We found 43271 price guide item(s) matching your search

Refine your search

Year

Filter by Price Range
  • List
  • Grid
  • 43271 item(s)
    /page

Lot 166

A folder of signed promotional photographs and pictures to inc Cyndi Lauper, Neil Diamond, Ian Gillan, Celine Dion, Da Brat, Dennis Lillie, Mike Read, Tina Arena, Dolly Parton, Tatyana Ali, Leo Sayer, John Denver, Spice Girls, Rod Stewart, Pamela Anderson, Dobie Gray etc. All given as presents to Reg Moule, chauffeur

Lot 657

Box 57 - PORTUGUESE MIXED WINECasa da Passarella Abanico Reserva 2013Casa da Passarella O Oenólogo Encruzado 2015Coreto White 2016DFJ Touriga Nacional & Touriga Franca 2014Pomar White 2016Patamar Reserve DOC Douro Red 2013Bigode Rosé 2016Casa da Passarella A Descoberta Colheita Tinto 2014Bigode Red 2016Casa da Passarella A Descoberta Colheita Branco 2016Pomar Red 2016Quinta da Mimosa 2014

Lot 658

Box 58 - PORTUGUESE MIXED WINECasa da Passarella O Oenólogo Vinhas Velhas 2013Casa da Passarella O Oenólogo Encruzado 2015DFJ Alvarinho & Chardonnay 2016Casa da Passarella Abanico Reserva 2013Quinta do Rocio 2013Grand' Arte Touriga Nacional 2014Cara Viva Rosé 2016Casa da Passarella A Descoberta Colheita Tinto 2014Bigode Red 2016Casa da Passarella A Descoberta Colheita Branco 2016Paxis Lisboa Red 2015Jag Red 2015

Lot 661

Box 61 - PORTUGUESE MIXED WINEPorta da Ravessa Colheita Especial 2016Terras Do Grifo Reserva Branco 2015Cara Viva Rosé 2016Herdade dos Lagos Reserva 2015Cara Viva Rosé Summer Fruit 2016Herdade Dos Lagos Aragonez 2015Casa Ermelinda Freitas - Sauvignon Blanc 2016Adega de Pegões Moscatel de Setúbal NVGrand' Arte Alvarinho 2016Stella Blanco White Wine 2016Casa Ermelinda Freitas - Moscatel Roxo de Setúbal Superior 2010Casa Ermelinda Freitas - Merlot Reserva 2014

Lot 665

Box 65 - PORTUGUESE MIXED WINEQuinta da Devesa Rosé 2015Morrisons Portuguese Rose NVAdega de Borba Premium 2015 Herdade do Peso Reserva 2014Herdade do Peso Essência do Peso 2014Casa do Capitão - Mor Reserva 2015Quinta dos Carvalhais Reserva White 2012Quinta dos Carvalhais Reserva Red 2011Adega Co-op de Palmela Vale dos Barris Castelão 2015Adega Co-op de Palmela Vale dos Barris Syrah 2015Herdade do Peso Sossego Red 2015Adega Co-op de Palmela Pamelão 2015

Lot 666

Box 66 - PORTUGUESE MIXED WINEQuinta da Devesa Rosé 2015Morrisons Portuguese Rose NVAdega de Borba Premium 2015 Herdade do Peso Reserva 2014Herdade do Peso Essência do Peso 2014Casa de Paços Loureiro 2016Quinta dos Carvalhais Reserva White 2012Quinta dos Carvalhais Reserva Red 2011Adega Co-op de Palmela Vale dos Barris Castelão 2015Adega Co-op de Palmela Vale dos Barris Syrah 2015Herdade do Peso Sossego Red 2015Adega Co-op de Palmela Pamelão 2015

Lot 667

Box 67 - PORTUGUESE MIXED WINEQuinta da Cidadoura Seleção do Enólogo Reserva 2015Valcatrina Red 2015Casa Ferreirinha Esteva 2015Pérola Tinto 2015Galodoro 10 Barricas Red 2015Rio Real Colheita Tinto 2014Touriz Red 2013Astronauta Touriga Nacional 2015Herdade do Peso Trinca Bolotas 2015Adega de Borba Rosé 2016 Adega de Pegões Selected Harvest White 2016Quinta da Raza Avesso Alvarinho 2016

Lot 949

LUCRETIUS. Di Tito Vita Lucrezio Caro della Natura delle Cose. Libri Sei. Tradotti dal Romano . . . da Allessandro Marchetti, Filosofo e matematico ordinario. Nella celebre Universita di Pisa. Manuscript text, approx. 180ff.; old (unlettered) calf, 4to. * ms. imprint - In Roma con licenza de 'Superiori, 1699; there were several 18th cent. printed Marchetti editions; this ms. with a dedication to Cosimo III, Duke of Tuscany.

Lot 326

A group of five 20th Century Cristal d'Albret glass paperweights each with a central sulphide portrait, comprising Christopher Columbus, Franklin D. Roosevelt, Gustaf VI Adolf King of Sweden, Leonardo Da Vinci and John F. & Jacqueline Kennedy. (5)

Lot 327

A group of five 20th Century Cristal d'Albret glass paperweights each with a central sulphide portrait, comprising Gustaf VI Adolf King of Sweden, General Douglas MacArthur, Franklin D. Roosevelt, Paul Revere and Leonardo Da Vinci. (5)

Lot 693

'After Leonardo Da Vinci' The Virgin May with the infant Jesus and St. John Oil on canvas 19in x 14.25in

Lot 11

NO RESERVE Cervantes Saavedra Miguel (de). L'ingegnoso cittadino Don Chisciotte della Mancia... hora nuouamente tradotto con fedelta, e chiarezza, di spagnuolo, in italiano. Da Lorenzo Franciosini fiorentino. Opera gustosissima, e di grandissimo trattenimento... Con una tavola ordinatissima... In Venetia: appresso Andrea Baba, 1622.In-8° (mm 155x100). Pagine [22], 669, [1] (di 3, manca ultima carta bianca). Vignetta xilografica al frontespizio, capilettera incisi su legno. Frontespizio staccato, con bruniture e tracce di polvere, ampia perdita di porzioni di carta ai fascicoli C-K con maggior danno al testo nei fascicoli E-H, gora al margine inferiore delle carte, qualche carta con lavori di tarlo talvolta lesivi del testo, bruniture. Legatura coeva in pergamena floscia. Abrasioni e mende ai bordi dei piatti, aloni, macchie e bruniture, piccoli strappi e lacune al dorso e lungo le cerniere. Disegno a penna vergato al recto della carta di guardia anteriore. p. ; 8o Note generali · Descrizione basata su ripr. da mf · Contiene la I pt., unica pubbl · Sul front. vignetta con cavaliere armato che cavalca un leone · Ultime 3 p. bianche · Segn.: a8 b4(-b4) A-2T8.

Lot 12

NO RESERVE Chiari Pietro. Il teatro moderno di Calicut. Canti Berneschi del celebre Sig. Abbate. Tomo 1(-2). A Bugarut nel Monopotapà [i.e. Venezia]: a spese di Leonardo Bassaglia Librajo Veneto, 1787.Due tomi in-8° (175x116). Pagine [4], 161, [3]; [2], VI, 164. Al primo tomo antiporta calcografica incisa da Giacomo Leonardis, marca xilografica ai frontespizi. Secondo tomo in parte a fogli chiusi. Le sei pagine destinate ai lettori sono poste all'inizio del secondo tomo. Aloni diffusi e fioriture ad alcune carte del secondo tomo. Cartonato coevo con tassello e titolo manoscritto al dorso. Piatti rivestiti con carta marmorizzata. Minime mancanze e lievi abrasioni al dorso e ai piatti. Note musicali ai contropiatti.

Lot 17

NO RESERVE Diol Jacopo. De' sonetti giocosi. Centuria prima (-terza). In Roma: per il Bernabò, e Lazzarini-presso gli eredi di Gio. Lorenzo Barbiellini a Pasquino, 1749-1754.Tre parti in un volume in-8° (mm 185x137). Pagine 107, [1], [1] carta di tavola fuori testo; 148; [8], 110, [2], [1] carta di tavola ripiegata fuori testo. Ritratto calcografico dell'autore inciso da Gallimard all'antiporta; marca calcografica incisa da Angelo Guiducci al frontespizio della prima e della seconda parte, marca xilografica al frontespizio della terza. All'inizio della terza parte si trova una carta più volte ripiegata contenente un'illustrazione calcografica seguita da un Sonetto. Capilettera e fregi xilografici. Lievi aloni e fioriture marginali, forte alone al margine interno delle pagine 79-102. Alcune carte un po' brunite. Pergamena coeva su cartone con titolo in oro al dorso. Tagli azzurri. Piccoli e lievi aloni ai piatti, fori di tarlo al dorso. Fori di tarlo ai contropiatti. Un po' sciolto. Nota di possesso manoscritta al margine inferiore del primo frontespizio: 'Luigi Anfidei'. Ex libris al contropiatto anteriore ('Luigi Anfidei') e a quello posteriore ('Libreria antiquaria Bianchino del Leone. Perugia. Italia.).

Lot 19

NO RESERVE Diritto. Lotto di 7 opereHeinecke Johann Gottlieb. Elementa juris cambialis commoda auditoribus methodo adornata. Roboreti: sumptibus Balleonianis, 1746.In-12° (mm 152x87). Pagine [6], 99, [1]. Mancano l'occhietto e l'ultima carta bianca. Fregio xilografico al frontespizio; frontalini e capilettera xilografici. A pagina 79, con frontespizio autonomo, 'Georgii Henrici Ayreri...De cambialis instituti vestigiis apud romanos diatribe'. Fioriture diffuse. Pergamena coeva su cartone, titolo manoscritto al dorso. Tagli marmorizzati. Aloni e piccole macchie ai piatti. Note manoscritte al piatto posteriore.SI AGGIUNGE: Saumaise Claude de. Specimen confutationis animadversionum Desiderii Heraldi sive Tractatus de subscribendis & signandis testamentis, item de antiquorum & hodiernorum sigillorum differentia. Auctore Cl. S. Lugd. Batavor. : ex officina Elseviriorum, 1648. In-8° (mm 153x97). Pagine 376, [8]. Marca xilografica al frontespizio; frontalini e capilettera xilografici. Fioriture diffuse. Piena pelle coeva con unghie su cartone. Tagli spuzzati in blu. Titolo manoscritto al dorso. Piccole macchie ai piatti. Nota di possesso al frontespizio: ' Arnold Hittens 1645 (?)'. SI AGGIUNGE: Bonnet Gisbertus - Gerard Willem Blijdenbergh. Disputatio juridica inauguralis de privilegiis aetatis. Quam auspice deo. Ter. Opt. Max. Traiecti ad Rhenum: ex officina Johannis Broedelet Academiae Typographi, 1765. In-4° (mm 234x180). Pagine [4], 31, [1]. Vignetta calcografica al frontespizio. Capilettera, frontalino e finalino xilografici. Carte uniformemente brunite. Copertina moderna. SI AGGIUNGE: Angelo Carletti (da Chivasso). Tractatio de restitutionibus...nunc primo in lucem edita, congruisque notis illustrata studio, et labore patris fratris Honorii Marentini de Summaripa ... Tomus primus (-secundus). Romæ: ex typographia Pauli Junchi, 1771-1772. Due volumi in-4° (mm 224x162). Pagine XXXVI, 428; [4], 429-836, [2]. Manca l'ultima carta del secondo volume contenente l'errata. Occhietto e piccolo fregio al frontespizio in entrambi i volumi. Frontalini, finalini e capilettera xilografici. Aloni marginali e fioriture diffuse. Piccoli fori al margine inferiore delle ultime carte del secondo volume. Piena pergamena coeva su cartone, con titolo e numero del volume manoscritti al dorso. Fori di tarlo e minime mancanze ai dorsi, lievi aloni e abrasioni ai piatti. Fori di tarlo ai contropiatti e ai risguardi. Un po' sciolti. Nota di possesso al margine inferiore del frontespizio dei due volumi: 'Michaeli Canei Marconi'. SI AGGIUNGE: Coltellini Giuseppe. Examen notariorum creandorum continens interrogationes faciendas petentibus creari notarios, cum suis responsionibus iuxta summam rolandinam et alios authores de arte notaria agentes. Bononiae: typis Longi, 1713. In-8° (mm 162x97). Pagine [8], 311, [1]. Occhietto con piccola timbro nobiliare xilografica; capilettera xilografici. Occhietto un po' sporco, aloni e lievi fioriture. Mezza pelle coeva con fregi, filetti e titolo in oro al dorso. Piatti rivestiti con carta marmorizzata. Lievi mancanze al dorso e abrasioni ai piatti. SI AGGIUNGE: Nieupoort Willelm Hendrik. Rituum qui olim apud Romanos obtinuerunt. Editio tertia Veneta cui praeter alia access. Columna Rostrata Duillii, ut & Jo. Matth. Gesneri, Profess. Goettino Celeb. Prolusio. Venetiis: apud Joannem Tyberninum sub signo Providentiae, 1746. In-12° (mm 148x90). Pagine XXIV, 562, [2], [2] carte di tavola fuori testo. Antiporta calcografica, marca xilografica al frontespizio, frontalino e capilettera xilografici. Tavola calcografica ripiegata contenente: 'Tabula et forma castrorum'. Aloni marginali. Pergamena coeva su cartone, titolo manoscritto al dorso. Tagli marmorizzati. Piccole macchie e lievi aloni ai piatti, minima mancanza al margine esterno del piatto anteriore. Nota manoscritta cassata al recto del risguardo anteriore. SI AGGIUNGE: Discussione sommaria sopra gli antichi limiti dell'Acadia, e sopra le stipulazioni del Trattato d'Utrecht, che vi sono relative. In Amsterdam: appresso Stefano Hoondt-Wanderheim, 1755. In-8° (mm 152x102). Pagine 81, [1]. Piccoli fregi xilografici. Testo francese a fronte. Lievi fioriture diffuse. Brossura muta coeva. Lievi aloni e fioriture ai piatti, piccola mancanza al piatto anteriore.

