Lot

86

Luca Longhi (Ravenna 1507 - 1580)

In PAINTINGS, DRAWINGS, ICONS, SILVER, FINE ART A...

This auction is live! You need to be registered and approved to bid at this auction.
You have been outbid. For the best chance of winning, increase your maximum bid.
Your bid or registration is pending approval with the auctioneer. Please check your email account for more details.
Unfortunately, your registration has been declined by the auctioneer. You can contact the auctioneer on +39 286882236 for more information.
You are the current highest bidder! To be sure to win, log in for the live auction broadcast on or increase your max bid.
Leave a bid now! Your registration has been successful.
Sorry, bidding has ended on this item. We have thousands of new lots everyday, start a new search.
Bidding on this auction has not started. Please register now so you are approved to bid when auction starts.
1/7
Luca Longhi (Ravenna 1507 - 1580) - Image 1 of 7
Luca Longhi (Ravenna 1507 - 1580) - Image 2 of 7
Luca Longhi (Ravenna 1507 - 1580) - Image 3 of 7
Luca Longhi (Ravenna 1507 - 1580) - Image 4 of 7
Luca Longhi (Ravenna 1507 - 1580) - Image 5 of 7
Luca Longhi (Ravenna 1507 - 1580) - Image 6 of 7
Luca Longhi (Ravenna 1507 - 1580) - Image 7 of 7
Luca Longhi (Ravenna 1507 - 1580) - Image 1 of 7
Luca Longhi (Ravenna 1507 - 1580) - Image 2 of 7
Luca Longhi (Ravenna 1507 - 1580) - Image 3 of 7
Luca Longhi (Ravenna 1507 - 1580) - Image 4 of 7
Luca Longhi (Ravenna 1507 - 1580) - Image 5 of 7
Luca Longhi (Ravenna 1507 - 1580) - Image 6 of 7
Luca Longhi (Ravenna 1507 - 1580) - Image 7 of 7
Auctioneer has chosen not to publish the price of this lot
Milan, Italy
Luca Longhi (Ravenna 1507 - 1580) Sacra famiglia e San Gerolamo Olio su tela 53,5 x 48,5 cm Riferimenti: http://catalogo.fondazionezeri.unibo.it/scheda/opera/33529/Longhi%20Luca%2C%20Matrimonio%20mistico%20di%20santa%20Caterina%20d%27Alessandria%20con%20san%20Giovannino http://catalogo.fondazionezeri.unibo.it/ricerca.v2.jsp?locale=it&decorator=layout_resp&apply=true&percorso_ricerca=OA&filtroartista_OA=6180&sortby=LOCALIZZAZIONE&batch=100#lg=1&slide=20 http://catalogo.fondazionezeri.unibo.it/ricerca.v2.jsp?locale=it&decorator=layout_resp&apply=true&percorso_ricerca=OA&filtroartista_OA=6180&sortby=LOCALIZZAZIONE&batch=100#lg=1&slide=30 Pur mancando fonti ufficiali, gli storici concordano che la formazione di Luca Longhi sia avvenuta a Ravenna, vista la presenza in città di Rondinelli, Zaganelli e Carrari nei primi anni del Cinquecento. Nelle prime opere, realizzate tra il 1528 e il 1532, si nota la capacità di Longhi di formulare un linguaggio personale, limpido e raffinato, amalgamando influenze diverse, così riassunte da Alberta Fabbri in Luca Longhi, ad vocem, in Bibla Pauperum, pagg. 10-12: "suggestioni venete sommessamente elegiache di Nicolò Rondinelli, il Nitore descrittivo di Marco Palmezzano, e soprattutto l’eleganza smaltata di Francesco Zaganelli (...); il tutto non senza una diffusa vena di raffaellismo domestico introdotto in Romagna da Innocenzo da Imola e Bagnacavallo". Bisogna segnalare come Longhi fosse edotto e molto attento ai moduli compositivi della tradizione quattrocentesca di Francia e di Lorenzo Costa. Con il passare degli anni il suo stile si aggiornò, e a metà del secolo si avvertì l’approfondimento dei modi veneti, probabilmente mediati dall’area ferrarese, ovvero da Garofalo e l’Ortolano. Il suo impianto compositivo risultò così più articolato e con una caratterizzazione monumentale e celebrativa. Nella sua piena maturità artistica, sempre intelligentemente attento e pronto a cogliere suggerimenti e ammodernamenti stilistici, all’inizio degli anni ’60 lo ritroviamo moderatamente attento alla maniera toscana, probabilmente grazie al soggiorno del Vasari di qualche tempo prima. In vecchiaia si aggiornò in senso bolognese e controriformato, cogliendo spunti da Calvaert e Sabbatini, senza dimenticare il suo amore per l’arte veneta che lo portò a interessarsi degli esiti pittorici del Veronese, come dimostrato con le Nozze di