We found 43065 price guide item(s) matching your search

Refine your search

Year

Filter by Price Range
  • List
  • Grid
  • 43065 item(s)
    /page

Lot 140

DANIELEPietà.CRESPI DANIELE (1598 - 1630) Pietà. Olio su tela. Cm 100,00 x 140,00. L'opera è accompagnata da un expertise di Egidio Martini. Il dipinto è opera di Daniele Crespi, che fece parte di quel gruppo di pittori lombardi della seconda metà del Seicento, tra cui primeggiano il Cerano, il Procaccini e il Cairo, con i quali spesso presenta elementi comuni. Questi pittori del tempo di Federico Borromeo si distinguono per le raffigurazioni religiosi patetiche eseguite con grande eccellenza formale, come si può vedere nell'opera in questione, dove la figura del Cristo è di una semplicità e bellezza straordinaria. Inoltre il panneggio del velo bianco posato sul Cristo è un tratto tipico di questo pittore. Cornice presente 22.00 % buyer's premium on the hammer priceVAT margin scheme, VAT included, but not indicated

Lot 143

FRANCESCOL'angelo appare ai pastori.BASSANO FRANCESCO (1549 - 1592) L'angelo appare ai pastori. Olio su tela. Cm 188,00 x 136,00. L'opera è accompagnata da un expertise dI Egidio Martini.Di questa opera esistono più versioni eseguite dai Bassano: una si trova nella Galleria d'Arte Antica di Trieste, una nel castello di Wawel a Cracovia e al Museo Civico di Padova. Riteniamo che la tela in esame appartenga, sia per il suo carattere stilistico, sia per il colore e la modellazione dei soggetti, a Francesco Dal Ponte detto il Bassano, che fu il migliore tra i figli pittori di Jacopo da Bassano. Cornice presente 22.00 % buyer's premium on the hammer priceVAT margin scheme, VAT included, but not indicated

Lot 179

MASSIMOCastello.D'AZEGLIO MASSIMO (1798 - 1866) Castello. Olio su cartone. Cm 32,40 x 26,20. L'opera è accompagnata da un parere del Professor Fernando Mazzocca che la riferisce alla seconda metà degli anni quaranta del XIX secolo. 22.00 % buyer's premium on the hammer priceVAT margin scheme, VAT included, but not indicated

Lot 21

BELUCISTANTappeto orientale. Persia Nord Occidentale. BELUCISTAN Tappeto orientale. Persia Nord Occidentale. 1970. Lana e cotone. Cm 73,00 x 126,00. Tappeto da preghiera fondo beige. Ottimo stato di conservazione. 22.00 % buyer's premium on the hammer priceVAT margin scheme, VAT included, but not indicated

Lot 2

MANIFATTURA FRANCESE DEL XIX SECOLOTavolo da gioco apribile, lastronato e intarsiato a motivi floreali. MANIFATTURA FRANCESE DEL XIX SECOLO Tavolo da gioco apribile, lastronato e intarsiato a motivi floreali. . Cm 105,50 x 77,00 x 72,00. 22.00 % buyer's premium on the hammer priceVAT margin scheme, VAT included, but not indicated

Lot 20

BELUCISTANTappeto orientale. Persia Orientale. BELUCISTAN Tappeto orientale. Persia Orientale. 1920. Lana e cotone. Cm 80,00 x 98,00. Tappeto da preghiera blu scuro. Ottimo stato di conservazione. 22.00 % buyer's premium on the hammer priceVAT margin scheme, VAT included, but not indicated

Lot 338

Fifteen Victorian and later books including first editions also Rodin and Da-Vinci art books Condition report: see terms and conditions

Lot 626

Luigi da Costa: a 19th portrait of a gentlemen in 18th century dress, holding a tri-corn hat and cane, framed, 37cm by 26cm

Lot 791

Cristiano Da Matta signed 8x10 colour photos. Information on reverse. 2 of same photo included Good condition. All items come with a Certificate of Authenticity and can be shipped worldwide.

Lot 3

Tristan Da Cunha gold plated £5 coin. Gold plated sterling silver Tristan Da Cunha St George and the Dragon £5 coin, boxed. Good condition. All items come with a Certificate of Authenticity and can be shipped worldwide.

Lot 395

Mozart (Wolfgang Amadeus). Le Nozze di Figaro. Die Hochzeit des Figaro. Eine comische Oper in vier Aufzügen, in Musik gestzt..., Clavier-Auszugen, Hamburg: Johann August Böhme, [1805?], engraved title (with crease, strengthened to verso at fore-edge), 228 pages of engraved music & contents leaf, libretto by Lorenzo Da Ponte in Italian and German, spotting & toning throughout, dampstaining mostly to margins, 20th century half calf, red morocco label to upper board 'Leopold Swaine', oblong folio, together with two other music volumes, one containing early 19th century engraved music with libretto, and the other containing 19th century manuscript music, plus an incomplete portion of British Harmony, Clio and Euterpe, or, British Harmony. A Collection of Celebrated Songs and Cantatas by the most approv'd Masters Curiously Engrav'd with the Thorough Bass for the Harpsicord and Transposition for the German Flute Embelish'd with Designs adapted to each Song..., 1762, incomplete collection of 199 leaves of engraved music with decorative illustrations (2 titles only of three, 2 frontispieces & 2 leaves of songs), some leaves torn and margins frayed, dust-soiling and marks, disbound 8vo (4)

