We found 43271 price guide item(s) matching your search

Refine your search

Year

Filter by Price Range
  • List
  • Grid
  • 43271 item(s)
    /page

Lot 1712

Area Mondiale - Secoli XX e XXI Piccolo insieme comprendente n. 4 esemplari in oro - Sono presenti: Russia, 5 Rubli 1900; Austria, 10 Corone 1906; USA 10 Dollari 1932; Cina, 50 Yuan 2011 - Qualità mista, da esaminare - Oro

Lot 1713

Regno di Sardegna - Secolo XVIII Piccolo insieme comprendente n. 7 esemplari di biglietti delle Regie Finanze senza ripetizioni, fra cui n. 2 non emessi - Qualità mediamente buona - Da esaminare -

Lot 1714

Regno d`Italia - Secolo XX Piccolo insieme comprendente n. 7 esemplari di Buoni Partigiani senza ripetizioni - Insieme molto vario e interessante - Qualità mediamente buona - Da esaminare -

Lot 1715

Regno d`Italia - 1931/1942 Insieme di sei Buoni Postali Fruttiferi del periodo, tutti emessi a Piedicavallo e non riscossi - Sono presenti due esemplari da 1.000 Lire ""Seminatore e Raccoglitore 1927"", altri tre da 1.000 Lire e uno da 500 Lire ""Seminatore con fasci 1936"" - Tutti di qualità molto buona e con piega centrale appena accennata - Per professionista -

Lot 1716

Regno d`Italia e Repubblica Italiana - Secoli XIX e XX Accumulazione di natura collezionistica di circa 140 banconote del periodo con molte ripetizioni - Qualità mediamente buona, con qualche esemplare particolarmente apprezzabile - Di grande interesse per il professionista - Da esaminare -

Lot 1720

Regno d`Italia e Repubblica Italiana - Secolo XX Piccolo insieme di n. 3 prove di stampa e n. 5 banconote da 1000 Verdi ""I Tipo"" - Sono presenti le prove da 100, 500 e 1000 Lire - Di interesse anche per il collezionista -

Lot 1722

Area Italiana - Secoli XVIII/XX Insieme di tre biglietti: Regie Finanze, 200 Lire 1785; Banca d`Italia, 500 Lire 21.10.1942 e 1.000 Lire 17.5.1943 - Qualità usuale per questa tipologia di biglietti - Da esaminare -

Lot 1724

Area Italiana ed Europea - XX Secolo Rinvenimento familiare comprendente diverse decine di banconote del periodo - Presenze interessanti sia per l`area europea che per quella italiana, tra cui un titolo da 5.000 e uno da 10.000 Lire ""Medusa"" - Qualità mista, tipica di insiemi di questo genere, con qualche esemplare di buon livello - Per professionista - Da esaminare -

Lot 1726

Russia - 1917/1992 Album contenente 36 banconote senza ripetizioni di qualità mediamente buona e molto buona - Di grande interesse anche per il collezionista - Da esaminare -

Lot 1727

Area Orientale - Secolo XX Insieme di 10 emissioni giapponesi destinate alla circolazione in Cina - Qualità mediamente buona, pur in presenza di tracce di circolazione - Da esaminare - Per professionista -

Lot 1728

Area Mondiale - Secoli XIX e XX Grande accumulazione amatoriale di circa 1.500 banconote del periodo con pochissime ripetizioni - Qualità mista tipica di tali insiemi eterogenei - Da esaminare - Per il professionista -

Lot 1729

Area Mondiale - Secoli XIX e XX Grande accumulazione collezionistica comprendente oltre 170 banconote del periodo - Presenze particolarmente interessanti relative soprattutto all`area orientale e africana - Qualità mediamente buona - Da esaminare -

Lot 1730

Area Mondiale - Secoli XIX e XX Piccola accumulazione comprendente 28 banconote del periodo e 2 assegni circolari senza ripetizioni - Qualità mediamente buona, con punte molto buone ed alcune interessanti individualità, relative sia all`area italiana che a quella mondiale - Da esaminare -

Lot 1731

Area Mondiale - Secoli XIX e XX Grande accumulazione collezionistica comprendente oltre 170 banconote del periodo - Presenze particolarmente interessanti relative soprattutto all`area orientale - Qualità mediamente buona - Da esaminare - Per professionista -

