We found 86094 price guide item(s) matching your search

Refine your search

Year

Filter by Price Range
  • List
  • Grid
  • 86094 item(s)
    /page

Lot 51

UPTON, Florence K. - The Adventures of Two Dutch Dolls and a Golliwogg - Longmans, Green & Co, numerous illustrations, oblong folio

Lot 14

WILKIE, Sir David - The Wilkie Gallery: with Biographical & Critical Notices - 1840, with seventy-two plates, leather bound with gilt tooling, folio

Lot 316

Collection of folio society, military books etc

Lot 158

The Holy Bible, containing the Old and New Testaments - two vols, 1847, full calf, each with illustrations throughout tog. w. BANKES. Rev. Thomas - The Christian's New and Complete Family Bible - calf, folio, with numerous illustrations and another Holy Bible - full calf, gilt tooling with raised bands to the spine, without illustrations (4)

Lot 121

The Baronial Halls, Picturesque Edifices and Ancient Churches of England - three vols, Chapman & Hall, 1845, half calf with numerous illustrations throughout each volume, folio

Lot 70

MONTORGUEIL, G - La Continiere, France son Historie - Paris, folio together with MONTEIL, Edgar - Les 3 du Midi, with numerous illustrations by Edgar Monteil (2)

Lot 246

The Camella - two vols, The Leslie Urquhart Press tog. w. another by the same publisher - The Rhododendron; The Best of Redoute's Roses - The Ariel Press and Alum de Redoute - Collins, each book folio (5)

Lot 155

The Revelation of Saint John the Divine - Baynard Press, undated, with thirteen single and double page lithographs by Hans Feibusch, and signed by the artist, limited edition 49 of 150, folio, slipcase

Lot 241

JEKYLL, Gertrude & HUSSEY, Christopher - Garden Ornament - 1927, second edition (revised), folio,

Lot 295

The Life of Edward Earl of Clarendon, Lord High Chancellor of England, and Chancellor of the University of Oxford - two vols, 1817, full calf, folio

Lot 319

BARTHOLOMEW, John - The Survey Atlas of England and Wales - 1930, second edition, folio tog. w Philips' Comprehensive Atlas - 1892, new and enlarged edition and The World Wide Atlas - W & A K. Johnston (3)

Lot 242

MAWSON, Thomas H. - The Art & Craft of Garden Making - Batsford, 1926, fifth edition, large folio

Lot 206

The Home and Haunts of Shakespeare - three vols, Sampson Low, Marston & co, folio, ex library

Lot 308

Collection of folio society books in slip-cases relating to history and literature to include:- Legends of King Arthur - three vols; WODEHOUSE, P. G -Leave it to PSmith tog. w. others

Lot 119

The Baronage of Scotland - Edinburgh, 1798, with index to the rear tog. w. DOUGLAS, Robert - The Peerage of Scotland - Edinburgh, 1764, with ten coats of arms illustrations to the front and appendix to the rear, each full calf and with front boards loose, folio, (2)

Lot 27

Andre Dunoyer De Segonzac (1884-1974) French. 'Eloge', Etchings in a Folio, 13" x 10".

Lot 292

OESCHGER J. (Ed). Thirty Letters to & from Basle, 1504-1940. 2 vols. Facsimile plates. Folio. Orig. wrappers in slip case (upper edge of slip case lacking, otherwise nice cond.). Basle, 1960; also 4 other vols. (5).

Lot 205

ALDER JAMES. Birds & Flowers of the Castle of Mey. Signed ltd. ed. no. 74. Fine col. plates. Folio. Qtr. morocco in solander box. 1993.

Lot 111

Folio Society. 8 various vols. in slip cases incl. Harry Clarke Illustrated, Tales of Mystery & Imagination.

Lot 112

Folio Society. 3 vol. set of Oscar Wilde, in slip case.

Lot 8

PUSTET F. (Printer). Epistolae et Evangelia. Chromolitho frontis & title, vignettes, music & initials. Folio. Fine red morocco gilt extra with dec. endpapers. 1904.

Lot 54

POPE ALEXANDER. The Poetical Works. 3 vols. Nice typography with wide margins by Andrew Foulis. Folio. Rebound maroon morocco. Glasgow, 1785.

