We found 85660 price guide item(s) matching your search

Refine your search

Year

Filter by Price Range
  • List
  • Grid
  • 85660 item(s)
    /page

Lot 73

Alberti Leandro. Descrittione di tutta Italia... nella quale si contiene il sito di essa, l`origine, e le signorie delle città, e delle castella, co i nomi antichi e moderni... Et piu gli huomini famosi che l`hanno illustrata, i monti, i laghi, i fiumi. In Bologna: per Anselmo Giaccarelli, 1550. In-folio (mm 298x200). Carte [32], 469, [1]. Marca tipografica xilografica al frontespizio, ritratto dell`Autore inciso in rame al verso di c. *4, capilettera istoriati xilografici. Minime arrossature a poche carte ma ottimo esemplare. Legatura settecentesca in pelle, armi nobiliari impresse in oro ai piatti, titoli in oro e fregi a secco al dorso, tagli rossi. Al frontespizio nota di possesso coeva parzialmente rifilata: `di libri di francesco... Inscritto nel Catalogo`. Prima edizione della Descrittione di tutta Italia, l`opera a cui è legata la fama del domenicano e inquisitore bolognese Leandro Alberti. L`opera, dedicata a Enrico II e a Caterina de` Medici, segue il modello della Italia illustrata di Flavio Biondo, dalla quale però si differenzia per l`accurato uso e citazione delle fonti, per una maggiore chiarezza espositiva, per il ricorso a carte geografiche e nautiche, a corografie contemporanee e per le osservazioni. L`opera godette di enorme fortuna ed è considerata fra le più influenti del periodo. Graesse I, 52.

Lot 75

Albertus Magnus. De animalibus libri vigintisex novissime impressi. (Al colophon): Venetijs: impensa heredum quondam nobilis viri domini Octauiani Scoti, 1519). In-folio (mm 306x212). Carte [6], 105 [i.e. 205], [1]. Gore agli angoli delle carte. Legatura moderna in pergamena su cartone, titoli in oro su tassello al dorso. Buona edizione, curata dal filosofo pugliese Marco Antonio Zimara, di questa celeberrima opera del teologo domenicano tedesco Alberto Magno.

Lot 76

Aldrovandi Ulisse. De quadrupedibus digitatis viviparis libri tres, et De quadrupedibus digitatis oviparis libri duo. Bartholomaeus Ambrosinus... collegit... Cum indice memorabilium et variarum linguarum copiosissimo. Bonon.: sumptibus M. Antonij Berniae bibliopol. Bonon.: apud Nicolaum Tebaldinum, 1637. In-folio (mm 340x230). Pagine [8], 718, [8]. Frontespizio inciso in rame da Giovanni Battista Coriolano, numerose illustrazioni xilografiche nel testo. Lacuna anticamente restaurata all`angolo superiore destro del frontespizio, bruniture diffuse.Legatura dei primi dell`Ottocento in mezza pelle, titoli e nome dell`Autore in oro al dorso su doppio tassello rosso e blu, cornici a secco ai comparti, piatti rivestiti di carta marmorizzata, difetti alle cerniere. Timbro di possesso `Lanza di Mazzarino` alla carta di guardia. Seconda edizione postuma - come anche la prima datata 1616 - dello scritto di Aldrovandi dedicato ai quadrupedi con dita e complementare ai suoi studi specifici su quelli a piede compatto (De quadrupedibus solidipedibus) e sugli ungulati (Quadrupedum omnium bisulcorum historia). I testi di zoologia costituiscono la sezione più importante dell`opera di questo autore e sono ricchissimi di notizie non solo sull`anatomia delle diverse specie, ma anche sui luoghi di habitat e di origine, sulle possibilità di allevamento, domesticazione e addestramento, sulla riproduzione, i comportamenti, i modi di caccia, etc. Essenziale completamento delle descrizioni dell`autore sono le illustrazioni xilografiche, da ricondurre all`incisore tedesco Cristoforo Lederlein che fu per 15 anni collaboratore di Aldrovandi (cfr. G. Olmi, L` inventario del mondo: catalogazione della natura e luoghi del sapere nella prima età moderna. Bologna, 1992)   

