We found 43065 price guide item(s) matching your search

Refine your search

Year

Filter by Price Range
  • List
  • Grid
  • 43065 item(s)
    /page

Lot 259

[Venezia]. Egnazio, Giovanni Battista. De exemplis illustrium virorum Venetae civitatis atque aliarum gentium. Parigi, Bernard Turrisan, 1554. In 16° (112 x 80 mm); [16], 334, [2] carte. Marca tipografica al frontespizio. Legatura coeva in pergamena con unghiatura, tracce di due bindelle e di un titolo manoscritto al dorso.  Interessante pubblicazione dedicata alla storia di Venezia che alla carta 300 parla dell'introduzione della stampa a Venezia e alla carta 301 delle avventure di Cristoforo Colombo! Lotto acquistato da Christies nel 2001.  - TAGS: Libri, libro, books, Storia locale

Lot 27

[Da Breughel]. Paesaggio con viandanti. Secolo XIX. Bel disegno ispirato al grande maestro fiammingo, china e acquerello su carta con filigrana raffigurante le armi della città di Amsterdam, 200 x 320 mm, qualche mancanza lungo i bordi.   - TAGS: Libri, libro, books, Arte

Lot 270

Bella carta geografica dell’Italia disegnata da Robert nel 1756 con i confini colorati, in cornice moderna, 500 x 550 mm, e un’altra del Piemonte e Monferrato del secolo XVII. (2) - TAGS: Libri, libro, books, Viaggi

Lot 271

Acquaforte con coloritura coeva, 465 x 580 mm. Nel lotto anche altre carte geografiche colorate tratte da atlante olandese che raffigurano i territori di Verona, Rovigo, Vicenza, Trento, Belluno, Padova, l’Istria, il Cadore. (9) - TAGS: Libri, libro, books, Viaggi

Lot 273

Acquaforte con coloritura coeva, 200 x 250 mm. Nel lotto anche altre carte geografiche colorate tratte da atlante che raffigurano la Campagna romana, la Marca d’Ancona, il Ducato di Urbino, il Territorio di Orvieto e ancora l’Umbria, Perugia, Siena e Lucca. (9) - TAGS: Libri, libro, books, Viaggi

Lot 274

Gruppo di carte del XIX secolo, intelate, raffiguranti i dintorni di Ancona, Messina, Civitella del Tronto, Capua e una bella Provincia e Terra di Otranto stampata a Napoli da Marzolla nel 1851 con i confini colorati.  (6) - TAGS: Libri, libro, books, Viaggi Lotto composto da 7 carte. Lot with 7 maps. 

Lot 275

Acquaforte con coloritura coeva, 540 x 610 mm. Nel lotto anche altre carte geografiche colorate tratte da atlante che raffigurano tra le altre il Regno di Napoli, Capitanata, la Terra di Lavoro, la Terra di Bari e Basilicata, l’Abruzzo Citra et Ultra, e Otranto. (10) - TAGS: Libri, libro, books, Viaggi

Lot 276

[Carte geografiche]. Lotto composto da una carta geografica dell’Europa stampata nel Settecento a Parigi da Santini con i confini colorati e 5 tavole colorate da mano coeva tratte da atlante di Blaeu del Seicento raffigurati una sfera armillare, una rosa dei venti, due sestanti e l’osservatorio di Tycho Brae. (6) - TAGS: Libri, libro, books, Viaggi

Lot 277

Acquaforte con coloritura coeva, 550 x 630 mm. Nel lotto anche altre carte geografiche colorate tratte da atlante olandese che raffigurano la Signoria di Vercelli, il Piemonte e Monferrato e le due Riviere di Genova.   (5) - TAGS: Libri, libro, books, Viaggi

Lot 28

 In 2° (490 x 360 mm). 105 tavole fuori testo dagli acquerelli di Salvador Dalì, protette da velina. Legatura editoriale in pelle color nocciola, riccamente decorata con fregi fitomorfi e titolo in oro al dorso, taglio superiore dorato, sguardie in seta moirée, ciascun volume entro custodia. Esemplare n. 428/1499 stampato su carta vergellata, perfettamente conservato. Nel lotto anche la fermacarte a forma di mano in argento sbalzata, firmato in basso a sinistra da Dalì, entro astuccio.  (5) - TAGS: Libri, libro, books, Arte

Lot 289

In 4° (210 x 150 mm); [36] carte. Frontespizio entro elaborata cornice figurata che fu usata per l’edizione ferrarese dell’Orlando Furioso del 1532. Legatura ricavata da carta di maculatura, tracce di due bindelle (delicatamente restaurata).  Seconda edizione che segue la princeps del 1471 e descrive l’appoggio dell’Occidente nella lotta contro i Turchi e la “minaccia turca” in generale. - TAGS: Libri, libro, books, Viaggi

Lot 291

In 8° (147 x 90 mm); [36] carte. Vignetta al frontespizio, figura raffigurante l’autore a Gerusalemme in fine volume, 7 figure a metà pagine (piccolo rinforzo al margine interno del frontespizio, leggermente corto in testa, altri piccoli difetti.) Legatura moderna in pieno marocchino bordeaux con cornice dorata ai piatti, titolo in oro al dorso.  Rarissima edizione con nessun passaggio in asta che contiene uno dei primi rendiconti accurati della Turchia e descrive inoltre la riduzione allo stato di schiavitù dei cristiani da parte dei turchi. - TAGS: Libri, libro, books, Viaggi

