We found 43065 price guide item(s) matching your search

Refine your search

Year

Filter by Price Range
  • List
  • Grid
  • 43065 item(s)
    /page

Lot 171

Collier Salvini con ciondolo a croce composta da diamante centrale e diamanti di contorno taglio brillante. Catenina con diamantino sul moschettone Lunghezza cm 42 Oro 18 kt  Peso: g 6,60 Diamanti: ct 0,83 Con scatola e certificato originali, firmato e punzonato, inusato.

Lot 173

Manifattura dell'italia centrale del XVI secolo ( - ) Coppia di colonne salomoniche Fusto altezza cm 210. Fusto larghezza cm 34. Basi circolari altezza cm 12. Capitello altezza cm 31. Coppia di colonne tortili in legno finemente intagliato, dorato in foglia oro e laccato, terminanti con due capitelli corinzi. Composte da 3 elementi. I fusti sono fasciati da spire decorate a rilievo geometrico e da un decoro a racemi girali, fiori, alcuni dei quali laccati in nero e poggiano su basi tonde a più ordini di modanature.Condizioni:Lievi rotture e cadute di doratura lungo il fusto delle colonne, agli astragali e alla seconda corona dei capitelli.

Lot 180

Lotto di tre piatti Castelli. Manifattura Castelli, inizi del XX secolo. Ø due piatti cm 23; Ø terzo piatto cm 17Il più grande presenta decoro a fiori gialli e blu.Il secondo ha decoro fiorato nel cavetto.Il terzo è caratterizzato da decoro a fiori rossi realizzati a spugnetta.

Lot 183

Basilio Cascella (Pescara, 1860 - Roma, 1950) Donna con sciacquaie china su carta da pacco cm 26,8x19,8; con cornice cm 31x23,5 Firmato a sinistra.Tracce di umidità e difetti da insetti xilofagi diffusi nella porzione. inferiore dell'opera. Piccolo strappo rilevato nel margine sinistro.Evidenze di piegature orizzontali e verticali.

Lot 184

Vaso da strutto con mascheroni urlanti policromi a rilievo. Decori al fioraccio e zampognaro. Manifattura Castelli, XIX secolo altezza con coperchio cm 29; senza coperchio cm 25 Lievi cadute di smalto stannifero e piccole felature.

Lot 188

Servizio di cucchiaini da caffè in argento e forchettine da dolce in argento entro folder blu

Lot 197

Albarello da farmacia decorato con due serti fioriti stante ad incorniciare un blasone sorretto da due angeli con al centro un'aquila che becca un cuore dorato in cima a tre monti. Manifattura di Torre dei Passeri, fine XVII secolo - primi decenni del XVIII secolo. altezza cm 19 Mancanze al piedeLievi rotture e cadute di colore diffuse 

Lot 199

Orcio da farmacia decorato con girali fioriti e con cartiglio indicante denominazione del farmaco contenuto in lettere capitali "SIROPP. D'ACETOSA". Manifattura laziale della fine del XVII secolo e gli inizi del XVIII secolo. altezza cm 21 Caduta di smalto stannifero alla base

Lot 2

Teofilo Patini (firma_di) (Castel di Sangro, 1840 - Napoli, 1906) Studio per la realizzazione del dipinto "Bestie da Soma" Olio su tela cm 32,5x53 Firmato in basso a sinistraRealizzato in prima tela

Lot 200

Teofilo Patini (Castel di Sangro, 1840 - Napoli, 1906) Donna ciociara in abiti tradizionali Olio su tela di iuta cm 65x55; con cornice cm 82x68 Firmato in basso a destra "Patini" in rosso.Per confronto si veda La famiglia dello zampognaro (L'Aquila, Collezione Privata), riprodotta nella sezione Illustrazioni (tav. 4) in Teofilo Patini a cura di Ferdinando Bologna  Comitato per le celebrazioni patiniane 1990 pubblicato da Edizioni Grafiche Italiane S. Atto/Teramo. 

