We found 43065 price guide item(s) matching your search

Refine your search

Year

Filter by Price Range
  • List
  • Grid
  • 43065 item(s)
    /page

Lot 241

Panca da esterno cm 94x217x68 In legno con schienale a bacchette. Outdoor bench with backrest composed of interlocking rods. Starting Price: €150

Lot 243

Enorme tavolo in rovere, XX secolo cm 83x370x87 Poggia sei grossi montanti torniti a balaustro, uniti da traversa. Big oak wood table, 20th century. Starting Price: €1000

Lot 248

Tavolo da studio, XIX secolo cm 74x135x71 (chiuso) Poggia su quattro gambe tornite, due grandi cassetti e un’aletta ribaltabile sul lato maggiore. Study table, 19th century. Starting Price: €500

Lot 250

Tavolo da studio, XIX secolo cm 82x130x95 In noce, quattro gambe a tronco di cono affusolato unite a traversa, due grandi cassetti sottopiano. Il piano si presenta con moltissimi segni di usura, dovuti, soprattutto sui bordi, a un’intensa attività lavorativa, non identificata. Difetti e restauri. Study table, 19th century. Flaws and restorations. Starting Price: €500

Lot 254

Scrittoio in noce, fine XVIII secolo cm 77x95x62 Da centro, quattro lunghe gambe scanalate tornite sorreggono il piano con cassetto, mancante di serratura. Restauri e mancanze. Walnut writing table, late 18th century. Restorations and missing parts. Starting Price: €400

Lot 263

Cassa nuziale in noce, XVII secolo cm 54x167x56 Fronte e fianchi caratterizzati da motivi ottogonali realizzati con cornici. Walnut wedding chest of drawers, 17th century Starting Price: €800

Lot 276

Tavoletta da soffitto, fine secolo XV, raffigurante lo stemma dei Crivelli, illustre casata milanese di origine franca appartenente al ceto dei valvassori assai ramificata sia in Lombardia che nel Canton Ticino. Sul retro, è raffigurato San Francesco in estasi, Lombardia, secolo XVII.  cm 35x27.5, frattura sul lato sinistroCeiling board, late 15th century. Broken on the left sideStarting Price: €100

Lot 286

Scuola lombarda, XVIII secolo Ritratto di Crostoforo Quadrio di Tirano Olio su tela, cm 113x89 Note Il dipinto ritrae il nobile don Cristoforo Quadrio, dottore in utroque jure e documentato luogotenente del podestà grigione di Tirano (SO) nel 1703, appartenente al ramo locale dell’antica e prolifica casata comasco-valtellinese, discendente diretto del condottiero visconteo Stefano milite (1376-1438). Era il suo, il più illustre dei numerosissimi rami dei Quadrio valtellinesi, sovente già allora decaduti: il nostro personaggio discende infatti dal fratello di quell’Antonio Maria Quadrio che fu nel 1550 creato da Carlo V conte di Colico e signore di Isola, titoli in cui successero in linea femminile agli Alberti di Bormio e Trento, tramite la di lui figlia Maddalena, moglie del cavaliere aurato Niccolo’ II Alberti. In particolare, egli era figlio del dominus Giacomo Maria Quadrio di Tirano e della consanguinea Apollonia del fu Cristoforo Quadrio di Ponte, sposati nel 1666, e si accasò con donna Giuditta del fu Azzo Parravicini di Traona, esponente di uno dei principali rami valtellinesi dell’antica stirpe capitaneale milanese. L’elevato status dei Quadrio tiranesi ed i loro rapporti con la Valcamonica possono lasciare ipotizzare che il pittore appartenga all’area bresciana-bergamasca, piuttosto che trattarsi di artista locale. Il presente dipinto è provvisto del certificato di libera esportazione Lombard school, 18th century, Portrait of Crostoforo Quadrio of Tirano. Oil on canvas Starting Price: €1500