Lot 20

NO RESERVE Educazione delle donne. Lotto di 6 opere in 5 volumiN.N. Lettera scritta all'illustrissima Signora N.N. da un signore inglese sopra la cicisbeatura. Tradotta fedelmente dall'idioma inglese. Con un accordo di dieci articoli da osservarsi. In Lucca: per Giuseppe Rocchi, 1768. (Legato con:) Lettera seconda sopra la cicisbeatura scritta da un Signore Inglese a sua eccellenza il Sig. Duca N.N. In Firenze: per Gio. Batista Stecchi, e Anton-Giuseppe Pagani, 1770.Due opere in un volume in-8° (mm 200x121). Pagine XVI; LVI. Fregi xilografici ai frontespizi. Restauro al margine superiore delle prime cinque carte, con leggera perdita del titolo al frontespizio. Brunita la parte superiore di diverse carte, fioriture diffuse. Cartonato posteriore con tassello cartaceo recante il titolo al piatto anteriore.SI AGGIUNGE: Todeschi Claudio. Lettere filosofiche dirette alla nobil donna la signora baronessa Laura Astalli Piccolomini sotto il nome di Clori. In Roma: nella stamperia di Giovanni Zempel, 1783.In-8° (mm 196x130). Pagine 31, [1]. Vignetta calcografica al frontespizio, finalini calcografici. Aloni diffusi, fori di tarlo al margine superiore interno di tutte le carte, che tuttavia rimangono ben distanti dal testo. Manca l'antiporta incisa da I. Castini. Senza legatura, un po' sciolto. SI AGGIUNGE: Le secretaire des demoiselles contenant des billets galans, avec leurs re'ponses sur divers sujets. A La Haye: Chez Jacob van Ellinkhuysen, Marchand Libraire dans la Haalstrat, au Dauphin, 1705.In-12° (mm 143x75). Pagine [20], 255, [1]. Antiporta calcografica, fregio xilografico al frontespizio. Frontalini e capolettera xilografici. Aloni diffusi, lievi fioriture e carte un po' brunite. Piena pelle coeva, dorso a cinque nervi con fregi, filetti e titolo in oro. Tagli marmorizzati. Cerniera anteriore un po' allentata e con qualche mancanza, mancanze alle cuffie. Piatti un po' abrasi. Stemma nobiliare vergato al risguardo anteriore, con la scritta: 'Cav. Fulvio Corboli Urbino'. Timbro al verso dell'ultima carta: 'Biblioteca Giovannini'. SI AGGIUNGE: [Boudier de Villemert Pierre-Joseph]. L'amico delle donne. Venezia: appresso Antonio Graziosi, 1764. In-8° (mm 193x123). Pagine 109, [3]. Fregio xilografico al frontespizio, frontalino e capolettera xilografici. Bianche le ultime tre pagine, nella seconda delle quali si trova l'indice manoscritto dei capitoli. Minima mancanza al margine inferiore del frontespizio, lievi fioriture marginali, bruniti alcuni fascicoli. Cartonato coevo con due nervi passanti, titolo manoscritto al dorso. Lievi aloni ai piatti.SI AGGIUNGE: M. de S. E. Oevvres meslées. Contenant Considerations sur Annibal. Iugement sur Tacite & Saluste. L'Idée de la femme... A Paris, Chez Claude Barbin, au Palais, sur le second Perron de la Sainte Chappelle, 1668-1669.Due parti in un volume in-12° (mm 135x74). Pagine [6], 57, [1]; 46, [2]. Le due parti sono dotate di un proprio frontespizio, sul quale si trova un piccolo fregio. Frontalini, finalini e capilettera xilografici. Lievi aloni diffusi, alcune carte un po' brunite. Restauro al margine esterno del frontespizio della prima parte che comporta la perdita solamente di tre lettere. Piena pelle coevo, dorso a quattro nervi con fregi in oro. Tagli marmorizzati. Lievi mancanze al dorso, lievi abrasioni ai piatti.

Lot 21

NO RESERVE Epictetus. Encheiridion. Parmae: in aedibus palatinis typis Bodonianis, 1793.Due parti in un volume in-8° (mm 160x110). Pagine [4], 85, [3]; [4], 97, [3]. Esemplare in barbe. Legatura coeva o appena successiva in mezza pergamena con punte, titoli in oro su doppio tassello in marocchino al dorso. Lievissime abrasioni ai bordi dei piatti. Al contropiatto anteriore ex libris in greco 'ΣΤΕΦΑΝΟΥ ΚΑΡΑΘΕΟΔΟΡΕ ?'.Stampa bodoniana, che il tipografo regio aveva licenziato anche in formato in-4°, del Manuale di Epitteto presentata in greco e nella versione volgarizzata da Eritisco Pilenejo, nome arcadico del carmelitano Luca Antonio Pagnini. La parte in greco non ha spiriti nè accenti, come nella Variante B censita in ICCU.

Lot 23

NO RESERVE Fénelon François de Salignac de La Mothe. Les aventures de Télémaque fils d'Ulysse. Troisieme edition Enrichie de figures en taille-douce et de Notes Historiques, Politiques, et Morales. Tome premier (-second). A Venise: dans l'impremerie Zerletti au depense de Leonarde Bassaglia, 1788. Due volumi in-8° (mm 194x124). Pagine [2], XLVIII, 280, [1] carta di tavola ripiegata fuori testo; [2], 270, [2]. Antiporta calcografica sottoscritta da Volpato al primo tomo, frontespizi entro cornice con piccola vignetta calcografica. Al primo tomo carta geografica calcografica più volte ripiegata e ventiquattro illustrazioni calcografiche poste all'inizio di ogni libro. Aloni diffusi, restauro al margine inferiore delle pagine 179-280, che tuttavia interessa il testo solamente alle ultime pagine. Mezza pelle coeva con punte. Piatti rivestiti con carta colorata. Tassello con titolo e fregi in oro al dorso. Tagli rossi. Minime mancanze al dorso e ai piatti. Al recto del risguardo anteriore del secondo tomo diverse note di possesso di cui alcune cassate.SI AGGIUNGE: Fénelon François de Salignac de La Mothe. Les aventures de Télémaque fils d'Ulysse. Nouvelle edition. Enrichie de Figures en taille-douce et de Notes Historiques, Politiques et Morales. Tome premiere (-second). A Venise: chez Guillaume Zerletti, 1768.Due volumi in-8° (mm 221x151). Pagine [2], XLVIII, 272, [2] carte di tavola fuori testo; [2], 262, [2]. Al primo volume antiporta calcografica sottoscritta da Volpato e carta geografica calcografica più volte ripiegata; capolettera, frontalino e finalini calcografici. Frontespizi calcografici entro cornice all'inizio di entrambi i volumi ed illustrazioni calcografiche all'inizio di ogni libro. Esemplare in barbe. Aloni marginali. Cartonato moderno. Nota di possesso manoscritta al margine inferiore dei frontespizi: 'Ex libris Francisci Paolini'.

Lot 24

NO RESERVE Gesner Johann. Del termine della vita dissertazione...Trasportata dal Latino nell'Italiano idioma da un Accademico Fiorentino. Con Aggiunte. L'anno 1761.In-4° (mm 210x165). Pagine 64, III carte di tavola. Forti bruniture e aloni diffusi. Cartonato moderno. Residuo di etichetta al recto e nota manoscritta al verso del risguardo anteriore. Nota di possesso al frontespizio: 'Giuseppe Pelli'. Note manoscritte ai margini delle pagine 9-10.

Lot 26

NO RESERVE Huber Pierre. Recherches sur les moeurs des fourmis indigènes... A Paris: chez J.J. Paschoud, libraire, rue des Petits-Augustins, n.o 3 ; à Genève: chez le même, 1810.In-8° (mm 200x120). Pagine xiij, [3], 328, con 2 tavole calcografiche numerate in fine. Leggere gore e arrossature alle carte iniziali. Legatura coeva in mezza pelle con punte, carta marmorizzata ai piatti, titoli in oro su tassello al dorso, tagli spruzzati. Edizione originale di questo scritto dell'entomologo svizzero Pierre Huber, figlio del naturalista François Huber. All'Autore si deve anche la realizzazione della tavola 2 con le Fourmis Roussatres, mentre la tavola 1 è incisa da J.P. Linck. Al verso dell'occhietto è applicato un cartiglio con errata corrige come censito nella Variante B in ICCU.

Lot 27

NO RESERVE Indice de teatrali spettacoli...1790-1798: lotto di 4 opereFormenti Lorenzo. Indice de' teatrali spettacoli di tutto l'anno dalla primavera 1790 a tutto il carnevale 1791. Con aggiunta dell'elenco de' Signori virtuosi cantanti, e ballerini...Dedicato all'illustrissimo sig. marchese don Bartolomeo Calderari...conte feudatario di Paderno. Parte sesta. In Milano.In-12° (mm 131x80). Pagine [72], 276, 1 tavola fuori testo. Antiporta calcografica disegnata e incisa da H. Mantelli, finalini xilografici. Lievi fioriture marginali, qualche carta un po' ingiallita. Un po' sciolto. Cartonato coevo, annata dell'indice manoscritta al dorso. Minime mancanze al dorso. SI AGGIUNGE: Formenti Lorenzo. Indice de' teatrali spettacoli di tutto l'anno dalla primavera 1792 a tutto il carnevale 1793. Con aggiunta dell'elenco de' Signori virtuosi cantanti, e ballerini...Dedicato all'illustrissimo sig. marchese don Bartolomeo Calderari...conte feudatario di Paderno. Parte ottava. In Milano. In-12° (mm 138x86). Pagine [72], 216. Antiporta calcografica disegnata e incisa da H. Mantelli. Lievi aloni marginali, qualche carta un po' ingiallita. Cartonato coevo marmorizzato, annata dell'indice manoscritta al dorso. Manca l'angolo superiore esterno del piatto anteriore, lievi mancanze al dorso e al piatto anteriore. SI AGGIUNGE: Formenti Lorenzo. Indice de' teatrali spettacoli di tutto l'anno dalla primavera 1793. a tutto il carnevale 1794. Con aggiunta dell'elenco de' signori virtuosi cantanti, e ballerini...Dedicato all'illustrissimo Sig. Marchese Don Bartolomeo Calderari... Conte feudatario di Paderno. Parte nona. Milano. In-12° (mm 133x83). Pagine [72], 198, [2]. Manca l'ultima carta (bianca?). Antiporta calcografica disegnata e incisa da H. Mantelli. Alone al centro delle prime due carte, lievi aloni marginali, alcuni fascicoli un po' allentati. Cartonato coevo. SI AGGIUNGE: Indice de' teatrali spettacoli di tutto l'anno, dalla primavera 1797 a tutto il carnevale 1798. Con aggiunta dell'elenco de' virtuosi cantanti, ballerini...e finalmente della nota delle opere serie, e buffe italiane, scritte di nuova musica da' rispettivi maestri di cappella, ed in quali teatri. Parte decimaterza. In Milano. In-12° (mm 141x85). Pagine [48], 151, [1]. Fregio xilografico al frontespizio, finalini xilografici. Aloni diffusi e fioriture su diverse carte, alcuni fascicoli un po' allentati. Cartonato coevo con titolo manoscritto al dorso. Lievi mancanze al dorso.

Lot 30

NO RESERVE Le odi Anacreonte e di Saffo recate in versi italiani da Giovanni Caselli. Firenze: Guglielmo Piatti, 1819. In-folio (mm 376x253). Segnatura [*]4, 1-482 (il fascicolo 1 non segnato; impresse al solo recto le carte [*]1, [*]2, [*]4, 46/1 e 48/2). Pagine [8], 191. Testo greco e italiano a fronte. Esemplare in discreto stato di conservazione, fioriture ai margini, probabile abrasione di un timbro di appartenenza al frontespizio, che lede parzialmente la lettera iniziale 'P' del nome del tipografo Piatti. Legatura coeva in marocchino nocciola, piatti inquadrati da triplice e ricca cornice dorata a motivi neoclassici, e da una quarta e più interna cornice con angolari, impressa a secco. Al centro dello spazio rettangolare interno grande ferro a secco, a motivo orientaleggiante. Dorso liscio a sei scomparti, riccamente decorati in oro; al secondo scomparto i nomi di Anacreonte e Saffo, in caratteri dorati. Contropiatti e sguardie in carta cailloutè, dentelles interne. Al piatto posteriore macchia di grasso. Elegante edizione, stampata in soli 200 esemplari, di cinquantacinque Odi attribuite a Anacreonte, corredate dalla versione italiana del lucchese Giovanni Caselli. La raccolta offre inoltre il testo, con traduzione a fronte, di tre odi di Saffo. Dell'Anacreonte di Caselli furono pubblicate lusinghiere recensioni, come quella apparsa sulle pagine della Biblioteca Italiana, e in cui si consiglia "a chi sa il Greco [...] di non leggere alcuna traduzione di Anacreonte: a chi non lo sa consigliamo di leggere questa del sig. Caselli". Infatti si tratta - dopo Pindaro - del "più difficile de' lirici greci ad essere recato in volgare", e del quale è arduo conservare delle sua poesia "la soavità, la giocondità, le dilicatissime grazie" (Biblioteca italiana, p. 49). Quanto alla scelta delle odi, il recensore sottolinea che "il sig. Caselli ha tradotto, come il più de' traduttori Italiani, sole lv Odi di Anacreonte: tenendo forse per indubitato ciò di cui dubitava Arrigo Stefano, che l'altre, le quali in molte edizioni vengono dopo la cinquantacinquesima, non siano d'Anacreonte" (ivi, p. 55). Una seconda edizione della versione di Caselli apparve nel 1825 presso il fiorentino Ciardetti, in un volume in octavo di minore pregio tipografico. Gamba, 2531; Hoffman I, 137; Biblioteca Italiana 16 (1819), 49-55.

