Lot

14

LUCERNA, ROMA, FINE SECOLO XVIII, ARGENTIERE GIUSEPPE AGRICOLAbase circolare gradinata e decorata da

In Silver & Coins

This auction is live! You need to be registered and approved to bid at this auction.
You have been outbid. For the best chance of winning, increase your maximum bid.
Your bid or registration is pending approval with the auctioneer. Please check your email account for more details.
Unfortunately, your registration has been declined by the auctioneer. You can contact the auctioneer on +39 0552340888 for more information.
You are the current highest bidder! To be sure to win, log in for the live auction broadcast on or increase your max bid.
Leave a bid now! Your registration has been successful.
Sorry, bidding has ended on this item. We have thousands of new lots everyday, start a new search.
Bidding on this auction has not started. Please register now so you are approved to bid when auction starts.
1/3
LUCERNA, ROMA, FINE SECOLO XVIII, ARGENTIERE GIUSEPPE AGRICOLAbase circolare gradinata e decorata da - Image 1 of 3
LUCERNA, ROMA, FINE SECOLO XVIII, ARGENTIERE GIUSEPPE AGRICOLAbase circolare gradinata e decorata da - Image 2 of 3
LUCERNA, ROMA, FINE SECOLO XVIII, ARGENTIERE GIUSEPPE AGRICOLAbase circolare gradinata e decorata da - Image 3 of 3
LUCERNA, ROMA, FINE SECOLO XVIII, ARGENTIERE GIUSEPPE AGRICOLAbase circolare gradinata e decorata da - Image 1 of 3
LUCERNA, ROMA, FINE SECOLO XVIII, ARGENTIERE GIUSEPPE AGRICOLAbase circolare gradinata e decorata da - Image 2 of 3
LUCERNA, ROMA, FINE SECOLO XVIII, ARGENTIERE GIUSEPPE AGRICOLAbase circolare gradinata e decorata da - Image 3 of 3
Interested in the price of this lot?
Subscribe to the price guide
Florence
LUCERNA, ROMA, FINE SECOLO XVIII, ARGENTIERE GIUSEPPE AGRICOLA
base circolare gradinata e decorata da foglie lanceolate, nodo a vaso biansato, coppa porta olio a quattro beccucci sormontata da altro vaso biansato, finale a doppia voluta, base appesantita, ventola realizzata da due teste di aquila, alt. cm 96 
 
Bibliografia di confronto:
C.G. Bulgari, Argentieri, gemmari e orafi d'Italia, volume primo, Roma, 1980, p. 40, n. 177
V. Donaver-R. Dabbene, Argenti italiani del Settecento, punzoni di garanzia, punzoni degli argentieri, Milano, 2000, p. 209, n. 1649 
 
Giuseppe Agricola nacque da una famiglia tedesca. Il cognome Agricola è la traduzione dal tedesco del nome Bauer.
La sua attività è testimoniata dal 1739, anno in cui è documentato come lavorante. Dal 1745 ottenne la patente di maestro argentiere. Abitò ed ebbe bottega presso S. Maria in Vallicella, poi a piazza dell'Orologio, e coprì le cariche di console e camerlengo nella Università degli orefici.
Fra i più noti committenti si ricorda la famiglia Pallavicini e vari suoi lavori figurano tra le ricevute dei pagamenti nell'archivio di questa famiglia.
Tra le opere importanti sono da citare le due statue di S. Pietro e S. Paolo in argento fuso, conservate nella cattedrale di Frascati; una ricca acquasantiera con cornice ornata da pietre colorate e con un medaglione di cera nel centro, conservata al Museo Piersanti di Matelica; e una lucerna nella Biblioteca Comunale di Macerata
Morì a Roma l'11 luglio 1804 e fu sepolto a S. Stefano in Piscinula.

Prezzo Partenza: €6400
LUCERNA, ROMA, FINE SECOLO XVIII, ARGENTIERE GIUSEPPE AGRICOLA
base circolare gradinata e decorata da foglie lanceolate, nodo a vaso biansato, coppa porta olio a quattro beccucci sormontata da altro vaso biansato, finale a doppia voluta, base appesantita, ventola realizzata da due teste di aquila, alt. cm 96 
 
Bibliografia di confronto:
C.G. Bulgari, Argentieri, gemmari e orafi d'Italia, volume primo, Roma, 1980, p. 40, n. 177
V. Donaver-R. Dabbene, Argenti italiani del Settecento, punzoni di garanzia, punzoni degli argentieri, Milano, 2000, p. 209, n. 1649 
 
Giuseppe Agricola nacque da una famiglia tedesca. Il cognome Agricola è la traduzione dal tedesco del nome Bauer.
La sua attività è testimoniata dal 1739, anno in cui è documentato come lavorante. Dal 1745 ottenne la patente di maestro argentiere. Abitò ed ebbe bottega presso S. Maria in Vallicella, poi a piazza dell'Orologio, e coprì le cariche di console e camerlengo nella Università degli orefici.
Fra i più noti committenti si ricorda la famiglia Pallavicini e vari suoi lavori figurano tra le ricevute dei pagamenti nell'archivio di questa famiglia.
Tra le opere importanti sono da citare le due statue di S. Pietro e S. Paolo in argento fuso, conservate nella cattedrale di Frascati; una ricca acquasantiera con cornice ornata da pietre colorate e con un medaglione di cera nel centro, conservata al Museo Piersanti di Matelica; e una lucerna nella Biblioteca Comunale di Macerata
Morì a Roma l'11 luglio 1804 e fu sepolto a S. Stefano in Piscinula.

Prezzo Partenza: €6400

Silver & Coins

Sale Date(s)
Venue Address
Palazzo Ramirez- Montalvo
Borgo degli Albizi, 26
Florence
.
Italy

For Pandolfini Casa d'Aste delivery information please telephone +39 0552340888.

Important Information

Silver Lots 1-222

Coins 223-238

Terms & Conditions

See Full Terms And Conditions