We found 175434 price guide item(s) matching your search

Refine your search

Year

Filter by Price Range
  • List
  • Grid
  • 175434 item(s)
    /page

Lot 481

BERMUDA Postal History - Censored: Range of 38 covers with various frankings and circular PASSED BY CENSOR/BERMUDA h/s, incl two envelopes to England one addressed to "H.M.S. Rodney/C/o G.P.O./London" both franked with 1938-52 1_d tied by Hamilton cds both with circular PASSED BY CENSOR/BERMUDA/21, h/s in red, incoming envelopes from Bahamas, Barbados, Guernsey, New Zealand and Trinidad and Tobago all posted in 1940 or 1941, each with "PASSED BY CENSOR/BERMUDA/23" h/s in green, the first three have St George's arrival cancels on reverse, five envelopes posted at sea in 1940, all addressed to the USA and with a ship's cachet, each with "PASSED BY CENSOR/BERMUDA/23" h/s in green, 1944 February 25 (long) ON HIS MAJESTY'S SERVICE/THE BERMUDA TRADE DEVELOPMENT BOARD cover to the USA, franked with 1938-52 3d tied by Hamilton Aquarium machine h/s, with fair strike "PASSED BY CENSOR/BERMUDA/33" (CM21) h/s in green, with original contents, 1944 May 6 (long) envelope to the USA, franked with 1938-52 3d tied by Hamilton Aquarium machine h/s, with good strike of the "PASSED BY CENSOR/BERMUDA/33" (CM21) h/s in blue, 1944 May 6 (long) envelope to the USA, franked with 1938-52 3d tied by Hamilton Aquarium machine h/s, with good strike of the "PASSED BY CENSOR/BERMUDA/38" (CM21) h/s in green, 1943 February 10 (long) envelope to the USA, franked with 1938-52 3d tied by Hamilton Aquarium machine h/s, with good strike of the "PASSED BY CENSOR/BERMUDA/41" (CM21) h/s in red

Lot 1603

British 1970s Royal Air Force No.1 Dress Officers cap, size 56, Dress O/A. In original box of purchase and unused condition in its paper wrap.

Lot 158

A hallmarked 9ct gold signet ring, wt. 2.2g, size N/O.

Lot 159

A sapphire and diamond oval cluster ring, the central cabochon cut stone approx. 2.80 carats, surrounded by 16 round brilliant cut diamonds, yellow metal band marked '750', gross wt. 7.1g, size O.

Lot 232

A pair of pierced yellow metal wedding rings, each marked '750', gross wt. 3.6g, size O.

Lot 242

A group of three hallmarked 9ct gold rings, gross wt. 4.5g, sizes M-O

Lot 48

TWO FRAMED AND GLAZED O/S MAPS OF SOUTH WEST WALES

Lot 214

A Nikon Nikkor-O Auto 35mm f/2 lens, non AI, barrel, G, elements, G, together with a Nikkor-S Auto 35mm f/2.8 barrel, G, elements, G, both with maker's lens bubble

Lot 202

A Clogau tree of life ring in silver highlighted with gold.(B.P. 24% incl. VAT) CONDITION REPORT: Good condition - minor wear only. Size O