Lot 287

Scuola lombarda, inizio XIX secolo Ritratto del cardinale Filippo Maria Vistonti (1720-1801) Olio su tela, cm 128,5x92 Reca iscrizione in basso a destra: D Phil Visconti Masini Dominus Mediolani Anno [omini] obiit 1801 dic Note Filippo Maria Visconti dei signori di Massino, come recita l’iscrizione latina alla base del nostro ritratto, fu eletto arcivescovo di Milano, dopo esser stato nominato prevosto del capitolo metropolitano nel 1793, su designazione di Giuseppe II, nell’anno successivo, da Pio VI. Egli era nato a Massino Visconti nel 1720 dal nobile don Orlando (+ 10 giugno 1760), ascritto al Collegio dei Giureconsulti milanese nel 1704, e da Isabella d’Antonio Bendoni. Pompeo Litta Biumi (1781-1852), nel proprio Famiglie Celebri Italiane (Milano, 1809-53), fa discendere (Visconti di Milano, tav. XIX) il di lui ramo - che dice estinto nel 1802, ma da cui fa rampollare più rami decaduti - da un Ottorino, investito dal Vescovo di Novara delle decime di Castelletto e Ornavasso il 7 settembre 1307, e da una Biccia, amante del famigerato Marco Visconti di grossiana memoria e da questi fatta uccidere; sia lo zio che il prozio del nostro arcivescovo avevano già ricoperto la carica di prevosto del capitolo metropolitano, e, dei suoi cinque fratelli, ben quattro abbracciarono la carriera ecclesiastica. Morì il 30 dicembre 1801 a Lione, ivi invitato da Napoleone per prender parte ai Comizi. Un suo ritratto a figura intera, opera di Paolo Borroni (1749-1819), allievo milanese del Batoni, è conservato nella quadreria dell’Ospedale Maggiore, ove pure si conserva il doppio ritratto postumo (1803), opera di Giovanni Battista Perabò (1768-1805), che ritrae l’alto prelato assieme al fratello Giovanni Battista (+ 29 novembre 1802), teatino. Possiamo ipotizzare che l’opera qui presentata, a mezza figura, possa essere replica di un pittore dell’ambito di Paolo Borroni eseguita per i congiunti dell’arcivescovo, come potrebbe far ritenere l’evidenza data allo stemma visconteo che orna la legatura alle armi impugnata in bella mostra dal prelato. Lombard school, early 19th century, Portrait of cardinal Filippo Maria Vistonti (1720-1801). Oil on canvas Starting Price: €1500

Lot 291

Bambino ebreo da Medardo Rosso (Torino 1858 - Milano 1928) Reca firma sulla spalla sinistra: Rosso. Su piedistallo in marmo scuro, alt. cm 30 Jewish child by Medardo Rosso (Turin 1858 - Milan 1928) Starting Price: €1500

Lot 297

Travailleur de rue da Pierre La Faguays (1892-1962), figura di un lavoratore in bronzo, su base in bronzo, firmato sulla base: P. Le Faguays, alt. cm 44 Travailleur de rue by Pierre La Faguays (1892-1962), bronze workerStarting Price: €500

Lot 299

Lion au gibier da Edouard Paul Delabrierre (1829-1912), figura di leone con i suoi cuccioli in bronzo, su base naturalistica in marmo, firmata sulla base: Delabrierre, alt. cm 47. Lion au gibier by Edouard Paul Delabrierre (1829-1912), bronze lion with cubs Starting Price: €900

Lot 300

Lion au serpent, da Louis Antoine Barye (1796-1875), figura di leone con un serpente in gesso dipinto, su base naturalistica, firmato sulla base: Barye e reca targhetta in ottone con iscrizione: Fran. Barye, alt. cm 41. Difetti e restauri. Lion au serpent, by Louis Antoine Barye (1796-1875). Flaws and restorations. Starting Price: €300

Lot 301

La Vague, da Maurice Maignan (1872-1946), figura in bronzo rappresentante una giovane donna mentre si scioglie i capelli al vento, con colomba ai suoi piedi, su base naturalistica, firmata: M. Maignan, alt. cm 74. La Vague, by Maurice Maignan (1872-1946), bronze young woman Starting Price: €900

Lot 303

Les chevaux de halage, da Emmanuele Fremiet (1824-1910), coppia di cavalli da tiro in bronzo, firmato sulla base E Fremiet, alt. cm 24,5. Les chevaux de halage, by Emmanuele Fremiet (1824-1910), two bronze draught horses Starting Price: €800