Lot 1734

Vaticano - Secolo XX Insieme comprendente 25 medaglie papali annuali (da Leone XIII a Giovanni Paolo II) di cui 24 in argento e 1 in bronzo - Per professionista -

Lot 1737

Area Italiana - Secoli XIX e XX Piccolo insieme comprendente 5 medaglie del periodo di differenti moduli e metalli, con presenze delLo Stato Pontificio e del Veneto - Da esaminare - Argento

Lot 1739

Area Italiana ed Europea - Secoli XIX e XX Accumulazione comprendente circa 78 medaglie del periodo di vario modulo - Qualità mista, tipica di tali accumulazioni - Da esaminare - Per professionista - Argento

Lot 176

Claudius (41-54 d.C.) - Sesterzio al nome e con l`effigie di Agrippina Junior, moglie dell`Imperatore, databile al periodo 50-54 d.C. Zecca: Roma - Fronte: busto drappeggiato di Agrippina a destra - Retro: carpentum a sinistra trainato da due mule - gr. 19,75 - Molto rara - Fondi lievemente ritoccati - (Coh. n. -) (R.I.C. I(2)/129/103) Bronzo

Lot 199

Vespasianus (69-79 d.C.) - Denaro databile al 77-78 d.C. Zecca: Roma - Fronte: testa laureata dell`Imperatore a destra - Retro: scrofa in lento movimento verso sinistra attorniata da tre piccoli - gr. 3,21 - (Coh. n. 213) (R.I.C. II(2)/130/982) Argento

Lot 203

? Titus (79-81 d.C.) - Denaro databile al 80 d.C. Zecca: Roma - Fronte: testa laureata dell`Imperatore a destra - Retro: sedia riccamente ornata da un drappo e da una cornice triangolare decorata di palmette - gr. 3,54 - Di grande modulo e con un ritratto di stile superbo - Proveniente dall`asta Sternberg (I), Zürich 30.11-1.12.1973, n. 87 ""Vorzüglich"" - (Coh. n. 313) (R.I.C. II(2)/206/124) Oro

Lot 25

Messana - Tetradramma databile al periodo 420-413 a.C. Fronte: lepre in corsa verso destra; sotto un delfino - Retro: biga trainata da mule in lento movimento verso destra; in esergo due delfini in movimento convergente verso il centro - gr. 17,15 - (Rizzo Tav. XXVI/2) (Caltabiano cfr. n. 539) Argento

Lot 251

? Antoninus Pius (138-161 d.C.) - Denaro postumo di consacrazione Zecca: Roma - Fronte: testa dell`Imperatore a destra con un accenno di drappeggio sulla spalla sinistra e sul collo - Retro: pira funeraria a quattro livelli sormontata da una quadriga di fronte - gr. 3,21 - Praticamente in stato zecca e con stupenda patina di medagliere - (Coh. n. 164) (R.I.C. III/247/438) Argento

Lot 26

Messana - Tetradramma databile al periodo 420-413 a.C. Fronte: lepre in corsa verso destra; sotto una cavalletta - Retro: biga trainata da mule in lento movimento verso sinistra; in esergo due delfini in movimento convergente verso il centro - gr. 17,11 - Molto rara e di buona qualità - (SNG Cop. n. 402) (Caltabiano n. 512) Argento

Lot 304

? Elagabalus (218-222 d.C.) - Denaro al nome e con l`effigie di Aquilia Severa, seconda moglie dell`Imperatore Zecca: Roma - Fronte: busto drappeggiato di Aquilia Severa a destra - Retro: la Concordia stante a sinistra tiene una doppia cornucopia con la mano sinistra e, con la destra, versa il liquido sacrificale da una patera su un`ara accesa ai suoi piedi; nel campo a destra una stella - gr. 3,13 - Rara e di grande qualità in particolare per la lucentezza del rovescio - Patina di medagliere - (Coh. n. 2) (R.I.C. IV-2/47/226) Argento

