We found 175434 price guide item(s) matching your search

Refine your search

Year

Filter by Price Range
  • List
  • Grid
  • 175434 item(s)
    /page

Lot 594

A Hornby O gauge no.1 level crossing, poor box; a CA 2 acute-angle crossing, a no. 2 turntable, boxed, various track, Dinky Bevtruck (14a), sack trucks and an advertising hoarding CONDITION REPORTplay worn condition

Lot 595

Two boxed Hornby O gauge coaches in red LMS livery - no.2 passenger coach 1st-3rd and no.2 passenger coach break-3rdCONDITION REPORTgood condition, boxes faded

Lot 596

Six boxed Hornby O gauge wagons etc - M1 locomotive in green livery, no.1 tank wagon 'Manchester Oil Refinery', no.1 crane truck, no.1 refrigerator van, gas cylinder wagon, no.1 milk traffic vanCONDITION REPORTtank wagon in good condition with good box, the remainder in play worn condition with worn boxes

Lot 598

Seven Hornby O gauge wagons etc - water reservoir, hopper wagon, Shell petrol tank wagon, no.1 side tipping wagon 'McApline', M1 tender, timberwagon, wagon no.50CONDITION REPORTwater reservoir in good condition with poor box, McAlpine side tipping wagon good condition with poor box, the remainder in varying conditions, Shell wagon lacking wheels

Lot 227

English school, late 19th century, a man o' war, near a fortification, watercolour, 22 x 34 cm

Lot 1429

A Hornby O gauge clockwork locomotive and tender; together with another Hornby Meccano clockwork No.30 locomotive, boxed; and another Hornby Meccano clockwork locomotive and tender.

Lot 1431

A Hornby O gauge M1 Passenger Train Set, boxed.

Lot 141

A 15ct yellow gold diamond cluster ring (O).

Lot 354

A silver and stone set ring (O).

Lot 47

Steinway (c1906) A 5ft 10in Model O grand piano in a mahogany case on square tapered legs. AMENDMENT Is in a rosewood case.

Lot 50

Steinway (c1924) A 5ft 10in Model O grand piano in a black lacquered and Chinoiserie decorated case depicting figures in garden landscapes and raised on cabriole legs. The frame signed W. Steinway.

Lot 55

Steinway (c1936) A 5ft 10in 88-note Model O grand piano in an ebonised case on square tapered legs; together with a stool.

Lot 67

Steinway (c1970) A 5ft 10in Model O grand piano in a bright mahogany case on square tapered legs; together with a green topped adjustable stool.

Lot 70

Steinway (c1909) A 5ft 10in 88-note Model O grand piano in a French polished rosewood case on square tapering legs; together with a stool.

Lot 90

Steinway (c1921) A 5ft 10in model O grand piano in a bright mahogany case on square tapered legs. This piano was restored in the 1990’s.

Lot 96

A platinum and diamond three stone ring, approx 0.75ct. Condition Report: Overall condition good,. All three stones show carbon deposits. Size O-P

Lot 32

A sterling silver yard o led propelling pencil; together with two other silver propelling pencils and other items.

Lot 61

A 1960/70's Younger teak sideboard, the three drawers flanked by two doors o square tapering feet, w. 198 cm CONDITION REPORT: Structurally sound, good for age, some minor wear

Lot 164

Royal Doulton Jester, Top O' The Hill Coalport Childhood Days and The Proposal, also a Beswick Tiger, two Crown Staffordshire birds and a Crown Derby paperweight. Condition report: see terms and conditions

Lot 1323

Five Royal Doulton figures 'Janet' HN1537, 'Top O' The Hill' HN1834, 'Amy' HN4782, 'Sandra' HN2275 and 'Enchantment' HN2178 (5)

Lot 288

Three 9 ct gold dress rings, settings, pearl cluster, illusion set, and pearl and emerald, sizes O, N, N1/2

Lot 335

A Continental/Middle Eastern yellow metal cluster ring with turquoise, sapphire, emerald and ruby, ring size O, 6.7 grms approx

Lot 1758

A quantity of Royal Doulton figures to include 'Top O' The Hill' HN 1834, 'Elegance' HN 2264, 'Lady Pamela' HN 2718, 'Lavinia' Hn 1955 et (qty)

Lot 278

A 15 ct gold pearl ring, three small half pearls 19th Century, c. 1875, size O

Lot 480

An enamel and seed pearl Regency yellow metal ring, central stone missing, a 0.375 sapphire and CZ ring together with a yellow metal signet ring possibly 18 ct gold, 4.6 grms approx., sizes O,L and M

Lot 287

Five various 9 ct gold dress rings, sizes P, O, N, P1/2

Lot 379

Ruby and diamond three row white ring 4.9 grms approx size O

Lot 263

A turquoise and opal cluster ring, possibly 18 ct gold, size O

Lot 286

Five 9 ct dress rings, assorted designs, sizes O, P, P 1/2, H, R and N total 13.4 grms approx

Lot 301

An 18 ct gold seven stone brilliant cut diamond ring, total diamond weight approx 0.2 ct, 2.2 grms, ring size O, together with a 9 ct gold opal and diamond cluster ring, size N

Lot 212

An 18 ct gold, three stone sapphire and diamond hallmarked Chester 1943 ring size O

Lot 228

An 18 ct gold and platinum, illusion set, three diamond ring, size O

Lot 290

Six various 9 ct gold dress rings including rose gold, sizes T,Q, P, O, and M total 14.6 grms approx

Lot 203

An 18 ct gold diamond three stone ring, one small diamond missing 2.0 grms approx ring size O.

Lot 289

Four 18 ct gold dress rings, 15.8 grms approx., sizes P,R,O 1/2, U and Q

Lot 237

A sapphire and diamond set ring, the central cushion 12mm x 12mm weighing approx 8 carats sapphire with diamond set surround, ring size O 6.7 grms approx.