Lot 18

NO RESERVE Incunaboli. Lacepiera Petrus. Libro de l'Occhio morale et spirituale vulgare. (Al colophon:) Venezia: [Johannes Rubeus Vercellensis], 21 maggio 1496 (Legato con:) Climacus Johannes. Scala Paradisi. (Al colophon:) Venezia: Christophorus de Pensis, de Mandello, 12 ottobre 1492. Due opere in un volume in-4° (mm 202x139). I: Segnatura: a-h8. Carte [64]. Carattere romano e gotico. Al frontespizio grande legno (mm 76x75), apparso già nell'edizione latina dello stesso anno, raffigurante un monaco (probabilmente l'autore) in cattedra in atto di parlare, indicandosi un occhio, ad un uditorio, in cui curiosamente appaiono tre figure femminili. Numerosi capilettera xilografici ornati. II: Segnatura: a-l8, m10. Carte [98]. Al frontespizio grande legno (mm 55x75) raffigurante un abate tra due gruppi di monaci nel chiostro di un monastero. Alla carta a2v incisione xilografica (mm 40x50) raffigurante la Pietas: Cristo deposto dalla Croce sul grembo di Maria circondato da sette personaggi. Numerosi capilettera xilografici ornati. Esemplare accuratamente rinfrescato, aloni alle ultime carte. Legatura moderna ad imitazione antica in pelle, fregi a secco e in oro ai piatti e al dorso. Timbro 'bibliothek schloss schonborn' al verso dell'ultima carta.I: Prima edizione in italiano di quello che è considerato il secondo libro sull'occhio: "the second earliest printed work on the eye, Grassus's De oculis (1474) being the first" (Becker). L'opera apparve per la prima volta in latino nel 1476; controversa è la paternità del testo essendo variamente attribuito a Petrus de Lacepiera, il cui nome appare nel colophon, a Johannes de Peckham o, molto probabilmente, a Petrus Lemovicensis (Pierre de Limoges). La traduzione in italiano venne curata da Fra Teophilo Romano. Si tratta principalmente di un trattato morale ma con interessanti osservazioni scientifiche: nei primi quattro capitoli è infatti contenuta una descrizione dell'occhio. "The purpose of the De oculo morali is purely ethical but it contains a description of the eye, together with a brief account of eye diseases and their treatment" (Sarton II, 1029). L'analisi della fisiologia della visione e delle proprietà della luce sono quindi funzionali all'autore per descrivere i gradi della morale.II: Terza edizione della traduzione in italiano - curiosamente data alla luce lo stesso giorno della scoperta dell'America - di questa famosa guida spirituale, Klimax tou Paradeisou o Scala del Paradiso, composta in greco nel VII secolo da San Giovanni soprannominato Climaco, ovvero «quello della scala», dal nome appunto del suo componimento. La presente edizione segue la prima edizione del 1478 (Torrebelvicino, Giovanni Leonardo Longo) e la stampa del 1491 (Venezia, Matteo Capcasa).Vera e propria sintesi della tradizione monastica antica, illustra, attraverso trenta gradini, altrettante tappe della vita monastica. La Scala del paradiso venne tradotta in molte lingue, tra cui latino, siriaco, armeno, arabo e slavo. Sulla base della traduzione latina di Angelo Clareno da Cingoli, nel XIV secolo l'agostiniano Gentile da Foligno la traspose in italiano. I BMC V 419. IGI 7384. Essling 892. Sander 3757. Klebs 243. Becker catalogue 222. Wellcome I, 5029. Source book of ophthalmology, p. 187. Dyson Perrins It. 108. II: Essling 566. Sander 2019. Proctor 5228. BMC V 468. IGI 5216. Incunables. Lacepiera Petrus. Libro de l'Occhio morale et spirituale vulgare. (Colophon:) Venezia: [Johannes Rubeus Vercellensis], 21 maggio 1496 (Bound with:) Climacus Johannes. Scala Paradisi. (Colophon:) Venezia: Christophorus de Pensis, de Mandello, 12 ottobre 1492.Two works in one volume, 4° (202x139 mm). I: Collation: a-h8. [64] leaves. Gothic and roman type. Large woodcut (76x75 mm) on the title-page, first used in the Latin edition of the work, likewise printed in 1496, and showing a monk, possibly the author himself, giving lecture to an audience curiously including three women. Numerous woodcut decorated initials. II: Collation: a-l8, m10. [98] leaves. Large woodcut on the title-page (55x75 mm), depicting an abbot in a cloister, surrounded by monks. Woodcut on fol. a2v (40x50 mm), showing the Pietas. Numerous woodcut decorated initials. Copy carefully washed, a few spots to the last leaves. Modern binding, blind and gilt tooled in antique style. Stamp 'bibliothek schloss schonborn' on the verso of the last leaf. I: First edition into Italian of "the second earliest printed work on the eye, Grassus's De oculis (1474) being the first" (Becker). The work appeared first in Latin in 1476, and is variously attributed to Petrus de Lacepiera, whose name is mentioned at the colophon, Johannes de Peckham or Petrus Lemovicensis (Pierre de Limoges). The version into Italian was edited by Fra Teophilo Romano. "The purpose of the De oculo morali is purely ethical but it contains a description of the eye, together with a brief account of eye diseases and their treatment" (Sarton II, 1029). II: Third edition of the translation into Italian vernacular, printed on 12 october 1492, day of discovering of America, of this famous spiritual treatise on monastic life entitled Klimax tou Paradeisou or The Ladder of Divine Ascent, composed in the 7th century by St. John Climacus. This edition follows the first edition of 1478 (Torrebelvicino, Giovanni Leonardo Longo) and the second one of 1491 (Venezia, Matteo Capcasa). The translation into Italian was made by the fifteenth-century Augustinian monk Gentile from Foligno, who relied his work on the Latin translation by Angelo Clareno from Cingoli. I: BMC V 419. IGI 7384. Essling 892. Sander 3757. Klebs 243. Becker catalogue 222. Wellcome I, 5029. Source book of ophthalmology, p. 187. Dyson Perrins It. 108. II: Essling 566. Sander 2019. Proctor 5228. BMC V 468. IGI 5216.

