We found 43066 price guide item(s) matching your search

Refine your search

Year

Filter by Price Range
  • List
  • Grid
  • 43066 item(s)
    /page

Lot 77

A TIBETO-CHINESE GILT BRONZE FIGURE OF AMITABHA BUDDHA DATED 1770, QIANLONG 1736-95 Seated on a draped robe in dhyanasana, his eyes downcast in a serene expression, his head adorned with a pointed headdress, the hair secured with ribbons in a high chignon, all raised on an openwork rectangular base which bears the inscription da Qing Qian Long geng yin nian jin zao, with traces of cold painting, 18.9cm. 清乾隆 銅鎏金無量壽佛坐像 《大清乾隆庚寅年敬造》款

Lot 232

λ AN UNUSUAL CHINESE SILVER PARCEL-GILT AND ENAMEL TEAPOT AND COVER, 19TH CENTURY The cylindrical body embossed with figures engaged in various pursuits, on horseback, fishing and carrying flags and with pagodas, pine, maple and other trees, all reserved on blue enamel, the bail handle with an ivory fitting decorated with a flowerhead design, the base with a punch mark which reads Da Xing, 19cm. (2) 十九世紀 銀加彩人物故事紋提樑壺

Lot 17

ANONIMO XIX sec. Veiled women Egypt c. 1860-1880 Quattro stampe fotografiche vintage. Una stampa salata leggermente albuminata da calotipo, tre stampe all’albumina. cm 24 x 18,5/15 x 17 Four prints, one light albumen print from calotype and three albumen prints. in. 9.4 x 7.2/5.9 x 6.7

Lot 2

KUSAKABE KIMBEI E ALTRI 1841-1934 Japan Portraits and Views c. 1880 Quarantacinque stampe fotografiche acquerellate vintage all’albumina (41 ritratti, 3 paesaggi e un panorama di Nagasaki composto da tre fogli). Fotografie montate su pagine d’album su entrambe le facciate, le pagine sono tra loro unite con fettuccia di seta e disposte entro scatola lignea ricoperta in tela. cm 25,5 x 20 (34,5 x 26,5 pagine album) Forty-five albumen prints hand colored (41 Portraits, 3 Views and one Nagasaki Panorama with three plates). Prints are double mounted on cardboard, pages are joined with silk strips, in wood and textile box. in. 10 x 7.8 (13.6 x 10.4 album pages)

Lot 219

PABLO PICASSO 1881-1973 Picasso’s portrait with duck paper mask 1959 Stampa fotomeccanica ritagliata dalla rivista Paris-Match montata su cartoncino con schizzi a matita colorata eseguiti da Picasso. Firmata e datata 6.7.59. cm 28 x 20,5 (32,5 x 22,5 cartoncino di montaggio) Photomechanical print from Paris-Match magazine mounted on board with Picasso color sketches. Signed and dated 6.7.59. in. 11 x 8 (12.8 x 8.8 mounting board) Provenienza/Provenance Yann Le Mouel, Paris, 2002.

Lot 22

ALPHONSE BERNOUD - CHARLES MARVILLE E ALTRI XX sec. Album fotografico con vedute di città e ritratti della famiglia Savoia 1863 Undici stampe fotografiche vintage. Carte salate da calotipo e albumine: Alessandro Duroni “Ritratto di Vittorio Emanuele II”, Alphonse Bernoud “I Principi Reali a Napoli”, “Firenze presso il fiume Arno”, Charles Marville “Palazzo Reale Torino”, “ Duomo di Milano” e altre vedute. Una fotografia di Pelagio Palagi e due stampe litografiche di Pompeo Colla e del Marchese Rorà. Legatura coeva in formato folio oblungo, in pieno marocchino in colore bruno con cornice ai piatti e dedica in oro “Al Cav. C. Bollani l’artistica società rivolese 1863”. Foglio di dedica manoscritto firmato Levi. cm 32 x 41,5 Eleven vintage salt prints from calotype and albumen prints. Lather binding dedicated to Bollani 1963. Manuscript paper signed Levi. in. 12.5 x 16.3

