We found 5214 price guide item(s) matching your search
There are 5214 lots that match your search criteria. Subscribe now to get instant access to the full price guide service.
Click here to subscribe- List
- Grid
-
5214 item(s)/page
Catullus, Tibullus & Propertius. Al. Tibullus elegiarum libri quatuor: una cum Val. Catulli epigrammatis; nec non & Sex. Pro-pertii libri quatuor elegiaci; cum suis commentarii, vz. Cyllaenii Veronensis in Tibullum; Parthenii & Palladii in Catullum, & Philippi Beroaldi in Propertium, collation: aa4 a-c8 d10 e-k8 l6 m10 n-x8 y10, Roman type, 3 large woodcut vignettes, large and small woodcut decorative initials, occasional early ink marginalia, lacking final blank, some water-staining (mostly at end) and spotting, occasional browning, later vellum, split to length of spine, some staining, folio (303 x 209mm.), [Venice], [Guilielmo de Fontaneto, Montisferrati], [12 June, 1520].⁂ A rare edition. With the commentaries of Bernardinus Cyllenius on Tibullus; Antonius Parthenius and Palladius Fuscus on Catullus, Philippus Beroaldus on Propertius; and Emendationes of Hieronymus Avantius on Lucretius, Catullus, and others. Provenance: 'Jo. Pauli Zanelli et amicorum' (ink inscription to title); 'A.K' and 'E.M. Cox' (bookplates). Literature: Not in Adams; Sander 7315; Essling 2078; EDIT 16 CNCE 37682.
A George III old Sheffield plated globe inkwell, possibly by Roberts, Cadman and Co, circa 1795, the two-section domed cover with a push-down ball finial, opening to reveal a mounted glass inkwell and sander, and a compartment for an ivory pad, with a drape apron, on a raised circular foot, height 22cm. Provenance: purchased from S.J.Shrubsole, Museum Street, London 21 January 1975.
Manetti Antonio. Dialogo... circa al sito, forma, & misure dello 'Inferno' di Dante Alighieri. [Firenze: Filippo Giunta, 1506 ca.].8° (153x98 mm). 56 leaves. Collation: A-G8. Seven woodcuts showing cross-sections and maps of Hell and a map of the Earth on fols. C8v, G1r, G2r, G3r, G4r, G4v, G5v. A good copy, first quire uniformely browned; pale waterstain to the gutter. Contemporary limp vellum, pastedowns and flyleaves re-mounted. Ownership inscription on the title-page, 'Dominusnobis App. Loco Cappucc. Forlj'. The first separate edition of the Dialogo circa el sito, forma et misure dello Inferno by the Florentine mathematician, architect, and member of the Accademia Fiorentina Antonio di Tuccio Manetti (1423- 1497), posthumously edited from Manetti's notes by the humanist Girolamo Benivieni (1453-1542), and presenting for the first time in the iconographical tradition of the Commedia woodcut cross-sections and maps of Hell. The images illustrating the position, structure, and dimensions of Hell are based on Manetti's unpublished calculations and designs, which had been one of the sources employed - in addition to Nardo di Cione's fresco in Santa Maria Novella in Florence - by Sandro Botticelli for his famous La Mappa dell'Inferno (Biblioteca Vaticana, ms Vat. Lat. 1896). A synopsis of Manetti's calculations had already been included by Landino in his commentary to the Commedia of 1481, but only after the Giuntina publication did the vogue for measuring and mapping Hell become widespread. Manetti's Discorso was also included in the first edition Commedia from the press of Filippo Giunta, appeared in the same year 1506. Adams, M 351; Sander, 4181. In-8° (mm 153x98). Segnatura: A-G8. Carte 56. Carattere corsivo. Illustrato da sette xilografie, rispettivamente impresse alle carte C8v, G1r, G2r, G3r, G4r, G4v, G5v e raffiguranti piante e spaccati dell'inferno dantesco. Buon esemplare, carte del primo fascicolo uniformemente brunite, lieve gora al margine interno del volume. Legatura coeva in pergamena floscia, contropiatti e sguardie rimontate. Al frontespizio nota di possesso manoscritta: 'Dominus nobis App. Loco Cappucc. Forlj'. Prima edizione separata del Dialogo dell'umanista, matematico e architetto di Firenze Antonio Manetti (1423- 1497), stampata molto probabilmente dai Giunta a Firenze intorno al 1506, anno in cui la stessa tipografia aveva pubblicato un'edizione della Commedia curata da Girolamo Benivieni (1453-1542), che conteneva anche il testo del trattato del Manetti. L'opera, nella quale sono fornite le spiegazioni cosmo- logiche su ubicazione, struttura e proporzioni dell'Inferno dantesco, era già stata menzionata e ampiamente utilizzata da Cristoforo Landino nel suo commento alla Commedia del 1481. Il Dialogo venne pubblicato postumo per le cure del Benivieni - che di Manetti fu allievo e amico - sulla base degli appunti che il maestro gli aveva lasciato in eredità, come si ricava anche dalla prefazione indirizzata a Benedetto Manetti, fratello del celebre matematico. Da tale scritto preliminare si apprende infatti che, dopo un periodo di esitazione, il Benivieni si decise a sistemare il materiale di argomento dantesco redatto dal Manetti e a pubblicare l'operetta a vantaggio della comunità degli studiosi del poema. Adams, M 351; Sander, 4181.