Lot 33

NO RESERVE Letteratura latina: lotto di 4 opereIuvenalis Decimus Iunius - Persius Flaccus Aulus. J. Juvenalis et A. Persii F. Satyrae, cum annotationibus Th. Farnabii. Patavii: Typis Seminari, apud Io. Manfrè, 1705. In-12° (mm 153x85). Pagine 252. Frontespizio calcografico inciso da Giuseppe Abbiati. Aloni diffusi. Piena pergamena coeva su cartone. Dorso a due nervetti con titolo manoscritto al dorso. Aloni piccole macchie e lievi abrasioni ai piatti. Nota manoscritta al recto del risguardo anteriore, disegno a penna in calce al frontespizio con la scritta 'Vespasianus Rom. Imp. Augu.'. Nota di possesso alla prima e alla seconda carta: 'Doni'. SI AGGIUNGE: Orsini Cesare. Magistri Stopini Poetae Ponzanensis Capriccia macaronica. Cum nova appendix. Venetiis, 1647. In-16° (mm 100x68). Pagine [4], 188. Fregio xilografico al frontespizio, capilettera e fregi xilografici. Aloni diffusi, restauro al frontespizio, piccoli fori di tarlo al margine inferiore delle ultime tre carte, che interessano limitatamente il testo. Mezza pergamena coeva su cartone, piatti rivestiti con carta marmorizzata. Piccole macchie e lievi abrasioni al dorso e ai piatti. SI AGGIUNGE: Orsini Cesare. Magistri Stopini Poetae Ponzanensis Capriccia macaronica. Cum nova appendix. Venetiis, 1651. In-16° (mm 108x75). Pagine [4], 188. Fregio xilografico al frontespizio, capilettera e fregi xilografici. Esemplare in barbe. Aloni diffusi, piccoli fori al margine inferiore delle prime venti carte che interessano limitatamente il testo. Cartonato coevo cucito alla rustica. Manca il dorso. Aloni e lievi abrasioni ai piatti. Piccoli fori di tarlo al piatto anteriore. Nota di possesso al contropiatto anteriore: 'di Tiberio Fonti'. SI AGGIUNGE: Riccioli Giovanni Battista. Prosodia Bononiensis novis regulis exceptionibus, appendicibus ex Latinis, Græcis, & Hebraicis fontibus aucta. Poetarum classicorum versibus confirmata. Ac tandem indice locupletissimo quantitatem syllabarum statim exibente conclusa. Romae: typis Angeli Bernabò à Verme, 1661.

Lot 34

NO RESERVE Letteratura: lotto di 9 opere Gomez Madeleine Angélique de Poisson. Li giorni di divertimento, di madama di Gomez, tradotti dal francese. E pubblicati dall'abbate Pietro Chiari. Tomo primo (-terzo). In Napoli: appresso Andrea Migliaccio, 1777.Due volumi di tre in-8° (mm 173x105), manca il terzo tomo. Pagine 237, [1]; 206. Frontespizio entro cornice xilografica, capilettera xilografici. Fioriture diffuse. Cartonato coevo rivestito con carta a tema floreale. Tassello con titolo manoscritto. Tagli colorati. Piatti un po' sporchi, leggere mancanze al dorso di entrambi i volumi, secondo volume un po' sciolto.SI AGGIUNGE: Holdsworth Edward. La trappola poema latino...stampato in Firenze, colle note del sig. Ferdinando Fossi dottore in Sagra Teologia, e Proposto della Basilica d'Or San Michele tradotto in lingua toscana da Arcangiolo Baldoriotti abbate lateranense a sua eccellenza milord Nassau Clavering... In Lucca: per Giuseppe Rocchi, 1767. In-4° (mm 251x189). Pagine XXXII. Vignetta calcografica al frontespizio, iniziali xilografiche figurate. Testo latino a fronte. Aloni diffusi, lievi fioriture nella seconda parte dell'opera. Carte un po' brunite, macchia d'inchiostro al margine esterno delle prime sei carte. Cartonato coevo, lievi aloni ai piatti. Nota di possesso manoscritta al frontespizio. SI AGGIUNGE: Lasca (Grazzini Antonfrancesco). La prima e la seconda cena novelle...alle quali si aggiunge una novella della terza cena, che unitamente colla prima ora per la prima volta si da alla luce. Colla vita dell'Autore; e con la dichiarazione delle voci più difficili. In Londra [i.e. Lucca]: appresso G. Nourse, 1756. In-8° (mm 178x124). Pagine xxxii, 412, [12]. Piccolo fregio xilografico al frontespizio delle prime due novelle, finalini xilografici. Esemplare in barbe. Lievi fioriture diffuse, alcune carte un po' brunite, qualche alone marginale. Mezza pergamena coeva con punte, piatti rivestiti con carta marmorizzata. Doppio tassello in marocchino rosso al dorso, con titolo e data di pubblicazione in oro. SI AGGIUNGE: Il cavalier del naso poemetto di noto autore milanese. [Venezia]: per il Graziosi, stampatore e librajo in Venezia, 1768.In-8° (mm 188x128). Pagine XXX, (2). Fregio xilografico al frontespizio, capolettera e testatine xilografiche. Esemplare ad ampi margini. Lievi fioriture marginali. Cartonato posteriore, piatti staccati.SI AGGIUNGE: Tesauro Alessandro. Della Sereide...Libri due. Si premette una prefazione del regio professore Gio. Antonio Ranza per l'aprimento della nuova tipografia patria; e aggiugnesi una memoria del medesimo su la maniera di conservare la semenza de' bigatti...Vercelli: dalla Tipografia Patria, 1777. (Insieme a:) Chiari Pietro. Fogli sopra alcune massime del genio e costumi del secolo dell'abate Pietro Chiari e contro a' poeti Nugnez de' nostri tempi. Venezia: appresso Paolo Colombani, 1761. Due opere in un volume in-8° (mm 179x122). Pagine XX, XXXV, [1], 128; 176. All'occhietto: 'Tessauro La Sereide'. Frontespizio della prima opera entro cornice, marca editoriale xilografica. Finalini e piccoli fregi xilografici. Fregio xilografico al frontespizio della seconda opera; frontalini, finalini e capilettera xilografici. Un po' brunita la prima opera. Mezza pergamena moderna, piatti rivestiti con carta marmorizzata. Tassello e titolo in oro al dorso. Minime mancanze al dorso, tagli un po' sporchi.SI AGGIUNGE: Manfredi Eustachio. Rime. (Al colophon:) In Bologna: nella Stamperia di Lelio della Volpe, 1732. In-8° (mm 180x117). Pagine 142, [2]. Fregio xilografico al termine della dedica. Forte alone al margine interno che, variando di dimensione, interessa tutte le carte. Leggere fioriture al margine di alcune carte, minima mancanza al margine inferiore della prima carta. Cartonato coevo con titolo manoscritto al dorso. Mancanze al dorso, piccole macchie e abrasioni ai piatti. Un po' sciolto. Nota manoscritta al contropiatto anteriore. Timbro della 'Biblioteca Giovannini' al margine inferiore di pagina 130.SI AGGIUNGE: Aubert Giuseppe. Poesie. Tomo primo (-secondo). Livorno: nella Stamperia di Tommaso Masi e Compagno, 1794. Un volume di due in-8° (mm 170x103). Pagine xxiii, [1], 224. Manca il secondo tomo. Le prime carte un po' brunite e con qualche piccola macchia, aloni marginali nella seconda parte del volume. Legatura in mezza pelle coeva con fregi e titolo in oro al dorso. Piatti rivestiti con carta colorata. Tagli azzurri. SI AGGIUNGE: Manfredi Eustachio. Rime. In Bologna: per Costantino Pisarri sotto le Scuole, all'Insegna di S. Michele, 1713. In-12° (mm 140x73). Pagine 84. Fregio xilografico al frontespizio. Aloni diffusi, soprattutto nella parte superiore del margine esterno di numerose carte. Piccola mancanza al margine esterno di pagina 15. Fori di tarlo alle pagine 13 e 83, che tuttavia risultano marginali e non interessano il testo. Mezza pergamena coeva con punte, piatti rivestiti con carta marmorizzata. Ex libris al contropiatto anteriore: 'Bib. Bracchini'. SI AGGIUNGE: De Cosmi Giovanni Agostino. Metodo de' principj generali del discorso. In Palermo: dalle stampe di D. Rosario Abbate, 1792.In-4° (mm 206x120). Pagine 62. Fregio xilografico al frontespizio, iniziale, frontalino e finalini xilografici. Tagli dorati. Cartonato coevo con tassello al dorso, mancano i piatti. SI AGGIUNGE: Elogio d'Ignazio Paternò Castello principe di Biscari recitato nella gran sala degli almi studi nell'accademia de' gioviali a dì 19. settembre 1786 da Giuseppe Celestri de' marchesi di Santa Croce patrizio catanese. In Catania: nelle stampe di Francesco Pastore, 1787. In-4° (mm 238x180). Pagine [2], 34 (i.e. 36), ritratto calcografico fuori testo di Ignazio Paternò Castello, principe di Biscari inciso da Antonio Zacco. Vignetta xilografica al frontespizio, frontalino e capolettera xilografici. Frontespizio staccato, lievi aloni e alcune carte un po' brunite. Cartonato coevo ricoperto di carta colorata. Alone all'angolo inferiore sinistro, lievi mancanze al dorso.

Lot 35

NO RESERVE Letteratura. Lotto di 9 opereCroce Giulio Cesare. Bertoldo Bertoldino e Cacasenno. In Venezia: presso Gaetano Martini, 1805.In-12° (mm 167x93). Pagine 12, 396. Ritratto xilografico dell'autore al frontespizio e in calce: 'il suo prezzo è di Lire 4. e Soldi 10.'. I venti canti sono preceduti ciascuno da un'incisione xilografica con l'aggiunta di una che funge da antiporta. Esemplare in barbe. Lievi aloni diffusi. Cartonato coevo con dorso rinforzato. Lievi mancanze ai piatti e al dorso.SI AGGIUNGE: Il cavalier del naso poemetto di noto autore milanese. [Venezia]: per il Graziosi, stampatore e librajo in Venezia, 1768. In-8° (mm 190x128). Pagine XXX, (2). Fregio xilografico al frontespizio, capolettera e testatine xilografiche. Esemplare ad ampi margini, sciolto. Etichetta cartacea parzialmente rimossa al frontespizio.SI AGGIUNGE: Chiari Pietro. Enrichetta ovvero la madre gelosa di sua figlia istoria francese tradotta in italiano. In Venezia: per Luigi Pavini, 1769. In-8° (mm 168x115). Pagine [2 di 4], 109, [3]. Manca la corrispondente del titolo (occhietto o carta bianca?). Frontespizio calcografico con vignetta entro cornice. Frontalini e capilettera xilografici. Manca una carta illustrata. Aloni diffusi, piccola macchia al frontespizio, che risulta staccato. Brossura muta. Rinforzo in carta verde al dorso, che presenta lievi mancanze. SI AGGIUNGE: Du Bocage Anne-Marie Le Page (M.me Fiquet). Il paradiso terrestre poema francese della signora Di Boccage Ad imitazione del Milton tradotto da Gasparo Gozzi. In Venezia: presso Giambattista Novelli, 1758. In-8° (mm 205x134). Pagine [16], 111, [1]. Vignetta calcografica sottoscritta da Magnini al frontespizio, capilettera, frontalini e finalini xilografici. Esemplare in barbe. Alone al margine superiore del frontespizio, fioriture diffuse. Cartonato coevo con due nervi passanti, titolo manoscritto al dorso. SI AGGIUNGE: Cimmerio Ticofilo (pseudonimo di Aurelio de Giorgi Bertola). L'estate poemetto. In Lucca: presso Giuseppe Rocchi, 1777. In-12° (mm 167x105). Pagine XXXV, [1]. Fregio xilografico al frontespizio, iniziale e finalino xilografici. Aloni e fioriture diffuse, alcune carte un po' brunite. Copertina fittizia ottocentesca. Timbro in copertina, al frontespizio e al verso dell'ultima carta: 'Libreria Dott. Ugo Viviani'.SI AGGIUNGE: Francesconi Daniele. Cornelia de' Gracchi. In Venezia: nella Stamparia Palese, 1793. In-8° quadrato (mm 139x104). Pagine [2], XCVI, [32]. Vignette calcografiche al frontespizio, al termine delle stanze e delle annotazioni, protette da veline. Mezza tela dei primi del Novecento, piatti in carta colorata, tassello con titolo al dorso. Pesanti mancanze al dorso. Ex libris al risguardo anteriore, indice manoscritto delle stanze su carta colorata applicato al risguardo posteriore. Firma coperta da una placchetta in carta colorata al margine inferiore del frontespizio. SI AGGIUNGE: Sabatini Pietro Matteo. Il boschetto d'Apollo sonetti, ed egloghe venatorie. In Urbino: per lo Stampator Camerale, 1729. In-8° (mm 153x104). Pagine 140. Frontespizio un po' brunito. Cartonato moderno ricoperto da carta a tema naturalistico. Tagli marmorizzati. SI AGGIUNGE: Metastasio Pietro. Poesie e cantate profane di Pietro Metastasio. N°10. Epitalami. Strada della gloria. I voti publici. Ven.[ezi]a: nella tipografia Pepoliana, 1795. In-16° (mm 113x75). Pagine 94, [2], 1 tavola fuori testo. Antiporta calcografica. Mezza pelle coeva, piatti rivestiti in carta marmorizzata. Filetti in oro al dorso. Tagli dorati. Conservato all'interno di una custodia in cartone, con tassello e titolo al dorso. Fori di tarlo al dorso e al piatto anteriore. SI AGGIUNGE: Barotti Lorenzo. La fisica poemetto a sua eccellenza la signora contessa Vittoria Caprara coll'aggiunta d'un altro nuovo poemetto sopra l'origine delle fontane dello stesso autore. In Torino: a spese di Gioanni Martin Mercante Librajo sotto i portici della Regia posta delle lettere all'insegna dell'Aquila, 1767 (Al colophon:) In Torino: per Francesco Antonio Mairesse all'insegna di S. Teresa. In-8° (mm 183x120). Pagine 80. Frontespizio entro cornice xilografica, con marca editoriale calcografica. Frontalino e capolettera xilografici. Esemplare in barbe. Lievi aloni marginali. Cartonato coevo.

