We found 86094 price guide item(s) matching your search

Refine your search

Year

Filter by Price Range
  • List
  • Grid
  • 86094 item(s)
    /page

Lot 583

Lupi Antonio Maria. Dissertatio et animadversiones ad nuper inventum Severae martyris epitaphium. Panormi: Ex Typographia Stephani Amato, 1734. In folio (mm 308x212). Pagine [10], 202 con 15 carte di tavole incise in rame fuori testo di cui 7 ripiegate. Stemma del dedicatario Ottavio Gradina inciso in rame al frontespizio. Ottimo esemplare. Cartonato d'attesa coevo, titoli manoscritti al dorso. Edizione originale di quest'opera di grande importanza per lo studio delle antichità romane, e in particolare le catacombe. "L'épitaphe qui est l'objet de cette savante dissertation fut découvert en 1730 dans le cémetière de St. Thrason, près de la Via Salaria, à Rome" (Choix XI, 1744). L'autore, della Compagnia di Gesù, era nato a Firenze nel 1695, ma soggiornò per lungo tempo a Palermo, ove era direttore del Collegio dei Nobili e dove morì nel 1737 (per questo l'opera viene citata anche nelle biliografie siciliane). Lozzi, 4396: "Illustrazione di sommo interesse storico-archeologico"; Graesse IV, 298; Mira II, 538; Narbone II, 32; De Backer-Sommervogel V, 188.6.

Lot 599

Marcolini Francesco. Le ingeniose Sorti composte per Francesco Marcolini da Forlì. Intitulate Giardino di Pensieri. Novamente Ristampate, e in Novo et Bellissimo Ordine Riformate. (Al colophon:) In Venetia: per Francesco Marcolino da Forlì, 1550. In folio (mm 300x200). Pagine 157 [i.e. 207], [1]. Frontespizio allegorico inciso in legno, al verso del frontespizio ritratto del Marcolini entro raffinata bordura architettonica il tutto inciso in rame. Numerose vignette xilografiche e centinaia di piccoli legni raffiguranti carte da gioco e tarocchi. Strappi restaurati al frontespizio e a poche carte, piccola lacuna restaurata con perdita d'inciso alla carta LL2, carte LL2-LL3 rimarginate, rinforzi al margine esterno delle carte F2-F3, piccoli restauri e rinforzi ai margini di altre carte, tracce di sporco più evidenti alle prime e alle ultime due carte. Legatura ottocentesca in mezza pelle, titoli in oro al dorso. Alla carta di guardia applicata incisione in rame settecentesca raffigurante Giuseppe Porta, considerato uno dei possibili incisori dei legni. Seconda e definitiva edizione che segue la princeps del 1540, dedicata al duca di Ferrara. "La sopradescritta edizione sebbene sia meno rara della prima, tuttavolta è ricercata a preferenza, specialmente in Francia, pel migliore ordine dato all'opera dall'Autore" (Casali). Sempre il Casali, basandosi su una lettera indirizzata a Francesco Sansovino da Lodovico Dolce, attribuisce a quest'ultimo la versione in terzine delle risposte. "Nel 1540 (e poi, di nuovo, nel 1550) [Francesco Marcolini] pubblica Le sorti intitulate giardino dei pensieri, un'opera per molti aspetti simile al Triompho di Fortuna del Fanti. Anche qui siamo davanti a un libro/gioco, il cui uso prevede una combinazione di scelta (si sceglierà uno dei quesiti previsti, di cui 13 riservati agli uomini, 13 alle donne e 24 agli uni e alle altre) e di caso (si pescherà da un mazzo di carte). Ogni giocatore viene così guidato per un percorso, fatto di parole e immagini, che lo condurrà al responso finale: una terzina, che è inserita, come si vedrà, entro una complessa trama di associazioni, concettuali e iconografiche. Il gioco produce dunque, anche qui, un testo, o meglio un frammento testuale variamente combinabile con altri; questo libro/gioco, si diceva, è anche il luogo di tutte le storie possibili. Ritroviamo quindi la topica paradossale, la compresenza di tesi contrarie [...]. L'opera del Marcolini chiarisce bene il rapporto circolare, di riuso, che si instaura fra gioco e letteratura: i quesiti sull'amore e sulla donna sono da un lato legati all'antica tradizione dei "dubbi" e delle corti d'amore, dall'altro sono gli stessi che, proprio in quegli anni, alimentano una letteratura destinata a notevole fortuna editoriale. Le Sorti del Marcolini ci propongono anche una straordinaria galleria d'immagini: si potrebbe parlare di un dizionario iconologico che precede di decenni quello del Ripa, se non che le immagini del Marcolini non sono semplicemente accostate entro un ordine fisso e arbitrario (quale è appunto quello alfabetico), ma sono inserite, come si accennava, entro una trama di relazioni, che le rende pronte al gioco combinatorio. Così ad esempio il Matrimonio è rappresentato da una figura maschile con i piedi incatenati a un giogo, e associato con necessità, piacere, esperienza e pentimento; le immagini dei filosofi, inoltre, accompagnano le immagini dei concetti astratti, che corrispondono alle varie vicende, e situazioni della vita (alla Verità segue Polomone, al Matrimonio Ferecide, alla Vittoria Biante, e così via): una specie, dunque di teatro della memoria, la cui struttura meriterebbe di essere studiata; l'influenza del Camillo era del resto molto viva nell'ambiente del Marcolini, fra i suoi più stretti collaboratori: l'Aretino, il Doni, come si diceva, ma bisognerà ricordare anche Sebastiano Serlio, delle cui Regole di Architettura il Marcolini dà una splendida edizione. Questo libro/gioco, si diceva, dispone ordinatamente nei luoghi delle sue pagine parole e immagini, che insieme ricordano e profetizzano, distillano la sapienza del passato per indicarci la nostra sorte [...] Come ha mostrato Quondam, il Giardino del Marcolini, d'altra parte, era diventato due anni prima, nel Ragionamento delle corti dell'Aretino (1538), il luogo emblematico di un'esperienza letteraria libera dalla corte e dalla chiesa. [...] Anche il Marcolini aveva associato il gioco alla possibilità, o all'illusione, di avere il mondo in pugno: ma aveva sognato di costruire una specie di doppio, piacevole e ingegnoso, capace di suggerire il modo di affrontare la sorte attraverso l'arte combinatoria delle parole e delle immagini, attraverso l'incanto della poesia e del disegno" (L. Bolzoni, La stanza della memoria. Modelli letterari e iconografici della stampa, Torino 1995, pp. 118-119). Casali, n. 78; Essling II, p. 670; Mortimer, 280; Cicognara, 1701; L. Nardin, Carte da gioco e letteratura fra Quattrocento e Ottocento, Lucca 1997.

Lot 600

Maresti Alfonso. Cronologia et istoria de capi, e giudici de savii della città di Ferrara...alla santità di nostro signore Innocentio XI. pontefice ottimo massimo. In Ferrara: nella stampa camerale, 1683. In folio (mm 290x204). Pagine [20], 164. Frontespizio stampata in rosso e nero con stemma del dedicatario inciso su legno, stemmi, capilettera, testatine e finalini xilografici. Tracce di sporco al frontespizio e su alcune carte, qualche lieve arrossatura. Legatura coeva in pergamena su cartone, titoli manoscritti al dorso a 4 nervi, qualche macchia ai piatti, abrasioni e mende alle cuffie. Firma di possesso al frontespizio e al recto della sguardia anteriore 'Nicolò Baruffaldi', due diversi timbri di possesso al frontespizio e al contropiatto anteriore, marginalia ad inchiostro. Edizione originale di questa opera storico-araldica in cui si raccoglie la serie cronologica di personaggi ferraresi illustri, corredata da brevi notizie sul loro operato. Precedono il testo la dedica al pontefice Innocenzo XI, una nota al lettore, un utile indice dei nomi e vari sonetti in onore dell'Autore. Spreti, 2167; Colaneri, 975; Vinciana, 760; Bocca, 1816.

