Lot

5

Francesco Fernandi, o Fernando, o Ferrandi, o Ferrando, o Ferrante, detto l'Imperiali (Milano 1679 -

In SILVER, PAINTINGS, ICONS AND FINE ARTS

This auction is live! You need to be registered and approved to bid at this auction.
You have been outbid. For the best chance of winning, increase your maximum bid.
Your bid or registration is pending approval with the auctioneer. Please check your email account for more details.
Unfortunately, your registration has been declined by the auctioneer. You can contact the auctioneer on +39 286882236 for more information.
You are the current highest bidder! To be sure to win, log in for the live auction broadcast on or increase your max bid.
Leave a bid now! Your registration has been successful.
Sorry, bidding has ended on this item. We have thousands of new lots everyday, start a new search.
Bidding on this auction has not started. Please register now so you are approved to bid when auction starts.
1/4
Francesco Fernandi, o Fernando, o Ferrandi, o Ferrando, o Ferrante, detto l'Imperiali (Milano 1679 - - Image 1 of 4
Francesco Fernandi, o Fernando, o Ferrandi, o Ferrando, o Ferrante, detto l'Imperiali (Milano 1679 - - Image 2 of 4
Francesco Fernandi, o Fernando, o Ferrandi, o Ferrando, o Ferrante, detto l'Imperiali (Milano 1679 - - Image 3 of 4
Francesco Fernandi, o Fernando, o Ferrandi, o Ferrando, o Ferrante, detto l'Imperiali (Milano 1679 - - Image 4 of 4
Francesco Fernandi, o Fernando, o Ferrandi, o Ferrando, o Ferrante, detto l'Imperiali (Milano 1679 - - Image 1 of 4
Francesco Fernandi, o Fernando, o Ferrandi, o Ferrando, o Ferrante, detto l'Imperiali (Milano 1679 - - Image 2 of 4
Francesco Fernandi, o Fernando, o Ferrandi, o Ferrando, o Ferrante, detto l'Imperiali (Milano 1679 - - Image 3 of 4
Francesco Fernandi, o Fernando, o Ferrandi, o Ferrando, o Ferrante, detto l'Imperiali (Milano 1679 - - Image 4 of 4
Auctioneer has chosen not to publish the price of this lot
Milan, Italy
Francesco Fernandi, o Fernando, o Ferrandi, o Ferrando, o Ferrante, detto l'Imperiali (Milano 1679 - Roma 1740) attribuito - attributedStrage degli innocentiOlio su telaThe massacre of the innocentsOil on canvas191 x 245 cmIl biografo e collezionista Nicola Pio (1673 - 1736) lo dice giunto a Roma nel 1705, già al servizio del cardinale Giuseppe Renato Imperiali, dal quale deriva il suo soprannome. Il prelato fece decorare la sua residenza romana di piazza Colonna da pittori seguaci di Carlo Maratta; la presenza di Francesco Fernandi è convalidata dall'inventario dei beni del cardinale, che cita circa venti dipinti dell’artista milanese. La sua prima produzione romana è dedicata a soggetti di genere, animali e nature morte, con matrice naturalistica di area settentrionale. A questo periodo vanno ricondotte le opere delle collezioni del conte di Leicester a Holkham Hall, Norfalk, e del marchese di Linlithgon, a Hopetown House, West Lothian. Con l’inizio del XVIII secolo, Imperiali muta la sua pittura, prediligendo interpretazioni legate alla letteratura classica o temi biblici. Intorno al 1714 esegue, per la cappella dei Ss. Valentino e Ilario nella cattedrale di Viterbo, due tele aventi come soggetto il Martirio dei due santi protettori della città. Emerge lo studio e l’ammirazione e lo studio per Nicolas Poussin: rilettura che in seguito virerà verso una tecnica precisa e un realismo piuttosto pronunciato, talvolta algido. Nel 1720, con D. M. Muratori, G. Triga, M. Benefial, su comando del il cardinale Imperiali, restaura la decorazione del duomo di Vetralla. L'anno dopo, su commissione di Filippo Juvarra, esegue alcune soprapporte per il palazzo reale di Torino. Alternando commissioni reali a quelle ecclesiastiche, intorno al 1726-1727 Fernandi realizza la pala centrale per la chiesa di Sant’ Eustachio. Nel 1733-1734, affiancandosi alle soluzioni del freddo naturalismo accademico del Benefial, dipinse la Morte di S. Romualdo per l'altare dedicato al santo nella chiesa di S. Gregorio al Celio. Nel 1736, ancora una volta grazie a Juvarra, riceve una commissione dalla corte di Spagna. Il suo succeso fu continentale: anche oltremanica la sua arte è stata