Lot 36

NO RESERVE Letteratura. Lotto di 9 opere in 10 volumi Bartoli Daniello. L'eternità consigliera. In Venetia: appresso Nicolò Pezzana, 1664.In-12° (mm 144x75). Pagine [16], 331, [1]. Antiporta calcografica realizzata da Antonio Bosio, marca editoriale xilografica al frontespizio, frontalini, capilettera e finalini xilografici. Alone al margine inferiore dei primi fascicoli e nella parte superiore del margine esterno delle ultime dieci carte. Fori di tarlo ai margini superiore ed inferiore delle prime quattro carte, che interessano limitatamente l'antiporta e rimangono invece ben distanti dal testo nelle carte successive. Fori di tarlo nelle ultime sette carte. Legatura in piena pergamena coeva su cartone, con titolo manoscritto al dorso. Piatti e dorso un po' sporchi. Note di possesso manoscritte al risguardo anteriore, di cui una datata 1694.SI AGGIUNGE: Passeri Giovanni Battista. Della seccatura discorsi cinque di L. Antisiccio Prisco dedicati a Nettuno. In Venezia: appresso Pietro Valvasense, 1753. In-8° (mm 197x126). Pagine VIII, 136, 6 tavole fuori testo. Antiporta calcografica realizzata da Giorgio Fossati, cinque tavole calcografiche più volte ripiegate, frontalini, finalini e capilettera xilografici. Aloni diffusi, diversi fascicoli un po' sciolti. Minime mancanze al margine inferiore di alcune carte, che tuttavia non interessa il testo. Mancanze alla parte superiore del margine esterno dell'ultima carta, che comporta la perdita, che non comporta la perdita di testo. Non rilegato. Nota di possesso manoscritta al margine inferiore del frontespizio.SI AGGIUNGE: Gresset Jean-Baptiste-Louis. Il parrocchetto poema tradotto dal verso francese al toscano da un'accademico Apatista. In Cosmopoli, 1760. In-8° (mm 165x112). Pagine 72. Lievi aloni marginali. Cartonato coevo, lievi aloni ai piatti.SI AGGIUNGE: Pepoli Alessandro. Zeffiro, e Clori poemetto in quattro canti. S.d.t. 1781. In-8° (mm 178x115). Pagine [4], C, IIII carte di tavola calcografiche fuori testo. Antiporta e frontespizio calcografici opera di E. Manfredi e G.B. Galli, testatine e finalini calcografici. Lievi aloni, macchia a pagina XXV. Legatura coeva in pergamena su cartone, dorso a quattro nervi.SI AGGIUNGE: Il cavalier del naso poemetto di noto autore milanese. [Venezia]: per il Graziosi, stampatore e librajo in Venezia, 1768. In-8° (mm 188x133). Pagine XXX, (2). Fregio xilografico al frontespizio, capolettera e testatine xilografiche. Esemplare ad ampi margini, sciolto. Lievi fioriture marginali. Minime mancanze ai margini esterni causati dall'apertura dei fogli. Cartonato posteriore ricoperto con carta colorata. Numero '4' vergato al frontespizio. SI AGGIUNGE: I nei. Poemetto di noto autore milanese. [Venezia]: per il Graziosi, stampatore e libraio in Venezia, 1768. In-8° (mm 188x132). Pagine XXII, [2]. Vignetta xilografica al frontespizio, iniziale e frontalino xilografici. Minime mancanze ai margini di alcune carte, che tuttavia rimangono ben distanti dal testo. Cartonato moderno. Numero '5' vergato al frontespizio.SI AGGIUNGE: Arcadia Accademia. L'anno secolare d'Arcadia celebrato nella sala del Serbatojo il dì 9. Giugno 1791. (Al colophon:) Roma: per Luigi Perego Salvioni stampator vaticano, 1791. In-4° (mm 194x128). Pagine [2], III, [1], 74. Frontespizio entro cornice figurata calcografica, capolettera e finalini xilografici. Lievi aloni e fioriture diffuse. Brossura muta coeva. SI AGGIUNGE: Olivier, J. Lo sfortunato napolitano, ovvero La vita, e le avventure del signor Roselli contenenti la storia della sua nascita, schiavitù, viaggi, prigionia, e tutto ciò, che gli è accaduto in Italia, Francia, ed Ollanda ec. fino al giorno della sua morte, scritta da lui medesimo. Traduzione dal francese. In Venezia: presso Domenico Occhi all'Unione, 1737-1738. Due volumi in-8° (mm 183x109). Pagine [8], 215, [1]; 215, [1]. Al primo volume antiporta calcografica. Fregi xilografici ai frontespizi dei due volumi, capilettera e frontalini xilografici. Esemplare ad ampi margini. Lievi aloni e leggere fioriture. Macchia al margine interno delle pagine 127-130 del secondo volume. Cartonato coevo con quattro nervi passanti. Titolo manoscritto al dorso. SI AGGIUNGE: Muzzarelli Alfonso. Della vanità e del lusso del vestire moderno. Lettera al signor n.n. In Fuligno: per Giovanni Tomassini Stamp. Vescov., 1794. In-8° (mm 191x133). Pagine 155, [1]. Fregio xilografico al frontespizio, iniziale e frontalino xilografici. Esemplare in barbe, aloni e fioriture diffuse, alcune carte un po' brunite. Cartonato coevo con due nervi passanti, titolo manoscritto al dorso. Mancanze al dorso. Firma di possesso al frontespizio.

Lot 38

NO RESERVE Letteratura: lotto di 5 opere70) Savioli Lodovico. Amori. In Bassano: a spese di Remondini di Venezia, 1782.In-8° (mm 180x118). Pagine CL, [2], [2] carte di tavola fuori testo. Antiporta e frontespizio calcografici. Frontalini e finalini calcografici, fregi xilografici. Lievi aloni marginali. Cartonato coevo, piatti rivestiti con carta colorata. Tassello con nome dell'autore manoscritto al dorso. SI AGGIUNGE:147) Noghera Giovanni Battista. Bandiera al vento, ossia l'autore de' pregiudizj intronizzato. Cicalamento primo. In Venezia: nella Stamperia Remondini, 1757.In-4° (mm 194x135). Pagine 24. Fregio xilografico al frontespizio; frontalino e capolettera xilografici. Lievi aloni marginali. Cartonato moderno, piatti rivestiti con carta colorata. Lievi abrasioni ai piatti e minime mancanze al dorso. SI AGGIUNGE:109) Fontenelle Bernard de. Lettres galantes de monsieur le chevalier d'Her⁂. Nouvelle edition revue & corrigée par l'Auteur. A La Haye: chez P. Grosse & J. Neaulme, 1727. In-12° (mm 167x87). Pagine [12], 180. Frontespizio stampato in rosso e in nero, con fregio xilografico. Frontalini e capolettera xilografici. Forti aloni diffusi e bruniture. Pergamena coeva su cartone, titolo manoscritto al dorso. Macchie e aloni ai piatti. Nota manoscritta al recto del risguardo anteriore. SI AGGIUNGE:138) Guidarelli Giovanni Angelo. Carmina. (Al colophon:) Perusiae: apud Constantinum Impres. Cam. Episc. & S. Off., 1725.In-8° (mm 167x104). Pagine 144, [2]. Frontespizio a mo' di occhietto. Finalino e capilettera xilografici. Lievi aloni e fioriture marginali. Fori di tarlo alle prime quattro carte, con minima perdita di testo. Pergamena coeva su cartone, dorso a tre nervi. Tagli marmorizzati. Piccolo foro di tarlo al piatto anteriore, lievi aloni e abrasioni ai piatti. SI AGGIUNGE:144) L'amante capricciosa o siano le avventure amorose di madama di Berì. Tomo primo (-secondo). In Venezia: presso Pietro Savioni, stampatore e librajo sul Ponte de' Baretteri all'insegna della Nave, 1781.Due parti in un volume in-8° (mm 160x94). Pagine XVI, 112, [1] carta di tavola fuori testo; 104. Ritratto calcografico di Madama di Berì, sottoscritto da Brustolon, all'antiporta. Fregi xilografici ai frontespizi, finalini xilografici. Aloni e fioriture diffuse. Mezza pelle coeva con punte. Tassello, titolo, fregi e filetti in oro al dorso. Piatti rivestiti con carta marmorizzata. Tagli rossi. Mancanze alla cuffia superiore, fori di tarlo al dorso e ai piatti. Lievi abrasioni ai piatti. Ex libris al contropiatto anteriore: 'Otiis comitis Fontanellati & c.'. Timbro al verso del risguardo posteriore: 'Beggi Tommaso'.

Lot 41

NO RESERVE Manoscritti. Lotto di manoscritti di musicaManoscritto settecentesco di musica sacra per Messa.(mm 213x 135). Pagine 14. Testo e musica, in rosso e in nero, entro cornice. Aloni diffusi, carte uniformemente brunite. Cartonato coevo, piatti rivesti con carta rossa. Tagli blu. Minime mancanze al dorso e agli angoli, piccolo rinforzo dorato nella parte inferiore del dorso. Un po' sciolto. Note manoscritte ai risguardi, nota di possesso al contropiatto posteriore: 'Il Sig.e Boni Fazzi di Siena'. SI AGGIUNGE: Ciani Agostino. Il Canto Fermo ovvero Gregoriano. 5 ottobre 1833. Manoscritto di canto gregoriano (mm 221143). Pagine [4], 31, [21]. Dopo le prime due carte introduttive le pagine contengono quattro righe di testo e musica. Lievi aloni marginali. Non rilegato, tagli gialli. SI AGGIUNGE: Gaggian Edoardo. Romanza per le faustissime nozze Boscaro-Tolomei. Padova: 9 maggio 1874. Opuscolo manoscritto (mm 327x246) di 4 carte di musica entro cornice figurata in oro. Aloni diffusi. Copertina su carta merlettata con motivi floreali., titolo in oro al dorso. Fascicoli legati con nastro rosa. Piatto anteriore un po' brunito, minime mancanze ai piatti. Conservato entro brossura editoriale stampata.SI AGGIUNGE: Partimenti del Sig.e Fedele Fenaroli. Tre parti in un volume manoscritto (mm 216x279). Carte [24]; [32]; [31]. Leggeri aloni e lievi fioriture. Mezza pelle coeva con punte. Piatti rivestititi con carta marmorizzata. Fregi e titolo in oro, su tassello, al dorso. Piccoli fori di tarlo lungo le cerniere, minime mancanze al dorso, leggere abrasioni ai piatti. Nota cassata mediante l'applicazione di etichetta cartacea al margine inferiore della prima carta. SI AGGIUNGE: Libro del canto fermo francese. Manoscritto (mm 269x210) di pagine 92, [2]. Lievi aloni. Cartonato coevo. Mancanze alla parte inferiore del dorso e alla cuffia superiore. Fori di tarlo, macchie e aloni ai piatti, sui quali sono presenti numerose e diverse note manoscritte.SI AGGIUNGE: Panerai Vincenzo. Offertorio XX. Suonata 77 da Organo. Tre carte manoscritte (mm 220x295) Forte alone al margine superiore delle carte, lievi aloni marginali. Cartonato moderno. (Insieme a:) Id. Offertorio XXIV. Suonata 93 da Organo. Tre carte manoscritte (mm 220x295). Lievi aloni marginali. Cartonato moderno.SI AGGIUNGE: Grifoni Isa. Sonate da ballo. Ridotte per il piano-forte. Manoscritto (mm 209x283) di carte [25]. Aloni marginali. Cartonato coevo con titolo manoscritto al piatto anteriore. Minima mancanza al margine superiore del piatto anteriore e al dorso, aloni al piatto anteriore.SI AGGIUNGE: Albergotti Girolamo. Introduzione all'arte di suonare il Piano Forte del Sig.r Muzio Clementi Romano. Manoscritto (mm 320x225) di carte [31]. Frontespizio entro cornice calcografica. Aloni marginali e lievi fioriture diffuse. Mezza pergamena coeva su cartone, piatti rivestiti in carta colorata. Aloni ai piatti. SI AGGIUNGE: Tonelli Luigi. Tre duetti a violino e viola. Manoscritto (mm 215x289) di carte [8]. Lievi fioriture marginali. Cartonato coevo, piatti rivestiti con carta colorata. Tassello con titolo entro fregio calcografico al piatto anteriore. Nota di possesso al margine inferiore del recto della prima carta: 'Per uso di me Cav. Ridolfino Ridolfini Corazzi Cortonese'SI AGGIUNGE: Tre quartetti per due violini, viola, e violoncello di Francesco Rafanelli pistoiese. Violino Primo (-Violino Secondo - Viola - Violoncello). Quattro opuscoli manoscritti (mm 233x327). Carte [6]; [6]; [4]; [4]. Lievi aloni. Copertine con titolo manoscritto entro cornice calcografica. SI AGGIUNGE: Pleyel Ignaz Joseph. Tre quintetti. Violino Primo (-Violino Secondo - Viola Prima - Viola Seconda - Violoncello). Cinque opuscoli manoscritti (mm 224x294). Carte [12]; [10]; [8]; [8]; [8]. Aloni marginali. Cartonato coevo, piatti rivestiti con carta colorata. Tassello con titolo manoscritto in rosso al piatto anteriore di ogni opuscolo. Si aggiungono frammenti di spartiti con annotazioni ed un frammento di antifonario su pergamena (mm 179x372).

Lot 42

NO RESERVE Manoscritto. Forlini Girolamo. Molluschi Miocenici e Pliocenici raccolti da me... in diversi anni nel Piacentino. Promemoria. [1877-1879]Manoscritto su carta (mm 130x90). Carte 53, di cui le iniziali paginate a mano in cifre arabe 1-33. Varie carte bianche, alcune vergate a lapis da diversa mano. In fine disegno a penna ripiegato con esempio geologico di stratigrafia del terreno; al contropiatto anteriore applicata lettera manoscritta in lingua tedesca. Carta brunita. Legatura coeva in mezza percallina, carta decorata ai piatti. Abrasioni e piccoli strappi alle cuffie. Al piatto posteriore nota manoscritta 'Ricette'.Piccolo taccuino manoscritto contenente soprattutto informazioni sui rinvenimenti di fossili e conchiglie nel territorio della provincia piacentina, classificati e suddivisi in classi seguendo il modello della Conchiologia fossile Subappennina di Giovanni Battista Brocchi (1843). Una sezione Osservazioni Diverse contiene anche notazioni di tipo geologico, cenni ad un Processo facile per riconoscere la falsificazione del vino, una nota biografica su Linneo. Un'annotazione datata 1879 1° gennaio riporta "Aver oggi ben pranzato in casa dell'amico Piroli Pietro Segretario Comunale...". Tra le aggiunte a matita un rimedio Per calmare istantaneamente il dolore dei denti, anche cariati.