Lot 374

Costanzo Cloro - Follis commemorativo databile al periodo 307-310 d.C. Zecca: Londinium - Fronte: testa velata e laureata di Costanzo Cloro a destra - Retro: altare acceso affiancato da due aquile - gr. 6,30 - (Coh. n. 179) (R.I.C. VI/132/110) Bronzo

Lot 379

? Romolo - Follis ridotto commemorativo databile agli anni 310-311 d.C. Zecca: Roma - Fronte: testa di Romolo a destra - Retro: tesmpio esastilo eretto su tre gradini, con cupola rotonda sormontata da un`aquila e con i battenti socchiusi - gr. 6,52 - Rara e di qualità molto buona, con tracce di argentatura ancora molto consistenti - (Coh. n. 10) (R.I.C. VI/382/256)

Lot 386

Constans (337-350 d.C.) - Siliqua databile al periodo 337-340 d.C. Zecca: Siscia - Fronte: busto diademato, drappeggiato e corazzato dell`Imperatore a destra - Retro: tre rami di palma sormontati da una stella - gr. 3,15 - Rara - Due lievi difetti al rovescio, ma di buona qualità generale - (Coh. n. 1) (R.I.C. VIII/354/67) Argento

Lot 396

Julianus II (361-363 d.C.) - Doppia Maiorina Zecca: Costantinopoli - Fronte: busto diademato, drappeggiato e corazzato dell`Imperatore a destra - Retro: il torello Apis stante a destra sormontato da due stelle - gr. 7,71 - Di buona qualità - (Coh. n. 38) (R.I.C. VIII/462/163) Bronzo

Lot 40

Filippo II (359-336 a.C.) - Statere d`oro databile al periodo 340-328 a.C. Zecca: Pella - Fronte: testa laureata di Apollo a destra - Retro: biga al galoppo verso destra condotta da un auriga che tiene le redini con la mano sinistra e una frusta con la destra; nel campo sotto i cavalli un tridente - gr. 8,57 - (Le Rider n. 320) Argento

Lot 407

? Valentinianus II (375-392 d.C.) - Solido databile al periodo 378-383 d.C. Zecca: Costantinopoli - Fronte: busto diademato, drappeggiato e corazzato dell`Imperatore a destra - Retro: Costantinopoli seduta di fronte, con la testa rivolta a destra, su un trono ornato da due teste di leone tiene uno scettro con la mano destra e un globo con la sinistra, mentre appoggia il piede destra su una prora di nave - gr. 4,45 - Ritratto con sembianze da adolescente non comune e lettera di officina non registrata dal RIC - Di qualità molto buona - (Coh. n. 1 var) (R.I.C. IX/223/45b) Oro

Lot 417

? Libio Severo (461-464 d.C.) - Semisse Zecca: Mediolanum - Fronte: busto diademato, drappeggiato e corazzato dell`Imperatore a destra - Retro: monogramma di Cristo entro corona di alloro - gr. 2,17 - Di grande rarità e di ottima qualità - Questo esemplare, utilizzato da Ulrich-Bansa e da Lacam per illustrare le rispettive opere specialistiche, ha le seguenti provenienze: - collezione Garrett, asta Bank Leu / NFA part II, Zurich 16-18.10.1984, n. 375 ""May have been mounted, About extremely fine"" - collezione Vierordt, asta J. Schulman, Amsterdam 5.3.1923, n. 2918 ""Superbe. Rare""- collezione ""Consul Weber"", asta J. Hirsch XXIV, Munchen 10.5.1909, n. 2838 Vorzugliches Exemplar von grosser Seltenheit"" - (Coh. n. 2) (R.I.C. X/407/2707) (Lacam n. 55 (questo esemplare)) Oro

Lot 418

? Antemio (467-472 d.C.) - Tremisse Zecca: Roma - Fronte: busto diademato, drappeggiato e corazzato dell`Imperatore a destra - Retro: croce greca entro corona di alloro - gr. 1,46 - Variante tipologica molto rara - Di qualità molto buona - Utilizzato per le illustrazioni del R.I.C. alla tavola n. 64 e proveniente dalla collezione Garrett, asta Bank Leu / NFA part II, Zurich 16-18.10.1984, n. 380, nella quale entrò per acquisto privato da Wayte Raymond in data 7.3.1921 - (Coh. n. 21) (R.I.C. X/414/2850 (questo esemplare)) (Lacam n. 130) Oro