Lot 308

Guerrier tartare arrêtant son cheval, da Louis Antoine Barye (1796-1875) Figura di tartaro che trattiene il suo cavallo, in bronzo, firmato sulla base: Barye, su base in marmo, alt. cm 39. La piuma dell'elbmo si è staccata ma è presente.Bronze Guerrier tartare arrêtant son cheval. The helmet feather is detached.Starting Price: €500

Lot 338

Centrotavola a decoro cinese, montato in bronzo dorato, XIX secolo cm 24x42, diam. cm. 32 Coppa in rame smaltato con decorazione a figure cinesi di tipo famiglia rosa e montatura in bronzo dorato con rocailles, conchiglie e ghirlande. Sotto la base marchio dipinto sotto smalto non identificato. Leggeri difetti, montatura da fissare. Chinese decorated centrepiece mounted on gilded bronze, 19th century. Small flaws.Starting Price: €500

Lot 340

Grande tankard in avorio scolpito e montato in rame sbalzato, stile “historismus”, Dresda, fine XIX secolo Alt. cm 44,5, diam. base cm 23, diam. corpo cm 15 All’ interno del corpo, alla base, la scritta a penna indicante l’artefice: A. Schuhboth Gustav, Dresden 25 august, 1866. Nella larga fascia centrale è magistralmente scolpita una scena di battaglia tra cavalieri e fanti abbigliati alla romana, con elmi, loriche e scudi. Il manico presenta un volto di animale fantastico da cui diparte, a doppia curvatura, un elemento a volute barocche. Sulla sommità, a tutto tondo, un altro cavaliere col cavallo in impennata (mancante di mezza zampa anteriore destra e maldestramente re-incollato al contrario). Tutta la montatura, base, collare, coperchio sono in rame sbalzato a volute, fiori, frutti e aquila ad ali aperte. L’oggetto è stato presentato al Corpo forestale dello Stato di Verona, protocollo n° 3925 del 02.06.92, in adempimento alla disposizione CITES, Convenzione di Washington, L.07.02.1992, n° 150. Lievi difetti, felures nell’avorio, base non incollata al corpo. Large tankard, carved ivory mounted on embossed copper Starting Price: €5000

Lot 343

Claude Doutre Roussel, Parigi, 1895 Marchio dell’argentiere: un double deux. Marchio di esportazione: “testa di mercurio volta a sinistra e cifra 2” in uso dopo il 1879. Grande servizio da the in argento dorato, composto da samovar, caffettiera, teiera, lattiera, zuccheriera, pinzetta, 12 cucchiaini, di elegante fattura secondo i dettami dello stile neoclassico. è contenuto entro la scatola originale in legno con rivestimento in tessuto verde con goffrature in oro, all’interno la scritta Tornotti. Torino-Roma. Contenitore: cm 30x80x63, peso complessivo dell’argento pesabile gr 4.500 ca. Claude Doutre Roussel, Paris, 1895 Silversmith's mark: un double deux. Starting Price: €4500

Lot 347

Orologio da tavolo a portico, Francia, inizi XIX secolo cm 62x35x15 Struttura in marmo bianco e nero con ricche applicazioni in bronzo dorato e placche in porcellana Wedgwood, quadrante in smalto bianco, con cifre arabe. Portico table clock, France, early 19th century. Starting Price: €600

Lot 349

Sofà Carlo X, 1830 circa cm 102x215x72 Bel sofà lastronato in piuma di mogano e filetti in bosso. Gambe a cono scanalato rovesciato e nei montanti anteriori, scolpite due figure leonine. Accompagnato da due sedie con gambe a sciabola, schienale a bacchetta e fregio sul colmo. Ottimo stato di conservazione. Charles X-style sofa, approx. 1830. Excellent state of preservation. Starting Price: €1300

Lot 352

Libreria a tre corpi, XIX secolo cm 296x336x38 Ricavata da una farmacia ogni corpo presenta una cimasa scolpita e traforata, vani a giorno e due ante nella parte inferiore, in legno di ciliegio. Restauri e modifiche. Bookshelves in three parts, 19th century. Restorations and modifications. Starting Price: €1500

Lot 359

Appendiabiti da ingresso, Inghilterra, metà XIX secolo cm 202x152x32 Al centro uno specchio verticale sopra un mobiletto ad un’anta con ai lati due portaombrelli, sopra una struttura curvilinea con portamantelli. Provenienza: asta Christie’s n. 4792, K.S., Londra, lotto n. 637. Hall coat holder, England, mid 19th century Starting Price: €1500