Lot 45

NO RESERVE Musica. Lotto 3 opere e numerosi opuscoliFlauto Solo. Suonate a Ballo, e Variazioni. Raccolta di venti opuscoli musicali (mm 323x237), per un totale di 74 carte. Frontespizi e musica calcografici. Aloni diffusi. Mancanza all'angolo interno inferiore delle prime carte, che tuttavia non comporta la perdita di musica o testo. Mezza pergamena coeva su cartone. Piatti rivestiti con carta colorata. Tassello cartaceo al dorso con titolo manoscritto. Pesanti mancanze al dorso e all'angolo interno inferiore del piatto anteriore. Aloni e abrasioni ai piatti. Un po' sciolto. Nota di possesso al margine superiore del frontespizio: 'Dopo ceno anni fu comprato da me EBandini il 2 ottobre 1879'. Note cassate al margine inferiore di diversi frontespizi. SI AGGIUNGE: Alfieri Pietro. Raccolta di Mottetti a quattro voci di Gio. Pier Luigi da Palestrina, di Ludovico da Vittoria di Avila e di Felice Anerio romano compositori del secolo XVI dedicata a Sua E. Donna Calista Caetani principessa di Teano nata contessa Rzewuska. Roma: dalla stamperia litografica di Luigi Polisiero, 1840. (In copertina:) Roma: dalla stamperia litografica di Luigi Polisiero, 1841. In-4° (mm 363x245). Pagine 47, [1]. Esemplare in barbe. Aloni e fioriture diffuse. Brossura editoriale a stampa. Mancanze, aloni e piccole macchie ai piatti. Fori di tarlo al margine interno di tutte le carte con minima perdita di testo. SI AGGIUNGE: Alfieri Pietro. Trattato di armonia di Carlo Simone Catel già membro del conservatorio di musica di Parigi tradotto dal francese. Roma: dalla stamperia litografica di Luigi Polisiero, 1840. (In copertina:) Roma: dalla stamperia litografica di Luigi Polisiero, 1841. In-4° (mm 372x247). Pagine 83, [1]. Esemplare in barbe. Aloni e fioriture marginali. Brossura editoriale a stampa. Mancanze al dorso; aloni, piccole macchie e minime mancanze ai piatti. Piccolo foro al margine interno di tutte le carte, che interessa minimamente il testo.SI AGGIUNGE: Sampieri Francesco. Sei ariette con accompagnamento di Pian-Forte. Firenze: presso l'editore Ferdinando Moutier in via Chiara dal Carmine n° 2702, e presso Iacopo Balatresi negoziante di libri in via de Martelli vicino la Piazza del Duomo. In-folio oblungo (mm 254x375). Mancano la quarta e la quinta aria. Pagine [1], 4, [1], 5-7, [1], 8-13, 1-5, [1]. Frontespizi e musica calcografici. Aloni diffusi, lievi mancanze marginali, pesante mancanza alle pagine 12-13, con perdita della parte superiore della carta. Sciolto.SI AGGIUNGE: Sieber Giuseppe. Sei quartetti per due violini, viola, e violoncello dedicati A.S.E. D. Diego Barone Aliprandi. Opera I. In Perugia: presso Carlo Baduel, 1788. Quattro opuscoli in-folio (mm 362x250). Pagine [1], 12, [1]; [1], 13; [1], 10, [1]; [1], 11. Mancano le pagine 2-3 del primo opuscolo e l'ultima carta del secondo (bianca?). Frontespizi e musica calcografici. Strappo nella parte superiore e piccola mancanza all'angolo inferiore interno alle pagine 8-9 del terzo opuscolo. Piccole macchie, aloni diffusi e minime mancanze marginali. Opuscoli un po' sciolti, con alcune carte staccate. Al margine inferiore di tutti gli opuscoli è vergato: 'Venturi'. SI AGGIUNGE: Andreozzi Gaetano. Sei quartetti per due violini, viola, e violoncello dedicati all'Ill.mo Sig.re Agostino Dini patrizio fiorentino. Opera I. Firenze: nel negozio di Ranieri del Vivo. Quattro opuscoli in-folio oblungo (mm 328x233). Pagine [3], 8, [1]; [3], 6, [3]; [3], 10, [3]; [3], 10, [3]. Opuscoli in barbe. Frontespizi e musica calcografica. Piccole macchie e aloni diffusi.

Lot 46

NO RESERVE Musica. Lotto di opuscoli a stampaInni della terza armata. (Riduzione per canto e pianoforte). Milano - Roma - Napoli - Palermo...: G. Ricordi & C., [1919?]. Opuscolo (mm 315x233) di pagine [8], 29, [1]. Foto di S.A.R. il Duca di Aosta, testo e musica di inni e canti popolari. Leggeri aloni marginali, lievemente ed uniformemente brunito. Cartonato editoriale a colori. Lievi aloni e piccole macchie ai piatti. Note manoscritte al piatto anteriore.SI AGGIUNGE: Foroni Jacopo. 5 canti popolari del 1848. Milano: Edizioni Ricordi, 1898. Opuscolo di 12 pagine (mm 278x205). Testo e musica di canti popolari. Lievemente ed uniformemente brunito. Brossura editoriale a colori. Sciolto.SI AGGIU NGE: Verdi e il Falstaff. Milano: Frat. Treves editori. Opuscolo di 28 pagine (mm 433x318). Numerose illustrazioni nel testo. Leggeri aloni e fioriture, lievemente ed uniformemente brunito. Brossura editoriale a colori. Piatt staccati. SI AGGIUNGE: Marchetti, Fermo Dante. Fascination. Valse Tzigane. Paris: F.D. Marchetti, 1904. Opuscolo di 5 pagine (mm 354x271). Testo e musica. Copertina editoriale illustrata. SI AGGIUNGE: Raccolta di sonate per organo contenente, Sinfonie, Offertori, Elevazioni Versetti ec. composte da varj Celebri Maestri e dedicate dall'Editore ai SS. Associati alla Musica Moderna. Classe IV Fascicolo I (-VII e VIII). Litografia. Firenze: presso Giuseppe Lorenzi sulla Piazza di S. Lorenzo.Tre opuscoli (mm 248x350). Pagine 13, [1]; 11, [1]; 11, [1]. Cinque righe di testo e musica. Aloni e bruniture diffuse, un po' sciolti. Brossure editoriali. Aloni ai piatti.SI AGGIUNGE: Raccolta di sedici opuscoli musicali. Aloni e fioriture diffuse, strappi e mancanze ad alcune carte. Mezza pelle coeva con punte. Dorso a cinque nervi con titolo e piccoli fregi in oro. Piatti rivestiti con tela rossa, iniziali in oro al piatto anteriore. Abrasioni e piccole macchie ai piatti e al dorso. Si aggiungono inoltre 23 opuscoli e tre libri sullo stesso argomento.

Lot 48

NO RESERVE Orazioni funebri: lotto di 5 operePassionei Domenico. Orazione in morte di Eugenio Francesco di Savoja. In Padova: presso Giuseppe Comino, 1737. In-4° (mm 265x180). Pagine XCII. Frontespizio stampato in rosso e nero con vignetta calcografica disegnata da Daniele Bertoli e scolpita da Jeremia Jacob Sedelmayr. Frontalini, finalini e capilettera calcografici. Lievi aloni marginali. Piena pelle coeva. Dorso a sei nervi con tassello, titolo e fregi in oro al dorso. Tagli rossi. Pesanti mancanze ai piatti e al dorso. Ex libris al margine inferiore del frontespizio: 'Bibliothecae Petri Buoninsegni Senis MDCCCIV'. SI AGGIUNGE: MacCarthy, Florence. Orazione funebre recitata ... in occasione della Messa solenne celebrata nella città di Cork in Irlanda per il funerale di sua maestà cristianissima Luigi XVI re di Francia, e Navarra. Tradotta dall'inglese. In Roma: dalle stampe del Cannetti alla Rotonda, 1794.In-4° (mm 267x195). Pagine 21, [3]. Fregio xilografico al frontespizio; capolettera, frontalini e finalini xilografici. Alone azzurro al margine inferiore di numerose carte, aloni marginali. Senza legatura. SI AGGIUNGE: Gregori Antonio. In funere Leopoldi II. Caes. Imp. Electi Oratio habita in sacello Quirinali ad sanctissimum dominum nostrum Piium Sextum Pont. Max. Romae: apud Lazarinos, 1792. In-4° (mm 266x195). Pagine [2], V, [1], 17, [3]. Manca l'ultima carta bianca. Stemma calcografico di Leopoldo II al frontespizio; iniziali e vignette calcografiche. Aloni marginali e lievi fioriture. Cartonato moderno. SI AGGIUNGE: Pennino Giuseppe. Orazione funebre in lode di Ottavio Gioeni de' duchi d'Angiò, Maresciallo degli Eserciti di Sua Maestà ... Recitata a VII. Marzo MDCCL il giorno de' suoi funerali. In Palermo: nella nuova Stamperia de' SS. Apostoli in Piazza Vigliena presso Pietro Bentivenga, 1750. In-4° (mm 214x159). Pagine XLVIII. Manca la tavola con il ritratto. Piccolo fregio xilografico al frontespizio; frontalino e capolettera xilografici. Lievi fioriture diffuse. Non rilegato. Tagli rossi. SI AGGIUNGE: Albertini Giorgio Maria. In funere reverendissimi patris Paschalis a Varisio totius ordinis S.P. Francisci ministri generalis oratio habita in ara cœli VII. idus Junii. Romae: ex typographia Sancti Michaelis ad Ripam apud Paulum Giunchi, 1791. In-4° (mm 247x184). Pagine 29, [3]. Insegna xilografica dell'ordine francescano al frontespizio; frontalino e capilettera xilografici. Forti aloni diffusi. Non rilegato.

Lot 50

NO RESERVE Piazza Vincenzo. Bona espugnata poema...in questa seconda edizione accresciuto. In Parma: per Paolo Monti, 1723.In-8° (mm 174x109). Pagine [16], 302, [2], [14] carte di tavola fuori testo. Antiporta e ritratto dell'autore calcografici sottoscritti da Arnoldo V. Westerhout. Dodici tavole calcografiche, una all'inizio di ogni canto. Lievi aloni marginali. Piccolo foro di tarlo al margine esterno della tavola che apre il quinto canto e alle pagine 105-106. Pergamena coeva su cartone, dorso a quattro nervetti. Tagli spruzzati in verde un po' sbiaditi. Piccoli fori di tarlo al dorso, lievi mancanze al dorso e ai bordi dei piatti. Timbro al margine inferiore del frontespizio.

Lot 51

NO RESERVE Politica. Lotto di 3 opereMilton John. Ioannis Miltoni Angli Pro populo Anglicano defensio, contra Claudii anonymi, alias Salmasii, defensionem regiam. Cum indice. Londini: Typis Du Gardianis, 1651. In-12° (mm 131x75). Pagine 260, [12]. Due stemmi xilografici al frontespizio; frontalini, finalino e capilettera xilografici. Lievi aloni marginali che risultano più forti alle pagine 5-6. Antico restauro alle pagine 5-6, con perdita di poche lettere. Fori di tarlo da pagina 251 fino al termine del volume. Cartonato coevo, piatti rivestiti con carta marmorizzata. Mancanze marginali e abrasioni ai piatti. Fori di tarlo al piatto posteriore. Mancanze al dorso. SI AGGIUNGE: Eccitamento a' popolo della Italia ad armarsi, e a difendersi da' Francesi; e a detestarne le massime distruttive della Religione, de' Governi, e della Società. Cosmopoli, 1796. In-8° (mm 164x113). Pagine [2], 25, [5]. Mancano le prime due pagine, bianche. Fascicoli sciolti e non rilegati. SI AGGIUNGE: Aristoteles. De republica lib. VIII., interprete & enarratore. Io. Genesio Sepulveda Cordubensi. Quibus iam adiecti sunt. Kyriaci Strozæ De repub. lib. duo: videlicet, nonus et decimus, Græcè conscripti, nunc ab eodem Stroza latinitate donati. Coloniæ Agrippinae: in officina Birckmannica sumptibus Arnoldi Mylij, 1601. In-4° (mm 193x136). Pagine [7], 452, [1]. Marca xilografica al frontespizio, capilettera xilografici. Aloni diffusi, uniformemente brunito, minima mancanza al margine inferiore delle prime sei carte, che tuttavia non interessa il testo. Non rilegato. Tagli marmorizzati.

Lot 52

NO RESERVE Possevino Antonio. De apparatu ad omnium gentium historiam. Expeduntur historici graeci, latini, & alij. Venetiis: apud Io. Bapt. Ciottum Senensem, sub signo Aurorae, 1602.In-8° (mm 156x98). Pagine [16], 565, [1] (di 3, manca ultima carta bianca). Insegna dei Gesuiti incisa su legno al frontespizio, capilettera e finalini xilografici. Tracce di sporco e piccola gora al frontespizio, qualche lieve arrossatura. Legatura in pergamena su cartone, titoli in oro su falso tassello al dorso, tagli azzurri. Firma di possesso al recto della sguardia anteriore 'Dominici Fontanini', al contropiatto anteriore ex libris di Luigi Balsamo.Seconda edizione latina dopo la prima stampata a Venezia da Ciotti nel 1597. "Allo scopo di estendere la diffusione della Bibliotheca selecta fra il pubblico più vasto di chi non conosceva il latino, l'autore ebbe cura di pubblicarne singole parti anche in traduzione italiana, in più luoghi ampliando il testo con criteri divulgativi e dando ai volumi più agevole formato (in 4° e in 8°) così da facilitarne l'uso nelle scuole: vedasi, ad esempio, il volumetto tascabile (Apparatus..., 1597 e, in traduzione italiana, Apparato all'historia di tutte le Nationi..., 1598) dove riunì il libro XVI e il cap. 19 del libro XV della Bibliotheca selecta, riorganizzando il testo originale nell'esposizione, arricchendolo di "condensati" di opere di classici e naturalmente aggiornandolo all'Indice del 1596 [...] Le numerose ristampe di questi volumetti, destinati soprattutto ai rudes, ne documentano l'ampiezza della penetrazione" (L. Balsamo, La Bibliografia. Storia di una tradizione, Firenze 1992, p. 40). Bestermann, col. 1884; De Backer-Sommervogel, coll. 1079-1080, nr. 24.8°(156x98 mm). [16], 565, [1] (of 3, wanting the last blank leaf) pages. Woodcut Jesuits coat of arms on title page, woodcut head-pieces and tail-pieces. Soiled the title page with small waterstain, some light foxing. Vellum over pasteboards, gilt tiles on fake littering piece on the spine, azure edges. Ownership inscription on the recto of the front flyleaf 'Dominici Fontanini', on the front pastedown ex libris by Luigi Balsamo.Second Latin edition after the first one printed in Venice by Ciotti in 1597. "Allo scopo di estendere la diffusione della Bibliotheca selecta fra il pubblico più vasto di chi non conosceva il latino, l'autore ebbe cura di pubblicarne singole parti anche in traduzione italiana, in più luoghi ampliando il testo con criteri divulgativi e dando ai volumi più agevole formato (in 4° e in 8°) così da facilitarne l'uso nelle scuole: vedasi, ad esempio, il volumetto tascabile (Apparatus..., 1597 e, in traduzione italiana, Apparato all'historia di tutte le Nationi..., 1598) dove riunì il libro XVI e il cap. 19 del libro XV della Bibliotheca selecta, riorganizzando il testo originale nell'esposizione, arricchendolo di "condensati" di opere di classici e naturalmente aggiornandolo all'Indice del 1596 [...] Le numerose ristampe di questi volumetti, destinati soprattutto ai rudes, ne documentano l'ampiezza della penetrazione" (L. Balsamo, La Bibliografia. Storia di una tradizione, Firenze 1992, p. 40). Bestermann, col. 1884; De Backer-Sommervogel, coll. 1079-1080, nr. 24.