Lot 553

9 ct gold dress rings, sizes Q, P, P 1/2, O, and S (5)

Lot 264

An emerald and diamond ring set in 18 ct yellow gold, seven emeralds channel set between diamonds set in swagged edging, size O

Lot 293

Five 9 ct gold rings set with moonstones, sizes Q, N, O 1/2, M 1/2 and M, total weight 13 grms approx

Lot 552

9 ct gold and yellow metal dress rings including Art Deco, sizes O, Q, N 1/2, N, O 1/2 (6)

Lot 30

Chiesa Cattolica. Paroissien complet contenant l'office des dimanches et des fêtes en latin et en français, selon l'usage de Paris et de Rome. Paris: Louis Janet, s.d.. In-12° (mm 155x84). Pagine xxx, 647, [3], con 6 tavole calcografiche fuori testo. Vignetta incisa su rame al frontespizio. Lacuna a carta 436, qualche arrossatura. Legatura coeva in pelle, cornici a secco ai piatti, titoli in argento al dorso a 4 nervi, dentelles, tagli dorati, contropiatti e carte di guardia in raso, doppio segnalibro in tessuto, cofanetto cartonato verde. Ai piatti e al dorso del cofanetto monogramma in argento sormontato da corona. Volume liturgico e di preghiera ad uso della Chiesa cattolca, con testo in latino e in francese, contenente l'ufficio feriale. Si conoscono - censite in biblioteche straniere o sul mercato - diverse impressioni di questo tipo, tutte senza data e con numero di pagine variabile, uscite dalla stamperia di Louis Janet, la cui attività come editore si colloca negli anni 1810-1840 ed è successiva agli esordi come legatore.

Lot 248

Dolce Lodovico. Didone, tragedia. In Vinegia: 1547. (Al colophon:) In Vinegia: in casa de' figliuoli di Aldo, 1547. In-8º (mm. 147x94). Carte 42. Segnatura: A-D8 E10. Àncora aldina al titolo ed in fine. Ottimo esemplare. Legatura ottocentesca da amatore con stemma aldino impresso in oro al centro dei piatti entro elaborata bordura in oro, dorso con fregi e titolo in oro, tagli dorati. Ex-libris inciso Syston Park al contropiatto. Prima edizione di questa commedia in cinque atti in versi sciolti, l'unica che possa dirsi veramente originale, non avendo essa nessuna derivazione da Euripide, Seneca o altri all'interno della produzione del Dolce. Il prologo, recitato da Cupido, diede probabilmente la prima idea del prologo dell'Aminta del Tasso ed inoltre questa tragedia contiene alcune situazioni che saranno poi riprese da Shakespeare nei suoi Antonio e Cleopatra, La Tempesta ed Il Mercante di Venezia. Renouard, 141; Ahmanson-Murphy, 371.

Lot 119

Lucanus Marcus Annaeus. Lucanus. (Al colophon:) Venetiis: apud Aldum, aprile 1502. In-8° (mm 160x90). Carte [140]. Segnatura a-r8 s4. Piccole lacune anticamente risarcite al frontespizio che, al verso, ledono tre lettere di testo, strappo restaurabile senza perdite a carta g6, lievi tracce di sporco e gore alle carte. Legatura settecentesca in pergamena su cartone, titolo in oro su falso tassello al dorso, tagli spruzzati in rosso. Numerose note di mano coeva alle carte. Nota di possesso 'Frederick Rouch e Coll. Jon. Bap. Lyon' al verso della carta di guardia; al contropiatto anteriore nota calligrafata e disegno della stessa provenienza ed etichetta 'Bibliotheca Aldina'. Prima edizione aldina, non comune. Il testo riprende quello dell'edizione di Venezia del 1493 col commento di Sulpicius, a cui Aldo aggiunse delle correzioni da un manoscritto consegnatogli dal Mauroceno, a cui è indirizzata la dedicatoria. La Pharsalia, conosciuta anche come De bello civili  o Bellum civile, è un poema epico romano del poeta Marco Anneo Lucano. Argomento del poema è la guerra civile tra Giulio Cesare e le forze del Senato comandate da Pompeo Magno. Il titolo del poema allude alla decisiva Battaglia di Farsalo (48 a.C.), in cui Cesare sconfisse Pompeo e la narrazione della quale occupa tutto il VII libro. Benché ci sia pervenuto probabilmente incompleto, il poema è considerato il migliore dell'età argentea della letteratura latina. Renouard, 33.3; Ahmanson-Murphy, 56.

Lot 70

Porta Malatesta. Il Rossi o vero del parere sopra alcune obiettioni, Fatte dall'Infarinato Academico della Crusca. Intorno alla Gierusalemme liberata del Sig. Torquato Tasso. Dialogo.. . In Rimino: Appresso Giovanni Simbeni, 1589. In-8° (mm 150x98). Pagine [16], 258, [2]. Marca xilografica al frontespizio, al verso stemma del dedicatario in cornice, capilettera e fregi, il tutto inciso in legno. Altra marca in fine. Tracce di sporco al frontespizio, bruniture alle carte e piccola gora al margine inferiore dei primi fascicoli. Legatura secentesca in pergamena su cartone, titolo manoscritto al dorso, tagli spruzzati in rosso. Minime mende al dorso. Nota di possesso 'Montanari' al frontespizio; al contropiatto anteriore applicato ex libris 'Comitis Alexandri ab Hubner'. Edizione originale di quest'opera, 'Una delle Apologie (del Tasso) più giudiziose si e certamente quella scritta di Malatesta Porta, giovine riminese di 25 anni, che ben rileva le bellezze della Gerusalemme' (Gamba, 583). L'Infarinato autore delle obiettioni alla Gerusalemme Liberata e l'accademico Leonardo Salviati. Gamba, 583.

Lot 257

Odoni Rinaldo. Discorso... per via peripatetica, ove si dimostra, se l'anima, secondo Aristotele, è mortale, o immortale. In Venetia: [Paolo Manuzio], 1557. In-4° (mm 189x136). Carte [4], XXXVI. Segnatura: A-K4. Àncora aldina al frontespizio. Frontespizio con restauri e piccolo strappo marginale, arrossature, macchie d'inchiostro e gora marginale, qualche carta con tracce di sporco. Legatura probabilmente ottocentesca , in marocchino bruno in stile rinascimentale, cornici in oro e stemma con monogramma ai piatti, fregio floreale in oro al dorso, contropiatti e carte di guardia in carta decorata, tagli marmorizzati. Marginalia, cartulazione manoscritta al margine inferiore in numeri arabi. Edizione originale. Renouard, 170.3; Ahmanson-Murphy, 513.