Lot 230

GIANNI BERENGO GARDIN 1930 Parigi 1954 Stampa fotografica alla gelatina sali d’argento, stampata nel 1970. Firma, timbro, titolo, data e scritta “da me stampata nel 1970 G.B.G” di pugno dell’autore al verso. cm 23 x 29,5 (30,5 x 40) Gelatin silver print, printed 1970. Signed, photographer’s credit stamp and annotated by Gardin. in. 9 x 11.6 (12 x 15.7) Bibliografia/Literature Gianni Berengo Gardin, FotoNote Contrasto, 2005, pag. 26. Paolo Morello, Gianni Berengo Gardin Venezia, Istituto Superiore per la Storia della Fotografia, Palermo, 2006, fig. 9. Gianni Berengo Gardin, Contrasto, 2005, pag. 81 doppia pagina.

Lot 236

GIANNI BERENGO GARDIN 1930 India 1977 Stampa fotografica alla gelatina sali d’argento, stampata nel 1985. Firma, timbro, data e scritta “da me stampata nel 1985 G.B.G” di pugno dell’autore al verso. cm 22,5 x 32,5 (30,5 x 39,5) Gelatin silver print, printed 1985. Signed, photographer’s credit stamp and annotated by Gardin verso. in. 8.8 x 12.8 (12 x 15.5)

Lot 237

GIANNI BERENGO GARDIN 1930 New York 1969 Stampa fotografica alla gelatina sali d’argento, stampata nel 1975. Firma, timbro, data e scritta “da me stampata nel 1975 G.B.G” di pugno dell’autore al verso. cm 22 x 32,5 (30,5 x 40) Gelatin silver print, printed 1975. Signed, photographer’s credit stamp and annotated by Gardin verso. in. 8.6 x 12.8 (12 x 15.7)

Lot 238

GIANNI BERENGO GARDIN 1930 Londra. Battersea Power Station 1977 Stampa fotografica alla gelatina sali d’argento, stampata c. 1980. Firma, timbro, data e scritta “da me stampata negli anni ’80. G.B.G” di pugno dell’autore al verso. cm 22,5 x 32,5 (30,5 x 39,5) Gelatin silver print, printed c. 1980. Signed, photographer’s credit stamp and annotated by Gardin verso. in. 8.8 x 12.8 (12 x 15.5) Bibliografia/Literature Gianni Berengo Gardin, Contrasto, 2005, pag. 45.

Lot 302

MARIO GIACOMELLI 1925-2000 “Come cascata” c. 1980 Stampa fotografica vintage alla gelatina sali d’argento. Timbro dell’autore e titolo da lui manoscritto al verso. cm 26,5 x 39 Vintage gelatin silver print. Photographer’s credit stamp and titled annotated by Giacomelli. in. 10 x 15.3

Lot 322

LUIGI GHIRRI 1943-1992 Modena, dalla serie “Architetture di Aldo Rossi” 1985 Stampa fotografica vintage a colori accompagnata da autentica rilasciata dall’Archivio Luigi Ghirri. cm 19,5 x 24,3 Vintage color C-print. Archivio Ghirri certificate. in. 7.6 x 9.5

Lot 327

LUIGI GHIRRI 1943-1992 Modena da Still life 1979 Stampa fotografica vintage Polariod a colori, pezzo unico. Opera in cornice. cm. 10,7 x 8,8 (18 x 16 cornice) Vintage color Polaroid print (unique print). Framed. in. 4.2 x 3.4 (7 x 6.3 frame) Bibliografia/Literature Paola Ghirri, Luigi Ghirri. Still Life. 1975-1979, Baldini Castoldi Dalai Editore, 2004.