Lot 9

MAITLAND WILLIAM. The History & Antiquities of Scotland. 2 vols. Folio. Calf, nicely rebacked. 1757.

Lot 143

Folio Society. 11 various vols., some in slip cases.

Lot 58

The Commune ("Anti-Parliamentary Communist Gazette"). Bound vols. 1 & 2 in one. Folio. Inscribed "Yours fraternally Guy A. Aldred". May 1923-August 1925; also the final vol. (No. 25) of The Word, ed. by Guy A. Aldred, 1964-1965 & a bound vol. of The Spur ("Because the Workers need a Spur"), folio, June 1914-May 1919. (3).

Lot 207

RACKHAM ARTHUR (Illus). Goblin Market. 37pp. llus. & decs. Orig. chipped dec. paper wrappers. 1939; also Riall, A New Bibliography of Arthur Rackham, col. illus. & decs., folio, orig. cloth gilt, 1994 & 2 items re. Jessie M. King. (4).

Lot 131

Folio Society. A carton, mixed cond., some in slip cases.

Lot 180

LYNCH ELIZABETH (Pubs). Cases Adjudged in the Court of Kings-Bench in the Time of the Late Lord Hardwicke. Folio. Late half cloth with lib. label to spine. Dublin, 1769.

Lot 175

DOUGLAS ROBERT. The Peerage of Scotland. 10 eng. plates. Folio. Rebound cloth. Edinburgh, 1764.

Lot 110

Folio Society. 12 various vols. in slip cases.

Lot 53

THOMSON JAMES. The Poetical Work. Vol. 1 only (of 2). Folio, with Subscriber's List. Calf, top brd. det. but present. Foulis, Glasgow, 1784; also vol. 2 of The Works of John Flavel, no title, commences at England's Duty Under the Present Gospel-Liberty, folio, rebacked calf. (2).

Lot 185

HOUSE OF COMMONS. A Report from the Committee ... to Examine Christopher Layer, & Others ... Relating to the Conspiracy Mentioned in His Majesty's Speech. 76pp. Small folio. Rebound brds. with orig. marbled wrappers bound in. 1722; also The Additional Case of Elisabeth, Claiming the Title & Dignity of Countess of Sutherland, by Her Guardians, pasted in extra frontis, fldg. tables, etc., quarto, rebound qtr. calf, 177-. (2).

Lot 130

Folio Society. The Book of the Thousand Nights & One Night. 4 vols. in vellum backed gilt brds. 1958.

Lot 214

An interesting folio of watercolours, 19th century and later, various subjects, topography, coastal views, book illustrations, etc

Lot 234

A COLLECTION OF FOLIO SOCIETY BOOKS, TO INCLUDE GREEK MYTHS, THE PLUMPS OF P.G WODEHOUSE, RIDES ROUND BRITAIN, ETC

Lot 347

Assorted French Provincial Wines to include: Domaine de Bachellery, Roussanne-Vermentino, 2013, two bottles; Domaine de Bachellery, Roussanne-Vermentino, 2014, two bottles; Mas Cristine, Roussillon Blanc, 2014, two bottles; Coume del Mas, Folio, Collioure, 2012, one bottle; La Cuvée de la Prévôté, Malbec, Bonnigal, 2013, one bottle; Le Cloches, Chenin, Bonnigal, 2014, one bottle; Bastide du Claux, Barrabau, 2012, one bottle; Kientzler, Ribeauville, Pinot Blanc, 2012, two bottles; Domaine la Provenquière, Viognier, 2014, one bottle; Le Clos de Beauce, Chenin, Bonnigal, 2014, one bottle, fourteen bottles in total

Lot 665

George Baker, The History and Antiquities of the County of Northampton, five parts in two volumes, London 1822-41, folio, rebound calf, (2).

Lot 666

John Bridges, The History and Antiquities of Northamptonshire, compiled by Rev Peter Whalley, in two volumes, Oxford 1791, folio, rebound calf, (2).