Lot 77

Aldrovandi Ulisse. De animalibus insectis libri septem cum singulorum iconibus ad vivum expressis. Denuò impress. Bonon.: apud Clementem Ferronium, 1638. In-folio (mm 353x232). Pagine [10] (di 12, manca +6 bianca), 767, [45]. Con numerosissime illustrazioni xilografiche anche a piena pagina, frontespizio inciso in rame. Piccolo lavoro di tarlo a pochi fascicoli che solo occasionalmente tocca i marginalia a stampa. Legatura coeva in pelle spruzzata, macchie e difetti alle cerniere. Nota di possesso `Caroli Rutgesii`. Terza edizione bolognese, dopo la prima del 1602 e quella del 1623, di questo scritto di Aldrovandi sugli insetti, uno dei pochi della sua sua grande enciclopedia naturalistica che lo studioso bolognese potè personalmente preparare per la pubblicazione. Corredato da un importante sistema di illustrazioni incise in legno, come tutte le opere adrovandiane date alle stampe, è considerato il primo trattato specifico sugli insetti, fondamento dell`entomologia come disciplina scientifica (R. F. Smith, History of Entomology, 85). Nissen, 67.

Lot 78

Aldrovandi Ulisse. De quadrupedibus solidipedibus volumen integrum Ioannes Cornelius Uterverius in Gymnasio Bononiensi... professor collegit, & recensuit. Marcus Antonius Bernia in lucem restituit. Bononiae: apud Nicolaum Thebaldinum, 1649 [i.e. 1639]. In-folio (mm 340x230). Pagine [6] (di 8, manca carta +4 bianca), 495, [31] (di 33, manca YY4 bianca). Frontespizio in bordura calcografica incisa da Giovanni Battista Coriolano, alcune illustrazioni xilografiche nel testo. Frontespizio leggermente più corto con strappi e piccole lacune anticamente restaurate, evidenti bruniture diffuse. Legatura settecentesca in mezza pelle, titoli e nome dell`Autore in oro al dorso su doppio tassello rosso e blu, cornici a secco ai comparti, piatti rivestiti di carta marmorizzata, difetti alle cerniere. Timbro di ex libris `Lanza di Mazzarino` alla carta di guardia. Terza edizione - dopo quelle del 1616 e del 1623 - di questo contributo di zoologia sui quadrupedi a piede compatto, parte della corposa bibliografia di Aldrovandi sugli animali. Come in altre opere dello stesso tipo l`autore attinge a fonti eterogenee, dagli autori classici alla trattatistica medievale, fornendo una grande quantità di informazioni, molte risultato di osservazioni e dissezioni anatomiche dal vero. Tra i mammiferi trattati quello su cui il naturalista si concentra con dovizia di dettagli è il cavallo, soffermandosi su aspetti legati al suo uso - anche alimentare - da parte dell`uomo e ai suoi impieghi come forza lavoro, mezzo di trasporto, ausilio nelle imprese militari e nella caccia.  