Lot 353

JEFF DUNAS 1954 Stazione, da “Antologia del nudo” c. 1980 Stampa fotografica vintage a colori Cibachrome. Firma dell’autore al verso. cm 50,5 x 40,5 Vintage Cibachrome color print. Signed verso. in. 19.8 x 15.9

Lot 372

MOIRA RICCI 1977 “Se il The End fosse stato tragico, io sarei stata più abituata a soffrire per le delusioni” 2008 Stampa fotografica a colori Lambda montata su alluminio. Opera accompagnata da certificato di autenticità rilasciato dall’autrice. Opera in cornice. cm 20,5 x 30,5 Color vintage Lambda print mounted on aluminum plate with authenticity certificate from the artist. Framed. in. 8 x 12

Lot 87

ERNEST JAMES BELLOQ 1873-1949 Naked woman drawing a butterfly c. 1911-1913 Stampa fotografica alla gelatina sali d’argento, stampata da Lee Friedlander nel 1948. Timbro Lee Friedlander con dati di stampa. cm 25 x 20 Gelatin silver print, printed by Lee Friedlander in 1948. Friedlander’s credit stamp verso. in 9.8 x 7.8

Lot 217

A PAIR OF SPODE 'ITALIAN' PLATES, VARIOUS CERAMICS AN DA PAIR OF CHINESE GINGER JARS

Lot 575

A 6 shot .44” Starr Arms Co DA Army percussion revolver, number 2422, the frame stamped “Starr Arms Co New York” and patent dates. Basically GC (action AF, worn overall).

Lot 544

A 5 shot 54 bore Kerrs patent 2nd model DA percussion revolver, barrel 5¾” with faint traces of London proofs, the frame bearing small “London Armoury” stamp on left side, the right side engraved “Kerr’s Patent 1951”, the back action lock engraved “London Armoury”, with chequered walnut butt and lanyard ring. WO & basically GC (action requires attention, barrel and frame worn with some pitting, area of deeper pitting to cylinder).

Lot 548

A 5 shot .442” “British Bulldog” DA revolver, 6¼” overall, barrel 3”, number 8955 beneath grips, the metalwork refinished and nickel plated overall, the chequered grips of brown bakelite type material. GWO & C (one grip has been chipped and patched)

Lot 547

A Belgian 6 shot 7mm open frame DA pinfire revolver, 7” overall, octagonal barrel 3¼”, Liege proved, with folding trigger and plain walnut grips. GWO & generally clean condition (patches of light pitting)

Lot 549

A Belgian 6 shot 7mm CF DA pocket revolver, 7” overall, octagonal barrel 4”, number 7224, Liege proved and with small Imperial German eagle acceptance mark at the breech and number 80540.13 on left of barrel, with swing out ejector rod, lever safety catch on left of frame, and bird’s head butt with chequered black hard rubber grips. WO & GC (cylinder pawl requires slight attention). Plate 8

Lot 350

British Commonwealth accumulation in stockbook, album and glassines. Stockbook with GVI new issues as received from dealers in 1930s to 1940s, including good mint ranges of Sudan and Jordan, St Kitts Nevis, Montserrat , Leewards, Falklands, Solomons values to £1, South Africa 10s pair, Virgin Islands £1 used, Hong Kong to $5, Malaya to $5 mint, Tonga to 10s, Tristan Da Cunha to 10s, etc., mainly unmounted; range of New Zealand Health series including Smiling Boys toned, 1949 UPU omnibus unmounted mint pairs for several territories including Malayan states, etc. Unchecked for scarce perforation varieties. (100s) L

Lot 747

One bottle of Italia '90 Trebbiano del Rubicone Vino da Tavola, modelled on the Fifa World Cup trophy

Lot 98

4 x HORNBY DIesel Locomotives - R758 BR Blue Class 35 Hymek no D7063, R150 BR Green Class 08 0-6-0DS no 13012 and R332 Class 43 HST Power and Dummy Cars in I/C Blue & Grey Livery - all Good. An R253 DA black 0-4-0DS (Fair - Pick ups need cleaning)

Lot 2397

British Commonwealth collection of Tristan Da Cunha on leaves, to 1970. Many good sets noted, mostly Mint (qty)

Lot 2410

British Commonwealth mint range in stockbooks inc Falkland Islands, Pitcairn Islands, and Tristan Da Cunha, modern range to c1985 (3) Nice lot

