Hornby Dublo 3-Rail Locomotives, Rolling Stock And Accessories Duchess of Montrose, CO-CO diesel electric, BO-BO 1,000 bhp and 0-6-2T 69567 (generally G) assorted 2 and 3 Rail coaches and wagons including Esso and Mobil tank wagons, 2x BR(E) Suburban coaches; various plastic kit constructed buildings, track and other items (qty)
We found 13787 price guide item(s) matching your search
There are 13787 lots that match your search criteria. Subscribe now to get instant access to the full price guide service.
Click here to subscribe- List
- Grid
-
13787 item(s)/page
HORNBY DUBLO; A collection of original vintage Hornby Dublo tankers / trailers - each within their original boxes. Comprising of; 4655 Mineral Wagon, 4665 Saxa Salt, 4310 Goods Brake Van, 4646 Low Sided Wagon, 4316 Horse Box, 4320 6-Ton Refrigerator, 4680 Esso Tank Wagon, and 4627 Bulk Salt Wagon
A Matchbox Regular Wheels No 34 silver Volkswagen Camper having low roof, No.38c Honda motorcycle (no decals), No. 66c Greyhound Coach with amber windows, 29c , 68b Mercedes Coach, 57 Landrover Fire Truck, 19d Lotus Racing car in gree with no. 3 decals, 74b Esso Extra Petrol Daimler bus. All in F boxes. (8)
Fifteen unboxed diecast Dinky Toys Comprising two Trojan vans - Dunlop and Esso, no.490 NCB electric van - Express Dairy, 38H Daimler Ambulance, 25H Streamline Fire Engine, 2x30F Ambulance, 36 Austin Taxi, 40H Austin Taxi - Yellow, red petrol tanker, green petrol tanker, 34B Royal Mail van, blue van and 2x AA motorbikes.
Eight Hornby '0' gauge railway items Comprising 0-4-0 tank locomotive No. 82011 in black BR livery, two 0-4-0 locomotives in red livery lacking tenders, Portland cement wagon lacking wheels, ventilated refrigerator wagon lacking wheels, ESSO tanker and two pullman coaches 'Marjorie' and 'Aurelia'. (8)
TWO BOXED FRANKLIN MINT BRONZE SPECIAL EDITION ESSO 1970 WORLD CUP COIN SETS, special edition of the coin sets for Esso to give to valued customers etc, minor damage to outer cardboard boxes, with a set of Esso FA Cup centenary coins and Shell Historic car coins, both complete on original cards
A small quantity of Hornby Dublo 3-rail Railway. A Tank Goods Train B.R. (EDG17). Comprising B.R. 0-6-2 tank locomotive RN 69567 in red/white lined black livery. Plus 2 closed goods wagons, open goods wagon and a brake van. Plus a small quantity of curved track. With two copies of ‘Instructions for running Hornby Dublo Electric Trains’. Also in lot a B.R. Standard 2-6-4 Tank Locomotive (EDL18) RN 80054. In red/white lined matt black livery. Plus 6 wagons – Tank Wagon ‘ESSO’, 20-Ton Bulk Grain Wagon, Goods Brake Van B.R. (LMR). 8-Ton Cattle Wagon B.R. 6-Ton Mica B Refrigerator Van W.R. And an Open Wagon. Also a Level Crossing, Junction Signal pair, 2 Buffer Stops and a Water Crane and a few points and sections of track. Virtually all boxed, some wear/damage. Contents GC-VGC some light age wear.
12 Corgi Super/Super Juniors etc trucks 1978 on. Vehicles include US Army Tanker (E2011) in olive green livery. Military Transporter & Armoured Car (E2012) in olive green. A Mack box van (2027) in yellow ‘Ryder Truck Rental’ livery. 2 Mack tankers ‘ESSO’. Greyhound MC-8 Americruiser (2008), Mercedes-Benz Transporter (2014) in white and metallic blue. Etc. Plus a Corgi Junior Spanish issue Ford Thunderbird in red. All boxed, minor/some wear. Contents Mint. See internet.
