We found 94961 price guide item(s) matching your search

Refine your search

Year

Filter by Price Range
  • List
  • Grid
  • 94961 item(s)
    /page

Lot 308

Collection of folio society books in slip-cases relating to history and literature to include:- Legends of King Arthur - three vols; WODEHOUSE, P. G -Leave it to PSmith tog. w. others

Lot 119

The Baronage of Scotland - Edinburgh, 1798, with index to the rear tog. w. DOUGLAS, Robert - The Peerage of Scotland - Edinburgh, 1764, with ten coats of arms illustrations to the front and appendix to the rear, each full calf and with front boards loose, folio, (2)

Lot 27

Andre Dunoyer De Segonzac (1884-1974) French. 'Eloge', Etchings in a Folio, 13" x 10".

Lot 292

OESCHGER J. (Ed). Thirty Letters to & from Basle, 1504-1940. 2 vols. Facsimile plates. Folio. Orig. wrappers in slip case (upper edge of slip case lacking, otherwise nice cond.). Basle, 1960; also 4 other vols. (5).

Lot 205

ALDER JAMES. Birds & Flowers of the Castle of Mey. Signed ltd. ed. no. 74. Fine col. plates. Folio. Qtr. morocco in solander box. 1993.

Lot 111

Folio Society. 8 various vols. in slip cases incl. Harry Clarke Illustrated, Tales of Mystery & Imagination.

Lot 112

Folio Society. 3 vol. set of Oscar Wilde, in slip case.

Lot 8

PUSTET F. (Printer). Epistolae et Evangelia. Chromolitho frontis & title, vignettes, music & initials. Folio. Fine red morocco gilt extra with dec. endpapers. 1904.

Lot 54

POPE ALEXANDER. The Poetical Works. 3 vols. Nice typography with wide margins by Andrew Foulis. Folio. Rebound maroon morocco. Glasgow, 1785.

Lot 9

MAITLAND WILLIAM. The History & Antiquities of Scotland. 2 vols. Folio. Calf, nicely rebacked. 1757.

Lot 143

Folio Society. 11 various vols., some in slip cases.

Lot 58

The Commune ("Anti-Parliamentary Communist Gazette"). Bound vols. 1 & 2 in one. Folio. Inscribed "Yours fraternally Guy A. Aldred". May 1923-August 1925; also the final vol. (No. 25) of The Word, ed. by Guy A. Aldred, 1964-1965 & a bound vol. of The Spur ("Because the Workers need a Spur"), folio, June 1914-May 1919. (3).

Lot 207

RACKHAM ARTHUR (Illus). Goblin Market. 37pp. llus. & decs. Orig. chipped dec. paper wrappers. 1939; also Riall, A New Bibliography of Arthur Rackham, col. illus. & decs., folio, orig. cloth gilt, 1994 & 2 items re. Jessie M. King. (4).

Lot 131

Folio Society. A carton, mixed cond., some in slip cases.

Lot 180

LYNCH ELIZABETH (Pubs). Cases Adjudged in the Court of Kings-Bench in the Time of the Late Lord Hardwicke. Folio. Late half cloth with lib. label to spine. Dublin, 1769.

Lot 175

DOUGLAS ROBERT. The Peerage of Scotland. 10 eng. plates. Folio. Rebound cloth. Edinburgh, 1764.

Lot 110

Folio Society. 12 various vols. in slip cases.

Lot 53

THOMSON JAMES. The Poetical Work. Vol. 1 only (of 2). Folio, with Subscriber's List. Calf, top brd. det. but present. Foulis, Glasgow, 1784; also vol. 2 of The Works of John Flavel, no title, commences at England's Duty Under the Present Gospel-Liberty, folio, rebacked calf. (2).

Lot 185

HOUSE OF COMMONS. A Report from the Committee ... to Examine Christopher Layer, & Others ... Relating to the Conspiracy Mentioned in His Majesty's Speech. 76pp. Small folio. Rebound brds. with orig. marbled wrappers bound in. 1722; also The Additional Case of Elisabeth, Claiming the Title & Dignity of Countess of Sutherland, by Her Guardians, pasted in extra frontis, fldg. tables, etc., quarto, rebound qtr. calf, 177-. (2).

Lot 130

Folio Society. The Book of the Thousand Nights & One Night. 4 vols. in vellum backed gilt brds. 1958.

Lot 214

An interesting folio of watercolours, 19th century and later, various subjects, topography, coastal views, book illustrations, etc

Lot 234

A COLLECTION OF FOLIO SOCIETY BOOKS, TO INCLUDE GREEK MYTHS, THE PLUMPS OF P.G WODEHOUSE, RIDES ROUND BRITAIN, ETC

Lot 347

Assorted French Provincial Wines to include: Domaine de Bachellery, Roussanne-Vermentino, 2013, two bottles; Domaine de Bachellery, Roussanne-Vermentino, 2014, two bottles; Mas Cristine, Roussillon Blanc, 2014, two bottles; Coume del Mas, Folio, Collioure, 2012, one bottle; La Cuvée de la Prévôté, Malbec, Bonnigal, 2013, one bottle; Le Cloches, Chenin, Bonnigal, 2014, one bottle; Bastide du Claux, Barrabau, 2012, one bottle; Kientzler, Ribeauville, Pinot Blanc, 2012, two bottles; Domaine la Provenquière, Viognier, 2014, one bottle; Le Clos de Beauce, Chenin, Bonnigal, 2014, one bottle, fourteen bottles in total

Lot 665

George Baker, The History and Antiquities of the County of Northampton, five parts in two volumes, London 1822-41, folio, rebound calf, (2).