Lot 384

Luis (de Granada). Tutte L'Opere del. R.P. Fra Luigi di Granata, dell' Ordine di S. Domenico ... nuovamenta tradotte di Spagnuolo in Italiano da diversi Autori, 1 volume only, printed by Giovanni and Giovanni Paolo Gioliti de Ferrari, Venice, 1579, numerous woodcuts, three separate titles (two dated 1578), some damp-staining at rear, hinges cracked, contemporary limp vellum, soiled, lacking ties, 4to in 8s, (not in Adams), together with Plutarch, Vite di Plutarco Cheroneo de gli Huomini Illustri Greci et Romani, Nuovamente Tradotte per M. Lodovico Domenichi..., volume 1 only, Venice, 1566, title with woodcut ornament, woodcut initials, occasional browning, two neat paper repairs to foremargin of final leaf of text, 18th century vellum gilt, few small worm holes to spine, 4to (2)

Lot 620

Buy de Mornas, Claude. Atlas méthodique et élémentaire de géographie. Parigi, Desnos, 1761. In 2° (340 x 275 mm). 57 tavole incise e parzialmente con coloritura coeva a doppia pagine comprese il frontespizio e la dedica (restauri alle prime carte, macchie e aloni d’umidità, difetti.) Legatura coeva in bazzana con fregi e titolo in oro al dorso, tagli rossi (difetti). Prima edizione del primo volume dell’importante atlante cosmografico e storico interamente inciso in rame da Desnos dopo Buy de Mornas, geografo di Luigi XVI. Nel lotto anche Mesopotamia ovvero terzo viaggio di F. Leandro di Santa Cecilia del 1757 con mancanza dell’antiporta. (2 volumi) 350

Lot 63

[Classici]. Lotto composto da quattro edizioni cinquecentesche di Ovidio, tra l’altro la rara opera Heroidum epistolae, Amorum libri III. De arte amandi libri III. nell’edizione di Plantin del 1593, e Metamorphoseon del 1573, volume ornato da belle figure xilografiche in legatura coeva con bindelle. (4 volumi) 300

Lot 10

Serassi, Pierantonio. La vita di Torquato Tasso. Roma, Pagliarini, 1785. In 4° (293 x 225 mm); VIII, 614 pagine. Vignetta al frontespizio con ritratto di Tasso e scena campestre incisa da Cunego, 3 grandi testate. Legatura coeva in cartonato alla rustica con titolo manoscritto su tassello al dorso. Esemplare fresco con barbe di questa prima edizione stampata su carta pesante. 100

Lot 545

Zendrini, Bernardino. All’illustrissimo uficio della foce di Viareggio relazione. Lucca, Salvatore e Giandomenico Marescandioli, 1736. Legato con: Zendrini, Bernardino. Pareri intorno al taglio della macchia di Viareggio. Lucca, Domenico Ciuffetti, 1739. In 4° (275 x 205). Prima opera: 81, [1] pagine. 2 tavole ripiegate fuori testo; seconda opera: 28, [2], 8, [2] pagine. (Arrossate poche carte, mancano 3 tavole.) Legatura coeva in piena pergamena con titolo in oro al dorso. Rarissima prima edizione su carta forte di questo trattato sulla bonifica dell’area viareggina, allora dominata dal Lago di Massaciuccoli. L’autore proponeva la costruzione di una fabbrica di cateratte a porte mobili atte a dividere l’acqua dolce proveniente dal lago da quella salata del mare. A Zendrini si deve inoltre la sostituzione degli argini di palafitte e sassi, eretti per proteggere la laguna di Venezia dalle mareggiate, con i celebri “murazzi”. 200

Lot 609

[Veneto]. Strozzi, Giulio. La Venetia edificata poema eroico. Venezia, Girolamo Piuti, 1626. In 12° (130 x 72 mm); [34 su 36], 795, [21] pagine. Frontespizio allegorico con immagine di Venezia, ritratto di Strozzi inciso da M. Antonio Romito, 24 tavole a piena pagina ad apertura di ciascun canto (manca l’occhietto, mancanza al ritratto, strappo a una carta, piccola mancanza al margine inferiore di alcune carte.) Legatura coeva in pergamena con titolo manoscritto in verticale al dorso liscio, tagli marmorizzati. Bell’edizione illustrata del volume uscito in princeps tre anni prima. 150

Lot 707

Savoia, Carlo Emanuele. Lettera di carattere militare con firma autografa, 1 pagina in 4°, ‘di Torino li 29 di Maggio MDXCIIII’, sigillo in ceralacca al verso protetto da ostia cartacea. Nella lettera il duca predispone di approntare cavalli e armi per la sua ‘Compagnia di Gentilhuomini d’Arme’. 150