Six pieces of 19th Century treen comprising a hinged beech wood box in the form of a pistol, three hook form catches, 28cm, a turned sander with punch decorated rim, 7.5cm, a boxwood dice shaker, 10cm, an engine or rose turned hardwood bottle holder of four screw sections, 14cm, a mahogany rattle initialled ‘H’ with two lanterns and balls below a ball terminal, 27.5cm, and a carved sailors seam rubber with rope and geometric carved decoration, 15.5cm (6)
Incunabolo. Bernardus Claraevallensis, santo. Modus bene vivendi in christianam religionem [Italiano]. Sermoni necessarii al ben vivere. Firenze: Lorenzo Morgiani e Johannes Petri, per Piero Pacini, 27 gennaio 1495/96.In-4° (mm 201x134). Carte [4], 120. Segnatura: [*]4; a-i K l-p8. Testo in carattere romano (111R) su 30 linee. Una grande xilografia alla prima carta, capilettera xilografici lungo il testo, tre marche tipografiche incise in legno al colophon. Qualche lieve fioritura più evidenti all'ultimo fascicolo, piccola lacuna all'angolo superiore di carta I8 con perdita parziale della numerazione ma buon esemplare. Legatura settecentesca in pergamena su cartone, titolo in oro al dorso, tagli azzurri. Due antichi timbri in inchiostro alla prima carta; al contropiatto anteriore collocazione manoscritta 'E.2'.Rara e ricercata prima edizione datata e, probabilmente, prima edizione in assoluto di questa anonima traduzione in volgare dei Sermoni dell'ultimo Padre della Chiesa, illustrata al frontespizio da una splendida xilografia (mm 77x110) che rappresenta San Bernardo, accompagnato da altri tre monaci, nell'atto di offrire a delle suore un libro. La scena si svolge fra due edifici monastici in primo piano mentre, sullo sfondo, si intravede una collina con una piccola cappella: il luogo rappresenta sicuramente Clairvaux. H 2898; GW 4053; BMC VI, 683: "As 1496 appears to be otherwise the earliest date connected with the appearance of Pacini's devices, Proctor (no. 6359) was probably correct in assigning this book to 1495/6"; IGI 1544; Goff B-418; Sander, 956 e n. 551; Kristeller, Early Florentine Woodcuts, 56.
Incunabolo - Probus Marcus Valerius. De interpretandis romanorum litteris opusculum feliciter incipit. Venezia: Giovanni Tacuino, 20 aprile 1499.In-4° (mm 206x156). Carte [20]. Segnatura: a-e4. 29-30 linee e titoli correnti. Testo per lo più stampato su due colonne. Lievissimi aloni marginali, ma copia freschissima ad ampi margini. Legatura in carta goffrata dorata con fiori rossi della prima metà del Settecento. Segnalibro in seta in azzurro. A c. d2v figura di Sibilla incisa in legno a tutta pagina da Benedetto Mantegna e firmata con le sue iniziali 'b.M.'. Iniziali xilografate, ex libris al contropiatto anteriore su etichetta illustrata 'J. Martini Lvcensis', il celebre libraio Giuseppe Martini.Terza edizione (ma prima con la figura della Sibilla) di questa guida alle abbreviazioni usate nei testi storici e nei documenti antichi. L'opera ebbe grande successo, in quanto divenne uno strumento indispensabile soprattutto per l'interpretazione delle iscrizioni classiche. L'edizione fu curata da Joannes Bonardus. HCR, 13378; BMC, V, 534; Essling, 1179; Sander, 5900; Goff, P-996.Il lotto è provvisto di attestato di libera circolazione. Sold with a valid export license.