Lot 666

John Bridges, The History and Antiquities of Northamptonshire, compiled by Rev Peter Whalley, in two volumes, Oxford 1791, folio, rebound calf, (2).

Lot 321

Thorburn (Archibald), A Naturalist's Sketch Book, limited edition number 88 of 150, folio, published by Longmans, Green and Co. 1919, red cloth, gilt tooling

Lot 328

Tipping (H. Avray), English Homes, Early Tudor 1485-1558, published 1924, folio, together three other volumes (4)

Lot 329

The Self-Interpreting Bible, folio, published 1815, The Family Expositor, folio, published 1763, and two brass bound Holy Bibles (4)

Lot 786

An early 19th century mahogany desk top campaign folio cupboard in the manner of Gillows, the figured panel doors with carved stylised petal spandrels above single frieze drawer with inset brass flush handle, on plinth and concealed castors, 59 x 46 x 30cm

Lot 552

A basket of British coins, signed photos, black & white photos, Folio Society books, mortgage paper etc

Lot 946

Stubbs, George - The Anatomy of the Horse, facsimile edition with veterinary paraphrase by J McUnn & C W Ottaway MRCVS, London; J A Allen & Co Ltd 1965, red cloth folio

Lot 744

Mannering (Eva) Mr Gould's Tropical Birds, Ariel Press [1955] No. 903 of 2000. Folio, orig. cloth, slipcase. Colour plates. With 7 others, including Beryl Urquhart The Camellia, 1956 (8) Condition Report: NB. Books are not collated unless specified, and are sold 'as seen'

Lot 754

After George Cuitt/The Abbot's Kitchen and Refectory, Fountains Abbey/etching, 25cm x 32cm/and sundry prints in a folio

Lot 670

A 19th century sketch album including accomplished pencil studies of European views, buildings etc to/w a folio of loose pencil sketches, mainly topographical (2)

Lot 95

'Bajo Los Puentes', 33 original prints by Jose Porta, in a folio, with foreword by Walter Starkie, limited edition, signed in pen

Lot 175

The Bible in German - Luther, Martin - Biblia, Das ist : Die gantze Heilige Schrift deß Alten und Neuen Testaments. Folio, half calf (worn) Regensberg 1756

Lot 1044

Portuguese India A folio with a range of early issues up to 1950's, also 1952 St. Francis Xavier set on first Day Cover, another on three maxim postcards (scarce) and m/s MS610 mint, some faults.

Lot 125

AA.VV. Futurismo.. Quindicinale [Settimanale] dell'artecrazia italiana. Roma: s.e [ma dal n. 34: Arte Poligrafica Editoriale] (Tip. S.A.I.G.E. [ma i nn. 18-16: S. An. Pubbl. Editoriali]), 1932-1933. In-folio piccolo (mm 500x335) e in-folio (mm 650x450). Paginazione variabile: 12 [nn. 1, 2, 3] e 6 [dal N. 4]. (34) Eccezionale raccolta di 34 fascicoli, di cui uno in doppia tiratura (Anno I, N. 8), del quindicinale/settimanale diretto da Mino Somenzi da maggio del 1932 a novembre del 1933: in totale uscirono 53 fascicoli pari a 59 numeri. I primi tre numeri vennero pubblicati in formato ridotto e con titolo e intestazione in parte diversi rispetto a quelli che il periodico assumerà a partire dal N. 4 del 2 ottobre 1932: tornato in tipografia dopo una pausa di due mesi, infatti, Futurismo si presentò rinnovato nel progetto oltre che nell'aspetto grafico, con il nuovo sottotitolo di Settimanale dell'artecrazia italiana. Nella sua complessa storia, la testata ebbe numerose variazioni nell'intestazione, nel sottotitolo e anche nella periodicità, ma ciò che di Futurismo restò un tratto distintivo fin dagli esordi - a partire dalla prima pagina aeropittorica in sottoimpressione nel n. 3 - fu uno stile tipografico di straordinaria modernità e forza comunicativa, con scritte, soluzioni grafiche e slogan sovra o sottoimpressi a caratteri cubitali - anche in verticale lungo i margini - in vari colori. Di notevole impatto visivo è il logo, costruito entro ovale che racchiude una dopia F con il punto, vera "icona sintetica e moderna non priva di suggestioni orientali" (Salaris, Riviste, p. 287); propria e originalissima di questa impresa editoriale è anche l'inusuale soluzione, applicata dal N. 10 del 13 novembre, della replica della testata in ultima pagina che giungerà ai suoi esiti più arditi e sperimentali nella duplicazione in cui si associano - o si sdoppiano, invertendosi e coabitando - in prima e in ultima pagina le intestazioni Futurismo e Sant'Elia. Il lotto include i seguenti fascicoli: Anno I, nn. 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8 (presente in due esemplari di cui uno con un ritratto stampato in rosso di Marinetti in prima pagina) 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16; Anno II nn. 17, 18, 20, 21, 22, 23, 25, 26, 28, 31, 32, 34, 35, 37, 38, 39, 49-50. Mughini, 309; Salaris, Bibliografia, p. 97.