Lot 19

NO RESERVE Incunabolo. Palladius Domenicus Soranus. Epigrammata, elegiae et genethliacum urbis Romae. Venezia: [Bernardino Vitali], per Giovanni Battista Sessa, 16 maggio 1498 (LEGATO CON:) Spagnoli Giovanni Battista. Baptiste Mantuani Buccolica seu Adolescentia in decem æglogas diuisa. Ab Iodoco Badio Ascensio familiariter exposita; cum indice dictionum. Carmen eiusdem de sancto Johanne baptista. In Aeglogas Mantuani Decatosticon omnium earum argumenta complectens Joannis Gallinarij Budorini ... (Al colophon:) [Strasburgo]: impressit Johannes Prüss Civis Argentinus in aedibus zum Thiergarten, 1506.Due opere in un volume in-4° (mm 258x143) I: Segnatura: a-e⁴, f-g⁶, h-i⁴. Carte [40]. Testo su una colonna, 30 linee. Carattere 111R. Le due differenti marche tipografiche del Sessa impresse rispettivamente al frontespizio e al verso della carta i4. Quattro capilettera xilografici ornati su sei linee, quelli impressi alle carte a2r e g1r miniati in azzurro e in giallo. Numerose iniziali xilografiche lombarde più piccole. Foro di tarlo alle prime quattro carte, con conseguente perdita di alcune lettere, evidenti macchie di muffa ai primi tre fascicoli, lieve gora al margine interno del volume. II: Segnatura: A⁶ B⁴ C⁸ D-E⁴ F⁸ G-H⁴ I⁸ K-L⁴ M⁸ N-O⁴ P⁸ Q⁶. carte [6], LXXX, [2]. Capilettera xilografici. Gore, evidenti macchie di muffa. Legatura cinquecentesca in mezza pelle su assicelle di legno, tracce dell'originale laccio in pelle e del fermaglio. Tracce di titolo manoscritto al piatto anteriore. Mancanze al dorso, abrasioni al piatto posteriore. Annotazioni manoscritte in inchiostro bruno di antica mano.I: Seconda edizione, la prima ottenibile, dell'opera del poeta originario di Sora Domenico Farina (1460-1528) e dedicata all'amico e protettore Marcantonio Sabellico. Domenico Farina venne accolto nel 1478 nell'Accademia Romana di Pomponio Leto, dove scelse il nome di Domenico Palladio Sorano, e qui si laureò nel 1484. L'eleganza poetica dei suoi epigrammi, che gli consacrarono la fama, erano tanto apprezzati nell'ambiente dell'Accademia Romana che fu proprio Palladio Sorano a dettare l'epitaffio che venne posto sulla pietra tombale di Pomponio Leto nel 1497.La princeps dell'opera venne stampata a Venezia il 4 settembre 1495, edizione a noi pervenuta in un unico esemplare, oggi preservato a Parigi, presso la Bibliothèque Mazarine (GW M29128). I capilettera - ornati e lombardi - confermano che l'edizione venne stampata da Bernardino Vitali per il Sessa. Edizione di grande rarità, solo tre esemplari sono censiti nelle biblioteche istituzionali americane e solo un'altra copia è stata venduta in asta nell'ultimo secolo.II: Rara edizione delle dieci Ecloghe redatte dal carmelitano mantovano Battista Spagnoli (1447-1516), che le compose tra gli anni giovanili di studio a Padova e l'ingresso nell'ordine del Carmelo. L'editio princeps venne stampata a Mantova nel 1498 con il titolo Adolescentia. L'opera venne letta e assai apprezzata da Erasmo, che definì lo Spagnoli Virgilio cristiano. "Il maggior titolo di gloria e d'immortalità, che possegga il Mantovano, sono le dieci Egloghe, uno dei monumenti più notevoli della poesia umanistica d'Italia e d'Europa" (V. Zabughin. Un beato poeta (Battista Spagnoli, il Mantovano), in «L'Arcadia» 1 (1918), p. 79). La straordinaria fortuna delle Egloghe è da attribuire, oltre al loro valore stilistico, all'utilizzo del genere antico quale veicolo delle istanze riformatrici, che resero la presente opera "un testo curriculare in molte scuole inglesi, sancito dai programmi [...] Lo stesso Shakespeare, in Love's Labour's Lost (atto IC, scena II), cita il «good old Mantuan», facendo pronunciare ad Oloferne l'incipit della sua prima ecloga". (A. Manganaro. Un incunabolo "ritrovato"di Battista Spagnoli, il Mantovano: l'Oratio in funere Ferrandi regis (1496) in «Le Forme e la Storia» II (2009), p. 260).I: HC 12278; GW M29126; BMC V 480, 547; IGI 7147; Goff P12.Incunable. Palladius Domenicus Soranus. Epigrammata, elegiae et genethliacum urbis Romae. Venezia: [Bernardino Vitali], per Giovanni Battista Sessa, 16 maggio 1498 (Bound with:) Spagnoli Giovanni Battista. Baptiste Mantuani Buccolica seu Adolescentia in decem æglogas diuisa. Ab Iodoco Badio Ascensio familiariter exposita; cum indice dictionum. Carmen eiusdem de sancto Johanne baptista. In Aeglogas Mantuani Decatosticon omnium earum argumenta complectens Joannis Gallinarij Budorini... (Colophon:) [Strasburgo]: impressit Johannes Prüss Ciuis Argentinus in aedibus zum Thiergarten, 1506.Two works in one volume, 4° (258x143 mm) I: Collation: a-e⁴, f-g⁶, h-i⁴. [40] leaves. Text in one column, 30 lines. Type 111R. Two different Sessa printer's devices, on the title-page and the verso of fol. i4 respectively. Four woodcut decorated six-line initials, the ones on fols. a2r and g1r illuminated in light blue and yellow. Numerous smaller Lombard initials. Wormhole to the first four leaves, affecting a few letters; traces of mould to the first three quires, pale waterstain to the gutter. II: Collation: A⁶ B⁴ C⁸ D-E⁴ F⁸ G-H⁴ I⁸ K-L⁴ M⁸ N-O⁴ P⁸ Q⁶. [6], LXXX, [2] leaves. Woodcut decorated initials. Waterstains, traces of mould. 16th-century leather over wooden boards; remains of the original clasp. Traces of inked title on the upper cover. Losses to the spine, the lower cover rather abraded. An early hand added a few manuscript notes in brown ink. I: Second edition, the first available, of the poetical work by Domenico Farina from Sora (1460-1528), and dedicated to his friend and patron Marcantonio Sabellico. Farina entered in 1478 the Roman Academy (Accademia Romana) founded by Pomponio Leto, adopting the nickname of Domenico Palladio Sorano. Owing to their elegance, his epigrams were highly praised in the Roman milieu, and Farina was also responsible for the epitaph inscribed on Leto's grave. The first edition of the Epigrammata appeared in Venice on 4 September, recorded in only one copy preserved in the Bibliothèque Mazarine, Paris (GW M29128). The style of the woodcut initials embellishing the volume confirms the attribution of printing to Bernardino Vitali. The edition offerred here is of the greatest rarity, only three copies are recorded in US institutional libraries, and only a copy was seen at auction in the 20th-century.II: Rare edition of the ten Ecloghe by the Mantuan Battista Spagnoli (1447-1516), who composed them before he entered the Carmelite order. The first edition was printed in Mantua in 1498, under the title Adolescentia. Erasmus of Rotterdam was among its readers, and called Farina 'the Christian Virgil'. The work enjoyed a wide popularity, and was especially praised by Shakespeare, who included the first verses from one ecloga by the "good old Mantuan" in his Love's Labour's Lost. I: HC 12278; GW M29126; BMC V 480, 547; IGI 7147; Goff P12.