Lot 79

Aldrovandi Ulisse. Serpentum, et draconum historiae libri duo Bartholomaeus Ambrosinus... summo labore opus concinnauit... Cum indice memorabilium, nec non uariarum linguarum locupletissimo. Bononiae: sumptibus M. Antonij Berniae bibliopolae Bononiensis: apud Clementem Ferronium, 1640. In-folio (mm 340x230). Pagine [6], 427, [29]. Frontespizio in elaborata bordura calcografica incisa in rame da Giovanni Battista Coriolano e numerosissime illustrazioni xilografiche nel testo. Bruniture a qualche fascicolo. Legatura settecentesca in mezza pelle, piatti marmorizzati, titoli in oro su doppi tasselli al dorso. Alla carta di guardia timbro di ex libris `Lanza di Mazzarino`, alla prima carta bianca nota di possesso manoscritta relativa alla biblioteca di S. Maria in Portico, datata 1646; al frontespizio altra nota manoscritta della stessa provenienza. Edizione originale, curata da Bartolomeo Ambrosini, di quest`opera di Aldrovandi dedicata ai serpenti e ai draghi. Laureato in filosofia e medicina nell`ateneo bolognese, Ambrosini ricevette proprio dal Senato della città felsinea l`incarico di pubblicare alcune opere rimaste incompiute alla morte di Aldrovandi, nel 1605: oltre a Serpentum et draconum, anche Monstrorum Historia cum Paralipomenis Historiae omnium animalium (1642) e Musaeum metallicum in libros IV distributum (1648). Era stato lo scienziato bolognese a chiedere al Senato, nel suo testamento, di concludere la stampa dei suoi scritti continuando ad utilizzare le incisioni appositamente realizzate da Cristoforo Coriolano (DBI, s.v.).

Lot 80

Aldrovandi Ulisse. Quadrupedum omnium bisulcorum historia. Ioannes Cornelius Uterverius Belga colligere incaepit Thomas Dempsterus. Bonon.: apud Io. Baptistae Ferronii, 1642. In-folio (mm 340x237). Pagine [6] (di 8, manca la carta ç4 bianca), 1040, [12]. Frontespizio inciso in rame da Giovanni Battista Coriolano, numerose illustrazioni xilografiche nel testo. Lievi arrossature e fioriture sparse, alcune carte uniformemente brunite. Legatura settecentesca in mezza pelle, titoli e nome dell`Autore in oro al dorso su doppio tassello rosso e blu, cornici a secco ai comparti, piatti rivestiti di carta marmorizzata, difetti alle cerniere. Timbro di possesso `Lanza di Mazzarino` alla carta di guardia. Seconda edizione - la prima risale al 1621 - di quest`opera di Aldrovandi che, insieme alle opere De quadrupedibus solidipedibus, De quadrupedibus digitatis viviparis libri tres et De quadrupedibus digitatis oviparis libri duo, costituisce un esauriente studio sui quadrupedi. In questo scritto specifico il naturalista bolognese tratta degli ungulati, unendo l`analisi degli animali reali a quella di bestie fantastiche come l`unicorno. Frontespizio allegorico inciso in rame da Giovanni Battista Coriolano, figlio di Cristoforo che fu, tra gli artisti che lavorarono per Aldrovandi, quello con cui ebbe il rapporto più stretto e continuativo tanto da potergli attribuire la maggior parte delle silografie presenti nelle sue opere (sulla bottega artistica aldrovandiana si veda, G. Olmi, L` inventario del mondo: catalogazione della natura e luoghi del sapere nella prima età moderna. Bologna, 1992).

Lot 81

Aldrovandi Ulisse. De reliquis animalibus exanguibus libri quatuor, post mortem eius editi: nempè de mollibus, crustaceis, testaceis, et zoophytis. Bononiae: sumptibus Marci Antonij Berniae: typis Io. Baptistae Ferronij,1642. In-folio (mm 335x232). Pagine [2], 593, [29]. Frontespizio calcografico e numerosissime illustrazioni xilografiche nel testo, anche a piena pagina. Macchie d`inchiostro al frontespizio altrimenti buon esemplare. Legatura ottocentesca in mezza pelle, titoli e fregi in oro al dorso, tagli spruzzati blu. Quinta edizione bolognese, la prima è del 1606, di questo testo di malacologia e carcinologia di Ulisse Aldrovandi, probabilmente l`ultimo dei suoi contributi di zoologia di cui lo studioso riuscì ad approntare l`edizione prima della morte: la stampa dell`edizione originale fu comunque postuma, a cura della vedova Francesca Fontana, sua seconda moglie. Tra i primissimi trattati sulle conchiglie e sui molluschi, consta per la maggior parte di descrizioni di esemplari che l`autore possedeva nella sua collezione di storia naturale.

