Lot

38

Francesco de Mura (Napoli 1696 - 1782) bottega / seguace di - workshop/follower

In SILVER, PAINTINGS, ICONS AND FINE ARTS

This auction is live! You need to be registered and approved to bid at this auction.
You have been outbid. For the best chance of winning, increase your maximum bid.
Your bid or registration is pending approval with the auctioneer. Please check your email account for more details.
Unfortunately, your registration has been declined by the auctioneer. You can contact the auctioneer on +39 286882236 for more information.
You are the current highest bidder! To be sure to win, log in for the live auction broadcast on or increase your max bid.
Leave a bid now! Your registration has been successful.
Sorry, bidding has ended on this item. We have thousands of new lots everyday, start a new search.
Bidding on this auction has not started. Please register now so you are approved to bid when auction starts.
1/3
Francesco de Mura (Napoli 1696 - 1782) bottega / seguace di - workshop/follower - Image 1 of 3
Francesco de Mura (Napoli 1696 - 1782) bottega / seguace di - workshop/follower - Image 2 of 3
Francesco de Mura (Napoli 1696 - 1782) bottega / seguace di - workshop/follower - Image 3 of 3
Francesco de Mura (Napoli 1696 - 1782) bottega / seguace di - workshop/follower - Image 1 of 3
Francesco de Mura (Napoli 1696 - 1782) bottega / seguace di - workshop/follower - Image 2 of 3
Francesco de Mura (Napoli 1696 - 1782) bottega / seguace di - workshop/follower - Image 3 of 3
Auctioneer has chosen not to publish the price of this lot
Milan, Italy
Francesco de Mura (Napoli 1696 - 1782) bottega / seguace di - workshop / followerAllegoria delle ArtiAllegoria della ForzaOlio su rameAllegory of the ArtsAllegory of StrengthOil on copper 19,5 x 16 cmDomenico Viola è il suo primo maestro, poi passa nell’atelier di Francesco Solimena, il quale influenza il giovane de Mura che lascia gradualmente il naturalismo e il chiaroscuro accentuato, cioè la lezione di Mattia Preti avuta durante l’anno di permanenza nella bottega di Domenico Viola. Un schiarimento della sua tavolozza e tematiche arcadiche lo aggiornano verso il Rococò e Luca Giordano. Tra il 1741 e il 1743 soggiorna e opera a Torino dove conosce il pittore il conterraneo Corrado Giaquinto con il quale affina ulteriormente il suo modo di interpretare a pittura assumendo uno stile più vaporoso, vivace e imperioso. Tornato a Napoli, ormai artista maturo e di riconosciuto valore, è accolto alla corte spagnola. Nella sua bottega si sono formati tre imminenti pittori del tardo Settecento napoletano, quali Pietro Bardellino, Fedele Fischetti e Giacinto Diano. Con questi che furono a loro volta maestri di rilevanza, sono cresciuti altri allievi che hanno svolto la professione di pittori in ambito minore ma non per questo di scarsa qualità, essi sono: Romualdo Formosa, Francesco Palumbo, Luigi Velpi, Nicola Peccheneda, Oronzo Tiso, Nicola Menzele , Vincenzo Cannizzaro, Vincenzo De Mita. Con molta probabilità tra questi nomi si nasconde l’autore delle nostre due interessanti e belle opere nate da prototipi di De Mura, rispettivamente oggi al Louvre di Parigi e Museo di Palazzo Reale a Torino
Francesco de Mura (Napoli 1696 - 1782) bottega / seguace di - workshop / followerAllegoria delle ArtiAllegoria della ForzaOlio su rameAllegory of the ArtsAllegory of StrengthOil on copper 19,5 x 16 cmDomenico Viola è il suo primo maestro, poi passa nell’atelier di Francesco Solimena, il quale influenza il giovane de Mura che lascia gradualmente il naturalismo e il chiaroscuro accentuato, cioè la lezione di Mattia Preti avuta durante l’anno di permanenza nella bottega di Domenico Viola. Un schiarimento della sua tavolozza e tematiche arcadiche lo aggiornano verso il Rococò e Luca Giordano. Tra il 1741 e il 1743 soggiorna e opera a Torino dove conosce il pittore il conterraneo Corrado Giaquinto con il quale affina ulteriormente il suo modo di interpretare a pittura assumendo uno stile più vaporoso, vivace e imperioso. Tornato a Napoli, ormai artista maturo e di riconosciuto valore, è accolto alla corte spagnola. Nella sua bottega si sono formati tre imminenti pittori del tardo Settecento napoletano, quali Pietro Bardellino, Fedele Fischetti e Giacinto Diano. Con questi che furono a loro volta maestri di rilevanza, sono cresciuti altri allievi che hanno svolto la professione di pittori in ambito minore ma non per questo di scarsa qualità, essi sono: Romualdo Formosa, Francesco Palumbo, Luigi Velpi, Nicola Peccheneda, Oronzo Tiso, Nicola Menzele , Vincenzo Cannizzaro, Vincenzo De Mita. Con molta probabilità tra questi nomi si nasconde l’autore delle nostre due interessanti e belle opere nate da prototipi di De Mura, rispettivamente oggi al Louvre di Parigi e Museo di Palazzo Reale a Torino

SILVER, PAINTINGS, ICONS AND FINE ARTS

Sale Date(s)
Lots: 351
Venue Address
Sede Legale
Via Nino Bixio, 34
Milan
Italy
20129
Italy

For Lucas Aste delivery information please telephone +39 286882236.

Important Information

.

Terms & Conditions

See Full Terms And Conditions