Lot 21

NO RESERVE Italia monumentale o Galleria Artistica delle principali fabbriche antiche e moderne d'Italia. Milano: presso P. Moretti, 1870.Un'opera in due volumi, rispettivamente dedicati alle città di Roma e di Milano, divisa in fascicoli (mm 590x40). I: Occhietto e frontespizio cromolitografici. 26 livraisons a fogli sciolti contenute in 16 brossure editoriali stampate. II: Occhietto e frontespizio cromolitografici. 29 livraisons in 19 brossure editoriali stampate. Completo di tutte le tavole, centinaia di incisioni. Brossure raccolte in due custodie editoriali in tela. Splendido esemplare, qualche strappo ad alcune brossure.Splendida raccolta di tavole ritraenti i principali monumenti italiani, dedicata a Umberto Amedeo di Savoia e premiata al sesto congresso pedagogico italiano.One work in two volumes, divided into issues (590x40 mm). I: Chromolithographic half-title and title-page. 26 issues, loose leaves preserved in 16 publisher's illustrated wrappers. II: Chromolithographic half-title and title-page . 29 issues, loose leaves preserved in 19 publisher's illustrated wrappers. In original cloth slipcase. A very goodcopy, a few tears to some wrappers. A fine collection of plates, featuring the main monuments of Italian cities, in the volumes here offereed Rome and Milan. The publication is dedicated to Umberto Amedeo of Savoy and was awarded on occasion of the 6th Italian pedagogical Symposium.

Lot 31

NO RESERVE Mascagni Pietro. Lettera autografa di Pietro Mascagni datata Cerignola, 2 giugno 1893.Quattro fogli, di cui il verso dell'ultimo bianco (mm 210x135), con busta originale."Mio caro Eugenio, ti avrei scritto anche prima, specialmente quando ebbi quelle tue poche parole scritte sul margine dei Debats, ma una malattia non tanto leggera me lo ha, prima di oggi, impedito: ho avuto delle febbri viscerali con complicazioni di catarro tracheale; ne ho avuto per un mezzo mese. Ora, grazie a dio, sto bene, ma di cilmente potrò venire a Roma, perché domani o dopodomani debbo partire per Londra [...]. Il mio Ratcli procede ottimamente. Quando giunsi a Cerignola, non ebbi coraggio di aprire la cassa-forte che custodiva da tanto tempo quelle povere pagine. E partii per Berlino senza aver riletto una nota del Guglielmo. A Berlino, poi, si combinò di dare, per la prima volta, il Ratcli a quel teatro Reale dell'opera; e più volte, durante il mio soggiorno nella Capitale germanica, fui obbligato a suonare mentalmente qualche pagina del Ratcli che produsse, almeno mi parve, una buona impressione. Appena fui a Cerignola, di ritorno da Berlino, mi decisi ad aprire la cassa-forte; e ne trassi fuori l'opera che non vedevo da parecchi anni. Non fu senza commozione che rilessi quelle pagine, vivo ricordo di speranze e di digiuni. In quanto all'impressione che mi fece l'insieme dell'opera non posso dirti nulla per ragioni facili a comprendersi; ti dirò soltanto che rimpiansi sinceramente quei tempi in cui mi era concesso tradurre in musica tutto quello che sentivo nell'anima giovanile, sbrigliata ed indomata..."Straordinaria e lunghissima lettera autografa indirizzata allo scrittore e giornalista Eugenio Checchi (1838-1932) e relativa alla stesura del Ratcliff, ricca di notizie anche inedite.Four leaves, the verso of the last one blank (210x135 mm), with its original envelope. Extraordinary and lengthy letter on the composition of Ratcliff.