Lot 606

Marliani Bartolomeo. Urbis Romae topographia nuper ab ipso auctore nonnullis erroribus sublatisemendata, addita etiam interpretatione nominum, quae unica litera, uel syl aba in antiquis titulis scripta inueniuntur. (Al colophon:) Romae: in aedibus Valerij Dorici & Aloisij fratris, Academiae Romanae impressorum, 1544. In folio (mm 298x208). Carte 6, pagine 122, [2]. Numerose incisioni xilografiche nel testo raffiguranti monumenti, statue, piante di edifici e una grande pianta di Roma a doppia pagina con i margini esterni ripiegati. Gora all'angolo superiore interno delle ultime carte, altrimenti bellissimo esemplare ad ampi margini. Legatura settecentesca in pelle su cartone, cornici in oro ai piatti, lievi abrasioni. Nota bibliografica di difficile lettura al frontespizio, numerose glosse coeve in inchiostro bruno e rosso lungo tutto il volume. Prima edizione illustrata (la terza assoluta) di questa importante opera sulla topografia storica di Roma. La pianta a doppia pagina è considerata la prima mappa di Roma disegnata in maniera scientifica cercando di riprodurre fedelmente l'orografia della Città eterna (cfr. Frutaz, XII). Adams, M-613; Mortimer, Italian, 284; Schudt, Guide di Roma, 613; Rossetti, G-483; Olschki, Choix, 17515; Borroni II, 7923-6; Frutaz XII.

Lot 607

Martialis Marcus Valerius. Epigrammaton libri XIV. Interpretantibus Domitio Calderino, Georgioque Merula, cum indice copiosissimoVenetiis: ex Sirenis Officina, 1552. (Al colophon:) Venetiis: apud haeredes Petri Rauani & socios, 1552. In folio (mm. 305x215). Carte 122, dalla 11 a alla 14 erroneamente numerate 3-6. Belle iniziali istoriate. Testo poetico al centro circondato dal commento stampato su due colonne. Alone marginale in alcune carte. Legatura coeva in pergamena floscia, dorso in parte staccato. Nota di possesso sul titolo 'Valerio Palermo', interessanti annotazioni marginali antiche lungo il testo. Elegante edizione veneziana dell'opera di Marziale accompagnata dal commento erudito di Domizio Calderino (m. 1478) e Giorgio Merula (m. 1494).

Lot 618

Monti Carlo Antonio. Instruzione brevissima per formare regolatamente qualunque scrittura in un libro doppio, coll'esemplare dello stesso libro, e suo giornaleIn Vicenza: nella stamperia di Francesco Modena, 1779. In folio (mm 305x200). Pagine VIII, 73, [7], 54, [1]. Marca tipografica incisa su legno al frontespizio, a c. *2r stemma calcografico della famiglia Trento, capilettera e finalini xilografici. Esemplare in barbe, piccole gore e arrossature al frontespizio. Brossura coeva, titoli manoscritti al piatto anteriore, restauri al dorso e all'angolo inferiore destro del piatto anteriore, piccole macchie. Al frontespizio firma di possesso 'Marino del Giudice'. Edizione originale di questo 'manuale', utile come guida alla contabilità con partita doppia, composto dal modenese Carlo Antonio Monti e dedicato al nobile vicentino Ottavio Trento. Base della moderna ragioneria, il libro doppio viene dall'Autore trattato e spiegato nella sua applicazione pratica per la gestione amministrative di aziende civili: Monti dimostra di conoscere l'opera dello studioso Angelo Pietra, monaco benedettino che scrisse sul tema con specifica attenzione all'azienda monasteriale.

Lot 619

Moretti Marino. Novelle per Urbino...illustrate con calcografie originali da A. Ciarrocchi. Urbino: Regio Istituto d'arte del libro, 1937. In folio (mm 345x244). Pagine 100, [4], con 12 acqueforti fuori testo. Legatura editoriale coeva in cartonato, fregio e titoli in rosso al piatto anteriore. Al contropiatto anteriore etichetta ex libris Biblioteca Fernando Palazzi. Unica edizione fuori commercio, impressa in cento copie numerate di cui la presente è la 49, di questa raccolta di novelle di Moretti, impreziosita da 12 tavole incise all'acquaforte - una per ogni racconto - dall'artista e illustratore marchigiano Arnoldo Ciarrocchi. Gambetti-Vezzosi, 579: "Piuttosto raro e molto ricercato per le incisioni"; Spaducci, 193.

Lot 623

Newton Helmut. Sumo. Köln, London: Taschen, 1999. In folio (mm 700x500). Pagine 464 con 350 fotografie a colori e in bianco e nero. Legatura editoriale in cartone con sovraccoperta illustrata. Piccoli strappo al dorso e ai margini della sovraccoperta ma buon esemplare. Con leggio originale in alluminio. Firmato dall'Autore. Edizione originale di questa pietra miliare della storia della Fotografia. Un vero libro monumento cui collaborarono più di 50 persone e che ripercorre la straordinaria carriera di Helmut Newton. Il leggio in alluminio venne progettato dal designer Philippe Starck. Danna, 2009: "In Sumo la rivoluzione del fotografo [...] è documentata a partire dai primi scatti di moda fino alla serie dei Big Nudes che l'ha consacrato tra le stelle della fotografia di tutti i tempi e oltre. [Newton, n.d.R.] Si definiva 'una pistola in affitto', per la sua attitudine a essere sicario in bianco e nero di eros e bellezza per il miglior offerente. Senza pudore [...] con l'ardore di un amante e la tecnica di un fine conoscitore dell'immagine".

Lot 633

Pallavicino Sforza. Istoria del concilio di Trento...Parte prima [-seconda]. In Roma: nella stamperia d'Angelo Bernabò dal Verme Erede del Manelfi per Giovanni Casoni libraro all'insegna di San Paolo, 1656-1657. Due parti in due volumi in folio (mm 345x225). Pagine [6], 1038; [6], 1066, [64]. Bruniture più evidenti al secondo volume. Legatura coeva in pergamena su cartone, dorsi rinforzati al tempo in pergamena. Etichette cartacee ai contropiatti anteriori e note coeve al risguardo. Edizione originale di questo scritto del prelato romano, membro della Compagnia di Gesù e creato cardinale da papa Alessandro VII nel 1659. Autore di numerose opere letterarie, storiche, filosofiche e teologiche, questa Istoria del concilio di Trento - da lui riveduta e ritoccata per una seconda edizione nel 1664 - è quella che gli diede maggiore notorietà, attirandogli elogi e apprezzamenti, ma anche severe critiche. Composta a scopo apologetico e in aperta polemica con le posizioni espresse da Paolo Sarpi, l'Istoria si distingue per un'accurata ricerca delle fonti.