Lot 321

Thorburn (Archibald), A Naturalist's Sketch Book, limited edition number 88 of 150, folio, published by Longmans, Green and Co. 1919, red cloth, gilt tooling

Lot 328

Tipping (H. Avray), English Homes, Early Tudor 1485-1558, published 1924, folio, together three other volumes (4)

Lot 329

The Self-Interpreting Bible, folio, published 1815, The Family Expositor, folio, published 1763, and two brass bound Holy Bibles (4)

Lot 786

An early 19th century mahogany desk top campaign folio cupboard in the manner of Gillows, the figured panel doors with carved stylised petal spandrels above single frieze drawer with inset brass flush handle, on plinth and concealed castors, 59 x 46 x 30cm

Lot 552

A basket of British coins, signed photos, black & white photos, Folio Society books, mortgage paper etc

Lot 946

Stubbs, George - The Anatomy of the Horse, facsimile edition with veterinary paraphrase by J McUnn & C W Ottaway MRCVS, London; J A Allen & Co Ltd 1965, red cloth folio

Lot 744

Mannering (Eva) Mr Gould's Tropical Birds, Ariel Press [1955] No. 903 of 2000. Folio, orig. cloth, slipcase. Colour plates. With 7 others, including Beryl Urquhart The Camellia, 1956 (8) Condition Report: NB. Books are not collated unless specified, and are sold 'as seen'

Lot 754

After George Cuitt/The Abbot's Kitchen and Refectory, Fountains Abbey/etching, 25cm x 32cm/and sundry prints in a folio

Lot 670

A 19th century sketch album including accomplished pencil studies of European views, buildings etc to/w a folio of loose pencil sketches, mainly topographical (2)

Lot 95

'Bajo Los Puentes', 33 original prints by Jose Porta, in a folio, with foreword by Walter Starkie, limited edition, signed in pen

Lot 175

The Bible in German - Luther, Martin - Biblia, Das ist : Die gantze Heilige Schrift deß Alten und Neuen Testaments. Folio, half calf (worn) Regensberg 1756

Lot 1044

Portuguese India A folio with a range of early issues up to 1950's, also 1952 St. Francis Xavier set on first Day Cover, another on three maxim postcards (scarce) and m/s MS610 mint, some faults.

Lot 125

AA.VV. Futurismo.. Quindicinale [Settimanale] dell'artecrazia italiana. Roma: s.e [ma dal n. 34: Arte Poligrafica Editoriale] (Tip. S.A.I.G.E. [ma i nn. 18-16: S. An. Pubbl. Editoriali]), 1932-1933. In-folio piccolo (mm 500x335) e in-folio (mm 650x450). Paginazione variabile: 12 [nn. 1, 2, 3] e 6 [dal N. 4]. (34) Eccezionale raccolta di 34 fascicoli, di cui uno in doppia tiratura (Anno I, N. 8), del quindicinale/settimanale diretto da Mino Somenzi da maggio del 1932 a novembre del 1933: in totale uscirono 53 fascicoli pari a 59 numeri. I primi tre numeri vennero pubblicati in formato ridotto e con titolo e intestazione in parte diversi rispetto a quelli che il periodico assumerà a partire dal N. 4 del 2 ottobre 1932: tornato in tipografia dopo una pausa di due mesi, infatti, Futurismo si presentò rinnovato nel progetto oltre che nell'aspetto grafico, con il nuovo sottotitolo di Settimanale dell'artecrazia italiana. Nella sua complessa storia, la testata ebbe numerose variazioni nell'intestazione, nel sottotitolo e anche nella periodicità, ma ciò che di Futurismo restò un tratto distintivo fin dagli esordi - a partire dalla prima pagina aeropittorica in sottoimpressione nel n. 3 - fu uno stile tipografico di straordinaria modernità e forza comunicativa, con scritte, soluzioni grafiche e slogan sovra o sottoimpressi a caratteri cubitali - anche in verticale lungo i margini - in vari colori. Di notevole impatto visivo è il logo, costruito entro ovale che racchiude una dopia F con il punto, vera "icona sintetica e moderna non priva di suggestioni orientali" (Salaris, Riviste, p. 287); propria e originalissima di questa impresa editoriale è anche l'inusuale soluzione, applicata dal N. 10 del 13 novembre, della replica della testata in ultima pagina che giungerà ai suoi esiti più arditi e sperimentali nella duplicazione in cui si associano - o si sdoppiano, invertendosi e coabitando - in prima e in ultima pagina le intestazioni Futurismo e Sant'Elia. Il lotto include i seguenti fascicoli: Anno I, nn. 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8 (presente in due esemplari di cui uno con un ritratto stampato in rosso di Marinetti in prima pagina) 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16; Anno II nn. 17, 18, 20, 21, 22, 23, 25, 26, 28, 31, 32, 34, 35, 37, 38, 39, 49-50. Mughini, 309; Salaris, Bibliografia, p. 97.