Lot 690

Garibaldi, Giuseppe. Rarissimo gruppo di 3 lettere autografe firmate di Garibaldi indirizzate a lady Caroline Giffard Phillipson, nobildonna inglese che visse alla fine dell’ottocento in Italia e più precisamente a Sanremo. In parte nota ma forse ancora tutta da scrivere è la storia dell’amicizia particolare tra la poetessa e l’Eroe dei Due Mondi. Brevi ma intense queste tre missive esplicitano i sentimenti di Garibaldi: ‘io vi amo sempre con tutto l’affetto mio – e vi bacio la mano’. 500

Lot 543

[Wunderkammer]. Buonanni, Filippo. Musaeum Kircherianum sive Musaeum a p. Athanasio Kirchero in Collegio Romano Societatis Jesu jam pridem incoeptum, nuper restitutum, auctum, descriptum, & iconibus illustratum. Roma, Giorgio Placho, 1709. In 2° (410 x 273 mm); [12], 522, [9] pagine. Ritratto del dedicatario Francesco Maria Ruspoli, datato 1710, e 172 tavole incise in rame delle quali 2 ripiegate e numerose comprese nella paginazione (2 piccoli strappi, leggere bruniture.) Legatura coeva in pergamena con titolo in oro su tassello al dorslo liscio, tagli verdi. Bell’esemplare marginoso di questa prima edizione. Famosa “Wunderkammer” fondata nel 1651 da Athanasius Kircher ed allestita nel Collegio Romano. Esemplare con 2 tavole per la pagina 197 per un totale di 172 tavole e ritratto. Nissen, ZBI 2198; Wellcome II, 271. 3.000

Lot 829

Weill Schott Polacco, Emma. Album amicorum in 4° piccolo contenenti un gran numero di autografi, disegni e acquerelli dedicati alla nobildonna, ben nota a Milano per le sue numerose opere di beneficenza. Il quaderno, legato in pelle testa di moro con decorazioni a sbalzo e il nome della proprietaria su placchetta argentea al dorso, è farcito di intriganti souvenir dei grandi della sua epoca. Solo a titolo d’esempio citiamo 7 battute autografe di Arrigo Boito, una composizione di 4 pagine in 8° di Giacomo Zanella, un ritratto di giovane di Ximenes, un autografo di François Coppée, 4 battute musicali di Federico Consolo nella stessa pagina con la firma autografa di Thomas Edison, una dedica autografa di Gustave Eiffel, 6 righe autografe in italiano firmate da Emile Zola, 5 battute dall’opera Louise di Gustave Charpentier, e ancora pensieri di Ada Negri, Mussolini, Mascagni, Vittorio Gui, Johann Strauss, 3 deliziosi acquerelli di Sebastiano De Albertis e, per finire, 3 battute dal Falstaff con la firma autografa di Verdi. Stupendo! 2.000

Lot 227

Stazio. La Tebaide. Roma, Giovanni Maria Salvioni, 1729. In 4° (286 x 210 mm); [4], 500 [i.e. 490], [2] pagine. Vignetta incisa al frontespizio, testate e finalini nel testo (poche sporadiche fioriture.) Legatura coeva in pergamena con fregi e titolo in oro al dorso. Esemplare fresco e marginoso di questa prima edizione volgare curata da Cornelio Bentivoglio e stampata su carta forte. 150

Lot 378

[Torrentino]. Piccolo ma interessante lotto composto da due edizioni del tipografo fiorentino Lorenzo Torrentino: La settima lettione di M. Pietro Orsilago da Pisa sopra il sonetto del Petrarca del 1549 e la Rettorica, et poetica d’Aristotile tradotte di greco in lingua vulgare fiorentina da Bernardo Segni del 1549. (2 volumi) 100

Lot 357

Alamanni, Luigi. La coltivatione. Firenze, Bernardo Giunti, 1549. In 8° (150 x 95 mm); 102, [2] carte. Marca tipografica al frontespizio e nel colophon (poche macchie al frontespizio.) Legatura di poco posteriore in pergamena con titolo in oro al dorso, tagli marmorizzati. Edizione giuntina dell’opera principale di Alamanni, che riprende la stessa paginazione dell’edizione fiorentina pubblicata nell’anno della princeps nel 1546. Nel lotto anche un esemplare con barbe del testo nell’edizione di Bassano del 1812, corredata da un ritratto dell’autore in antiporta. (2 volumi) 100

Lot 304

Omero. Odysseia. Batrachomyomachia. Hymnoi XXXII. Ulyssea. Venezia, eredi di Aldo Manuzio e Andrea Torresano, 1524. In 8° (155 x 100 mm); 251, [1] carte. Marca tipografica al frontespizio e in fine, testo soltanto in greco (piccoli difetti.) Legatura posteriore in pergamena con titolo manoscritto al dorso (macchia). Ex libris con motto “adversis perfugium et secundis ornamentum”, nota di possesso e tassello della Biblioteca Starrabba. Terza edizione aldina del solo secondo volume, più difficile da trovare rispetto al primo volume. Adams H-745. 700

