

Lot 184

A Royal Doulton figure of Red Rum, DA 226 style III, on plinth, height 9.25" overall.

Lot 439

AN AUSTRO HUNGARIAN PEARL AND SILVER AND ENAMEL REVIVALIST JEWEL, LATE 19TH C in the form of Putto an da Hippocamp, indistinctly marked on loop, height excluding loop 44mm ++Rear section of tail partly detached. Enamel slightly defective, unrestored and dirty

Lot 504

Howard (David Sanctuary). Chinese Armorial Porcelain, volume 2 only, 2003, inscription and handwritten letter by the author to front endpaper, numerous colour illustrations, original blue cloth in dust jacket and slipcase, large 4to, together with N‚ret (Gilles), Salvador Dali, 1904-1989, volumes 1 & 2, 2007, numerous colour and black and white illustrations, original boards in dust jackets and slipcase, folio, and Zollner (Frank), Leonardo da Vinci, 1452-1519: The Complete Paintings and Drawings, numerous colour and black and white illustrations, original boards in dust jacket and slipcase, folio, plus other modern art reference, mostly hardback publications, many original cloth in dust jackets, G/VG, 8vo/folio (6 shelves)

Lot 257

Colin (Antoine). [Histoire des Drogues, espiceries, et de certaines medicamens simples, qui naissent es Indes & en l'Amerique, 2nd edition, Lyon, Jean Pillehotte, 1619], two parts bound in one, consisting of Colin's translation of Garcia de Orta's Coloquios dos simples e drogas... da India of 1563, and Nicolas Monard's Histoire des simples medicamens apport‚s de l'Amerique, lacks title to first part, following few leaves were dampstained and with some marginal restrengthening, more heavily dampstained towards rear of volume, and with marginal paper repairs including some loss of text to final few leaves of index at end, numerous woodcut illustrations, occasional worming, later calf, heavily rubbed, 8vo, (sold with all faults), together with Lipsius (Justus), De Cruce libri tres, editio ultima, Amsterdam, 1670, bound with Titulus Sanctae Crucis seu Historia et Mysterum..., by Honorat Nicquet, Amsterdam, 1670, engraved frontispiece, titles with engraved vignettes, engraved plates and illustrations, including some folding, mainly of crucifixions, contemporary vellum, with modern spine label, a little rubbed and soiled, 12mo, plus other antiquarian interest, similar, including Hugo & Vaenius, Emblemes, 1750, Henry Brewer, Historica Rerum Notabiliorum, quae ex anno MDCLXI in Annum MDCLXXII... accidere, Cologne, 1672, various 18th century editions of Quarles Emblems, etc., mostly 8vo (12)

Lot 417

Folio Society. The Note Books of Leonardo da Vinci, arranged by Edward MacCurdy, volumes 1-3, 2009, Fahrenheit 451, by Ray Bradbury, 2011, His Dark Materials, by Philip Pullman, 3 volumes 2008, The Red, The Yellow, The Green Fairy Book, all by Andrew Long, 3 volumes, 2003-09, The Hobbit, The Lord of the Rings (volumes 1-3), The Silmarillion, all by J.R.R. Tolkien, 1979-97, together with 66 further Folio Society volumes, all original cloth in slipcases, 8vo (81)

Lot 250

Cartari (Vincenzo). Imagini delli dei de gl'antichi di Vicenzo Cartari Reggiano... Cavate da'Marmi, Bronzi, Medaglie, Gioie, & altre memorie antiche; con esquisito studio... da Lorenzo Pignoria Padoano..., con le Allegorie sopra le Imagini di Cesare Malfatti, Venice, Nicolo Pezzana, 1674, title with printer's woodcut device, 9 preliminary leaves, and 368 pages of text, illustrated with numerous woodcut illustrations of antiquities, ancient deities, etc., some waterstaining and other marks, a few repaired tears and upper margins restrengthened with tape, folding woodcut relined and loose at front of volume, endpapers renewed, 18th century half calf, later reback retaining original spine label, rubbed and marked, 8vo (1)

Lot 290

Hero (of Alexandria). Spiritali di Herone Alessandrino Ridotti in Lingua Volgare da Alessandro Giorgi da Urbino, appresso Bartholomeo, e Simone Ragusij fratelli, Urbino, 1592, title with woodcut device, numerous woodcut illustrations, library inkstamps, manuscript note at foot of title, small marginal tears and loss to title foredge, some spotting and toning, bound with Quattro Theoremi Aggiunti a gli Artifitiosi Spirti de gli Elementi di Herone da M. Gio. Battista Aleotti, Ferrara, 1589, title (and verso) supplied in manuscript facsimile, signatures M1-4 & N1-4 only, woodcut illustrations, woodcut device to final leaf verso, a couple of short closed tears, library stamps, some spotting and toning, top edge gilt, later sprinkled calf, small 4to Adams H372. First work the first Italian translation of Greek mathematician and engineer Hero (or Heron) of Alexander's Pneumatics, which describes his various mechanical inventions including the siphon, fire-engine, water-organ and other steam, air and water driven devices. The translator, Alessandro Giorgi, was the court mathematician to the Duke of Urbino, the dedicatee of the book. (1)

Lot 49

19th Century Neapolitan School Views of Naples with Vesuvius in the distance inscribed "Napoli Da Sapra Posilipo" and "Napoli Dal Vanitto" gouache 19.7 x 28cms; 7 3/4 x 11in. (a pair)

Lot 221

*Arab-Sasanian, Khusraw II type with lillah, drachm, DA (Darabjird) 25YE, lillah in margin, 3.51g (SICA 1, 231; Album A6), cleaned, minor corrosion at edge, about very fine and scarce