Lot 126

AA.VV. La città nuova. Sintesi del futurismo mondiale e di tutte le avanguardie. Quindicinale di Arte-Vita. Torino: 1932-1934. In-folio (mm 550x405). Paginazione varia per ogni fascicolo, con illustrazioni e fotoriproduzioni in bianco e nero. Vari fascicoli con segni di piegatura e minimi interventi di restauro. (12) "Dal 1932 al 1934 esce a Torino La città nuova, «quindicinale di arte e vita» di Fillia, che ha periodicità irregolare (vi collaborano Pagano, Levi-Montalcini). Nasce per iniziativa del gruppo torniese La centrael, casa d'arte e laboratorio d'arredamento, che propone l'elettricità come energia da utilizzare per bagni e cucine («gli artisti moderni non concepiscono la nuova casa senza il concorso diretto dell'elettricità»)" (Salaris, Storia, p. 200). La rivista di Luigi Colombo porta avanti il colloquio e il confronto con l'esperienza razionalista e lascia spazio all'architetura d'interni: dal 1935 sarà affiancata da altre testate periodiche sempre da lui fondate come Stile futurista e La forza. Il lotto comprende i seguenti fascicoli: Anno I nn. 2, 3, 4, 6; Anno III nn. 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7-8, 9. Salaris, Bibliografia, p. 95; Salaris, Riviste, pp. 168-172.

Lot 133

AA.VV. La Forza. Mensile della Federazione Nazionale dei gruppi naturisti-futuristi presieduto da S. E. Marinetti. Anno I n. 1; Anno I n.3-4. Torino: Tipografia Carlo Accame, 1935. In-folio piccolo (mm 495x350). Pagine 10 ognuno. Tracce di pieghe con ossidazioni. Diretto e curato da Fillia; lanciato nel 1935 raccoglie il dibattito già affrontato sulle pagine di un'altra rivista di Colombo, Stile futurista, sul tema del naturismo, "che comporta la ricerca d'una nuova architettura nell'ambito dell'equilibrio tra spazio edificato e spazio verde" (Salaris, Storia, p. 206). Il lotto include i fascicoli Anno I, N. 1 (15 luglio 1935) e N. 3-4 (settembre-ottobre 1935). Mughini, 302; Cammarota, Futurismo, 139; Salaris, Bibliografia, p. 96; Salaris, Riviste, pp. 256-262.

Lot 135

AA.VV. Mediterraneo futurista. Ariel. Organo del Fronte Unico Giovani Artisti sardi. Cagliari [poi Roma]: 1938-1943. In-folio (mm 490x350). Paginazione variabile in ogni fascicolo. Intestazione stampata in rosso o in verde. Lievi segni di piegature. (3) Nel marzo del 1938 la rivista cagliaritana Ariel - nata l'anno precedente quale organo ufficiale del fronte unico dei giovani artisti sardi - diventa Mediterraneo futurista e a questo proposito Gaetano Pattarozzi - figura egemone del gruppo locale - scrive un editoriale sul N. 1: nello stesso fascicolo compare anche il manifesto Sprezzo del pericolo gusto dell'eroismo. "Sin dai primi numeri vi collaborano Marinetti, Benedetta e intellettuali dell'isola come Giuseppe Fadda e Salvatore Deledda (già codirettore di Ariel). Negli anni quaranta [...] il giornale trasferirà la sua sede a Roma, divenendo di fatto l'unica testata futurista in grado di uscire con una certa continuità (fino al 1943), ma perderà ovviamente il carattere di organo del futurismo sardo" (Salaris, Storia, p. 259). Il lotto comprende: Anno II, N. 1 (27 marzo XVI); Anno II, N. 3 (Giugno XVI); Anno II, N. 4 (Luglio XVI). Salaris, Bibliografia, p. 99.