Lot 126

AA.VV. La città nuova. Sintesi del futurismo mondiale e di tutte le avanguardie. Quindicinale di Arte-Vita. Torino: 1932-1934. In-folio (mm 550x405). Paginazione varia per ogni fascicolo, con illustrazioni e fotoriproduzioni in bianco e nero. Vari fascicoli con segni di piegatura e minimi interventi di restauro. (12) "Dal 1932 al 1934 esce a Torino La città nuova, «quindicinale di arte e vita» di Fillia, che ha periodicità irregolare (vi collaborano Pagano, Levi-Montalcini). Nasce per iniziativa del gruppo torniese La centrael, casa d'arte e laboratorio d'arredamento, che propone l'elettricità come energia da utilizzare per bagni e cucine («gli artisti moderni non concepiscono la nuova casa senza il concorso diretto dell'elettricità»)" (Salaris, Storia, p. 200). La rivista di Luigi Colombo porta avanti il colloquio e il confronto con l'esperienza razionalista e lascia spazio all'architetura d'interni: dal 1935 sarà affiancata da altre testate periodiche sempre da lui fondate come Stile futurista e La forza. Il lotto comprende i seguenti fascicoli: Anno I nn. 2, 3, 4, 6; Anno III nn. 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7-8, 9. Salaris, Bibliografia, p. 95; Salaris, Riviste, pp. 168-172.

Lot 133

AA.VV. La Forza. Mensile della Federazione Nazionale dei gruppi naturisti-futuristi presieduto da S. E. Marinetti. Anno I n. 1; Anno I n.3-4. Torino: Tipografia Carlo Accame, 1935. In-folio piccolo (mm 495x350). Pagine 10 ognuno. Tracce di pieghe con ossidazioni. Diretto e curato da Fillia; lanciato nel 1935 raccoglie il dibattito già affrontato sulle pagine di un'altra rivista di Colombo, Stile futurista, sul tema del naturismo, "che comporta la ricerca d'una nuova architettura nell'ambito dell'equilibrio tra spazio edificato e spazio verde" (Salaris, Storia, p. 206). Il lotto include i fascicoli Anno I, N. 1 (15 luglio 1935) e N. 3-4 (settembre-ottobre 1935). Mughini, 302; Cammarota, Futurismo, 139; Salaris, Bibliografia, p. 96; Salaris, Riviste, pp. 256-262.

Lot 135

AA.VV. Mediterraneo futurista. Ariel. Organo del Fronte Unico Giovani Artisti sardi. Cagliari [poi Roma]: 1938-1943. In-folio (mm 490x350). Paginazione variabile in ogni fascicolo. Intestazione stampata in rosso o in verde. Lievi segni di piegature. (3) Nel marzo del 1938 la rivista cagliaritana Ariel - nata l'anno precedente quale organo ufficiale del fronte unico dei giovani artisti sardi - diventa Mediterraneo futurista e a questo proposito Gaetano Pattarozzi - figura egemone del gruppo locale - scrive un editoriale sul N. 1: nello stesso fascicolo compare anche il manifesto Sprezzo del pericolo gusto dell'eroismo. "Sin dai primi numeri vi collaborano Marinetti, Benedetta e intellettuali dell'isola come Giuseppe Fadda e Salvatore Deledda (già codirettore di Ariel). Negli anni quaranta [...] il giornale trasferirà la sua sede a Roma, divenendo di fatto l'unica testata futurista in grado di uscire con una certa continuità (fino al 1943), ma perderà ovviamente il carattere di organo del futurismo sardo" (Salaris, Storia, p. 259). Il lotto comprende: Anno II, N. 1 (27 marzo XVI); Anno II, N. 3 (Giugno XVI); Anno II, N. 4 (Luglio XVI). Salaris, Bibliografia, p. 99.

Lot 256

Somenzi Mino. Marinetti. «Animatore di italianità». Milano: (stampa: Tip. Cavenaghi & Pinelli - Lynotipia Marelli), [1924]. In-folio imperiale (mm 780x565). Pagine [4]. Mughini, 451; Salaris, Bibliografia, p. 99.

Lot 26

Canavese Timoteo. Descrizione del sacro monte della Vernia nel quale da N.S. Giesu Christo in forma di serafino il padre San Francesco ricevete le sacre stigmate. In Milano: per il Bianchi, [1672]. In-folio (mm 427x330). Carte [47] (di 48, manca la tavola a fronte della tavola di testo D). Frontespizio calcografico e tavole incise su rame, alcune ripiegate e con parti mobili, con testo tipografico in cornice xilografica. Tracce di polvere e qualche arrossatura al frontespizio e sulle carte, alcuni segni di antichi restauri su qualche carta. Legatura settecentesca in mezza pelle, carta decorata ai piatti, titoli in oro su tassello al dorso. Lacune e abrasioni al dorso. Nota di prezzo moderna a penna alla carta di guardia anteriore Edizione originale dedicata al luogo - oggi in provincia di Arezzo - in cui San Francesco d'Assisi ricevette le stigmate nel settembre del 1224. La data di stampa è desunta da quella della dedica: 20 dicembre 1672. Il frontespizio calcografico con raffigurazione di San Francesco e stemma del dedicatario - cardinale Alfonso Litta - è inciso da Cesare Laurentio: altre tavole sono siglate da Simone Durello e Antonio Verga. Tra le caratteristiche più originali del sistema illustrativo la presenza, su alcune tavole, di elementi mobili, tutti perfettamente conservati nel nostro esemplare.