Lot 222

Arab-Sasanian drachms (4): ‘Ubaydallah b. Ziyad (2), BCRA (al-Basra) 59h, 60h; ‘Abdallah b. al-Zubayr, DA (Darabjird) 57YE; Umar b. ‘Ubaydallah, BYŠ (Bishapur) 68h, 2.56, 4.01, 3.31, 3.94g (SICA 1, 57-58, 59ff, 258, 159ff), first clipped, mostly with some deposit, fine to very fine, identified in envelopes (4)

Lot 223

Arab-Sasanian drachms (7): ‘Abd al-Malik b. Marwan, DA+RA 60YE; Ziyad b. Abi Sufyan, GD (Jayy), blundered date; ‘Ubaydallah b. Ziyad (3), BCRA 56h, 59h, 62h; Salm b. Ziyad, MRW (Marw) 64h; ‘Umar b. ‘Ubaydallah, ART 69h, mostly stained, chipped or clipped, some fine or better (7)

Lot 32

*Ermes Flavio de Bonis called Lysippus the Younger (fl. 1470-84), Raffaello Maffei da Volterra, as Apostolic scriptor (1466-76), bust left in cap and gown, rev., Maffei addressing an old woman, 82.5mm (Hill 797; Arm. II, 52, 24; Pfisterer A.2), very fine old cast taken from a pierced example [Clifford 62]. In a document of 1506 Maffei mentioned that the medallist known as Lysippus the Younger was a nephew of the Mantuan medallist Cristoforo di Geremia. More recently Lysippus the Younger has been identified as Ermes Flavio de Bonis, a medallist in Rome who mainly made portrait medals of his circle of friends within the Papal curia. A very similar example to the present medal was in the Gaines collection sold in these rooms, 8 December 2005, lot 9.

Lot 38

*Jacopo da Trezzo (c. 1514-89), Mary Tudor, Queen of England (1553-58), silver medal, bust left wearing elaborately embroidered gown, a brooch with pendant pearl at her breast and a cap adorned with jewels; signed below, iac trez, rev., cecis visvs timidis qvies, figure of Peace seated on throne, setting fire to a pile of arms laid before her; below the throne are a cube with two clasped hands on one of its sides and a pair of scales (representing Stability, Unity and Justice); to the left are suppliant figures beset by a storm; to the right are other figures and a round temple (representing the Catholic Church) 64.7mm (Attwood 80; MI I, 72, 20; Arm I, 241, 3; Pollard Bargello 725 = Vannel & Toderi 469; Middeldorf & Steibral pl. 72), the fields chased, an extremely fine early cast with grey toning [ex Clifford collection]. Ex Robert O’Connor, George Street, London, 1960s. Known as the State of Britain medal this was Trezzo’s finest medallic work and Mary’s image isvery close to the portrait painting of the queen by Antonis Mors made around the same time as the medal, in 1554. The Latin reverse inscription translates as “sight to the blind, tranquillity to the fearful”. Examples are most commonly found in bronze but silver specimens exist, most notably those of the Bargello, Florence and the ex Chigi piece recorded by Middeldorf & Steibral. A gold specimen is in the British Museum and another formed part of the Stack collection, sold in these rooms, 9 December 2009, lot 136.

Lot 39

Jacopo da Trezzo, Mary Tudor, uniface cast of the reverse of the previous medal, Peace on throne setting fire to arms etc., 64mm (cf. Attwood 80), pierced, very fine old cast, reverse with intaglio image [Clifford lot 127]; together with uniface lead medal of Isabella Capua by Trezzo, 73mm (Attwood 65), pierced, traces of gilding, fine old cast [Clifford lot 130] and uniface bronze reverse of Trezzo’s medal of Gianello della Torre showing the Fountain of Knowledge, 75mm (cf. Attwood 91), pierced, old cast; and bronzed lead uniface medal of Cardinal Alessandro Farnese (1556), by Pastorino, 68mm (Attwood 565), late cast, extremely fine [includes Clifford lots 127, 130 and 390] (4)

Lot 56

Italian Renaissance bronze medals (6) comprising Alessandro de’ Medici by Domenico de’ Vetri, 34mm (Attwood 771), Marco Montova Benavides and his father Giovanni Pietro Mantova Benavides by Cavino, 36mm (cf. Attwood 266 note), Didius Julianus (Roman emperor) by Cavino, 37mm (Lawrence 67), Guido Rangoni by Niccolò Cavallerino, 30mm (Attwood 458), Marco Mantova Benavides by Martino da Bergamo, 30mm (Attwood 317) and anonymous bronze medal of Pescennius Niger (?), 47mm., old casts, mainly very fine [includes Clifford lots 75, 139, 146, 168, 169] (6)

Lot 6

Emilian (mid-16th century), The Lamentation, rectangular gilt-bronze plaquette (formerly a pax), 107mm x 75mm (Molinier 568-9; Bange 1028; Kress 300; Scaglia VIII.9, C5, this piece – as Antonio da San Marino?), twice plugged, edge damaged and with stand of pax removed from back, early cast [Clifford lot 393]

Lot 715

*Scotland, Mary Queen of Scots (1542-67), portrait testoon, 1553, type I, first period (1542-58), before marriage to the Dauphin François (II), crowned bust right, rev., da pacem domine 1553, crowned shield flanked by cinquefoils, 4.84g (S. 5401; St. 166; Burns I, fig. 780; Richardson 1), flan split and creased, otherwise about very fine and very rare. Ex Spink, 26 September 2012, lot 620. See also the portrait medal included in this sale, lot 111.

Lot 368

Books - 'The Drawings of Leonardo Da Vinci' and National Geographic, 'Inside the Vatican' (2)

Loading...Loading...
  • 43065 item(s)
    /page

Recently Viewed Lots