We found 5215 price guide item(s) matching your search
There are 5215 lots that match your search criteria. Subscribe now to get instant access to the full price guide service.
Click here to subscribe- List
- Grid
-
5215 item(s)/page
[Savonarola, Girolamo]. Tractato contra li Astrologi, [Bartolommeo di Libri, Florence, circa 1497], 34 leaves, numbered in manuscript 53-86 to top right margins, lacking the two errata leaves at end, full-page woodcut title depicting Savonarola, and an astrologer holding an armillary sphere, within a decorative border, leaves a2-a4 missigned a3, aiii & av respectively, some spotting and browning to a few leaves, title and final leaf versos with neat early annotations, later vellum, spine titled in manuscript, light soiling, small 4to Goff S175; Kristeller 376; Sander 6857. (1)
Hyginus Gaius Julius. De mundi et sphaerae ac vtriusque partium declaratione. Cum planetis et variis signis historiatis. (Al colophon:) Venetiis: per Melchiorem Sessam & Petrum de Ravanis socios, 1517 die 24 Mar.. In-4º (mm 210x147). Carte [48]. Ultima carta bianca. Grande legno a tre quarti di pagina sul titolo, sfera armillare stampata al verso del frontespizio, 47 figure incise in legno a mezza pagina (raffiguranti per lo più le costellazioni), iniziali istoriate, marca del Sessa alla carta M3r. Titolo un po' sporco, minime tracce d'uso e qualche fioritura, ma ottima copia proveniente dalla prestigiosa Ashburner Collection di Firenze. Legatura del Novecento in mezzo marocchino rosso con punte. Sul titolo firma di appartenenza coeva "Thoma Landriani" datata 1921 e timbro al verso della penultima carta. Rara edizione Sessa-Ravani del Poeticon Astronomicon di Igino, corredata dai bei legni che solitamente illustrano le prime edizioni dell'opera. Questa rimase incompleta e si compone di quattro libri, nei quali vengono fornite nozioni generali sulla terra e lo zodiaco, i miti e le costellazioni, il moto e il percorso degli astri. Sander 3478; Edit16 CNCE 23026.
Augustinus Aurelius [Pseudo]. Monte delle oratione. (Al colophon:) Firenze: Francesco Bonaccorsi per Piero Pacini, 10 maggio 1496. In-4º (mm 197x129). Carte [30]. Segnatura: a-c8 d6. 37 linee per pagina. Bellissimo legno a piena pagina sul titolo, piccole iniziali su fondo nero, altro bellissimo legno a mezza pagina alla carta d4r raffigurante la Crocifissione, marca tipografica del Pacini impressa al verso dell'ultima carta. Nota di possesso e due timbri della collezione Walter Ashburner di Firenze. Marocchino verde alla giansenista con titolo in oro al dorso, dentelles e tagli dorati. Restauri alle prime due carte, leggere bruniture sparse. Bella edizione fiorentina di quest'operetta anonima di carattere devozionale, che ebbe un grandissimo successo, come dimostrano le numerose ediizoni e i numerosi rifacimenti e traduzioni in varie lingue volgari che circolarono probabilmente in ambienti clericali legati al movimento dell'Osservanza. La prima edizione fu stampata da Bernardino Benali a Venezia nel 1493. Si tratta di una silloge di citazioni bibliche e patristiche in volgare destinata a pratiche individuali di meditazione religiosa e concepita soprattutto per un pubblico femminile. Goff M848; Sander 4880; GW M25326.
Cavalca Domenico. Specchio di Croce. Firenze: [Bartolomeo dei Libri, 1494 circa] . In-4° (mm 207x137). Carte [98]. Segnatura a4, a-l8 m6. Testo in carattere romano e gotico (97R e 114G) su 33 linee. Vignetta xilografica raffigurante la Crocifissione al frontespizio, al verso altra vignetta xilografica. Lievi bruniture marginali più visibili agli ultimi due fascicoli e minimo strappo all'ultima carta con perdita di una lettera ma ottimo esemplare. Note sbiadite all'utlima carta. Legatura di fine ottocento in marocchino blu firmata M. Lortic, alle armi di Victor-André Masséna, Principe d'Essling, titolo, dati editoriali al dorso, ai comparti monogramma in oro 'VM'. Esemplare di illustre provenienza di questa rara edizione illustrata dello Specchio di Croce. Goff C-352; HR 4784; Sander 1856; IGI 2649; GW 6425.