Lot 428

Secoli I a.C./IV d.C. - Piccola collezione comprendente 20 monete del periodo Grande varietà di esemplari, accompagnati da cartellini di Mario Raviola - Qualità mediamente buona - Argento Bronzo

Lot 445

Secolo III d.C. - Insieme comprendente n. 7 Tetradracme attribuibili a Probo Zecca: Alessandria d`Egitto - Qualità mediamente buona - Tutte corredate da cartellini di Mario Raviola - In lotto anche un Tetradramma di Caracalla per Antiochia ad Orontem (B.M.C. n. 358) - Argento Bronzo

Lot 475

Foca (602-610) - Solido databile agli anni 607-610 Zecca: Costantinopoli - Fronte: mezzo busto coronato dell`Imperatore di fronte con il globo crucigero nella mano destra - Retro: un angelo stante di fronte tiene un`asta culminante con il monogramma di Cristo con la mano destra e un globo crucigero con la sinistra - gr. 4,46 - Corredata da cartellino di Mario Raviola - (D.O.C. II-1/156/10e) (Ratto n. 1181) (Sear n. 620) Oro

Lot 487

Eraclio (610-641) - Solido databile al periodo 613-629 Zecca: Ravenna - Fronte: mezzi busti affiancati dell`Imperatore e del figlio Eraclio Costantino, entrambi con corona sormontata da una piccola croce - Retro: croce potenziata su un basamento di quattro gradini - gr. 4,23 - Rara e di buona qualità - (D.O.C. II-1/366/271b) (Ratto n. 1382) (Sear n. 896) Oro

Lot 511

Costantino IX (1042-1055) - Histamenon Zecca: Costantinopoli - Fronte: Gesù Cristo benedicente seduto di fronte - Retro: l`Imperatore stante di fronte tiene uno scettro ornato culminante in una croce con la mano destra e un globo sormontato da una croce patriarcale con la sinistra - gr. 4,27 - (D.O.C. III-2/738/1a.2) (Ratto n. 1987) (Sear n. 1828) Oro

Lot 515

Romano IV (1068-1071) - Histamenon Zecca: Costantinopoli - Fronte: i tre figliastri dell`Imperatore stanti di fronte; da sinistra a destra, Costanzo, Michele VII e Andronico - Retro: Gesù Cristo stante di fronte nell`atto di incoronare l`Imperatore, a sinistra, e la moglie Eudocia, a destra - gr. 4,38 - (D.O.C. III-2/790/tipo 2) (Ratto n. 2026) (Sear n. 1861) Oro

Lot 546

Governo dei Dogi Biennali (1528-1797) - Scudo Stretto 1683 Fronte: la Vergine con il Bambino coronata di stelle e seduta sulle nubi - Retro: croce accantonata da quattro stelle - gr. 38,07 - Di buona qualità - (C.N.I. III/416/3) (Lunardi n. 260)

Lot 548

Governo dei Dogi Biennali (1528-1797) - 48 Lire 1794 Zecca: Genova - Fronte: due grifoni reggono lo stemma della Repubblica e la corona sovrastante - Retro: la Vergine con il Bambino - gr. 12,35 - Proveniente da montatura - (C.N.I. III/495/1) (Lunardi n. 361) (Mont. n. 31) Oro

Lot 549

Governo dei Dogi Biennali (1528-1797) - 48 Lire 1796 Zecca: Genova - Fronte: due grifoni reggono lo stemma della Repubblica e la corona sovrastante - Retro: la Vergine con il bambino - gr. 12,49 - Prelievo di saggio al contorno e probabilmente proveniente da montatura - (C.N.I. III/499/4) (Lunardi n. 361) (Mont. n. 32) Oro

Lot 551

Repubblica Abbondiana (1447-1448) - Grosso Fronte: croce fogliata accantonata da trifogli - Retro: San Abbondio seduto di fronte alza la mano destra benedicente e tiene il pastorale con la sinistra - gr. 2,15 - Rara - Patina di medagliere - (C.N.I. IV/187/1) (Biaggi n. 656) Argento