Lot 201

Orcio da farmacia decorato con girali fioriti e con cartiglio indicante denominazione del farmaco contenuto in lettere capitali "OGLIO ERIVO" Manifattura laziale della fine del XVII secolo e gli inizi del XVIII secolo. altezza cm 21 Rottura alla base Diffuse cadute di smalto stannifero 

Lot 202

Filosofo col turbante che legge. Piatto in maiolica con la tesa decorata in azzurro a monticelli alternati a motivi filiformi imitanti ciuffi d'erba. Manifattura Deruta della seconda metà del XV secolo Nel cavo un profilo virile barbuto che tenendo in mano un libro ed avendo la testa cinta da un turbante potrebbe far pensare ad un ritratto ideale di un filosofo.Maioliche con lo stesso decoro nella tesa sono conservate nella raccolta del Museo delle Arti Decorative del Castello Sforzesco di Milano 

Lot 212

Albarello da farmacia decorato con due serti fioriti stante ad incorniciare un blasone sorretto da due angeli con al centro un'aquila che becca un cuore dorato in cima a tre monti. Manifattura di Torre dei Passeri, fine XVII secolo - primi decenni del XVIII secolo. alteza cm 19 Sul fronte in basso iscrizione apotecaria in caratteri capitali "UNG.PLUNB." ( unguentum plumbi acetici) Mancanze al piede Cadute diffuse di smalto stannifero 

Lot 215

Coppia di grandi vasi bianchi dipinti nei toni del blu con scene bibliche, paesaggi e decori. Manifattura Savona del XVIII secolo Anse scenografiche a forma di serpente terminanti con due mascheroni.Marchio col faro della manifattura sotto la base.Sul fronte di ognuno è rappresentato un episodio del salvataggio dalle acque di Mosè bambino da parte delle ancelle della figlia del faraone.Restauri alle anse e alla base. 

Lot 217

Brocca con raffigurazione antropomorfa di Sole. Manifattura di Deruta del XVII secolo. Decoro in monocromia azzurra con raffigurazione antropomorfa del Sole con i raggi formati da motivi alternati a monticello e filiformi a ciuffo d'erba. Manifattura di Deruta del XVII secolo

Lot 236

Zuppiera in maiolica caratterizzata da tre mascheroni muliebri a rilievo. Decori alternati tra serti fioriti e reticolato. Manifattura Castelli, prima metà del XIX secolo altezza cm 21 Tre zampe leonine poggiano su base a disco bianca e blu Mancanza all’orlo con felature che corre verticalmente Lievi cadute di smalto stannifero Lievi rotture alla base

Lot 239

Lotto di 6 cucchiaini da tè in argento 800/000 peso: g 86

Lot 243

anno 1694 Giacomo Maria Giovannini (Bologna , 1667 - Parma, 1717) Acquaforte raffigurante La folle che va cercando salute. Bologna presso Marcantonio Fabbri anno 1694 Incisione da un affresco di Ludovico Carracci. Fa parte della serie di venti fogli intitolata Il chiostro di San Michele in Bosco. Secondo stato con umero d'ordine "8" Dimensioni: cm 45x31; al battente cm 37,5x21,5Condizioni: nel complesso si rileva più che buone condizioni di conservazione. Alcune piccole piegature del fglio nella parte alta e lievi ed ininfluenti macchie di foxing nella parte bassa a sinistra

Lot 251

PANATA CON DONNA, FIORE E LETTERA "A". Manifattura dell'area umbro-laziale dei primi decenni del XVI secolo Boccale (Panata) in maiolica con una riserva racchiusa da un motivo a scaletta azzurro con al centro un ritratto femminile di "bella" affiancato da un motivo fitomorfo a sinistra e a destra da una lettera A in carattere capitale, sicuramente iniziale del nome della donna raffigurata.Probabile gamelio, quindi dono di fidanzamento.