Lot 365

Brocca versatoio in argento, Hanau, fine XIX secolo alt. cm 35, peso gr 950 Di grande formato, poggia su un piede rotondo che sorregge il corpo globulare. Il collo termina con un versatoio ad elmo arricchito da un mascherone. Sul corpo centrale sono sbalzate una scena galante al centro e due satiri ai lati, entro volute e girali. Silver decanter jug, Hanau, late 19th century Starting Price: €900

Lot 367

Tappeto da preghiera, Turchia, Anatolia centrale, Kirsehir, fine XIX secolo cm 175x119 In buone condizioni presenta il motivo mezerlyk nel Miharb e le sette bordure di Allah. Confronta: Ian Bennet, Oriental Rugs, Vol 4, pag 121-122. Piccoli restauri, qualche usura, buone condizioni generali. Provenienza: asta Christie’s, Londra. Prayer mat, Turkey, central Anatolia, Kirsehir, late 19th century. Small restorations, some wear, good general conditions Starting Price: €900

Lot 370

Tappeto da preghiera, Turchia, Mudjour, circa 1900 cm 173x127 Tipiche fasce interne a fiorellini, prevalenti S piene nel bordo più esterno, ottimo stato di conservazione, frange originali. Da sottolineare la colorazione parziale in verde acqua del Nilo. Provenienza: asta Christie’s, Londra. Prayer mat, Turkey, Mudjour, approx. 1900 Starting Price: €900

Lot 380

Giacomo Antonio Melchiorre Ceruti, detto il Pitocchetto (Brescia 1698 - Milano 1767) Ritratto di giovane donna in abito rosso Olio su tela, in ovale, cm 74x5x63,8 Provenienza: Christie’s, Milano, asta 2531, lotto 38. La nobildonna del presente ritratto è pettinata con un tuppè, indossa un busto rosso con trine sulla scollatura, una pettorina o giacca rossa con bordi e bottoni dorati e una sciarpa blu. Pettinatura, e tipo di abbigliamento rimandano a una serie di ritratti realizzati da Giacomo Ceruti negli anni Cinquanta del Settecento (cfr.: Mina Gregori, Giacomo Ceruti, Bergamo 1982, ill. n. 227 e ill. n. 229). Giacomo Antonio Melchiorre Ceruti, nicknamed Pitocchetto (Brescia 1698 - Milan 1767) Portrait of a young lady with a red dress. Oil on canvasStarting Price: €7500