Lot 53

NO RESERVE Puget de la Serre Jean. Il secretario alla moda. Portato dal Francese da Livio Alessandri con un'aggiunta di Lettere Morali e Complimenti. In Venetia: per Gio. Giacomo Hertz, 1657.In-12° (mm 132x73). Pagine [72], 359, [1]. Antiporta calcografica, marca xilografica al frontespizio. Frontalini, finalini e capilettera xilografici. Aloni e macchie di inchiostro marginali. Pergamena coeva su cartone. Dorso a due nervetti con titolo manoscritto. Piccole macchie e aloni ai piatti, minime mancanze alle cerniere. Nota manoscritta al frontespizio. Nota manoscritta cassata al verso del risguardo posteriore.

Lot 54

NO RESERVE Rabelais François. Le opere... per la prima volta tradotte in lingua italiana da Januculus. Volume primo [- quarto]. Napoli: Giuseppe Eschena, 1886-1887.Quattro volumi (mm 170x105). Pagine 123, [5]; 128; 112; 74, [2]. Con testatine litografiche. Brossura editoriale, gialla per i primi due volumi, blu per il terzo e quarto. Lacune al dorso e piccoli strappi ai piatti ai primi due volumi. Ex libris 'Biblioteca Palazzi' ai frontespizi. SI AGGIUNGE: Berchet Giovanni. Le fantasie. Romanza... preceduta da ragguagli storici. Terza edizione. Londra: nella stamperia Taylor, 1831. (Legato con:) Id. Poesie...Terza edizione con aggiunte. Londra: nella stamperia Taylor, 1830. Due opere in un volume in-8° (mm 138x95). I: Pagine 66. II: Pagine 62, [2]. Qualche arrossatura. Legatura coeva in mezza pelle, carta decorata a secco ai piatti, filetti in oro al dorso, contropiatti e sguardie in carta marmorizzata. Lievi abrasioni ai piatti. I opera: Prima traduzione italiana, sebbene non completa, dell'opera di Rabelais condotta dal medico napoletano Gennaro Perfetto: rimarrà insuperata fino alla celebre versione di Mario Bonfantini nel 1953, anno dell'anniversario della morte dello scrittore francese. Collana Biblioteca Gaia. Non comune a trovarsi completo dei 4 volumi con brossure originali.

Lot 55

NO RESERVE Religione e devozionali: lotto di 8 opere di piccolo formato Thomas a Kempis. De imitatione Christi, libri quatuor. Bassani: Typis Io. Antonij Remondinj. In-24° (mm 96x50). Pagine 488, [16]. Manca l'ultima carta (bianca?). Frontespizio entro cronice con piccolo fregio xilografico. Capolettera e piccoli fregi xilografici. Aloni marginali e alcune carte un po' brunite. Piena pelle coeva. Dorso a tre nervetti con filetti e fregi in oro. Tagli dorati un po' sbiaditi. Piccole mancanze alla cuffia superiore e al margine superiore del piatto anteriore. Lievi abrasioni ai piatti. SI AGGIUNGE: Chiesa Cattolica. Akolouthia tes Makarias Parthenou Marias kata ten epanorthosin te, kai ekdosin tou Rhomaion archiereos. Meta ton epta psalmon tes Metanoias. Patavii: ex Typographia Seminarii ,1745. In-24° (111x55). Pagine [20]; 220. Frontespizio stampato in rosso e in nero con vignetta xilografica. Vignetta xilografica raffigurante la Vergine Maria al verso della decima carta. Testo stampato in rosso e in nero. Macchie di inchiostro al margine esterno di numerose carte, che tuttavia non interessano il testo. Piena pelle coeva, dorso a quattro nervetti. Mancanze e fori di tarlo al dorso. Tagli dorati un po' sbiaditi. Fori di tarlo ai contropiatti e al risguardo posteriore. Etichetta cartacea applicata all'angolo esterno inferiore del piatto anteriore ('Bibliotheca Domus Prob. Prov. Rom.'); etichetta cartacea al contropiatto anteriore; timbri al recto del risguardo anteriore e al frontespizio ('Bibliotheca Domus Prob. Prov. Rom.'); nota manoscritta al recto del risguardo anteriore. SI AGGIUNGE: Novarini Luigi. Sigillo del cuore in cui con vari caratteri d'amore s'insegna ad improntar nel cuore quello, che lo può render puro, & alto per esser offerto al suo Giesù...In Napoli: nella Stamperia di Giacomo Raillard. Ad istanza di Gaetano Elia. All'insegna del calice, 1723. In-24° (mm 105x56). Pagine [24], 405, [3]. Manca la prima carta (occhietto?). Fregi e vignette xilografiche nel testo. Aloni e fioriture diffuse. Fori di tarlo al margine inferiore delle ultime sette carte. Pergamena coeva su cartone. Dorso a tre nervetti con fregio e titolo vergati. Minime mancanze al dorso e lievi aloni ai piatti. SI AGGIUNGE: Thomas a Kempis. Dell'imitazione di Cristo libri quattro...di nuovo tradotti da un sacerdote fiorentino. In Firenze: nella stamperia di S.A.R., 1719. In-16° (mm106x72). Pagine 11, [1], 495, [1]. Capilettera e frontalino xilografici. Lievi aloni marginali, alcune carte u po' brunite. Pergamena coeva su cartone con nome dell'autore manoscritto al dorso. Macchia al piatto posteriore, piccole macchie e minime mancanze ai piatti. Nota manoscritta al contropiatto anteriore. Nota di possesso al contropiatto posteriore: 'All'uso di S. Teresa Geltrude'. SI AGGIUNGE: Esch Nicolaas Van. Exercitia spiritualia, quæ compendio hominem in Deum transformare queant. Romae: apud Bartholomaeum Zanettum, 1612. In-16° (mm 107x74). Pagine 153, [7]. Vignetta sacra xilografica al frontespizio. Frontalini, finalini e capilettera xilografici. Vignetta sacra xilografica alla prima pagina non numerata. Lievi aloni marginali, alcune carte un po' brunite. Minime mancanze al margine superiore delle ultime carte, che tuttavia non interessa il testo. Pergamena coeva su cartone. Rinforzo con carta colorata e tassello al dorso. Piccole mancanze al piatto anteriore, pesanti mancanze al margine superiore del piatto anteriore. Aloni e piccole macchie ai piatti. Nota di possesso al frontespizio: 'Ex libris Io. Baptista Guazzalij'. SI AGGIUNGONO: Novena in apparecchio alla festa del sacro Cuore di Gesù Cristo ad uso delle persone religiose. Edizione seconda accresciuta. In Ferrara, 1789. Esposizione fatta al popolo da S. Agostino sopra il salmo penitenziale Miserere trasportata dalla Latina in lingua Toscana per consolazione delle persone divote. In Lucca: per Leonardo Venturini, e Nicolao Mencacci, 1702. Mondini Ruggero. La passione di Cristo poemetto dedicato alla S.R.M. di Vittorio Amedeo III re di Sardegna. In Venezia: presso Antonio Zatta, 1794.

Lot 56

NO RESERVE Religione - Devozionali: Lotto di 7 opere De Barry Paul. Solitudine di Filagia overo indirizzo all'anima amante della Santità, per occuparsi con profitto. negli Esercitij spirituali una volta l'anno, per otto, ò dieci giorni...Terza impressione nuovamente corretta. In Roma: a spese di Gio. Casoni, 1669. (Al colophon:) In Roma: per il success. Al Mascardi, 1669).In-12° (mm 143x80). Pagine 448 [i.e. 450], [6]. Antiporta calcografica, piccolo fregio xilografico al frontespizio, capolettera e finalino xilografici. Aloni diffusi, alcune carte un po' brunite. Fori di tarlo ai risguardi, alle prime dieci e alle ultime sette carte. Mezza pergamena coeva su cartone, piatti rivestiti con carta colorata. Un po' sciolto, fori di tarlo al dorso e ai piatti, mancanze al dorso e al piatto posteriore. Tagli un po' sporco. SI AGGIUNGE: Diario romano per l'anno 1789. Nel quale si comprendono le Feste di Precetto, e di Devozione, le Cappelle Pontificie, e Cardinalizie, le Stazioni, le Processioni pubbliche, e quando si danno Doti alle Zitelle, e l'Aspetto della Luna col Sole. In Roma: nella Stamperia della Rev. Cam. Apost. In-12° (mm 158x92). Pagine 36. Frontespizio entro cornice xilografica con stemma papale xilografico. Lievi aloni marginali. Cartonato coevo. SI AGGIUNGE: Scaruffi Alfonso Maria. Panegirici sacri e ragionamenti morali. In Venezia: presso Antonio Zatta, 1782. In-4° (mm 264x197). Pagine [8], 220. All'antiporta ritratto calcografico inciso da G. Zuliani su disegno di A. Longhi. Fregio xilografico al frontespizio, frontalini e finalini xilografici. Esemplare in barbe e a fogli chiusi. Fioriture diffuse, lievi aloni marginali, antiporta e frontespizio un po' arrossati. Mancanza all'angolo superiore esterno della controporta, che non interessa la tavola. Cartonato coevo con tre nervi passanti, titolo manoscritto al dorso. Residuo di tassello al margine inferiore del dorso. Lievi aloni e minima mancanza al piatto posteriore. Nota di possesso datata 1811 al margine inferiore del frontespizio. SI AGGIUNGE: L'Isacco figura del redentore oratorio a cinque voci da cantarsi nella Cattedrale della Città di Colle nell'anno 1745. In Siena: presso Francesco Quinza, ed Agostino Bindi. In-8° (mm 186x126). Pagine 32. Capilettera e finalino xilografici. Aloni marginali. Cartonato coevo con titolo manoscritto al dorso. Aloni ai piatti e minime mancanze al dorso. SI AGGIUNGE: Modo di recitare la corona de' sette dolori della gran Madre di Dio...Con la notizia dell'Indulgenze dalla Santità di N.S. Papa Benedetto XIII concesse alle mademe Corone de' Sette Dolori. In Roma: nella Stamperia del Komarek al Corso, 1728. In-12° (mm 136x80). Pagine 12. Carte un po' brunite, aloni diffusi. Brossura marmorizzata coeva, abrasioni ai piatti, piccola macchia al piatto posteriore, lievi mancanze al dorso. SI AGGIUNGE: Mariani Anton Francesco. Pratica divota in apparecchiamento alla festa di S. Giovanni Nepomuceno. In Bologna: per Lelio dalla Volpe, 1745. In-12° (mm 134x73). Pagine 67, [1]. Emblema dei Gesuiti al frontespizio, fregi xilografici. Cartonato marmorizzato moderno. Tagli spruzzati in rosso.SI AGGIUNGE: Mariani Anton Franceso. Partica divota in onore di S. Liborio vescovo. In Bologna: per Lelio dalla Volpe, 1746. In-12° (mm 134x73). Pagine 72. Emblema dei Gesuiti al frontespizio, fregi xilografici. Cartonato marmorizzato moderno. Tagli spruzzati in rosso.