Lot 293

In 8° (139 x 86 mm); 37, [1] carte. Marca tipografica al frontespizio ed in fine (mancano le ultime due carte bianche, corto in testa, poche fioriture.) Legature moderna in pergamena con titolo su doppio tassello al dorso.  Rara prima edizione con un solo passaggio in asta dopo il 1934. Nell'opera "si descrive il viaggio da Venetia à Costantinopoli, con gli nomi de luoghi antichi & moderni: nel secondo la Porta, cioe la corte de Soltan Soleymano, signor de Turchi: nel terzo il modo del reggere il stato & imperio suo". Atabey: "contains a valuable account of the Ottoman court, especially in the second book, which describes the financial structure of the Ottoman Empire".  - TAGS: Libri, libro, books, Viaggi

Lot 298

Lory, Gabriel. Guida da Milano a Ginevra pel Sempione. Milano, Artaria, 1822. Album di 30 tavole in acquatinta incise da Rupp, Fumagalli, Landini ed altri su disegno di Lory che accompagnano la Guida da Milano a Ginevra pel Sempione (qualche fioritura marginale.) - TAGS: Libri, libro, books, Viaggi

Lot 299

Lory, Gabriel. Guida da Milano a Ginevra pel Sempione. Milano, Artaria, 1822. In 4° (267 x 200 mm); [2], XI, [1], 175, [1] pagine. Frontespizio inciso, 1 carta geografica ripiegata e 40 tavole in acquatinta protette da velina (poche fioriture alla velina.) Legatura coeva in marocchino verde con cornice decorata in oro ai piatti, fregi e titolo in oro al dorso.  Esemplare con barbe di questa lussuosa e costosa opera di Lory, inoltre illustrata da 40 tavole. Verosimilmente dovuto al successo dell'opera l'autore fu inserire ulteriori tavole.  - TAGS: Libri, libro, books, Viaggi

Lot 30

[Dalì]. Dante. Salvador Dalì - La Divina Commedia Verona, Salani, 1960-64. In 4° (335 x 260 mm). Fascicoli sciolti, 100 tavole fuori testo stampate a colori. Copertina editoriale in cartoncino rigido con decorazione di ferri dorati e policromi che si ripete anche sugli astucci. Nel 1950 in vista della commemorazione del 700° anniversario della nascita di Dante Alighieri, il governo italiano commissionò a Salvador Dalì l'illustrazione della Divina Commedia, impresa che vide all’opera per quasi nove anni il maestro spagnolo che realizzò ben 100 acquerelli che verranno esposti nel 1960 al Musée Galliera di Parigi. L’opera non vide mai la luce a causa del polverone alzato dall’opinione pubblica italiana, contrariata dalla scoperta che una simile impresa nazionale era stata affidata ad un artista straniero. Un paio di anni dopo però fu Mario Salani a riproporre l’idea: il risultato è un’edizione della Commedia in 6 volumi, due dedicati ad ogni cantica, corredati dalle tavole di Dalí, le quali presero vita in xilografia, grazie ai 3000 legni intagliati dal Maestro Stampatore Raymond Jacquet. Per la realizzazione di quest’opera Salani, insieme alla casa editrice Arte e Scienze di Roma, selezionò il gotha del panorama tipografico e cartario dell’epoca, da Jacquet di Parigi alla stamperia Valdonega di Verona, dalle cartiere Magnani di Pescia a quelle di Rives. Mentre della supervisione scientifica venne incaricato "il principe della lingua italiana", Giovanni Nencioni, Presidente dell'Accademia della Crusca. - TAGS: Libri, libro, books, Arte

Lot 309

In 2° (296 x 200 mm); [28], 201, [3] pagine. Marca tipografica in fine volume, frontespizio architettonico inciso in rame e 47 carte geografiche incise a mezza pagina, con il mappamondo e la “carta da navigare” che contiene le rotte ed i venti (piccolo abile restauro all’angolo superiore delle prime carte.) Legatura di poco posteriore in bazzana con fregi dorati al dorso e titolo in oro (sguardie nuove).  Seconda edizione aumentata. Muller 1255: “Pages 157-184 treat of the American islands, embracing a plan of Temistitan (Mexico), a general map of North-America, maps of Hispaniola, Cuba, Jamaica, S. Lorenzo, S. Giovanni; and, besides, pp. 193-201 a general map and a maritime chart of the world with description”. - TAGS: Libri, libro, books, Viaggi

Lot 311

[Printing and the Mind of Man]. Pigafetta, Antonio. Primo viaggio intorno al globo terracqueo ossia Ragguaglio della navigazione alle Indie orientali per la via d`occidente. Milano, Giuseppe Galeazzi, 1800. In 4° (273 x 193 mm); LII, 237, [1] pagine. Vignetta incisa al frontespizio, 2 carte geografiche incise più volte ripiegate fuori testo, 4 tavole incise fuori testo ed acquerellate, 7 testatine incise figurate. Legatura coeva in mezza pelle bazzana con fregi e titolo su tassello al dorso liscio, tagli a spruzzo blu. Esemplare molto fresco di questa prima edizione che rappresenta la descrizione del viaggio fatto negli anni 1519-1522 dallo storiografo Pigafetta (circa 1492-1531), partecipante dell'impresa di esplorazione di Magellano, e scritta originalmente in un bizzarro linguaggio italoveneto con frammiste parole spagnole. "Ora pubblicato per la prima volta, tratto da un codice ms. della Biblioteca Ambrosiana di Milano e corredato di note da Carlo Amoretti", l'opera contiene inoltre la Raccolta di vocaboli fatta e il riassunto del Trattato di navigazione dello stesso autore. - TAGS: Libri, libro, books, Viaggi