A good quantity of various Corgi. AEC Refrigerated box trailer set ‘Stewart’. AEC fire pumper ‘Herts’, AEC fire appliance ladder ‘Bristol’, Bedford ‘O’ series van ‘Post Office Telephones’. Jaguar 1953 RAC Rally set – 3 XK 120’s. OOC Guy Breakdown ‘Southdown’. Morris Minor convertible, 5 vans - Bedford CA ‘Pickfords’, 2x Morris J ‘R.M.’ & ‘P.O. Telephones’. Plus a Ford Popular ‘R.M.’ and a Morris Minor van ‘P.O. Telephones’. 2x Eddie Stobart – Volvo SWB lorry with close coupled trailer and a Scania with curtainside trailer. Plus 10 Plaxton coaches including – ‘Nottingham’, ‘Southend’, ‘National Express’, ‘Stagecoach’, ‘Finnair’ and ‘Shearings’. Also a few other items including – a Vanguards 2 Police vehicle set, Anglia and Mini. And a Scania ESSO Road Tanker. Many boxed, minor wear. Contents VGC-Mint.
Selection of Airfix Kits,621 Beam Engine, 02301 Tank Transporter, R501 Biggin Hill Locomotive, R502 Evening Star, 02447-1 (1905) Rolls Royce, 06001-1 Short Sunderland, 61006 Me 109G.6 Aircraft, 2 x Esso Tank Wagon, 2 X Preslflo Cement Wagon and Brake van, all appear in mint condition, a few boxes have some age wear (12 items)
Quantity of Playworn Dinky Toys , including 23n Masserati racing car, 231 Masserati racing car, 2x 27f Estate cars (both been repainted) 289 Routemaster Bus ,2x 323 triple gang mower, 430 Comer Breakdown truck,562 Dump truck, 945 AEC Esso Tanker, 955 Fire Engine with windows,972 Coles Crane, plus other items in poor to fair condition (29 items)
An 18ct gold long service tie stud for the Anglo-American Oil Co set with diamonds to four points of the six pointed star, enamelled in blue and white, inscribed verso 'W. J. Goodwin Feb 1906' The Anglo American Oil Co started in 1888 and had offices in Queen Anne's Gate, London. They were a distributor of motor spirit and over the years they expanded and merged with other companies, eventually changing their name to ESSO, a household name
A collection of various Dinky Toys to include ambulance, Trojan, Daimler (all play-worn), a collection of four miniature pewter mugs, a small cow bell, two sets of lithograph decorated building bricks and four various children's books CONDITION REPORTS Pewter mugs with various dents and mis-shaping, and some damage and losses to rims. Vehicles in play-worn condition and with some damage and losses. Toy vehicles include Dinky Toys, Meccano Ltd., HWM Racing Car, Morestone Series Esso Motor Oil Petrol Tanker, Dinky Toys Flying Fortress, Dinky Toys NCB Electric Van, Dinky Super Toys Trailer and Car Carrier, Dinky Super Toys Fire Engine (Meccano Ltd.), Dinky Toys Daimler Ambulance, Dinky Toys Royal Mail Van (Meccano Ltd.), Dinky Toys Austen A30 (Meccano Ltd.), Dinky Toys Bedford (Meccano Ltd.), etc. Block puzzles are i play-worn condition with various scuffs and losses to surfaces, and boxes are in quite poor and broken condition. Books generally in quite poor condition with damage, inscriptions, stains and losses. Book titles include "The Water Babies", "Alice in Wonderland", "Johnny Crow's Garden" and "King Arthur and his Knights".