Lot 388

Attribuito ad Andrea de Passeris (Torno, doc. 1471-1513 - Como 1517) Crocifissione Olio su tela, cm 219x149,5 Al centro Gesù crocifisso affiancato dai due ladroni, a piedi nella parte sinistra, le tre Marie, la Maddalena che abbraccia la Croce e san Giovanni Battista. Provenienza: Udine, Collezione Conte Cernazai. Milano, vendita Genolini, ottobre 1900, tav. XII, lotto 108, come Gregorio Schiavone. Udine, Oratorio del Collegio Toppo-Wassermann, quale prestito dell’avv. Luigi Schiavi. Asportato nell’ottobre 1917 e acquistato dal Colonnello ungherese Ladislao Barga (in: Corriere della Sera, 6 febbraio 1927 e Corriere del Friuli, 30 aprile 1926). Reggio Emilia, dr Motta. Christie’s, Roma, 11 giugno 1973, lotto 164. Finarte, Milano, 22 novembre 2000, lotto 217. Bibliografia: F. Malaguzzi Valeri, Maestri minori lombardi del Quattrocento, in: Rassegna d’arte, XI, 1911, pp. 200-201, fig. 17. G. Romano, Gottardo Scotto, in: Zenale e Leonardo. Tradizione e rinnovamento della pittura lombarda, Milano 1982, p. 84. M. T. Biraghi Olivari, Giovanni Bernardino e Giovan Stefano Scotti, Crocifissione […], in: Pinacoteca di Brera. Scuole lombarda e piemontese 1300-1535, Milano 1988, pp. 366-369. P. Venturoli, Il restauro del polittico di Gaudenzio Ferrari, Novara 1996, p. 41. E. Villata, Due “Crocifissioni” lombarde nel Museo di Belle Arti di Budapest, in: Arte Lombarda, 139, 2003, p. 168 e p. 171, fig. 5. E. Villata, Gaudenzio Ferrari. Gli anni di apprendistato, in E. Villata e S. Baiocco, Gaudenzio Ferrari. Gerolamo Giovenone. Un avvio e un percorso, Torino 2004, pp. 24-25, fig. 16. M. Tanzi, in: Il Rinascimento nelle terre ticinesi. Da Bramantino a Bernardino Luini, a cura di G. Agosti, J. Stoppa e M. Tanzi, Milano 2010, pp. 94-96. La Crocifissione in oggetto, già collezione Cernazai a Udine, fino al 1900, fu pubblicata per la prima volta nel 1911 da Malaguzzi Valeri che la attribuiva a Giovanni Donato da Montòrfano, pittore ben studiato dalla Reperschak nel 1960. Giovanni Romano nel 1982 (Milano, p. 84) e Maria Teresa Binaghi Olivari, nel 1988 (Milano, pp. 366-369), ricondussero l’opera all’autore della Crocifissione del Convento di Santa Croce in Boscaglia (ora Villa Pecco), dove Luigi Lanzi già nel 1793, aveva riconosciuto la firma di Felice Scotto. In particolare secondo Romano gli affreschi di Villa Pecco a Como e le Crocifissioni conservate: presso il Museo di Belle Arti di Budapest (cat. n. 1312), la Pinacoteca di Brera (n. 730) e quella qui presentata, sarebbero state riconducibili quindi a questo autore. Binaghi Olivari confermò l’omogeneità del gruppo ma puntualizzò che la Crocifissione di Brera era assegnabile a due personalità diverse e curiosamente di identico cognome, Felice e Giovan Stefano Scotto e così lo era tutto il gruppo delle quattro opere dal medesimo soggetto. Attributed to Andrea de Passeris (Torno, doc. 1471-1513 - Como 1517) Crucifixion. Oil on canvasStarting Price: €20000

Lot 392

Scranno da coro, Italia settentrionale, XVII secolo cm 185x240x60 In legno di noce a quattro sedute, schienale modanato a rettangoli incorniciati, braccioli. Provenienza: asta Christie’s, Amsterdam. Choir high-backed chair, Northern Italy, 17th century. Starting Price: €1000

Lot 395

Cesare Maggi (Roma 1881 - Torino 1961) Barche al tramonto sul mare, 1913 Firmato e datato in basso a sinistra: C. Maggi 913 Olio su tavola, cm 31,2x42 Sul retro etichetta con iscrizione: Gerbrands Kunsthandel Utrecht Oudkerkhof 46 tel int 2016 Provenienza: Christie’s, Amsterdam, asta 3004, lotto 64. Ugo Malvano recensì la personale di Maggi alla Biennale di Venezia, e nel descrivere l’opera pittorica di Cesare Maggi così si espresse nel 1911: Egli ama essenzialmente i toni grigio-verdi, grigio-rosei e grigio-azzurrini; la sua pennellata, che dapprima crea saldamente la forma, è poi avvolta e fusa con fini velature che la neutralizzano, l’attenuano, la raffinano. [l’artista predilige] il momento malinconico, la luce meno forte ma più colorita, le cose un po’ tristi: l’alba, la sera, l’autunno grigio (in: U. Malvano, Mostra individuale di Cesare Maggi in X Esposizione Internazionale d’arte della Città di Venezia. 1912, pp. 29-30, pubblicato in G. L. Marini, Cesare Maggi, pp. 44-45, Cuneo 1983). Questo brano sembra descrivere il presente dipinto, realizzato nel 1913, in un momento in cui il pittore si stava progressivamente avvicinando a una pittura tonale, tralasciando temporaneamente il Divisionismo dei primi anni (G. L. Marini, p. 45). Tra il 1913 e il 1914, Cesare Maggi soggiornò ripetutamente in Olanda (è del 1913 una mostra personale a Den Haag), da dove proviene appunto questo dipinto. Sono di quegli anni le opere Sulla Spiaggia e Nei pressi di Volendam (in: ibidem, tav. XXXV e XXXVI) nelle quali il mare diviene nuovo soggetto da rappresentare, insieme a quello classico dei paesaggi montani. Cesare Maggi (Rome 1881 - Turin 1961) Boats at dusk on the sea, 1913 Starting Price: €4000

