We found 175434 price guide item(s) matching your search

Refine your search

Year

Filter by Price Range
  • List
  • Grid
  • 175434 item(s)
    /page

Lot 86

A three stone diamond ring, marked '18ct & PT', gross wt. 2.1g, size O/P.

Lot 96

An 18ct gold single stone diamond ring, hallmarked, gross wt. 2.5g, size O/P.

Lot 1004

9ct gold oval signet ring RRP £220 size O

Lot 1013

Silver ring set with three green stones and six small white stones to each shoulder size N/O

Lot 1032

Sterling silver fancy marquise cut solitaire ring size O

Lot 1046

9ct gold heart shaped amethyst and diamond ring size N/O

Lot 1049

9ct gold pierced stone set ring size O/P

Lot 1053

9ct gold vintage stone set full eternity ring size O/P

Lot 1080

Sterling silver rose quartz marcasite ring size N/O

Lot 1093

Costume jewellery multi stone ring size O/P

Lot 228

Vintage Girl Guide cap, Tam o' Shanta, skull caps, berets, etc (q)

Lot 1132

A Tiffany silver ring, size signature shape O, weight approx 7.7 grams

Lot 1147

A collection of silver jewellery to include two large silver cocktail rings, size Q, R 1/2, two tanzanite set dress rings size O and R, along with three other silver rings, three silver heart lockets on silver chains, a Royal Navy pendant and gilt metal British legion brooch

Lot 1186

A diamond solitaire ring in 18ct gold, size O½

Lot 1198

A tanzanite and 14k gold ring, claw set with a cross over of ten round tanzanite's, finger size O½, with a total gross weight of approx 4.2 grams

Lot 1207

A diamond and ruby cluster ring, comprising an oval ruby, approx size approx 3mm x 4.5mm, with a surround of brilliant cut diamonds, set in 18ct yellow gold, size O, with a total gross weight of approx 3.3gms

Lot 1223

A Victorian diamond and sapphire boat head ring set in 18ct gold, sith scroll engraved mount, size P, with a total gross weight of approx 2.4gms, along with a diamond and 18ct gold engagement solitaire ring, set in a square platinum mount, size O, total gross weight approx 1.8gms (2)

Lot 1235

Two 22ct gold wedding bands, one featuring a star pattern, approx 2mm wide, size O1/2, along with another patterned band some wear to detail, approx 4mm wide, size O with a combined gross weight of approx 10.2gms(2)

Lot 1243

Two 9ct gold small cameo dress rings, sizes O and L1/2, combined total gross weight approx 2.8gms

Lot 1327

A diamond half eternity ring, set to the top with multi princess cuts and baguettes, 14k gold, size O, total gross weight 5.6 grams approx

Lot 1337

An Art Deco style ruby and diamond ring, set with three rubies with a halo of diamonds, 18ct gold, size O½, total gross weight, 2.8 grams approx

Lot 1349

A sapphire and diamond flower style cluster with round claw set sapphire to the centre, with six claw set diamond surround, 18ct gold, size O, total gross weight 3 grams approx

Lot 1387

An oval diamond solitaire ring, set across the finger in a grip setting in 18ct white gold, diamond size approx 0.30 carat, with yellow gold shank, size O, total gross weight 4 grams approx

Lot 1396

A diamond solitaire, claw set in 18ct yellow gold, diamond weight 0.25 carat, size O, total gross weight 3 grams approx

Lot 1498

Three 22ct gold wedding bands, widths approx 2mm, 2.5mm and 4mm, sizes N1/2, M and O total weight approx 9 grams (3)

Lot 2075

Three Royal Doulton figures, comprising 'Southern Belle' HN 2229, 'Top O' The Hi;;' HN 1834 and Autumn Breezes HN 1934 (3)

Lot 2077

A Royal Doulton 'Top O' The Hill' figure HN 1849, early 20th Century

Lot 90

A RETRO COFFEE SET TOGETHER WITH A SELECTION O MASON'S REGENCY PLATES, FLATWARE ETC

Lot 10

Chiesa cattolica. Biblia, ad vetustissima exemplaria nunc recens castigata. In quibus, praeter ea quae subsequens praefatio indicat, capita singula ita versibus distincta sunt ut numeri praefixi, lectorem non remorentur, et loca quaesita tanquam digito demostrent. Venetiis: apud Damianum Zenarum, 1599 (Al colophon) Venetiis: Altobellus Salicatius excudebat, 1599. In-8° (mm 190x143). Pagine 19-1126, mancante all'inizio dei fascicoli [croce]12 e A8, e della carta B1, manca l'ultima carta bianca. Numerose illustrazioni xilografiche nel testo. Arrossature, qualche gora marginale, restauro a c. Ooo5, poche carte brunite o con tracce di sporco. Legatura successiva in mezza pergamena con punte, carta decorata ai piatti. Leggere abrasioni ai piatti, rotture alla cuffia di testa. Al contropiatto anteriore ex libris 'Biblioteca Palazzi'. Edit16 5810.

Lot 14

Erbario. St. Moritz: Juillet - Aout, 1889.(mm 270x195). Carte [34], con esemplari essiccati di piante e fiori applicati al recto, numerati a penna, al verso sono riportati i nomi dei vari campioni. Legatura coeva in percallina, in oro al piatto anteriore 'Album'. Al contropiatto anteriore etichetta 'Papeterie Robert Freres Lausanne'.Interessante esemplare ottocentesco di herbarium in cui sono raccolti esemplari della vegetazione alpina dell'Engadina, in particolare - come ben specificato nella prima carta - dell'area di St. Moritz. I campioni, dopo essere stati sottoposti ad essicazione e pressatura, sono accuratamente composti e numerati al recto delle carte dell'album: la numerazione permette di identificare ogni pianta, listata e nominata nella carta affrontata. Gli elenchi, accuratamente ed elegantemente vergati a penna in bicromia rosso e nero nella prima metà dell'album, diventano poi semplici appunti a lapis, per cessare del tutto nelle ultime 10 carte. La pratica di applicare porzioni o esemplari interi reali su volumi di botanica che descrivevano piante e fiori sembra risalire al XV secolo e tra i più antichi erbari "veri" conosciuti vi è quello del bolognese Ulisse Aldrovandi: 15 volumi, contenenti oltre 5000 campioni, conservati nel Museo Botanico dell'Università di Bologna e risalenti alla metà del Cinquecento.