Lot 121

Alighieri Dante. Le terze rime. (Al colophon:) Venetiis: in aedib. Aldi accuratissime, agosto 1502. In-8° (mm 147x98). Carte [244]. Segnatura: a-z8 A-G8 H4. Esemplare completo della carta bianca l2. Àncora aldina al verso dell'ultima carta. Minimi restauri marginali al primo fascicolo, piccolo lavoro di tarlo al margine esterno del fascicolo o, lievissima gora al margine esterno dei fascicoli A-G ma ottimo e genuino esemplare. Legatura coeva in pergamena floscia, nome dell'Autore manoscritto al dorso, macchie ai piatti. Correzione manoscritta coeva a carta t4r dove la lezione a stampa 'volto' è stata cassata e sostituita con 'fronte'; a carta a2r nota di possesso settecentesca 'Ad usum B. Petri Archipesbyt.ri Palese?'; prima carta firma di possesso di difficile lettura datata 1902 e nota di dono 'To my dear daughter Eleanor, Sorrento, Christmas Day, 1906'. Prima edizione aldina -  e prima Commedia stampata nel Cinquecento - nella ricercata seconda tiratura che contiene, al verso dell'ultima carta, la prima attestazione della marca dell'Àncora utilizzata come marca tipografica.  L'opera era già stata annunciata nel luglio del 1501 nel congedo di "Aldo a gli lettori' postfatorio a Le cose volgari di Messer Francesco Petrarcha e figura nel secondo catalogo delle edizioni aldine del 22 giugno 1503 fra i libelli portatiles in formam enchiridii come 'Dantes'. Il curatore, il celebre umanista veneziano Pietro Bembo, trascrisse il testo (oggi ms. Vat. Lat. 3197) servendosi come base dell'esemplare della Commedia (oggi ms. Vat. Lat. 3199) che Boccaccio aveva mandato in dono a Petrarca fra l'estate del 1351 e il maggio del 1353, e che aveva avuto come ultimo proprietario e postillatore Bernardo Bembo, padre di Pietro. Si tratta inoltre della prima stampa in formato tascabile della Commedia impressa con il nuovo carattere corsivo della tipografia aldina disegnato e inciso dal bolognese Francesco Griffo. Voltando le spalle alla tradizione rappresentata dalla monumentale edizione col commento di Cristoforo Landino, Bembo fissò una nuova vulgata del poema dantesco, tanto che l'aldina del 1502 divenne il testo di riferimento di tutte le altre stampe cinquecentesche fino all'edizione della Crusca del 1595. La novità dell'operazione venne sottolineata dal Bembo con la scelta di un nuovo titolo - Le terze rime - che, pur rimanendo un unicum nella tradizione a stampa della Commedia, ha il pregio di risultare emblematico nel rappresentare la distanza che separa - nel formato, nell'assenza di commenti e di abbreviazioni delle parole, nella presenza di segni diacritici - questa edizione da quelle dell'era incunabola. Batines I, 60-62; Mambelli, n. 17; Renouard, 34.5; Aldo Manuzio tipografo, 63; Ahmanson-Murphy, 59.

Lot 97

de Lyra Nicolaus. Biblia Latina cum postillis Nicolai de Lyra. Volumi I-III: Venezia: Boneto Locatello, 8 agosto 1489 ; Volumi IV-V: Venezia: Paganino Paganini, 18 aprile 1495. Quattro parti in cinque volumi in-folio (mm 330x240). I: Carte [298] (di 299, manca carta a1 bianca). Segnatura: a10 b8 c-l10 m10+1 n-z10 &10 [con]10 [rum]10. II: Carte 292. Segnatura: aa-zz10 &10 [con]10 [rum]10 aaa10 bbb10 ccc12. III: Carte 244. Segnatura: AA-YY10 ZZ10 &&10 [con]10. IV: Carte 176. Segnatura: VVV-ZZZ8 1-188. V: Carte 210. Segnatura: 19-438, 4410. Per un totale complessivo di 1221 carte. Testo in carattere gotico su due colonne, racchiuso nel commento. Illustrazioni xilografiche nel testo. Ottimo esemplare. Legature uniformi della metà del XX secolo in mezza pergamena con piatti in carta marmorizzata. Set composito composto da 3 volumi (di 4, manca l'ultimo volume contenente l'Apocalisse) dell'edizione della Bibbia con le postille di Nicolaus de Lyra stampata da Boneto Locatello nel 1489 e dai due volumi di cui si compone l'edizione delle postille del De Lyra data alle stampe da Paganino Paganini nel 1495. Nel I e III volume numerose belle figure in xilografia, che hanno l'importante primato di essere le prime illustrazioni ad una Bibbia stampate in Italia. Tra queste sono due splendide immagini che rappresentano la costruzione dell'arca di Noè. La prima pagina dei 5 tomi ha una splendida inizale xilografica che ritrae un monaco seduto davanti un leggio. Magnifica edizione, la prima della Bibbia in cui vengono stampate insieme la glossa ordinaria e interlineare e le Postilla perpetuae in universa Biblia di Nicolò de Lira, ampio ed esaustivo commento all'intero testo biblico che fu più volte ristampato nel corso del Quattro e Cinquecento. Nelle prime cinquanta postille Niccolò de Lira tratta il senso perpetuo o letterale delle Sacre Scritture, nelle successive trentacinque il senso mistico o morale. Volumi I-III: HC 3168*; GW 4291; BMC V 437; IGI 1688; Goff B-616; Volumi IV-V: HC 3174*; GW 4283; BMC V 458; IGI 1691; Goff B-608.  