Lot 256

Somenzi Mino. Marinetti. «Animatore di italianità». Milano: (stampa: Tip. Cavenaghi & Pinelli - Lynotipia Marelli), [1924]. In-folio imperiale (mm 780x565). Pagine [4]. Mughini, 451; Salaris, Bibliografia, p. 99.

Lot 26

Canavese Timoteo. Descrizione del sacro monte della Vernia nel quale da N.S. Giesu Christo in forma di serafino il padre San Francesco ricevete le sacre stigmate. In Milano: per il Bianchi, [1672]. In-folio (mm 427x330). Carte [47] (di 48, manca la tavola a fronte della tavola di testo D). Frontespizio calcografico e tavole incise su rame, alcune ripiegate e con parti mobili, con testo tipografico in cornice xilografica. Tracce di polvere e qualche arrossatura al frontespizio e sulle carte, alcuni segni di antichi restauri su qualche carta. Legatura settecentesca in mezza pelle, carta decorata ai piatti, titoli in oro su tassello al dorso. Lacune e abrasioni al dorso. Nota di prezzo moderna a penna alla carta di guardia anteriore Edizione originale dedicata al luogo - oggi in provincia di Arezzo - in cui San Francesco d'Assisi ricevette le stigmate nel settembre del 1224. La data di stampa è desunta da quella della dedica: 20 dicembre 1672. Il frontespizio calcografico con raffigurazione di San Francesco e stemma del dedicatario - cardinale Alfonso Litta - è inciso da Cesare Laurentio: altre tavole sono siglate da Simone Durello e Antonio Verga. Tra le caratteristiche più originali del sistema illustrativo la presenza, su alcune tavole, di elementi mobili, tutti perfettamente conservati nel nostro esemplare.

Lot 342

Appianus Alexandrinus. Appianou Alexandreos Romaikon (graece)... Romanarum historiarum... Lutetiae: typis regiis, cura ac diligentia Caroli Stephani, 1551. In-folio (mm 329x206). Pagine 393, [3]. Marca tipografica xilografica. Iniziali xilografiche ornate. LEGATO CON: Iustinus (santo). Tou agiou Ioustinou filosofou kai marturos Zena [graece]... Lutetiae: ex officina Roberti Stephani typographi regii, regiis typis, 1551. Pagine 311, [3]. Marca tipografica xilografica. Iniziali xilografiche ornate su nove linee, testatine incise in legno disegnate da Geoffroy Tory. Esemplare in buono stato di conservazione, restauro a porzione del margine superiore bianco delle prime due carte della prima opera legata. Legatura secentesca in vitello nocciola, piatti inquadrati da cornice a filetto dorata, angolari riccamente decorati in oro; al centro grande ferro in oro. Dorso restaurato con recupero degli originali tasselli in pelle al secondo e al terzo scomparto. Al frontespizio della prima opera timbro dei principi Oettingen-Wallenstein, di cui è nota la ricca biblioteca allestita nel castello di Harburg. Al contropiatto anteriore, oltre ad alcune antiche segnature del volume, ex libris in marocchino rosso di Estelle Doheny (asta Christie's New York, 17 ottobre 1988, lotto 1045). I opera: Editio princeps dell'Historia Romana. Per la stampa dell'Appiano, considerato uno dei prodotti più eleganti degli Estienne, furono utilizzati tutti e tre i diversi corpi dei grecs du roi realizzati nel 1541 da Claude Garamond. II opera: Editio princeps delle opere del filosofo e martire Giustino. La collezione dei testi, di grande importanza per la storia delle antichità cristiane, comprende anche le due celebri Apologiae - composte nella forma e nello stile delle orazioni classiche e indirizzate ad Adriano e ad Antonino Pio - e il Dialogus cum Tryphone.