Lot 35

Letteratura francese. Lotto di 7 opere in 14 volumi.Il lotto comprende:Dumas Alexandre. Les trois mousquetaires. Illustrations de Fred-Money graves sur bois par Victor Dutertre. Paris: Louis Conard, 1922.Due volumi (mm 207x140). Pagine [4], IV, 482; [4], 476. Ritratto dell'Autore in antiporta del primo volume. Illustrazioni nel testo, anche a piena pagina. Brossura editoriale conservata entro legatura coeva in mezza pelle con punte, carta marmorizzata ai piatti, titoli in oro al dorso a 5 nervi, segnalibro in seta rosso e giallo. Al contropiatto anteriore di entrambi i volumi ex libris Biblioteca Fernando Palazzi, altro ex libris con monogramma 'CA'. Bella edizione illustrata di questo celebre romanzo: la composizione risale al 1844 e fu originariamente pubblicato a puntate sul periodico Le Siècle. Le illustrazioni sono di Francois-Raoul Billon (1882-1956), noto con lo pseudonimo di Fred Money.Dumas Alexandre. Le vicomte de Bragelonne ou Dix ans plus tard. Illustrations de Fred-Money gravés sur bois par Victor Dutertre. Paris: Louis Conard, 1929. Sei volumi (mm 205x140). Con illustrazioni nel testo. Brossura editoriale conservata entro legatura coeva in mezza pelle con piatti marmorizzati, titoli in oro al dorso. Dorsi completamente staccati o mancanti. Ai contropiatti anteriori ex libris 'Biblioteca Palazzi', altro ex libris con monogramma 'CA'. Bella edizione illustrata di questo romanzo. Apparso originariamente a puntate sul periodico Le Siècle a partire dall'ottobre del 1847, fu poi stampato in 26 tomi tra il 1848 e il 1850. Illustrazioni di François-Raoul Billon (1882-1956), noto con lo pseudonimo di Fred Money. Pressensé Élise (de). La maison blanche histoire pour les ecoliers. Vingtième édition. Paris: Librairie Fischbacher, s.d. [ma fine XIX secolo]. (mm 170x105). Pagine 338. Lievi bruniture. Bella legatura editoriale coeva in percallina rossa con piatti decorati in nero e oro, contropiatti e sguardie in carta azzurra. Firma di possesso all'occhietto, al contropiatto etichetta Librairie Payot.Daudet Alphonse. Tartarin sur les Alpes... Illustré par Rossi, Aranda, Myrbach... Paris: C. Marpon et E. Flammarion, 1890. In-8° (mm 180x110). Pagine [6], 365, 7, con ritratto dell'Autore in antiporta e illustrazioni nel testo. Arrossature, prime pagine allentate. Brossura editoriale illustrata conservata dentro legatura coeva in mezzo marocchino, carta decorata ai piatti, titoli in oro al dorso. Nota manoscritta alla carta di guardia anteriore.Hugo Victor. Les contemplations I. Autrefois 1830-1843 [ II. Aujourd'hiu 1843-1855]. Paris: Jules Rouff Et C.Ie, 1830. Due volumi (mm 145x95). Pagine 102, 95,[1], 94, [2]; 94, 86, 94, 91, [5]. Lievi bruniture. Legatura in mezza pelle con angoli e carta marmorizzata ai piatti, titoli in oro ai dorsi, risguardi e sguardie in carta decorata, tagli rossi. Ai contropiatti ex libris 'Biblioteca Palazzi'. Graziosa edizione tascabile in lingua francese di questa raccolta di 158 poemi lirici, divisa in sette fascicoli e parte della collezione Oeuvres de Victor Hugo dell'editore Rouff. Kypling Rudyard. Kim. Roman. Traductions de Louis Fabulet...Illustrations de Ch. Fouqueray. Paris: Delagrave, s.d. [ma 1937 circa].(mm 270x220). Pagine 279, [1]. Con illustrazioni nel testo. Legatura coeva in mezza pelle, carta marmorizzata ai piatti, titoli in oro al dorso, contropiatt ie sguardie in carta decorata.

Lot 38

Letteratura. Lotto di 2 opere in 5 volumi.Il lotto include:Tradizioni italiane per la prima volta raccolte in ciascuna provincia dell'Italia e mandate alla luce per cura di rinomati scrittori italiani. Opera diretta da Angelo Brofferio. Volume primo [-quarto]. Torino: Stabilimento tipografico di Al. Fontana, 1847-1850.Quattro volumi in-8° (mm 215x140). I: Pagine XII, 946; II: 952; III: 950, [2]; IV: 931, [1]. Con numerose tavole. Diffuse arrossature e bruniture, alcune carte con strappi, qualche pagina allentata o staccata. Legatura omogenea coeva in mezza pelle, carta marmorizzata ai piatti, titoli in oro al dorso. Diffuse abrasioni ai piatti e al dorso, menda al piatto anteriore del volume quarto. Ai contropiatti anteriori ex libris 'Biblioteca Palazzi'.SI AGGIUNGE: Storia della guerra d'Oriente sino alla presa di Sebastopoli ed alla pace di Parigi tratta dalle opere di Bazancourt, La Bedolliere, Mullois, ecc. e recata in italiano da Luigi Pagnoni. Milano: a spese dell'editore L. Pagnoni, 1856. In-8° (mm 225x145). Pagine 557, [3], con tavole come dalla Guida pel Rilegatore, ad eccezione del Piano topografico e Pittoresco di Sebastopoli. Qualche arrossatura. Legatura coeva in mezza pelle, carta decorata ai piatti, tagli spruzzati in azzurro. Dorso scollato. Al contropiatto anteriore ex libris 'Biblioteca Palazzi', invio autografo siglato 'E.B.' al verso della tavola di ritratto della Regina Vittoria posto in antiporta.Lotto non passibile di restituzione.

