We found 10475 price guide item(s) matching your search
There are 10475 lots that match your search criteria. Subscribe now to get instant access to the full price guide service.
Click here to subscribe- List
- Grid
-
10475 item(s)/page
Tray Lot of Model Cars, including Dinky, Corgi and Scalextric, nine in total; Bugatti Royal 1930 1:12 Model - Solido; five Dinky racing cars and one Corgi racing car (boxed); Vanwall F1 No 10 (Stirling Moss) 1957 German GP 1:32 Model - Scalextric (boxed). Reference C2552A; Maserati 250F (Fangio) 1957 Germand GP 1:32 Model - Scalextric (boxed). Reference C2551. (9)
Solido - ten diecast models comprising 366 - Saviem breakdown lorry 'Police', 355 - Peugeot J7 bus 'Air Inter', 366 - Saviem breakdown lorry SOS, 3307 - Iveco rally lorry 'Transafrica '80' limited edition, 374 - Iveco rigid tipper, 384 - Mercedes rigid lorry, 379 - Mercedes refuse lorry, 386 - Mercedes "Butagaz" tanker lorry, - 391 - Dodge fire vehicle and trailer, 364 - Mercedes skip lorry - all models appear mint, boxed
Costante (337-350 d.C.) - Solido databile agli anni 347-348 d.C. - Zecca: Treviri - Diritto: busto diademato, drappeggiato e corazzato dell'Imperatore a destra - Rovescio: due Vittorie stanti di fronte tengono una corona fra esse, al cui interno campeggiata una legenda in quattro righe - gr. 4,48 - Rara - Di eccezionale qualità, praticamento stato zecca (Coh. n. 171) (R.I.C. VIII/147/129) € 3500
Solido databile al periodo 355-357 d.C. - Zecca: Roma - Diritto: busto elmato, diademato e corazzato dell'Imperatore di fronte con una lancia nella mano destra e uno scudo nella sinistra - Rovescio: Roma e Costantinopoli sedute di fronte reggono fra loro uno scudo con un'iscrizione all'interno - gr. 4,44 - Piccoli difetti al contorno, ma in generale di qualità molto buona con fondi ancora parzialmente lucidi - Esemplare proveniente dalla Collezione Mazzini (Vol. V, pag. 171, n. 117/a) (Coh. cfr. n. 117) (R.I.C. VIII/276/293) € 500
Valentiniano I (364-375 d.C.) - Solido databile al periodo 364-367 d.C. - Diritto: busto diademato di perle, drappeggiato e corazzato dell'Imperatore a destra - Rovescio: due figure imperiali, con ogni probabilità Valentiniano I e Valente, seduti di fronte, sostengono un globo; in mezzo a loro in alto, la Vittoria di fronte ad ali spiegate - gr. 4,45 - Rara per la zecca di Tessalonica (Coh. n. 43) (R.I.C. IX/174/4(a)) € 500
Solido databile al periodo 367-375 d.C. - Zecca: Treviri - Diritto: busto diademato di rosette, drappeggiato e corazzato dell'Imperatore a destra - Rovescio: due figure imperiali, con ogni probabilità Graziano e Valentiniano II, seduti di fronte, sostengono un globo; in mezzo a loro in alto, la Vittoria di fronte ad ali spiegate, in basso una palmetta verticale - gr. 4,37 (Coh. n. 38) (R.I.C. IX/17/17(g)) € 600
Solido databile al periodo 383-388 d.C. - Zecca: Costantinopoli - Diritto: busto diademato di perle, drappeggiato e corazzato dell'Imperatore a destra - Rovescio: Costantinopoli personificata seduta in trono frontalmente con il capo elmato rivolto a destra, tiene un lungo scettro verticale con la mano destra e uno scudo con la sinistra, recante l'iscrizione "VOT V MVL X" in quattro righe; ai suoi piedi, a sinistra, una prora di nave - gr. 4,33 - Lettera di officina non registrata dal RIC (Coh. n. 10) (R.I.C. IX/231/70(a)var) € 750
Solido databile al periodo 393-395 d.C. - Zecca: Sirmium - Diritto: busto diademato di rosette, drappeggiato e corazzato dell'imperatore a destra - Rovescio: l'Imperatore stante a destra tiene uno stendardo con la mano destra e un globo niceforo con la sinistra; con il piede sinistro schiaccia un prigioniero a terra - gr. 4,53 - Rara - Lieve graffio al dritto, ma in generale di alta qualità (Coh. n. 38) (R.I.C. IX/160/12b) € 1500
Solido databile al periodo 430-455 d.C. - Zecca: Milano - Diritto: busto diademato di rosette, drappeggiato e corazzato dell'Imperatore a destra - Rovescio: l'Imperatore, stante di fronte con il piede destro su un serpente dalla testa umana, tiene una lunga croce con la mano destra e un globo niceforo con la sinistra - gr. 4,43 (Coh. n. 19) (R.I.C. X/367/2025) € 500
Solido al nome di Leone I databile 465-467 d.C. - Zecca: Roma - Diritto: busto drappeggiato, corazzato e diademato di rosette di Leone I a destra - Rovescio: Leone I stante di fronte con il piede destro su un serpente dalla testa umana, tiene una lunga croce con la mano destra e un globo niceforo con la sinistra - gr. 4,40 - Molto rara - Lievi ossidazioni, ma di buona qualità generale Nel 455, dopo la caduta della dinastia dei Valentiniani, i governi degli Imperatori d'Occidente divennero estremamente fragili, con una durata massima non superiore ai cinque anni. L'influenza del Magister Militum invece restò immutata e il potere venne esercitato proprio da queste figure. I loro nomi - Gundobaldo, Arbogaste, Stilicone - rivelano la loro origine "barbara". Fra questi, Ricimero, in parte svevo, in parte visigoto, governò in Occidente dal 456 al 472 e in questo lungo periodo non solo esercitò il potere da dietro le quinte, ma interferì apertamente con la politica imperiale, arrivando addirittura a deporre o imporre la nomina degli Imperatori. (R.I.C. X/395/2518) (Lacam tav. 22 n. 5) € 3000