Lot 349

Dio Cassius. Ton Dionos Romaikon historion eikositria biblia (graece). Dionis Romanarum historiarum libri XXIII... Lutetiae: ex officina Roberti Stephani, 1548. In-folio (mm 303x216). Pagine [8], 498, [2]. Marca tipografica xilografica al frontespizio. Iniziali ornate incise su legno, su nove linee, all'inizio di ognuno dei libri che compongono l'edizione, testatine riccamente ornate al recto delle carte *2 e a1. Legatura settecentesca in vitello agli acidi, piatti delimitati da semplice filetto a secco. Dorso a sei nervi, scomparti decorati in oro con ferri a motivo fogliato. Al secondo scomparto tassello in marocchino rosso, con titolo breve in oro. Contropiatti e sguardie in carta decorata a pettine. Tagli rossi. Esemplare in buono stato di conservazione, ad ampi margini; piccolo restauro senza perdita di testo al frontespizio. Nota di possesso in inchiostro bruno al frontespizio, 'Lamberti vander burch', da riferire allo storico olandese Lambert van der Burch; al contropiatto anteriore ex libris di grandi dimensioni del barone Theodor von Cramer-Klett. Editio princeps dei Romanarum historiarum libri di Dione Cassio. Il testo, curato dallo stesso Robert Estienne e impresso con i grecs du roi realizzati da Claude Garamond, si basa su un codice del XV secolo conservato al tempo a Fontainebleau, e oggi in possesso della Bibliothèque Nationale de France (Par.gr. 1689). Nell'indirizzo al lettore il grande tipografo pone in evidenza lo stato corrotto del manoscritto utilizzato e le lacune presenti, segnalate nell'edizione da asterischi. Seguono le Castigationes in Dionem dovute sempre ad Estienne, che nel 1551 darà poi alle stampe l'epitome dell'intera opera di Dione Cassio, redatta nell'XI secolo da Ioannes Xiphilinus. "Outre les deux éditions fondamentales d'Eusèbe de Césaré et de Justin Martyr en 1554 et 1551, Robert Estienne établit en effet un project concerté et difficile, celui d'imprimer l'ensemble des historiens grecs de Rome (Dion Cassius, Denys d'Halicarnasse, Appien), donc la transmission manuscrite est particulièrement compliquée et lacunaire" (La France des Humanistes iii, p. 23).

Lot 350

Dio Cassius. Tōn Diōnos tou Kassiou Rōmaikōn Historiōn biblia pente kai eikosi [graece]. Dionis Cassii Romanarum historiarum libri 25, ex Guilielmi Xylandri interpretatione. [Genève]: excudebat Henricus Stephanus, 1592. In-folio (mm 349x217). Pagine [12], 792, [24]. Marca tipografica xilografica al frontespizio. Iniziali xilografiche ornate in apertura di ognuno dei venticinque libri, testatine e finalini incisi in legno. Lievi bruniture e minimi difetti agli angoli. Dibdin I, 505; Hoffmann III, 618. Renouard, Estienne 153.6.

Lot 353

Eusebius Caesariensis. Ekklesiastikes historias Eusebiou tou pamphilou episkopou ... biblia i (graece). ... Ecclesiasticae historiae Eusebii Pamphili lib. X.. Lutetiae Parisiorum: ex officina Roberti Stephani typographi regii, regiis typis, 1544. In-folio (mm 323x234). Carte [4], 1-116, [1] (bianca), 117-353 [i.e. 361], 181, [5]. Marca xilografica al frontespizio e altra in fine, a piena pagina. Iniziali e testatine xilografiche ornate a foliages. Tracce di sporco al frontespizio, lieve gora all'ultimo fascicolo e piccolo strappo all'ultima carta ma, nel complesso, bellissimo esemplare con ampi margini. Legatura coeva francese in pelle, quadruplice cornice a rotella impressa a secco ai piatti, con cantonali e monogramma IHS in oro, ferri in oro al dorso a cinque nervi, qualche minimo restauro al dorso e alle cerniere. Editio princeps del testo di Eusebio di Cesarea, uno dei capolavori dell'officina di Robert Estienne, magnificamente stampato. In questo volume, per la prima volta, viene utilizzato il primo tipo del celeberrimo carattere Grec du Roi. L'opera è inoltre ornata dalle testatine e dai capilettera disegnati da Geoffroy Tory. Dibdin I, 195: "this beautiful book"; Updike I, 236; Renouard, Estienne, 59.11.

Loading...Loading...
  • 86094 item(s)
    /page

Recently Viewed Lots