Lot 40

Letteratura. Lotto di 4 opere in 12 volumiIl lotto comprende:Monti Vincenzo. Opere inedite e rare... Volume Primo [-Quinto]. Piacenza: Stamperia del Majno, 1832-1835. Cinque volumi (mm 153x100). Pagine 383, [1]; 304, [2]; 298, [2]; 303, [1]; 304, con una tavola ripiegata con facsimilare della scrittura di Monti. Qualche arrossatura. Legatura coeva in mezzo marocchino verde, carta decorata ai piatti, titoli in oro al dorso, tagli gialli. Ai contropiatti anteriori ex libris 'Biblioteca Palazzi'.Pignotti Lorenzo. Favole e novelle. Milano: per Giovanni Silvestri, 1826. In-16° (mm 150x95). Pagine (pubblicato il giorno XII dicembre 1826) Descrizione fisica VIII, 302, [2]. Con ritratto dell'Autore inciso in rame in antiporta. Gora al frontespizio, molto leggera. Legatura coeva in mezza pelle marrone con titoli in oro al dorso, carta marmorizzata ai piatti, tagli spruzzati. Abrasioni. Al contropiatto anteriore ex libris 'Biblioteca Palazzi' e numero manoscritto '302'. Collana Biblioteca scelta di opere italiane antiche e moderne, 195. Graziosa edizione ottocentesca delle favole del medico e poeta toscano. La sua produzione più nota è senza dubbio quella favolistica, con temi e soggetti sia ripresi dalla tradizione classica antica, soprattutto Esopo, ma anche originali: le favole di Pignotti sono distinte da un intento etico più che moralistico.Prati Giovanni. Opere... Edizione ordinata e rivista dall'Autore. Vol I [-IV]. Firenze: Libreria Paggi, 1851-1852. Quattro volumi (mm 170x110). Pagine [4], 328, il ritratto litografico dell'Autore è legato nel volume II; [4], 398; [4], 312, [4]; 348, [2] privo di occhietto e frontespizio. Qualche arrossatura. Legatura coeva in mezza pelle, percallina ai piatti, titoli in oro al dorso. Abrasioni. Bella edizione delle opere del poeta, patriota e politico trentino. Comprende Edmenegarda; Canti lirici; Canti per il popolo; Ballate; Memorie e lacrime, Nuovi canti, Passeggiate solitarie, Lettere a Maria, Storia e fantasia, Canti politici. Baretti Giuseppe. Scritti scelti inediti o rari... con nuove memorie della sua vita. Volume primo [-secondo]. Milano : per G.B. Bianchi e C., 1822-1823. Due volumi in-8° (mm 205x125). I: Pagine 42, [2], 44-410, manca ultima carta bianca, ritratto dell'Autore inciso all'acquatinta in antiporta siglato Sergent Marceau; II: 407, [1]. Qualche lieve arrossatura. Legatura coeva in mezza pelle con titoli in oro al dorso, carta decorata ai piatti, tagli spruzzati in azzurro, segnalibro in seta verde. Abrasioni, rotture lungo le cerniere, assente il dorso del volume secondo. Ai contropiatti anteriori ex libris 'Biblioteca Palazzi'.Importante edizione, curata da Pietro Custodi, di questa raccolta di lettere e appunti del letterato torinese, poliedrica figura intellettuale di critico letterario, linguista, poeta, drammaturgo e traduttore. "Riuscì degna del buon gusto e della molta diligenza del cav. Custodi la presente edizione, ch'egli corredò delle Memorie intorno alla vita del Baretti, e d'un bene circostanziato Catalogo delle Opere da lui scritte in italiano, in inglese e in francese" (Gamba, 2138).

