We found 175434 price guide item(s) matching your search

Refine your search

Year

Filter by Price Range
  • List
  • Grid
  • 175434 item(s)
    /page

Lot 697

An 18 carat gold emerald and diamond ring,: set with a cluster of brilliant cut diamonds and circular cut emeralds, stamped 750 with full Birmingham hallmarks, ring size O 1/2.

Lot 844

A Japanese satsuma tripod koro and cover: finely decorated in gilt and polychrome with panels of figures and ho-o birds on a brocade ground of butterflies and scrollwork, with reticulated 'chrysanthemum' cover, Meiji, 10cm.

Lot 235

A vintage J & O Hill & Co. miniature model Street Gas Lamp complete with lamp cleaner & ladder, boxed.

Lot 460

A Nikon Nikkor-O-C Auto 35mm f/2 Lens, serial no 861324, modified to AI mount, barrel G, elements VG, with front and rear caps

Lot 541

A Carl Zeiss T* 50mm f/1.7 Planar Lens, C/Y mount, serial no 6395600, barrel G, light scratches, light wear, elements G, very light fungus o rear element, with front and rear caps

Lot 308

Matched set of two small and one larger, George V silver bon-bon dishes of circular form, with pierced decoration and scroll borders, on three paw feet (Birmingham 1918/1922) J Boseck & Co and J O Ltd. All at approximately 5ozs. Larger dish 11cm diameter. (3)

Lot 416

Diamond and platinum full band eternity ring set with brilliant cut diamonds. Estimated total diamond weight approximately 1.1ct. Finger size O.Very good condition commensurate with age. The diamonds are all lively bright well matched stones and of good colour and clarity. The diamonds are all brilliant cut stones and therefore probably made within the last 50 years but not new. The width of the band is approximately 3.65mm.

Lot 423

Victorian 18ct gold and coral dress ring with five oval coral cabochons in gold claw setting on 18ct gold shank, London 1874, finger size O.Condition report: 3.2 grams

Lot 426

Diamond full band eternity ring with 34 brilliant cut diamonds in 18ct yellow gold setting. Finger size O.Condition report: Partial hallmarks to the side of the setting, gross weight approximately 1.73 grams. Good condition commensurate with age and wear. Diamonds are all well matched stones and of good colour and clarity. Estimated total diamond weight approximately 0.50cts

Lot 498

14ct white gold and diamond cluster ring with a square cluster of 9 invisibly-set princess cut diamonds, brilliant cut diamond border and pavé set diamond shoulders on 14ct white gold shank. Estimated total diamond weight approximately 1.5ct. Finger size O.

Lot 60

19th century Meissen porcelain double-handled sauce boat and stand, of navette form with scroll handles and feet, each spout molded as a female-mask wearing a feather headdress, painted with floral sprays, crossed swords marks, the sauceboat measuring 25.5cm acrossCondition report: Good overall condition. Some nibbles and gilt wear commensurate with age. The base has some enamel wear and has been drilled.

Lot 935

1930s Otter mask on shield shaped oak mount with label "E. C. O. H Milton May 30th 1934" and imprinted verso P. Spicer & Sons, Leamington, Taxidermists, 27cm x 20cmWear to the fur on one side as seen in the images, otherwise good condition for the age.

Lot 2053

Two Dapol O&K JHA (end hopper) Foster Yeoman 19311 Early and 19303 Early, in excellent condition, boxes with wear. P&P Group 1 (£14+VAT for the first lot and £1+VAT for subsequent lots)

Lot 659

A 9ct gold sapphire and diamond cluster dress ring, with 5 rows of sapphires flanked by 5 rows of diamonds set in a diamond shaped setting, size O, weight 4.1 grams

Lot 662

A 9ct gold sapphire and diamond dress ring, the central stone flanked by two rows of diamonds to the shoulder in a slightly twisted setting, size O, weight 1.3

Lot 14

Three boxed diecast Corgi lorries, comprising: John Julian Bedford O Series Corgi Classics, Suttons of Cornwall, Road Transport Heritage, Corgi and Bakers Dolphin, The original Omnibus Company, Corgi, each boxed

Lot 146

A collection of assorted railway books, to include Loco's of the Royal Road, the pocket encylopaedia of British steam locomotive's in colour by O S Nock and more

Lot 488

Boris O Klein, a signed comical dog lithograph, 'A la queue!', framed and glazed, W57cm x H29cm

Lot 140A

A collection of Hornby O gauge railway items,comprising; two 4.4.2. locomotives and tenders, LMS 6100 and Nord 31801, 4 passenger carriages and six goods wagons, a tinplate engine shed, station, signal box, bridge and signals, together with 3 Meccano landscape features.All in poor condition; some rusty, some bent, others missing pieces.

Lot 34

PINK FLOYD - THE DARK SIDE OF THE MOON LP (1ST UK 'SOLID BLUE' COPY - SHVL 804). Superlative condition original UK pressing of the iconic 1973 album from Pink Floyd. The record (EMI Harvest SHVL 804 with distinctive 'sold blue' triangle labels) is in wicked Ex+ condition showing only a couple of extremely minor, faint and wispy paper hairline marks. Matrix/mother stampers: SHVL 804 A-2 (7 approx '4 o clock') H P (approx '9 o clock) & SHVL 804 B-2 3 (approx '7 o clock') L H (approx '1 o clock). Complete with both posters, stickers and black inners presented in clean condition. The original 'single opening' gatefold sleeve is in very sharp Ex condition showing a few light and minor scuffs on the front and a little ringwear.