Lot 1098

After Rembrandt van Rijn (1606-1669) ''Joseph's Coat brought to Jacob'', black and white etching, together with a small collection of engravings and etchings including ''Femme nue Couchee, tournee a droit'' after Renoir, ''The infant Christ and St John with three Angels after Hollar'', Hollar after Holbein ''Anne Boleyn'', Hollar after Van Dyck, ''Charles II'', Angels and Cupid after Bartolozzi and a group of modern colour lithographs depicting works after Da Vinci, F. Guardi and Rembrandt, etc, 10.8cm by 8.2cm and various other sizes (a collection)

Lot 1102

Edwin Austin Abbey (1852-1911) Portrait of an Italian nobleman, inscribed to backing board verso, watercolour heightened with white, 29cm by 21.5cm The original of this painting by Moretto Da Brescia (1498-1555) forms part of the collection in the National Gallery, London

Lot 458

An Italian maiolica wall plaque moulded with the Holy Family, the reverse inscribed ''Monastero S Giustina da Padoa 1579'', 42cm

Lot 721

^ Stark (Freya) Space, Time & Movement in Landscape, nd, 'Her Godson', numbered limited edition of 500, signed by Freya Stark, oblong 4to., quarter morocco by Zaehnsdorf, slipcase; Bossi (Giuseppe), Del Cenacolo di Leonardo da Vinci Libri Quattro, 1810, folio, with six plates but lacking portrait frontis; with a small quantity of others. Provenance: Westow Hall

Lot 269

* FRANK FORTY (1903-1996, BRITISH) "Gibraltar"; "Last Sunset in the Bay"; "Palma"; "Praia da Rocha"; "Funchal"; Canberra; Napoli etcfolder of sixteen watercolours/gouache 11 x 15 ins (15)

Lot 1844

Smith & Wesson .44 Russian DA six shot hammer action revolver with monogrammed grips and named to the top flat Smith & Wesson Springfield Mass U.S.A. pat'd Jan 17 & 24 65, July 11 65, Aug 24 69, Apr 20 75, Feb 20 & Dec 18 1877 Reissue July 25 1871, numbered 1883 and 30462, overall length 25cm

Lot 46

Grande angoliera a doppio corpo, Olanda, XIX secolo cm 205x100x60 Completamente lastronata in legni di frutto, ognuno dei due pannelli, leggermente ricurvo, è incorniciato da serti fioriti e al centro è inserito un intarsio a panoplia di nastri e fiori. € 800,00

Lot 463

Manifattura di Vinovo, periodo Hannong (1776-1779) Serie di due ritratti di Maria Clotilde di Borbone-Francia (1759-1802) e di Carlo Emanuele IV di Savoia (1751-1819) cm 36,5x42,3, diam. cm 12 Entro cornice in legno scurito e dorato. Difetti e restauri. Note: Un ritratto identico a questo era attribuito da Valentino Brosio a Carlo Camillo Tamietti (In: V. Brosio, Rossetti, Vische Vinovo. Porcellane e maioliche torinesi del Settecento, Milano 1973, n. CLXII, p. 191) dove l’autore lo identificava però con la figura di Vittorio Amedeo III. Nel volume sulla porcellana di Vinovo edito in occasione della mostra organizzata dal Museo di Arti Decorative Accorsi-Ometto nel 2015, sono pubblicati due ritratti pressoché identici a questi che hanno in più una cimasa sulla cornice (cfr.: La porcellana in Piemonte (1737-1825). Le manifatture Rossetti, Vische, Vinovo, a cura di A. d’Agliano e C. Maritano, p. 157, figg. 56a-56b). € 1.200,00

Lot 466

Lampada bouillotte, Francia, XVIII secolo alt. totale cm 55, diam. base cm 16 Un lungo stelo diparte da una base rotonda dove tra rami in bronzo sono molti fiori in porcellana policroma di Meissen. A metà circa, sono due portacandele con bracci sagomati e fiorellini in porcellana come nell’elemento superiore portaventola (mancante). € 1.200,00