Lot 44

Letteratura. Novecento. Lotto di 31 volumi, principalmente in prima edizione, alcuni con dedicaLotto non passibile di restituzione. Il lotto comprende:Alvaro Corrado. L'amata alla finestra. Racconti. Torino: Buratti, 1929. Brossura editoriale. Prima edizione. Gambetti-Vezzosi, 16.Arpino Giovanni. Un delitto d'onore. Milano: Mondadori, 1961. Legatura editoriale con sovraccoperta illustrata. Prima edizione nella collana Narratori italiani. Con invio autografo.Benelli Sem. Paura. Dramma in tre atti con una Divagazione. Milano: Mondadori, 1947. Brossura editoriale, piccolo strappo al piatto anteriore. Prima edizione, con dedica. Benelli Sem. La mia leggenda. Milano: Mondadori, 1939. Brossura editoriale illustrata. Prima edizione, con dedica. Boito Arrigo. Novelle e riviste drammatiche. Napoli: Ricciardi, s.d. [ma 1920]. Brossura editoriale. Prima edizione, postuma.Borsi Giosuè. Novelle. Firenze: Le Monnier, 1921. Brossura editoriale, piatto anteriore staccato. Prima edizione, postuma.Borsi Giosuè. Versi 1905-1912. Firenze: Le Monnier, 1922. Brossura editoriale. Prima edizione, postuma.Borsi Giosuè. La vita di San Cristoforo e altri racconti. Milano: Treves, 1938. Brossura editoriale, gora e strappo la piatto anteriore. Seconda edizione. Borsi Giosuè. Lettere scelte [1902-1915]. Milano: Treves, 1931. Brossura editoriale. Prima edizione, postuma.Borsi Giosuè. Lettere scelte [1902-1915]. Milano: Treves, 1931. Brossura editoriale. Prima edizione (Secondo migliaio), postuma.Borsi Giosuè. Colloqui. Torino: SEI, 1916. Brossura editoriale, strappi a dorso, fascicoli slegati. Prima edizione (27° migliaio)Borsi Giosuè. Colloqui. Milano: Treves, 1933. Cartonato editoriale. Nuova edizione, copia numerata n. 16.Borsi Giosuè. Colloqui. Milano: Treves, 1936. Brossura editoriale. Terza edizione.Bontempelli Massimo. Stato di grazia. Interpretazioni (1925-1929). Roma: Alberto Stock, 1931. Brossura editoriale con mende al dorso. Prima edizione. Gambetti-Vezzosi, 124.Brocchi Virgilio. Netty. Romanzo. Milano: Mondadori, 1931. Legatura editoriale in cartonato decorato. Copia 14/30 di un'edizione speciale su carta a mano di Fabriano. Quarta edizione, dedica dell'Autore.Calzini Raffaele. Polonaise e altre avventure. Milano: Treves, 1929. Brossura editoriale. Prima edizione.Cangiullo Francesco. Ninì Champagne. Milano: All'insegna del pesce d'oro, 1962. Brossura editoriale illustrata. Terza edizione.Nardi Piero. Scapigliatura. Da Giuseppe Rovani a Carlo Dossi. Bologna: Zanichelli, 1924. Brossura editoriale. Prima edizione.Novaro Angiolo Silvio. Il fabbro armonioso. Milano: Treves, 1919. Legatura editoriale in tela. Prima edizione, con dedica.Ojetti Ugo. Cose viste. Seconda serie. Milano: Treves, 1924. Brossura editoriale. Prima edizione (Secondo migliaio).Ojetti Ugo. Cose viste. Terzo tomo. Milano: Treves, 1926. Brossura editoriale. Prima edizione (Terzo migliaio).Ojetti Ugo. Cose viste. Quinto tomo. Milano: Treves, 1931. Brossura editoriale. Prima edizione (Quarto migliaio).Palazzeschi Aldo. Stampe dell'800. Milano: Treves-Treccani-Tumminelli, 1932. Brossura editoriale. Prima edizione (Secondo migliaio)Panzini Alfredo. I giorni del sole e del grano. Milano: Mondadori, 1929. Brossura editoriale illustrata da Giulio Cisari. Prima edizione.Panzini Alfredo. La pulcella senza pulcellaggio. Milano: Mondadori, 1925. Brossura editoriale illustrata da Giulio Cisari. Prima edizione.Panzini Alfredo. Diario sentimentale della Guerra dal maggio 1915 al novembre 1918. Milano: Mondadori, 1924. Brossura editoriale illustrata da Giulio Cisari. Prima edizione.Panzini Alfredo. La sventurata Irminda! Milano: Mondadori, 1932. Brossura editoriale illustrata. Prima edizione completa in volume.Rosso di San Secondo Pier Maria. La donna che può capire capisca. Milano: Treves, 1923. Brossura editoriale. Prima edizione (Secondo migliaio). Rosso di San Secondo Pier Maria. Luce del nostro cuore. Milano: Bompiani, 1932. Brossura editoriale. Prima edizione. Slapater Scipio. Scritti letterari e critici. Raccolti da Giani Stuparich. Roma: Società Anonima Editrice La Voce, 1920. Brossura editoriale. Prima edizione.Valeri Diego. Poesie vecchie e nuove. Milano: Mondadori, 1930. Brossura editoriale illustrata. Prima edizione.Salvo indicazioni specifiche, i volumi presentano ordinari segni d'usura, alcuni hanno danni evidenti o mende soprattutto al dorso (visibili in foto) e le carte possono avere bruniture marginali, qualche fioritura, tracce di polvere. Tutti i volumi recano l'ex libris 'Biblioteca Palazzi'. Lotto non passibile di restituzione.