Lot 260

Lotto composto da 8 cucchiaini da dolce in argento 800/000 con punzone Cipolla (Palermo) peso: g 166

Lot 261

fine del XIX secolo Vaso da cucina con decoro al fioraccio e con due prese a finti nastri blu. Manifattura Castelli, fine del XIX secolo. fine del XIX secolo altezza cm 14; Øcm 21,5 Evidente rottura al collo. Lievi felature e piccole cadute di colore.

Lot 270

Set di 24 cucchiaini e 2 forchettine souvenir vintage da collezione provenienti da destinazioni di viaggio

Lot 286

Antonio Visentini (Venezia, 1688 - Venezia, 1782) Capriccio architettonico olio su tela cm 42x56Accompagnato da documentazione a cura della Prof.ssa Spadotto 

Lot 288

Lotto di 8 cucchiaini da dolce in argento 800/000 peso g 210

Lot 296

Francesco Bartolozzi (1727 - ) Guerriero in armatura acquaforte/bulino con inchiostro bruno cm 31,26,5; foglio cm 41,34,5 Da un disegno di Giovanni Francesco Barbieri detto Il Guercino. Condizioni: margniali macchie di foxing sul lato destro del foglio che non interessano la lastra

Lot 306

Piattino a lustro con motivi umbonati sulla tesa che racchiudono elementi a monticello alternati da elementi vegetali. Manifattura di Deruta fine XV- primi del XVI secolo Nel cavetto le due mani che si stringono a rappresentare molto probabilmente un gamelio.Tipico oggetto che veniva offerto dallo sposo alla sposa in occasione di un fidanzamentoEsemplari simili si rinvengono in importanti collezioni private e pubbliche, come ad esempio in quella del Museo delle Arti Applicate del Castello Sforzesco di Milano. 

Lot 31

Set di 9 bicchierini da rosolio in vetro lumeggiato in oro ai bordi

Lot 312

Coppia di alzatine in stile neorinascimentale con decori a rilievo. Manifattura dell'Italia centrale della seconda metà del XIX secolo diametro cm 25; con cornice diametro cm 43Nelle tese decorazioni di gusto raffaellesco a rilievo e al centro dei cavetti in una riserva perlinata l'immagine di due "belle" circondate da cartigli recanti i nomi delle stesse.Cornici lignee tonde laccate a finta tartaruga

Lot 315

Grande vaso da farmacia con angelo "Su.C. Coria. S". Manifattura Castelli, fine del XIX secolo altezza cm 44; Ø cm 18 Decoro centrale con angelo stilizzato e scritta in caratteri capitali SU.DI CICORIA.S. Inquadrata da decoro floreale. Al retro croce raggiata in blu, manganese e verde. Evidenti restauri e cadute di smalto stannifero dovute all’utilizzo domestico.

Lot 321

Alessandro Longhi (seguace di) (Venezia , 1733 - Venezia , 1813) Ritratto di nobiluomo cm 82x72,5; con cornice 106x85,5Campeggia a destra su un tendaggio verde un grande stemma araldico con torre sovrastata da colonna ardenteCornice intagliata e dorata e con la parte centrale ebanizzata.

Lot 331

Orologio da tavolo del XX secolo con vittoria alata Quadrante in ceramica con numeri romani cm 78x35x21Da revisionare

Lot 332

Tavolo Bureau Plat con applicazioni in bronzo dorato, piano di forma sagomata profilato da bordo in bronzo dorato rivestito in pelle. Manifattura francese dell'ultimo quarto del XIX secolo e gli inizi del XX secolo cm 79x176x96 Fronte mosso con grembiale sagomato a tre cassetti con maniglie e bocchette in bronzo dorato a elementi fogliacei e inquadrati da fregi dorati vegetali.Gambe arricchite con elementi angolari in bronzo completamente scolpite raffiguranti figure muliebri. Piedi con sabot.Mancanze nella lastronatura alle gambe