Lot 82

Aldrovandi Ulisse. Monstrorum historia cum Paralipomenis historiae omnium animalium. Bartholomaeus Ambrosinus... Labore, et Studio volumen composuit. Marcus Antonius Bernia in lucem edidit. Proprijs sumptibus ad Sereniss. Et invictum Ferdinandum II magnum Hetruriae Ducem. Bononiae: typis Nicolai Tebaldini, 1642 (Al colophon della Seconda parte): Bononiae, typis Nicolai Tebaldini 1642. Superiorum Permissu. Impensis Marci Antonij Berniae. Due parti in un volume in-folio (mm 347x236). Pagine [8], 748, [28]; 159, [9]. Marca tipografica incisa su legno al verso dell`ultima carta. Frontespizio inciso su rame, con ritratto del dedicatario Ferdinando II. Capilettera animati e ornati incisi su legno. 477 illustrazioni incise su legno. Lieve gora all`angolo inferiore esterno, più evidente in fine di volume. Legatura novecentesca in marocchino bruno, piatti inquadrati da duplice filetto impresso a secco, dorso a sei nervi con titolo impresso in oro su tassello in marocchino rosso, comparti decorati da ferri impressi a secco, data di stampa in oro al piede. Screpolature in corrispondenza dei margini dei piatti e delle cerniere. Al recto della sguardia posteriore nota a lapis `from the Library of the earl of Onslow`. Prima edizione, pubblicata postuma, del primo trattato di teratologia, il più importante libro illustrato del Seicento su questo argomento. Come suggerisce il titolo stesso, si tratta di un`affascinante descrizione di varie tipologie animali di natura strana e bizzarra, bestie e creature fantastiche le cui credenze sono legate alla tradizione popolare. Il ricco sistema di illustrazioni xilografiche accresce la curiosità del volume, avvicinandolo ai bestiari medievali. Il frontespizio finemente inciso in rame con l`effige del dedicatario, Ferdinando II, è opera di Giovanni Battista Coriolano. Waller, 10725; Osler, 1769; Krivatsy, 187; Heirs of Hippocrates, 330: ""Several hundred excellent woodcuts""; Garrison-Morton, 534.53; Wellcome I, 172; Nissen, 74.

Lot 83

Aldrovandi Ulisse. Monstrorum historia cum Paralipomenis historiae omnium animalium. Bartholomaeus Ambrosinus... Labore, et Studio volumen composuit. Marcus Antonius Bernia in lucem edidit. Proprijs sumptibus ad Sereniss. Et invictum Ferdinandum II magnum Hetruriae Ducem. Bononiae: typis Nicolai Tebaldini, 1642. Due parti in un volume in-folio (mm 360x243). Pagine [8], 748, [28]; 159, [7] (di 9, manca l`ultima carta bianca). Frontespizio calcografico con ritratto del dedicatario Ferdinando II, innumerevoli xilografie di cui molte a piena pagina lungo tutto il testo. Forellini di tarlo alle prime e ultime carte e rinforzi ai margini bianchi della prima e ultima carta altrimenti buon esemplare non pressato. Legatura conservativa di inizio Novecento in cartone. Vedi lotto precedente.

Lot 84

Aldrovandi Ulisse. Dendrologiae naturalis scilicet arborum historiae libri duo sylua glandaria, acinosumque pomarium vbi eruditiones omnium generum unà cum botanicis doctrinis ingenia quaecunque non parum iuvant, et oblectant Ovidius Montalbanus. Bononiae: [Girolamo Bernia]: typis Io. Baptistae Ferronij, 1668. In-folio (mm 351x233). Pagine [12], 660, [52]. Con numerosissime illustrazioni xilografiche nel testo anche a piena pagina. Frontespizio allegorico inciso in rame da Lorenzo Tinti. Nota di possesso abrasa al frontespizio, piccola gora all`angolo inferiore delle carte ma buon esemplare. Legatura rimontata e restaurata con i piatti originali conservati, cornice di fregi floreali in oro ai piatti. Dorso moderno con titoli e fregi in oro. Edizione originale postuma, curata da Ovidio Montalbani, di questo scritto di Ulisse Aldrovandi, l`unico di argomento botanico dato alle stampe. ""Dell`opera botanica dell`A. conviene giudicare soprattutto in base ai manoscritti, ché il testo della Dendrologia è molto probabilmente opera più del curatore che dell`autore. E il curatore, Ovidio Montalbano, che non fu discepolo diretto dell`A., essendo nato nel 1601 cioè pochi anni prima della sua morte, è ben noto per essersi dimostrato in molte altre attività letterarie e scientifiche, nonché nelle vicende umane, uomo senza scrupoli, facile inventore e per nulla degno di fede"" (DBI, s.v.). Lorenzo Tinti, alla cui mano si deve l`incisione del frontespizio, è stato un artista bolognese allievo di Giovanni Andrea Sirani.