Lot 53

A modernist amethyst ring, the silver shank with purple enamel shoulders, stamped 925, size J and a silver and enamel ring modelled as a face within foliage, size O/P (2) CONDITION REPORT: Some small stones missing. Condition information is not usually provided in the description of the lot but is available upon request; the absence of a condition report does not imply that a lot is without imperfection

Lot 243

A FINE IVORY LAUNCHING MALLET FOR THE ARMOURED CRUISER H.M.S. ABOUKIR, 1900 handsomely carved overall, the head inscribed HMS ABOUKIR / THE FAIRFIELD SHIPBUILDING AND ENGINEERING COMPANY LIMITED / 16TH May 1900 -- 12in. (30.5cm.) highAboukir, along with her sisters Hogue and Cressy, were all 12,000 ton 'Bacchante' Class armoured cruisers built in 1900. Obsolete by the time war broke out in 1914, they were nevertheless re-equipped and manned by largely inexperienced crews drawn from cadets and reserves of retired naval personnel. Sent to patrol the Broad Fourteens off the Dutch coast, they were supposed to be escorted by destroyers, but coaling and heavy weather often interrupted naval routine. Such was the case on the morning of 22nd September 1914 when Kapitänleutnant Otto Wedigan, Commander of U-9 sighted the three sisters cruising line abreast at about 2000 yards each at a stately 10 knots. Aboukir was struck first by a single torpedo at 6.20am and, thinking she'd hit a mine, signalled for assistance. Hogue approached and realising it was a submarine attack began looking for periscopes but was struck by two torpedoes at 6.55am, which made the now lighter submarine broach the surface. At this point, Cressy attempted to ram U-9 but to no avail and she went to help her stricken sisters, when at 7.20am, she was also torpedoed and foundered in about half an hour. Without steam, no power could be brought to the winches to launch boats. The combined total from all three ships was 837 men rescued and 62 officers and 1,397 ratings lost, of these, Aboukir lost a total of 527 men. In 1954 the British government sold the salvage rights to all three ships to a German company and they were subsequently sold again to a Dutch company that began salvaging the wrecks' metal in 2011.

Lot 153

A diamond eternity ring, set with five brilliant cut diamonds on a 9ct white and yellow gold shank, ring size O, 3.1g gross.

Lot 174

A diamond ring, the brilliant cut diamonds weighing approximately 0.15carats, on 18ct yellow gold shank, ring size O, 3.0g gross.

Lot 183

A purple stone and diamond ring, the five circular facet cut purple stones (possibly tanzanite), with diamond bands above and below, on 9ct gold shank, ring size O. 3.3g gross.

Lot 184

A sapphire and diamond cluster ring, on 9ct yellow gold shank, ring size O, 2.6g gross.

Lot 188

A three stone diamond ring, the graduated old cut diamond on 18ct yellow gold shank, ring size O, 3.0g gross.

Lot 216

Two single stone diamond rings, each on 9ct yellow gold shank, ring size N/O, 4.2g gross.

Lot 219

Two single stone diamond rings, each with brilliant cut diamond on 9ct yellow gold shank, ring size N/O, 2.5g gross.

Lot 220

A single stone diamond ring, the brilliant cut diamond weighing approximately 0.25carat, on 950 standard palladium shank, ring size O, 1.8g gross.

Lot 236

A five stone diamond ring, the graduated brilliant cut diamonds on yellow metal shank stamped 18ct, ring size O, 2.1g gross.

Lot 243

A garnet cluster ring, the seven circular facet cut garnets, in 9ct yellow gold shank, ring size O, 3.7g gross.

Lot 250

A ruby and diamond ring, set with four rubies and three brilliant cut diamonds on 9ct yellow gold shank, ring size O, 1.9g gross.

Lot 267

A three stone water opal ring, on 9ct white gold shank, ring size O, 2.5g gross.

Lot 269

An amethyst and diamond ring, on a 9ct yellow gold shank, ring size O, 1.8g gross.

Lot 290

A single stone diamond ring, the brilliant cut diamond weighing approximately 0.15carat, on 18ct yellow gold shank, ring size O, 3.9g gross.

Lot 291

A tiger's-eye ring, the oval cabochon in collet mount and twisted setting, on 9ct yellow gold shank, ring size O, 91g gross.