Lot 58

NO RESERVE Religione. Lotto di 5 opereBiblia sacra vulgatæ editionis, Sixti V. Pont. M. jußu recognita, et Clementis VIII. auctoritate edita. Coloniæ: apud Jacobum Naulæum, 1678-1679. Cinque volumi di sei in-16° (mm 116x60). Manca il primo volume. Pagine [2], 360; [2], 368; [2], 432; 64, [96]; 398, [18]. Frontespizi calcografici ai volumi 2, 3, 4 e 6. Monogramma di Cristo xilografico al frontespizio del quinto volume. Lievi aloni e fioriture marginali. Piccolo foro al margine inferiore del quarto volume che tuttavia non interessa il testo. Piena pergamena coeva su cartone con dorso a quattro nervi. Doppio tassello con titolo e numero del volume in oro al dorso. Tagli colorati molto sbiaditi. Mancanze ai tasselli dei volumi quattro e cinque. SI AGGIUNGE: Vite de' santi per ogni giorno dell'anno con ritratti in rame e meditazioni sul vangelo corrente. Gennajo. In Firenze: presso Niccolò Pagni e Gius. Bardi, 1797. In-8° (mm 175x96). Pagine [2], X, 186, [2], [32] carte di tavola fuori testo. Manca l'ultima carta, bianca. Frontespizio calcografico, illustrazione xilografica del Santo o della ricorrenza celebrata per ogni giorno del mese. Lievi aloni marginali, foro di tarlo al margine interno delle prime sei carte. Mezza tela con punte posteriore. Piatti rivestiti con carta marmorizzata. Piccolo forellino alla cerniera anteriore. Nota di possesso cassata al frontespizio, note manoscritte al recto della seconda carta. SI AGGIUNGE: Leonardo da Porto Maurizio. Manuale sacro ovvero Raccolta di varie divozioni proprie d'una religiosa che aspira alla perfezione. Prima parte (-Seconda parte). In Roma, ed in Lucca: per Filippo Maria Benedini, 1751. Due parti in un volume in-8° (mm 147x102). Pagine 118, [2]; 280. Vignette xilografiche a pagina 4 della prima parte e al frontespizio della seconda. Emblema xilografico dei Gesuiti a pagine 6 della seconda parte. Frontalini, finalini e capilettera xilografici. Aloni marginali, alcune carte un po' brunite. Minime mancanze marginali alle pagine 273-276. Pergamena coeva su cartone, dorso a tre nervetti con titolo manoscritto. Tagli spruzzati in rosso. Lievi aloni ai piatti. Un po' sciolto. Note di possesso manoscritte al recto del risguardo anteriore. SI AGGIUNGE: Roberti Giovanni Battista. Lezioni sacre sopra la fine del mondo. Tomo primo (- secondo). Bassano: a spese di Remondini di Venezia, 1792. Due volumi in-8° (mm 193x130). Pagine XVI, 306, [2]; IV, 292. Esemplare in barbe. Lievi fioriture marginali, frontespizi un po' bruniti. Foro di tarlo al margine interno delle ultime tre carte del secondo volume, che rimane ben distante dal testo. Cartonato coevo, piatti rivestiti con carta colorata. Rinforzo in cartone moderno al dorso, minima mancanza al piatto posteriore del secondo volume.SI AGGIUNGE: Marchetti Giovanni. Ragionamenti su i prodigj avvenuti in molte sagre immagini specialmente di Maria SSMA. In Fuligno: per Gio. Tomassini Stamp. Vescov., 1797. In-8° (mm 193x116). Pagine 63, [1]. Lievi aloni e fioriture al frontespizio, lievi fioriture marginali. Cartonato moderno, alone al piatto posteriore.

Lot 59

NO RESERVE Religione. Lotto di 5 opereLa cantica di Salomone parafrasata dal p. Leopoldo di S. M. Maddalena de' Pazzi ... con l'annotazioni latine, e volgari per l'intelligenza del Testo, e dell'Allegoria. In Siena: dai torchi Pazzini Carli, 1794.In-8° (mm 205x133). Pagine 58, VIII. Piccolo fregio xilografico al frontespizio, stemma calcografico del dedicatario al recto della seconda carta. La cantica di Salomone è seguita dall'Orazione di Geremia profeta. Lievi fioriture al frontespizio e leggeri aloni marginali. Cartonato coevo con antico rinforzo al dorso, successivamente rivestito con carta colorata, ormai andata perduta. Titolo manoscritto su tassello al piatto anteriore. Mancanze al dorso e ai piatti, rinforzi ai contropiatti. Un po' sciolto.SI AGGIUNGE: Mesia Bedoya Alonso. Divozione alle tre ore dell'agonia di Gesù Cristo nostro redentore. Composta in Lima nel Perù in lingua spagnola. Fermo: dai Torchi di Pallade, 1800. In-12° (mm 134x75). Pagine 72. Minima mancanza al margine inferiore del frontespizio, strappo orizzontale alle pagine 11-12, con minima perdita di testo. Lievi aloni e carte uniformemente brunite. Cartonato coevo con lievi aloni ai piatti e minime mancanze al dorso e ai piatti. SI AGGIUNGE: Carmelitani scalzi. Ordinarium seu ceremoniale fratrum Dicalceatorum B. VIrginis Mariae de Monte Carmelo. Iuxta riutm S. Romanea Ecclesiae. Ad normam Correctionis à Deffinitorio nostro Generali Anno 1735. editae locuplatatum. Venetiis: ex Typographia Gasparis GIrardi, 1735. In-8° (mm 180x119). Pagine [8], 9-176. Occhietto, stemma calcografico dei carmelitani entro cornice al frontespizio. Capilettera e finalini xilografici. Aloni diffusi, minime mancanze all'angolo superiore esterno dell'ultima carta, che tuttavia non interessa il testo. Cartonato coevo con due nervi passanti. Abbreviazione del titolo manoscritta al dorso. Piccole macchie e aloni ai piatti, piccolo strappo al margine esterno del piatto anteriore. Nota di possesso al recto risguardo anteriore.SI AGGIUNGE: Neri Filippo (santo). Ricordi...a' suoi figlioli spirituali. (Al colophon:) Parma: [Bodoni Giambattista], 1799. In-8° (mm 152x100). Pagine 28. Manca il ritratto del santo inciso da Calendi. Fioriture diffuse. Cartonato coevo, piatti rivestiti con carta colorata. Tagli colorati. Mancanze al dorso e ai piatti. SI AGGIUNGE: De Magistris Gaetano. Christi dilectus oratio de S. Joanne evangelista habita in Sacello Pontificio coram sanctissimo D. N. Clemente XI. Pont. Opt. Max. Romae: Typis Salvioni in Archigymnasio Sapientiae, 1714.In-4° (mm 264x190). Carte [6]. Vignetta calcografica al frontespizio, capilettera e finalino calcografico. Aloni al margine superiore di tutte le carte. Brossura posteriore. Etichetta cartacea al margine superiore del frontespizio.

Lot 6

NO RESERVE Beccaria Cesare. Prolusione letta... nell'apertura della nuova cattedra di Scienze Camerali ultimamente comandata da S.M.I.R.A. In Napoli: nella Stamperia di Giovanni Gravier, 1770.In-8° (mm 185x122). Pagine 21, [1]. Fregio xilografico sul frontespizio, capolettera e testatina incisi su legno. Qualche arrossatura e lievi bruniture. Cartonato coevo spruzzato in rosso. Leggera gora ai bordi dei piatti.Testo del discorso tenuto il 9 gennaio 1769 alle Scuole palatine di Brera da Cesare Beccaria, il quale vi resse la cattedra economia politica - denominata Scienze camerali - dal dicembre del 1768 al 1771. La Prolusione venne tradotta in inglese e in francese.

Lot 60

NO RESERVE Religione: Lotto di 7 opere Bury Guillaume. Romanorum pontificum brevis notitia Ritus Ecclesiasticos a singulis institutos præcipue declarans. Accedit Onomasticon Vocum obscuriorum, quæ in Missali, Breviario, Martyrologio Romano, & hac Notitia continentur. Patavii: ex typographia seminarii. Apud Joannem Manfrè, 1741.In-12° (mm 170x92). Pagine [24], 610, [22]. Antiporta calcografica, frontespizio stampato in rosso e nero con fregio xilografico, capilettera xilografici. Esemplare in barbe ad ampi margini, lievi aloni. Cartonato coevo con due nervi passanti. Firma di appartenenza al frontespizio 'Luigi Franchi'. SI AGGIUNGE: De la Carrera y Santos Francisco. El summo sacerdote panegyrico alegorico A.N. SS. Alexandro VII. En Roma: en la emprenta dela Ra. Cam. Ap., 1655. (Al colophon:) En Roma: en la Emprenta del reu. Cam. Apost., 1655. In-4° (mm 209x149). Pagine [8], 112. Manca il frontespizio calcografico inciso da Guillaume Valet. Frontalini, finalini e capilettera xilografici. Lievi aloni marginali e fioriture diffuse, un po' brunito. Fori di tarlo al margine interno delle pagine 9-66, che tuttavia comporta la perdita di una sola lettera. Piccola macchia di inchiostro al margine esterno delle prime tre carte. Piena pergamena coeva su cartone, aloni e piccole macchie ai piatti e al dorso. Minime mancanze al dorso. Al contropiatto anteriore nota di possesso manoscritta e incisione della 'Archiconfraternita di S. Maria Maddalena in S. Lazzaro de Vignaioli'. Avviso di indulgenza a stampa (mm 38x85) applicato al risguardo anteriore.SI AGGIUNGE: Burgos Alessandro. In funere Leonis decimi oratio altera. Ad emum, & Rmum D. Ioannem Baptistam Spinula S.R.E. Presbyterum Cardinalem Camerarium. Romae: typis Reu. Camerae Apost., 1711. In-4° (mm 196x145). Pagine 14, [2]. Fregio xilografico al frontespizio, iniziali xilografiche. Aloni diffusi, macchie marginali di inchiostro al frontespizio, minima mancanza al margine esterno delle prime tre carte, che tuttavia rimane ben distante dal testo. All'angolo inferiore sinistro vergati il numero '35'. All'ultima carta, bianca, elenco di testi manoscritto, forse l'indice dei libri posseduti dall'autore. Senza legatura. SI AGGIUNGE: [Voltaire]. Un chrétien contre six juifs. A La Haye: aux dépens des libraires, 1777. In-8° (mm 180x120). Pagine [4], 303, [1]. Frontespizio entro cornice, vignetta xilografica al frontespizio. Frontalino xilografico. Mancanze al margine esterno del frontespizio e delle prime quattro carte, fori nella parte centrale della pagina nelle ultime sette carte. Cartonato colorato coevo. Mancanze ai piatti e al dorso. Residui di sporcizia al piatto posteriore.SI AGGIUNGE: Crispi Girolamo. Eminentissimo, et reverendissimo principi domino D. Petro Othobono tituli Sancti Laurentii, & Damasi S.R.E. Cardinali, vice-cancellario. Episcopo Portuensi...Hieronymus pridem Ravennae archiepiscopus. Ejusdem Archipatriarchalis Lateranensis Basilicae vicarius. Felicitatem. (Al colophon:) Ex Patriarchio Lateranensi, Kalendis Martii 1738.In-4° (mm 248x178). Carte [4], [2] carte di tavola. Due tavole calcografiche: nella prima, che precede il testo, è raffigurato lo stemma del dedicatario; in quella finale, invece, è rappresentato in forma allegorica il primato della Chiesa. Iniziale figurata calcografica. Lievi fioriture diffuse. Cartonato moderno. SI AGGIUNGE: Albetti Giuseppe. De' funerali ossia dissertazione, In cui si espongono le varie maniere di seppelire i Defonti usate da' diverse nazioni. Rimino: presso Giacomo Marsoner, 1790. In-8° (mm 189x123). Pagine IV, 48. Esemplare in barbe. Aloni diffusi, alcune carte un po' brunite. Cartonato coevo con titolo manoscritto su tassello rosso e placchetta cartacea al dorso. Piccoli aloni ai piatti e minime mancanze al dorso. SI AGGIUNGE: Concilium Romanum In Sacrosancta Basilica Lateranensi celebratum Anno Universalis Jubilaei MDCCXXV. A Sanctissimo Patre, & Dno Nostro Benedicto Papa XIII. Pontificatus sui anno I. Romae: Typis Bernabò, 1725. In-8° (mm 184x117). Pagine [36], 464, [24], 1 carta di tavola più volte ripiegata. Manca l'ultima carta, bianca. Grande antiporta calcografica più volte ripiegata, stemma xilografico di Benedetto XIII al frontespizio, capilettera e finalini xilografici. Alcune carte un po' brunite, lievi aloni e qualche leggera fioritura. Mezza pelle coeva con punte, piatti rivestiti con carta marmorizzata. Tagli marmorizzati. Filetti e fregi in oro al dorso. Abrasioni al dorso e minime mancanze agli angoli. Segnalibro costituito da due fili, uno bianco e uno azzurro, intrecciati. Nota di possesso manoscritta al margine inferiore del frontespizio.

Lot 62

NO RESERVE Religione: lotto 4 opereLeonardo da Porto Maurizio. Metodo pratico della Via Crucis. Aggiuntovi varie divotissime orazioni. Stamperia Tessera.In-12° (mm 138x75). Pagine 72, [16] carte di tavola fuori testo. Ritratto calcografico del santo all'antiporta, piccola croce xilografica al frontespizio. Testo entro cornice, accompagnato da 15 illustrazioni calcografiche. Piena pelle coeva con filetti e piccoli fregi in oro al dorso. Tagli marmorizzati. Lievi mancanze al dorso, aloni e abrasioni ai piatti. Un po' sciolto. SI AGGIUNGE: Chiesa Cattolica. Rituale romanum Pauli V. Pont. Max. iussu editum. Venetiis: apud Cieras, 1649. In-8° (mm 209x132). Pagine 351, [1]. Frontespizio stampato in rosso e nero con vignetta calcografica. Testo e musica stampati in rosso e nero. Dieci illustrazioni xilografiche nel testo. Aloni diffusi, minime mancanze all'ultima pagina. Frontespizio staccato. Pergamena coeva su cartone. Macchie e aloni ai piatti e al dorso, minime mancanze al dorso. Legatura quasi completamente staccata. Nota di possesso cassata al margine inferiore del frontespizio.SI AGGIUNGE: Veracini Tommaso. Vita del venerabil sacerdote il dottore Giovancarlo Filippo Barsotti fiorentino fratello della ven. Compagnia delle Sacre Stimate di S. Francesco. In Firenze: appresso Francesco Moucke, 1771.In-4° (mm 268x190). Pagine X, 416, [1] carta di tavola fuori testo. Stemma calcografico al frontespizio, ritratto calcografico sottoscritto Ign. Hughford e Car. Faucci. Testatine, fregi e capilettera xilografici. Esemplare in barbe. Restauri marginali al ritratto, lievi aloni marginali. Cartonato coevo con rinforzo in carta azzurra al dorso. Tassello con titolo manoscritto al dorso. Aloni e piccole macchie ai piatti. SI AGGIUNGE: Veni mecum piorum sacerdotum, sive Exercitia, et preces matutinae, vespertinae, ante, et post missam: nec non hebdomas Mariana, et aliae selectae devotiones ad B.V.M. ad sacerdotum tum religiosorum, tum saecularium utilitatem. Bassani: sumptibus Remondinianis, 1756.