Hornby Dublo - EDL1 4-6-2 Sir Nigel Gresley locomotive and eight wheel tender, LNER blue livery, boxed; train set comprising EDL7 0-6-0 locomotive, LNER green livery, No 9596m three goods wagons, three rail track, etc; other rolling stock including D1 fish van, Esso Royal Daylight tanker, low side wagons etc mostly boxed qty
AN UNBOXED HORNBY DUBLO LOCOMOTIVE, 'Duke of Atholl' No.6231, L.M.S. Maroon Livery (EDL2), three rail version, with a quantity of boxed and unboxed Hornby Dublo, Tri-ang and Hornby coaches and rolling stock, to include Esso Royal Daylight Paraffin tanker, together with a model of an H.S.T. Power Car a fixed to a plinth
A BOXED DINKY TOYS A.E.C. ARTICULATED ESSO FUEL TANKER, No.945, with a boxed Dinky Toys A.E.C. Merryweather Marquis Fire Tender, No.285, boxed Dinky Toys A.E.C. Merlin 'Red Arrow' single deck bus, No.283 and boxed Dinky Toys Leyland Atlantean Silver Jubilee bus, No.297, first three in yellowed/damaged vacuform packages
Valentini Tommaso. La conchiliologia del Mar di Taranto descritta in versi latini con versione italiana ed illustrata con annotazioni. -Manoscritto su carta (mm 304x210). Pagine 348. Testo in esametri latini corredato da traduzione a fronte in italiano su 26 linee (pp. 32-229); esso è preceduto dalla Dedica (pp. 3-10), dalle Annotazioni alla Dedica (pp. 11-18), dalla Prefazione (pp. 19-28), e dalle Annotazioni alla Prefazione (p. 29). Seguono le Annotazioni alla Conchiliologia del Mar di Taranto (pp. 231-346). Aloni e sporadiche macchie di inchiostro. Legatura coeva in pergamena floscia rimonatata con unghie, tracce di bindelle. Fori e mancanze ai piatti. Annotazioni manoscritte su ritagli cartacei ripiegati, apposti ai margini del testo. Conservato all'interno del volume un ritaglio cartaceo con annotazione che attesta l'acquisto dalla Libreria Antiquaria napoletana di Trinità Maggiore di un testo sulle conchiglie stampato nel 1779. Interessante manoscritto settecentesco inedito, redatto dal giurista tarantino Tommaso Valentini, che nella Prefazione all'opera argomenta la sua scelta stilistica: "Oltre a ciò la materia per se stessa sterile e tediosa, esige, che io mi sforzassi, come impiegai i miei sforzi, a renderla dilettevole con qualche poetico episodio. Ciò diede causa ad un maggiore accrescimento. E questi sono stati i principi ed i progressi della presente Conchiliologia che finalmente si trova ridotta ad un sufficiente Poemetto". L'importanza del manoscritto venne già rilevata da un suo precedente possessore, il celebre linguista e bibliofilo tarantino Carlo D'Alessio (1909-1984), che in un suo saggio su Tommaso Niccolò D'Aquino, ricorda: "Tommaso Valentini tarantino, autore della Conchigliologia del Mare di Taranto, che è tuttora inedita (e di questo non esito a dichiararmi colpevole dato che la fortuna volle favorirmi permettendomi di acquisire alla mia privata biblioteca il prezioso manoscritto) scrisse la Vita del Carducci per la ben nota Biografia degli uomini illustri del Regno di Napoli pubblicata da Nicola Gervasi".
Pizolanti Carlo Filiberto. Delle memorie istoriche dell'antica città di Gela nella Sicilia. In Palermo: Nella Stamperia di Francesco Valenza, 1753. In folio (mm 288x196). Pagine XV, [1], 248 con ritratto calcografico dell'Autore ripiegato in antiporta e 4 tavole ripiegate incise in rame fuori testo. Testatine, finalini e capilettera xilografici. Minimi lavori di tarlo alla prima carta e alla tavola con il ritratto ma buon esemplare. Legatura coeva in pergamena, titoli in oro al dorso su falso tassello. Al contropiatto anteriore etichetta ex libris di Erio Fiore. Prima edizione, pubblicata postuma dal padre Angelo Formica, di grande pregio e ricercata anche per il bell'apparato illustrativo - ritratto dell'Autore eseguito da Bernardino Bongiovanni, una grande tavola con la veduta del porto e della città di Licata (mm 437x487) su disegno di Sebastiano Conca e incisa da Van Westerhout, una tavola che rappresenta una tabula di pietra incisa con testo greco, una tavola con l'albero genealogico della famiglia del tiranno di Gelone e una tavola che mostra l'antica Gela (mm 420x480). Il libro nasce da una diatriba sulla localizzazione della città di Gela. Per quanto riguarda il problema delle 'due Gele', che allora dilettava gli eruditi locali della Sicilia centromeridionale, esso era stato posto nel 1631 dal caltagironese Mario Pace nel suo libro L'antichità di Caltagirone, per cui s'era inventata di sana pianta una Gela sicula interna pregreca da identificare con Caltagirone; nel 1654 il piazzese oriundo caltagironese Giovan Paolo Chiarandà, nel suo Piazza città di Sicilia, era partito dalla ipotesi di Pace per sostenere che non esisteva alcuna Gela marittima, per cui Caltagirone poteva tenersi la sua Gela barbara, ma l'altra, la greca, fondata presso le sorgenti e non presso la foce del fiume Gela, si trovava a Piazza. Pizolanti, con questo suo saggio, riprese l'argomento quasi un secolo dopo per confutare decisamente la teoria delle due Gele (esattamente come andava facendo in quel torno di tempo anche D'Orville) e collocare l'unica Gela esistita - quella marittima - a Licata. Mira II, 229-230: "Opera ricercata e poco comune"; Lozzi I, 343; Narbone I, 200; Moncada, 1790; Brunet IV, 681; Cicognara, 2702.