Lot 77A

A Bang and Olufsen Beocenter 2200 hi-fi, 74cms wide, together with a pair of B&O Beovox X25 speakers. (3)

Lot 1023

19th Century double heart shaped ring set two almandine garnetsRing size O/PWeight 1.5gGenerally in good condition with slight wear to the setting

Lot 844

18ct Gold diamond solitaire ringRing size N/O

Lot 358

Roma, nella stamperia De Romanis, 1812.[4], XVI p., [1] c., XXXII c. di tav. ripieg. ill., fol.La prima edizione di quest’opera risale al 1684, con testo di G.B. Costaguti, il suo autore Martino Ferraboschi (Ferrabòsco, o Ferabòsco) fu un architetto ed un incisore, attivo a Roma dal 1616 sin dopo il 1623. Costruì con G. Vasanzio la torre dell’orologio su Piazza S. Pietro, poi demolita. Fu sua l’idea di arricchire con stucchi l’intera volta che sovrasta il portico d’ingresso della Basilica Vaticana e della Cappella Paolina al Quirinale.Le splendide incisioni che realizzò e che furono raccolte in questo volume, documentano in modo completo l’evoluzione del progetto della basilica: a partire dalla prima idea che ne ebbe Bramante, una chiesa a pianta centrale con quattro bracci della stessa lunghezza sovrastata da una cupola simile a quella del Pantheon, alle due diverse soluzioni di Raffaello Sanzio e Baldassarre Peruzzi, per concludersi con i progetti di Antonio da Sangallo, di Michelangelo e del Maderno.

Lot 452

La battaglia dell'Assietta, conosciuta anche come bataja dl'Assiëtta in piemontese e bataille du col de l'Assiette in francese, fu combattuta il 19 luglio 1747 sulla cresta tra la Val Chisone e la Val di Susa (Piemonte), fu un significativo episodio della guerra di successione austriaca, conflitto che sconvolse l'Europa della metà del Settecento.Il 22 luglio un proclama del re Carlo Emanuele III di Savoia invita i sudditi a ringraziare Dio per aver consentito ai soldati piemontesi di respingere:«Li nemici che in numero molto superiore erano venuti ad attaccare con gran impeto li nostri trinceramenti del colle della Sieta al di sopra d'Exilles con li avere li medesimi persi sei stendardi, lo stesso generale che li comandava, molti ufficiali di primo grado e da cinque o seimila uomini tra morti e feriti e prigionieri»Al retro del fogloAutore Caolis Ri(e)velli de Be(a)umontcm 49x33

Lot 308

Graduale sacrosancte Romane Ecclesie integrum et completum, tam de Tempore quam de Sanctis, iuxta ritum Missalis novi ex decreto sacrosancti Concilii Tridentini restituti et Pii quinti pontificis maximi iussu editi. Nunc primum accuratissime impressum summaque diligentia tam in textu quam in cantu emendatum. Cum Kyriali modulationes omnes continenente, quibus in ipsis, hymno angelico, ac Symbolo decantando Romana utitur Ecclesia.1580. Venetiis, ex officina Petri Liechtenstein, latine: Lucidus Lapis, patricii Agrippinensis.c. 200; ill., not. mus.; fol. (42 cm).Segn.: A-Z8, Aa-Bb8. - In testa al front.: “Gloria Christo Domino. Amen”. Marca tip. (Agnus Dei) sul front. - Caratt. gotico. - Notaz. quadrata nera su tetr. rosso. - Testo quasi interamente musicato. Stampa in nero e in rosso a piena p.: 11 tetr. per p. - Qualche capil. xil.; grandi iniziali in rosso.Impr.: o-me /ram a-u- reId (3) 1580 (A)Leg. cinquecentesca in piena pergamena. - Legacci mancanti, riparazioni sul dorso della leg., nervi spezzati, danni d'insetti xilofagi; qualche c. staccata.Bibl.: Marco Gozzi, Le fonti liturgiche a stampa della Biblioteca musicale L. Feininger presso il Castello del Buonconsiglio di Trento, 2 voll., Trento, Provincia autonoma di Trento - Servizio Beni librari e archivistici, 1994 (Patrimonio storico e artistico del Trentino, 17), pp. 451-452, n. 325.

Lot 101

Bella ed idealizzata veduta ottica di Genova dalla grande profondità con titolo tedesco e francese:   facente parte della “Collection des Prospects”, non comune serie di viste di città del Mondo edite ad Augsburg presso il Negoce commun de l'Academie Imperiale d'Empire des Arts liberaux.L'incisione è opera di Jean Benoit Winckler, artista attivo ad Augsburg lungo la seconda metà del settecento, particolarmente legato alla preparazione di vedute ottiche, stampe antiche di luoghi lontani pensate per essere viste attraverso un apposito strumento ottico in occasione di feste paesane o in ambienti privati, riconoscibili dal titolo scritto da destra a sinistra, in quanto l'immagine veniva capovolta dalle lenti dello strumento. La coloritura di questa stampa antica su Genova è strettamente originale e fa uso con leggerezza dei toni giallo, verde e rosa, quest'ultimo molto sfruttato negli edifici, tipici colori che si ritrovano nelle vedute ottiche. 40 x 30,5 l'incisione; 41,4 x 33,6 il foglio