Lot 45

Letteratura. Parnaso italiano ovvero Raccolta de' poeti classici italiani... (Venezia: Antonio Zatta e figli) e Raccolta de novellieri italiani con alcuni ritratti (Milano: Giovanni Silvestri). Lotto di 34 volumiLotto non passibile di restituzione. Il lotto contiene:VI: Lirici antichi serj e giocosi fino al secolo XVI. 1784. Pagine 8, 367, [1].X: Poemetti del secolo XV. XVI. 1785. Pagine [8], 320.XIII: Boiardo Matteo Maria. Orlando Innamorato... rifatto da Francesco Berni. Tomo III. 1785. Pagine 336.XVI: Egloghe boscherecce del secolo XV. XVI. 1785. Pagine [8], 320.XVII: Teatro antico, tragico, comico, pastorale, drammatico. Venezia: presso Antonio Zatta e figli, 1785. Pagine [8], 376.XXIII: Alamanni, Ruccellai, Tansillo, Baldi. Didascalici del secolo XVI. 1786. Pagine [8], 311, [1].XXIV: Aminta. Alceo. Egle. Favole teatrali del secolo XVI. 1786. Pagine [8], 304.XXV: Marittimi e pedanteschi del secolo XVI. 1787. Pagine [8], 263, [1].XXVI: Ariosto. Castiglione. Fracastoro. Sanazzaro. Casa. Canzonieri del secolo XVI. 1787. Pagine [8], 355, [1].XXVII: Ariosto Ludovico. Ariosto, Berni, satirici e burleschi del secolo XVI. 1787 Pagine [8], 280.XXX: Costanzo, Torquato, Bernardo Tasso e poetesse del secolo XVI. 1787. Pagine [8], 280.XXXI: Lirici misti del secolo XVI. 1787. Pagine [8], 391, [1].XXXIII: Rusticali dei tre primi secoli. 1788. Pagine [8], 232.XXXV: Guarini Battista - Rinuccini Ottavio. Pastor Fido di G. B. Guarini. Euridice di Ottavio Rinuccini. 1788. Pagine [8], 328.XXXVI: Teatro pastorale drammatico del secolo XVII. 1788. Pagine [8], 352.XXXVIII-XXXIX: Graziani Girolamo. Il conquisto di Granata... Tomo I [-II.]. 1789. 2 volumiXL: Redi. Soldani. Rosa. Menzini. Ditirambici e satirici del secolo XVII. 1789.Pagine [8], 288. XLI: Lirici misti del secolo XVII. 1789. Pagine [8], 360.XLII: Guidi Alessandro - Zappi Giovanni Battista - Felice Maratti Faustina. Canzonieri... 1789. Pagine [8], 344. XLIII-XLV. Forteguerri Niccolò. Il Ricciardetto Tomo I [-III]. 1789. Tre volumi. XLVII: Metastasio Pietro. Drammi scelti... 1790. Pagine [8], 424.XLIX: Poemetti e sciolti del secolo XVIII. 1790. Pagine [8], 452.L: Maffei Scipione - Zeno Apostolo - Valaresso Zaccaria. Teatrali serj e giocosi del secolo XVIII. 1791. Pagine [8], 196 [i.e. 296].LI: Frugoni Carlo Innocenzo. Lirica del Frugoni e de' bolognesi del secolo XVIII. 1791. Pagine [6], 464.LII: Anacreontici e burleschi del secolo XVIII. 1791. Pagine [8], 368.Tutti i volumi della collana Parnaso italiano... sono in-8° (mm 172x105 circa), in barbe, con qualche arrossatura e/o gora. Medaglione calcografico al frontespizio e piccole vignette incise su rame nel testo. Legatura omogenea in mezza pelle, carta decorata ai piatti, titoli in oro su doppio tassello al dorso. Abrasioni, rotture lungo le cerniere talvolta con mende o distacco del dorso o rinforzi con nastro adesivo. Al contropiatto anteriore ex libris 'Biblioteca Palazzi'.Mori Ascanio (de'). Novelle. Milano: per Giovanni Silvestri, 1814. Pagine XVI, 270, [2], con ritratto calcografico. Novelle di alcuni autori fiorentini. Milano: per Giovanni Silvestri, 1815. Pagine XXIII, [1], 448, con un ritratto calcografico di Agnolo Firenzola. Contiene novelle di L. Pulci, N. Machiavelli, L. Alamanni, A. Firenzuola, A.F. Doni, S. Salvucci e L. Magalotti.Novelle di autori senesi. Volume primo [-secondo]. Milano: Giovanni Silvestri, 1815. I: Pagine XXXI, [1], 398, [2]; II: XXII, [2], 386, [2]. Con un ritratto calcografico in ognuno dei volumi. Giovanni Fiorentino. Il pecorone... Volume primo [-secondo]. Milano: per Giovanni Silvestri, 1815. I: Pagine XXIII, [1], 327, con ritratto calcografico; II: 318, [2]. Tutti i 6 volumi della collana Raccolta de novellieri italiani... sono in-16° (mm 165x100 circa), in barbe, con arrossature. Legatura omogenea in mezza pelle, carta decorata ai piatti, titoli in oro su doppio tassello al dorso. Abrasioni, rotture lungo le cerniere talvolta con mende o distacco del dorso. Ai contropiatti ex libris 'Biblioteca Palazzi', firma di possesso (al contropiatto anteriore o sulle carte di guardia anteriori o al verso del frontespizio) 'Cattani Giacomo'.

Lot 53

Marino Giambattista. La galeria... Distinta in pitture, & sculture. In Venetia: presso Gio. Pietro Brigonci, 1664.In-12° (mm 140x75). Pagine 315, [21]. Fregio xilografico al frontespizio, testatine e finalini incisi su legno. Qualche arrossature, poche carte con piccole macchie o leggere tracce di polvere. Legatura coeva in pergamena su cartone, titoli in oro su falso tassello al dorso, tagli spruzzati in rosso e blu, segnalibro in tessuto verde. Al recto della carta di guardia firma di possesso di Giorgio Petrocchi datata 1945, indice manoscritto al recto del risguardo anteriore. A carta M5r, con proprio frontespizio, inizia Le sculture. Parte seconda.