Lot 486

Attribuito a Sebastiano Conca (Gaeta 1676/80 - Napoli 1764) Diana e Endimione Olio su tela, cm 46x36 Provenienza: Sotheby’s Milano, aste 4 e 5 dicembre 1996, lotto 1395 Note: un dipinto molto simile a questo è stato quello pubblicato da Giancarlo Sestieri, Repertorio della Pittura Romana del Seicento e del Settecento, Torino 1994, n. 294. € 4.000,00

Lot 490

La Madonna del Granduca, da Raffaello Olio su tavola, cm 59x49 Ovale, con cornice dorata e traforata. Bella copia del celebre dipinto dipinto da Raffaello nel 1504 ed acquisito nel XVIII secolo da Ferdinando di Lorena, Granduca di Toscana. € 500,00

Lot 504

Bella coppia di cornici da tavolo, Piemonte, fine XVIII secolo cm 34x22 In legno scolpito e dorato, di forma ottagonale, parzialmente concava, presentano due eleganti piedini ed una cimasa con giglio e cascatelle di fiori. (2) € 300,00

Lot 505

Raro orologio a pendolo da camino, Musy père & fils, H.gers de S.A.S.me, à Turin, Torino, inixio XIX secolo cm 52x34 Struttura “a portico” in marmo bianco e nero, presenta bellissime applicazioni in bronzo dorato a mercurio finemente cesellato, movimento a doppia carica frontale, suoneria, ottimo stato di conservazione, funzionante. Giacomo Musy, orologiaio a Ginevra, si trasferì ed avviò la propria attività a Torino nel 1707, poi il figlio Luigi fu ammesso all’Università dei mastri orologiai nel 1754 e quindi nel 1765 nominato orologiaio e fornitore di Luigi di Savoia, Principe di Carignano. Carica in cui gli successe il figlio Pietro Nicolao nel 1787 che divenne poi nel 1814 anche fornitore del principe Carlo Alberto e, due anni più tardi, fornitore della Real Casa di Vittorio Emanuele. Negli anni successivi i figli di Pietro Nicolao, Carlo Luigi e Stefano Amedeo, mastri orologiai dal 1814, mantennero la carica di fornitori della Real Casa e infine, nel 1837, ottennero, da Eugenio di Savoia, principe di Carignano, la patente di gioiellieri. € 1.500,00

Lot 518

Serie di nove profili in biscuit rappresentanti i dinasti Asburgo, XVII/XIX secolo Entro cornice in legno intagliato e dorato, profili da cm 1,8 a cm 3, cornice alt. cm 23,5. Difetti e restauri. € 400,00

Lot 524

Moritz Michael Daffinger (Vienna 1790-1849) Ritratto di Francesco, Duca di Reichstad Acquarello su carta, cm 16x11 Per tradizione famigliare la miniatura in oggetto rappresenta Napoleone Francesco Giuseppe Carlo Bonaparte (Parigi 1911 - Vienna 1832), figlio di Napoleone Bonaparte e della sua seconda moglie Maria Luisa d’Asburgo-Lorena, per un breve periodo Imperatore dei Francesi con il nome di Napoleone II. Ritratto di tre quarti, fino a metà del busto di ottima ed attenta fattura. Daffinger dal 1809 si dedicò esclusivamente alla miniatura di ritratti, nel 1812 fu assunto da Klemens von Metternich come amministratore e curatore della sua collezione di ritratti. Subì l’influenza artistica di Jean-Baptiste Isabey e di Thomas Lawrence. € 2.000,00

Lot 529

Scuola dell’Italia Settentrionale, fine XVIII secolo/inizi XIX secolo diam. cm 4,5 Miniatura raffigurante tre cherubini in cielo al centro, uno seduto su una nube si fa sistemare i capelli da quello alle sue spalle mentre si guarda allo specchio sostenuto dal puttino alla sua destra. Su legno, entro cornice in legno scurito. € 300,00