Lot 403

Ferdinand Schauss (Berlino 1832-1916) Driade Firmato in basso a destra: Ferd. Schauss Olio su tela, cm 112x189 Sul retro etichetta con iscrizione a inchiostro: Ferdinand Schauss, Professor / Berlin W. Voss Strasse 15 / Dryade / Preiss: 6000 R. Mark Provenienza: Bonhams, Londra, asta 19782, lotto 66. Christie’s, Londra, King Street, asta 6280, lotto 56. L’opera si ispira alla fortunata iconografia della Venere di Dresda di Giorgione, ripresa da Tiziano con la Venere di Urbino e nell’Ottocento da Manet con la sua Olympia. Ferdinand Schauss, formatosi a Berlino presso il pittore de Steffeck e a Parigi da Cogniet, ci riporta al colorismo veneto cinquecentesco e intitola l’opera Dryade. Le driadi erano le ninfe degli alberi, associate fin dall’antichità a Dioniso e portatrici di benefici propiziatori per gli esseri umani. Ferdinand Schauss (Berlin 1832-1916) Dryad. Lower right signatureStarting Price: €12000

Lot 408

Vaso in porcellana, Francia, seconda metà XIX secolo alt. cm 47,5 Decorato con larghe foglie verdi e fiori rossi, manici formati da uno stelo ritorto su cui sbocciano fiori. Provenienza: asta Christie’s, S.K. Londra. Porcelain vase, France, second half of the 19th century Starting Price: €1200

Lot 422

Pablo Picasso (1881-1973) Jacqueline au chevalet, 1956 diam. cm 42 Piatto disegnato da Picasso e realizzato in 100 esemplari, “Madoura plein feu”, ceramica non smaltata. Jacqueline Roque (1926-1986) conobbe Picasso nel 1953, si sposarono nel 1958 in tutta segretezza e vissero nella grande abitazione di Cannes “la Californie”. Con la morte del maestro si trasferì a Mougin, ma nel 1986, sola e depressa, pose fine alla propria vita (confronta: A. Roime, Catalogue of the Edited Works 1947-1971, Madoura 1988, pag. 171, n. 334, illustrato un esemplare con variante). Provenienza: asta Bonhams, New Bond Street, Londra. Pablo Picasso (1881-1973) Jacqueline au chevalet, 1956 diam. cm 42 Plate designed by Picasso and produced in 100 copiesStarting Price: €6000

Lot 425

Tavolino modello “tulipe” cm 52x60x40 Disegnata nel 1956 da Eero Saarinen la serie Tulipe prevedeva tavoli di dimensioni diverse e sedie in vetroresina. L’esemplare in oggetto, di piccole dimensioni, presenta il piano ovale in marmo verde venato bianco, il piede in metallo laccato nero. Little table, “tulipe” model, cm 52x60x40, Designed in 1956 by Eero Saarinen Starting Price: €500

Lot 43

Scaletta da biblioteca in noce a tre gradini, XIX secolo cm 68x58x67 3-step walnut library ladder, 19th century Starting Price: €200

Lot 451

Seguace di Benvenuto Tisi da Garofalo Madonna con Bambino Olio su rame, cm 10,8x9 Follower of Benvenuto Tisi from Garofalo, Virgin with Child. Oil on copper Starting Price: €600

Lot 455

Leggio da tavolo, Piemonte, metà XVIII secolo cm 38x36x32 In legno scolpito, laccato e dorato, dotato di cremagliera originale, di bella qualità. Table lectern, Piedmont, mid 18th century. Starting Price: €300

Lot 46

Set da camino Insieme formato da coppia di alari in ferro, parascintille a quattro ante, porta ferri, paletta, pinze e antico soffietto in legno. Fireplace set Starting Price: €250

Lot 468

Fermalibri, XX secolo cm 14x25 - 39x10 Curioso fermalibri costituito da base scorrevole con larghezza d’utilizzo tra cm 18 e 32 e due finti libri con copertina antica come laterali. Book-ends, 20th century Starting Price: €50