Lot 74

Scompleti. Lotto di 10 opereStoria di Luigi Mandrino celebre contrabbandiere di Francia, e suo processo ultimamente seguito in Valenza. Traduzione dal francese dell'abbate Pietro Chiari. In Venezia: presso Silvestro Gatti, 1794.In-12° (mm 173x98). Pagine 148. Mancano le prime due carte e le pagine 23-24. Aloni diffusi e lievi fioriture, alcune carte un po' brunite. Lievi mancanze marginali. Non rilegato e un po' sciolto. SI AGGIUNGE: Chiesa Cattolica. Officium beatæ Mariæ Virginis S. Pii V. Pontificis Maximi jussu editum, et Urbani VIII. auctoritate recognitum, con l'uffizio de' morti, sette salmi, ed altre divote orazioni e divozioni. Venetiis: apud Franciscum ex Nicolao Pezzana, 1772. In-8° (mm 158x99). Pagine [24], 421, [3]. Vignetta calcografica al frontespizio, capilettera xilografici. Sette illustrazioni calcografiche a piena pagina. Lievi aloni e leggere fioriture marginali. Lievi mancanze al margine inferiore interno delle pagine 29-32, senza perdita di testo. Manca la parte inferiore delle pagine 217-218 (testo e vignetta calcografica). Strappo restaurato alle pagine 307-308. Non rilegato e un po' sciolto. Tagli dorati.SI AGGIUNGE: Coronelli Vincenzo Maria. Epitome cosmografica, o compendiosa introduttione all'astronomia, geografia, & idrografia, per l'uso, dilucidatione, e fabbrica delle sfere, globi, planisferj, astrolabj, e tavole geografiche, e particolarmente degli stampati... Colonia [i.e. Venezia]: ad istanza di Andrea Poletti in Venetia, 1693. In-8° (mm 185x134). Pagine [28], 420, [16], [40] carte di tavola di cui sei ripiegate. Mancano l'antiporta figurata, il frontespizio, le pagine non numerate, le ultime quattro pagine (417-420) e le carte di tavola. Lievi mancanze marginali ad alcune carte, aloni diffusi e alcune carte un po' brunite. Non rilegato e un po' sciolto.SI AGGIUNGE: Pietro Antonio di Venezia. Giardino serafico istorico fecondo di fiori, e frutti di virtù, di zelo, e di santità Nelli tre Ordini instituiti dal gran patriarca de poveri S. Francesco...Tomo primo]. In Venezia: per Domenico Lovisa, 1710. Un tomo di due in-4° (mm 224x159). Pagine [24], 792, [20]. Mancano il secondo tomo e le prime tre carte del primo: la prima bianca, la seconda che riporta l'occhietto e la terza con antiporta calcografica. Fregio xilografico al frontespizio; capilettera, frontalini e finalini xilografici. Sedici illustrazioni calcografiche e numerosi stemmi nobiliari xilografici nel testo. Aloni diffusi, fioriture da muffa marginali. Non rilegato e un po' sciolto. Note manoscritte al recto e al verso del risguardo posteriore.SI AGGIUNGE: Fontanini Giulio. Della eloquenza italiana di monsignor Giusto Fontanini arcivescovo d'Ancira libri tre novellamente ristampati. Nel primo si spiega l'origine, e il processo dell'italiana favella: nel secondo si tratta del suo ingrandimento per le opere scritte: nel terzo si dispone una biblioteca ordinata d'autori singolari nelle materie piu classiche, illustrata di molte osservazioni. In Venezia: appresso Domenico Zane, 1737. In-4° (mm 244x177). Pagine XXXII, 752. Mancano il frontespizio e le due tavole calcografiche. Capolettera e frontalino calcografici. Capolettera xilografico. Aloni diffusi, ad alcune carte fioriture marginali da muffa ed altre un po' brunite. Piccolo strappo e lievi mancanze al margine interno delle prime due carte, che sono staccate. Non rilegato e un po' sciolto. Tagli marmorizzati.SI AGGIUNGE: Piazzetta Giovanni Battista. Studj di pittura gia dissegnati da Giambatista Piazzetta ed ora con l'intaglio di Marco Pitteri... In Venezia: pubblicati a spese di Giambattista Albrizzi, 1760. (mm 300x440). Carte [40], [1], XXIII carte di tavola. Mancano quattro carte non numerate e tutte le tavole. Stemma nobiliare calcografico al recto della prima carta. Finalino, fregio e capilettera illustrati calcografici. Lievi aloni diffusi. Senza legatura. SI AGGIUNGE: Note marginali alla risposta data dall'illustrissimo signore auditore Giuliano Tosi alla stampa dell'auditore Vincenzo Martini corredate di un sommario di documenti in giustificazione delle medesime. In Pescia: nella Stamperia di Gio. Tommaso Masi e Compagni, 1782. In-folio (mm 304x213). Frammento di pagine 1-32 di quest'opera di cui, non essendo censita in ICCU, non si conosce la consistenza. Fregio xilografico al frontespizio e frontalino calcografico. Lievi aloni marginali, piccole macchie e alcune carte un po' brunite. Lievi mancanze al frontespizio e all'angolo esterno superiore, che tuttavia non comportano la perdita di testo. Senza legatura. Tagli colorati.SI AGGIUNGE: Boschetti Bartolomeo. Dissertatio de salivatione mercuriali physico-medico-mechanica Bartholomaei Boschetti Vicentini, ... in tria capita divisa. Venetiis: typis Joannis Tibernini, sub signo Providentiae, 1744. SI AGGIUNGE: Bracciolini Francesco. Dello scherno degli dei, poema piaceuole del signor Francesco Bracciolini. Con la Filide Ciuetina, e col Batino. In Venetia: presso Paolo Baglioni, 1669.SI AGGIUNGE: Religione. Contiene Rime e Preghiere. Mutilo del frontespizio, scompleto.