Lot 3

Fontanini, Giusto. Biblioteca dell’eloquenza italiana. Parma, fratelli Gozzi, 1803. In 4° (235 x 165 mm); XV, [1], 536, [8]; 525, [3] pagine. Legatura coeva in mezzo vitellino color aubergine con fregi e titolo in oro al dorso liscio. Ex libris Pancera di Zoppola Gambara. Esemplare fresco della variante D segnalata da SBN e “con le annotazioni del signor Apostolo Zeno”. Nel lotto anche Esami di varj autori sopra il libro intitolato L’eloquenza italiana di monsignor Giusto Fontanini del 1739, e altri 5 volumi di Fontanini. (8 volumi) 150

Lot 400

Claes Jansz II Visscher. Has venationis, aucupii et piscationis a Davide Vincbonis picture inventas et delineates Nicolaus Piscator chalcographus aeri incisas. Amsterdam, Ioannes de Ram, 1612. In 8° oblungo (128 x 300 mm). Frontespizio inciso figurato e 9 tavole sciolte, ma numerate, incise su rame da Claes Jansz II Visscher su disegno di David Vinckboons, raffiguranti scene da caccia (piccola mancanza all’angolo bianco superiore di 3 carte, macchia a 1 tavola). Senza legatura. Esemplare molto marginoso di questa suite di tavole di caccia a cura dell’incisore e cartografo olandese (1586-1652), raramente da trovare completa. 600

Lot 703

Saffi, Aurelio. Bel gruppo di 16 lettere autografe firmate e 3 cartoline postali di un certo rilievo storico, tutte indirizzate al ‘Egregio Patriota’ Eugenio Valzarina di Cesena negli anni che vanno dal 1871 al 1889, che trattano di diverse tematiche con un particolare accento sui patrioti romagnoli e sulla Lega della Democrazia fondata da Garibaldi e che tanto stava a cuore al vecchio ma indomito Triumviro romano. 150

Lot 568

[Toscana]. Lotto composto dalla Guida di Lucca del 1843, Guida per la città di Firenze e suoi contorni stampata da Formigli del 1830, e 4 volumi dell’Osservatore fiorentino, corredato da numerose tavole. (6 volumi) 100

Lot 412

Hogarth, William. Les Satyres. Oeuvre moral et comique en LXIX sujets. Londra, Robert Sayer, 1768. In 2° (468 x 290 mm). Frontespizio, 2 pagine di indice, 77 tavole fuori testo delle quali 2 ripiegate (mancano 4 tavole, la tavola College Chorus 2 volte presente, extra tavola The March of the Medical Militants to the Siege of Warwick-Lane Castle in the Year of 1767 in fine, poche sporadiche macchie.) Legatura coeva in mezzo vitellino con titolo in oro su tassello al dorso (sciupata, difetti, restauri). Celebre edizione che contiene le 12 tavole di “Hudibras” e le tavole “The Mystery of the Masonry” e “The Political Clyster” incise da Hogarth. 400

Lot 75

[Dante]. Rime di diversi antichi autori toscani in dieci libri raccolte. Venezia, Antonio Nicolini da Sabbio e fratelli, 1532. In 8° (150 x 95 mm); 148 carte. Frontespizio entro bordura xilografica (restauri al verso del frontespizio, piccoli difetti.) Legatura del secolo XX in pergamena con unghiatura e titolo in nero al dorso liscio. Riedizione veneziana della nota impressione giuntina del 1527, nella quale sono stati corretti gli errori. La compilazione contiene anche passaggi dal De Vita Nuova ed è l’unica edizione cinquecentesca d’ambito dantesco ad avere un frontespizio xilografico a bordura. Sander 6489; Fiske p. 110. 600

Lot 59

Ciampoli, Giovanni Battista. Prose […] dedicate all’eminentissimo e reverendissimo signor cardinal Girolamo Colonna. Roma, Manelfo Manelfi e Giovanni Casoni, 1649. In 4° (218 x 157 mm); [24], 378, [2] pagine. Antiporta allegorica incisa (poche sporadiche bruniture.) Legatura coeva in pergamena con titolo manoscritto al dorso, tracce di due bindelle. Esemplare fresco di questa prima edizione. Nel lotto anche Le poesie spirituali del B. Iacopone da Todi nell’edizione veneziana del 1617 proveniente dalla biblioteca del conte Giambattista Carlo Giuliari (1810-1892). (2 volumi) 200

Lot 464

La Fontaine, Jean de. Fables choisies […] Nouvelle édition gravée en taille-douce […] Dédiées aux Enfans de France. Parigi, a spese dell’autore, 1765-75. In 8° (198 x 125 mm); LXXI, [1], 100; VI, 102; IV, 95, [1]; [6], 134; [4], 103; [4], 115, [1] pagine. Antiporta, frontespizi incise, 243 tavole incise, 243 vignette et 226 culs-de-lampe, il tutto inciso da Fessard su disegno di Bardin, Bidault, Caresme, Desrais, Hoüel, Kobell, Le Prince, Loutherbourg, Meyer e Monnet, il testo completamente inciso da Montulay e Drouët. Legatura coeva in marocchino color testa di moro con triplice bordura in oro ai piatti, fregi e titolo in oro al dorso, labbri e tagli dorati, unghiatura à dentelles, segnalibri in seta, contropiatti marmorizzati. Bellissimo esemplare fresco e marginoso in affascinante legatura di questa prima ed unica edizione completamente incisa, considerata la più bella edizione illustrata di La Fontaine del Settecento dopo quella in folio di Oudry. Cohen-de Ricci 551. (6 volumi) 500