Lot 158

Lucanus Marcus Annaeus. Lucanus. (Al colophon:) Venetiis: in aedibus Aldi et Andreae soceri, luglio 1515. In-8° (mm 150x90). Carte 137, [3]. Segnatura: a-r8 s4. Àncora aldina al verso dell'ultima carta. Poche lievi arrossature ma buon esemplare. Legatura settecentesca in pergamena con titolo manoscritto al dorso, tagli marmorizzati. Firme di appartenenza al frontespizio, cancellate, e al verso del colophon. Seconda edizione Aldina, che riprende la veste tipografica della precedente del 1502 (vd. lotto 119), unitamente alla dedica di Aldo il Vecchio ad Antonio Mauriceno La Pharsalia, conosciuta anche come De bello civili  o Bellum civile, è un poema epico romano del poeta Marco Anneo Lucano. Argomento del poema è la guerra civile tra Giulio Cesare e le forze del Senato comandate da Pompeo Magno. Il titolo del poema allude alla decisiva Battaglia di Farsalo (48 a.C.), in cui Cesare sconfisse Pompeo e la narrazione della quale occupa tutto il VII libro. Benché ci sia pervenuto probabilmente incompleto, il poema è considerato il migliore dell'età argentea della letteratura latina. Renouard, 72.6; Ahmanson-Murphy, 135.

Lot 101

Merula Giorgio. Antiquitatis Vicecomitum libri. [Milano: Alessandro Minuziano, 1499-1500]. In-folio (mm 277x190). Carte [8], 137, [1]. Segnatura: [pigreco]2 a6 (carta a1 bianca) a-z6. Testo in carattere romano (111R) su 39 linee. Restauri al frontespizio e a varie carte dei primi due fascicoli, ampio reintegro al margine inferiore dell'ultima carta, tracce di polvere, arrossature e qualche gora al frontespizio e alle carte iniziali, altri lievi aloni sparsi su alcune carte. Legatura moderna da amatore in marocchino bruno, dorso a 4 nervi, ganci e tenoni in metallo, tracce di coloritura blu ai tagli, custodia in marocchino internamente rivestita in velluto verde. Sottolineature e marginalia fino al fascicolo c, poi isolati ai fascicoli l, n, o. Esemplare - raro a trovarsi completo - dell'edizione originale di questo testo del filologo umanista Giorgio Merula in cui, su incarico di Ludovico Sforza, doveva tracciare la storia della famiglia Visconti: obiettivo del Moro era esaltare e legittimare il suo potere, identificando la storia di Milano con quella della famiglia ducale. Come storiografo ufficiale, l'Autore ebbe accesso agli archivi e alla biblioteca viscontea e compì ricerche documentarie in varie città dell'Italia settentrionale, ma l'opera non venne completata: concepita con una struttura in decadi sul modello di Tito Livio e divisa in 14 libri, egli portò a termine la sola prima decade, lasciando allo stato di abbozzo, a causa della morte, 4 libri della seconda. La prosecuzione del lavoro venne affidata all'allievo di Merula, Tristano Calco. La Historia Vicecomitum costituisce un valido esempio di ricerca storiografica condotta su basi documentarie, sebbene "spesso la destinazione dinastico-propagandistica ha inibito una seria indagine storiografica, inducendo il M. ad assumere per buone notizie leggendarie e infondate, come quella per cui i Visconti discendevano dalla stirpe reale longobarda, dedotta acriticamente dal Manipulus del Fiamma" (D.B.I, s.v.). Il nome dell'editore, Alessandro Minuziano, figura al recto di c. [pigreco]2, mentre la stampa  è stata  attribuita a Guillaume & Guillaume Le Signerre, ed è databile fra il 1499 e il 1500. HC 11095*; GW M22908; BMC VI 791; IGI 6375; Goff M-499.

Lot 18

Bonini Filippo Maria. Il Tevere incatenato overo L'arte di frenar l'acque correnti... In Roma: nella stampa di Francesco Moneta, 1663. In-4° (mm 228x161). Pagine [16], 422, [22]. Manca l'antiporta calcografica. Illustrazioni incise in rame e in legno nel testo, anche a piena pagina, capilettera e fregi xilografici. Piccola gora al frontespizio, lieve brunitura, qualche carta con restauri marginali, leggere arrossature, strappo restaurabile a c. Aa3. Legatura moderna in marocchino verde, filetti e motivo ornamentale in oro ai piatti, titolo in oro al dorso a 5 nervi, contropiatti e sguardie in carta decorata, tagli dorati, custodia cartonata marmorizzata. Edizione originale di questo trattato di idraulica applicata prevalentemente alla disciplina e regolamentazione del corso del Tevere. L'opera è una fondamentale testimonianza dell'inondazione del 5 novembre 1660 di cui l'Autore fu testimone diretto: la sua relazione sugli eventi è ricca di dettagli sia sulle disposizioni degli officiali che 'commandarono, non ancora giunto il giorno, che si caminasse per la città, e s’ordinasse a’ fornari, che facessero abbondare da per tutto il pane, atteso, che ciascheduno aveva, se gli mancasse, l’obligo a provedersene, per più giorni', sia sui danni subiti dalla città di Roma' così nelle sostanze, come negli edificii, essendo primieramente stata danneggiata nell’abbattimento di buona parte di Ponte Molle, il cui piano di legno è stato portato via dall’acque, il che non è mai seguito nell’accennate inondazioni: nella rovina della serrata del fosso di Castel Sant’Angelo, tutto intieramente abbattuto, e nel parapetto, o vogliam dire cortina, che sostiene la strada, che passa sotto Castello, la quale dalla caduta dell’acqua, che uscendo dall’occhio laterale del Ponte, batteva sul fondamento delle muraglia, resta ora sdruscita, e cadente: nel diroccamento quasi di tutte le loggie, e diressimo orti pensili, che avanzavano nel fiume, e che servivano di delizie alle case de’ cittadini, assieme con tutti gli altri luoghi di giuochi, e passatempi, posti sul margine dello stesso fiume, o vicini, che restarono diroccati, sconvolti, e sprofondati: nella caduta di più case, che là sorgevano, quale a fronte, e quale a lato della corrente'. La Tavola delle cose notabili è di Alessandro Evangelista. Lozzi, 5315; Piantanida, 1633.