Lot 75

Lotto di 4 opere scomplete.Lami Giovanni. Deliciae eruditorum seu Veterum anekdoton opusculorum collectanea. Michælis Glycæ Epistolarum. Pars prima. Florentiae: ex typographia Petr. Caiet. Vivianii ad Insigne D. Thomae Aquinatis, 1736-1739. Un tomo di diciotto in-8° (mm 162x108). Pagine XXXII, 285, [3]. Occhietto, frontespizio stampato in rosso e in nero con marca editoriale xilografica. Capilettera, frontalini e finalini xilografici. Testo stampato su due colonne in greco ed in latino. Piccolo strappo all'ultima carta, che risulta parzialmente staccata, ma che non comporta la perdita di testo. Pergamena coeva su cartone con titolo manoscritto al dorso. Macchie e fori di taro al dorso. One volume of eighteen, 8° (mm 162x108). XXXII, 285, [3] pages. Half- and title-page printed in red and black with woodcut printer's device. Woodcut initials, head- and tailpieces. Text printed in two colums both in latin and greek. Small tear at the last leaf, partially detached, but any lacking part of text. Contemporary vellum on cardboard, handwritten title on the spine. Some spots and wormholes on the spine. SI AGGIUNGE: Scarpelli Antonio. Selima, o sia la schiava per amore. Siena: il presente romanzo si trova in Roma: presso Bouchard e Gravier librari francesi a San Marcello, 1779. In-8° (mm 179x118). Pagine IV, 73, [1]. Mancano le pagine 5-12. Fregio xilografico in fine. Aloni e fioriture diffuse. Restauro all'angolo superiore esterno del frontespizio con perdita di alcune lettere del titolo. Restauri alle prime carte senza perdita di testo. Restauro al margine superiore delle ultime tre carte con minima perdita di testo. Cartonato moderno. Nota manoscritta al margine inferiore del frontespizio e al margine superiore di pagina 49.8° (mm 179x118). IV, 73, [1] pages. Wanting pages 5-12. Woodcut frieze in the end. Spread spots and foxing. Title-page upper outer corner restored, missing some letters. First few leaves restored with no loss. Last three leaves upper margin restored with a few wanting letters. Contemporary cardboard. Handwritten note at title-page lower margin and page 49 upper margin.SI AGGIUNGE: Passeri Giovanni Battista. Della seccatura discorsi cinque. Dedicati a Nettuno (-Dedicati ai Tritoni). In Venezia: appresso Pietro Valvasense. 1753-1755. Un volume di due in-8° (mm 198x138). Manca il primo volume e le tavole calcografiche del secondo volume. Titolo stampato in rosso e in nero con piccola vignetta xilografica. Capilettera, frontalini e finalini xilografici. Esemplare in barbe. Lievi aloni marginali. Cartonato coevo con rinforzo al dorso. Tassello con titolo manoscritto al dorso. One volume of two, 8° (mm 198x138). Wanting the first volume and the engraved plates in the second one. Title printed in red and black with a small woodcut image. Woodcut initials, head- and tailpieces. Uncut. Light spots. Contemporary cardboard with reinforced spine. Lettering piece with handwritten title on the spine.SI AGGIUNGE: Guidotti Alberto. Metodo facile per formare qualunque sia sorta di vernici della Cina, e del Giappone praticato in Francia, ed in Inghilterra secondo gli sperimenti di accreditati professori...In Venezia: presso Pietro Qu. Gio. Gatti, 1791. In-12° (mm 164x95). Pagine 189, [3]. Mancano le pagine 71-72, 149-164, 179-182, l'ultima carta (bianca?) e le due carte di tavola ripiegate. Forti aloni e fioriture diffuse, uniformemente brunito. Cartonato coevo con rinforzo al dorso. Manca il piatto posteriore. Macchie e abrasioni al piatto anteriore, mancanze agli angoli. 12° (mm 164x95). 189, [3] pages. Wanting pages 71-72, 149-164, 179-182, the last one (blank?) and the two folding plates. Evident spots and foxing throughout, spread browning. Spots and abrasions at the upper cover, losses at the corners.

Lot 8

Bologna. Tariffa per li pesi, e prezzi de' tempi correnti per la fiera del Pavaglione di Bologna. S.n.t. [Bologna: ca. metà del XVIII secolo]. In-folio (mm 295x211). Pagine 243, [1]. Legatura coeva in pergamena su cartoncino, titolo manoscritto al dorso. Testo formato unicamente da tabelle numeriche. Titolo un po' sporco, alone nell'angolo inferiore esterno delle ultime carte, ma nel complesso ottima copia, considerando anche l'uso pratico che veniva fatto di queste opere. Il possessore del volume ha creato di suo pugno un indice a rubrica per facilitare la consultazione del tariffario. Rarissima edizione di questo particolare tariffario, apparentemente il primo ad offrire i prezzi relativi ad una singola fiera. Solitamente le Tariffe, che ebbero ampia diffusione sia a stampa che manoscritte, erano più che altro tabelle di cambio. La Fiera bolognese del Pavaglione, ossia del padiglione, dal nome della struttura che veniva costruita annualmente negli spazi dell'attuale Piazza Galvani (oggi è chiamato Pavaglione anche il lungo portico di Bologna che costeggia la fiancata sinistra della cattedrale di San Petronio), cominciò nel 1449 e continuò fino ad oltre l'Unità d'Italia. Essa si teneva tutti gli anni nei mesi di giugno e luglio. Si trattava di una fiera specializzata, in cui si vendevano o scambiavano esclusivamente bozzoli o folicelli da seta provenienti dalla città e dal contado. L'industria della seta era infatti molto fiorente a Bologna sin dal XIII secolo (cfr. G. Balbi, Il mercato del folicello da seta: la fiera del Pavaglione a Bologna verso la fine del Settecento, in: 'Popolazione ed economia nei territori bolognesi durante il Settecento, Bologna, 1985, pp. 435-535). "Si trattava, in effetti, di una fiera specializzata, cioè destinata ad accogliere una precisa categoria di merci e operatori... L'obiettivo perseguito dagli organizzatori del mercato dei bozzoli, il quale per l'appunto si caratterizzava per l'unicità del prodotto contrattato e per la rigida normativa che lo regolamentava, era quello di concentrare a Bologna la vendita della materia prima per l'industria serica e la fase iniziale di lavorazione... Il tutto richiedeva un'organizzazione complessa, che coinvolgeva centinaia di operatori. Un universo variopinto di persone che si muoveva freneticamente entro gli spazi della fiera, ma che spesso contribuiva anche a vivacizzare l'intera vita cittadina: dai gabellieri ai deputati al dazio, ai pesatori, ai cittadini occupati nell'allestire ''osterie'' o taverne per ospitare i mercanti" (E. Svalduz, Dentro e fuori delle città. La fiera nel Pavaglione tra costruzioni effimere e strutture permanenti, in La pratica dello scambio: sistemi di fiere, mercanti e città in Europa (1400-1700), a cura di P. Lanaro, Venezia, 2003, p. 245). Catalogo unico, ITICCUUBOE 48696, una sola copia conservata presso la Biblioteca del Dipartimento di discipline storiche, antropologiche e geografiche dell'Università di Bologna.