Leone II e Zenone (474 d.C.) - Solido databile al 474 d.C. - Zecca: Costantinopoli - Diritto: mezzo busto elmato e diademato di Leone II di fronte con lancia e scudo - Rovescio: Leone II e Zenone seduti su un trono di fronte ognuno con una mappa nella mano destra; fra di loro una croce - gr. 4,49 - Molto rara - Lievi tracce di limatura sul contorno, ma in generale di qualità molto buona, con tracce dell'originale lucentezza dei fondi (R.I.C. X/297/803) € 2500
Giustino I (518-527) - Solido databile agli anni 518-519 - Zecca: Costantinopoli - Diritto: mezzo busto elmato e diademato dell'Imperatore di fronte - Rovescio: un angelo stante di fronte tiene una lunga croce con la mano destra e un globo crucigero con la sinistra; nel campo a destra una stella - gr. 4,46 (D.O.C. I/36/2b) (Ratto cfr. n. 383-385) (Sear n. 56) € 200
Maurizio Tiberio (582-602) - Solido databile al 583-601 - Zecca: Costantinopoli - Diritto: mezzo busto elmato e diademato dell'Imperatore di fronte con globo crucigero nella mano destra - Rovescio: un angelo stante di fronte tiene una lunga croce culminante con il monogramma di Cristo con la mano destra e un globo crucigero con la sinistra - gr. 4,49 - Di buona qualità (D.O.C. I/297/5c) (Ratto n. 999) (Sear n. 478) € 300
Foca (602-610) - Imitazione di un Solido - Diritto: mezzo busto coronato dell'Imperatore di fronte con il globo crucigero nella mano destra - Rovescio: un angelo stante di fronte tiene un'asta culminante con il monogramma di Cristo con la mano destra e un globo crucigero con la sinistra - gr. 4,28 (Sear n. F28) € 200
Costantino IV (668-685) - Solido databile al periodo 668-673 - Zecca: Costantinopoli - Diritto: busto coronato e corazzato dell'Imperatore di fronte - Rovescio: Eraclito e Tiberio, fratelli dell'Imperatore, stanti di fronte; fra loro una croce potenziata su un basamento di tre gradini - gr. 4,38 (D.O.C. II-2/528/8e.2) (Ratto cfr. n. 1650) (Sear n. 1155) € 250
Teofilo (829-842) - Solido databile al 830-840 - Zecca: Costantinopoli - Diritto: busto coronato dell'Imperatore di fronte con una croce patriarcale nella mano destra e una "akakia" nella sinistra - Rovescio: busti affiancati di Michele II e Costantino, rispettivamente padre e figlio dell'Imperatore - gr. 4,35 (D.O.C. III-1/427/3d) (Ratto n. 1832) (Sear n. 1653) € 250
Teofilo (829-842) - Solido databile al 830-840 - Zecca: Costantinopoli - Diritto: busto coronato dell'Imperatore di fronte con una croce patriarcale nella mano destra e una "akakia" nella sinistra - Rovescio: busti affiancati di Michele II e Costantino, rispettivamente padre e figlio dell'Imperatore - gr. 4,42 (D.O.C. III-1/427/3d) (Ratto n. 1832) (Sear n. 1653) € 250
Basilio I (876-886) - Solido databile al periodo 868-879 - Zecca: Costantinopoli - Diritto: Gesù Cristo benedicente seduto di fronte - Rovescio: busti affiancati dell'Imperatore e del figlio Costantino nell'atto di reggere una lunga croce patriarcale posta tra di loro - gr. 4,40 - Non comune (D.O.C. III-2/488/tipo2) (Ratto n. 1858) (Sear n. 1704) € 400
Costantino VII e coreggenti (913-959) - Solido databile al periodo 945-959 - Zecca: Costantinopoli - Diritto: busto nimbato del Cristo "Pantocrator" di fronte nell'atto di benedire - Rovescio: busti affiancati dell'Imperatore e del figlio Romano II nell'atto di reggere una lunga croce patriarcale posta fra loro - gr. 4,35 (D.O.C. III-2/552/tipo15) (Ratto n. 1905) (Sear n. 1751) € 400
Grimoaldo III con il titolo di Principe (788-806) - Solido - Diritto: busto diademato e drappeggiato del Principe di fronte con il globo crucigero nella mano destra - Rovescio: croce potenziata su un basamento di tre gradini - gr. 3,99 - Rara - Di buona qualità (C.N.I. XVIII/157/23) (Mec n. 1101) € 500
A Corgi Popeye paddle wagon, 802, a later painted Zebra Toys AA Motorcycle Patrol, a collection of boxed and unboxed Matchbox, Corgi and Oxford die cast, Dinky No.DY-19, DYO11/C, ten Solido Age d'Or Diecast 1:18, including Bugatti Atalante 4088, 1930, Cord L29 4055, 4408, 4071, Sunblest 12849, and Cameo Collection made for Fina.(73)
Eight Window Boxed Diecast Vehicles, of varying scales and manufacturers including Solido Double Decker Bus modified by Louaine Motorbus Models (code three), #91848 Corgi Metrobus 'Yorkshire Evening Post', #96960 Corgi VW Van Bosch, exclusive first editions 1:76th scale #16104 Leyland PD2 Highbridge 'Leeds Transport Yorkshire Post.

-
10475 item(s)/page