Lot 530

Jean-Baptiste Isabey (Nancy 1767 - Parigi 1855) Ritratto a mezzo busto di fanciulla con cappello Firmato Isabey 1808 Olio su avorio, cm 16,5x13 (con cornice) Di eccezionale qualità la miniatura è inquadrata da una raffinata cornice ovale in bronzo dorato e cesellato, sul retro etichette rotonda “collection S.Bulgari - Rome - firmata Isabey 1808” e altra etichetta dattiloscritta. Isabey si trasferì nel 1785 a Parigi dove fu allievo di Jacques-Louis David. Per la sua straordinaria qualità di miniaturista divenne famoso ancor prima della Rivoluzione Francese, ma arrivò all’apice del successo durante il periodo napoleonico quando fu nominato pittore di corte. Oltre che nella sua specialità fu richiesto anche come raffinato cerimoniere, fu lui infatti ad organizzare ad esempio l’incoronazione di Napoleone. Nella sua lunga esistenza ritrasse sia l’ultima regina dell’ancien régime, Maria Antonietta, quanto l’ultima sovrana di Francia, l’imperatrice Eugenia, moglie di Napoleone III. € 4.000,00

Lot 542

Servizio da dessert in vermeille, Charles Buzot, Parigi, prima metà XIX secolo Dimensioni della scatola, cm 8x39x24. In argento dorato ed elegantemente cesellato, composto da 12 coltelli, 12 cucchiai e 12 forchette, entro scatola originale in marocchino. € 500,00

Lot 545

Coppia di antiche incisioni, stampate a Parigi chez la V.e de F. Chereau cm 30x50 a) la vertu est digne de l’empire du monde b) la vertu surmonte tout obstacle Con cornici. Leggere macchie d’umidità, cornici e vetri originali, rappresentano due episodi delle storie di Alessandro Magno tratte da due celebri dipinti di Le Brun, il primo “La Battaglia di Arbelles”, il secondo “Passaggio del Granico”, entrambi conservati al Louvre, eseguiti per Luigi XIV nel 1669 e nel 1665, di dimensioni eccezionali (caduno m 12,65x4,70). € 200,00

Lot 554

Giorgio Belloni (Codogno 1861 - Mezzegra 1944) Marina Olio su tavoletta, cm 17x28 Acquistato nel gennaio 1947 dal prof Zanardelli (Milano) per Lire 12.000. Allievo di Bertini all’Accademia di Brera, si affermò come paesaggista all’Esposizione di Venezia del 1887 ottenendo notorietà oltre i confini regionali. Esponente del naturalismo lombardo si specializzò nell’esecuzione di marine, tratte dal vero durante i soggiorni estivi a Sturla, Noli e Forte dei marmi, ma contraddistinte da Atmosfere poetiche ed evocative. Negli anni di passaggio tra ‘800 e ‘900, risentì in parte delle suggestioni della pittura divisionista. € 1.000,00

Lot 556

Pietro Fragiacomo (Trieste 1856 - Venezia 1922) Nave rossa Olio su tela, cm 14x21 Acquistato nell’aprile 1946 da Castagneri (Milano) per Lire 16.000. Di umili origini inizia la carriera a Venezia come falegname. A 22 anni decise di iscriversi ai corsi dell’Accademia di Venezia dove fu allievo di Guglielmo Ciardi e stringe amicizia con Giacomo Favretto e Ettore Tito. Fragiacomo ebbe il suo debutto espositivo alla Mostra di Torino nel 1880, poi a Milano, a Roma, alla Biennale di Venezia, alla Triennale di Milano del 1891, dove il suo fu comprato da Re Umberto. Fu conosciuto e apprezzato soprattutto per i suoi paesaggi lagunari. € 1.000,00