Lot 48

Tavolo da pranzo rotondo, XIX secolo alt. cm 82, diam. cm 105 Il piano si apre a metà con un sistema di coulisses di oltre due metri, con due montanti ribaltabili per dare stabilità. Il gambo centrale a balaustro ha tre gambe a sciabola nella fascia circolare ed è intarsiato un motivo di legni a contrasto chiaro scuri. Restauri e difetti. Round lunch table, 19th century. Restorations and flaws. Starting Price: €500

Lot 481

Alcoolismo, influenza dell’alcool sull’individuo e sulla razza, metà XX secolo, cm 67x100 stampa dipinta edita da G.G.B. Paravia C. Alcoholism, influence of alcohol on the individual and the race, mid 20th century, Starting Price: €100

Lot 498

Felice Casorati (1904-1963) Vasi con fiori Firmato in basso a destra: F. Casorati. Olio su tavola, cm 49,9x40 Il dipinto è stato visionato da Luigi Cavallo che lo considera opera autentica di Felice Casorati. Con il presente lotto si consegna la dichiarazione di autenticità di Luigi Cavallo e la segnalazione presso l’Archivio Casorati (5/03/2015). Quest’opera rappresenta due vasi di fiori e sullo sfondo si vedono, appena accennati, i profili di un uomo e di una donna: dietro al fiore rosa la donna e dietro a quello bianco l’uomo (per un esempio simile cfr.: Vassoio di Mele, 1958, in G. bertolino - F. poli, Catalogo ragionato delle opere di Felice Casorati, Torino 1995, vol. I, p. 442 e vol. II n. 1119). In quanto espressione di amore coniugale non crediamo sia un caso che sul retro sia dipinta un’altra opera che raffigura un paesaggio molto amato dai coniugi Casorati, quello della Liguria di Ponente, verosimilmente realizzato dalla moglie, Daphne Maugham Casorati. Il dipinto di Casorati, come sostiene Cavallo, potrebbe essere verosimilmente stato eseguito nel 1948. Nei primi anni Sessanta, venne acquisito presso lo studio del pittore dagli attuali proprietari come dono di nozze. Felice Casorati (1904-1963) Vases with flowers. Lower right signature: F. Casorati. Oil on wood, present Starting Price: €15000

Lot 51

Piccola cassapanca in castagno, Piemonte, XVIII secolo cm 95x95x40 Il corpo inferiore è chiuso da un piano ribaltabile. I laterali e lo schienale sono sagomati. Restauri. Small chestnut chest, Piedmont, 18th century. Restorations. Starting Price: €100

Lot 52

Tavolino da parete lastronato in legni vari, XX secolo cm 74x69x37 In stile Luigi XVI, presenta un cassetto sul fronte e un pianetto che unisce le gambe. Small wall table with layers of different woods, 20th century. Starting Price: €100

Lot 53

Lotto formato da specchierina, corno da caccia e due stampe inglesi Lot including small wall mirror, hunting horn and two English prints. Starting Price: €100

Lot 63

Coppia di comodini da notte, Napoli, XIX secolo cm 84x52x37 Lastronati in palissandro presentano una doppia bombatura sul fronte e sui fianchi, due cassetti con traversa, applicazioni in ottone e marmi verdi sul piano superiore. Eseguiti in stile settecentesco. Restauri. Pair of bedside tables, Naples, 19th century. Restorations. Starting Price: €600

Lot 77

Servizio da the modello “Birds”, Manifattura Herend, Ungheria, XX secolo diam. del vassoio cm 37 Composto da 12 tazzine con relativi piattini, vassoio rotondo e paletta per il dolce. Tutte le decorazioni sono fatte a mano e sono rappresentate molteplici specie di uccellini con eccezionale verosimiglianza. Tea set, "Birds" model, Herend Manufacture, Hungary, 20th century Starting Price: €500

Lot 78

Insieme di 9 bastoni da passeggio di diverse epoche e manifatture 1 - Lungo manico in avorio con figura di giovane con cappello. 2 - Lungo manico in avorio con figura d’angelo con fiaccola che sorregge il globo e schiaccia il diavolo. 3 - Pomolo in avorio con testa di bull-dog (canna rotta). 4 - Pomolo in avorio con tre visi scolpiti e bassorilievi. 5 - Pomolo in avorio con palla da golf. 6 - Manico trasversale in avorio con collare in oro. 7 - Pomolo in pietra dura. 8 - Pomolo in porcellana azzurra e rosa. 9 - Pomolo in porcellana a fiori. Set of 9 walking sticks belonging to different periods and with different manufactures Starting Price: €500