Lot 87

Alghisi Galasso. Delle fortificationi... Libri tre. [Venezia]: 1570. In-folio (mm 415x275). Pagine [64], 406, [2]. Frontespizio figurato in cornice architettonica incisa in rame con statue e una fortezza alla base, capilettera xilografici animati, 39 tavole incise in rame nel testo, 20 a doppia pagina. Lievi bruniture a poche carte ma buon esemplare. Legatura ottocentesca in mezza pergamena con punte, piatti ricoperti in carta caillouté, titolo in oro al dorso su tassello in marocchino rosso.  Edizione originale di questo importante testo di architettura militare. Alghisi fu ingegnere militare ed architetto; dal 1549 al 1558 partecipò alla costruzione di un palazzo a Roma, quasi sicuramente Palazzo Farnese, e in collaborazione con Antonio da Sangallo ed altri alle opere di fortificazione della città volute da Papa Paolo III. Nel 1549 era a Loreto per la costruzione del Santuario, nel 1550 iniziava fuori Porta Picena a Macerata la chiesa a pianta centrale di tipo bramantesco dedicata a S.Maria delle Vergini, nel 1558 presentò, sempre a Macerata un progetto per la torre comunale. In seguito si spostò a Ferrara al servizio di Ercole II e Alfonso II d`Este. Gli si attribuiscono il campanile della Certosa e il loggiato del palazzo Ducale, lavorò molto ad opere idrauliche e civili. Questo suo trattato esamina al principio il metodo e le dimensioni con cui erano costruite le fortezze fino a quel tempo e ne dimostra i difetti. Le costruzioni e le massime del Castriotto e del Maggi sono criticate come difettose ed erronee. Nel secondo libro spiega come disegnare le fortezze e il suo piano ci offre la riunione del sistema bastionato con quello a tenaglia e le piante sono tutte costruite geometricamente. Nel terzo libro tratta la scelta dei luoghi su cui fabbricare, la qualità dei terreni e i materiali da utilizzare. ""Oltre il merito intrinseco vanta quest`opera ancor quello di essere stampata con magnificenza. La qualità della carta, l`ampiezza del margine, la forma de` caratteri, l`incisione delle tavole concorrono tutte insieme a rendere pregevole l`edizione, la quale è al certo superiore a tutte le altre di quel secolo che trattano di fortificazioni"" (Marini, Bibl. di fortificazione, 27-29); Cockle, 778 (collazione non corretta); Ayala, 83; Adams I, 742; Mortimer, 15.