Lot 314

[Sardegna]. Azuni, Domenico Alberto. Histoire géographique, politique et naturelle de la Sardaigne. Parigi, Levrault, 1820. In 8° (195 x 120 mm); [4], xix, [1], 369, [1]; [4], 404 pagine. 1 carta della Sardegna più volte ripiegata, con coloritura dei confini, e 8 tavole disegnata e incise da Tardieu l’ainé. Legatura coeva in bazzana con fregi dorati e titolo su doppio tassello al dorso, entro custodia.  Bell’esemplare di questa seconda edizione aumentata dedicata alla storia, geografia, flora e fauna della Sardegna. (2) - TAGS: Libri, libro, books, Viaggi

Lot 316

Stucchi, Stanislao. Carta geografica statistica e stradale d'Europa. Milano, 1842. Grande carta geografica incisa in rame formata da 54 segmenti cartacei applicati su tela, comprendente l’Islanda e tutto il bacino del Mediterraneo, titolo calligrafico e confini colorati da mano coeva (lievi bruniture.) 1520 x 1600 mm. - TAGS: Libri, libro, books, Viaggi

Lot 317

Tolomeo, Claudio. Geografia cioè descrittione universale della terra partita in due volumi. Venezia, Giovanni Battista e Giorgio Galignani, 1597-98. In 2° (285 x 205 mm); 2 parti in 1 volume; [2], 62, 21, [14]; 212, [3] carte. Marca tipografica ai frontespizi, 63 carte geografiche incise a metà pagina nel testo da Girolamo Porro, la tavola “Orbis terrae compendiosa descriptio” inserita tra le carte D1 e 2 come segnalata da SBN (manca una carta bianca, sporadiche fioriture e bruniture, macchia marginale all’inizio ed in fine volume.) Legatura del secolo XVII in bazzana con fregi dorati e titolo su tassello al dorso (delicati restauri).  Prima edizione italiana a cura di Leonardo Ceroti con 27 carte dedicate al mondo antico e 36 al mondo moderno. La California viene presentata come una penisola attaccata alla terraferma! - TAGS: Libri, libro, books, Viaggi

Lot 318

Tolomeo, Claudio. La geografia […] nuovamente tradotta di greco in italiano, da Girolamo Ruscelli. Venezia, Vincenzo Valgrisi, 1561. In 4° (235 x 162 mm); 3 parti in 1 volume; [8], 358, [2] pagine; [28] carte; 47, [49] pagine, 64 carte geografiche a doppia pagina delle quali 27 raffiguranti il mondo antico e 37 raffiguranti il mondo moderno con la descrizione al retro, 12 xilografie e diagrammi nel testo, marche tipografiche (delicato restauro al margine inferiore del frontespizio, piccolo foro di tarlo alla piega centrale di alcune carte.) Legatura coeva in pergamena con unghiatura e tracce di due bindelle.  Prima edizione nella traduzione di Ruscelli. Importanti le carte della Tierra Nueva con la tierra del Bacalaos e la tierra del Laborador, la carta del Brasile, l’isola di Cuba e di Santo Domingo e la carta della Nueva Hispana che raffigura correttamente la penisola dello Yucatan e riporta i nomi dei luoghi esplorati da Pineda, Cabeza de Vaca e Moscosso. Nodenskiöld 30: “The maps are enlarged copies of Gastaldi’s maps in the edition of 1548, excepting: ‘Universale Novo’ […] and the map of Central America (Nueva Hispania), where Yucatan is drawn as a peninsula, and not separated from the main by a strait as in the map of 1548. Four maps are added, vis.: Toscana, nova tabula; Zeno’s map or ‘Septentrionalium partium tabula nova’; Brasil, nova tavola, and the old map of the world by Ptolemy, excluded from the edition of 1548, is here reinserted”. - TAGS: Libri, libro, books, Viaggi

Lot 319

Töpffer, Rodolphe. Voyage a Milan 1833. [Ginevra, a spese dell'autore, 1834]. In 4° oblungo (193 x 287 mm); [2], 86, [2] pagine. 1 carta geografica, 5 riproduzioni di disegni a piena pagina e 52 riproduzioni di disegni nel testo (piccoli difetti.) Legatura di poco posteriore a firma di David in mezzo marocchino con angoli color nocciola con fregi e titolo in oro al dorso, brossure editoriali incluse.  Prima edizione impreziosita dalla dedica manoscritta dell'autore. L'opera contiene il resoconto dell'escursione con gli allievi del suo pensionato da Ginevra a Milano.  - TAGS: Libri, libro, books, Viaggi

Lot 320

In 2° massimo (533 x 753 mm). Frontespizio seguito da 20 tavole con grandi mappe geografiche al centro, circondato da testo su due colonne (piccolo strappo alle prime 2 carte abilmente restaurato, altri piccoli difetti.) Legatura in mezza pelle con angoli (dorso mancante).  Bell'esempio di atlante dedicato alla Toscana di inizio Ottocento con la pianta di Firenze sulla tavola X. Contiene numerose informazioni sulla corografia fisica, la topografia storica, l'industria, la divisione territoriale per parrocchie, superficie e popolazione, mercati settimanali, fiere annue ecc.  - TAGS: Libri, libro, books, Viaggi