Lot 79

Insieme di 12 bastoni da passeggio di diverse epoche e manifatture 8 con pomello in oro di diversa caratura.1 con pomello in avorio scolpito a scene cinesi.1 con pomello in legno a figura d’uomo con berretto. 2 flessibili in cerchietti d’avorio. Set of 12 walking sticks belonging to different periods and with different manufactures Starting Price: €1620

Lot 82

Calamaio in argento da viaggio con scatola, Parigi, 1772 Costituito da polveriera, scatola cilindrica, calamaio ovale, penne, alloggiati in una custodia di pelle shark green. Provenienza: Antichità Gianfranco Fina, 1991 Travel silver inkstand with box, Paris, 1772 Starting Price: €1000

Lot 86

Vaso in vetro operato, firmato Gallé, Nancy, fine XIX secolo alt. cm 31, diam. cm 15 Di forma a bulbo presenta un fondo giallo-verde da cui si stagliano racemi floreali con fiori, foglie e bulbi. Textured glass vase, by Gallé, Nancy, late 19th century. Starting Price: €300

Lot 89

Tavolino da centro in noce, Piemonte, XIX secolo cm 77x70x50 In stile Luigi XV poggia su quattro gambe scanalate e mosse ad esse, il bordo della fascia è elegantemente sagomato. Difetti e mancanze. Walnut coffee table, Piedmont, 19th century. Flaws and missing parts. Starting Price: €50

Lot 92

Tavolo da sofà, Piemonte cm 45x106x64 Costruito con materiale antico, presenta un cassetto nella fascia. Sofa table, Piedmont. Starting Price: €100

Lot 94

Tavolino da centro in noce, Piemonte, XIX secolo cm 78x90x64 Grembialatura sagomata e piccolo cassetto nella fascia frontale, gambe sinuose a doppia curva. Walnut coffee table, Piedmont, 19th century. Starting Price: €700

Lot 97

Coppia di bergères, Piemonte, XIX secolo Sagomate secondo lo stile rococò piemontese, in legno di noce sono accompagnate da un solo poggiapiedi in serie. Pair of armchairs, Piedmont, 19th century. Starting Price: €800

Lot 830

Guinea-Bissau, P 2, Linzmayer BNGB B2a, Banco Nacional da Guiné-Bissau, 100 Pesos, September 24, 1975. Portrait of Domingos Ramos at left, soldiers attending PAIGC (Partido Africano da Indepencia da Guiné e Cabo Verde) education camp in hut at center on front. Objects of Bijago tribe and woman caryying basket on head on back., # L 001 01062746, UNC

Lot 975

Macau, P 95, Banco da China, 1,000 Patacas, October 16, 1995. Aerial view of Praia Oeste at right on front. Bank of China - Macao building at left, Lotus blossum at lower center on back., # AE44610, ICG 63, UNC

Lot 104

A maiolica figure group of Samson and the lion, 19th/20th century, his club discarded on the ground as he wrestles with the fearsome beast, decorated in shades of ochre, umber and green, the underside glazed turquoise, titled to the reverse 'Vbaldi da movia in botytega de 777. Pico 1624', some damages, 28.5cm.

Lot 205

Gladiator Models O-Gauge Unmade Kit 4-6-0 LNER Class B4 Immingham (contents unchecked, with instructions); together with boxes for DA Models BR West Country Class and a Gateneal 2-8-0 LNER/LMS/GWR ROD with various loose parts (3)

Lot 137

Vestigios da lingua Arabica em Portugal, first edition (João de) Vestigios da lingua Arabica em Portugal, first edition , woodcut device on title, marbled endpapers, contemporary red morocco gilt, slight rubbing to spine edges, otherwise a fine copy, g.e., small 4to, Lisbon, Officina da Academia Real das Sciencias , 1789. The first etymological dictionary to record Portuguese words derived from Arabic directly or indirectly. Inclues a short list of English words derived from the Persian with the Portuguese equivalents.

Loading...Loading...
  • 43065 item(s)
    /page

Recently Viewed Lots