This auction is live! You need to be registered and approved to bid at this auction.
You have been outbid. For the best chance of winning, increase your maximum bid.
Your bid or registration is pending approval with the auctioneer. Please check your email account for more details.
Unfortunately, your registration has been declined by the auctioneer. You can contact the auctioneer on +39 286882236 for more information.
You are the current highest bidder! To be sure to win, log in for the live auction broadcast on or increase your max bid.
Leave a bid now! Your registration has been successful.
Sorry, bidding has ended on this item. We have thousands of new lots everyday, start a new search.
Bidding on this auction has not started. Please register now so you are approved to bid when auction starts.
1/2
Icona balcanica - Image 1 of 2
Icona balcanica - Image 2 of 2
Icona balcanica - Image 1 of 2
Icona balcanica - Image 2 of 2
Auctioneer has chosen not to publish the price of this lot
Milan, Italy
Icona balcanicaSanta MarinaArea dei Balcani, Bulgaria(?), XIX secoloTempera su tavola32 x 22,5 cmLa rarissima icona raffigura una delle storie più singolari di santità della chiesa antica. Marina visse la sua breve vita in un monastero maschile in Libano sotto mentite spoglie, con il nome di Marino, e solo alla sua morte i confratelli si accorsero che era una donna. Venerata come santa dalla chiesa cattolica, ortodossa e copta, le sue spoglie sono conservate dal XIII secolo a Venezia, di cui è compatrona, in S. Maria Formosa. Qui è raffigurata nel atto di colpire il diavolo con un martello. Profondamente influenzata dalla pittura dei maestri del Monte Athos, alta scuola di pittura religiosa e luogo di salvaguardia dello stile e della tradizione bizantina, questa tavola ben si inserisce nel solco della produzione di icone di matrice greca ma dipinte nell’area balcanica dove, sebbene le condizioni fossero sfavorevoli a causa dell'occupazione ottomana, gli artisti riuscirono a mantenere vivo lo spirito e la cultura della fede ortodossa. In questo caso, possiamo parlare di un maestro che “scrive” l'icona con un linguaggio popolare, ma che riesce a mantenere un forte legame con la tradizione greca; questo tipo di icone sono piuttosto diffuse in territorio bulgaro.Balkan iconSanta MarinaBalkan area, Bulgaria (?), 19th centuryTempera on panel32 x 22,5 cm
Icona balcanicaSanta MarinaArea dei Balcani, Bulgaria(?), XIX secoloTempera su tavola32 x 22,5 cmLa rarissima icona raffigura una delle storie più singolari di santità della chiesa antica. Marina visse la sua breve vita in un monastero maschile in Libano sotto mentite spoglie, con il nome di Marino, e solo alla sua morte i confratelli si accorsero che era una donna. Venerata come santa dalla chiesa cattolica, ortodossa e copta, le sue spoglie sono conservate dal XIII secolo a Venezia, di cui è compatrona, in S. Maria Formosa. Qui è raffigurata nel atto di colpire il diavolo con un martello. Profondamente influenzata dalla pittura dei maestri del Monte Athos, alta scuola di pittura religiosa e luogo di salvaguardia dello stile e della tradizione bizantina, questa tavola ben si inserisce nel solco della produzione di icone di matrice greca ma dipinte nell’area balcanica dove, sebbene le condizioni fossero sfavorevoli a causa dell'occupazione ottomana, gli artisti riuscirono a mantenere vivo lo spirito e la cultura della fede ortodossa. In questo caso, possiamo parlare di un maestro che “scrive” l'icona con un linguaggio popolare, ma che riesce a mantenere un forte legame con la tradizione greca; questo tipo di icone sono piuttosto diffuse in territorio bulgaro.Balkan iconSanta MarinaBalkan area, Bulgaria (?), 19th centuryTempera on panel32 x 22,5 cm

PAINTINGS, DRAWINGS, ICONS, SILVER, FINE ART AND ORIENTAL ART

Sale Date(s)
Venue Address
Sede Legale
Via Nino Bixio, 34
Milan
Italy
20129
Italy

For Lucas Aste delivery information please telephone +39 286882236.

Important Information

.

Terms & Conditions

See Full Terms And Conditions