Lot 559

Filippo IV di Spagna (1621-1665) - 2 Doppie 1630 Zecca: Milano - Fronte: busto radiato, paludato e corazzato di Filippo IV a destra con il collare alla spagnola - Retro: stemma inquartato, chiuso in alto da un motivo ornamentale e sormontato dalla corona, dalla quale escono rami di palma e di alloro - gr. 13,13 - Rara - Esemplare di straordinaria freschezza con fondi ancora lucenti, in particolare al diritto - (C.N.I. V/330/44var) (Crippa III/283/3A) Oro

Lot 566

Antonio Venier (1382-1400) - Ducato Zecca: Venezia - Fronte: il Doge genuflesso riceve da San Marco il vessillo della Repubblica - Retro: Gesù Cristo benedicente entro una cornice a mandorla - gr. 3,38 - (C.N.I. VII/110/35) (Mont. Ve. n.135) (Paolucci I/37/1) (Biaggi n. 2853) Oro

Lot 567

Antonio Venier (1382-1400) - Ducato Zecca: Venezia - Fronte: il Doge genuflesso riceve da San Marco il vessillo della Repubblica - Retro: Gesù Cristo benedicente entro una cornice a mandorla - gr. 3,53 - (C.N.I. VII/110/32) (Mont. Ve. n. 135) (Paolucci I/37/1) (Biaggi n. 2853) Argento

Lot 568

Francesco Foscari (1423-1457) - Ducato Zecca: Venezia - Fronte: il Doge genuflesso riceve da San Marco il vessillo della Repubblica - Retro: Gesù Cristo benedicente entro una cornice a mandorla - gr. 3,21 - (C.N.I. VII/132/63) (Mont. Ve. n. 158) (Paolucci I/42/1) (Biaggi n. 2887) Oro

Lot 57

Filippo III Arrideo (323-317 a.C.) - Statere Zecca: Abydus - Fronte: testa di Atena a sinistra con elmo corinzio crestato e ornato da una serpe - Retro: la Vittoria stante a sinistra tiene una corona con la mano destra e uno stilo con la sinistra; davanti un monogramma e ai suoi piedi un serpente - gr. 8,48 - (Price cfr. n. P33) (Müller cfr. n. 64) Oro

Lot 570

Andrea Gritti (1523-1553) - Ducato Zecca: Venezia - Fronte: il Doge genuflesso riceve da San marco il vessillo della Repubblica - Retro: Gesù Cristo benedicente entro una cornice a mandorla - gr. 3,44 - (C.N.I. VIII/276/311) (Mont. Ve. n. 336) (Paolucci I/59/1) Oro

Lot 571

Andrea Gritti (1523-1553) - Lira o Mocenigo - Zecca: Venezia Zecca: Venezia - Fronte: il Doge genuflesso riceve da San Marco il vessillo della Repubblica - Retro: Gesù Cristo stante di fronte alza la mano destra benedicente e tiene un globo crucigero con la sinistra - gr. 6,39 - Sigle VM - Di alta qualità, con splendida patina di medagliere - In lotto con un Grosso Matapane - (C.N.I. VII/257/122) (Mont. Ve. n. 918) (Paolucci I/77/1)

Lot 572

Marino Grimani (1595-1605) - Zecchino Zecca: Venezia - Fronte: il Doge genuflesso riceve da San Marco il vessillo della Repubblica - Retro: Gesù Cristo benedicente entro una corona a mandorla - gr. 3,38 - (C.N.I. VIII/544/122) (Mont. Ve. n. 918) (Paolucci I/77/1) Oro

Lot 573

Bertucci Valier (1656-1658) - Zecchino Zecca: Venezia - Fronte: il Doge genuflesso riceve da San Marco il vessillo della Repubblica - Retro: Gesù Cristo benedicente entro una cornice a mandorla - gr. 3,51 - Non comune - Ondulazioni del tondello, ma in generale di buona qualità - (C.N.I. VIII/225/51) (Mont. Ve. n. 1747) (Paolucci I/101/1) Argento