Lot 639

Petrarca Francesco. Opera... con el commento de misser Bernardo Lycinio sopra li triumphi. (Al colophon:) Stampadi in Venetia per Augustino de Zanni da Portese, 1515. Due parti in un volume in folio (mm 300x206). Carte [10], CXXVIII; CXIII, [3]. Frontespizio in rosso e nero, con vignetta xilografica raffigurante s. Bartolomeo. Numerose iniziali xilografiche ornate e animate su fondo nero, alcune su nove linee. Sei xilografie a piena pagina, a illustrare i Trionfi. Un discreto esemplare. Diffusi aloni e bruniture al frontespizio e ai primi fascicoli. Alcune carte uniformemente brunite. Fioriture ai margini, occasionali aloni, qualche brunitura; macchie di antico inchiostro, senza danno alla leggibilità del testo. Legatura secentesca in pergamena su piatti in cartone; dorso liscio, con titolo breve in inchiostro bruno. Tagli azzurri. Alcune macchie ai piatti. In calce al frontespizio un'antica mano ha annotato le note tipografiche dell'edizione. Sottolineature, tratti marginali e annotazioni, di diverse mani, di cui una cinquecentesca, come attesta la nota datata 23 maggio 1579 al verso della carta P5.  Rara edizione illustrata di Petrarca, comprendente i Trionfi e il Canzoniere, stampata dal tipografo veneziano Agostino Zani e di notevole importanza nella fortuna cinquecentesca di Petrarca. Già nel 1497 la tipografia degli Zani – allora diretta da Bartolomeo – aveva dato in luce il Petrarca volgare, poi riproposto nel 1500 in una nuova edizione curata dal poeta, giurista e astronomo Niccolò Peranzone, appartenente a quel gruppo "di correttori non propriamente illustri" che furono attivi nelle officine veneziane del primo Cinquecento (cfr. P. Trovato, Con ogni diligenza corretto, Bologna 1991, p. 60). Come nella edizione del 1497, i Trionfi sono accompagnati dal commento del senese Bernardo Lapini, noto con il nome umanistico di Lycinio, apparso originariamente a Bologna tra il 1475 e il 1476, mentre il Canzoniere è corredato da quello di Francesco Filelfo, anch'esso per la prima volta impresso nel Petrarca bolognese. Peranzone ripropone anche la Vita di Petrarca di Antonio da Padova, la cui prima edizione risale al 1473. Di nuova introduzione, nel volume del 1515, è il contributo dell'umanista Girolamo Aleandro, amico di Aldo Manuzio e Erasmo. Adams P, 792; STC Italian, 503; Mortimer II, 373; Sander, 5618; Essling, 87; Hortis, 38.

Lot 647

Pinelli Bartolomeo. Gruppi pittoreschi modellati in Terra-Cotta... ed incisi all'Acqua-forte. Roma: Gentilucci, 1834. In folio (mm 390x275). 29 tavole incise all'acquaforte, numerate 1-28 a partire dalla seconda. Arrossature. Brossura editoriale in carta azzurra, titoli in nero al piatto anteriore, piccole mende angli angoli dei piatti e al dorso, piccole macchie e lievi arrossature.  Edizione originale di queste tavole incise all'acquaforte da Pinelli che riproducono le figure in terracotta da lui stesso realizzate: le sculture raffigurano vari soggetti tra cui spiccano senza dubbio i briganti, personaggi che l'artista ebbe modo di conoscere da vicino vivendo con loro nei boschi, così da studiarne anche gli aspetti più intimi e privati. Interessanti le scene di vita tratte dalla quotidianità del popolo, raccontate con dovizia di dettagli soprattutto per quanto riguarda la foggia degli abiti. L'unica incisione non numerata è la prima, con il ritratto di Pinelli mentre lavora nel suo studio.

Lot 650

Pizolanti Carlo Filiberto. Delle memorie istoriche dell'antica città di Gela nella Sicilia. In Palermo: Nella Stamperia di Francesco Valenza, 1753. In folio (mm 288x196). Pagine XV, [1], 248 con ritratto calcografico dell'Autore ripiegato in antiporta e 4 tavole ripiegate incise in rame fuori testo. Testatine, finalini e capilettera xilografici. Minimi lavori di tarlo alla prima carta e alla tavola con il ritratto ma buon esemplare. Legatura coeva in pergamena, titoli in oro al dorso su falso tassello. Al contropiatto anteriore etichetta ex libris di Erio Fiore.  Prima edizione, pubblicata postuma dal padre Angelo Formica, di grande pregio e ricercata anche per il bell'apparato illustrativo - ritratto dell'Autore eseguito da Bernardino Bongiovanni, una grande tavola con la veduta del porto e della città di Licata (mm 437x487) su disegno di Sebastiano Conca e incisa da Van Westerhout, una tavola che rappresenta una tabula di pietra incisa con testo greco, una tavola con l'albero genealogico della famiglia del tiranno di Gelone e una tavola che mostra l'antica Gela (mm 420x480). Il libro nasce da una diatriba sulla localizzazione della città di Gela. Per quanto riguarda il problema delle 'due Gele', che allora dilettava gli eruditi locali della Sicilia centromeridionale, esso era stato posto nel 1631 dal caltagironese Mario Pace nel suo libro L'antichità di Caltagirone, per cui s'era inventata di sana pianta una Gela sicula interna pregreca da identificare con Caltagirone; nel 1654 il piazzese oriundo caltagironese Giovan Paolo Chiarandà, nel suo Piazza città di Sicilia, era partito dalla ipotesi di Pace per sostenere che non esisteva alcuna Gela marittima, per cui Caltagirone poteva tenersi la sua Gela barbara, ma l'altra, la greca, fondata presso le sorgenti e non presso la foce del fiume Gela, si trovava a Piazza. Pizolanti, con questo suo saggio, riprese l'argomento quasi un secolo dopo per confutare decisamente la teoria delle due Gele (esattamente come andava facendo in quel torno di tempo anche D'Orville) e collocare l'unica Gela esistita - quella marittima - a Licata. Mira II, 229-230: "Opera ricercata e poco comune"; Lozzi I, 343; Narbone I, 200; Moncada, 1790; Brunet IV, 681; Cicognara, 2702.