Sacrobosco Ioannes. Sphaera mundi. Add: Georgius Purbachius: Theoricae novae planetarum. Regiomontanus: Disputationes contra Cremonensia deliramenta. Venezia: [Bonetus Locatellus] per Octavianus Scotus, 4 ottobre 1490 . In-4º (215x153 mm). Carte [48]. Segnatura: a-f8. 41 linee. Marca tipografica dello Scoto stampata in rosso al recto dell'ultima carta. Grande legno a tutta pagina al verso del titolo che raffigura l'astronomia in trono circondata dalla musa Urania e da Tolomeo. Con numerosi diagrammi xilografici nel testo in parte colorati a tampone. Qualche macchia e leggero alone marginale, ma ottima copia con ampi margini. Marocchino moderno alla giansenista, titolo in oro al dorso, dentelles dorata, risguardi in carta marmorizzata. Prima edizione edita da Ottaviano Scoto di questa fortunata raccolta di tre testi di astronomia che fu ristampata numerose volte anche nel Cinquecento e che divenne il più diffuso manuale d'istruzione sull'argomento. L'edizione di Scoto si segnala in particolare per la bella coloritura realizzata tramite tampone. Il De sphaera, composto intorno al 1220, per la sua semplicità e chiarezza fu subito adottato come testo fondamentale di astronomia e, a partire dalla metà del XIII secolo, fu insegnato in tutte le scuole d'Europa. Il trattato comprende quattro capitoli. Il primo fornisce la definizione di sfera, spiega le sue divisioni e i movimenti celesti. Il secondo tratta dei vari cerchi e dei loro nomi. Il terzo è dedicato ai movimenti cosmici, cronici ed eliaci dei segni ed alla loro ascensione diritta od obliqua. Il quarto ed ultimo affronta il tema del movimento del sole e degli altri pianeti, nonché la causa delle eclissi di sole e di luna. Anche le Theoricae novae planetarum di Peuerbach divennero un testo fondamentale di astronomia per generazioni di studenti. Furono scritte nel 1460, un anno prima della sua morte dall'allievo Johannes Regiomontano, che ne raccolse le lezioni accademiche. Del Regiomontano è anche l'utlimo dei tre testi, le Disputationes contra Cremonensia deliramenta, un commento alla Theorica planetarum communis attribuito a Gherardo da Cremona. Goff J409; HC 14113; Klebs 874.14; Essling 261; Sander 6664; GW M14646. In-4º (215x153 mm). Carte [48]. Segnatura: a-f8. 41 linee. Marca tipografica dello Scoto stampata in rosso al recto dell'ultima carta. Grande legno a tutta pagina al verso del titolo che raffigura l'astronomia in trono circondata dalla musa Urania e da Tolomeo. Con numerosi diagrammi xilografici nel testo in parte colorati a tampone. Qualche macchia e leggero alone marginale, ma ottima copia con ampi margini. Marocchino moderno alla giansenista, titolo in oro al dorso, dentelles dorata, risguardi in carta marmorizzata.
Artist: Alec ShortTitle: The Hercules Hand PlaneSize: 37 x 29 x 1cmMedium: BaulkAlec ShortBefore running local events, The Masked Ball and Porthleven Food Festival, I was a carpenter and joiner for 15 years and spent a good few of them working fitting out luxury classic boats and expensive bars and restaurants, so it was nice to get my tools out again and knock up my piece - 'The Hercules Hand Plane' Ride the waves with this hand shaped plane from the harbour baulk timbers snapped by the waves of The Hercules Storm Swell. My piece was constructed using two sawn 100x21mm planks glue laminated together and then hand shaped with a planer and orbital sander. I then applied 4 coats of polyurethane yacht varnish to achieve a high gloss finish. DISCLAIMER: The Porthleven baulk/harbour defence wood is made (on the whole) of Douglas Fir Pine. The actual date of the wood is unknown, the wood broke on the 5th February 2014 and after that was stored outdoors in the harbour yard. Wood is a natural product that responds to temperature and humidity variations by expanding and contracting. You are purchasing a natural product as seen and the Charity the Fishermen's Mission cannot be held responsible for any changes in the wood after the auction on the 18th March 2017.
A group of Chinese famille-rose porcelain, Yongzheng/early Qianlong, comprising; a square sander painted with sprays of peony,4.5cm. high; a shaped circular spoon tray painted with a bird, scroll and flowers, (a.f), 13cm. diameter; a small pink ground teabowl and saucer reserved with figure and flower panels.

-
5215 item(s)/page