Lot 451

Melchiorre De Filippis Delfico firmato in basso a destre M. Delfico tra parentesiin alto a sinistra, sempre tra parentesi il titolo: La Ristori.schedaDE FILIPPIS DELFICO, Melchiorre. - Nacque a Teramo il 28 marzo 1825 (Aurini, 1952, p. 299) da Gregorio, conte di Longano, e da Marina Delfico, figlia unica di Orazio, un nipote del pensatore e uomo politico Melchiorre. Ebbe quattro fratelli; tra questi, noti per le vicende politiche, Troiano e Filippo (Cerulli, 1964, pp. 15, 29). Frequentò a Teramo la scuola di disegno diretta da Pasquale della Monica (Aurini, 1952, p. 299). Sedicenne, si trasferì a Napoli, dove, dopo una formazione letteraria alla scuola di monsignor Antonio Mirabelli, studiò musica.Ma più che come musicista, il D. emerse nel campo della caricatura, alla quale parallelamente si dedicava, conseguendo risultati fra i più apprezzabili dell'Ottocento. Nel 1855, secondo una notizia della Borroni (1957, p. 12), divenne collaboratore dell'Omnibus pittoresco, il giornale diretto da Vincenzo Torelli. Nel 1860 pubblicò a Napoli, presso E. Colonna, un Album di caricature in 24 tavole, al prezzo, ciascuna, di 20 grana. Particolarmente riuscita la tavola con i fratelli Palizzi in aperta campagna, l'uno occupato a dipingere, l'altro a osservare col cannocchiale un coniglio in fuga; o quella che coglie Domenico Morelli nell'atto di tagliare la testa di Giuseppe Verdi per poterla collocare entro la cornice di un quadro dal titolo Ritratto di Verdi eseguito da D. Morelli (Negro Spina, 1976). Nel 1860 il D. fornì pure una caricatura per le Corbellerie storico-comiche (Strenna pel 1860) di Antonio De Lerma (Napoli, Stamperia di F. Ferrante e C., 1860). t di questo periodo la collaborazione del D. a uno dei primi giornali umoristici italiani, l'Arlecchino (nel numero del 29 sett. 1861 si avverte: "A contare dal numero d'oggi tutte le caricature dell'Arlecchino saranno fatte dall'egregio Sig. De Filippis ... nostro primo Caricaturista, il quale … si è ristabilito in salute"). Le avventure di don Chisciotte costituirono il soggetto di una sua nuova raccolta, l'Album per ridere 1869. Per un decennio circa il D. disegnò caricature per il giornale satirico Il Caos.Ciò sarebbe avvenuto, secondo una diffusa tradizione, al ritorno da un suo viaggio a Londra, dove avrebbe soggiornato per qualche tempo, chiamatovi a collaborare al Punch, ma questa collaborazione al giornale londinese è stata smentita, dopo accurate ricerche, dalla Borroni (1957, p. 29).Il D. continuò ad alternare la collaborazione a periodici con quella a strenne. Sono sue le caricature della Strenna dello Stenterello pel 1874 (Napoli, tipogr. G. De Angelis), curata da Antonio De Lerma. Dal 1881 (8 maggio) divenne il caricaturista del Caporal Terribile, un giornale umoristico domenicale allora fondato, e diretto, con lo pseudonimo di Enoch, dal march. Francesco De Gregorio dei principi di Sant'Elia (Borroni, pp. 34 S.): la collaborazione (per i primi anni puntuale, poi altri gli si alterneranno) cessò dopo il 21 marzo 1886, per poi riprendere dal 25 nov. 1888 fino al 1891. È del 1891 anche l'ultimo album pubblicato dal D. a Napoli, Pompei, una illustrazione in chiave umoristica della storia di Pompei, in 32 tavole.cm 25x18

Lot 256

2 vollSeptem linguarum Calepinus, hoc est Lexicon latinum. Variarum linguarum interpretatione adjecta in usum Seminarii Paravini. Editio octava retractiorCalepino, AmbrogioEditore: Typis Seminarii, apud Joannem Manfrè, Patavii (Padua), 1758Vericare:Foglio grande, 2 voll. (1a v.: fronte, 2 h., 464 p.; 2a v.: fronte, 481 p., 86 p.). Stampato in doppia colonna. Pergamena, lettere dipinte al dorso. Ex libris. Buona copia. Dizionario molto prezioso, apparso per la prima volta in latino, ma ampiamente ristampato, e in ogni edizione si aggiungeva una nuova lingua, fino a raggiungere sette o otto, tra le quali compare sempre il castigliano. Questa ottava edizione è una ristampa ritoccata della settima. Alla fine del secondo volume compare, in 86 pagine di propria numerazione, il supplemento: "Verba barbara, ex Calepini, Passeratii, Stephani & Fabri Lexicis expulsa". Palau cita questa edizione, senza descriverla (40373). Graesse descrive la settima edizione del 1752, e cita anche questa ottava, del 1758 (Graesse, II, 15). Brunet descrive anche la settima (B., I, p. 1474). Lingua latina. Dizionari. Lingua latina. Dizionari. 