molto apprezzata, tanto che diverse sue opere sono conservate in collezioni, pubbliche e private, del Regno Unito. Molti furono i giovani artisti inviati dall’Inghilterra a imparare l’arte pittorica a Roma presso di lui: ricordiamo W. Mosman, W. Hoare, J. Russel, A. Clerk e A. Ramsay. La tela in questione, di spettacolare bellezza, va ricondotta alla produzione dell’Imperiali degli anni ’30 del secolo XVIII, quando, forse anche su sollecitazione del mercato estero, ha prodotto opere con tecnica descrittiva puntuale cara all’occhio nordico. Dei confronti si possono fare con l’opera “Ettore e Andromaca", della donazione Lemme, del Museo del Barocco romano, Palazzo Chigi, ad Ariccia; il sopraccitato Martirio di Sant'Eustachio, nella chiesa di Sant'Eustachio di Roma, e “Apollo e Marsya”, presentato il 06/07/2018 da Christie's a Londra
Francesco Fernandi, o Fernando, o Ferrandi, o Ferrando, o Ferrante, detto l'Imperiali (Milano 1679 - Roma 1740) attribuito - attributedStrage degli innocentiOlio su telaThe massacre of the innocentsOil on canvas191 x 245 cmIl biografo e collezionista Nicola Pio (1673 - 1736) lo dice giunto a Roma nel 1705, già al servizio del cardinale Giuseppe Renato Imperiali, dal quale deriva il suo soprannome. Il prelato fece decorare la sua residenza romana di piazza Colonna da pittori seguaci di Carlo Maratta; la presenza di Francesco Fernandi è convalidata dall'inventario dei beni del cardinale, che cita circa venti dipinti dell’artista milanese. La sua prima produzione romana è dedicata a soggetti di genere, animali e nature morte, con matrice naturalistica di area settentrionale. A questo periodo vanno ricondotte le opere delle collezioni del conte di Leicester a Holkham Hall, Norfalk, e del marchese di Linlithgon, a Hopetown House, West Lothian. Con l’inizio del XVIII secolo, Imperiali muta la sua pittura, prediligendo interpretazioni legate alla letteratura classica o temi biblici. Intorno al 1714 esegue, per la cappella dei Ss. Valentino e Ilario nella cattedrale di Viterbo, due tele aventi come soggetto il Martirio dei due santi protettori della città. Emerge lo studio e l’ammirazione e lo studio per Nicolas Poussin: rilettura che in seguito virerà verso una tecnica precisa e un realismo piuttosto pronunciato, talvolta algido. Nel 1720, con D. M. Muratori, G. Triga, M. Benefial, su comando del il cardinale Imperiali, restaura la decorazione del duomo di Vetralla. L'anno dopo, su commissione di Filippo Juvarra, esegue alcune soprapporte per il palazzo reale di Torino. Alternando commissioni reali a quelle ecclesiastiche, intorno al 1726-1727 Fernandi realizza la pala centrale per la chiesa di Sant’ Eustachio. Nel 1733-1734, affiancandosi alle soluzioni del freddo naturalismo accademico del Benefial, dipinse la Morte di S. Romualdo per l'altare dedicato al santo nella chiesa di S. Gregorio al Celio. Nel 1736, ancora una volta grazie a Juvarra, riceve una commissione dalla corte di Spagna. Il suo succeso fu continentale: anche oltremanica la sua arte è stata molto apprezzata, tanto che diverse sue opere sono conservate in collezioni, pubbliche e private, del Regno Unito. Molti furono i giovani artisti inviati dall’Inghilterra a imparare l’arte pittorica a Roma presso di lui: ricordiamo W. Mosman, W. Hoare, J. Russel, A. Clerk e A. Ramsay. La tela in questione, di spettacolare bellezza, va ricondotta alla produzione dell’Imperiali degli anni ’30 del secolo XVIII, quando, forse anche su sollecitazione del mercato estero, ha prodotto opere con tecnica descrittiva puntuale cara all’occhio nordico. Dei confronti si possono fare con l’opera “Ettore e Andromaca", della donazione Lemme, del Museo del Barocco romano, Palazzo Chigi, ad Ariccia; il sopraccitato Martirio di Sant'Eustachio, nella chiesa di Sant'Eustachio di Roma, e “Apollo e Marsya”, presentato il 06/07/2018 da Christie's a Londra

SILVER, PAINTINGS, ICONS AND FINE ARTS

Sale Date(s)
Lots: 351
Venue Address
Sede Legale
Via Nino Bixio, 34
Milan
Italy
20129
Italy

For Lucas Aste delivery information please telephone +39 286882236.

Important Information

.

Terms & Conditions

See Full Terms And Conditions