Lot 333

Lampada da scrivania liberty

Lot 335

Scuola francese della seconda metà del XIX secolo ( - ) Ritratto di ufficiale che indossa la divisa da Ufficiale dei Dragoni olio su tela cm 54x66Al retro della tela iscrizione manoscritta che riporta il nome dell'effigiato: Johan Philip v. Gadichke 

Lot 339

inizi del XX secolo Coppia di antichi piedistalli cinesi in legno esotico con base in marmo con quattro piedi raccordati da piano inferiore intagliato. inizi del XX secolo

Lot 343C

Lotto di due strumenti scientifici composto da:1) Teodolite Ing. A. Samoraghi Milano. Marca stellaNumero di serie 10423Strumento:Altezza 23 cm.Larghezza 21 cm.Lunghezza cannocchiale 39 cm.Cavalletto:Altezza 122,5 cm.2) TeodoliteIng. A. Salmoraghi MilanoStrumento:Altezza 27 cm.Larghezza 15 cm.Lunghezza cannocchiale 32 cm.Cavalletto:Altezza 120 cm. 

Lot 345

Coppia di bauli da viaggio con piano arcuto. Foderati in cuoio e decorati con borchie in ottone disposte a ricche volute. Manifattura spagnola del XVII secolo basi cm 8x127,5x48; bauli cm 58,5x121x45; cm 57x121x44,5 Sui fianchi maniglie in bronzo lumeggiate in oro. Basi in legno a listelli disposti a parqet non pertinenti. 

Lot 359

Coppia di centrotavola in maiolica con anse serpentiformi e zampe leonine. Manifattura A. Ciulli, inizi del XX secolo. Centrotavola marrone: cm 49x31Il decoro è di gusto rinascimentale e sulla tesa sono presenti raffaellesche, mentre al centro del cavo un gioco di putti. Il decoro nell'insieme riprende le forme e gli stilemi della maiolica metaurense del primo '600. Centrotavola blu: cm 20x47x30,5Il decoro è di gusto rinascimentale e sulla tesa sono presenti raffaellesche, mentre al centro del cavo una scena galante tratta da un dipinto di Francois Boucher. Il decoro nell'insieme riprende le forme e gli stilemi della maiolica metaurense del primo '600.

Lot 370

Albarello da farmacia decorato con due serti fioriti stante ad incorniciare un blasone sorretto da due angeli con al centro un'aquila che becca un cuore dorato in cima a tre monti. Manifattura di Torre dei Passeri, fine XVII secolo - primi decenni del XVIII secolo. altezza cm 19 Sul fronte in basso iscrizione apotecaria in caratteri capitali "EMP. DIAPH. ERIG"Lievi cadute di smalto stannifero

Lot 373

Orcio da farmacia decorato con girali fioriti e con cartiglio indicante denominazione del farmaco contenuto in lettere capitali "OSSI MELVMICI". Manifattura laziale della fine del XVII secolo e gli inizi del XVIII secolo. altezza cm 21Buone condizioni. Lievi cadute di smalto stannifero.

Lot 38

anno 1694 Giacomo Maria Giovannini (Bologna , 1667 - Parma, 1717) Acquaforte raffigurante San Benedetto tentato da un gruppo di donne, Bologna, presso Marc'Antonio Fabbri anno 1694 al bttente cm 37,5x22; foglio cm 45,5x30,9 Incisione da un affresco di Ludovico Carracci. Fa parte della serie di venti foli intitolta Il chiostro di San Michele in Bosco. Secondo stato con numeo d'ordine "7"Condizioni : piccolo strappo al margine destro del foglio di 4 mm 

Lot 392

Orologio francese in bronzo da tavolo e marmo rosso rappresentante allegoria della musica Manifattura L & F Moreau cm 47x26x16Movimento S. Marti C., quadrante in ceramica decorata con festone rosso tra due serti azzurri con numeri romani ed indicazione dei quarti. Da revisionare