Lot 187

Ovidio. Libri de tristibus cum luculentissimis commentariis. [Venezia, Giovanni Tacuino o Giovanni Rosso, 1515]. In 2° (320 x 212 mm); LXIX, [3] carte con l’ultima bianca presente. 5 vignette figurate in xilografia (piccolo foro di tarlo che tocca qualche lettera su poche carte, una carta brunita.) Legatura del secolo XXI in pergamena con titolo manoscritto in verticale al dorso. Raro postincunabolo a cura di Bartolomeo Merula, attribuito a Tacuino o Rosso, illustrato da belle vignette. Essling 1712; Sander 5356. 400

Lot 575

[Milano]. Giulini, Giorgio. Memorie spettanti alla storia, al governo, ed alla descrizione della città, e della campagna di Milano, ne’ secoli bassi. Milano, Giovanni Battista Bianchi, 1760-71. In 4° (265 x 202 mm); [24], 476, [4]; 486, [2]; 539, [1]; 548; 604; 560; 603, [1]; 704; 580 [i.e. 584], [4]; [8], 587, [1]; [4], 666; [4], 655, [1] pagine. Frontespizi stampati in rosso e nero, vignette incise, figure nel testo, ritratto del dedicatario al primo volume, numerosissime tavole incise, in gran parte a doppia pagina o ripiegate (una tavola staccata.) Legatura coeva in bazzana con fregi e titolo in oro su doppio tassello al dorso, tagli rossi (mancanze e difetti). Esemplare molto fresco, in parte a fogli chiusi, con barbe, e con le tavole ben incise. Set completo di questa opera monumentale che contiene anche la Continuazione delle Memorie spettanti alla storia in tre volumi. L’opera comprende anche monumenti milanesi importanti, oggi non più esistenti, come la Chiesa di S. Maria della Scala, eretta da Regina della Scala, demolita nel XVIII secolo per far spazio all’omonimo teatro. (12 volumi) 2.000

Lot 261

Marziale. Martialis cum duobus commentis. Venezia, Giacomo Penzi, 1503. In 2° (310 x 212 mm); CLXI carte. Marca tipografica in fine (manca l’ultima carta bianca, piccolo foro di tarlo, qualche sporadica fioritura.) Legatura ricavata da un missale (sguardie nuove). Raro posticunabolo a cura di Domizio Calderini e Giorgio Merula con bella legatura. 400

Lot 69

Dante. Dante con l’espositione di Christoforo Landino, et di Alessandro Vellutello, sopra la sua Comedia dell’Inferno, del Purgatorio, & del Paradiso. Venezia, Domenico Nicolini da Sabbi, Giovanni Battista e Melchiorre Sessa, 1564. In 2° (300 x 213 mm); [28], 1-163, [4], 164-392 carte. Ritratto dell’autore entro elaborata cornice al frontespizio, 96 illustrazioni nel testo (macchia al margine inferiore dell’ultima carta, generali sporadiche macchie, aloni e fioriture.) Legatura moderna in pergamena con unghiatura, tagli a spruzzo blu. Celebre prima edizione stampata da Sessa sopranominata anche “Edizione del Gran Naso” con le illustrazione dell’edizione di Marcolini del 1544. 1.500

Lot 777

Saba, Umberto. Cartolina autografa firmata indirizzata ad Aldo de Bernardi a Torino, 12 righe da ‘Trieste, 4 ott. 1927’. 100

Lot 579

[Milano]. Tadino, Alessandro. Raguaglio dell’origine et giornali successi della gran peste. Milano, Filippo Ghisolfi e Giovanni Battista Bidelli, 1648. In 4° (224 x 152 mm); [8], 151, [1] pagine. Marca tipografica al frontespizio (margine inferiore di alcune carte rifilato di circa 1 cm, piccoli difetti.) Legatura di fine secolo XIX in mezzo vitellino verde con fregi e titolo in oro al dorso liscio. Rara prima edizione di quest’opera che, insieme al De peste del Ripamonti, servi da fonte e ispirazione ai Promessi sposi di Manzoni. 500

Lot 709

[Piemonte]. Documento cartaceo manoscritto con sigillo in ceralacca protetto da ostia di carta, da Pinerolo il 24 luglio del 1422. Il decreto è a firma di Giovanni di Montelupello, creato capitano generale del Piemonte dal Duca Amedeo VIII. 250

Lot 128

La Fontaine, Jean de. Contes et nouvelles en vers. [Parigi?], 1777. In 8° (200 x 122 mm); xiv, 200, 13, [3]; vii, [1], 286 pagine. 83 tavole incise in rame fuori testo dopo Eisen, di cui 2 antiporte e il ritratto di La Fontaine copia di quello di Rigaud inciso da Macret, dopo Ficquet, 2 vignette e 43 culs-de-lampe. Legatura coeva in bazzana con triplice cornice in oro ai piatti, fregi e titolo in oro su tassello al dorso, labbri dorati, tagli marmorizzati (piccoli difetti alle cuffie, cerniere deboli). Esemplare marginoso con le tavole in stato fresco di questa reimpressione della famosa edizione detta delle “Fermiers Géneraux” pubblicata nel 1762. Cohen-Ricci 571-572. (2 volumi) 200