Lot 342

Appianus Alexandrinus. Appianou Alexandreos Romaikon (graece)... Romanarum historiarum... Lutetiae: typis regiis, cura ac diligentia Caroli Stephani, 1551. In-folio (mm 329x206). Pagine 393, [3]. Marca tipografica xilografica. Iniziali xilografiche ornate. LEGATO CON: Iustinus (santo). Tou agiou Ioustinou filosofou kai marturos Zena [graece]... Lutetiae: ex officina Roberti Stephani typographi regii, regiis typis, 1551. Pagine 311, [3]. Marca tipografica xilografica. Iniziali xilografiche ornate su nove linee, testatine incise in legno disegnate da Geoffroy Tory. Esemplare in buono stato di conservazione, restauro a porzione del margine superiore bianco delle prime due carte della prima opera legata. Legatura secentesca in vitello nocciola, piatti inquadrati da cornice a filetto dorata, angolari riccamente decorati in oro; al centro grande ferro in oro. Dorso restaurato con recupero degli originali tasselli in pelle al secondo e al terzo scomparto. Al frontespizio della prima opera timbro dei principi Oettingen-Wallenstein, di cui è nota la ricca biblioteca allestita nel castello di Harburg. Al contropiatto anteriore, oltre ad alcune antiche segnature del volume, ex libris in marocchino rosso di Estelle Doheny (asta Christie's New York, 17 ottobre 1988, lotto 1045). I opera: Editio princeps dell'Historia Romana. Per la stampa dell'Appiano, considerato uno dei prodotti più eleganti degli Estienne, furono utilizzati tutti e tre i diversi corpi dei grecs du roi realizzati nel 1541 da Claude Garamond. II opera: Editio princeps delle opere del filosofo e martire Giustino. La collezione dei testi, di grande importanza per la storia delle antichità cristiane, comprende anche le due celebri Apologiae - composte nella forma e nello stile delle orazioni classiche e indirizzate ad Adriano e ad Antonino Pio - e il Dialogus cum Tryphone.

Lot 349

Dio Cassius. Ton Dionos Romaikon historion eikositria biblia (graece). Dionis Romanarum historiarum libri XXIII... Lutetiae: ex officina Roberti Stephani, 1548. In-folio (mm 303x216). Pagine [8], 498, [2]. Marca tipografica xilografica al frontespizio. Iniziali ornate incise su legno, su nove linee, all'inizio di ognuno dei libri che compongono l'edizione, testatine riccamente ornate al recto delle carte *2 e a1. Legatura settecentesca in vitello agli acidi, piatti delimitati da semplice filetto a secco. Dorso a sei nervi, scomparti decorati in oro con ferri a motivo fogliato. Al secondo scomparto tassello in marocchino rosso, con titolo breve in oro. Contropiatti e sguardie in carta decorata a pettine. Tagli rossi. Esemplare in buono stato di conservazione, ad ampi margini; piccolo restauro senza perdita di testo al frontespizio. Nota di possesso in inchiostro bruno al frontespizio, 'Lamberti vander burch', da riferire allo storico olandese Lambert van der Burch; al contropiatto anteriore ex libris di grandi dimensioni del barone Theodor von Cramer-Klett. Editio princeps dei Romanarum historiarum libri di Dione Cassio. Il testo, curato dallo stesso Robert Estienne e impresso con i grecs du roi realizzati da Claude Garamond, si basa su un codice del XV secolo conservato al tempo a Fontainebleau, e oggi in possesso della Bibliothèque Nationale de France (Par.gr. 1689). Nell'indirizzo al lettore il grande tipografo pone in evidenza lo stato corrotto del manoscritto utilizzato e le lacune presenti, segnalate nell'edizione da asterischi. Seguono le Castigationes in Dionem dovute sempre ad Estienne, che nel 1551 darà poi alle stampe l'epitome dell'intera opera di Dione Cassio, redatta nell'XI secolo da Ioannes Xiphilinus. "Outre les deux éditions fondamentales d'Eusèbe de Césaré et de Justin Martyr en 1554 et 1551, Robert Estienne établit en effet un project concerté et difficile, celui d'imprimer l'ensemble des historiens grecs de Rome (Dion Cassius, Denys d'Halicarnasse, Appien), donc la transmission manuscrite est particulièrement compliquée et lacunaire" (La France des Humanistes iii, p. 23).

Lot 350

Dio Cassius. Tōn Diōnos tou Kassiou Rōmaikōn Historiōn biblia pente kai eikosi [graece]. Dionis Cassii Romanarum historiarum libri 25, ex Guilielmi Xylandri interpretatione. [Genève]: excudebat Henricus Stephanus, 1592. In-folio (mm 349x217). Pagine [12], 792, [24]. Marca tipografica xilografica al frontespizio. Iniziali xilografiche ornate in apertura di ognuno dei venticinque libri, testatine e finalini incisi in legno. Lievi bruniture e minimi difetti agli angoli. Dibdin I, 505; Hoffmann III, 618. Renouard, Estienne 153.6.

Lot 353

Eusebius Caesariensis. Ekklesiastikes historias Eusebiou tou pamphilou episkopou ... biblia i (graece). ... Ecclesiasticae historiae Eusebii Pamphili lib. X.. Lutetiae Parisiorum: ex officina Roberti Stephani typographi regii, regiis typis, 1544. In-folio (mm 323x234). Carte [4], 1-116, [1] (bianca), 117-353 [i.e. 361], 181, [5]. Marca xilografica al frontespizio e altra in fine, a piena pagina. Iniziali e testatine xilografiche ornate a foliages. Tracce di sporco al frontespizio, lieve gora all'ultimo fascicolo e piccolo strappo all'ultima carta ma, nel complesso, bellissimo esemplare con ampi margini. Legatura coeva francese in pelle, quadruplice cornice a rotella impressa a secco ai piatti, con cantonali e monogramma IHS in oro, ferri in oro al dorso a cinque nervi, qualche minimo restauro al dorso e alle cerniere. Editio princeps del testo di Eusebio di Cesarea, uno dei capolavori dell'officina di Robert Estienne, magnificamente stampato. In questo volume, per la prima volta, viene utilizzato il primo tipo del celeberrimo carattere Grec du Roi. L'opera è inoltre ornata dalle testatine e dai capilettera disegnati da Geoffroy Tory. Dibdin I, 195: "this beautiful book"; Updike I, 236; Renouard, Estienne, 59.11.