Lot 471

Lotto di 27 incisioni ( di 120 originarie) all'acquaforte di mappe (che erano a doppia pagina nel volume) raffiguranti le piante e le fortezze delle città delle Province Unite del BelgioTratte da: Gualdo Priorato Galeazzo, Teatro del Belgio o sia descritione delle diecisette provincie del medesimo ; con le piante delle città, e fortezze principali ; da chi al presente possesse ; come, in qual modo, & in qual tempo acquistate... In...Francofort : s.e., 1673.Le mappe a doppia pagina raffigurano le piante e le fortezze delle città delle Province Unite  quali : Antwerp, Bruxelles, Louvain, Ghent, Bruges, Ypres, Ostend, Nieuwpoort, Dixmude, Dendermonde, Lille, Douai, Kortrijk, Namur, Mons, Cambrai, Tournai, Oudenaarde, Dunkerque, Arras, Lens etc.Cfr. D'Ayala 290 ; Graesse III, 166 ; Piantanida 1348 (ed. 1683)Tutte le mappe presentano segni lungo la cucitura verticale delle due pagine del testo nelle quali erano incise, alcune segni di foxing, mancanze e qualche strappo.cm 44x34

Lot 319

EUSTACHIUS, Bartolomeo: Tabulae Anatomicae clarissimi viri Bartholomaei Eustachii ...Venetiis [Venezia], Typis Bartolomaei Locatelli ('accurata & pulcherrima Veneta editio, summo studio elaborata, atque diligentissime aere incisa'), 1769. Grande foglio (circa 420 x 300 mm), con ritratto del frontespizio inciso, frontespizio stampato in rosso e nero (con una vignetta del titolo incisa di una dissezione) e 21 tavole di soggetti anatomici contenenti circa 225 figure, incise su tavole di Eustachio da 'Petrus Monaco'. Prime tavole zoppicanti allacciate, con alcune schegge o brevi lacrime alla colonna vertebrale; qualche macchia leggera e inoffensiva alle lastre, ben destreggiate dalle illustrazioni (le prime cinque hanno un piccolo punto luce vicino al margine superiore, la bilancia ha un segno di marea verso l'angolo interno inferiore, diventando più grande e più visibile solo verso la fine); le prime due piastre sono leggermente ritagliate lungo il bordo superiore, interessando alcune didascalie; difetti di produzione insignificanti su alcune piastre (pieghe occasionali causate dal disegno di fogli così grandi attraverso la pressa di laminazione; macchie in cui la lastra di rame non è stata pulita completamente); una vecchia annotazione a matita in italiano; una vecchia lacrima alla foglia di mosca anteriore sapientemente sigillata; segni insignificanti di uso ed età; nel complesso un'ottima copia di quest'opera rara, in condizioni originali attraenti.Note:Bartolomeo Eustachio (circa 1510/20-1574) completò le tavole nel 1554. Meno stilizzate di quelle del suo contemporaneo e antagonista Vesalio, le sue illustrazioni anatomiche sono straordinariamente accurate nonostante il suo sostegno alle vecchie teorie galeniche dell'anatomia. Le lastre di rame rimasero inedite durante la sua vita e furono riscoperte da Giovanni Maria Lancisi, il medico pontificio, che le pubblicò con i suoi commentari nel 1714. Le 47 tavole originali di Eustachio sono qui reincise su 21 tavole, uno sforzo reso possibile dal formato molto grande di questa edizione. Choulant-Franck, pagina 202 (che fornisce pochissimi dettagli); Garrison-Morton 391 (l'edizione del 1714, ma la lunga nota è rilevante per questa edizione, e include il seguente commento: "Queste lastre di rame sono più accurate dell'opera di Vesalio. Singer era dell'opinione che se fossero apparsi nel 1552 Eustachio si sarebbe classificato con Vesalio come uno dei fondatori dell'anatomia moderna. Scoprì la tromba di Eustachio, il dotto toracico ... e ha dato la prima descrizione accurata dell'utero»). Provenienza: Dr Milton Roxanas (acquistato da James Tait Goodrich, Englewood, con il suo record di catalogo liberamente inserito).

Lot 278

Heister, Lorenz (1683-1758)Instituzioni chirurgiche di Lorenzo Heistero consigliere aulico del sereniss. duca di Bransuic e Lucemburg, ... Nelle quali si tratta con ottima e affatto nuova maniera chirurgica, e si rappresentano in molte tavole intagliate in rame li più prestanti e necessarj stromenti, e parimenti gli artifiziosi modi o siano le principali operazioni di mano e fasciature chirurgiche. Opera di trent'anni ora nuouamente per maggior comodo, e facilità universale dal latino in italiano tradotta, e dedicata all'illustriss. sig. Gaetano Manfrè ..Venezia - presso Francesco Pitteri, 1765