Lot 67

NO RESERVE Società Tipografica de' Classici Italiani. Lotto di 12 volumi. Il lotto contiene:Teatro scelto italiano antico e moderno. Volume XV. 1823. Volume III delle Opere drammatiche di Pietro Metastasio. Teatro scelto italiano antico e moderno. Volume XX. 1823. Volume VIII delle Opere drammatiche di Pietro Metastasio. Teatro scelto italiano antico e moderno. Volume XXI. 1823. Volume IX delle Opere drammatiche di Pietro Metastasio. Teatro scelto italiano antico e moderno. Volume XXII. 1823. Volume X delle Opere drammatiche di Pietro Metastasio. Teatro scelto italiano antico e moderno. Volume XXIX. 1824. Contiene Serse Re di Persia di Saverio Bettinelli e Erode di Luigi Scevola. Con ritratto litografico di Bettinelli in antiporta. Teatro scelto italiano antico e moderno. Volume XXX. 1826. Contiene I Baccanali di Giovanni Pindemonte e Medea di Cesare Della Valle. Con ritratto litografico di Pindemonte in antiporta. Teatro scelto italiano antico e moderno. Volume XXXI. 1826. Contiene Sedecla ultimo Re di Giuda e Dione Siracusano di Giovanni Granelli.Tutti i volumi del Teatro scelto italiano antico e moderno hanno legatura in cartonato coevo, titoli a stampa su etichetta al dorso. Alcuni volumi sono privi del dorso o con lacerazioni lungo le cerniere.Macpherson James. Poesie di Ossian tradotte da Melchior Cesarotti Volume I [-IV]. 1826-1827. Raccolta di poeti classici italiani antichi e moderni, XLIX-LII. Con un ritratto litografico di Cesarotti in antiporta Monti Vincenzo. Poemetti. 1834. Raccolta di poeti classici italiani antichi e moderni, CII. Manca il piatto anteriore.Tutti i volumi della Raccolta di poeti classici italiani antichi e moderni hanno brossura coeva con titoli a stampa su etichetta al dorso. Tracce di polvere e qualche macchia sui piatti, lieve usura delle cerniere.SI AGGIUNGE: Metastasio Pietro. Drammi... Vol. III [-X]. Firenze: presso P. Borghi e comp., 1825-1826. Otto volumi (di 10) legati in 4 volumi. Arrossature. Legatura coeva in mezza percallina, carta decorata ai piatti, tagli gialli. Abrasioni ai piatti e bruniture. Ex libris 'Biblioteca Palazzi' presente su tutti i volumi.

Lot 69

NO RESERVE Storia: Lotto di 6 opere Elogio di Maria Teresa imperatrice de Romani regina d'Ungheria, e di Boemia arciduchessa d'Austria ec. ec. ec. In Firenze: nella stamperia Stecchi, e del Vivo, 1781. In-4° (mm 198x149). Pagine 50, [2]. Frontespizio calcografico, ritratto calcografico realizzato da Ferd. Gregori all'antiporta, frontalino e capolettera calcografico. Lievi aloni marginali. Cartonato moderno.SI AGGIUNGE: Octavas reales, con que el carino de un leal vassallo applaude a sus adorados monarcas. S.d.t. In-8° (mm 192x139). Pagine [2]. Alone al margine esterno, seconda carta un po' brunita. Cartonato moderno.SI AGGIUNGE: Fiorilli Giovanni. La morte di Luigi XVI. re di Francia. Tragedia dedicata all'impareggiabil merito dell'illustrissimo sig. Preside e tutti i signori Ministri del tribunale di Aquila. Aquila: Per Giuseppe Maria Grossi, 1793. In-8° (mm 190x128). Pagine 75, [3]. Manca il frontespizio e le pagine 15 e 16. Forti aloni nella seconda metà del volume, tracce di sporcizia al margine esterno delle pagine 36 e 37, alcuni fascicoli un po' allentati. Legatura coeva in seta verde. SI AGGIUNGE: Bulard Arsene Francois. Histoire abrégée des républiques anciennes et modernes. Où l'on voit leur origine et leur établissement, et les causes de leur décadence et de leur ruine. Tome premier (-quatrieme). A Paris: chez Caillot, Imprimeur-Libraire, rue du Cimetière-André-des-Arcs, n°. 6, l'an IV [1795-1796]. Quattro tomi in due volumi in-12° (mm 126x78). Pagine [2], 180; [2], 187, [1]; [2], 227, [1]; [2], 255, [1]. Antiporta calcografica disegnata da Queverde e incise da Villerey all'inizio di ogni tomo. Aloni e fioriture diffuse, alcune carte un po' sciolte. Rinforzo al margine esterno dell'ultima carta del primo e del quarto tomo. Mezza pelle coeva con filetti fregi e titolo in oro al dorso. Piatti rivestiti con carta marmorizzata. Abrasioni al dorso e ai piatti, mancanze lungo le cerniere. SI AGGIUNGE: Saint-Réal César (Abbè de Vichard). Relazione tragica sì, mà Veridica. Di don Carlos Prencipe delle Spagne, sagrificato da Filippo II. suo padre all'odio inestinguibile dell'Inquisizione. In Colonia: appresso Friderico Barbo, 1680. In-12° (mm 134x78). Pagine [8], 184. Marca xilografica al frontespizio, frontalini e capolettera xilografici. Carte uniformemente brunite, piccolissimi forellini al margine superiore delle prime carte che tuttavia rimangono ben distanti dal testo. Legatura in cartonato posteriore. SI AGGIUNGE: Delfini Carlo. Compendio della storia universale sacra ecclesiastica, e profana pubblicata l'anno 1724 in cui si contiene la serie di tutti i potentati del mondo. co' fatti più memorabili in esso succeduti, e colla notizia degli uomini illustri in santità, dottrina, e belle arti. In Roma: Domenico Franceschini scolpì l'anno 1725. In-8° (mm 163x109). Carte [40]. Quaranta carte calcografiche, alcune delle quali ripiegate, incise recto e verso, con testo scritto. Al frontespizio insegna degli Arcadi. Legatura coeva in pergamena su cartone, dorso a cinque nervi. Piccoli fori al dorso. Contropiatti rivestiti con carta colorata, tagli marmorizzati. Firma di possesso e iniziali manoscritte cassate al frontespizio, timbro di appartenenza al margine inferiore del frontespizio e al verso.

Lot 364

A facsimile of Leonardo Da VInci's notebooks together with a small box of ceramics

Lot 250

[HISTORY] BIBLIOTHECA AUSTRALIANABrosses, Charles de. Histoire des Navigations aux Terres Australes, two volumes, Israel / Da Capo Press, Amsterdam / New York, 1967 ( facsimile reprint of 1756 edition) French text, boards, quarto; together with Burney, James A Chronological History of Voyages and Discoveries in the South Seas, five volumes, Israel  / Da Capo Press / Cass, Amsterdam / New York / London, 1967 ( facsimile reprint of 1803-17 editions0 uniformly bound with the last (7)   

Lot 115

* HAMISH MACDONALD DA PAI (SCOTTISH 1935 - 2008), FARM ROAD, MORARlimited edition coloured print, signed, titled and numbered 409/500 in pencil 25cm x 30cmMounted, framed and under glass.

Lot 34

Bibliography, Printing etc.- Dilke (O.A.W.) Roman Books and their Impact, one of 460 copies, Leeds, Elmete Press, 1977 § Fairbank (Alfred, editor) Augustino da Sienna: the 1568 Edition of his Writing Book, one of 750 facsimile reprints, 1975 § Burrett (Edward) Full Point: A Typographer Remembers, one of 125 copies signed by the author, Esher, Penmiel Press, 1976 § Adams (John) The House of Kitcat; A Story of Bookbinding 1798-1948, privately printed, 1948 § Severin (S.) & Anthony Reid. Engraved Bookplates: European Ex Libris 1950-70, limited edition, Pinner, 1972, plates and illustrations, original cloth, the first two and last with dust-jackets, slightly rubbed; and 12 others, printing, typography etc. including 4 works by the Glade Press of A.S.Osley (each one of 35 or fewer copies), v.s. (17)

Lot 179

Michel Bouquet (1807-1890) French. "(Cim) Etiere da Fort William", Cemetery in a Highland Landscape, Watercolour, Pencil heightened with White, Signed, Inscribed and Dated 1849 in Pencil, Unframed, 10" x 18".

Lot 369

After Michelangelo Merisi da Caravaggio (1571-1610) Italian. "The Incredulity of St Thomas", Oil on Canvas in a Fine Carved Giltwood Frame with Swept Centres and Corners, 36" x 50". Provenance: Abbots Hospital, Guildford.

Lot 32

Valle (Pietro della). Viaggi di Pietro della Valle il Pellegrino, con minuto ragguaglio di tutte le cose notabili osseruati in essi, descritti da lui medesimo in 54. lettere familiari, da diversi luoghi della intrapersa pellegrinatione. Mandate in Napoli all'erudito, e fra' pi— cari, di molti anni suo Amico. Mario Schipano. Divisi in trŠ Parti. CioŠ la Turchia, la Persia, et l'India, co'l ritorno in Patria, 3 volumes, Venice: Paolo Baglioni, 1664, volume or part 3 title imprint dated 1663, four full-page engraved plans to volume 3, occasional scattered spotting, contemporary vellum, slight wear to joints and extremities, 12mo Atabey 1271 (1667 Baglioni 3 volume edition). Blackmer 1712 (mixed French edition). A pocket edition describing travel in Turkey, Persia & India. Della Valle's work was enthusiastically received and many editions and translations immediately began to appear after the first two parts were printed at Rome, 1650-58. Small editions began to appear as early as 1661. (3)

Lot 339

Brianville (Claude Oronce Fin‚ de). Giuoco d'Armi dei Sovrani, e stati d'Europa per apprendere l'armi, la geografia, e l'historia loro curiosa..., Tradotto dal Francese in Italiano, & accresciuto di molte aggiunte necessarie per la perfetta cognitione della storia da Bernardo Giustiniani Veneto, Naples: Antonio Bulison, 1677, engraved armorial to verso of title, folding engraved table, 49 (of 50) mounted playing card style armorial plates (initial 19 plates with ink manuscript number, few with slight loss), and one folding plate (printed to both sides), occasional minor worm trails and some light dampstaining, 19th century marbled boards, some cracking to joinst and minor wear, 12mo The original edition of the translation by Bernardo Giustiniani of this heraldic, geographical and historical card game that was played on a map of Europe. Illustrated with 1 full-page and 51 plates (2 folded, one engraved recto verso) depicting weapons (of the Pope, of Naples, of the Duke of Modena, King of Hungaria and Bohemia, of Malta etc.). The first edition in French was published in 1659. (1)

Lot 380

Livius (Titus). Le Deche di T. Liuio Padouano delle historie romane / tradotte nella lingua Toscana da Iacopo Nardi cittadino Fiorentino, & nuouamente dal medesimo riuedute & emendate..., Venice: [Luc'Antonio Giunti Fiorentino], 1547, printer's woodcut device to title with repaired hole and early manuscript inscriptions (frayed, & repaired to verso of gutter & fore-edge margins, marked), woodcut device to final leaf, lacking final leaf of preliminary gathering 3 (blank), also lacking A8 and final blank 3P6 at rear, preliminary gathering 1 misbound after preliminary gathering 2, single worm hole to initial 150 leaves, dampstain to upper outer corners of final 25 leaves (mostly affecting margins), occasional spotting and minor marks, endpapers renewed, contemporary limp vellum, reattached and some discreet repairs, large 4to in 8s Adams L1362. (1)

Lot 440

Vitruvius Pollio (Marcus). I Dieci Libri della'Architettura di M. Vitruvio tradutti et commentati da Monsignor Barbaro, Venice, Francesco Marcolini, 1556, 40, 39-124, CXXV-CXXVIII, 125-133, 132-274, [18], elaborate architectural woodcut title, woodcut illustrations, including many full page and some folding (woodcut overslip to C6, woodcut extensions to E8, F3 verso, I5 recto and I6 recto, the latter two leaves misnumbered with signatures Iiiii and Iv), replacement woodcut illustrations to E8 verso and F7 recto (E8 misbound between pages 58 and 59), volvelle to Q2 verso (page 228), volvelles to V2 verso and V3 recto not present, A2 verso (somewhat cropped) with full-page woodcut illustration (repeated to V4 recto, with large printer's woodcut device to verso), some marks and scattered spotting and marginal water staining, some leaves browned, minor worm damage to extreme foot of inner margins towards centre of volume (not affecting text), old vellum-backed boards with vellum outer tips, some wear with associated staining and discolouration, folio (385 x 270 mm, 15.2 x 10.5 ins) Fowler 407. Mortimer, Italian Books 547. Cicognara 713. Millard, Italian Books 160. Printing and the Mind of Man 26: 'The classical tradition of building, with its regular proportions and symmetry and the three orders - Doric, Ionic and Corinthian - derives from this work'. The famous folio edition of Vitruvius' Ten Books of Architecture, translated by Daniele Barbaro with his commentary. The woodcut illustrations are thought to have been engraved by Salviati after designs by the great renaissance architect Andrea Palladio. (1)

Lot 66

Cook (Theodore Andrea). The Curves of Life, Being an Account of Spiral Formations and their Application to Growth in Nature, to Science and to Art, with Special Reference to the Manuscripts of Leonardo Da Vinci, 1st edition, 1914, black & white plates and illustrations, a little spotting, pencil ownership inscription of S.P. Dance to front endpaper and signed pencil note to p. 160, original cloth gilt, spine slightly faded, large 8vo, together with Spirals in Nature and Art, a Study of Spiral Formations based on the Manuscripts of Leonardo Da Vinci..., Preface by E. Ray Lankester, 1st edition, 1903, etched frontispiece and black & white plates, publisher's compliments slip pasted to front pastedown, top edge gilt, original cloth, gilt-decorated spine, a little rubbed, 8vo (2)

Lot 840

Tristan Da Cunha 1954- set 1/2d - 10/- um/mint, SG14-27

Lot 563

Painting 'Flowers on the fridge' by Victoria Crowe & assorted prints inc Ross Tiger by Lesley Treacher, Virgin & Child by Leonardo da Vinci & L S Lowry

Lot 703

A quantity of 20th century oil paintings and watercolours of marine scenes including oil on canvas, initialed T Westcott, dated 1911, 50x40cm, a pair of oils of three masted sailing ships, signed DA Weeks, an oil on canvas of a boy with a fishing net signed bottom right Wrench, dated 1998, etc various sizes all framed

Loading...Loading...
  • 43271 item(s)
    /page

Recently Viewed Lots