Lot 656

Possevino Antonio. Antonii Possevini Societatis Iesu Bibliotheca selecta qua agitur de ratione studiorum in historia, in disciplinis, in salute omnium procuranda. Romae: ex typographia Apostolica Vaticana, 1593. Tre parti in un volume in folio (mm 350x245).  Pagine  [8], 664 ; [8], 321 [i.e. 323, 1]; 28, [24]. Primo fascicolo sciolto, lievi arrossature e bruniture ma buon esemplare. Legatura coeva in pergamena su cartone, titoli manoscritti al dorso. Rotture alla cerniera anteriore e fori di tarlo al dorso. Timbro sbiadito al frontespizio. Al contropiatto anteriore applicato ex libris di Luigi Balsamo. Rarissima prima edizione. "L' Indice dei libri proibiti ebbe la funzione tattica di un argine opposto alla diffusione del pensiero riformista, ma la sua efficacia di contenimento non poteva che essere relativa, nonostante l'indubbio potenziale deterrente delle sanzioni poste a sostegno del divieto. Perciò, la Chiesa romana organizzò parallelamente una vera e propria controffensiva per riconquistare in breve le posizioni perdute, e non meno per ricostruire un predominio dottrinario e culturale di lunga durata, nella quale preminente risultò il contributo portato dalla combattiva Compagnia di Gesù. In particolare, a noi interessa l'opera del gesuita Antonio Possevino, la cui Bibliotheca selecta [...] costituì lo strumento base di un piano strategico, elaborato con estremo rigore e lucidità, inteso a tradurre in pratica, secondo i criteri contenuti nelle Constitutiones della Compagnia ignaziana, la dottrina sancita dal Concilio di Trento. Il titolo stesso dichiara, con inequivocabile trasparenza, la contrapposizione ideologica verso l'opera aperta di Gesner [ossia la Bibliotheca universalis, ...]. La Bibliotheca selecta volle dunque essere l'altro verso della medaglia: un canone bibliografico prescrittivo, dal momento che si pose come strumento di una precisa scelta ideologica non offerta, bensì imposta, a chi si accostasse agli studi" (L. Balsamo, La Bibliografia. Storia di una tradizione, Firenze, 1992, pp. 38-42). La prima parte, che si compone di undici libri ed è dedicata a papa Clemente VIII, tratta delle principali questioni di fede e della sua propagazione, con capitoli sull'educazione, l'editoria, la vendita dei libri e la censura. Il capitolo XX del libro I contiene un'aspra critica a Erasmo. Inoltre diversi capitoli sono dedicati agli eretici (Lutero, Melantone, Calvino, gli Anabattisti, i Puritani, ecc.) e all'apostolato tra gli Ebrei, i Maomettani, i Cinesi, i Giapponesi ed i nativi americani. La seconda parte, divisa in sei libri e dedicata a Sigismondo III di Polonia, riguarda invece il diritto, la filosofia, la medicina (Vesalii libri utilitas), le matematiche (architettura, musica, astronomia: è fatta menzione anche di Copernico), geografia, storia (con un intero capitolo sull'America, p. 254) ed infine letteratura. In appendice si trova, con propria paginazione, un esame critico delle opere di Cicerone (cfr. A. Biondi, La 'Bibliotheca selecta' di Antonio Possevino. Un progetto di egemonia culturale, in La Ratio Studiorum, Roma, 1981, pp. 43-75). Adams, P-1997; Th. Bestermann, A World Bibliography of Bibliographies, Totowa, NJ, 1971, col. 808; De Backer-Sommervogel, Bibliothèque de la Compagnie de Jésus, Liège, 1872, VI, coll. 1076-1077, nr. 24.

Lot 660

Possevino Antonio. Bibliotheca selecta de ratione studiorum, ad disciplinas, & ad salutem omnium gentium procurandam. Recognita novissime ab eodem, et aucta, & in duos tomos distributa. Triplex additus index. Coloniae Agrippinae: apud Ioannem Gymnicum sub Monocerte, 1607. Due parti in un volume in folio (mm 303x200). Pagine [26], 476; 519, [29]. Frontespizio calcografico, stemma xilografico della Compagnia di Gesù al frontespizio del Tomus secundus, capilettera, testatine e finalini incisi su legno, testo entro cornice a doppio filetto. Bruniture, qualche arrossatura. Legatura ottocentesca in mezza pelle, carta marmorizzata ai piatti, fregi e titoli in oro su tassello rosso al dorso, tagli dorati, piatto anteriore staccato, abrasioni al dorso con mende alle cuffie. Al contropiatto anteriore ex libris Balsamo, applicato con nastro adesivo al recto della sguardia posteriore un biglietto da visita 'Renata e Marino Berengo'. Edizione originale molto rara di questa importante opera di vasta erudizione. "La Bibliotheca selecta del 1593 è una sorta di repertorio di 'letture consigliate' dove venivano interpretati gli indirizzi della Chiesa cattolica dopo il Concilio di Trento. "Nel 1593 veniva pubblicata a Roma la Bibliotheca selecta. L'opera si inseriva in un 'genus' letterario di grande successo, quale quello delle bibliografie o 'bibliothecae' cinquecentesche, ed utilizzava come fonte primaria l'lndex librorum prohibitorum, seguendo inoltre il già consolidato programma pedagogico della 'Ratio studiorum' gesuitica. Eppure la Bibliotheca selecta si presentava, fin dalle prime battute, come un'opera sostanzialmente nuova, se non nel contenuto, nel metodo: "nescio, an ab ullo hactenus factum sit, ut Historiae ad solidam cum pietate notitiam legendae" (Carella, Antonio Possevino e la Biblioteca Selecta del Principe Cristiano, p.1).

Lot 667

Rahir, Édouard, Dutuit, Eugène. La Collection Dutuit. Livres et Manuscrits. Paris: Librairie Damascène Morgand, Edouard Rahir et Cie., Successeurs, 1899. In folio (mm. 460x305). Pagine VIII, 328 con 42 tavole a piena pagina a colori. Copia numero 209 di 350. Ottima conservazione. Bellissimo catalogo che descrive e illustra questa straordinaria collezione di libri, manoscritti e superbe legature.

Lot 675

San Marino Repubblica. Leges statutae reipublicae Sancti Marini. Forolivii: ex Casaliano Typographeo, 1834. In-folio (mm 315x213). Pagine [12], 124, [3]. Brossura editoriale stampata. Strappi e lacune alla brossura, dorso quasi interamente perduto e fascicoli sciolti. Rara edizione degli Statuti di San Marino.

Lot 676

Sander Max. Copertine italiane illustrate del Rinascimento. Milano: editore Ulrico Hoepli, 1936.  In folio (mm 350x250). Pagine 19 con 18 carte di tavole numerate. Legatura editoriale in cartone, entro custodia in cartoncino originale. Uno dei 500 esemplari di cui si compone l'edizione, impreziosito dalla dedica autografa di Max Sander a Vittorio Bandieri.

Lot 683

Sassu Aligi. Sei battaglie. Litografie originali. Con uno scritto di Egidio Bonfante. Novara: Posizione, 1943. In-folio (mm 360x250). Pagine [8], 6 tavole litografiche. Esemplare 109/118. Carpetta in cartone arancio chiusa da laccetti in tela grezza, titoli a stampa al piatto anteriore, usura e mende al dorso il tela. All'occhietto invio autografo di Sassu a Romeo Princivalli datato 19-1-1972. Bellissima serie di litografie di Aligi Sassu stampate su torchio a mano da Piero Fornasetti, le cui pietre vennero distrutte a tiratura ultimata. La serie venne ideata e curata dagli editori della celebre rivista culturale giovanile Posizione. Sulla attività editoriale si veda R. Cicala, Intellettuali in provincia. Introduzione alle riviste letterarie novaresi del Novecento, in Id. Inchiostri indelebili: Itinerari di carta tra bibliografie, archivi ed editoria. 25 anni di scritti (1986-2011), Milano 2014, pp. 249-256.