Lot 9

Apuleius. Opera (ed. Johannes Andreas, vescovo di Aleria). Vicenza: Henricus de Sancto Ursio, Zeno (Rigo di ca` Zeno), 9 agosto 1488. In-folio (mm 284x211). Carte [176] (di 178, mancano la prima e l`ultima carta, bianche). Segnatura: A6 (-A1), a8, b6, c8, d6, e8, f6, g8, h6, i8, k6, l8, m6, n-o8, p6, q8, r6, s8, t6, u8, x-z6, &6, cum6 (-cum1). Testo in carattere romano (9: 113R) su una colonna di 38 linee. Marca tipografica incisa su legno al colophon. Spazi bianchi per capitali, con letterine guida. Esemplare in buono stato di conservazione, alcune gore alle prime carte, piccoli restauri agli angoli inferiori degli ultimi quaderni, senza perdita di testo. Alcune carte rinforzate lungo il margine interno, l`ultima carta del registro rimarginata. Legatura settecentesca in mezza pelle con dorso decorato da ferri dorati. Marginalia di mano coeva in inchiostro marrone, verde e rosso nel testo. Ex libris ottocenteschi dei collezionisti Charles Butler e del celebre ritrattista e illustratore americano W.T. Smedley (1858-1929); un`antica nota di possesso manoscritta parzialmente nascosta dagli ex libris. Seconda edizione assoluta di questa importante silloge, comprendente l`Opera omnia di Apuleio, che segue fedelmente, nell`articolazione interna, la celebre princeps impressa a Roma da Sweynheym e Pannartz nel 1469. La raccolta comprende, oltre alle Metamorphoses - o Asinus aureus - di Apuleius, anche l`Asclepius di Ermete Trismegisto, l`unica opera filosofico-ermetica conosciuta nell`Occidente medievale e probabilmente tradotta dal greco dallo stesso Apuleio, nonché l`Epitome di Albino, diffusa introduzione alla filosofia platonica. HC 1316; GW 2302; BMC VII 1047; IGI 770; Goff A, 935.

Lot 91

Alighieri Dante. Dante con l?espositioni di Christoforo Landino, et d?Alessandro Vellutello. Sopra la sua Comedia dell?Inferno, del Purgatorio, e del Paradiso. In Venetia: appresso Giovambattista, Marchio Sessa, 1578. In-folio (mm 313x205). Carte [28], 392 [i.e. 396]. Marca tipografica xilografica in fine. Al frontespizio ritratto di Dante in ricca cornice xilografica. Grandi iniziali xilografiche ornate, e belle testatine, con l`insegna dei Sessa; 100 xilografie a mezza pagina. Restaurati i margini interno e esterno del frontespizio, e leggera increspatura della carta; di minore entità il restauro a porzione al margine esterno della carta RR1. Leggerissime e occasionali fioriture ma, nel complesso, buon esemplare. Legatura ottocentesca in vitello raciné, dorso decorato con ghirlande e piccoli ferri in oro. Il nome dell`Autore in caratteri dorati su tassello in pelle. Contropiatti e sguardie in carta caillouté. Tagli policromi. Al contropiatto anteriore è incollato un ritratto inciso di Dante.  Bell`esemplare della ristampa dell`importante edizione, già apparsa presso Melchiorre Sessa nel 1564, della Comedia curata da Francesco Sansovino, a cui spetta il merito di aver riproposto il commento di Alessandro Vellutello, che dal 1544 non era stato più pubblicato in Italia. Alle note del Vellutello si accompagna il commento di Cristoforo Landino. Anche questa più tarda ristampa presenta al frontespizio il celebre ritratto di Dante di tradizione vasariana, per il quale l`edizione del Sessa è nota come ""del gran Naso"" o ""del Nasone"". I legni che ornano il volume sono invece ripresi ? come nel 1564 ? dall`edizione del Marcolini del 1544. Adams D, 108; Batines I, 91-92; Mambelli, 40.

Lot 99

Apuleius. Apuleius cum commento Beroaldi: e figuris noviter additis. Venetiis: in aedibus Ioannis Tacuini de Tridino impressum, 1516. In-folio (mm 299x207). Carte [14], 168. 35 vignette xilografiche; numerose iniziali su nove linee, a fondo nero. Qualche macchia e alone marginali. Margine superiore di alcune carte corto. Legatura in pergamena su piatti in cartone, tagli screziati in rosso. Sporadiche annotazioni marginali, di mano antica.  Edizione stampata, con la consueta eleganza, da Giovanni Tacuino delle Metamorphoses di Apuleius, celebre e poliedrico scrittore dell`età degli Antonini. Il testo è corredato del commento dell`umanista bolognese Filippo Beroaldo, originariamente impresso a Bologna nel 1500 e destinato a rapida e duratura diffusione. Particolare popolarità ebbe la sua interpretazione della favola di Amore e Psiche, presentata da Apuleio nel quarto libro dell`opera. Beroaldo `riscrive` - sul modello delle Allegoricae enarrationes fabularum di Fulgenzio ? questo mito della tarda classicità in versione moralizzata e conforme quindi alla filosofia cristiana, elaborando una complessa allegoria che avrà anche ampia fortuna iconografica, grazie agli affreschi realizzati da Raffaello per la Farnesina romana e da Giulio Romano per il Palazzo Tè a Mantova. Adams A, 1375; STC Italian, 35.