Lot 323

[Accademia della Crusca]. Lotto che contiene un bell'esemplare in legatura coeva in mezzo marocchino verde scuro con angoli a grana lunga del Vocabolario degli Accademici della Crusca nell'edizione veronese di Ramanzini del 1806 in 7 volumi, il Dizionario universale critico, enciclopedico di Alberti di Villanuova del 1797, il Dictionnaire françois-italien, sempre di Alberti di Villanuova del 1804 in 2 volumi, il Dizionario tecnico-etimologico-filologico di Marco Aurelio Marchi del 1829, Voci, maniere di dire e osservazioni di toscani scrittori del Redi raccolte e corredate di note da Andrea Pasta del 1769 con 3 tomi in 1 volume, il Dizionario geografico portatile di Brouckner nell'edizione di Bassano del 1794 con carte geografiche ed infine il Dizionario odeporico o sia storico-politico-naturale della provincia bergamasca di Giovanni Maironi da Ponte del 1819 con 3 tomi in 1 volume entro legatura coeva in mezzo vitellino con fregi e titolo su tassello al dorso.  (19) - TAGS: Libri, libro, books, Generale

Lot 326

Alunno, Francesco. Le ricchezze della lingua volgare. Venezia, eredi di Aldo, 1543. In 2° (302 x 202 mm); 225, [1] carte. Marca tipografica al frontespizio ed in fine (piccoli difetti.) Legatura di fine secolo XVIII in mezza pergamena con titolo in oro su tassello al dorso, tagli a spruzzo.  In questa edizione appare per la prima volta l'ancora contornata da pampini e dalle quattro teste di chimere.  - TAGS: Libri, libro, books, Generale

Lot 327

In 2° (273 x 170 mm); [144] carte. 3 figure a piena pagina nel testo (mancano le carte bianche H4 e L4, restauro al margine interno del frontespizio, frontespizio delicatamente lavato.) Legatura del secolo XX in marocchino rosso con decorazione fitomorfa ai piatti e al dorso.  Esemplare con la seconda parte postillata in greco e annotazione manoscritta del libraio antiquario Quaritch in fine volume. Prima edizione aldina di questo stimato commentario all'Organon di Aristotele che si può considerare parte del progetto aldino di stampare tutti i commentari aristotelici. Nessun passaggio in asta da più di vent'anni.  - TAGS: Libri, libro, books, Generale

Lot 333

In 2° (485 x 350 mm). Stemmi incisi in rame e colorati da mano coeva, numerose incisioni in rame a piena pagina e nel testo con vedute di città, paesaggi, monumenti, monete e medaglie e carte geografiche, parzialmente incisi all’acquaforte e all’acquatinta (tracce d’umidità, 2 stemmi non colorati, mancano le famiglie Camposanpiero, Condulmero, Bevilacqua, Albizzi, Bossi, Ferrucci, Da Monteverde, Morozzo, Pagani, Rusca, Marchesi di Saluzzo, Savelli, Da Uzzano, Zampeschi, Migliorati, nel fascicolo dedicato alla famiglia Guidi mancano 8 tavole di testo e 1 di illustrazione, in quello dedicato alla famiglia Mocenigo mancano 16 tavole di testo e 4 di illustrazioni, in quello dedicato alla famiglia Malaspina mancano 8 tavole di testo e 2 di illustrazioni, in quello dedicato alla famiglia Giustiniani manca 1 tavola di testo, ifascicoli dedicati alle famiglie Marchesi di Monferrato e Paleologo Marchesi di Monferrato sono doppi.) Legatura coeva in mezza pergamena con angoli, fregi e titolo in oro al dorso (difetti e mancanze). I tredici volumi contengono i fascicoli relativi a 135 famiglie di seguito elencate: Acciaioli di Firenze, Accolti di Arezzo, Acquaviva di Napoli, Adorno di Genova, Aldobrandini di Firenze, Alidosio d’Imola, Alighieri di Firenze, Altemps di Roma, D’Alviano d’Orvieto, Appiani di Pisa, Archinto di Milano, Arcimboldi di Milano, Ariosto di Bologna, Attendolo Sforza,Barbo di Venezia, Bentivoglio di Bologna, Birago di Milano, Bojardo di Reggio, Bonacolsi di Mantova, Boncompagni di Bologna, Bonelli Ghislieri, Borromeo di S. Miniato, Buonarroti di Firenze, Buondelmonte di Firenze, Calcagnini di Ferrara, Da Camino della Marca di Trevigi, Candiano di Venezia, Cantelmi di Napoli, Capponi di Firenze, Conti di Carpegna nel Montefeltro, Casali di Cortona, Castiglioni di Milano, Cavalcabò di Cremona, Canaviglia di Napoli, Cesarini di Roma, Cesi di Roma, Cima di Cingoli, Colonna di Roma, Concini di Arezzo, Contrari di Ferrara, Corraro di Venezia, Da Correggio, Ecelini, Erizzo di Venezia, D’Este, Euffreducci di Fermo, Facchinetti di Bologna, Signori Della Faggiuola nel Montefeltro, Farnesi Duchi di Parma, Ferrero di Biella, Fogliani di Reggio, Foscari di Reggio, Fregoso di Genova, Gaddi di Firenze, Gallio di Como, Gambacorta di Pisa, Gambara di Brescia, Conti della Gherardesca di Pisa, Ghilini d’Alessandria, Giovio di Como, Giustiniani di Venezia, Gonzaga di Mantova, Gozzadini di Bologna, Grassi di Bologna, Guicciardini di Firenze, Guidi di Romagna, Lando di Venezia, Lannoy di Napoli, Ludovisi di Bologna, Lupi Marchesi di Soragna, Macchiavelli di Firenze, Madruzzo di Trento, Malaspina, Malatesta di Rimini, Manfredi di Faenza, Marescotti di Bologna, Martelli di Firenze, Massimo di Roma, Mauruzi di Toentino, Medici di Firenze, Meli di Cremona indi Marchesi Meli-Lupi Principi di Soragna, Marchesi Meli-Lupi Principi di Soragna, Mocenigo di Venezia, Marchesi di Monferrato, Del Monte di Montesansovino, Marchesi Del Monte Santa Maria nell’Umbria detti Bourbon del Monte, Conti del Montefeltro Duchi di Urbino, Navagero di Venezia, Normanni Re di Sicilia, Ordelaffi di Forlì, Orseolo di Venezia, Orsini di Roma, Ottoboni di Venezia, Ottoni di Matelica, Paleologo Marchesi di Monferrato, Pallavicino, Panciatichi di Pistoia, Pazzi di Firenze, Peretti di Montalto, Piccolomini già Todeschini di Siena, Pico della Mirandola, Pio di Carpi, Da Polenta Signori di Ravenna, Pucci di Firenze, Della Pusterla di Milano, Rangoni di Modena, Rossi di Parma, Della Rovere di Savona Duchi d’Urbino, Roverella di Ferrara, Sanvitale di Parma, Savoia, Scaligeri di Verona, Simonetta di Calabria, Sinibuldi di Pistoja, Smeducci di Sanseverino, Smeducci di Sanseverino detti Cima della Scala, Soderini di Firenze, Stampa di Milano, Steno di Venezia, Strozzi di Firenze, Re di Napoli della Casa di Svevia, Tipolo di Venezia, Torelli di Ferrara, Tornabuoni di Firenze, Torriani di Valsassina, Trinci di Foligno, Trivulzio di Milano, Valori di Firenze, Varano di Camerino, Dal Verme di Verona, Vettori di Firenze, Villani di Firenze, Visconti di Milano, Visconti già Aicardi di Milano, Vitelli di Città di Castello. (13) - TAGS: Libri, libro, books, Generale