Lot 685

Schrevel Kornelis. Lexicon manuale Græco-Latinum, et Latino-Græcum, utrumque hac ultima editione multo auctius, præsertim quod ad dialectos, & etymologicas thematum investigationes attinet. Patavii: Typis Seminarii : apud Joannem Manfrè, 1730. In folio (mm 329x220). Pagine [8], 560. Marca tipografica xilografica al frontespizio stampato in rosso e nero. Minime tracce di sporco al frontespizio ma buon esemplare. Legatura coeva in pergamena su cartone, titoli in oro su tassello al dorso, rotture ai piatti e al tassello. -

Lot 690

Sisto da Siena. Bibliotheca sancta a F. Sixto Senensi, ordinis praedicatorum, ex praecipuis Catholicae Ecclesiae autoribus collecta, & in octo libros duobus tomis complexos digesta; quorum inscriptiones. Venetiis: apud Franciscum Franciscium Senensem, 1574-1575. Due volumi in-4° (mm 220x165). Pagine [96], 17-598, [2]; 669, [3]. Lavoro di tarlo alle pagine 121-136 del secondo volume che lede il testo, qualche brunitura ma buon esemplare, genuino. Legatura coeva in pergamena floscia, titoli manoscritti ai dorsi e ai tagli. Ai contropiatti applicati ex libris 'Coll. Reg. S.J. ad S. Georg. Ex Bibl.'; alle carte di guardia timbri in inchiostro 'Bibl. Hageveld.'. Non comune seconda edizione dopo la prima in folio del 1566. Sisto da Siena (1520-1569), nato da genitori ebrei ma convertito al cattolicesimo, fu successivamente accusato di eresia e condannato al rogo, ma venne graziato da Giulio II. In seguito ricoprì incarichi come inquisitore. L'opera è una sorta di enciclopedia dei repertori per l'insegnamento dogmatico e della tradizione ecclesiastica, la prima redatta dopo la conclusione del Concilio di Trento. L'opera introduce la divisione dei libri biblici in protocanonici, deuterocanonici e apocrifi. All'interno l'autore dichiara di aver salvato dal rogo la prima edizione della Kabbala.  

Lot 709

Thoma AquinasPrima secundae partis Summae totius theologiae D. Thomae Aquinatis doctoris angelici. Reuerendiss. Domini Thomae A Vio Caietani ... commentariis illustrata. Cui accesserunt postillae locis suis ad textum appositae. Quaestionum item et singulorum articulor. Lugduni: ex officina Iuntarum, 1587. In folio (mm 332x225). Pagine [12], 388. Gore più evidenti alle prime e alle ultime carte, bruniture. Legatura coeva in pergamena su cartone, titoli manoscritti al dorso, tagli spruzzati. Numerose note di possesso cassate al frontespizio e una non cassata 'Ex libris Gregorij .... Anno Dmi 1710'. -

Lot 713

Todeschi Claudio. Opere di monsignore Claudio Todeschi ponente del buon governo e residente di Ferrara. Tomo I [-III]. In Roma: per il Casaletti, 1779. Tre parti in un volume in folio (mm 295x220). Pagine 13, [1], CCIX, [3]; 6, CCIX, [3]; 11, [1], CLXXV, [1]. Lievi fioriture diffuse ma bell'esemplare in barbe. Legatura coeva in mezza pelle con punte in pergamena, piatti rivestiti di carta marmorizzata, titoli e fregi in oro su doppi tasselli al dorso, lievi abrasioni. Bella e non comune edizione romana delle opere di Claudio Todeschi, rappresentante ferrarese per la Congregazione Vaticana del Buon Governo, celebre per i suoi studi economico-politici.

Lot 720

Valentini Arrigo. Del meccanismo d'una banca popolare. Milano: Tipografia Sociale di E. Reggiani e C., 1882. In folio (mm 294x206). Pagine 278. Arrossature. Legatura coeva in mezza pelle, percallina blu ai piatti, titoli in oro al dorso, contropiatti e sguardie in carta viola, abrasioni agli angoli, al dorso e lungo le cerniere. Al frontespizio etichetta con segnatura manoscritta 'P21' e timbro con monogramma PU, altra etichetta con numero manoscritto '2', timbro con numero 493, asportazione al margine superiore. SI AGGIUNGE: Tavole di ragguaglio fra le nuove e le antiche misure e fra i nuovi e gli antichi pesi della Regno d'Italia pubblicate per ordine del governo. Volume III che contiene le tavole pel dipartimento dell'Alto Adige con alcune aggiunte ai volumi precedenti. Milano: dalla Stamperia Reale, 1811. In-4° (mm 304x217). Pagine [8], 108, con 1 tavola. I opera: Edizione originale di questo volume, che ebbe successive ristampe, relativo alla contabilità, che include diverse tipologie attinenti alle attività dei vari uffici in cui si articola un istituto di credito (Ufficio Azioni, Ufficio Sconti, Ufficio Portafoglio, Ufficio Segreteria, etc). L'Autore fu Direttore della Banca Cooperativa Milanese e prima Segretario della Direzione della Banca Popolare di Milano. II opera: Solo volume III delle Tavole di Ragguaglio pubblicate, come riportato al frontespizio del volume I, "in esecuzione dell'articolo XIII. della legge 27. ottobre 1803. anno II": si tratta della cosidetta Legge sulle Misure e Pesi approvata dal Corpo Legislativo della Repubblica Italiana sotto la presidenza di Napoleone I e la vicepresidenza di Francesco Melzi d'Eril. L'opera - di carattere pratico - permetteva la conversione e uniformizzazione di quasi tutti i tipi di misure (lineari, di superficie, di peso e di capacità) che erano all'epoca estremamente variabili a livello locale. 

Lot 726

Vergilius Maro Publius. L'Opere... Commentate in lingua volgare Toscana da Giovanni Fabrini da Fighine, Carlo Malatesta da Rimino e Filippo Venuti da Cortona. In Venezia: Nella Stamperia Baglioni, 1741. In folio (mm 345x230). Pagine 160, 535. Marca tipografica xilografica al frontespizio, alcune vignette xilografiche nel testo. Lieve gora marginale alle prime carte e minime bruniture. Legatura coeva in pergamena su cartone, titoli manoscritti al dorso. Al frontespizio nota di possesso 'Ad usu Hannibalis Lombardo'. Sontuosa edizione in folio, elegantemente impressa dal Baglioni, del fortunato commento di Giovanni Fabrini (1516-1580) all'opera di Virgilio, ancor oggi considerato come il suo capolavoro. La prima edizione era apparsa a Venezia nel 1575.

Lot 83

Wright John Michael. Ragguaglio della solenne comparsa, fatta in Roma gli otto di gennaio MDCLXXXVII dal conte di Castelmaine ambasciatore straordinario della sacra real maestà di Giacomo Secondo re d’Inghilterra…in andare publicamente all'Udienza di Papa Innocenzo XI. Roma: Stamp. Dom. Ant. Ercole, 1687. In-folio (mm 340x225). Pagine 91,[2]. Con antiporta inciso raffigurante la scena dell'omaggio del Castelmaine al Papa, il ritratto della Duchessa di Modena dedicataria dell'opera e 15 stupende tavole disegnate da G.B.Lenardi, P.M.Camers ed A.Cornely, incise all'acquaforte da Arnold Van Vesterhout, raffiguranti le scene, le decorazioni delle carrozze di gala e le sculture in argento che le decoravano. Rimarchevole (oltre 1200 mm. di lunghezza, ripiegata più volte) la grandissima incisione che raffigura la magnifica tavolata preparata e decorata per il banchetto ufficiale. Legatura ottocentesca in pergamena su cartone, filetti e titolo oro al dorso. Buon esemplare, lievi sporadiche tracce di polvere, restauri al margine inferiore della tavola ripiegata. Sontuoso libro di feste dato alle stampe da Wright, al tempo maggiordomo del conte Rogert Castelmaine, ambasciatore strordinario di Giacomo II presso la corte papale, giunto a Roma nel 1686. Il volume celebra la fastosità degli eventi che ebbero luogo nel corso di tale soggiorno, dalla cavalcata d'ingresso alla dimora di Castelmaine - il palazzo del principe Pamphili a Piazza Navona - al Quirinale, svoltasi l'8 gennaio dell'anno successivo, allo sfarzoso banchetto organizzato dall'ambasciatore nella sua residenza il 14 gennaio. In tale occasione furono servite ventidue portate, su una tavola fastosamente bandita e decorata con trionfi di zucchero celebranti la gloria della Chiesa e dell'Inghilterra. Volume corredato delle splendide, celeberrime acuqaforti realizzate da Arnold van Vesterhout. Lipperheide, 2751; Vinet, 808; Pine-Coffin, 687; Cat. Ruggieri, n. 828 (1873) e n. 323 (1885).