Lot 469

Mennie, Donald, ÈThe Pageant of PekingÉ, folio, 66 Vandyck photogravures, published Shanghai, Second Edition 1921, but dated 1920, text foxed, photogravures in good condition, but foxing to mounts, gilt stamped silk boards worn, with linen bag 1921? ???ú?? ????, pages all foxed, especially to the mounts, but the photos generally good. The covers are secure though there is wear and fading to the edges of the spine.

Lot 723

Jacobsen, Imperial Silks, AFC Qing Dynasty textiles, 2vol, folio, slip case

Lot 729

White, Helen, AFC Snuff Bottles from China, folio, slip case, Master pieces of Chinese miniature crafts, and Important Chinese Snuff Bottles, SothebyÉs Hong Kong, (3)

Lot 732

Mayuyama, Seventy Years, 2 vol, 1976, folio (2) This is a record of a major Japanese dealer.

Lot 733

Misugi, Takatoshi, Blue and White Ceramics of the World, Japanese text, folio, slip cases, 1982 (6)

Lot 404

A boxed set of seven Folio Society Jane Austen novels.

Lot 404

A boxed set of seven Folio Society Jane Austen novels.

Lot 415

An eyewitness story of the Crusades in 4 volumes by The Folio Society

Lot 416

6 Vol of miniature Shakespeare plays & the Folio Society 'Fifty Folio Love Poems'

Lot 419

Set of Oscar Wilde books & Bury my heart at wounded knee by Dee Brown by the Folio Society

Lot 420

Empires of the Ancient near east by The Folio Society

Lot 421

Empires of Early Latin America books by The Folio Society

Lot 422

Winston Churchill The Second World War by The Folio Society in 6 volumes

Lot 424

6 books by Charles Dickens by The Folio Society inc Edwin Drood and Our Mutual Friend

Lot 425

British Myths & Legends and The Blind Watchmaker by Richard Dawkins (The Folio Society)

Lot 469

Mennie, Donald, ÈThe Pageant of PekingÉ, folio, 66 Vandyck photogravures, published Shanghai, Second Edition 1921, but dated 1920, text foxed, photogravures in good condition, but foxing to mounts, gilt stamped silk boards worn, with linen bag 1921? ???ú?? ????, pages all foxed, especially to the mounts, but the photos generally good. The covers are secure though there is wear and fading to the edges of the spine.

Lot 723

Jacobsen, Imperial Silks, AFC Qing Dynasty textiles, 2vol, folio, slip case

Lot 729

White, Helen, AFC Snuff Bottles from China, folio, slip case, Master pieces of Chinese miniature crafts, and Important Chinese Snuff Bottles, SothebyÉs Hong Kong, (3)

Lot 732

Mayuyama, Seventy Years, 2 vol, 1976, folio (2) This is a record of a major Japanese dealer.

Lot 733

Misugi, Takatoshi, Blue and White Ceramics of the World, Japanese text, folio, slip cases, 1982 (6)

Lot 404

A boxed set of seven Folio Society Jane Austen novels.