Lot 557

Mosè Bianchi (Monza 1840-1904) Studio di cavallo e chiesa di San Lorenzo Pastello su carta, cm 15,7x23,4 Provenienza: Christie’s London the Bernasconi Collection part III, 15 dicembre 1988. Note: Giorgio Nicodemi nell’opera sui dipinti di Mosè Bianchi cita Juan Bernasconi, uno dei figli di Giovanni, come il principale creatore della raccolta donata al Comune (in: I dipinti di Mosè Bianchi posseduti dal Comune di Milano, a cura di G. Nicodemi, Milano 1943, p. 6). Con Mosè Bianchi, in particolare e con il nipote di questi, Pompeo Mariani, i Bernasconi avevano un rapporto di amicizia che tenevano discretamente nascosto (in: La Raccolta Bernasconi. Dipinti del secondo Ottocento italiano, a cura di M. Bianchi, G. Ginex e S. Rebora, Bellinzona 1998, p. 16). Il presente bozzetto non è firmato, ma provenendo appunto da una delle quattro vendite della collezione Bernasconi da parte di Christie’s avvenute a Londra tra 1987 e il 1889, è sicuramente opera di Mosè Bianchi. Inoltre alcuni elementi figurativi si possono ritrovare in altre opere di Bianchi come per esempio la chiesa con il tram in primo piano è presente in un altro bozzetto realizzato intorno al 1894 e pubblicato da P. Biscottini, Mosè Bianchi, Catalogo ragionato, Milano 1996, p. 419, n. 712. € 400,00

Lot 558

Ruggero Panerai (Firenze 1862 - Parigi 1923) Cavallo sudato Olio su tavoletta, cm 11x18 Acquistato nel gennaio 1942 da Molteni (Milano) per Lire 16.000. Panerai studiò all’Accademia Fiorentina poi, dal 1880, frequentò lo studio di Giovanni Fattori e ispirato dalle opere del maestro produsse opere con soggetti di vita militare ed equestre e scene maremmane, poi dopo il 1896 si dedicò ad una produzione di genere, imperniata su scene di vita contemporanea fiorentina o in costume settecentesco. € 1.000,00

Lot 560

Giuseppe Mentessi (Ferrara 1857 - Milano 1931) Paesaggio con prateria Olio su tela, cm 21x35 Acquistato nel giugno 1949 da Giussani (Milano) per Lire 30.000. Insieme con G. Previati, frequentò la scuola d’ornato del Civico Ateneo ferrarese, proseguì gli studi presso la Regia Accademia di Parma, poi si trasferì all’Accademia di Brera, dove s’introdusse nell’ambiente progressista e bohémien della scapigliatura milanese frequentando Longoni, Segantini, Bistolfi, Sottocornola, G. Belloni. Nel 1880 partecipò all’Esposizione Nazionale di Torino con un modello e un disegno architettonico di una porta del Duomo di Milano, si avvicinò poi al simbolismo e svolse nel decennio a cavallo fra ‘800 e ‘900 una prolifica ttività di illustratore e acquafortista, di impronta sociale. Aderì poi alla tecnica divisionista partecipando a tutte le più importanti rassegne in Italia. € 1.000,00

Lot 562

Carlo Follini (Domodossola 1848 - Pegli, Genova 1939) Paesaggio cittadino Olio su tavoletta, cm 11x18 Acquistato nel gennaio 1956 da “antiquario” per Lire 26.000. All’Accademia Albertina seguì i corsi di paesaggio di Fontanesi. Espose alla Promotrice torinese e all’Esposizione di Brera, al Circolo degli Artisti a Roma, a Monaco e a San Francisco. Soggiornò a Firenze, dove entrò in contatto con i pittori macchiaioli, a Venezia e a Milano. Nel 1880 visse vicino a Napoli, dove dipinse numerosi paesaggi, nei quali è evidente l’ispirazione alla scuola di Rivara e a Delleani. Sue opere sono alla Galleria Civica di Torino, a Roma nella Camera dei Deputati, alla Galleria Sabauda. Nel 1892 fu nominato socio onorario dell’Accademia Albertina e tra i suoi ammiratori vi furono Umberto I e Vittorio Emanuele II. € 500,00