Lot 489

A good quality oak late Victorian two door folio press in the form of a ten drawer chest with four interior slides - Height 1.1 m x Width 1.35 m x Depth 70 cm

Lot 389

BRITISH SPORTS AND SPORTSMEN - RACING COURSING AND STEEPLECHASING 2 volumes, 1 and 2, gilt cloth, compiled and edited by The Sportsman, (1911), folio

Lot 290

A folio containing eight of the engravings in Guildhall Library, Landmarks of the City of London in the 18th century

Lot 13

.- Claridge Autograph Letter signed to his son John, in Sevenoaks, 2pp (Francis, great uncle of Jane Austen, solicitor, of Sevenoaks, 1698-1791).- Claridge (John, attorney at law, of Craven Street, Strand ) Autograph Letter signed to his son John, in Sevenoaks, 2pp. with address panel, sm. 4to, Craven Street, 19th November 1785, encouraging his son to contact Francis Austen, " the mode which Mr Hull recommends is to take the earliest opportunity of expressing your gratitude to Mr Austen for the many civilities you have rec[eive]d Mr Hull says Mr Motley Austen is to be in Town in a few daysand he will recommend you to him "; and 2 other letters, 1 from the firm now called, Austen & Hodge, relating to the sale of Peasmarch Farm, "I communicated your Letter to Mr. Austen previous to his going to Bath ", and another, from Messrs Austen & Claridge, folds, browned, sm. 4to & folio (3). "In summer 1788 the Steventon Austens decided that it would be a timely gesture to visit George's [George Austen, Jane Austen's father] uncle and boyhood patron Old Francis Austen. On 21 July Francis gave a grand dinner at the Red House, his handsome Georgian home in Sevenoaks, Kent, for them to meet their second cousins and contemporaries from the senior and wealthiest branch of Kent Austens, later known as the Austens of Kippington. The occasion must have been gruelling for Jane, if, as seems likely, it is recalled by the dinner party at the Grants' rectory in Mansfield Park ." - Oxford DNB.

Lot 170

editor ) Surreal Times : The Abstract Engravings and Wartime Letters of John... editor ) Surreal Times : The Abstract Engravings and Wartime Letters of John Buckland Wright, edited by Christopher Buckland Wright, number 36 of 44 specially-bound copies with an additional print and signed by the editor, from an edition limited to 266, additional copper-engraving tipped in, original vellum-backed patterned-paper boards, uncut, slip-case, 1999; Endeavours & Experiments : John Buckland Wright's Essays in Woodcut and Colour Engraving , number 47 of 90 specially-bound copies with an additional print , from an edition limited to 300, original vellum-backed patterned-paper boards, uncut, additional print Êfe Dansant No 2' numbered and dated in pencil and loose as issued in original wrapper, together in original cloth drop-back box, 2004 , plates and illustrations, some wood-engraved, some colour, a few tipped in, folio, Denby Dale or Upper Denby, Fleece Press (2)

Lot 176

Rocket Press.- O'Connor (John) - Ariel & Miranda: Seven wood engravings...inspired by Shakespeare's 'The Tempest', number 6 of 20 special copies with a related original watercolour sketch and signed by the artist, from an edition limited to 65, watercolour sketch 'The Young Miranda' and 7 wood-engravings by O'Connor, all numbered and signed in pencil, mounted, together in original cloth drop-back box with a further wood-engraving or Ariel mounted on upper cover, with an additional signed version of the cover engraving loosely inserted , folio, Blewbury, Rocket Press, [1992].

Lot 182

Ayling (Alan) and others. - A Folding Screen: Selected Chinese Lyrics from T'ang to Mao Tse-tung, number V of VI specially-bound copies signed by the author and translator , illustrations by Fei Ch'eng Wu, original pictorial blue calf blocked in silver, 1974 § Azmi (Iftikhar, translator ) The Garden & the Night: Twenty-Six Sufi Poems, number XXVIII of 35 specially-bound copies with an additional etching and signed by the translator and artist, from an edition limited to 240, etching numbered and signed in pencil and loosely inserted, original pictorial blue morocco, gilt, spine slightly faded, 1979; The Mirror & the Eye: Rubaiyat of Omar Khayyam, number 35 of 126 copies, original vellum-backed boards, 1984, the last two with illustrations by Richard Kennedy, all with t.e.g., others uncut, slip-cases, 4to & folio, Andoversford, Whittington Press (3)

Lot 183

Bidwell (John) - Fine Papers at the Oxford University Press, number 111 of 300 copies, tipped-in samples, 1999; Mattioli's Herbal, "Press Copy" from an edition limited to 350, with hand-coloured woodcut printed from the original block loose in pocket at end, 2003 § Foden (Peter) The Fell Imperial Quarto Book of Common Prayer, number 86 of 200 copies including 4pp. from the Prayerbook of 1913, 1998, original half cloth, uncut, slip-cases, folio & 4to, Risbury, Whittington Press (3)

Lot 185

Nicholson (William) - An Alphabet, number 82 of 150 sets, 38 plates including 2 versions of E & T and some unused designs, all but four printed from the original woodblocks, 1978; An Almanac of Twelve Sports [and] London Types , number 60 of 150 sets, 34 plates including 4 unused versions, 1980, together 2 vol., each with separate introduction by Edward Craig (one of 300 & 225 signed copies respectively, original wrappers), loose as issued in original cloth drop-back box, illustration mounted on upper cover (the first hand-coloured), folio, Andoversford, Whittington Press (2)

Lot 186

Meggendorfer (Lothar) - Lustiges Automaten-Theater, 8 colour plates with movable parts operated by levers, all in good working order, pages neatly repaired along gutter, original pictorial boards, light marks and rubbing, but an excellent example overal, folio, [1890].

Lot 191

Garland (Nicholas) - Annabel's, the limited edition set of 14 prints, with introduction by Lucien Freud, linocuts on vélin arches paper, each signed in pencil and numbered 31 from the edition of 250, complete with title, contents leaf and colophon in original black cloth drop-back box, folio, Mark Birley, 1985.

Lot 200

Pozzo (Andrea) - Rules and Examples of Perspective Proper for Painters and Architects, first English edition , engraved vignette titles in Latin and English, engraved frontispiece and 101 plates, partly-engraved dedication and full-page engraved illustration of drawing materials on verso of approbation leaf, numerous engraved pictorial initials, lacking engraved list of subscribers, light soiling and browning, titles and frontispiece a little frayed and chipped at edges, one plate with faint offsetting from old ink manuscript notes, old London legal library label on verso of English title, modern half calf, [Fowler 252; Harris 703], folio, B.Motte for J.Sturt, 1707.

Lot 202

Atlases.- Smith (Charles) - Smith's New General Atlas, title and 46 maps, including 2 double-page maps, hence numbered to 48, engraved maps with original hand-colouring, light surface dust and occasional marginal finger-soiling, contemporary half-calf over marbled boards, detached, edges worn, folio, 1816.