Lot 28

Chiesa Cattolica. Liber sacerdotalis nuperrime ex libris Sancte Romane ecclesie et quarundam aliarum ecclesiarum: et ex antiquis codicibus apostolice bibliothece: et iurium sanctionibus: et ex doctorum ecclesiasticorum scriptis... (Al colophon:) Venetijs: Victor a Rabanis & socij excudebant, 1537. In-4° (mm 210x151). Carte [4], 351, [1]. Vignetta xilografica al frontespizio, marca incisa su legno in fine, illustrazioni nel testo e capilettera xilografici. Testo in rosso e nero. Tracce di polvere e gora al frontespizio, arrossature, qualche alone sul margine di alcune carte, lavoro di tarlo al margine inferiore del fascicolo II, primo fascicolo allentato. Legatura coeva in pergamena con dorso rinforzato, sempre in pergamena, abrasioni agli angoli e lungo i bordi dei piatti, resti di bindelle, piccolo strappo alla cuffia di testa. Firma di appartenenza al frontespizio 'Guidi Ubaldi Carsughij 1665', note manoscritte al contropiatto anteriore. Seconda edizione, la prima risale al 1523, di questo 'prontuario' composto dal domenicano Alberto da Castello ad uso dei sacerdoti attivi - nel secolo XVI - nell'opera di proselitismo e conversione di ebrei e musulmani. L'Autore vi aveva raccolto e ordinato i principali rituali della Chiesa cattolica, in particolare il battesimo, sacramento fondamentale: per questo motivo il Liber divenne stumento anche per i domenicani inviati a convertire le popolazioni autoctone nel Nuovo Mondo. Il testo, rimaneggiato e codificato, diventerà il classico Rituale romanum. Utile e propedeutico alla predicazione doveva senza dubbio essere l'apparato iconografico con episodi tratti dal Nuovo Testamento o scene liturgiche, così l'illustrazione della mano con le note di Guido D’Arezzo e le decine di pagine di musica notate. Sander, 3951; Essling, 2203; Catalogo della Biblioteca del Liceo Musicale di Bologna II, p. 10; Sarti, 1095.

Lot 96

Guido de Monte Rochen. Manipulus curatorum. [Roma]: Johannes Bulle, 18 Novembre 1478 . In-4° piccolo (mm 172x115). Carte [112] (di 116, mancano la prima carta bianca, due carte di tabula e l'ultima carta col registro). Segnatura: a-f8 (-a1, a2, a3 ), g6 h-o8 p6 (-p6). Testo in carattere gotico su 36 linee. Bruniture, strappi e difetti alla prima e all'ultima carta. Legatura settecentesca in mezza pergamena, piatti rivestiti in carta marmorizzata, titolo manoscritto al dorso, tagli gialli. Note cassate alla prima carta. Rarissima edizione romana di questo celebre manuale per curati. Guido di Monte Rochen o Guy de Montrocher fu prete spagnolo e giurista, attivo nel 1331 circa. Il Manipulus curatorum fu copiato in un numero considerevole di manoscritti e trasmesso in circa 120 edizioni. Divenne obsoleto quando il Concilio di Trento promulgò il Catechismo romano nel 1566. GW11790; IGI 4571; manca a BMC e Hain.

Lot 48

Heckel Joseph Hilar. Choix des pierres gravées du Cabinet Impérial des Antiques représentées en XL. planches décrites et expliquées... A Vienne en Austriche: de l'imprimerie de Joseph noble de Kurzbek, libraire-imprimeur de la cour, 1788. In-folio (mm 360x250). Pagine [14], 77, [1] con XL tavole calcografiche fuori testo. Gora al margine superiore delle carte e qualche arrossatura. Legatura coeva in pelle con dorso rifatto, cornici in oro ai piatti, contropiatti e carte di guardia in carta decorata, tagli marmorizzati. Macchie e abrasioni ai piatti, lavori di tarlo al dorso visibili lungo le cerniere interne. Al recto della seconda carta di guardia anteriore monogramma a stampa 'CN'.   Edizione originale di quest'opera dell'archeologo e numismatico austriaco che fu, dal 1774, direttore proprio del Münzkabinett di Vienna in cui i preziosi oggetti descritti nel testo sono conservati. Heckel (o Eckhel), che fu anche professore all'Università di Vienna, è considerato uno dei fondatori della numismatica come disciplina autonoma di studio e ricompilò il catalogo del Gabinetto viennese delle monete con nuovi criteri di metodo: il sistema, che da lui prende anche il nome (Eckhelsche Ordnung), è diventato un punto di riferimento ed è tuttora in uso per la schedatura delle monete e delle opere antiche di glittica.

Lot 95

Mela Pomponius . Cosmographia sive de situ orbis. Venezia: Franciscum Renner de Hailbrun, 1478. In-4° (mm 209x150). Carte [48]. Segnatura: a-f8. Testo in carattere romano (109R) su 26 linee. Titoli dei paragrafi stampati in rosso. Belle iniziali ornate su fondo nero. Lieve alone nel margine superiore di varie carte, qualche macchia e fioritura marginale, ma bella copia, con ampi margini. Legatura tardo-ottocentesca inglese in marocchino verde alla Janséniste con titolo in oro al dorso e tagli dorati. Ex-libris 'Marie Blezinger Heilbronn' e 'John Charrington The Grange, Shenley' applicati al contropiatti. Rara ed importante edizione veneziana, la quarta in assoluto, dell'opera del geografo romano, che rappresenta la prima vera descrizione del mondo, e il più antico testo latino di geografia pervenutoci. L'opera di Pomponio Mela, insieme a quella di Tolomeo, ebbe straordinario successo nel XV e XVI secolo, e fu molto usata dai marinai portoghesi nelle esplorazioni dell'Africa. Tra le fonti che servirono al De situ orbis vanno annoverate le opere di Strabone, Posidonio, Eratostene, per le nozioni, ed Erodoto, per i fatti meravigliosi e le digressioni di carattere storico, letterario o anche etnografico. HC 11017*; GW M34879; IGI 6343; BMC V 195: "This is a very close reprint, in great part letter-for-letter, of Maler and Ratdolt's edition of the same year".