Lot 393

Élisabeth-Louise Vigée Le Brun (seguace di) (Parigi, 1755 - Parigi, 1842) Da un autoritratto della Le Brun mentre dipinge la Regina Maria Antonietta olio su tela cm 101x86; con cornice cm 109x94,5 ReintelatoL'originale è ad oggi conservato presso la Galleria degli Uffizi in Firenze

Lot 417

Pompeo Batoni (ambito di) (Lucca, 1708 - Roma, 1787) Ritratto del comandante di galere Giovanni Ferretti in armatura cm 74x62; con cornice 90,5x79La famiglia Ferretti, patrizia in Ancona, è originaria di Castelferretti è una frazione del Comune di Falconara Marittima.I Ferretti ricevettero onori e cariche cavalleresche nei secoli : Commendatori del S.M. Ordine di Santo Stefano di Toscana, Cavalieri del Sovrano Militare Ordine di Malta, Cavalieri Aurati, di San Michele di Francia, di San Giacomo di Spagna, dei vari Ordini cavallereschi dei Pontefici e dei Re d'Inghilterra e di altri Sovrani europei.Anche il nobiluomo Giovanni Ferretti effigiato in questo dipinto - come recita la dicitura manoscritta in inchiostro bruno (le prime due righe sono cancellate quasi nello stesso periodo) apposta al retro tela e del seguente tenore " Il Cav. Giovanni Ferretti che fù fatto Capitano di Galera da N.S. nell'Anno 1757 fece fare il presente Ritratto in Ancona l'Anno 1762" - è insignito di una Croce del Sovrano Ordine di Malta in oro e smalto bianco.Il capitano è ritratto a tre quarti in armatura e con un mantello azzurro ripreso sulla spalla da un gioiello con al centro un grande rubino. Indossa un anello e vestiti sontuosi con pizzi sotto la corazza.Ai due lati del volto sono raffigurate due galere in mare e un porto con faro.Cornice dorata a due ordini di modanature.

Lot 421

Albarello da farmacia decorato con girali fioriti e pomi dorati. Al centro cartiglio indicante denominazione del farmaco contenuto " UNQ.RASINO", tracciato in lettere capitali. Manifattura laziale della fine del XVII secolo e gli inizi del XVIII secolo. altezza cm 21 Rotture per oltre metà della baseLievi rotture all'orlo

Lot 422

Basilio Cascella (Pescara, 1860 - Roma, 1950) Mietitrice china su carta cm 22,5x 18,5; con cornice cm 31x26 Firmato in basso a destra Tracce di umidità e difetti da insetti xilofagi nella porzione in alto a sinistra del foglio

Lot 424

Bernardino Gentili Il Giovane (Castelli, 1727 - Castelli, 1813) Mattonella maiolicata rappresentante Maddalena penitente, la cui iconografia è ripresa da un dipinto di Guido Reni. cm 33,5x26,5Un esemplare della stessa mano è conservato nella collezione del Museo Acerbo delle Ceramiche di Castelli di Loreto Aprutino (PE)Bibliografia:Maioliche di Castelli nella collezione Acerbo in Loreto Aprutino, a cura di Vincenzo De Pompeis e Franco Maria Battistella, Carsa, Pescara, 2002.

Lot 426

Manifattura di Torre dei Passeri, fine XVII secolo - primi decenni del XVIII secolo. Albarello da farmacia con stemma dell'inquisizione dell'ordine domenicano sormontato da testa di angelo con aureola. Ai lati due serti fioriti stanti ad incorniciare lo stemma. Alla base ed in lettere capitali la dicitura " HIER, SIMPL, GAL" altezza cm 20Buoni condizioni salvo lievi cadute di smalto stannifero all'orlo

Lot 428

Albarello da farmacia decorato con blasone di leone e sigla capitale N.C. coronato da un cimiero piumato. Manifattura di Castelli (TE) attiva tra la seconda metà del XVII secolo e i primi decenni del XVIII. alezza cm 19Rotture all'orlo e lievi cadute di smalto stannifero