Lot 204

Egypt.- Commission de Sciences et Arts d’Égypte. - A good group of plates from Description de l’Égypte, both classical and modern Egypt at the time of the Napoleonic invasion, including ancient temples, mosques and street scenes, architectural elevations and perspective views, also a few natural history plates and a large map, a few from the second edition, 68 plates comprising 57 single folio plates, of which 5 are coloured, and 11 double or folding plates, of which the large map is coloured, v.s., the largest 430 x 1260mm., some spotting and surface dirt, some sheet edges frayed, 1800-1829 (68)

Lot 206

India.- Grindlay (Capt. Robert Melville) - Scenery, Costumes and Architecture chiefly on the Western Side of India, engraved title with hand-coloured vignette, 36 hand-coloured aquatint plates, some plates a little dusty at fore-edges, watermarks to some text pages, 1826, 1827, 1828 & 1829, otherwise a very clean copy in contemporary half red morocco, spine gilt, faded, g.e., [Abbey Travel 442; Colas 1334; Tooley 239], folio, Smith, Elder & Co., 1830

Lot 209

Herbelot de Molainville (Barthélémy d') - Bibliotheque Orientale , ou Dictionaire Universel, contenant generalement tout ce qui regarde la connoissossance des Peuples de l'Orient , first edition, half-title, title in red and black, Ff2 & 3 misbound, a little spotted and browned, inscriptions and bookplates on front pastedown, contemporary sprinkled calf, spine gilt, a little rubbed and stained, spine ends and corners worn, [cf. Atabey 572, second edition of 1776; Not in Blackmer], folio, Paris, par la Compagnie des Libraires, 1697. Important survery of European knowledge of the East, dedicated to Louis XIV and published posthumously two years after the author's death.

Lot 210

The Turkish History , 4 parts in 3 vol., titles to vol ( Sir Paul, editor ) The Turkish History , 4 parts in 3 vol., titles to vol.1 & 2 in red and black, 28 engraved plates, all but one portraits, frontispieces to vol.1 & 2 and title (torn) to vol.1 all laid down, portrait opposite p.297 in vol.1 slightly defective at outer margin up to plate-mark, frontispiece and title to vol.2 water-stained at upper edge, some light soiling and browning, uniform contemporary panelled calf, spines gilt, rubbed, spine ends and corners worn (some corners repaired), joints split, folio, [Atabey 1076 & 1077; Blackmer 1466; Wing K702, R2407, R2414a & R2408], folio, 1687-1700. The first collected edition by Rycaut which includes the 6th edition of Knolles's Generall Historie of the Turks , Rycaut's own continuation, his important The Present State of the Ottoman Empire and his one-volume supplement covering 1679-99. "Rycaut's history constitutes a fitting adjunct to Knolles' great work in an edition which brings together the two men most associated in the English literary world with Turkey." Blackmer

Lot 211

Picart (Bernard) - The Religious Ceremonies and Customs of the... World..., 7 vol. in 6., half-titles, titles printed in red and black, 161 engraved plates, 2 of these torn with loss, 2 duplicate plates loosely inserted (also defective), some folding or double-page, some worming affecting text and plates in part, light scattered foxing, a few pages with closed tears, some minor scattered foxing, a few contemporary marginal annotations, modern cloth with morocco labels to spines, lightly rubbed, folio, 1731-1737; sold not subject to return.

Lot 228

von Humboldt (Alexander) & Aimé Bonpland - Plantae Aequinoctiales..., part 1 only (of 17) , half-title, 11 engraved plates, creasing to 1 plate margin, some offsetting, spotting (affecting 3 plates), blue half morocco, gilt, marked, a little rubbed at corners and extremities, [Nissen BBI 954], folio, Paris, 1805.

Lot 231

Gerard (John) - The Herball or Generall Historie of Plantes, edited by Thomas Johnson, third edition, lacking both initial and final blanks, with engraved title and numerous woodcut illustrations, engraved title soiled and with trace of old stamp in centre, small coat-of-arms in pencil and watercolour on upper outer corner of dedication, title and following few leaves a little frayed and reinforced at fore-edge, 2A6 and 5R1 defective at lower outer corner (the first with loss of catchword and a few letters on verso), 6B2-5 (Table) defective with loss (repaired), occasional soiling, later claf, rather worn, rebacked and recornered in morocco, small scuff to spine, [Henrey 156; Hunt 230; Nissen BBI 698; STC 11752], folio, by Adam Filip Joice Norton and Richard Whitakers, 1636.

Lot 235

Parkinson (John) - Paradisi ub Soli Paradisus Terrestris, first edition , first issue (with 'amend' at end of line 4 A1r), lacks 3F5 & 6, & 3G1 at end, small part only of 3G2, with errata, tipped in, fine woodcut title, portrait, full-page woodcut illustrations, title cut down and torn, with loss to border, and tipped in, other preliminary ff. with margins torn or frayed, and misbound, 2U1, 4A1 & 6 with tape repaired tears, margins defective at end, last 3 ff. tipped-in, some other marginal tears or fraying, staining and marking, modern calf, green morocco spine label, [Henrey 282; Hunt 215; Nissen 1489; STC 19300], folio, [Humfrey Lownes & Robert Young], 1629.

Lot 27

Uncle Robinson [Robinson of England], autograph manuscript signed and dated (John, poet and playwright, 1882-1937) Uncle Robinson [Robinson of England], autograph manuscript signed and dated, 3 vol., together 182pp. excluding blanks, slightly browned, original cloth notebooks (not uniform), folio & sm. 4to, "Finished Mortimer Crescent 12.47 a.m. Friday 3rd April 1936", 1936; and a small quantity of others, including: 5 printed pamphlets by Drinkwater and some correspondence from Drinkwater to his wife, and letters of condolence on Drinkwater's death (from Perceval Graves, Philip M Magnus & Humbert Wolfe), v.s., v.d. (sm. qty). First mentioned, Robinson of England, published by Methuen, 1937.

Lot 34

editor ) De memorabilibus et claris mulieribus editor ) De memorabilibus et claris mulieribus: aliquot diversorum scriptorum opera , title with woodcut printer's device, handsome woodcut criblé initials of various sizes, final f. blank, 17th century (and later) ink inscription and notes to title, some light foxing, water-staining to varying degrees to upper margins, handsome 17th century red armorial morocco , richly gilt spine in compartments with olive morocco label, central arms and triple gilt filet borders to covers, rubbed at extremities, g.e., [Adams R201; Renouard, Colines, p.20], folio, Paris, Simon de Colines, 1521. A handsome copy of this beautifully printed collection of texts on women, brought together by Jean Tixier de Ravisi. As well as texts by Plutarch, Jean de Pins, Battista Fregoso and Raffaele Maffei it includes the full text of Jacopo Filippo Foresti's De Claris Mulieribus . Provenance: Claude-Gabriel Pocquet de Livonnière, French lawyer and law professor (ownership inscription to title).

Lot 35

Brunfels (Otto) - [Contrafayt Kreuterbuch nach rechter vollkommener art…], 2 parts in 1 vol., full-page woodcut coat of arms, 2 full-page farm and forest scenes, numerous illustrations, all illustrations and initials coloured in a contemporary hand throughout , part 1 lacking title and Z3, part 2 lacking A2 & 3, L2, N1 and P6, P5 defective with less than half the leaf present, some tears and repairs, mostly marginal but occasionally larger and extending into text or image, some edges frayed, much finger-soiling and marginal staining, contemporary blind-stamped pigskin over wooden boards, worn and soiled, lacking clasps, small folio, Strassburg, Hans Schotten, 1532-37; sold not subject to return. Despite the faults, the colouring in this copy makes it a most attractive work.