Cana, dipinto nell’ultimo anno di vita. Luca Longhi (Ravenna 1507 - 1580) The Holy Family and San Gerolamo Oil on canvas 53,5 x 48,5 cm References: http://catalogo.fondazionezeri.unibo.it/scheda/opera/33529/Longhi%20Luca%2C%20Matrimonio%20mistico%20di%20santa%20Caterina%20d%27Alessandria%20con%20san%20Giovannino http://catalogo.fondazionezeri.unibo.it/ricerca.v2.jsp?locale=it&decorator=layout_resp&apply=true&percorso_ricerca=OA&filtroartista_OA=6180&sortby=LOCALIZZAZIONE&batch=100#lg=1&slide=20 http://catalogo.fondazionezeri.unibo.it/ricerca.v2.jsp?locale=it&decorator=layout_resp&apply=true&percorso_ricerca=OA&filtroartista_OA=6180&sortby=LOCALIZZAZIONE&batch=100#lg=1&slide=30
Luca Longhi (Ravenna 1507 - 1580) Sacra famiglia e San Gerolamo Olio su tela 53,5 x 48,5 cm Riferimenti: http://catalogo.fondazionezeri.unibo.it/scheda/opera/33529/Longhi%20Luca%2C%20Matrimonio%20mistico%20di%20santa%20Caterina%20d%27Alessandria%20con%20san%20Giovannino http://catalogo.fondazionezeri.unibo.it/ricerca.v2.jsp?locale=it&decorator=layout_resp&apply=true&percorso_ricerca=OA&filtroartista_OA=6180&sortby=LOCALIZZAZIONE&batch=100#lg=1&slide=20 http://catalogo.fondazionezeri.unibo.it/ricerca.v2.jsp?locale=it&decorator=layout_resp&apply=true&percorso_ricerca=OA&filtroartista_OA=6180&sortby=LOCALIZZAZIONE&batch=100#lg=1&slide=30 Pur mancando fonti ufficiali, gli storici concordano che la formazione di Luca Longhi sia avvenuta a Ravenna, vista la presenza in città di Rondinelli, Zaganelli e Carrari nei primi anni del Cinquecento. Nelle prime opere, realizzate tra il 1528 e il 1532, si nota la capacità di Longhi di formulare un linguaggio personale, limpido e raffinato, amalgamando influenze diverse, così riassunte da Alberta Fabbri in Luca Longhi, ad vocem, in Bibla Pauperum, pagg. 10-12: "suggestioni venete sommessamente elegiache di Nicolò Rondinelli, il Nitore descrittivo di Marco Palmezzano, e soprattutto l’eleganza smaltata di Francesco Zaganelli (...); il tutto non senza una diffusa vena di raffaellismo domestico introdotto in Romagna da Innocenzo da Imola e Bagnacavallo". Bisogna segnalare come Longhi fosse edotto e molto attento ai moduli compositivi della tradizione quattrocentesca di Francia e di Lorenzo Costa. Con il passare degli anni il suo stile si aggiornò, e a metà del secolo si avvertì l’approfondimento dei modi veneti, probabilmente mediati dall’area ferrarese, ovvero da Garofalo e l’Ortolano. Il suo impianto compositivo risultò così più articolato e con una caratterizzazione monumentale e celebrativa. Nella sua piena maturità artistica, sempre intelligentemente attento e pronto a cogliere suggerimenti e ammodernamenti stilistici, all’inizio degli anni ’60 lo ritroviamo moderatamente attento alla maniera toscana, probabilmente grazie al soggiorno del Vasari di qualche tempo prima. In vecchiaia si aggiornò in senso bolognese e controriformato, cogliendo spunti da Calvaert e Sabbatini, senza dimenticare il suo amore per l’arte veneta che lo portò a interessarsi degli esiti pittorici del Veronese, come dimostrato con le Nozze di Cana, dipinto nell’ultimo anno di vita. Luca Longhi (Ravenna 1507 - 1580) The Holy Family and San Gerolamo Oil on canvas 53,5 x 48,5 cm References: http://catalogo.fondazionezeri.unibo.it/scheda/opera/33529/Longhi%20Luca%2C%20Matrimonio%20mistico%20di%20santa%20Caterina%20d%27Alessandria%20con%20san%20Giovannino http://catalogo.fondazionezeri.unibo.it/ricerca.v2.jsp?locale=it&decorator=layout_resp&apply=true&percorso_ricerca=OA&filtroartista_OA=6180&sortby=LOCALIZZAZIONE&batch=100#lg=1&slide=20 http://catalogo.fondazionezeri.unibo.it/ricerca.v2.jsp?locale=it&decorator=layout_resp&apply=true&percorso_ricerca=OA&filtroartista_OA=6180&sortby=LOCALIZZAZIONE&batch=100#lg=1&slide=30

PAINTINGS, DRAWINGS, ICONS, SILVER, FINE ART AND ORIENTAL ART

Sale Date(s)
Lots: 513
Venue Address
Sede Legale
Via Nino Bixio, 34
Milan
Italy
20129
Italy

For Lucas Aste delivery information please telephone +39 286882236.

Important Information

.

Terms & Conditions

See Full Terms And Conditions