Lot 427

Anonimo Raccolta di tre lettere di licenza del Gran Maestro dell'Ordine di Malta e del Capitano Generale della Squadra di Galere del medesimo ordine per i membri della nobile famiglia aquilana dei QuinziFoglio 1Raimondo Perellos Y Roccafull Gran Maestro dell'Ordine di Malta.Fratel Raimondo de Perellos et Roccafull, Gran Maestro dell'Ordine di Malta (1697-1720), Ospedalieri, Ordine Militare del Santo Sepolcro ecc. Il nobile Ludovico Quinzi novizio del nostro ordine col grado di fratrum militum nella nostra... avendo supplicato di tornare in patria avendo lì molte cose da fare... gli permettiamo di andare in Italia con il convoglio di triremi che sta partendo da qui, a condizione che, nel termine di tre anni da oggi, debba ritornare nel nostro Ordine, professandone la regola e le servitù, con la pena di perdere ipso facto l'anzianità e ogni altro beneficio. Non ti diamo altra licenza. Dato nel Convento della Milizia il giorno 9 del mese di maggio 1703. Registrato in Cancelleria , D. Ferdinando Contreras Vice Cancelliere.Foglio 2Fratel Raimondo de Perellos et Roccafull, Dei Gratia ecc. Simile al precedente fatta per Antonio QuinziFoglio 3Noi Fratel Antonio Vaini Capitano Generale della Squadra delle Galere di Malta. Concediamo il permesso ai Nobili Signori Cavalieri D. Luigi e D. Antonio Quinzi, fratelli della venda (?) Lingua d'Italia, attualmente Carovanisti su questa mia Galera Capitana, di passare col medesimo grado sulla galera San Raimondo di nostra squadra, ed ivi proseguire detta sua carovana fino all'arrivo che farà detta galera, a Dio piacendo, nel Porto di Civitavecchia; dove potranno detti Sig.ri Cavalieri liberamente sbarcare per portarsi verso l'Alma Città di Roma, e suoi luoghi di passaggio. In fede di ché, li accompagnamo con la presente attestazione sottoscritta di mio proprio pugno, e munita del solito sigillo. Dato dalla nostra Galera nelle acque di Sardegna, li 22 maggio 1703. Il Capitano  Vaini (Vaini Antonio, di Roma, era Capitano e poi Generale delle Galere e Gran Croce onorario nell'Aprile del 1663)Nel Foglio 3 c'è un timbro a secco del Capitano, e nel retro l'impronta di un timbro/sigillo di chiusura del documento quando era ripiegato come una lettera. Nota ai fogli 1 e 2:Ramon Perellos y Rocaful (Valencia, 1635 – La Valletta, 1720) è stato Gran Maestro dell'Ordine di Malta dal 1697 al 1720.. Originario della Spagna, durante il suo periodo di governo vennero rafforzate le fortificazioni costiere di Malta e vennero potenziate con un complesso sistema di cannoni e bombarde stabili. Il suo monumento funebre nella Concattedrale di San Giovanni a La Valletta, sull'Isola di Malta, è ancora oggi considerato uno dei più belli esempi di barocco maltese. Presenziò, quale Gran Maestro in carica, alla consacrazione della nuova Cattedrale di San Paolo a Mdina, sulla cui facciata, sopra il portale, compare il suo stemma..Nota al foglio 3:Vaini Antonio, di Roma, era Capitano e poi Generale delle Galere e Gran Croce onorario nell'Aprile del 1663QUINZI:Famiglia di l'Aquila, detta de'Quinty, de'Quinzi o Quinzi ove fu annoverata fra le principali, ed ove godé da tempo immemorabile i primi gradi di nobiltà. Una pergamena originale, oggi in possesso del marchese Ugo Lafragola Quinzi, attesta come ne fosse capostipite un Giovanni Vincenzo, barone di Preturo, di Cese, di S. Marco e delle sue ville. Vi appartennero un Alessandro, barone di Fagnano e sue ville, Antonio, Luigi e Giulio Quinty, figliuoli del q. barone Giov. Battista seniore, che nacque dal Gio. Battista seniore, figlio del barone Giov. Vincenzo il vecchio, nato da Quitio cognominato de' Aggellis, dal quale Quitio venne poi denominati la famiglia Quinty e fu figliuolo di Domenico d'Andrea de' Aggellis, che ebbe per padre il dott. Andrea, che fu generato dall'altro Domenico Seniore de' Aggellis. Fu "ricevuta per giustizia" nell'Ordine di Malta nel 1701Le tre lettere, perfettamente integre e munite nel retro dei timbri di chiusura sono in un quadro con cornice nera piattacm 28x19; cm 28x18; cm 28x19; con cornice cm 64x34

Lot 304

Don Cesar Michaele Angelus Avalos d'Aragona Marchio Vasti et Piscariae Princeps A tutti e ai singoli regi doganieri... custodi, ,,, scafari e a qualunque delegato alle leggi, esattori che si trovano nel Regno, presenti e da nominare e quelli che custodiscono i ponti e ai loro sostituti presenti e futuri... abitanti nell'inclita e fedelissima città di Napoli, con regia decretazione.. la prefata Maestà si degni farli immuni, franchi, liberi, ed esenti dai passi, dogane e qualsiasi altra tabella per tutto il Regno... per le robe e mercanzie che portano e venderanno intendendosi detta franchigia si sia osservata anche nella terra dei baroni come è osservata ai Capuani, e Liparoti, … come fu fatto in Napoli l'11 dicembre 1715. Visti gli atti... militem Antonio Petrone [seguono altri nomi] … sono esenti da qualunque dogana, gabella dazio ecc... Dato in Napoli dalla Regia Camera della Sommaria il giorno 11 dicembre 1717. Firma illeggibile. Pezzo di carta a forma di rombo ad uso di bollo.Si rilevano alcuni strappi, pieghe e segni d'usuraI d’Avalos, originari della Spagna, vennero in Italia al seguito di Alfonso I d’Aragona. Si distinsero per valore militare, capacità diplomatica e fedeltà alla Corona, qualità che li portarono a rivestire sempre una posizione preminente nella politica italiana ed europea dell’epoca. Un esempio dello stretto legame che li univa alla Corona fu l’affidamento della carica di Gran Camerario o Camerlengo (Presidente della Camera della Sommaria), carica che fu detenuta ininterrottamente per due secoli dalla famiglia nonostante il succedersi sul trono di varie dinastie. In questa veste Don Cesare Michele Angelo d'Avalos interviene nel richiamato documento.Nel 1714, Cesare Michelangelo d’Avalos, per l’appoggio dato alla casa d’Austria nella guerra di successione al trono di Napoli contro Filippo V di Spagna, ebbe conferito da Carlo d’Austria, divenuto re con il nome di Carlo III, il titolo di Principe del Sacro Romano Impero. Oltre al titolo gli fu riconosciuto anche il diritto di battere moneta.