Lot 276

Sovrano militare ordine ospedaliero di San Giovanni di Gerusalemme di Rodi e di Malta. Gli Statuti della Sacra Religione di S. Giovanni Gierosolomitano. Tradotti di Latino in Volgare di Iacomo Bosio Agente della medesima religione nella Corte di Roma. Aggiuntovi li Privilegij dell’istessa Religione, con due Tavole copiosissime di tutte le m. In Roma: Appresso Giacomo Tornieri, 1589 (Al colophon: Appresso Iacomo Ruffinello).. Due parti in un volume in-4° (mm 247x170). Ogni parte ha frontespizio proprio. Pagine [20], 280, [76]; 92 (di 96, mancano, ab origine, le carte M3 e M4, non presenti anche in altre copie censite), [24]. Completo delle carte bianche Nn4 e h6. Al frontespizio armi incise su legno del Maestro Generale dell’Ordine Gerosolomitano Hugues Loubens de Verdalle (1531-1595). Iniziali decorate e animate, testatine e finalini silografici. In bordura silografica le due carte che comprendono il privilegio del Gran Maestro, datato 20 novembre 1588 (carte *5r-*6v). Esemplare in eccellente stato di conservazione, minime e sporadiche fioriture. Superba legatura strettamente coeva eseguita da Francesco Soresini, in marocchino bruno su piatti in cartone, Piatti inquadrati in cornice di filetti a secco, con sottile bordura ‘all’antica’ decorata con elementi ondivaghi intervallati da fiorellini. Nello spazio centrale ferri a motivo floreale in punta d’angolo, grandi angolari con motivi a spirale e ferri a corolla, al lato inferiore ferro a corolla, al  superiore l’insegna ‘IHS’ in ovale con ferri radianti a fiammella. Al centro del piatto anteriore armi dipinte del Maestro Generale Hugues Loubens de Verdalle, in cornice ovale sormontata da cappello cardinalizio. In basso, l’iscrizione in oro ‘F. VGO DE LOVBENX VERDALA CAR: GRAN MAESTRO ’. Identica la decorazione al piatto posteriore, ma con stemma con insegna dell’ordine di Malta e aquila inperiale (la parte inferiore dello stemma è ora di difficile lettura), in ovale a cariatidi; in basso, l’iscrizione in oro ‘DEL CAVAL. F. FRAN. HIER. BERTIO’, da riferire al cavaliere Francesco Girolamo Berti (o Bertio). Due fori per bindelle al lato lungo. Dorso a quattro nervi, sottolineati da filetti in oro, scomparti decorati con ferro floreale. Titolo al secondo scomparto, in caratteri dorati. Tagli dorati. Usura della cerniera anteriore, piccoli mancanze e fessure al dorso, in corrispondenza delle cuffie di testa e di piede. Al frontespizio la nota di possesso ‘Di Fra Fabritio Bertio Baglio di Pauia 1595’. Alcune sottolineature di antica mano nelle carte che comprendono, nella seconda parte dell’edizione, una costituzione di papa Pio v del 22 settembre 1571 riguardante le visite apostoliche di chiese amministrate dall’Ordine (carte G4v-H2r). Straordinario esemplare della tiratura più rara degli Statuti dell’Ordine di San Giovanni di Gerusalemme, dati alle stampe nel 1589, e qui  presentati in una copia sontuosamente legata alle armi del dedicatario stesso dell’edizione, il cardinale Hugues Loubens de Verdalle, Maestro Generale dell’ordine dal 1581 al 1595. Fu Giacomo Bosio – rappresentante dei Cavalieri presso la Curia romana – a curare la traduzione in lingua italiana degli statuti, originariamente editi in latino. La versione fu esaminata e approvata da una apposita commissione a Malta, e a essa fu assegnato lo stesso valore giuridico del testo originario. Il Maestro Generale stabilì, pertanto, che le spese di pubblicazione fossero sostenute dallo stesso Ordine, e le copie diffuse tra i membri dell’Ordine. La legatura fu realizzata nell’atelier di Francesco Soresini, nominato nel 1575 – dopo la morte di Niccolò Franzese – legatore papale, e all’origine di una celebre dinastia di legatori – oltre a Francesco, Prospero e Baldassarre – che dominò il panorama romano fino alla prima metà del Seicento. Caratteristici sono i ferri a corolla, la sottile bordura dorata ‘all’antica’, l’ovale a cariatidi che incornicia lo stemma dipinto al piatto posteriore (cfr. Vianini Tolomei, Legatura Romana Barocca, tav. VII). Francesco Soresini annoverò tra la propria clientela pontefici, cardinali, generali dei diversi ordini religiosi, membri delle più potenti famiglie della città. L’esemplare qui presentato potrebbe quindi appartenere a una commissione dello stesso Maestro Generale. La decorazione del piatto anteriore è infatti arricchita dalle armi cardinalizie di Hugues Loubens de Verdalle e dall’iscrizione in oro ‘F. VGO DE LOVBENX VERDALA CAR: GRAN MAESTRO’, mentre al piatto posteriore – sotto l’insegna dell’ordine – trova posto l’iscrizione con il nome del cavaliere destinatario: in questo caso ‘DEL CAVAL. F. FRAN. HIER. BERTIO’, in riferimento al pavese Francesco Girolamo Berti (o Bertio), entrato nell’Ordine il 20 settembre 1567. Il volume passò poi in possesso del fratello Fabrizio Berti, cavaliere dal  4 luglio 1575, e che – come attesta anche la nota di sua mano al frontespizio – divenne successivamente Balio di Pavia. F. de Hellwald, Bibliographie méthodique de l’Ordre Souverain de St. Jean de Jérusalem, Roma 1885, p. 28.