Lot 567

Ugo Celada, da Virgilio (Cerese 1895 - Varese 1995) Natura morta Olio su tavoletta, cm 44x33 Acquistato nel gennaio 1962 da Tagliati (Milano) per Lire 75.000. Studente all’Accademia di Belle Arti di Brera, fu allievo di Cesare Tallone. Nel 1920 espose per la prima volta alla Biennale di Venezia, dove assunse il nome d’arte di Ugo Celada di Virgilio. Nel 1926 il pittore e critico francese Emile Bernard, Presidente della Giuria, lo definì il maggiore autore italiano. Divenne uno tra i maggiori esponenti della pittura figurativa e del precisionismo a metà strada tra il Relismo Magico e la Nuova Oggettività, assimilabile a Cagnaccio di San Pietro e Antonio Donghi. Emarginato dal fascismo vivrà di fatto isolato sino alla morte. Sue opere si trovano presso la Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea di Roma. Il comune di Borgo Virgilio gli ha dedicato un museo. € 1.500,00

Lot 568

Panorama di Gerusalemme cm 62x82 (con cornice) Incisione su carta. Bellissima veduta dell’antica Gerusalemme, con la legenda di tutti i punti cospicui, in ottime condizioni con cornice d’epoca. Su margine inferiore le seguenti scritte: Litografia Petrinelli, Milano v. del Carmine 1 Si vende da Pietro Barelli, Gallerie de Cristoforis n. 8 Milano Lenghi dis. Giacomo lenghi è stato un artista napoletano della metà del XIX secolo, specializzato in vedute e costumi tipici del meridione d’Italia. € 200,00

Lot 572

Vaso in porcellana “Amphora”, R.St.K. - Turn Teplitz Bohemia (sul fondo) 203 (inciso) - 903 - 1029 L (dipinto) alt. cm 15, diam. cm 23 Di chiara impronta simbolista questo importante vaso è decorato da alcune figure femminili che paiono emergere da un turbine di acqua, l quattro fiori dorati fanno da presa. € 800,00

Lot 578

Vaso “Formose”, 1926 - R. Lalique France (inciso sul fondo) “... Sulla canna da soffio due o tre successive “levate” di vetro fuso venivano poi introdotte in sequenza progressiva nello stampo: in questo modo si ottenevano splendidi effetti semiopachi o opalescenti, soprattutto nei pezzi che includevano uno starto bianco tra due prese di colore, come i vasi ... Formose, databile al 1926, color agata e opalescente, modellato all’esterno con realistici motivi di pesci guizzanti”. Da P. Bayer, M.W.Waller: L’arte di René Lalique, De Agostini, pag. 38 e figura 43. € 1.500,00

Lot 580

Vaso a bulbo in vetro trattato all’acido, Gallé (firmato) alt. cm 16 Da una base di fogliame color rosso scuro dipartono lunghi rami con bacche. € 500,00

Lot 588

Mario Sironi (Sassari 1885-1961) Il vento, bozzetto per l’illustrazione della novella di Attilio Rovinelli, 1936 Tempera su cartoncino, cm 24x33 Esposizioni: Galleria Gian Ferrari, Milano 2001. Bibliografia: Sironi illustratore, Catalogo ragionato a cura di F. Benzi e A. Sironi, Roma, 1988, p. 249, fig. 75. Note: il presente lotto è provvisto di certificato di autenticità, rilasciato da Claudia Gian Ferrari, 23 luglio 2001, catalogato con il numero 85805. € 2.000,00

Lot 589

Mario Sironi (Sassari 1885-1961) Montagne Tempera e matita su cartone, cm 21,7x45,5 Note: il presente lotto è provvisto di certificato di autenticità, rilasciato da Claudia Gian Ferrari, 24 giugno 2008, catalogato con il numero 68/08. Esposizioni: Mario Sironi opere scelte (1924-1945), il Sipario Galleria d’Arte, Parma, 2007-2008. Bibliografia: R. Bertorelli (a cura di), Mario Sironi opere scelte (1924-1945), Parma 2007. € 2.000,00

Lot 591

Michele Casella (Ortona 1892 - Milano 1989) Natura morta, 1967 Pastello su carta, cm 48x65 Sul retro iscrizione: Questo pastello è stato da me eseguito a Taxco (Messico) nel 1967 / Michele Cascella Parere verbale di autenticità rilasciato dall’Archivio Michele Cascella a cura della Torcular Srl, Milano, 2016. € 1.200,00

Loading...Loading...
  • 43066 item(s)
    /page

Recently Viewed Lots