Lot 529

a) Biagio G. Miraglia . Parere frenologico su Napoleone I e Giuseppe Garibaldi (con undici incisioni e tre tavole) Napoli R. Stab. Tipografico Comm. Francesco Giannini & Figli, 1884. Prima rara edizione . Pagine: 49 . Illustrazioni: 11 Illustrazioni e tre tavole. edizione in brossura;b) Intorno al preteso "Bacillus Malariae" di Klebs, Tommasi-Crudeli e Schiavuzzi. Osservazioni del Dottor Camillo Golgi. Torino, Vincenzo Bona, 1889;c) Jahresberricht uber die Fortschrittein der Lehre von den Gaurugngs-Organismen von Dr. Alfred Koch. Ester Jargang, 1890. coperina in brossura con strappo nella parte alta del piatto anteriore;d) Prof. R. Koch di Berlino. Nuove comunicazioni sopra un mezzo curativo della tubercolosi. traduzione del Prof. l. Mangiagalli. Milano. Lodovico Felice Cogliati Editore. 1890;e) Manuale di tecnica batteriologica del Dott. Guido Banti. Firenze. Tipografia Cenniniana, 1885;f) Uber der Gegenwartinger der Lehre aetiologischen Beziehung kleinster Organismen. Dr. M. Kaposi. Wien, 1874;g) Agostino Paci . Enorme mixoma sarcomatosodel collo e del torace. Estirpazione, guarigione. Firenze 1876, estratto, pagg 6 con una bella tavola f.t. raffigurante il mixoma di 7 kg di peso. invio autografo. rara memoria originale;h) Pensieri, riminiscenze ed elogjdel Professore Francesco Tantini. Amburgo. Campe. 1833. in ottavo, pgg 279. Piacevole lettura dei reportages attraverso varie città italiane e straniere del celebre professore pisano;i) La dottrina medico italiana al letto del Re. Memoria del Cavaliere Pietro Beroaldi direttore emerito dell'Ospedale Generale di Venezia letta all'Accademia Olimpica di Vicenza nella sduta del 3 gennajo 1870. Padova Reale Stab. di P. Prosperini, 1870;l0) Un caso raro di melanemia acuta. Lezione clinica del Prof. Antonio Cardarelli. Napoli-Milano Vallardi. 1887;m) Crup e differite. Lezione fatta il 21 febbraio 1875 nell'Anfiteatro Anantomico di Torino dal Prof. Giulio Bizzozero. Torino 1873. Libreria Luigi Beuf;n) Annotazioni cliniche sul Cholera-Morbus e sulle malattie epidemiche e contagiose in generale secondo le osservazioni fatte in Firenze e in Livorno nella epidemia del 1835 del Prof. Francesco Puccinotti. Firenze. Presso Ricordi e Compagno. 1835;o) Conferences sur l'Empirisme Faites à la Facultè de mèdicine de Paris les 18 et 25 mai par A. Trosseau. Paris . Adrien Delahaye Libraire-Editeur. 1862;p) The Boston Medical and Surgical Journal. Volume XCIV, number 12. MArch 23, 1876;q) Osservazioni pratiche sopra le varie importanti operazioni eseguite per mezzo della galvanocaustica nell'anno 1877-78. Memoria esposta nel congresso di Pisa nelle sedute del 26 e 28 settembre 1878 pel Dott. Agostino Paci. Enrico Dekten Editore. Napoli-Roma 1880