Lot 224

An Al Coro Serenata 18ct white gold multi-shank diamond encrusted crossover ring, size O/P, 10.7g, with original box

Lot 225

A good quality Gentleman's diamond solitaire ring, approximately 1.6ct, set in un-marked shank, tested as platinum, size O, 19.4g. CONDITION REPORT: The ring is in good condition. The white metal shank has fine surface scratches all over and would benefit from a polish. The brilliant cut stone is quite radiant and presents very well to the naked eye. The stone measures 7.3mm X 7.3mm X 4.9mm = 1.590 carat. The approximate qualities of the stone are as follows; Colour J/K. Clarity VVS2 / VS1.

Lot 106

Two diamond set rings to include a diamond set half eternity ring to an 18ct white gold shank, a seven stone diamond ring to an unmarked yellow metal shank (2) Ring sizes: O & O

Lot 111

A collection of diamond rings to include a five stone diamond ring, stamped 18ct PLAT; a three stone diamond ring, stamped 18ct; a five stone diamond ring indistinctly marked, and a single stone diamond ring, to an 18ct yellow gold shank (4) Ring sizes: P, N/O, M/N, R/S

Lot 119

A sapphire and diamond cluster ring the oval mixed cut sapphire in a border of undulating tapered baguette-cut diamonds, to a plain unmarked white metal shank, stamped 750 Ring size: O, estimated sapphire weight: 3.45cts

Lot 120

A sapphire and diamond set half eternity ring claw set with a row of alternating round cut sapphires and diamonds, to a plain yellow metal shank, stamped 18ct Ring size: O

Lot 122

A yellow sapphire set ring millegrain set with a cushion cut yellow sapphire, to a plain yellow metal shank stamped 9ct Ring size: N/O

Lot 133

An emerald and ruby set cluster ring claw set with an oval cut emerald in a single border of small round cut rubies, to a 9ct gold shank Ring size: O

Lot 171

A collection of three rings to include a blue zircon and diamond set ring, to a plain shank stamped 9ct; a sapphire set eternity ring, stamped 9ct; an engraved stack of five rings, stamped 18k (3) Ring sizes: O/P, J & M

Lot 243

A collection of four gem set rings to include a 9ct gold ruby and diamond set cluster ring, a 9ct gold amethyst set ring; a 9ct gold ruby and diamond half eternity ring, a 9ct gold peridot and diamond set ring (4) Ring sizes: O, P, N/O & P

Lot 279

A collection of four gem set rings to include a 9ct gold emerald and diamond set cluster ring, a 9ct gold ruby and white sapphire set cluster ring; a 9ct gold ruby and diamond set half eternity ring and a 9ct gold white sapphire set half eternity ring (4) Ring sizes: O, Q, Q & R

Lot 322

A pair and four Dutch fancy spoons the cast decorated handles with man o' war ship terminals, ovoid bowls with rat tail; together with three caddy spoons with nautical theme, import marks for Chester and a larger caddy spoon, pierced detail to bowl, ship to terminal (6) Longest: 21cm, Weight: 10.4oz

Lot 68

U.S.A. - A collection of Morgan Dollars in a Littleton album; 1892, 1892-O, 1892-S, 1893, 1893-O, 1894-O, 1895-O, 1895-S, 1896, 1896-O, 1896-S, 1897, 1897-O, 1897-S, 1898, 1898-O, 1898-S, 1899, 1899-O, 1899-S, 1900, 1900-O, 1900-S, 1901, 1901-O, 1901-S, 1902, 1902-O, 1902-S, 1903, 1903-S, 1904, 1904-O, 1904-S, 1921, 1921-D, 1921-S; A further album containing silver modern proof coins, further dollars, some UK silver coinage (38); another blue album containing U.S.A. dollars, some GB including Crown 1663 and 1697 shilling (Qty); two proof silver eagles in cases and boxes 2003

Lot 94

A contemporary diamond set ring, Mappin & Webb channel set with two rows of three princess cut diamonds, to a plain 18ct white gold band Ring size: N/O, estimated total diamond weight: 0.60cts

Lot 95

A three stone diamond set ring claw set with three graduated round brilliant cut diamonds, to a white metal shank stamped 18K PLAT; together with a sapphire and diamond set ring, and a seven stone ruby set ring (3) Ring sizes: O, O/R & P

Lot 6

MIXED SILVER - Lot to include 12 pieces of mainly silver items to include, silver watch, 3 propelling pencils (1 x Yard-o-Led), a working 'Waltham USA' brass pocket watch, 4 silver sporting medals, 2 silver chains, silver vesta case, 1 ring.

Lot 94

PARKER PENS/YARD-O-LED - A pair of 1996 Parker Pens in cases and a silver propelling Yard-O-Led pencil without box.

Lot 5166

Elvis Presley - The Golden Album; Mess o' Blues, 1012; In Hollywood, 1011; others, 1170; 5031; 5010; 1101; etc (approx 30)

Lot 191

1- Westman, H O: The Spoon: with upwards of one hundred illustrations, primitive, Egyptian, Roman, Medieval, and modern. L, Wiley & Putnam, 1845, first edition. With 8 engraved plated; 288pp. Later full leather; very good; 2- Sheffield Cutlers’ Company’s Industrial Exhibition, July, 1885. 177pp including many adverts; original full leather binding; rubbed; 3- White, W: General Directory of Sheffield. Sheffield, 1845. Original full leather; covers detached; lacking the map; 4- White, W: Gazetteer and General Directory of Sheffield. Sheffield, 1852. Original full leather, rubbed and block split in two; lacking the mapProvenance: The Bill Brown Collection of Antique Cutlery.

Lot 460

O...Hindmarsh (19th century)HIGHLAND CATTLESigned l.l., oil on canvas62 x 41cm

Lot 298

A Silver Yard-o-Led Propelling Pencil

Loading...Loading...
  • 175434 item(s)
    /page

Recently Viewed Lots