Lot 576

Marcantonio Giustinian (1684-1688) - Osella da 4 Zecchini Anno II (1685) Zecca: Venezia - Fronte: il Doge genuflesso riceve da San Marco il vessillo della Repubblica - Retro: leone alato e nimbato, rampante a sinistra, brandisce la spada nella zampa destra e volge lo sguardo alla cavalleria turca in fuga alle sue spalle; nel campo a sinistra, la fortezza di Korone - gr. 13,85 - Sigle DP (Domenego Pizzamano) - Di estrema rarità - Tracce di montatura, ma in generale di buona qualità - La moneta celebra la riconquista del 7 agosto 1685 della città di Korone nella penisola di Morea da parte di Francesco Morosini - (C.N.I. VIII/327/78) (Mont. Ve. n. 2089 (Osella da 6 Zecchini)) (Paolucci II/81/333) Oro

Lot 577

Francesco Morosini (1688-1694) - Zecchino Zecca: Venezia - Fronte: il Doge genuflesso tiene un`asta culminante in una croce e riceve la benedizione da San Marco che gli sta di fronte - Retro: Gesù Cristo benedicente entro una corona a mandorla - gr. 3,43 - Di bel modulo e di buona qualità - (C.N.I. VIII/341/98) (Mont. Ve. n. 2110) (Paolucci I/111/4) Oro

Lot 578

Alvise II Mocenigo (1700-1709) - Zecchino Zecca: Venezia - Fronte: il Doge genuflesso tiene un`asta culminante in una croce e riceve la benedizione da San Marco che gli sta di fronte - Retro: Gesù Cristo benedicente entro una corona a mandorla - gr. 3,47 - Di qualità molto buona - (C.N.I. VIII/375/74) ( Mont. Ve. n. 2229) (Paolucci I/115/2)

Lot 579

Alvise II Mocenigo (1700-1709) - Zecchino Zecca: Venezia - Fronte: il Doge genuflesso tiene un`asta culminante in una croce e riceve la benedizione da San Marco che gli sta di fronte - Retro: Gesù Cristo benedicente entro una corona a mandorla - gr. 3,47 - Di qualità molto buona - (C.N.I. VIII/375/78) (Mont. Ve. n. 2230) (Paolucci I/115/2) Oro

Lot 58

Dominazione Romana - Tetradramma databile al periodo 158-150 a.C. Fronte: busto di Artemide a destra all`interno di uno scudo macedone - Retro: clava posta verticalmente affiancata dalla leggenda e circondata da una corona di alloro; in basso un fulmine - gr. 16,59 - (SNG Cop. n. 1313) Argento

Lot 580

Alvise II Mocenigo (1700-1709) - Zecchino Zecca: Venezia - Fronte: il Doge genuflesso tiene un`asta culminante in una croce e riceve la benedizione da San Marco che gli sta di fronte - Retro: Gesù Cristo benedicente entro una cornice a mandorla - gr. 3,45 - (C.N.I. VIII/374/73) (Mont. Ve. n. 2230) (Paolucci I/115/2) Argento

Lot 581

Alvise II Mocenigo (1700-1709) - Zecchino Zecca: Venezia - Fronte: il Doge genuflesso tiene un`asta culminante in una croce e riceve la benedizione da San Marco che gli sta di fronte - Retro: Gesù Cristo benedicente entro una cornice a mandorla - gr. 3,46 - (C.N.I. VIII/375/78) (Mont. Ve. n. 2229) (Paolucci I/115/2) Oro

Lot 582

Alvise II Mocenigo (1700-1709) - Ducato Zecca: Venezia - Fronte: il Doge genuflesso riceve da San Marco il vessillo della Repubblica - Retro: il leone alato stante a sinistra regge il Vangelo con la zampa anteriore destra - gr. 22,67 - Rara - Di buona qualità - (C.N.I. VIII/373/61) (Mont. Ve. n. 2254) (Paolucci I/115/12) Argento

Lot 583

Giovanni II Corner (1709-1722) - Zecchino Zecca: Venezia - Fronte: il Doge genuflesso tiene un`asta culminante in una croce e riceve la benedizione da San marco che gli sta di fronte - Retro: Gesù Cristo benedicente entro una cornice a mandorla - gr. 3,41 - (C.N.I. VIII/396/106) (Mont. Ve. n. 2329) (Paolucci I/118/13) Oro

Loading...Loading...
  • 43271 item(s)
    /page

Recently Viewed Lots