Lot 201

Dal Pozzo Paride. Duello, libro de re, imperatori, principi, signori, gentil'homini; & de tutti armigeri, continente disfide, concordie, pace, casi accadenti & iudicii con ragione, exempli, & authoritate de poeti, hystoriographi, philosophi, legisti, canonisti... (Al colophon:) Stampato in la inclita cita de Venetia: [Pietro Ravani e Melchiorre Sessa], 1521. In-8° (mm 158x92). Carte [200]. Vignetta silografica al frontespizio, raffigurante scena di duello. Numerose iniziali silografiche, su fondo nero e criblé, su nove linee quelle a apertura di ognuno dei nove libri. Esemplare in buono stato di conservazione, diffuse bruniture, e tracce di polvere. Alcune gore, più evidente quella al margine inferiore bianco degli ultimi fascicoli. Minimi restauri al margine superiore bianco delle carte K4-K6, O1-2, e Z5. Legatura strettamente coeva di area veneziana in marocchino bruno, decorata a secco e in oro su piatti in cartone. Piatti inquadrati in cornice di filetti multipli a secco e cornice dorata a arabeschi. Nello spazio rettangolare ferri accantonati a motivi vegetali e losanga in oro, al centro fleuron in stile orientaleggiante composto da diversi ferri, con rosette esalobate ai lati e cerchielli in stile aldino. Al piatto anteriore, in alto, iscrizione in caratteri dorati ‘DVVE LVS’. Fori per bindelle, due sul lato lungo, uno alla testa e uno al piede. Dorso a tre nervi, intreccio di filetti a secco in corrispondenza di entrambe le cuffie. Tagli dorati e goffrati (goffratura appiattita in più punti). Leggera abrasione in corrispondenza della cerniera anteriore. Al frontespizio la nota di possesso cinquecentesca ‘Ex libris Amaltheorum’, da riferire alla famiglia Amaltei; al recto della carta di guardia anteriore nota di possesso di Ascanio Amalteo (sec. XVII) e l’indicazione di prezzo ‘Costa [?] 13 A. [?]‘. Le notizie sull’autore vergate al verso della medesima carta, tratte da Giannone e da Tiraboschi, sono della mano di Orazio Amalteo (1771-1842). Raro trattato sul duello, la cui stampa è da attribuire al prolifico tipografo lagunare Gregorio de’ Gregori, qui in bella legatura di area veneziana, decorata in stile aldino. La legatura è censita da Tammaro De Marinis (Legatura artistica, III, 3103), ponendo in evidenza l’uso da parte dell’anonimo legatore di una cornice ‘inusitata’. Il fregio centrale è identico a quello presente in un’altra legatura descritta da De Marinis, e relativa a un volume che contiene due edizioni veneziane, stampate tra il 1521 e il 1525 (ivi, 2035 tav. CCCLXVI). La nota di possesso ‘Ex libris Amaltheorum’ al frontespizio è da attribuire a un membro della famiglia Amalteo (o Amaltei), originaria di Pordenone e stabilitasi a Oderzo (Treviso) all’inizio del XVI secolo. La mano potrebbe essere quella dell’umanista Francesco Amalteo (1485-1543), o di uno dei suoi figli, Girolamo, Giovanni Battista o Cornelio. Come attesta la successiva nota di mano di Orazio Amalteo, il volume era ancora in possesso della famiglia nei primi decenni dell’Ottocento. Una ventina esemplari con la medesima provenienza sono in attuale possesso della Biblioteca Marciana, che li acquisì nel 1887. Esemplare già in catalogo Quaritch, The Italian Reinassance (n. 867, 1967), n. 210. T. De Marinis, Legatura artistica, III, 3103.

Lot 59

Nibby Antonio. Roma nell'anno MDCCCXXXVIII... Roma: Tipografia delle Belle Arti, 1838-1841. Quattro volumi in-8° (mm 214x130). Pagine VIII, 667, [1] con ritratto dell'Autore in antiporta e XIII tavole numerate, di cui la prima rilegata e colorata, tutto inciso su rame; [4], 856, con 20 (e non 18 come censito in ICCU) tavole incise su rame, di cui due ripiegate, numerate XIV-XXXII con vari errori e ripetizione del numero XXII (XXII A e XXII B); XIV, 783, [3] con 5 tavole incise su rame numerate XXXIII-XXXVI e L (quest'ultima pertinente alla Parte II Moderna); [4], 1016, [2] con 25 tavole calcografiche numerate XXXVII-LXII. Tavole della Parte II Antica rifilate con perdita parziale o totale dell'indicazione del numero. Legatura omogenea moderna in marocchino, filetti in oro ai piatti, titoli in oro ai dorsi a 4 nervi, contropiatti e sguardie in carta decorata, custodia moderna in cartone marmorizzato. Marginalia a lapis alla Parte II Moderna p. 820. Prima edizione di questa corposa opera dell'archeologo e storico romano Antonio Nibby, considerata la migliore tra le guide storico-artistiche della città di Roma scritte nella prima metà del XIX secolo. Fin dagli inizi della sua attività scientifica, gli ambiti di approfondimento di Nibby furono la topografia di Roma - sia antica che moderna - e la Campagna romana e almeno altri due scritti rivolti a chi visitava l'Urbe durante il Grand Tour vanno ricordati nella sua ricca bibliografia: la riedizione della Roma antica di Famiano Nardini, arricchita di note ed osservazioni critico-antiquarie (Roma: nella Stamperia De Romanis, 1818-1820) e l'Itinerario istruttivo di Roma antica e moderna e delle sue vicinanze, composta da Giuseppe e Mariano Vasi, in forma rivista e accresciuta (1818; vedi lotti).