Lot 346

In 2° (300 x 200 mm), [8], 112 carte. Marca tipografica al frontespizio (sporadiche fioriture marginali, altri piccoli difetti.) Legatura di fine secolo XIX in pergamena con fregi e titolo su tassello al dorso.  Esemplare in parte postillato di questa rara edizione, condotta sul testo dell'edizione di Sweynheim e Pannartz nel 1469 ma collazionata con un nuovo manoscritto arrivato ad Aldo a tiratura già iniziata che integra decisamente il testo della princeps romana. Copia venduta nel 1999 da Christie's.  - TAGS: Libri, libro, books, Generale

Lot 347

Bessier, Francesco. Libro di carattere secondo il gusto il più moderno. Roma, [1811]. In 4° oblungo (233 x 320 mm); 16 tavole con modelli calligrafici incisi da Giovanni Battista Cipriani e Pinelli (fioriture, piccola macchia al margine inferiore di alcune carte.) Legatura posteriore in cartonato muto.  Rara opera calligrafica che oltre ai vari alfabeti e caratteri contiene anche il modo di tenere la penna e la positura del corpo e delle braccia nello scrivere. - TAGS: Libri, libro, books, Generale

Lot 356

[Biografia]. Goselini, Giuliano. Vita del prencipe don Ferrando Gonzaga. Milano, Paolo Gottardo Da Ponte, 1574. In 4° (203 x 138 mm); [8], 8 carte, 9-455, [1] pagine. Emblema di Filippo d'Austria al frontespizio (manca la carta con l'errata, difetti e restauri.) Legatura di inizio secolo XIX in mezzo vitellino color nocciola con fregi e titolo in oro al dorso (difetto alla cerniera anteriore).  Prima edizione.  - TAGS: Libri, libro, books, Generale

Lot 361

In 4° (235 x 180 mm); XXIV, 468, [2] pagine. Piccolo fregio xilografico al frontespizio (macchia ad una carta.) Legatura coeva in pergamena con titolo manoscritto al dorso.  Esemplare marginoso e fresco di questa prima ed unica edizione che si dedica alle biografie degli arcivescovi milanesi da "S. Barnaba sino al governo presente".  - TAGS: Libri, libro, books, Generale

Lot 362

[Boccaccio]. Lotto composto da un bell'esemplare Del Decamerone di messer Giovanni Boccacci nell'edizione di Amsterdam, ma Venezia presso Antonio Locatelli del 1761, con ritratto inciso in antiporta al primo volume e 2 frontespizi incisi, entro legatura coeva in cartonato marmorizzato con doppio tassello al dorso liscio.  (2) - TAGS: Libri, libro, books, Generale

Lot 366

[Bosinata]. Lotto composto da 31 componimenti poetici popolari in dialetto milanese, conosciuti come "bosinata" o "bosinàda" e stampati da Tamburini nella prima metà del secolo XIX, non rilegati entro cofanetto moderno in cartonato con titolo in nero al dorso.  (31) - TAGS: Libri, libro, books, Generale