Lot 266

Quintiliano. Quintilianus cum commento. [Venezia, Giorgio Rusconi o Albertino da Lessona, 1506]. In 2° (300 x 200 mm); [201 su 201] carte. (Manca l’ultima carta bianca, difetti alle prime carte, sporadiche bruniture.) Legatura di inizio secolo XVII in pergamena olandese con fleuron centrale e bordure a secco ai piatti, fregi e titolo in oro entro cartiglio al dorso, tagli rossi. Raro postincunabolo stampato da Giorgio Rusconi o Albertino da Lessona. Cfr. L. Chiodi, Le cinquecentine della biblioteca civica “A. Mai” di Bergamo, p. 290; D.E. Rhodes, Silent Printers. Anonymous printing at Venice in the sixteenth century, p. 211-212. 300

Lot 321

Speroni, Sperone. Dialogi. Venezia, eredi di Aldo Manuzio, 1543. In 8° (160 x 98 mm); 170, [2] carte. Marca tipografica al frontespizio e al colophon. Legatura di fine secolo XVIII in pergamena, fregi e titolo in oro su tassello verde scuro al dorso, unghiatura. Bell’esemplare di questa seconda edizione aldina, stampata a un anno dalla prima e curata da Daniela Barbaro. Renouard 128:5. Nel lotto anche l’Epistolarum Pauli Manutii del 1560. (2 volumi) 100

Lot 278

Alunno, Francesco. Le ricchezze della lingua volgare di M. Francesco Alunno da Ferrara sopra il Boccaccio novamente ristampate. Venezia, eredi di Aldo Manuzio, 1551. In 2° (307 x 205 mm); 220 carte. Ritratto dell’autore al frontespizio, marca tipografica di Aldo al colophon (aloni marginali alle prime e ultime carte, foro all’ultima carta.) Legatura del secolo XIX in mezza pergamena con angoli, titolo in oro su doppio tassello al dorso. Nota di possesso coeva al frontespizio. Seconda edizione accresciuta di questo vocabolario, che può essere considerato il precursore di quello della Crusca. 250

Lot 157

[Musica]. Eximeno, Antonio. Dell’origine e delle regole della musica colla storia del suo progresso, decadenza, e rinnovazione. Roma, Michelangelo Barbiellini, 1774. In 4° (282 x 200 mm); [12], 466 [i.e. 470], [2] pagine. Antiporta con il ritratto di Maria Antonio Walpurga di Baviera incisa da Giovanni Brunetti su disegno di F. A. Catalano, 23 tavole ripiegate di musica, 10 grandi vignette incise (un fascicolo slegato, fascicoli allentati.) Legatura coeva in cartonato alla rustica. Esemplare fresco con barbe. 250

Lot 169

[Numismatica]. Gnecchi, Francesco ed Ercole. Le monete di Milano da Carlo Magno a Vittorio Emanuele II. Milano, fratelli Dumolard, 1884. In 2° (333 x 235 mm); XCV, [3], 256, [4] pagine. 58 tavole in eliotipia fuori testo (poche fioriture.) Legatura editoriale in tela marrone con fregi e titolo in nero ed oro (strappi alle cerniere). Esemplare n. 132/300. Nel lotto sempre le Monete di Milano inedite di Francesco ed Ercole Gnecchi nell’edizione milanese del 1894. (2 volumi) 150

Lot 383

[Autori vari]. Memorie per le belle arti. Roma, Pagliarini, 1785-87. In 4° (255 x 180 mm); IV, CCX, CI, [1]; IV, CCCV, [1]; [2], CCXC pagine. 10 tavole incise in rame fuori testo, in gran parte ripiegate (manca una tavola nel terzo volume, bruniture.) Legatura coeva in mezzo vitellino verde scuro con angoli, fregi e titolo in oro al dorso liscio. Esemplare parzialmente con barbe delle sole tre annate di questo periodico ricco di numerose notizie sull’architettura, l’arte, il restauro dei dipinti, mosaici, incisione delle gemme, sistemi e materiali per la costruzione delle strade urbane etc. Nel lotto anche un esemplare con barbe del solo primo volume de Trattato della pittura di Lionardo da Vinci tratto da un codice della Biblioteca Vaticana e dedicato alla maestà di Luigi 18. re di Francia e di Navarra nell’edizione De Romanis del 1817. (4 volumi) 200