Lot 115

Iuvenalis Decimus Iunius. Iuvenalis. Persius. (Al colophon:) Venetiis: in aedibus Aldi, agosto 1501. In-8° (mm 163 x 100). Carte [78]. Segnatura: A-G8, H10, a8, b4. Spazi bianchi per capitali con letterine guida. Esemplare in ottimo stato di conservazione, ad ampi margini. Minime tracce d’uso, qualche piccolo alone ai margini bianchi. Legatura coeva, probabilmente napoletana, in marocchino rosso su piatti in cartone. Piatti inquadrati da cornici di filetti a secco, spazio rettangolare ornato da motivo a arabeschi, semplice sui due lati lunghi e doppio sui due lati corti; al centro fleuron formato dalla combinazione di diversi ferri a palmetta, in cornice di filetti a secco, in alto le lettere ‘.I.’ e ‘.P.’, in basso due ferri giliati accantonati. Al piatto posteriore la decorazione è identica, se non per l’eliminazione delle  due lettere capitali, e la presenza di quattro ferri accantonati. Dorso a tre nervi, con abili restauri in corrispondenza delle cuffie. Fori per bindelle, due sul lato lungo, uno alla testa e uno al piede. Tagli dorati e goffrati. Biffata nota di possesso cinquecentesca al recto della carta di guardia posteriore. Note manoscritte di altra antica mano al recto della carta di guardia anteriore, e alle posteriori.  La prima edizione aldina – rara a trovarsi in così grandi margini – delle opere di Giovenale e Persio, nell’innovativo formato in octavo e composta nel carattere corsivo disegnato e tagliato per Aldo dal bolognese Francesco Griffo. Il volume è in elegante legatura coeva, con elementi decorativi in uso in diverse aree di produzione, da Venezia a Napoli. La doratura, più brillante rispetto a quella caratteristica delle legature veneziane, fa però propendere per una attribuzione napoletana, o per una ‘rifinitura’ della decorazione da parte di artigiani locali. Da notare che l’ornamento centrale di ispirazione islamica – in uso dagli ultimi anni del XV secolo e denominato da De Marinis ‘rosone moresco’ - è presente nella legatura di alcuni manoscritti di opere di Giovanni Pontano (1429-1503), di circolazione napoletana (cfr. Legatura artistica in Italia, I, nn. 264 e 274). Dato che potrebbe, quindi, suggerire anche una diversa lettura delle lettere ‘.I.’ e ‘.P.’ impresse al piatto anteriore dell’esemplare: non quindi un modo di indicare – in forma peraltro inusualmente abbreviata – i nomi dei due poeti latini – Iuvenalis e Persius - inclusi nel volume aldino, quanto quello del suo illustre possessore: Ioannes Pontanus. Renouard 29:6; Ahmanson-Murphy, 44.

Lot 16

Bidet Nicholas. Trattato sopra la coltivazione delle Viti, del modo di fare i vini, e di governarli, Ornato di figure, e massime di quella di uno strettojo di novella invenzione.. Traduzione dal francese coll'aggiunta di varie osservazioni di M. Maupia. Napoli: Presso la Nuova Società Letteraria e Tipografica, 1788. In-8° (mm 170x100). Pagine 158, [2] con 3 tavole incise in rame fuori testo più volte ripiegate. PRECEDUTO DA: Della scelta degli alberi e delle piante per i giardini, e delle loro buone, e cattive qualità, malatie etc. Con una lettera sulla maniera di scegliere, piantare, e mantenere gli alberi sulle strade, ed una memoria sull'albero Acacia e sopra l utilità che risultar possono dal renderlo più comune in Italia. Napoli: Presso Giuseppe Maria Severino Boezio, 1782. In-8°. Pagine 43. Esemplare corto di margini. LEGATO CON: La Cascina o sia istruzione sulle varie maniere di preparare il latte per formarne le diverse specie di formaggi, burro etc. Napoli: Presso Giuseppe Maria Severino Boezio, 1782. Pagine 64 con una tavola incisa in rame più volte ripiegata. Bruniture e fioriture diffuse, difetti ai margini delle tavole ripiegate. Legatura coeva in pergamena. Bella miscellanea che raccoglie tre non comuni edizioni napoletane di interesse agricolo e gastronomico.

Lot 244

Colonna Francesco. La Hypnerotomachia di Poliphilo, cioe pugna d’amore in sogno. Dov’egli mostra, che tutte le cose humane non sono altro che sogno: & doue narra moltr’altre cose degne di cognitione. (Al colophon:) In Vinegia: in casa de' figliuoli di Aldo, 1545. In-folio (mm 285x195). Carte [234]. Segnatura: Ï€4 a-y8 z10 A-E8 F4. Àncora aldina incisa su legno al frontespizio e al verso dell'ultima carta. Illustrato da 170 illustrazioni xilografiche, nove delle quali a piena pagina. Minime arrossature a poche carte ma ottimo esemplare. Legatura moderna in pergamena su cartone, titolo manoscritto al dorso, tagli spruzzati. Rara e splendida seconda edizione del Sogno di Polifilo, definita da Sander 'plus rare que l'edit. originale'. Questo romanzo d'amore allegorico, il più celebre libro illustrato del Rinascimento, è attribuito al frate domenicano del convento di San Zanipolo Francesco Colonna, identificabile dall'acrostico composto dai 39 capilettera che ornano il testo. Scritto in un linguaggio ibrido tra italiano e latino, irto di simbolismi, di allusioni erudite e di riferimenti antiquari, il romanzo rappresenta  'una delle opere più bizzarre e controverse della nostra letteratura' (Govi, Classici, 41) e la sua eccezionalità risiede anche nelle raffinate silografie che adornano il testo. Per questa seconda edizione vennero reimpiegati i legni della princeps del 1499, eccetto che per sette, danneggiati o mancanti. I sette legni ridesignati e nuovamente intagliati sono presenti alle carte b4v, b5r, e2v, e5r, o3v, q5v, e x2r. Mortimer, Italian, 131; Sander, 2057; Renouard, 133.14: "Réimpression de l'édition de 1499, qui diffère de celle-ci en ce qu'elle a le titre en latin, les initiales des 38 chapitres en lettres fleuronnées, gravées en bois, et la plupart des inscriptions répandues dans l'ouvrage, en capitales, et d'une meilleure ordonnance. Le papier est beaucoup meilleur; et les singulières figures en bois dont ce livre est rempli, sont nettes et vigoreuses"; Ahmanson-Murphy, 335.

Loading...Loading...
  • 175434 item(s)
    /page

Recently Viewed Lots