Lot 36

NO RESERVE Negri Stefano. Translationes... (Al colophon:) Milano: Giovanni da Castiglione, agosto 1521.Cinque parti in un volume in-4° (mm 192x138). Carte [4], lx, xciii. Caratteri greci e romani. Frontespizio racchiuso entro cornice xilografica ornata, ripetuta tre volte. Capilettera xilografici. Bell'esemplare, piccola mancanza al margine esterno della carta AA4, fioriture e tracce di polvere al frontespizio. Legatura settecentesca in vitello, piatti inquadrati da triplice filetto dorato, agli angoli interni quattro ferri floreali, anch'essi impressi in oro. Dorso a cinque nervi, titolo impresso in oro su tassello in marocchino rosso al secondo scomparto, i rimanenti decorati da ferri dorati. Tagli spruzzati in rosso. Esemplare proveniente dalla collezione del conte di Macclesfield, come testimoniato dall'ex libris al contropiatto anteriore e dal suo timbro a secco al recto della carta AA2. Al frontespizio nota manoscritta '12 febr. 1696'. Sporadici marginalia e sottolineature.Prima edizione di questa collezione di testi dell'erudito Stefano Negri, profondo conoscitore di greco e latino, dedicata (c. A2r) dall'autore ad alcuni tra i più eminenti personaggi dell'epoca, come ad esempio Jean Grolier. Il volume contiene un insieme di traduzioni e alcune operette di carattere erudito, mitologico, filosofico e poetico tra le quali figurano i Commentarioli in aurea carmina Pythagorae, un'epistola indirizzata al medico milanese Giovanni Marliani e cinque Prefationes, tre ad Omero, una a Pindaro e una a Tito Livio. Oltre a questi testi sono presenti anche il De unguentis, il De meretricibus insignis, il De victo Pythagorico, De vino e il De nimia obsoniorum appetentia, queste ultime tre qui in prima edizione e di notevole importanza per la letteratura gastronomica. Stefano Negri, originario di Corte Maggiore nei pressi di Cremona, era noto anche col nome di Stephanos Melas, e occupò dal 1520 la cattedra di greco dello studio di Milano che era stata di Demetrio Calcondila. Durante l'occupazione francese della città si riunì intorno a questo erudito una cerchia di uomini dotti e illustri, della quale facevano parte anche Jean Grolier e il segretario di Francesco I, che compaiono spesso come dedicatari delle sue opere. Il Negri cadde in disgrazia dopo la cacciata dei francesi dalla città lombarda e venne allontanato dall'insegnamento. I suoi lavori consistono principalmente nella traduzione di testi classici o di opere ispirate all'antichità tra le quali si ricorda il Dialogo tra un venditore di libri e uno studente preposto, insieme ad altri scritti del suo maestro Demetrio Calcondila, al celebre lessico greco delle Suidas impresso nel 1499.Argelati, Bibl. Mediol., II, ii, 2137-38; Tiraboschi, Stor. Lett. Ital., VI, ii, 813; VII, iii, 1103-1104; manca in Adams; Sander 4984; B.IN.G. 1363; K. Sp. Staikos, Charta of Greek Printing, Cologne 1998, pp. 238 e 252.Five parts in one volume, 4° (192x138 mm). [4], lx, xciii leaves. Greek and roman type. Title-page within woodcut frames. Woodcut decorated initials. Minor loss to the outer margin of fol. AA4, without any loss. Title-page rather dusted, some foxing. 18th-century calf, covers within tree gilt fillets, gilt floral tools at each corner. Spine with five raised bands, gilt-tooled compartments, title in gilt on red morocco lettering-piece. Edges speckled red. From Macclesfield library, as the ex libris on the front pastedown and stamp in blind on the AA2r attest. The manuscript note '12 febr. 1696' on the title-page. A few marginalia and underlinings.First edition of this collection of works by the humanist Stefano Negri, also known as Stephanos Melas, and dedicated to leading figures of the age, such as Jean Grolier. The publication includes translations, and philosophical, mythological or poetic writings, among others the Commentarioli in aurea carmina Pythagorae, an epistle addressed to the Milanese physician Giovanni Marliani, and five Prefationes, three to Homer, and the other two to Pindar and Titus Livius respectively. Especially noteworthy are the writings appeared here for the first time in print, and entitled De victo Pythagorico, De vino, and De nimia obsoniorum appetentia, notable and influential examples of gastronomic literature.

Lot 40

NO RESERVE Puccini Giacomo. Lettera autografa firmata, senza data (timbro postale 30.7.1897).Quattro pagine (mm 180x115). In busta viaggiata."Caro Tom. Con quanto piacere abbia veduto ancora una volta il mio caro e simpatico Checchi prendere le difese del povero maestrucolo di Torre del Lago non te lo posso esprimere in abbastanza a ettuose e grate parole! Pare impossibile che sia così poco fortunato... all'estero! Ho scritto subito a Claretie [Jules Claretie, giornalista francese, n.d.r.] pregandolo di una rettifica. In mezzo però all'amarezza del cambiamento di nome mi è tornata gradita all'intimo mio essere la notizia della buona impressione prodotta nell'animo del direttore della Comedie Francaise, dalla mia Bohème. Per un italiano il sentirsi prendere in considerazione in Francia è tanto raro e di cile!! Almeno se accetteranno la Bohème di Leoncavallo a Parigi spero che il suo autore mi darà qualche percentuale. Diavolo! A settembre a Vienna dirigerò io per la Ia volta. Sono stufo vedermi rovinare la mia povera musica all'estero come si è fatto fino ad ora! A Londra andrò in scena alla metà di 7'mbre o ai primi d'Ottobre. Tosca bolle e mi par che la cottura proceda bene assai. Con i saluti più affettuosi e più sinceri mi dico tuo sempre a . amico G. Puccini. / Il 1° agosto comincia la caccia!!!"Importante lettera in cui il 'povero maestrucolo di Torre del Lago' si dimostra sorpreso per la buona impressione suscitata dalla Bohème nel direttore della Comedie Française, d'altronde 'Per un italiano il sentirsi prendere in considerazione in Francia è tanto raro e difficile'. La lettera è inoltre densa di notizie: Puccini annuncia che 'A settembre a Vienna dirigerò io per la prima volta' e che 'Tosca bolle e mi par che la cottura proceda bene assai'. La lettera è testimone di un momento cruciale nella vita del maestro: dopo il successo della Bohéme a Parigi il drammaturgo francese Sardou, dapprima restio a consegnare il suo dramma La Tosca, concesse a Puccini la possibilità di lavorare sul suo testo.Four pages (180x115 mm). In postmarked envelope.Important letter written by Puccini - as he states, the "povero maestrucolo di Torre del Lago" - in which he reports the positive reception of his Bohème in Paris, counting among his admirers the Director of the Comédie Française. He also gives precious information of the composition of Tosca - " 'Tosca bolle e mi par che la cottura proceda bene assai'. This letter offers a striking testimony of a crucial phase in Puccini's professional life. After the Parisian success of Bohème, the French dramatist Victorien Sardou allows Puccini to use, for the libretto of Tosca, the text of his homonyme historical drama.