Lot 356

Herodotus. Herodoti libri novem, quibus musarum indita sunt nomina. (Al colophon:) Basileae: in officina Heruagiana, mense martio 1541. In-folio (mm 299×197). Pagine [20], 310, [2]. Marca tipografica xilografica al verso della carta Cc6. Spazi bianchi per iniziali, con letterine guida. Fioriture, lieve gora al margine superiore del fascicolo d. Legatura secentesca in pergamena su piatti in cartone, decorati da cornice a doppio filetto impressa a secco. Dorso liscio suddiviso in sei scomparti da filetto impresso a secco, al primo scomparto nome dell'Autore manoscritto in inchiostro bruno su tassello in pergamena parzialmente abraso, al piede frammento di etichetta cartacea indicante la collocazione del volume. Tagli azzurri. Macchie ai piatti e all'estremità inferiore del dorso. Al frontespizio dedica datata '1664' apposta dal filologo dell'università di Tubinga Theodor Cellarius a Johann Mästlin; più tarde le note di possesso 'C. Barth. 1816' e 'Fr. Heuglin. Tübingen 1817'. Non interamente leggibile la nota di possesso al recto della carta di guardia anteriore, '[?] Tübingen'. Numerose annotazioni marginali in greco e latino vergate da diverse antiche mani, alcune coeve all'edizione. Seconda edizione del testo greco delle Historiae di Erodoto, la prima a vedere la luce al di fuori dell'area italiana, a quasi quaranta anni di distanza dalla princeps aldina del 1502. Il volume comprende inoltre - sempre in seconda edizione - il testo greco dei De ijs quae post pugnam ad Mantineam gesta sunt, Libri ii del filosofo bizantino Giorgio Gemisto Pletone e precedentemente apparsa nel 1503, quale appendice al Senofonte aldino. Hoffmann II, p. 229; Legrand III, 416; Graecogermania, 95; F. Baron-M.H. Shaw, The Publications of J. Camerarius, in Joachim Camerarius, ed. F. Baron, München 1978, 52.

Lot 360

Hippocrates. Ippokratous Kōou iatrou... Biblia apanta (graece). Hippocratis Coi medici vetustissimi et omnium aliorum principis libri omnes ad uetustos codices summo studio collati & restaurati. (Al colophon:) Etypothe en Basileia: par'Ieronymoi to Phrobenio kai Nicolaoi to Episcopio, 1538. In-folio (mm 288x204). Pagine [4], 562, [2]. Marca xilografica al frontespizio e all'ultima carta. Lievi bruniture diffuse, tracce di sporco al frontespizio e gora agli ultimi fascicoli. Legatura settecentesca in pelle, abrasioni ai piatti, rotture e perdite di pelle al dorso. Esemplare completamente e fittamente annotato in inchiostro bruno da mano di poco successiva. Seconda edizione assoluta del testo greco di Ippocrate, curata da Janus Cornarius e considerata la più corretta dal punto di vista filologico. Interessanti postille lungo tutto il testo. Durling, 2317; Osler, 143; Wellcome, 3174.

Lot 362

Ioannes Philoponus. Ioannou Grammatikou tou Philoponou Ypomnema eis ta Peri psyches biblia tou Aristotelous (graece)... Ioannis Grammatici Philoponi Commentaria in libros De anima Aristotelis. (Al colophon:) Venetiis: in aedibus Bartholomaei Zanetti Casterzagensis, aere vero & diligentia Io. Franc. Trincavelli, 1535. In-folio (mm 308x212). Carte [146]. Marca xilografica al frontespizio, ripetuta in fine. Al recto di c. A1 testatina e grande capolettera su dodici linee incisi in legno e stampati in rosso. Lieve gora al margine superiore delle prime carte, minime arrossature sparse e un restauro al margine bianco dell'ultima carta ma, nel complesso, buono stato di conservazione. Legatura settecentesca in mezza pergamena con punte, piatti rivestiti in carta marmorizzata arancione, titolo in oro al dorso. Esemplare fittamente postillato in greco da mano coeva, Al frontespizio antico timbro nobiliare evanescente, al verso dello stesso timbro in inchiostro nero 'Baronibus Cano. Flor. Pandulphi De Ricasolis'. Rarissima editio princeps di questo importante commento al De Anima di Aristotele. Affascinante esemplare con numerose glosse e postille in greco ed alcuni diagrammi vergati da mano dell'epoca.