Lot 280

Manoscritto illustrato con disegni e arricchito da spartiti musicaliMetodo di fagotto del sig. Ozj, membro  del Conservatorio di Musica di Parigi, stampato a Parigi presso M. Le Roy alla Stamperia del Conservatorio della Musica. N. 152. Étienne Ozi è considerato il più grande fagottista del suo tempo. Questo nativo di Nîmes si trasferì a Parigi nel 1779 e vi fece una magnifica carriera. In realtà, ha giocato fino 1790 presso il Concert Spirituel almeno 37 concerti per fagotto, 19 dei quali erano suoi. The Musical Almanac , su un concerto dato inDicembre 1782, ad esempio: "Il signor Ozi ha suonato un concerto al fagotto. Questo strumento porta sotto le dita di questo virtuoso un'armonia così lusinghiera per le orecchie dello spettatore, che non si può fare a meno di applaudire l'Artista che lo anima, e di prendere parte al piacere che si prova a suonare questo strumento ".Legato come Mozart alla Massoneria, fu protetto dal Duca d'Orleans e fu il primo fagotto della musica del Re. Musicista per molte istituzioni (dal Cirque du Palais-Royal nel 1790 alla Cappella della musica di Napoleone, passando per il Théâtre de la République et des Arts nel 1799-1800), compositore per fagotto a sei o sette tasti e direttore dell'editoria del Conservatorio casa, Ozi è noto anche per il suo insegnamento. Fu infatti professore presso la Libera Scuola di Musica della Guardia Nazionale di Parigi, il futuro Conservatorio Nazionale di Musica di Parigi , in cui insegnò fino al 1813. L'establishment dimostrò fin dall'inizio la sua intenzione di unificare l'insegnamento, attraverso lo sviluppo di una serie di libri didattici che verranno imposti agli studenti. Quattordici metodi ufficiali, tenendo conto della più recente evoluzione della costruzione strumentale, emersero così tra il 1800 e il 1814 , tra cui quello di Ozi per il fagotto.Metodo del fagottoDi impatto internazionale, il nuovo metodo del fagotto di Ozi adottato dal Conservatorio per l'uso in questo istituto ( 1803 ), il primo manuale completo per l'apprendimento del fagotto in Francia, "contiene i principi dettagliati per lo studio del fagotto, esercizi in tutti i toni con basso Accompagnamento, dodici sonate di difficoltà progressiva, trenta scale diverse e quarantadue capricci. Contiene anche il modo di preservare lo strumento e i mezzi per fabbricare le canne. "OperaMetodo del fagotto , Parigi: Boyer, 1787, arricchito con il metodo nuovo e ragionato per il fagotto (1797), poi il nuovo metodo del fagotto (1803). Questa raccolta è stata oggetto di numerose edizioni tra cui un facsimile Fuzeau, Methods and Treaties 4, Series I, 1999. Contiene inoltre: 6 Petites Sonatas, 6 Grandes Sonatas, 31 Duets e 42 Caprices pour fagotto.

Lot 290

BERNARDUS DEI GRATIA EPISCOPUS TRIDENTINUSReimpress. Tridenti  1707 Apud Joannem Paronum Impressorem EpiscopalemCollelctanea degli statuti di Trentovolume in piena pergamena con titolo manoscritto al dorso. segni di usura al dorso e macchie di umidità ai piatti  Clèsio, Bernardo (o Bernardo di Cles). - Cardinale (Cles 1485 - Bressanone 1539); primo vescovo indigeno di Trento (1514) dopo una lunga serie di tedeschi, ebbe la porpora cardinalizia nel 1530. Fu un gran mecenate dell'arte italiana. Allargò i confini della sua diocesi e, intimo consigliere dell'imperatore Carlo V, fu avversario deciso della Riforma protestante. Preparò la città di Trento a ospitare il Concilio.

Lot 525

a) Dott. Niccolò Pende. Patologia dell'apparecchio surrenale e degli organi parasimpatici. Prefazione del Prof. A. Bignami. Milano. Società Editrice Libraria, 1909. in mezza pelle rossa con piatti a cartone marezzato del medesimo colore. titolo e fregi in oro sul dorso;b) Lezioni di Patologia e Clinica Medica dettate dal Prof. Antonio Cardarelli. con 31 figure intercalate nel testo. Napoli. Casa Editrice Cav. Dott. V. Pasquale. 1907; In mezza pelle verde , piatti marezzati verde. nervi al dorso, titoli e fregi in oro;c) Clinique Mèdicale de Saint-Antoine. Lecons sur la Lithiase Biliare par A. Chauffard. Avec 20 planches hors texte. Masson et C. Editèurs. 1914. edizione telata verde. pgg II- 243 con 10 tvv ft. diverse fioriture nel testo;d) Sifilide e Malattie Veneree del dr. F. Mracek. Milano Società Editrice Libraria. edizione telata. dorso liso;e) Venerische und Hautkrankheiten. Dr. Jul Weiss. Karl Prochaska . wien-Leipzig. 1900. bella edizione in mezza pelle con piatti rinforzati. dorso con testatine, titoli e fregi in oro e una civetta su libro aperto col motto " Labor Omnia Vincit";f) Trattato di Anantomia Topografica di L. Testut e O. Jacob. Traduzione italiana del Dr. R. Fusari. Torino Unione Tipografica Editrice 1906. due volumi in piena pelle con titoli in oro. qualche difetto ai dorsi di entrambi i volumi che risultano un po' lisi;g) La Scienza dell'Arte della Chirurgia ossia Trattato delle lesioni violente malattie e operazioni chirurgiche di Giovanni Eric Erichsen . Traduzione italiana a cura del Dott. Antonio Longhi illustrata con 600 incisioni in legno. Milano, Vallardi, 1874. 2 volumi in piena pelle con doppi tasselli e fregi a secco ai dorsi pp. VIII-892-1087 con 691 fgg.

Lot 32

18CT GOLD DIAMOND RING - SIZE O - 6.5 GRAMS APPROX

Lot 215

A 9carat gold ring set with a row of small ruby stones and baguette diamonds ring size O.

Lot 314

A Quality 18carat gold ring set with a pattern of brilliant cut diamonds. Ring size O.

Lot 315

A Quality 18carat white gold diamond cluster ring. Set with brilliant cut diamonds. Ring size N-O

Lot 317

An 18carat gold ring set with a good sized ruby cabochon flanked by diamonds ring size O.

Loading...Loading...
  • 175434 item(s)
    /page

Recently Viewed Lots