Lot 46

NO RESERVE A.C.I. (Associazione Culturale Italiana, Torino) - I Venerdì letterari. Archivio di oltre 10.000 lettere dattiloscritte o manoscritte, documenti autografi, telegrammi dal 1950 al 2000. SI AGGIUNGONO: Manifesti, audiocassette e CD Rom inerenti I Venerdì letterari.I documenti cartacei, forati con macchina perforatrice, sono conservati in 50 raccoglitori ad anelli, datati al dorso per bienni dal 1950-1951 al 1999-2000. L'Associazione Culturale Italiana di Torino nasce nel 1947 per volontà di Irma Antonetto - erede della famiglia del noto digestivo - la quale si avvale della collaborazione della sorella Gina e di un piccolo gruppo di sostenitori. Senza fini di lucro, l'obiettivo dell'A.C.I. è di contribuire alla diffusione della conoscenza del pensiero di intellettuali e letterati che - ognuno nel proprio settore specialistico - in Italia, in Europa e nel mondo costituiscono l'avanguardia della cultura umanistica e scientifica. All'interno di questo progetto vengono istituiti i Venerdì Letterari cui si prestano, in veste di primi conferenzieri, alcuni illustri amici torinesi (Dogliotti, Levi Montalcini, Mollino, Brizio, Murat), mentre il primo straniero ad accettare l'invito è André Maurois. Negli anni parteciperanno ai Venerdì Letterari personaggi di spicco di ogni ramo del sapere - scrittori, filosofi, scienziati, etc - del calibro di Ignazio Silone, Aldous Huxley, Italo Calvino, Fosco Maraini, Giovanni Spadolini, Roberto Longhi, Cesare Zavattini, solo per citare alcuni nomi. Nell'Archivio dell'A.C.I si conserva il carteggio di scambio tra l'Associazione e i vari ospiti, le locandine approntate per le presentazioni con i nomi dei conferenzieri, un repertorio di audiocassette e cd con la registrazione delle presentazioni. A.C.I. (Associazione Culturale Italiana, Torino) - I Venerdì letterari. Archives containing over 10,000 type-written or manuscript letters, autograph documents, and telegrams, dating from 1950 to 2000. Together with posters, tapes, and Cd-rom relating to the "Venerdì letterari". The paper documents are preserved in 50 perforated ring binders, with indication of date on the spines.The Associazione Culturale Italiana was founded in Turin in 1947, by Irma Antonetto, in parternship with her sister Gina and a small group of supporters. The purpose of this non-profit association was the promotion of intellectual and literary initiatives. Among others, the A.C.I. organised the 'Venerdì Letterari' , a series of conferences held by illustrious figures from Turin (Dogliotti, Levi Montalcini, Mollino, Brizio, Murat) as well as well-known scientists, philosophers, and writers such as Ignazio Silone, Aldous Huxley, Italo Calvino, Fosco Maraini, Giovanni Spadolini, Roberto Longhi, Cesare Zavattini, etc. The archives here offerred contains - alongside the correspondence between the association and its guests - posters, flyers, tapes, and Cd-rom.

Lot 87

NO RESERVE Nabokov Vladimir. Lotto di 3 romanzi in prima edizione americana o italiana. [1968-1974].Il lotto comprende:Nabokov Vladimir. King, Queen, Knave. New York: McGrawHill, 1968. (mm 210x150). Pagine 272. Legatura editoriale in tela blu con titolo in oro al dorso; sovraccoperta originale a colori con foto dell'autore in bianco e nero al verso. In ottimo stato di conservazione. Prima edizione americana e prima edizione della traduzione inglese di Dmitri Nabokov con la supervisione dell'autore. Re, donna, fante era stato pubblicato per la prima volta in russo a Berlino nel 1928 presso Slovo. "Già con il secondo romanzo appare concluso l'apprendistato letterario di Nabokov. Come ha rilevato Laurie Clancy, "nonostante la struttura ortodossa e il tema desueto, il romanzo risulta per certi versi uno dei tre o quattro più complessi dal punto di vista tecnico" di tutta l'opera nabokoviana. Uno dei motivi è certamente l'enorme lavoro di revisione al quale l'autore ha sottoposto il testo nella fase di traduzione in inglese" (Carosso, Invito, 65). First American edition and first edition in English of Nabokov's second novel, translated from Russian by his son Dmitri Nabokov in collaboration with the author. Fine copy. "Of all my novels this bright brute is the gayest. [...] Conceived on the coastal sands of Pomerania Bay in the summer of 1927, constructed in the course of the following winter in Berlin, and completed in the summer 1928, it was published there in early October by the Russian émigré house "Slovo", under the title Korol', Dama, Valet" (Nabokov, King, Queen, Knave, from his foreword, VII).Nabokov Vladimir. Mary. New York: McGrawHill, 1970. (mm 220x150). Pagine XIII, 114. Legatura editoriale in tela nera con titolo in oro al dorso; sovraccoperta originale a colori. In buono stato di conservazione. Prima edizione americana e prima edizione della traduzione inglese ad opera di Michael Glenny in collaborazione con l'autore. "Il mio primo romanzo russo lo scrissi a Berlino nel 1924. Era Mary, in russo Mashenka, e il mio primo libro ad essere tradotto fu appunto Mashenka, che uscì in tedesco, sotto il titolo Sie kommt - kommt Sie?, presso Ullstein nel 1928. A Berlino scrissi anche i miei sette romanzi successivi, e tutti, per intero o in parte, erano ambientati in questa città" (Nabokov, Intransigenze, 232). First American edition and first edition in English, translated by Michael Glenny in collaboration with the author. Fine copy. «I realized as soon as my collaboration with Mr. Glenny started that our translation should be as faithful to the text as I would have insisted on its being had the text not been mine» (Nabokov, Mary, from his foreword, VI).Nabokov Vladimir. Disperazione. Milano: Arnoldo Mondadori Editore, febbraio 1974. (mm 206x138). Pagine 239, [1]. Legatura editoriale in tela blu con titolo in oro al dorso; sovraccoperta originale con titolo in giallo su fondo rosso al recto e, al verso, la foto in bianco e nero dell'autore. In ottimo stato di conservazione. Prima edizione italiana, tradotta da Bruno Oddera dalla versione inglese che ne fece l'autore stesso, pubblicata a New York presso Putnam's nel 1966. "Il testo russo di Disperazione (Otchayanie, ululato di gran lunga più sonoro) fu scritto nel 1932, a Berlino. A Parigi, la rivista degli emigrati russi "Sovremennye Zapiski", lo pubblicò a puntate nel corso del 1934 e la casa editrice russa Petropolis, a Berlino, diede alle stampe il libro nel 1936. [...] Vi sono molte conversazioni divertenti in tutto il libro, e l'ultima scena con Felix nei boschi invernali è, naturalmente, spassosissima" (Nabokov, Disperazione, 7, 9). First Italian edition of Nabokov's sixth novel. This translation is based on the English one made by the author and published by Putnam's in New York in 1966. «The most neurotic of all the major characters in Nabokov's Russian fiction is Hermann Karlovich, the protagonist of Despair, a novel written in 1932, published serially in 1934, and as a book in 1936. Despair is the "simplest" of Nabokov's major novels, but in spite of its narrative simplicity, it continually flits out of our grasp» (Field, Nabokov. His Life in Art, 225).