Lot 367

Isocrates. Isokratous Logoi kai epistolai (graece). Isocratis orationes et epistolae. Cum Latina interpretatione Hier. Wolfij, ab ipso postremùm recognita. Henr. Steph. In Isocratem diatribae VII: quarum una observationes Harpocrationis in eundem examinat. Gorgiae e. [Genève]: Excudebat Henricus Stephanus, 1593. Quattro parti in un volume in-folio (mm 343x227). Pagine [28], 427 [i.e. 425], [1], 131, [1], XXXIIII, [10], 31, [21]. Marca xilografica al frontespizio. Bruniture diffuse. Prime due carte leggermente più corte. Nel complesso un buon esemplare. Legatura coeva francese in pelle, cornice a filetto e grande fregio a serto d'alloro ai piatti, titolo in oro e fregi ai comparti del dorso a sette nervi. Antico restauro alle cuffie, rotture alla cerniera del piatto anteriore, fogli di guardia rinnovati, probabilmente nel XIX secolo. Nota di possesso coeva di difficile lettura al frontespizio ed altra nota manoscritta 'Isocratis laus ex Philostr. fol. 505'; citazione dal testo manoscritta al foglio di guardia posteriore. Al contropiatto anteriore ex libris 'Pier Luca Bencini'. Importante edizione bilingue dell'oratore ateniese Isocrate, con il testo curato dall'umanista tedesco Hieronymus Wolf, e rivisto dallo stesso Henri Estienne, che vi acclude anche le sue Diatribae, che costituiscono la sua opera filologica di maggiore importanza. The edition "represents Henri's last major work - the Concordantiae of the following year had been compiled in great part by his father - and constitutes his last folio edition of a classical text. it is also the only book to issue from his press that year. Estienne nostalgically recalls more prosperous days in his preface, adressed to Marcus Fuggerus, whon he reminds of his family's former generosity towards him" (Schreiber, p. 181). La seconda parte presenta l'Oratio Panathenaica e In Romam oratio di Aristide, l'Oratio in Helenam di Gorgia, e ai fascicoli A-D la Vita Isocratis a Plutarcho congesta. Adams I, 1219; Renouard, Estiennes, 153.1; Moeckli 138; Hoffmann II, 473.

Lot 371

Iustinianus Augustus. Autokratoron, Ioustinianou, Ioustinou, Leontos nearai diataxeis; Ioustinianou edikta (graece). Impp. Iustiniani, Iustini, Leonis nouellae constitutiones. Iustiniani edicta. Ex bibliotheca illustris viri Huldrici Fuggeri... studio & diligentia Henrici Scri. [Genève]: excudebat Henricus Stephanus Huldrici Fuggeri typographus, anno 1558. In-folio (mm 330x216). Pagine [20], 529, [7]. Marca xilografica al frontespizio. Minime arrossature alle prime e alle ultime carte ma ottimo esemplare, genuino. Legatura coeva in pergamena floscia, tassello perduto. Al frontespizio nota di dono datata 1567: 'Hieronymus Berchemius Gerhalto Falkenburgio, amico suo coniunctissimo dono dabat. Lovanii' seguita da citazione in greco. Rara e ricercata terza edizione delle Constitutiones Novellae, curata dal giurista scozzese Henry Scrimger sulla base di un nuovo manoscritto rinvenuto nella biblioteca di Fugger. L'edizione è considerata uno dei capolavori tipografici dell'officina di Estienne. Esemplare appartenuto al giurista, poeta e umanista Hieronymus Berchemius e da lui donato all'altro umanista olandese Gerhard Falkenburg, curatore dell'editio princeps delle Dionysiaka di Nonno di Panopoli. Renouard, Estiennes, 117.1; Hoffmann II, 500.

Lot 380

Oecumenius. Exegeseis palaiai kai lianophelimoi brachulogian te sapheneian (graece)... (Al colophon:) Veronae: apud Stephanum & fratres Sabios, 1532.. In-folio (mm 323x197). Pagine [24], 1024. Testo in greco. Intitolazione alla c. α1r e capolettera impressi in rosso. Capilettera ornati xilografici. Buon esemplare, lievi gore marginali, tracce di polvere al frontespizio, alcune carte leggermente brunite. Legatura coeva in vitello, dorso a sei nervi. Legatura molto sciupata, abrasioni e mancanze, piatto anteriore distaccato mancanze al dorso, più evidenti alle estremità. Rara edizione, la terza e ultima stampata nella tipografia veronese dei Nicolini da Sabbio. Nel 1528, dopo il sacco di Roma, il vescovo Gian Matteo Giberti, consigliere di papa Clemente VII, si trasferì a Verona, dove si dedicò a un programma di riforma ecclesiastica che si basava sulla diffusione dei testi dei Padri della Chiesa, greci e latini. A questo scopo istituì nel palazzo vescovile di Verona la bottega tipografica dei Nicolini da Sabbio, che stamparono per suo conto tre edizioni greche, curate da Bernardino Donato, ovvero: In omnes epistolas Pauli di san Giovanni Crisostomo (1529), il De fide orthodoxa di Giovanni Damasceno (1531) e la presente opera. Durante la sua breve attività la tipografia licenziò anche due traduzioni latine di testi greci: le Commentationes in omnes salmos di Eutimio Zigabeno (1530) e il Libellus de iis del Damasceno (1532).

Lot 383

Pausanias. Pausaniou tēs Ellados periēgēsis (graece). Hoc est, Pausaniae Graeciae descriptio accurata... cum latina Romuli Amasei interpretatione. Accesserunt Gul. Xylandri & Frid. Sylburgii annotationes... Lipsiae: apud Thomam Fritsch, 1696. Due parti in un volume in-folio (mm 332x212). Pagine [26], 898; colonne 899-943, pagine [76]. Frontespizio in rosso e nero con marca calcografica. Ottimo esemplare. Bella legatura di dono in pergamena su cartone alle armi della città di Amsterdam entro duplice cornice a festoni con cantonali. Una carta a stampa inserita prima dell'occhietto attesta che il volume venne regalato come premio a Johann Vreelant "ob spectatos in Graecis literis progressus", a firma del rettore del Ginnasio di Amsterdam Isaacus Verburg nel 1724.

