Lot

2

Pieter Mulier detto il Tempesta o Cavalier Tempesta (Haarlem 1637 - Milano 1701)

In SILVER, PAINTINGS, ICONS AND FINE ARTS

This auction is live! You need to be registered and approved to bid at this auction.
You have been outbid. For the best chance of winning, increase your maximum bid.
Your bid or registration is pending approval with the auctioneer. Please check your email account for more details.
Unfortunately, your registration has been declined by the auctioneer. You can contact the auctioneer on +39 286882236 for more information.
You are the current highest bidder! To be sure to win, log in for the live auction broadcast on or increase your max bid.
Leave a bid now! Your registration has been successful.
Sorry, bidding has ended on this item. We have thousands of new lots everyday, start a new search.
Bidding on this auction has not started. Please register now so you are approved to bid when auction starts.
1/3
Pieter Mulier detto il Tempesta o Cavalier Tempesta (Haarlem 1637 - Milano 1701) - Image 1 of 3
Pieter Mulier detto il Tempesta o Cavalier Tempesta (Haarlem 1637 - Milano 1701) - Image 2 of 3
Pieter Mulier detto il Tempesta o Cavalier Tempesta (Haarlem 1637 - Milano 1701) - Image 3 of 3
Pieter Mulier detto il Tempesta o Cavalier Tempesta (Haarlem 1637 - Milano 1701) - Image 1 of 3
Pieter Mulier detto il Tempesta o Cavalier Tempesta (Haarlem 1637 - Milano 1701) - Image 2 of 3
Pieter Mulier detto il Tempesta o Cavalier Tempesta (Haarlem 1637 - Milano 1701) - Image 3 of 3
Auctioneer has chosen not to publish the price of this lot
Milan, Italy
Pieter Mulier detto il Tempesta o Cavalier Tempesta (Haarlem 1637 - Milano 1701)Paesaggio con piramidePaesaggio con fiume e pescatoriCoppia di oli su telaProvenienza: Galleria Pesaro Milano, Galleria Lavizzari Milano Etichette al retroLandscape with pyramidLandscape with river and fishermenPair of oils on canvasProvenance: Pesaro Gallery Milan, Lavizzari Gallery MilanLabels on the back 18 x 25 cmPieter Mulier, riceve dal padre, Pieter Mulier il Vecchio, la prima formazione.Nel 1656, il giovane Mulier, è a Roma e vi soggiorna per ben cinque anni, studiando attentamente il complesso e eterogeneo panorama di paesaggisti che la città eterna offre. In seguito si trasferisce a Genova, fra il 1668 e l’anno successivo, ove riscuote successo, tanto che gli viene concesso di dipingere anche in carcere durante gli otto anni di reclusione per aver commissionato l’omicidio della moglie. Nel 1684 grazie all’intercessione di Vitaliano Borromeo, il Tempesta lascia il carcere e si trasferisce a Milano. Città che lascia nel biennio 1688-1690 quando lo ritroviamo a Venezia. Fatto ritorno a Milano, accoglie nel suo atelier Carlo Antonio Tavella, suo discepolo e collaboratorePieter Mulier, chiamato il Tempesta per le sue, un tempo molto apprezzate, tempeste marine, è in epoca moderna riconosciuto come uno dei padri del paesaggismo italiano, colui che inserì nella veduta della natura la percezione atmosferica. La sua produzione vanta un linguaggio peculiare, derivato dallo studio e dalla fusione degli stili naturalista di Dughet e di aulico di Claude Lorrain e di Pier Francesco Mola dal quale derivano i suoi blu intensi e i contrasti di macchie colorate. Come dice Roethlisberger, Tempesta è il tramite tra il paesaggio del Seicento romano e quello veneto del Settecento grazie all’influenza su Marco Ricci. Le due opere in esame, di eccezionale stato di conservazione e qualità, vanno riferite al periodo romano quando la componente nordica è ancora percettibile, quando ai paesaggi con aneddoti di vita contadina o pastorale, della sua maturità, prevale una veduta più ampia e rarefatta condita di aspetti proto-romantici come Dughet aveva saputo trasmettergli
Pieter Mulier detto il Tempesta o Cavalier Tempesta (Haarlem 1637 - Milano 1701)Paesaggio con piramidePaesaggio con fiume e pescatoriCoppia di oli su telaProvenienza: Galleria Pesaro Milano, Galleria Lavizzari Milano Etichette al retroLandscape with pyramidLandscape with river and fishermenPair of oils on canvasProvenance: Pesaro Gallery Milan, Lavizzari Gallery MilanLabels on the back 18 x 25 cmPieter Mulier, riceve dal padre, Pieter Mulier il Vecchio, la prima formazione.Nel 1656, il giovane Mulier, è a Roma e vi soggiorna per ben cinque anni, studiando attentamente il complesso e eterogeneo panorama di paesaggisti che la città eterna offre. In seguito si trasferisce a Genova, fra il 1668 e l’anno successivo, ove riscuote successo, tanto che gli viene concesso di dipingere anche in carcere durante gli otto anni di reclusione per aver commissionato l’omicidio della moglie. Nel 1684 grazie all’intercessione di Vitaliano Borromeo, il Tempesta lascia il carcere e si trasferisce a Milano. Città che lascia nel biennio 1688-1690 quando lo ritroviamo a Venezia. Fatto ritorno a Milano, accoglie nel suo atelier Carlo Antonio Tavella, suo discepolo e collaboratorePieter Mulier, chiamato il Tempesta per le sue, un tempo molto apprezzate, tempeste marine, è in epoca moderna riconosciuto come uno dei padri del paesaggismo italiano, colui che inserì nella veduta della natura la percezione atmosferica. La sua produzione vanta un linguaggio peculiare, derivato dallo studio e dalla fusione degli stili naturalista di Dughet e di aulico di Claude Lorrain e di Pier Francesco Mola dal quale derivano i suoi blu intensi e i contrasti di macchie colorate. Come dice Roethlisberger, Tempesta è il tramite tra il paesaggio del Seicento romano e quello veneto del Settecento grazie all’influenza su Marco Ricci. Le due opere in esame, di eccezionale stato di conservazione e qualità, vanno riferite al periodo romano quando la componente nordica è ancora percettibile, quando ai paesaggi con aneddoti di vita contadina o pastorale, della sua maturità, prevale una veduta più ampia e rarefatta condita di aspetti proto-romantici come Dughet aveva saputo trasmettergli

SILVER, PAINTINGS, ICONS AND FINE ARTS

Sale Date(s)
Lots: 351
Venue Address
Sede Legale
Via Nino Bixio, 34
Milan
Italy
20129
Italy

For Lucas Aste delivery information please telephone +39 286882236.

Important Information

.

Terms & Conditions

See Full Terms And Conditions