Lot 372

[Buon Governo]. Montalbani, Marco. Discorsi de principii della nobilta. Venezia, Vincenzo Valgrisi, 1551. In 8° (152 x 95 mm); 136 , [8] carte. Marca tipografica al frontespizio (piccola macchia al frontespizio.) Legatura del secolo XX in pergamena color testa di moro con fleuron ai piatti e titolo in oro al dorso Edizione a cura di Lucio Paolo Rosello. L'opera riguarda anche il "governo che ha da tenere il nobile, et il principe nel reggere se medesimo, la famiglia, & la republica".  - TAGS: Libri, libro, books, Generale

Lot 373

[Buon Governo]. Oracoli politici cioè sentenze, et documenti nobili, & illustri. Venezia, eredi di Aldo, 1590. In 8° (148 x 90 mm); [4], 92 carte. Marca tipografica al frontespizio, parte del titolo entro cartiglio al frontespizio. Legatura in cartonato muto con titolo manoscritto al dorso (sguardie rinnovate).  Oracoli "raccolti da tutti gli antichi, e principali auttori hebrei, greci, & latini, per ornamento e conservatione della vita christiana, & civile. Co i fiori de gli Apoftemmi di Plutarco".  - TAGS: Libri, libro, books, Generale

Lot 385

Capis, Giovanni. Varon Milanes de la lengua de Milan, e Prissian de Milan de la parnonzia milanesa. Milano, Giuseppe Marelli, 1750. In 8° (165 x 115 mm); 92, [4] pagine. Ritratto entro medaglione al frontespizio. Legatura in pergamena antico con titolo manoscritto al dorso.  Seconda edizione, rara come la prima del 1606, di questo dizionarietto composto da 570 voci dialettali milanesi.  - TAGS: Libri, libro, books, Generale

Lot 389

[Caro]. Lotto composto da un esemplare postillato dalle Rime del commendatore Annibal Caro nell'edizione veneziana del 1572 entro legatura in mezzo marocchino testa di moro con titolo in oro al dorso e supra libros ai piatti.  - TAGS: Libri, libro, books, Generale

Lot 393

Catullo. Catullus. Tibullus. Propertius. Venezia, Aldo Manuzio, 1515. In 8° (155 x 95 mm); 148, [2] carte. Marca tipografica al frontespizio ed al colophon (piccolo foro di tarlo su alcune carte centrali.) Legatura coeva in pergamena con unghiatura, tracce di due bindelle, titolo manoscritto al taglio inferiore, titolo manoscritto al dorso e supra libros in oro ai piatti (remboitage).  Esemplare postillato da mano coeva di questa seconda edizione con la dicitura corretta di "Propertius" al frontespizio.    - TAGS: Libri, libro, books, Generale

Lot 399

Cibrario, Luigi. Lotto composto da 6 opere stampate in edizione limitata dello storico e politico torinese, delle quali due composizioni poetiche dedicate a Gina, due a Teresa, uno a Rosa e l’ultimo intitolato Dei Tempieri e della loro abolizione. Degli ordini equestri stampato a Firenze dagli eredi Botta nel 1868. (6) - TAGS: Libri, libro, books, Generale

Lot 4

Album (210 x 250 mm) di 13 tavole numerate, incise soltanto al recto e talvolta firmate da Scipione Leone, tutte entro belle cornici figurate con grottesche tra effetti geometrici e intrecci. Lotto venduto come raccolta di tavole.  - TAGS: Libri, libro, books, Arte

Lot 401

In 8° (145 x 95 mm); [4], 251, [1] carte. Marca tipografica al frontespizio ed in fine. Legatura del secolo XVIII in vitellino color cuoio, supra libros, fregi e titolo in oro al dorso, tagli rossi.  Esemplare postillato da mano coeva di questo primo volume dell'edizione del 1540-41. Entro custodia con il secondo volume dell'edizione del 1560.  (2) - TAGS: Libri, libro, books, Generale

Lot 419

[Curiosa]. Boissard, Jean-Jacques. Tractatus posthumus [...] de divinatione & magicis praestigiis quarum veritas ac vanitas solidè exponitur. Oppenheim, Hieronymus Galler, [circa 1605]. In 2° (310 x 190 mm);  [28], 358, [12] pagine. Frontespizio entro cornice figurata architettonica, pagina allegorica di dedica, stemma del dedicatario, ritratto dell'autore e dell'incisore, 48 figure incise da Theodore de Bry nel testo (piccoli restauri al verso del frontespizio, leggermente brunito.) Legatura moderna in marocchino rosso, fregi a secco ai piatti, titolo in oro al dorso.  Prima edizione dedicata alla negromanzia, all'occultismo e alla magia. Caillet 1348: "Ouvrage fort rare et très recherché".    - TAGS: Libri, libro, books, Generale

Lot 421

[Curiosa]. Gioacchino da Fiore. Profetie dell'abbate Gioachino, et di Anselmo vescovo di Marsico con l'imagini in dissegno, intorno a' pontefici passati. Venezia, Cristoforo Tomasini, 1646. In 4° (210 x 148 mm); 96 [ma 88] pagine. Marca tipografica al frontespizio, 34 xilografie a piena pagina che servono da emblema e spiegazione alle diverse profezie (margine esterno rifilato, sporadiche bruniture, nota manoscritte al frontespizio e nel testo.) Legatura posteriore in mezza pelle con titolo in oro al dorso (mancanze al dorso).  Famosa opera a cura di Gioacchino da Fiore, noto per la sua ossatura biblica profetica e apocalittica.  - TAGS: Libri, libro, books, Generale