Lot 386

Photius Constantinopolitanus. Photion myriobiblon, e bibliotheke (graece) sive Bibliotheca librorum quos legit et censuit Fhotius patriarcha constantinopolitanus Graece edidit David Hoeschelius augustanus, & notis illustravit... Rothomagi: sumpt. Ioan. & Dauidis Berthelin, fratr., 1653. In-folio (mm 370x234). Carte [16], 1624; colonne 104, carte [12]. Frontespizio in rosso e nero con marca xilografica, grande stemma calcografico al recto di carta a3. Arrossature al frontespizio altrimenti ottimo esemplare. Legatura coeva in pergamena su cartone, grande fregio impresso a secco al centro dei piatti entro duplice cornice a filetti con cantonali a giglio. Titolo in oro su tassello in marocchino rosso al dorso a cinque nervi, fregi in oro ai comparti. Nota manoscritta 'W.E. Collius Coll. Camb.'. Ex libris araldico con motto "Comme Je Fus" al contropiatto anteriore. Bella e ricercata seconda edizione greco-latina di questa importante rassegna di opere letterarie greche e bizantine, capolavoro del patriarca di Bisanzio Fozio I di Constantinopoli, che riproduce l'edizione ginevrina del 1611 di Paul Estienne, con poche modifiche alle pagine liminari e nel testo dell'Epistola dedicatoria a Tarasio.

Lot 389

Plato. Apanta Platonos pros ta palaiotata archetypa meta pases akribeias epanorthomena (graece). Platonis omnia opera, ex vetustissimorum exemplarium collatione multo nunc quam antea emendatiora... (Al colophon:) Basileae: per Henricum Petrum, 1556. In-folio (mm 314x190). Pagine [12], 690, [46]. Marca xilografica al frontespizio. Lacune marginali al frontespizio e all'ultima carta anticamente restaurate, lavoro di tarlo al margine bianco di alcuni fascicoli centrali, lievi gore. Legatura secentesca in pelle, ai piatti monogramma coronato impresso a secco, stesso monogramma impresso in oro al dorso. Buona edizione dell'Opera di Platone, curata da Marcus Hopper e basata sulle varianti testuali raccolte da Arnoldus Arlenius. Hoffmann III, 279.

Lot 39

Ercolano. Delle antichità di Ercolano. Napoli, Regia Stamperia, 1757-1792. 8 volumi in folio (mm 477x345; mm 520x398 il volume delle Lucerne). I. Le pitture antiche d'Ercolano e contorni... tomo primo: titolo inciso, occhietto, frontespizio stampato in rosso e nero, ritratto inciso di Carlo III, pp. [2: dedica e prefazione], mappa calcografica a doppia pagina del Golfo di Napoli, pp. 279, [9] con 50 tavole calcografiche a piena pagina nel testo, di cui una doppia ed una doppia e ripiegata. II. Le pitture antiche d'Ercolano e contorni... tomo secondo: occhietto, frontespizio stampato in rosso e nero, ritratto inciso di Carlo III, pagine [10], 339, [11] con 60 tavole calcografiche a piena pagina nel testo. III. Le pitture antiche d'Ercolano e contorni... tomo terzo: occhietto, frontespizio stampato in rosso e nero, ritratto inciso di Carlo III, pagine XVII, 339, [13] con 60 tavole calcografiche a piena pagina nel testo. IV. Le pitture antiche d'Ercolano e contorni... tomo quarto: occhietto, frontespizio stampato in rosso e nero, ritratto inciso di Carlo III, pagine X, 368, [12] con 70 tavole calcografiche a piena pagina nel testo; V. Le pitture antiche d'Ercolano e contorni... tomo quinto: frontespizio stampato in rosso e nero, pagine X, 407, [1] con 84 tavole a piena pagina incise in rame nel testo, di cui 1 a doppia pagina; VI. De' bronzi di Ercolano e contorni incisi con qualche spiegazione tomo primo. Busti: occhietto, frontespizio in rosso e nero, ritratto calcografico di Carlo III, pagine XLV, incluse 5 tavole a piena pagina, [1 bianca], 280, [10] con 79 tavole calcografiche a piena pagina nel testo, di cui le ultime non numerate; pagine 35 (contenenti il Modello di una nave a tre ordini di remi, che include una tavola fuori testo a piena pagina e 2 tavole più volte ripiegate), [2]; VII. De' bronzi di Ercolano e contorni incisi con qualche spiegazione tomo secondo. Statue: occhietto, frontespizio in rosso e nero, ritratto inciso di Carlo III, pagine XI (con 2 tavole incise numerate), 423, [15] con 99 tavole incise in rame a piena pagina fuori testo; VIII. Le lucerne ed i candelabri d'Ercolano e contorni incise con qualche spiegazione. Tomo unico: occhietto, frontespizio in rosso e nero, pagine XLIII con 3 tavole incise in rame fuori testo, 346 con 94 tavole incise in rame nel testo (la numerazione di pagina espressa nelle tavole è errata, ma esse sono montate correttamente nel volume in corrispondenza dei capitoli testuali con la loro spiegazione). Con 790 testatine e finalini e 547 iniziali incise in rame di grande bellezza e varietà. Lievi tracce di foxing su alcune carte, ma nel complesso, buon esemplare. I primi 7 volumi in bella legatura alle armi dei Marchesi Turinetti di Priero con motto "non degenero, alternativamente in marocchino rosso e in vitello biondo. L'ottavo volume, in barbe, è legato in mezza tela di inizio Novecento. (8) Pregevole esemplare di questo vero e proprio monumento tipografico impresso su carta forte. Alla realizzazione delle tavole, in totale 609, parteciparono oltre venti noti artisti del tempo, principalmente di scuola napoletana, tra cui Morghen, La Vega, Campana, Nolli eVanvitelli. Tra il 1748 ed il 1749 il re Carlo di Borbone aveva istituto a Portici una scuola d'incisione in rame, chiamando artisti italiani e stranieri a preparare le tavole (le cui matrici si conservano al Museo Archeologico Nazionale) per le opere commissionate alla Stamperia Reale; e lo stesso sovrano, nel 1755, aveva istituito l'Accademia Ercolanese, composta da quindici membri, per curare la pubblicazione e l'illustrazione dei risultati degli scavi. La grandiosa iniziativa editoriale delle Antichità di Ercolano costituì un evento di singolare rilievo nel secolo e nella storia della letteratura archeologica, rendendo pubblico per la prima volta in dettaglio il ricco patrimonio artistico e documentario rinvenuto nel corso degli scavi. Già in parte descritti nel 1755 dal parmense Ottavio Antonio Baiardi, ebbero con questa sontuosa opera una risonanza eccezionale. Sebbene i volumi non fossero posti in vendita ma concessi in omaggio alle persone gradite alla Corte Napoletana, la Reale Stamperia con quest'opera, alla quale lavorò per oltre quarant'anni, diffuse nel mondo della cultura notizia della ricchezza archeologica del sito di Ercolano. Rosaria Ciardiello, L'archeologia dei Borbone nella cultura europea: "Il corpo accademico si riuniva con scadenza bisettimanale almeno fino al 1760 ... si rivelò evidente quanto fosse complessa la formula collegiale e la stesura dei testi fu affidata al segretario Carcani, che, praticamente da solo, proseguì il lavoro pubblicando dal III al VII tomo. Egli inizio anche l'VIII che fu poi completato dall'abate Basso Bassi... Il piano dell'opera era colossale, prevedendo ben 40 volumi, ma non si andò verso l'ottavo ... La pubblicazione di sontuosità regale comportò spese notevoli... I rinvenimenti di Ercolano e Pompei nonché la pubblicazione dei papiri e dei volumi delle Antichità concorsero nella seconda metà del Settecento e spingere fino a Napoli il Grand Tour. Ciascuno dei visitatori, con la propria sensibilità, riportò le impressioni delle grandi scoperte borboniche contribuendo a diffondere il cosiddetto gusto ercolanese". Blackmer, 678; Cicognara, 2645; Ebert, 711; Berlin Kat. 3947.