Lot 572

[Milano]. Campo, Antonio. Cremona fedelissima citta, et nobilissima colonia de Romani. Milano, Giovanni Battista Bidelli e Filippo Ghisolfi, 1645 (1642). In 4° (255 x 200 mm); 2 parti in 1 volume; [8], 228 [i.e. 224]; 32, [24] pagine. Frontespizio inciso da Blanc, ritratto dell’autore sul recto della carta †4 entro medaglione e cornice floreale, carta ripiegata di Cremona, pianta del territorio ripiegata in data del 1583, e 6 incisioni su 4 tavole ripiegate con il Carroccio, il Duomo di Cremona, il Torrazzo, la pianta del Battisterio, 9 medaglioni con ritratti incisi su rame con una in xilografia sulla p. 72, e 24 medaglioni con i ritratti dei duchi e duchesse in rame nel testo (abile restauro ad uno strappo alla tavola del Torrazzo, piccoli difetti.) Legatura coeva in pergamena con titolo in oro su tassello al dorso, tagli a spruzzo rosso. Ex libris del marchese Carlo Ermes Visconti (1834-1911). Seconda edizione con importante provenienza della celebre opera, con le incisioni di Agostino Carracci che si basano in sostanza sui ritratti nella collezione di Paolo Giovio. Il medaglione di Filippo II sulla p. 24 nella variante con cappello. Pregliasco, catalogo 77: “ricercata quasi come la prima in-folio”. 800

Lot 696

Nobile, Umberto. Lettera autografa firmata, ‘Roma, 19 ottobre 1926’, 1 pagina in 8°. ‘Ho letto il suo libro […] quella da lei fatta è una fotografia viva e palpitante degli avvenimenti di bordo, ed io non avrei potuto desiderare un diario più fedele’. Unita bella fotografia con dedica e firma autografa di Nobile dello stesso anno. 200

Lot 386

Barozzi, Jacopo. Il Vignola illustrato. Roma, Marco e Niccolò Pagliarini, 1770. In 2° (334 x 243 mm); [10], 58, XXVIII pagine. Antiporta figurata, ritratto inciso, 56 tavole incise in rame, vignetta incisa al frontespizio, figura incisa nel testo (strappo a una tavola, macchie, fioriture.) Legatura coeva in pergamena con titolo in oro entro cartiglio al dorso liscio (piccole mancanze). Celebre trattato curato da Giambattista Spampani, e Carlo Antonini. Fowler 380; Berlin Kat. 2639. 150

Lot 381

[Arte]. Lotto composto dalla Storia della pittura italiana esposta coi monumenti di Giovanni Rosini, edizione stampata in 7 volumi a Pisa tra 1839-47 e corredata da numerosissime tavole fuori testo. Bel set in legatura coeva uniforme in pergamena con titolo su doppio tassello al dorso liscio. Nel lotto anche la Storia pittorica della Italia di Luigi Lanzi nell’edizione di Remondini del 1809-18. (11 volumi) 300

Lot 557

[Ferrara]. Giraldi, Giovanni Battista. Commentario delle cose di Ferrara, et de’ principi da Este. Venezia, Giovan Battista e Bernardo Sessa, 1597. In 8° (157 x 105 mm); 2 parti in 1 volume; [2], 7-188, [20]; 552 [i. e. 15], [16] pagine. Marca tipografica al frontespizio (sparse bruniture, aloni marginali lievi ad alcune carte.) Legatura coeva in piena pergamena, tracce di due bindelle, titolo manoscritto al dorso (dorso anticamente restaurato). Terza edizione in volgare della storia di Ferrara del Giraldi e prima edizione in volgare della biografia di Alfonso d’Este del Giovio, tradotta da Gelli. Lozzi I, p. 294. 150

Lot 29

[Barbieri, Giovanni Maria]. La guerra d’Atila flagello di Dio. Tratta dall’archivio de’ prencipi d’Este. Venezia, Domenico Farri, 1569. In 8° (145 x 100 mm); 103, [13] carte. Marca tipografica al frontespizio e parte del titolo entro cartiglio (piccolo foro di tarlo al margine bianco.) Legatura del secolo XX in pergamena con titolo nero calligrafico al dorso. Seconda edizione nella più rara variante, prima della soppressione della dedica a Giacomo Ragazzoni. Si tratta di un rifacimento in prosa del poema provenzale di Nicolò da Casola. Nel lotto anche la prima edizione del volume De rep. Hebraeorum di Carlo Sigonio del 1582, e Regole per effettuar le paci del 1686 con ex libris di Giuseppe Cavalieri. (3 volumi) 250

Lot 389

Belli, Silvio. Libro del misurar con la vista. Venezia, Giordano Ziletti, 1570. Legato con: Belli, Silvio. Della proportione, et proporzionalità. Venezia, Francesco de Franceschi, 1573. In 4° (203 x 150 mm). Prima opera: [8], 131, [5] pagine con la carta bianca presente. Frontespizio figurato, numerose figure e diagrammi nel testo; seconda opera: [4], 40 carte. Marca tipografica al frontespizio (frontespizio della prima opera leggermente corto in testa, poche sporadiche bruniture.) Legatura coeva in pergamena floscia (sguardie rinnovate). Bella miscellanea di due importanti trattati, significativi nel campo della misurazione e della prospettiva, con la seconda opera in prima edizione. Esemplare appartenuto a Giovanni Antonio Boni, attestante il dono da parte dell’autore. Riccardi I, 107; Smith, Rara arithmetica, n.343. 1.800

