90
Giovanni Antonio Galli detto lo Spadarino (Roma 1585 - 1652)
1/3
Auctioneer has chosen not to publish the price of this lot
Milan, Italy
Description
Giovanni Antonio Galli detto lo Spadarino (Roma 1585 - 1652) Cherubino Olio su tela 43 x 33 cm L’opera, di eccelsa qualità, è stata più volte replicata dallo Spadarino, come dimostrano sia le opere presenti in varie collezioni sia gli inventari antichi. Il prototipo di questa immagine fu eseguito e regalato dallo Spadarino a Virgilio Spada a seguito dell’intercezione in suo favore per la realizzazione dei cartoni per i mosaici della Basilica di San Pietro. Da allora l'opera è conservata a Palazzo Spada, e oggi si può ammirare nella sala IV di Galleria Spada. Figlio di un fabbricante di spade, Giovanni Antonio Galli fu al servizio del Cardinale Giovanni Dolfin fino al 1620. In questo periodo, sotto la direzione di Agostino Tassi, operò negli affreschi della Sala Regia del Quirinale. Vista la contiguità stilistica, è fortemente probabile che Spadarino sia stato in contatto con Gerrit Van Honthorst detto Gherardo delle Notti, che lo presentò ai Medici. Tra il 1638 e il 1641 operò a Palazzo Madama e presso la Basilica di San Pietro. Fu uno dei massimi seguaci del Caravaggio, la cui prossimità è comprovata dalle vicende attributive del Narciso, opera che dal 1913 sino agli anni Settanta fu considerata un capolavoro di Caravaggio. Prima Cesare Brandi, poi Giovanni Previtali e più recentemente Gianni Papi affermano, senza dubbio, che il capolavoro sia opera dello Spadarino. Giovanni Antonio Galli called the Spadarino (Rome 1585 - 1652) Cherub Oil on canvas 43 x 33 cm The artwork, of excellent quality, has been repeatedly replicated by Spadarino, as evidenced by both the artworks in various collections and the ancient inventories. The prototype of this image was made and given by Spadarino to Virgilio Spada, following the interception in his favor for the creation of the preparatory cartoons for the mosaics of St. Peter's Basilica. Since then, the artwork has been kept in Palazzo Spada, and today it can be admired in the fourth room of Galleria Spada.
Auction Details
Shipping
T&Cs & Important Info
Ask seller a question
Giovanni Antonio Galli detto lo Spadarino (Roma 1585 - 1652) Cherubino Olio su tela 43 x 33 cm L’opera, di eccelsa qualità, è stata più volte replicata dallo Spadarino, come dimostrano sia le opere presenti in varie collezioni sia gli inventari antichi. Il prototipo di questa immagine fu eseguito e regalato dallo Spadarino a Virgilio Spada a seguito dell’intercezione in suo favore per la realizzazione dei cartoni per i mosaici della Basilica di San Pietro. Da allora l'opera è conservata a Palazzo Spada, e oggi si può ammirare nella sala IV di Galleria Spada. Figlio di un fabbricante di spade, Giovanni Antonio Galli fu al servizio del Cardinale Giovanni Dolfin fino al 1620. In questo periodo, sotto la direzione di Agostino Tassi, operò negli affreschi della Sala Regia del Quirinale. Vista la contiguità stilistica, è fortemente probabile che Spadarino sia stato in contatto con Gerrit Van Honthorst detto Gherardo delle Notti, che lo presentò ai Medici. Tra il 1638 e il 1641 operò a Palazzo Madama e presso la Basilica di San Pietro. Fu uno dei massimi seguaci del Caravaggio, la cui prossimità è comprovata dalle vicende attributive del Narciso, opera che dal 1913 sino agli anni Settanta fu considerata un capolavoro di Caravaggio. Prima Cesare Brandi, poi Giovanni Previtali e più recentemente Gianni Papi affermano, senza dubbio, che il capolavoro sia opera dello Spadarino. Giovanni Antonio Galli called the Spadarino (Rome 1585 - 1652) Cherub Oil on canvas 43 x 33 cm The artwork, of excellent quality, has been repeatedly replicated by Spadarino, as evidenced by both the artworks in various collections and the ancient inventories. The prototype of this image was made and given by Spadarino to Virgilio Spada, following the interception in his favor for the creation of the preparatory cartoons for the mosaics of St. Peter's Basilica. Since then, the artwork has been kept in Palazzo Spada, and today it can be admired in the fourth room of Galleria Spada.
PAINTINGS, DRAWINGS, ICONS, SILVER, FINE ART AND ORIENTAL ART
Sale Date(s)
Lots: 513
Venue Address
Sede Legale
Via Nino Bixio, 34
Milan
Italy
20129
Italy
For Lucas Aste delivery information please telephone +39 286882236.