Lot 452

Espositore in stile neoclassico da centro in legno di ciliegio poggiante su montanti raffiguranti levrieri intagliati a tutto tondo. Lucca, XIX secolo cm 88x98,5x52

Lot 456

Lotto di 5 piatti e un porta uovo manifattura KPM con decoro in rosso e oro composto da 1 porta uovo con pattino alto 9,8 cm del diametro di 14 cm;2 piatti fondi del diametro di 27,5 cm;1 piatto fondo del diametro di 25 cm.1 piatto fondo di 22 cm;1 vassoio lungo 38 e largo 28 cm.Tutti i piatti sono dotati al retro di molla in ferro con attaccaglie per essere appesi

Lot 458

Importante servizio di posate da 12 persone in argento sterling 925/000 Pesa Mexico entro scatola di legno foderata in velluto blu peso: g 4312 al netto dei coltelli ; dimensioni cm 33x5x58x8 12 forchettine da aperitivo (g 246)12 coltellini da burro 12 forchette ( g 694) 12 coltelli12 cucchiai da consommè ( g 717)12 forchette da pesce ( g 447)12 forchettine da dessert (g 445)12 cucchiaini da dessert ( g 323)12 cucchiaini da tè ( g 166)tagliatorta ( g 126)mestolo ( g 131)set da roastbeef: coltello e forchettone ( g 379)set da insalata: 2 cucchiai e 2 forchette ( g 392)2 cucchiai da portata ( g 160)1 mestolo da mostarda ( g 86)

Lot 470

Grande piatto da portata con decoro a spugnetta blu sulla tesa e sole raggiato nel cavetto. Manifattura Castelli, fine del XIX secolo. Ø cm 38Rottura nel bordo della tesa.Dotato di molla appendipiatti.

Lot 471

Servizio CZECHOSLOVAKIA FRIEDRICH SIMON FSK FINE ART composto da due tazzine, lattiera, zuccheriera, caffettiera, vassoio e 3 piattini

Lot 48

Alfred Edward Chalon (Ginevra, 1780 - Kensington , 1860) (da) Artists at the British Institution antica heliogravure cm 19,6x28,6; foglio cm 23,5x34,5 Incisa dal maestro con monogramma nella parte bassa e sinitra del foglioCondizioni: lievi segni di foxing ai lati esterni del foglio

Lot 482

Piatto in maiolica con decoro della tesa a finte baccellature e al centro del cavo un ritratto virile posto di profilo. Manifattura area umbro-laziale della fine del XV e primi decenni del XVI secolo Tutto il retro del piatto è decorato al bordo con un motivo alternato fogliato in blu e manganese terminante con piccoli asterischi blu, mentre al centro campeggiano in caratteri capitali blu su fondo bianco le lettere M A divise a loro volta da un asterisco. 

Lot 493

anno 1694 Giacomo Maria Giovannini (Bologna , 1667 - Parma, 1717) Acquaforte rappresentante San Benedetto che spegne miracolosamente il fuoco nella cucina del monastero. BOLOGNA PRESSO MARCANTONIO FABBRI anno 1694 Incisione da un affresco di Ludovico Carracci. Fa parte della serie di venti fogli intitolata Il chiostro di San Michele in Bosco. Secondo stato ocnnumero d'ordine "5"Dimensioni: cm 45x31; al battente cm 38x21Condizioni: lievissime macchie di foxing all'angolo sinistro in basso

Lot 499

Set da caffè composto da 6 tazzine e 6 piattini in porcellana policroma e oro. Mitterteich Bavaria.

Lot 504

Shaker da cocktail in argento a forma di orso polare silver plated

Lot 506

Lampada da tavolo stile Impero in bronzo e oro del XX secolo cm 52,5x12Base a tripode con piedi ferini e cariatidi alate che sorreggono il bulbo ebanizzato e dorato. Inserto cilindrico in vetro soffiato.

Loading...Loading...
  • 43065 item(s)
    /page

Recently Viewed Lots