Lot 424

Litografia intitolata L’Evangelista S. Giovanni al Mondo della Luna disegnata ed incisa da Masutti a Torino nel 1859 nella quale il Santo indica al Padre della Patria l’ubicazione del senno sia “dei popoli italiani" che quello di Pio IX, 395 x 315 mm. Nel lotto anche altra stampa a tema piemontese. (2) - TAGS: Libri, libro, books, Generale

Lot 435

[Economia]. Galiani, Ferdinando. Dialogues sur le commerce des bleds. Londra [ma Parigi, Merlin], 1770. In 8° (197 x 122 mm); [4], 314, [2] pagine. Fregio al frontespizio (piccole macchie su due carte.) Legatura coeva in bazzana con fregi dorati al dorso, labbri dorati.  Esemplare fresco e marginoso di questa prima edizione curata da Diderot e Madame d’Epinay, completa dell’errata. Nell’opera, l’autore respinse le teorie contrattualiste sull’origine della moneta. - TAGS: Libri, libro, books, Generale

Lot 436

[Economia]. Locke, John. Ragionamenti sopra la moneta, l’interesse del danaro, le finanze e il commercio. Firenze, Andrea Bonducci, 1751. In 4° (248 x 178 mm); XXXIII, [1], 189 [ma 191], [1] pagine. Vignetta incisa al frontespizio stampato in rosso e nero, 1 tavola ripiegata più volte (abile restauro al frontespizio.) Legatura coeva in pergamena con titolo su tassello al dorso.  Esemplare fresco del solo primo volume della prima edizione italiana, curata da Giovanni Francesco Pagnini e Angelo Tavanti. - TAGS: Libri, libro, books, Generale

Lot 438

[Eleganze]. Lotto composto da tre edizioni delle Eleganze di Aldo Manuzio, due aldine degli anni 1572 e 1576, e una stampata da Giovanni Battista Cestari nel 1663. (3) - TAGS: Libri, libro, books, Generale

Lot 444

[Emblemata]. Veen, Otto van. Le Theatre moral de la vie humaine. Bruxelles, François Foppens, 1678. In 2° (355 x 233 mm); iii-xi, [5], 211, [1], 16 pagine. Vignetta incisa al frontespizio stampato in rosso e nero, ritratto dell’autore, grande figura ripiegata raffigurante la Tavola di Cebete, e 103 grandi figure incise da Pierre Daret su disegno di van Veen (manca l’occhietto, tavola di Cebete foderata, leggera brunitura.) Legatura moderna in mezza pergamena con angoli, titolo in oro al dorso. Seconda edizione francese con le magnifiche tavole emblematiche di van Veen. Brunet, V, 1025; Landwehr, French, 480. - TAGS: Libri, libro, books, Generale

Lot 445

[Erasmo]. Luciano. Opuscula Erasmo Roterodamo interprete. Venezia, eredi di Aldo, 1516. In 8° (152 x 90 mm); 136 [ma 236], [2] carte. Marca tipografica al frontespizio ed in fine (qualche fioritura marginale.) Legatura in pergamena antica.  Edizione a cura di Erasmo da Rotterdam e Tommaso Moro.  - TAGS: Libri, libro, books, Generale

Lot 446

In 4° (205 x 145 mm); [8], 204, [4] carte. Marca tipografica al frontespizio ed in fine (aloni e qualche macchia.) Legatura del secolo XVIII in pergamena con titolo in oro entro cartiglio al dorso, tagli a spruzzo.  Una delle poche edizioni di Aldo, stampate in rosso e nero. L'opera contiene anche "De octo orationis partium contructione" di Erasmo da Rotterdam.  - TAGS: Libri, libro, books, Generale

Lot 45

In 2° (345 x 252 mm). Frontespizio inciso in rame, 24 tavole incise, ognuna delle quali raffigura una lettera dell’alfabeto inquadrata da una cornice e decorata con animali e motivi floreali (sporadiche fioriture.) Legatura posteriore in cartonato marmorizzato.  Prima ed unica edizione. Stanley Morison: “The market for writing books appeared to go underground for a hundred years, only emerging at the end of the eighteenth century, when the Florentine master, Gatano Giarre began to produce some entirely and refreshingly novel books, in neo-classical style”. - TAGS: Libri, libro, books, Arte

Lot 46

[Gioielli]. Dutens, Louis. Delle pietre preziose e delle pietre fine. Venezia, Giovanni Gatti, 1780. In 8° (180 x 100 mm); XXIV, 120 pagine. Finalini xilografici. Brossura editoriale in cartoncino grigio entro legatura in piena pergamena moderna con titolo in oro al dorso liscio, astuccio. Bella e rara edizione di quest’importante trattato sulla gemmologia tradotto in italiano da Lodovico Antonio Loschi. - TAGS: Libri, libro, books, Arte

Lot 461

[Favole]. Caprara, Alberto. Insegnamenti del vivere. Bologna, Barbieri e Davico, 1672. In 4° (200 x 143 mm); [14], 202. Fregio al frontespizio, 27 tavole incise (mancano l’antiporta e 3 tavole.) Legatura posteriore in mezza pergamena con angoli, tiolo manoscritto al dorso.  Prima ed unica edizione concepita come una raccolta di favole da usarsi come guida per l’educazione dei giovani. - TAGS: Libri, libro, books, Generale