Lot 9

NO RESERVE Carducci Giosué. Cartolina autografa firmata, datata Madesimo, 4 agosto 1902.Cartolina (mm 90x140)."Caro Signore, Le ombre verso il tramonto si disegnano molto più lunghe, e i posteri certo non metteranno il mio nome a canto di quello del Leopardi dell'Alfieri o del Verdi. Scrivere la mia vita? Sarebbe un tener conto delle molte prove di stampa che ho rivedute. Pax et umbra mortis. Pure grazia dal cuore a lei che ha si affettuose illusioni sulla mia fama. Suo devotissimo. Giosuè Carducci".Deliziosa cartolina. L'umile Carducci dichiara "i posteri certo non metteranno il mio nome a canto di quello del Leopardi dell'Alfieri o del Verdi" e ringrazia Eugenio Checchi per le "affettuose illusioni sulla mia fama".Postcard (90x140 mm).Charming postcard, in which the Italian poet Carducci humbly states that the posterity would not mention his name alongside those of Leopardi, Alfieri or Verdi, and thanks Eugenio Checchi for the kind remarks on his 'alleged' fame.

Lot 92

NO RESERVE S.p.A. 12.5.1972 - 15.5.1975. Roma: S.p. A c/o C. Prudente - Via Torino, 122, 1975.(mm 295x195). Pagine 426. Qualche arrossatura e leggera gora marginale. Brossura editoriale originale stampata in nero ai piatti. Lievi aloni e tracce di polvere al dorso.Edizione originale di questo volume collettivo interamente autogestito e autoprodotto, interessante esempio di poesia visuale in Italia. L'opera - raccolta di ciclostilati di autori diversi i quali si sono mossi nell'ambito artistico con particolare riguardo alla propria presenza e connotazione politica - ebbe come principale responsabile culturale e organizzativo Maurizio Benveduti. Tra i collaboratori si ricordano Tullio Catalano e Franco Falasca, con cui nel 1973 Benveduti aveva costituito l'Ufficio Consigli per Azioni e l'Ufficio per l'Immaginazione Preventiva, banchi di sperimentazione di una poetica affidata particolarmente all'analisi ideologica e linguistica. Altri partecipanti furono Marisa Merz, Alighiero Boetti e Christo. (295x195 mm). 426 pages. Slightly foxed in places, some pale marginal waterstains. Publisher's wrappers, stamped in black. A few spots, traces of dust to the spine. Original edition of this highly interesting example of Italian visual poetry. The mimeo-volume was edited by Maurizio Benvenuti, and independently published. It collects works by various authors, among others Tullio Catalano, Franco Falasca, Marisa Merz, Alighiero Boetti, and Christo.

Lot 174

TWO 9CT DRESS RINGS, ring size M and O, approximate weight 5.6 grams

Lot 182

AN 18CT CUBIC ZIRCONA FULL ETERNITY RING, ring size O, approximate weight 3.2 grams

Lot 212

A 9CT SAPPHIRE AND DIAMOND RING, ring size O, approximate weight 2.9 grams

Lot 371

WOODEN O GAUGE TWO ROAD ENGINE SHED, no makers markings, possibly scratch or kit built, in need of some attention, has some wear to brick and tile paper covering, missing one set of doors, length approximately 58cm, width approximately 26cm, height approximately 22cm, together with a quantity of boxed and unboxed O Gauge model railway items, to include boxed Hornby No.1 Goods Van, L.M.S. 282095, brown livery, unboxed No.1 Cylinder Wagon, red cylinders, blue base and unboxed American Freight Car Tanker 'Union Tank Car Co', red with black base, level crossing, track, unmarked tinplate clockwork locomotive, etc, with a quantity of unboxed Scalextric track and an unboxed Scalextric Porsche 956/962 racing car (two boxes and loose)

Lot 579

FOUR BOXED HORNBY O GAUGE NO.1 WAGONS, Milk Traffic Van, BR S2435 in maroon, with three milk churns, Cement Wagon 'Portland Blue Circle Cement' in yellow, Rotary Tipping Wagon 'Trinidad Lake Asphalt' in buff with black base and Crane Truck in red with black base

Lot 102

A LATE 20TH CENTURY 18CT GOLD SAPPHIRE AND DIAMOND HALF ETERNITY RING, estimated total modern round brilliant cut diamond weight approximately 0.10ct, ring size O, hallmarked 18ct gold, Birmingham, approximate gross weight 3.7 grams