Lot 415

An eyewitness story of the Crusades in 4 volumes by The Folio Society

Lot 416

6 Vol of miniature Shakespeare plays & the Folio Society 'Fifty Folio Love Poems'

Lot 419

Set of Oscar Wilde books & Bury my heart at wounded knee by Dee Brown by the Folio Society

Lot 420

Empires of the Ancient near east by The Folio Society

Lot 421

Empires of Early Latin America books by The Folio Society

Lot 422

Winston Churchill The Second World War by The Folio Society in 6 volumes

Lot 424

6 books by Charles Dickens by The Folio Society inc Edwin Drood and Our Mutual Friend

Lot 425

British Myths & Legends and The Blind Watchmaker by Richard Dawkins (The Folio Society)

Lot 47

A folio of seven Richard Stone Reeves limited Edition prints, comprising: i) "Approaching the start" the 1981 Arlington Million, 615/850; ii) "Three Kings, Nijinsky, Spectacular Bid and Secretariat at Claiborne Farm, KY, 1981, 668/850; iii) "Genuine Risk, winner of the 1980 Kentucky Derby" 589/850; iv) "Pharlap with Jim Pike up"; v) "Profiles of Courage", Forego, John Henry and Kelso 545/850; vi) Seattle Slew, 569/750; & vii) Northern Dancer, 367/850, all signed in pencil by the artist, sheet size 56.5 by 69.5cm., 22 ¼ by 27 ¼in.; sold together with Richard Stone Reeves and Patrick Robinson's book "The Greatest Years in the History of Thoroughbred Racing 1970-1980; the lot also including a quantity of correspondence and sales brochures relating to items offered in this lot

Lot 1588

A collection of signed limited edition serigraph and various pictures by Douglas Mazonowicz, predominantly prehistoric and a large exhibition Folio, "The Hand of Man"

Lot 1607

A Folio containing numerous Victorian prints and pictures including Brownes transparencies and a collection of Figaro album

Lot 1821

A collection of various books including some slip case Folio Society

Lot 156

Hebrew Rabbinical Manuscript Judaica, 19th Century. Un-bound. 14 pages (28 sides). Folio size - 33cm X 21cm / 13in X 8.26in.

Lot 459

Martin, Liam C: Dublin Shopfronts & Street Scenes. Privately Printed, 1974 and A Look at Legal Dublin Martin, Liam C: Dublin Shopfronts & Street Scenes. Privately Printed, 1974. First and only edition. Limited Edition of only 500 copies. This copy is signed by the author on half title page. With wonderful illustrations of Dublin by the author. Small oblong folio in soft covers. A Look at Legal Dublin. Dublin, The Cobblestone Press, 1975., Oblong Folio. No. 250 of 350 copies signed by the artist. Illustrated. Pp. 41. Inscribed to Trevor West. (2)

Lot 133

Assorted Folio Society volumes to include Marcel Proust, etc

Lot 457

[MISCELLANEOUS] Rossignol, Ethel de. A Goodly Company, The Chiswick Pres, no date, green cloth, colour and monochrome illustrations, folio.

Lot 457

[MISCELLANEOUS] Rossignol, Ethel de. A Goodly Company, The Chiswick Pres, no date, green cloth, colour and monochrome illustrations, folio.

Lot 133

Assorted Folio Society volumes to include Marcel Proust, etc

Lot 658

Four Folio Society books including Animal Farm

Lot 665

Ten Folio Society titles all in slipcases - including titles: Mapping the World, Kenneth Clarke Nudes, Betjeman`s Britain etc

Lot 667

Twelve Folio Society titles all in slipcases - fiction and biography including Nelson, Agatha Christie, Thurber etc

Lot 389

A 19th century folio of watercolours and engravings

Lot 10

After Angelica Kauffman (1741-1807) French. ‘Lady Elizabeth Grey Imploring of Edward 1V’ Engraving, Unframed, 13” x 15.25”, A Folio containing a Large Quantity of Prints and Engravings (Q).

Lot 60

Circle of Edmund Blampied (1886-1966) Channel Islands. A Folio of Sketches and Cartoons, Pencil, Unframed, overall 18” x 22” (Q).

Loading...Loading...
  • 85660 item(s)
    /page

Recently Viewed Lots