Manetti Antonio. Dialogo... circa al sito, forma, & misure dello 'Inferno' di Dante Alighieri. [Firenze: Filippo Giunta, 1506 ca.]. In-8° (mm 153x98). Segnatura: A-G8. Carte 56. Carattere corsivo. Illustrato da sette xilografie, rispettivamente impresse alle carte C8v, G1r, G2r, G3r, G4r, G4v, G5v e raffiguranti piante e spaccati dell'inferno dantesco. Buon esemplare, carte del primo fascicolo uniformemente brunite, lieve gora al margine interno del volume. Legatura coeva in pergamena floscia, contropiatti e sguardie rimontate. Al frontespizio nota di possesso manoscritta: 'Dominus nobis App. Loco Cappucc. Forlj'. Prima edizione separata del Dialogo dell'umanista, matematico e architetto di Firenze Antonio Manetti (1423- 1497), stampata molto probabilmente dai Giunta a Firenze intorno al 1506, anno in cui la stessa tipografia aveva pubblicato un'edizione della Commedia curata da Girolamo Benivieni (1453-1542), che conteneva anche il testo del trattato del Manetti. L'opera, nella quale sono fornite le spiegazioni cosmo- logiche su ubicazione, struttura e proporzioni dell'Inferno dantesco, era già stata menzionata e ampiamente utilizzata da Cristoforo Landino nel suo commento alla Commedia del 1481. Il Dialogo venne pubblicato postumo per le cure del Benivieni - che di Manetti fu allievo e amico - sulla base degli appunti che il maestro gli aveva lasciato in eredità, come si ricava anche dalla prefazione indirizzata a Benedetto Manetti, fratello del celebre matematico. Da tale scritto preliminare si apprende infatti che, dopo un periodo di esitazione, il Benivieni si decise a sistemare il materiale di argomento dantesco redatto dal Manetti e a pubblicare l'operetta a vantaggio della comunità degli studiosi del poema. Adams, M 351; Sander, 4181. 8° (153x98 mm). 56 leaves. Collation: A-G8. Seven woodcuts showing cross-sections and maps of Hell and a map of the Earth on fols. C8v, G1r, G2r, G3r, G4r, G4v, G5v. A good copy, first quire uniformely browned; pale waterstain to the gutter. Contemporary limp vellum, pastedowns and flyleaves re-mounted. Ownership inscription on the title-page, 'Dominusnobis App. Loco Cappucc. Forlj'.The first separate edition of the Dialogo circa el sito, forma et misure dello Inferno by the Florentine mathematician, architect, and member of the Accademia Fiorentina Antonio di Tuccio Manetti (1423- 1497), posthumously edited from Manetti's notes by the humanist Girolamo Benivieni (1453-1542), and presenting for the first time in the iconographical tradition of the Commedia woodcut cross-sections and maps of Hell. The images illustrating the position, structure, and dimensions of Hell are based on Manetti's unpublished calculations and designs, which had been one of the sources employed - in addition to Nardo di Cione's fresco in Santa Maria Novella in Florence - by Sandro Botticelli for his famous La Mappa dell'Inferno (Biblioteca Vaticana, ms Vat. Lat. 1896). A synopsis of Manetti's calculations had already been included by Landino in his commentary to the Commedia of 1481, but only after the Giuntina publication did the vogue for measuring and mapping Hell become widespread. Manetti's Discorso was also included in the first edition Commedia from the press of Filippo Giunta, appeared in the same year 1506.Adams, M 351; Sander, 4181.
Martelli Lodovico. Stanze e canzoni. 1537 (Al colophon:) Stampata in Vinegia: per Pietro de Nicolini da Sabio, Ad instantia di Messer Nicolo de Aristotile detto Zoppino. Del mese di Settembrio. 1537.In-8° (mm 150x95). Carte [32]. Segnatura: A-D8. Frontespizio entro cornice xilografica composta da dieci vignette e firmata dal monogramma 'G. B.'. Marca editoriale xilografica a carta D7v. Buon esemplare, qualche lieve macchia di inchiostro, fioriture. Legatura coeva rimontata in pergamena, titolo manoscritto al dorso. Preservato in custodia in vitello biondo di fine Ottocento, decorata in oro e a secco. Esemplare Galletti-Landau, come attestano l'ex libris al contropiatto anteriore e il timbro alla c. A2r. Nota di possesso manoscritta al frontespizio. Rara prima edizione aumentata della 'gionta' delle Rime di Lodovico Martelli (1500-1528), originariamente stampate a Venezia nel 1531 da Aurelio Pincio. Tra i componimenti inclusi nel volume spiccano le Stanze in lode delle donne, redatte dall'autore in età giovanissima, all'epoca delle sue frequentazioni oricellari. Sander, 4394; Edit16 53219.
TRANCE/OLD SKOOL SINGLES - Approx 400+ singles and DJ promos to include a wide range of styles to include Lil Louis, Afrika Bambaata, William Orbit, Basement Jaxx, Paul Van Dyk, 808 State, Underworld, Way Out West, Royksopp, Todd Terry, James Holden, Rob Dougan, N-Joi, Madonna, POB, Hybrid, Dirty Vegas, Dario-G, Tricky Disco, Chic, Kenny Dope, Armand Van Helden, St Etienne, Xpress-2, Moogwai, John 00 Fleming, Praga Khan, Sander Kleinenberg, Tiesto, O.T. Quartet, Baby D, Marko'OH, Lost Witness, Kansai, Agnello and Nelson, Leftfield, Faithless, Jamiroquai, Moloko, KLF and more. Condition varies but mostly VG-Ex.

-
5214 item(s)/page