Lot 104

A LATE 20TH CENTURY SAPPHIRE AND DIAMOND CLUSTER RING, a round cluster centering on a modern round brilliant cut diamond, estaimted diamond weight 0.10ct, ring size O, stamped '18ct', approximate gross weight 5.3 grams

Lot 110

A LATE VICTORIAN RUBY AND SPILT PEARL HALF HOOP RING, ring size O, partial hallmark visible for 9ct gold, approximate gross weight 2.0 grams

Lot 117

A LATE 20TH CENTURY SINGLE STONE CITRINE RING, a large round mixed cut citrine measuring approximately 15mm in diameter, ring size O, approximate gross weight 6.2 grams (condition:- The pavillion of the stone is chipped)

Lot 126

A MODERN SINGLE STONE DIAMOND RING, crossover design, a modern round brilliant cut diamond, estimated weight 0.50ct, colour assessed as H-I, clarity assessed as SI1-2, ring size M, stamped 'PT', approximates gross weight 4.1 grams, together with a modern 'shaped to fit' 9ct white gold wedding band, flat cross section, measuring approximately 6.0mm in width, ring size O, hallmarked 9ct gold (2)

Lot 496

1913-22 Admiral, Head Die II, perf 14, 1s black and turquoise-blue (SG 233,233s), 6 examples, dark heads, including, overprinted "SPECIMEN" and a block of 4, one with line through 'O' of 'COMPANY' , large part o.g.

Lot 156

An 18ct gold diamond and sapphire cluster ring CONDITION REPORT: Size O.

Lot 340

An antique 15ct gold ring, size N/O.

Lot 342

An 18ct gold three stone diamond ring, size O.

Lot 159

TWO SIGNED LIMITED EDITION BOOKS. Published by The Inky Parrot Press. O Henry, four Stories, with linocuts by Annie Newnham, 1983, signed in pencil 83/125. TOGETHER WITH Two Stories by Jan Mark, Mr and Mrs Johnson and Childermas. Illustrated by Clive King, signed by Mark and King, un-numbered of 225 copies

Lot 536

9ct gold wedding band, 3g approx, ring size 'O/P' and a gold signet ring, initialled (marks worn), 4g approx, ring size 'S/T' approx (2)

Lot 289

Georgian silver serving spoon, monogrammed 'E O', London 1807, total approx weight 1.7ozt

Lot 304

An 18ct diamond and pink spinel ring, size O, 2g

Lot 317

An 18ct pink ruby and diamond ring in claw setting, size O/P, 3.5g

Lot 330

A marquise shaped mourning ring encasing woven hair and gilt monogram, with blue enamel border and beaded edge in yellow metal, size O, 7g (monogram loose under glass)

Lot 340

An 18ct wedding ring together with a yellow metal shield signet ring engraved with monogram, sizes N & O, 8g total (2)

Lot 385B

A diamond ring in unmarked white metal, central stone 0.40cts approx, flanked by three further diamonds to each shoulder, size O/P, 3.5g

Lot 929

The Complete Works of Shakespeare by J O Halliwell - member of The Council of the Shakespeare Society, printed and published by The London Printing and Publishing Co, with gilt decorated red leather spines

Lot 896

An 18ct gold and diamond cluster ring, the central stone weighing approximately 0.55-0.60cts, size O.

Lot 902

An antique yellow metal ring set with an oval sapphire in scroll-carved and pierced mount, tests as high carat, size O.

Lot 932

A mid 20th century pierced platinum? and diamond bombe cluster ring, of elliptical shape and set with round and old cut stones, size O.

Lot 954

A 9ct gold, ruby and diamond three stone ring, the setting set with four smaller diamonds, size O.

Lot 955

A modern 18ct gold and three stone diamond ring, size O.

Lot 974

A modern 18ct gold, amethyst and diamond set oval dress ring, size O.

Lot 975

A modern 18ct white gold, green tourmaline and diamond oval cluster ring, with diamond set shoulders, size O.

Lot 977

A modern 18ct white gold and single stone radiant? cut diamond ring, with diamond set shoulders, size O.

Lot 989

A modern platinum and single stone diamond dress ring with princess cut diamond set shoulders, size O.

Lot 1004

A modern 18ct white gold, sapphire and diamond oval cluster dress ring, size O.

Lot 1008

A 1940's/1950's platinum? sapphire and diamond set full eternity ring, with three stone alternating rows, size O.

Lot 1044

A 1980's Cartier three colour gold and diamond set ring, with pierced central motif and numbered 589486, with Cartier certificate, size O.

Lot 1058

A modern 18ct gold, aquamarine and diamond oval dress ring, size O.

Lot 1059

A modern 18ct gold, emerald and diamond three stone ring, the central emerald cut stone flanked by two round cut diamonds, size N/O

Lot 816

A 9ct gold and white stone eternity ring together with a 9ct gold signet ring. Both test 9ct gold. Total weight 3.3g. Size Eternity L.5 , Signet O.

Lot 52

Folder with various Theatre, Concerts, and Events Programmes, qty, worth checkingIncluding Theatre Royal Drury Lane various shows programmes, Comedy Theatre, Philharmonic Hall Liverpool Programme, Programme of Entertainment for P & O Orient Lines, Apollo Theatre, London Hippodrome, Theatre Royal Brighton, Sadlers Well's Theatre, Palace Theatre87 items

Lot 3489

A boxed set of Dinky O gague railway figures

Lot 3511

A boxed Hornby O gague clockwork set , The Royal Scot. Signed to the lid of the box " with compliments , F Hornby , 5th Feb 1931 "

Loading...Loading...
  • 175434 item(s)
    /page

Recently Viewed Lots