Lot 465

[Filatelia]. Lotto composto da Schaubeks Illustriertes Permanent-Album [...] neu bearbeitet auf Grund von Senfs Postwertzeichen-Katalog del 1912 in legatura editoriale in tela marrone, con numerosissimi francobolli incollati.  (2) - TAGS: Libri, libro, books, Generale

Lot 471

[Galateo]. Castiglione, Baldassarre. Il libro del cortegiano. Venezia, eredi di Aldo, 1547. In 8° (156 x 100 mm); [5], 195, [8] carte. Marca tipografica al frontespizio ed in fine (piccoli difetti al colophon.) Legatura di inizio secolo XIX in mezzo marocchino verde scuro con fregi e titolo in oro al dorso liscio.  Quarta edizione del Cortegiano, considerata da Renouard la migliore.  - TAGS: Libri, libro, books, Generale

Lot 473

Galilei, Galileo. Considerazioni al Tasso. Roma, Pagliarin, 1793. In 4° grande (275 x 200 mm); X, 122 pagine. Fregio al frontespizio (manca l’ultima carta bianca, qualche fioritura al frontespizio.) Legatura coeva in mezzo vitellino color nocciola con fregi e titolo in oro al dorso.  Esemplare marginoso di questa ricercata prima edizione, pubblicata dopo il ritrovamento da parte di Antonio Serassi del manoscritto originale di Galilei redatto all’età di 26 anni. Cinti 180. - TAGS: Libri, libro, books, Generale

Lot 475

Gambara, Veronica. Rime e lettere ... raccolte da Felice Rizzardi. Brescia, Giammaria Rizzardi, 1759. In 8° (210 x 125 mm); LXXXV, 298, [2] pagine. Antiporta, ritratto dell'autrice, 2 tavole fuori testo di cui una ripiegata con alberi genealogici, tutto inciso in rame, stemma nobiliare dei Rizzardi al recto dell'ultima carta. Legatura coeva in vitellino color nocciola con fregi dorati al dorso, tagli a spruzzo blu (piatti quasi staccati). Bella raccolta delle poesie e delle lettere di una delle più famose donne letterate italiane del Rinascimento. Nel lotto anche Le opere burlesche di Berni del 1760, Orlandino di Limerno Pitocco nell'edizione di Londra e Parigi del 1773, Primi studi di Antonio Loredano del 1656, Lettere del signor Gio: Francesco Loredano del 1674, un esemplare marginose Delle poesie di Gabriello Chiabrera del 1605, Historia o vero Vita di Elisabetta, regina d'Inghilterra di Leti del 1693 in 2 volumi, Le prose di Pietro Bembo nell'edizione napoletana del 1714, Il lamento di Cecco da Varlungo del 1755, Opere italiane di Gian-Vincenzo Gravina del 1757, Cento avenimenti miracolosi stupendi, e rari di Giovanni Felice Astolfi del 1603, le Notizie storiche sopra la stamperia di Ripoli di Vincenzio Fineschi del 1718, ed infine De principatibus Italiae nell'edizione di Leida del 1628 entro graziosa legatura coeva in marocchino bordeaux, fregi dorati ai piatti e al dorso, tagli in oro e un fermaglio intatto.  (Quantità) - TAGS: Libri, libro, books, Generale

Lot 48

In 4° (250 x 182 mm); 174, [4] pagine. Emblema dell'Accademia de' Trasformati al frontespizio, 2 ritratti di Giuseppe Maria Imbonati e dell'autore che legge l'opera di Maggia a piena pagina, una vignetta con lo stemma di Imbonati, 18 vignette e vedute incise da Gaetano Bianchi raffiguranti tra l'altro villa Imbonati a Cavallasca e Malgrate e il famoso bassorilievo della scrofa semilanuta (manca una carta bianca, restauro all'angolo superiore del frontespizio, piccole sporadiche macchie.) Legatura coeva in pergamena con titolo in oro entro cartiglio al dorso, tagli rossi (piccolo strappo alla cerniera anteriore).  Prima edizione in esemplare stampato su carta forte con 3 vignette in coloritura coeva. Nel lotto anche la prima edizione Il figliuolo prodigo di Balestrieri del 1823.  (2) - TAGS: Libri, libro, books, Arte

Lot 484

[Gibbon]. Lotto composto da The history of the decline and fall of the Roman Empire di Edward Gibbon del 1840 in 8 volumi con numerose carte incise e più volte ripiegate, entro legatura coeva in mezzo vitellino biondo con fregi e titolo in oro al dorso.  Nel lotto altri volumi di letteratura inglese: Il paradiso perduto di Giovanni Milton tradotto da Lazzaro Papi del 1817, The bravo, a Venetian story di Fenimore Cooper del 1831, The works of Lord Byron del 1831 con ritratto in antiporta, The works of Shakespeare del 1825 circa con ritratto dell'autore in antiporta, numerose tavole a piena pagina e nel testo, entro legatura coeva in mezzo vitellino biondo con fregi e titolo in oro, e The life and opinions of Tristram Shandy, gentleman del 1772.  (Quantità) - TAGS: Libri, libro, books, Generale

Loading...Loading...
  • 43065 item(s)
    /page

Recently Viewed Lots