Lot 38

Luther (Martin) - Colloquia oder Tischreden, second edition, black letter, title in red and black with woodcut of Luther and Graf zu Mansfelt (the dedicatee) kneeling at the foot of the Crucifixion, full page woodcut with coat-of-arms on following leaf, woodcut medallion portrait of printer on colophon, very browned, slight worming, later ink inscription of F.Van de Velde on front pastedown and rear free endpaper, contemporary blind-stamped alum-tawed pigskin over wooden boards, upper board with date 1568 in blind, rubbed and stained, lacking clasps, corners worn, [Not in Adams], folio, Eisleben, Urban Gaubisch, 1567. Scarce second edition of Luther's table-talk, collected over a period of four years and edited by J.Aurifaber. It was first published by Gaubisch the prevvio

Lot 46

Herodotus. - Historiarum LIbri IX, text in Greek and Latin, half-title, engraved additional pictorial title, printed title in red and black, folding engraved plate, water-stained at head towards start, contemporary vellum, gilt, covers with central arms of The Hague, rebacked, preserving original backstrip, folio, Amsterdam, Petri Schovtenius , 1763. 'This is the celebrated and magnificent edition of Herodotus it is justly called the editio optima' (Dibdin).

Lot 47

Histoire de la Campagne de M. le Prince de Condé, en Flandre en 1674 ( Chevalier Jean de) Histoire de la Campagne de M. le Prince de Condé, en Flandre en 1674 , half-title, engraved portrait, additional title, 4 folding maps coloured in outline, double-page view, 35 double-page or folding maps or plans, most with military formations in red, without the portrait of Condé, subscribers' list, licence-leaf, errata, small Russian stamp on half-title and rear free endpaper, small Russian library label on paste-down, contemporary mottled calf, spine gilt, gilt initials 'G W O' on front cover, rubbed, ends of spine and corners worn, joints tender, folio, Paris, Chez l'Auteur , 1774.

Lot 49

translator ).- Homer. The Iliads of Homer Prince of Poets translator ).- Homer. The Iliads of Homer Prince of Poets , engraved pictorial title by William Hole, errata f., woodcut decorative initials, head- and tail-pieces, lacking initial and final blank, title trimmed at fore-edge, just within border, B6 lower corner torn away with loss of 1 side-note, I6 tear at head within text, but with no loss, P1 & 3 small section of outer margin torn away without loss of text, occasional spotting, a few small stains and finger-marks, [STC 13634; Pforzheimer 169], Printed for Nathaniell Butter, [?1611]; Homer's Odysses', etched pictorial title, woodcut decorative initials, head- and tail-pieces, lacking blanks A1, R8 and 2I8, title trimmed at fore-edge, just within border, 2I7 wormed and repaired with loss of several words (supplied in later ink), small worm traces to foot of ff. of 2A-2G, occasionally touching a part of the odd letter, some spotting and staining, [STC 13637; Pforzheimer 170], Imprinted at London by Rich: Field [and W. Jaggard], for Nathaniell Butter, [?1615], uniformly bound in 19th century calf, rebacked in 20th century calf in compartments with leather label and gilt cornucopia motifs, corners repaired, folio (2) These two works form the important first collected edition of Chapman's translation, immortalised by John Keats in the words 'On first looking into Chapman's Homer'.

Lot 50

translator ).- Homer. His Iliads, engraved frontispiece and 45 plates only... translator ).- Homer. His Iliads , engraved frontispiece and 45 (?of 50) plates only by Ogilby, title in red and black, engraved initials and head-pieces, lacking portrait and ?5 plates, engraved title little chipped and neatly laid down, plate opposite p.279 with repaired burnhole within image, T3 lower corner torn away and repaired without loss of text, a few short repaired tears without (or with very minor) loss, some spotting or finger-marking, occasional staining, modern calf, gilt spine in compartments, [H2548], folio, By Thomas Roycroft, 1660. sold not subject to return.

Lot 51

translator ).- Homer. The Iliads and Odysses of Homer, 2 vol translator ).- Homer. The Iliads and Odysses of Homer , 2 vol., engraved additional pictorial title, trimmed at head, affecting some headlines, L9 very small hole within text with loss of a couple of letters, occasional spotting, 18th century mottled calf, rebacked in 19th century gilt calf, corners little worn, rubbed, for Will. Crook, 1686; and 4 others, 17th century editions, including a defective copies of the folio Ogilby, 1669 and George Chapman editions, v.s. (6)

Lot 53

translator ) The Iliad, 6 vol. in 5, engraved portrait frontispiece translator ) The Iliad , 6 vol. in 5, engraved portrait frontispiece, folding map of Greece, plate of the siege of Troy, plate of the shield of Achilles, a further double-page plate, list of subscribers, 6 privilege ff., errata f., lacking half-title, vol. IV lacking 3A2 (supplied in later ink), water-stained, contemporary panelled calf, sympathetically rebacked, mostly modern morocco labels, corners worn, folio, W.Bowyer, for Bernard Lintott, 1715-1720; and 9 others, 4to editions, odd vol. or defective, 4to sold not subject to return (14)

Lot 54

Foulis.- Homer. - Iliados; Odysseias [graece], edited by J. Moor and G. Muirhead, 4 vol. in 2, half-titles, vol.1 some staining to preliminaries, all vol. some spotting or mostly light foxing, contemporary calf, gilt spines in compartments and with brown morocco label, rubbed and marked, [Gaskell 319], folio, Glasgow, Robert and Andrew Foulis, 1756-1758 . A wide-margined copy of this handsomely printed work. Edward Gibbon wrote of this edition 'I read Homer with more pleasure in the Glasgow edition. Through that fine medium the poet's sense appears more beautiful and transparent'.

Lot 74

English. [The Bible and Holy Scriptures conteined in the Olde and Newe... English. [The Bible and Holy Scriptures conteined in the Olde and Newe Testament], [translated by William Whittingham, Anthony Gilby, Thomas Sampson & others], 2 parts in 1, Geneva version, double column, roman letter, folding engraved plate (with loss of right hand part), 1 folding map (tears along fold), woodcut illustrations, lacks general title, and all to E1, NT and map laid down, large tears affecting O1, R5, 2C3, 2H4-2H6, 2M3, 01-2Q1, 2T1, 2T6, 2X6, 2Y3 & 4, 3B2-5, 3M2, 305, 5B6, 5L6, 5P1 & 2, numerous other small tears, a few margins with repairs, browned, margins trimmed, 17th century ink annotations of Thomas Lovedy of Shalford, Surrey, some other notes in shorthand, later endpapers, 19 century half calf, gilt, rubbed, upper cover working loose, upper cover detached, spine worn and lower joint broken, [Herbert 144; STC 2118], sm. folio, Christopher Barkar [sic], 1576; sold not subject to return.

Lot 78

Seneca (Lucius Annaeus) - The Workes, translated by Thomas Lodge, first edition of Lodge's translation , engraved additional pictorial title, woodcut decorative initials, a few small ink stamps of Lincoln's Inn Library, b1-3 & 6 cancels (b4 & 5 misbound), lacking initial and final blanks, preliminaries lightly foxed, occasional spotting or light foxing elsewhere, contemporary calf, rebacked in 20th century morocco, covers worn, [STC 22213], folio, by William Stansby, 1614. Thomas Lodge's esteemed translation of Seneca. Lodge was an English physician, dramatist and author.

Loading...Loading...
  • 86094 item(s)
    /page

Recently Viewed Lots