Lot 392

Poetae Graeci veteres. Hoi tes heroikes poieseos palaioi poietai pantes [grece]. Poetae Graeci veteres carminis heroici scriptores.... Aureliae Allobrogum: sumptibus Caldorianae societatis, 1606. In-folio (mm 332x210). Pagine [24], 739, [1], 624, [48]. Marca tipografica al frontespizio, capilettera xilografici ornati e istoriati; testatine e finalini xilografici. Leggere arrossature; alcune macchie di inchiostro. Legatura di poco posteriore in vitello scuro su cartone. Dorso a sei nervi, compartimenti decorati in oro; al secondo, tassello in pelle recante il titolo in oro. Al frontespizio nota manoscritta 'oratorii cenomaniensis'; nome dell'editore cassato con applicazione di listella xilografica; timbro parzialmente abraso 'Libreria Ghidini Ghisalba'. Una nota manoscritta in caratteri greci lungo il testo. Note manoscritte al contropiatto posteriore. Prima edizione del più completo corpus dell'epoca sull'epica classica, alessandrina e bizantina. "Although the colophon clearly attributes the printing of the volume to Pierre de la Roviere, this may have been executed at the Estienne Press, or, at least, with the Estienne typographical material" (Schreiber, 289).

Lot 394

Polybius. Polybiou Megalopolitou Historiōn biblia e, kai epitomai ib (graece). Polybij Megalopolitani Historiarum libri priores quinque, Nicolao Perotto episcopo Sipontino interprete. Item, epitome sequentium librorum usque ad decimumseptimum, Vuolfgango Musculo in. (Al colophon:) Basileae: per Ioannem Hervagium, 1549. Due parti in un volume in-folio (mm 312x196). Pagine [8], 282; 323 [i.e. 319], [13]. Marca xilografica al frontespizio. Lieve gora al margine inferiore di qualche fascicolo ma esemplare molto bello e genuino. Legatura coeva in pergamena floscia, carte di guardia rinnovate, titolo manoscritto al dorso, taglio di piede goffrato. Al frontespizio nota di possesso in inchiostro bruno di difficile lettura, note manoscritte in greco di mano coeva ai fascicoli A-C della seconda parte. Bellissima edizione del testo greco e latino dell'Opera di Polibio, nella traduzione di Niccolò Perotto e Wolfgang Musculus.

Lot 395

Procopius Caesariensis. Procopii Caesariensis v.i. Anekdota (graece). Arcana historia, qui est liber nonus Historiarum. Ex Bibliotheca Vaticana Nicolaus Alemannus protulit, Latine reddidit, notis illustrauit. Lugduni: sumpt. Andreæ Brugiotti bibliopolae Romani, 1623. In-folio (mm 310x212). Pagine [12], XXIII, [1], 135, [1], 142 [i.e. 140], [20]. Frontespizio in rosso e nero con marca calcografica, testatine e capilettera ornati. Lievi bruniture alle carte ma buon esemplare, genuino. Legatura coeva in pergamena floscia, titolo manoscritto al dorso, tagli rossi. Editio princeps, molto rara, della Storia Segreta di Procopio di Cesarea, curata da Niccolò Alemanni. Hoffmann III, 298.

Loading...Loading...
  • 94961 item(s)
    /page

Recently Viewed Lots