Regno d'Italia 1805-1814. Codice di Napoleone il Grande pel Regno d'Italia. Edizione originale e la sola ufficiale. Milano: dalla Reale stamperia, 1806. In-4° (mm 267x217). Pagine 633, [1] (di 3, manca la carta 80/2 bianca). Mancante di carta π1 bianca e della tavola con ritratto calcografico di Napoleone, tracce di sporco su alcune pagine, leggere arrossature, gora agli ultimi due fascicoli. Legatura coeva in mezza pergamena, carta decorata ai piatti, titoli in nero su tassello cartaceo al dorso, abrasioni. Varie note di possesso 'Paolo Calicetti' e di prestito alle pp. VI, VII, XVI. Edizione ufficiale della versione italiana, curata da Giuseppe Luosi, del Code de Napoléon, il codice civile dei Francesi, che fu promulgato il 21 marzo del 1804. I lavori di codificazione erano cominciati sotto la Rivoluzione, ma fu Napoleone che li portò a termine, ponendo di fatto fine al diritto comune. Ad esso fecero seguito il codice di procedura civile (1806), il codice di commercio (1807), il codice di procedura penale (1808) e il codice penale (1810). Tra il 1804 e il 1809 il 'Code civil' entrò in vigore in quasi tutti i territori della penisola italiana. Fu un fatto di rilevanza storica straordinaria, perché grazie ad esso cessarono di esistere le consuetudini locali, gli statuti, i vincoli di feudalità e i fedecommessi che per secoli avevano caratterizzato la vita del nostro paese. Il Codice di Napoleone il Grande costituì poi la base del codice civile stilato dopo l'Unità d'Italia. Promotore della traduzione in italiano e in latino del codice francese e responsabile della sua introduzione nel Regno italico fu Giuseppe Luosi, dal 1805 Gran Giudice e Ministro della Giustizia. Terminata nei primi giorni del 1806, la versione italiana fu presentata a Napoleone, che si trovava a Monaco di Baviera, da una delegazione capeggiata dallo stesso Luosi. Il nuovo codice entrò in vigore nel Regno italico il 1 aprile del 1806. Dopo l'entrata in vigore del codice da lui tradotto e promosso, Luosi si adoperò per farlo accettare e per attuare i programmi enunciati nelle sedute del Consiglio di Stato. Diede poi impulso alla redazione degli altri codici, anch'essi mutuati dai corrispettivi francesi, ad eccezione del codice di procedura penale, che fu autonomamente redatto nel 1807 sotto la supervisione di G.D. Romagnosi. Nello stesso anno Luosi pubblicò a Brescia in sei volumi la Collezione dei travagli sul codice penale per Regno d'Italia, contenente, oltre al progetto, le osservazioni dei tribunali e dei procuratori regi. Per i suoi servigi Napoleone lo colmò di titoli ed onori. Il codice fu pubblicato nello stesso anno anche in formati tipografici minori e in altre città italiane.

-
13787 item(s)/page