Lot

10

Gaspar Rem o Gaspare Rem (Anversa 1542 - Venezia dopo 1616)

In SILVER, PAINTINGS, ICONS AND FINE ARTS

This auction is live! You need to be registered and approved to bid at this auction.
You have been outbid. For the best chance of winning, increase your maximum bid.
Your bid or registration is pending approval with the auctioneer. Please check your email account for more details.
Unfortunately, your registration has been declined by the auctioneer. You can contact the auctioneer on +39 286882236 for more information.
You are the current highest bidder! To be sure to win, log in for the live auction broadcast on or increase your max bid.
Leave a bid now! Your registration has been successful.
Sorry, bidding has ended on this item. We have thousands of new lots everyday, start a new search.
Bidding on this auction has not started. Please register now so you are approved to bid when auction starts.
1/2
Gaspar Rem o Gaspare Rem (Anversa 1542 - Venezia dopo 1616) - Image 1 of 2
Gaspar Rem o Gaspare Rem (Anversa 1542 - Venezia dopo 1616) - Image 2 of 2
Gaspar Rem o Gaspare Rem (Anversa 1542 - Venezia dopo 1616) - Image 1 of 2
Gaspar Rem o Gaspare Rem (Anversa 1542 - Venezia dopo 1616) - Image 2 of 2
Auctioneer has chosen not to publish the price of this lot
Milan, Italy
Gaspar Rem o Gaspare Rem (Anversa 1542 - Venezia dopo 1616)Salome con la testa di San Giovanni BattistaOlio su tela Salome with the head of St. JohnOil on canvas88 x 109 cmGaspar Rem è nato ad Anversa, come lui stesso dichiara, qualificandosi “antverpienis” settanduenne, nell’autoritratto del Kunsthistoriches Museum di Vienna datato 1614. La sua prima formazione non ci è conosciuta e nemmeno la data del suo approdo a Venezia. Si può ipotizzare immaginabile che sia giunto negli anni sessanta del XVI secolo, visto che Hans Von Achen, nel 1574, giungendo in laguna va a chiedere lavoro nell’avviata bottega dell’anversese. Rem risulta iscritto alla Fraglia veneziana dal 1584 al 1615: l’ultimo dato in vita ci viene fornito dalle date del gruppo di dipinti eseguiti per il Collegio dei Mervcanti dei vini, datato dal 1611 al 1616. Dopo questa data non abbiamo più sue notizie. in alcune opere egli mostra un accostamento al Tintoretto, "Lavanda dei piedi del Duca d’Alba di Madrid", in un' interpretazione certo più elegante e manierata, soprattutto scevra dell’impatto chiaroscurale del veneziano. Nella figura della “Giuditta con la testa di oloferne”, recentemente scoperta e passata in asta fiorentina, si nota la sua profonda attenzione per il Veronese, soprattutto per la ricercatezza con la quale viene evidenziato il fastoso costume dell’eroina biblica. Per quanto concerne le sue esperienze paesaggistiche, va osservato come egli arrivi a risultati molto simili a Paolo Fiammingo, Pauwels Franck. E’ probabile che essi fossero in buoni rapporti, viste le loro origini comuni e l’attenzione di entrambi per l’arte di Paolo Veronese e Jacopo Tintoretto. La nostra opera palesa tutti gli ingredienti dell’arte di Rem, dalla figura elegante e ingioiellata di Salome, alla tipica pittura ruvida e ombratile usata per definire il servo che ci riconduce convintamente verso quell’ascendenza tintorettiana tante volte denunciata dal Rem. Va segnalata la somiglianza fisiognomica tra il volto della nostra Salome e la Giuditta precedentemente citata e passata in asta da Pandolfini l’11 ottobre 2017. Infine merita una nota il paesaggio che di apre oltre la finestra, tipicamente condotto alla fiamminga
Gaspar Rem o Gaspare Rem (Anversa 1542 - Venezia dopo 1616)Salome con la testa di San Giovanni BattistaOlio su tela Salome with the head of St. JohnOil on canvas88 x 109 cmGaspar Rem è nato ad Anversa, come lui stesso dichiara, qualificandosi “antverpienis” settanduenne, nell’autoritratto del Kunsthistoriches Museum di Vienna datato 1614. La sua prima formazione non ci è conosciuta e nemmeno la data del suo approdo a Venezia. Si può ipotizzare immaginabile che sia giunto negli anni sessanta del XVI secolo, visto che Hans Von Achen, nel 1574, giungendo in laguna va a chiedere lavoro nell’avviata bottega dell’anversese. Rem risulta iscritto alla Fraglia veneziana dal 1584 al 1615: l’ultimo dato in vita ci viene fornito dalle date del gruppo di dipinti eseguiti per il Collegio dei Mervcanti dei vini, datato dal 1611 al 1616. Dopo questa data non abbiamo più sue notizie. in alcune opere egli mostra un accostamento al Tintoretto, "Lavanda dei piedi del Duca d’Alba di Madrid", in un' interpretazione certo più elegante e manierata, soprattutto scevra dell’impatto chiaroscurale del veneziano. Nella figura della “Giuditta con la testa di oloferne”, recentemente scoperta e passata in asta fiorentina, si nota la sua profonda attenzione per il Veronese, soprattutto per la ricercatezza con la quale viene evidenziato il fastoso costume dell’eroina biblica. Per quanto concerne le sue esperienze paesaggistiche, va osservato come egli arrivi a risultati molto simili a Paolo Fiammingo, Pauwels Franck. E’ probabile che essi fossero in buoni rapporti, viste le loro origini comuni e l’attenzione di entrambi per l’arte di Paolo Veronese e Jacopo Tintoretto. La nostra opera palesa tutti gli ingredienti dell’arte di Rem, dalla figura elegante e ingioiellata di Salome, alla tipica pittura ruvida e ombratile usata per definire il servo che ci riconduce convintamente verso quell’ascendenza tintorettiana tante volte denunciata dal Rem. Va segnalata la somiglianza fisiognomica tra il volto della nostra Salome e la Giuditta precedentemente citata e passata in asta da Pandolfini l’11 ottobre 2017. Infine merita una nota il paesaggio che di apre oltre la finestra, tipicamente condotto alla fiamminga

SILVER, PAINTINGS, ICONS AND FINE ARTS

Sale Date(s)
Lots: 351
Venue Address
Sede Legale
Via Nino Bixio, 34
Milan
Italy
20129
Italy

For Lucas Aste delivery information please telephone +39 286882236.

Important Information

.

Terms & Conditions

See Full Terms And Conditions