Lot 380

Aluisetti, Giulio. Opere dei Grandi Concorsi premiate dall’I. R. Academia delle Belle Arti in Milano. Milano, Claudio Wilmant, 1847. In 2° (575 x 413 mm). 186 tavole disegnate e incise da Giulio Aluisetti, con parziale coloritura e precedute dalla descrizione del progetto premiato e delle tavole presentate (qualche sporadica fioritura.) Legatura coeva in mezzo marocchino testa di moro con angoli (sciupata, piccole tracce d’usura al dorso). Edizione rara a trovarsi completa dato la discutibile consuetudine de disperdere queste testimonianze per godere delle singole stampe a fini decorativi. L’opera raccoglie i “disegni di architettura” vincitori dell’annuale Concorso d’Ornamenti dal 1805 al 1836, e bandito dall’Accademia delle Belle Arti, seguendo l’esempio delle maggiori accademie europee. Tra i premiati segnaliamo Felice Pizzagalli di Milano, Sisto Camiani di Bergamo, e Francesco Turconi di Lomazzo. (2 volumi) 900

Lot 765

Gotta, Salvatore. Interessante raccolta di autografi del prolifico scrittore piemontese composta da 6 lettere autografe firmate in diversi formati per un totale di 17 pagine, 3 cartoline, e una bella fotografia di grande formato con autografo dell’autore e dedica ‘Ai cari Fogola con affetto’ del 1952. Bell’insieme. 200

Lot 527

[Manoscritto]. Manoscritto cartaceo dedicato alla Scientiae naturalis pars altera, seu Phisica particularis, seconda metà del secolo XVIII, 207 carte numerate, inchiostro bruno. In fine volume 12 tavole con “figure di fisica”. Legatura coeva in cartonato alla rustica. Da studiare. 250

Lot 414

Leonardo da Vinci. Trattato della pittura di Lionardo da Vinci, novamente dato in luce, con la vita dell’istesso autore, scritta da Rafaelle Du Fresne. Parigi, Jacques Langlois, 1651. In 2° (383 x 260 mm); 2 parti in 1 volume; [20], 112, [32], 62, [2] pagine. Ritratto calcografico di Leonardo all’antiporta, grande emblema al frontespizio, testate, capilettera e finali calcografici, innumerevoli tavole nel testo, grande ritratto di Alberti nella seconda parte (qualche leggerissima brunitura, piccolo foro al margine bianco di una carta.) Legatura coeva in pergamena con ricca bordura fitomorfa e fleuron centrale in oro ai piatti, fregi e titolo in oro u tassello al dorso, tagli dorati. Ex libris Biblioteca Terzi e Leo S. Olschki. Bellissimo esemplare con due belle provenienze di questa prima edizione che contiene le figure su disegno di Nicholas Poussin e Pierfrancesco Alberti. A seguito dell’edizione leonardesca, vi figura il Trattato della pittura di Leon Battista Alberti nella traduzione di Cosimo Bartoli e la prima edizione del trattato Della Statua di Alberti. Cicognara 232; Goldsmith V, 463. 2.000

Lot 714

[Arte]. Lotto composto da un ritratto di Vincenzo Gemito con dedica e firma autografe, una fotografia che ritrae Leonardo Bistolfi a Biella e una grande fotografia che ritrae un quadro di Lorenzo Delleani con in calce la sua firma e la dedica alla ‘Signora Rosa Pomba’. 100

Lot 103

Foscolo, Ugo. Vera storia di due amanti infelici, ossia Ultime lettere di Jacopo Ortis. [Bologna, Jacopo Marsigli], 1799. In 16° (130 x 85 mm); 2 tomi in 1 volume; [4], 138; [6], 139-264 pagine. Ritratto dell’autore protetto da velina in antiporta (sporadiche macchie e fioriture.) Legatura coeva in vitellino color testa di moro con fregi e titolo in oro al dorso (piccole mancanze alle cuffie e cerniere deboli). Prima edizione nella tiratura “austriaca” o tiratura 1799 A, di grande rarità. Le vicende tipografiche del romanzo foscoliano sono – come si sa – ben complesse. Lasciata interrotta dall’autore alla sua partenza da Bologna nel 1798, la stampa fu portata a termine da Angelo Sassoli su commissione dell’editore Jacopo Marsigli che per passare la censura austrica fu costretto a cambiare il titolo e a modificare alcuni parti del testo. L’improvviso ritorno dei francesi napoleonici costrinse l’editore ad ulteriori modifiche. Esiste quindi una tiratura 1798 bloccata dalla censura, una rarissima tiratura 1799 A con i ritocchi filo-austriaci ed una 1799 B che, con il ritorno dei Francesi, riprende la tiratura senza varianti delle Ultime lettere di Jacopo Ortis del 1798. Per uno studio approfondito, cfr. Maria Antonietta Terzoli, Le prime lettere di Jacopo Ortis, Roma, Salerno, 2004, e l’Edizione nazionale delle opere di Ugo Foscolo. 4.000

Loading...Loading...
  • 43065 item(s)
    /page

Recently Viewed Lots